Visualizza Versione Completa : "AL VESPAIO" TAVRNA-Degustazioni prodotti Tipici
highlander
13-07-07, 20:40
io l'assaggerei solo per dare la soddisfazione a te!!!
le scrivi con troppo "amore" queste ricette ;-)
io l'assaggerei solo per dare la soddisfazione a te!!!
le scrivi con troppo "amore" queste ricette ;-)
:D :D cumpa' io mangio pure con "amore" tanto che gli ultimi tempi ho messo "panza" :roll:
Compa' Talu',stamattina avevo ...lo spinno e 'u gulio (Intenzione e voglia)
di quelle conchiglie che prendevo da ragazzo,percio' detto fatto,ho preso
la maschera ed ho recuperato fra le rocce le ....sospirate.Con molta
ospitalita' le ho invitate a ...pranzo da me ed eccole pronte.
E vaiiii di stuzzicadenti
Calabrone :sbav: :sbav: non ti mando a quel paese perche' ti ritengo un amico, ma vedendo queste leccornie ..... :mrgreen:
Miiiiiiii compa' Talu'....con tanto pensiero verso di te gli ho fatto le foto
e tu mi maltratti cosi :ciapet: :ciapet: :quote: :quote: :quote:
highlander
17-07-07, 23:02
come si mangiano queste??? crude con il limone???
Miiiiiiii compa' Talu'....con tanto pensiero verso di te gli ho fatto le foto
e tu mi maltratti cosi :ciapet: :ciapet: :quote: :quote: :quote:
:ciao: :D :D
Cumpa' highlander, da come mi ricordo io basta prima dargli solo una bollitina, anche per ragioni igienici, ciao
France' queste le ho portate a casa per fotografarle...di solito
le...sgagno sul posto in barba alle precauzioni di cui parla
compa Taluzzo.
highlander
18-07-07, 10:56
France' queste le ho portate a casa per fotografarle...di solito
le...sgagno sul posto in barba alle precauzioni di cui parla
compa Taluzzo.
a crudu?!?!?!? :shock:
Francè, se capiti dalle mie parti qualche giorno, lo spero seriamente, ti faccio magnà pesce crudo a volontà a partire dalle cozze pelose, a finire agli allievi e ai calamari.
Ti aspetto.
highlander
18-07-07, 11:05
Francè, se capiti dalle mie parti qualche giorno, lo spero seriamente, ti faccio magnà pesce crudo a volontà a partire dalle cozze pelose, a finire agli allievi e ai calamari.
Ti aspetto.
segnato, anche se non sono molto convinto, ma volgio assaggiare, e giudicare :mrgreen:
Deduco che non sei abituato alle crudità, per cui eliminerei ogni tipo di cozza e lascerei invece allievi, calamari, noci, gamberoni rossi e polpi piccolini. :sbav:
Se poi vuoi anche assaggiare un po di cozze nere (magari tarantine) e pelose, puoi farlo pure, al massimo ti do qualche compressa purgante, ti apro il cancello che da dietro alla villa, all'aria pura, sotto un albero e ti scarichi al meglio. :mrgreen:
L'invito è comunque sempre valido.
highlander
18-07-07, 17:07
grazie!!!
me lo segno ;-)
:D Visto che si parla di molluschi, proprio un paio di settimane fa' il nostro carissimo cumpa' "calabrone" aveva raccontato in un post (in un altro sito) che si era immerso e sugli scogli aveva raccolto delle "patelle" (o padelle?)che sono quelle conchiglie con una sola valva che si attaccano sugli scogli, e che ha consumato sul posto e mi ha dato lo spunto per rispondergli di una scorpacciata di patelle fatta da me 2 anni fa' proprio in terra calabrica in un paesino chiamato Parghelia che si trova nei pressi di Tropea,( non so se lui l'ha letto) fin qui nulla di speciale, la particolarita' del fatto sta' che la mia non e' stata solamente una mangiata di patelle cosi' alla semplice fatta in spiaggia, ma siccome molte volte mi e' capitato mangiando delle cozze, di avere trovato attaccate sul guscio delle suddette cozze delle patelle, e che ho anche mangiato e notato che il gusto della patelle cotte e' di gran lunga superiore al gusto delle vongole, per cui un giorno appunto ho passato un paio d'ore sugli scogli che erano pieni di patelle belle grosse e a mani nude ne ho raccolto una bella porzione (circa un chilo) ebbene per farla corta io con queste patelle ho preparato una bella spaghettata tipo "alle vongole", la squisitezza non ve la posso descrivere per cui chi non ci crede la prossima volta che vi mettete col culo a mollo andate a raccogliere patelle e fatevane una spaghettata e poi mi sapete dire... :sbav: :sbav: ciao ciao
:ciao: Allora come dice il proverbio: "mentri semo no ballo, allura aballamo" e allora ne aggiungo un'altra, cosi' che il nostro amico highlander non si lamenta :D oggi come spesso mi accade, mi trovavo col naso nel frigo (semivuoto) a cercare una qualcosa che non c'e' da preparare per mangiare, lo stomaco gia' si torce dalla fame, e dalla :sbav: :sbav: :sbav:, allora lampo di genio, mi ricordo che tempo addietro avevo messo nel congelatore si qualcosa da mangiare, apro il cassetto e li rivedo li "immobili dato il mortal sospiro" dei bei calamari compresi della testa che mi guardano con i loro occhioni come per dirmi "quando ci magni?" detto fatto li tiro fuori e li metto in acqua tiepida a scongelare, nel frattempo penso sul da fare, allora con le teste e i tentacoli e un calamaro, ci faccio una spaghettata veloce, con il resto li taglio ad anelli li infarino e ne faccio dei "calamari fritti" con contorno di insalata mista, OK, sono d'accordo con la mia idea, gia' mi trovo a pulirli privando la testa dagli occhi e metterle poi (le teste) in poca acqua a bollire, alle teste aggiungo poi uno dei calamari (che e' pero' belle e grosso)tagliato a striscie, 5 minuti di bollitura bastano, nel frattempo ho tagliato i calamari ad anelli , ho spellato e tagliato 2 spicchi d'aglio, e mezzo pomodoro, messo su una pentola d'acqua per gli spaghetti, e fatta un'insalata veloce, (nel frattempo ho anche iniziato a sorseggiare un bicchierozzo di orvieto ;-) ) allora adesso deve collimare tutto, comincio dopo averli infarinati a friggere in obbondate olio (bello bollente) i calamari avendo cura di riempire dei suddetti solo il fondo della padella se no il tutto diventa un impasto, ho messo anche in un padellino a soffriggere l'aglio (per gli spaghetti) ove poco dopo ci aggiungo le teste tagliate a tentacoletti col calamaro e appena fritti per bene ci aggiungo una spruzzata di vino bianco (non l'orvieto,quello lo bevo io)e i pezzetti di pomodoro, sale e del peperoncino (lo sapete gia', per la sudatina) nel frattempo rivoltare i calamari (quelli infarinati) anche l'acqua bolle e allora butto giu' gli spaghetti, adesso il tempo stringe e la cucina spruzza e schizza gia' da tutti i lati, la seconda e ultima frittata di calamari e' gia fuori sul piatto, condisco alla svelta l'insalata con dell'origano sale olio e aceto balsamico, scolo gli spagetti e li butto in padella assieme ai calamaricchi, gli faccio fare un paio di giri e salti (in padella) e li butto in un vassoio e ci aggiungo una manciata di "putrisino" (prezzemolo) appena raccolto e tagliuzzato dal mio giardino (balcone) adesso tutto e' sul tavolo, debbo raccontare oltre? :sbav: :sbav:
eleboronero
21-07-07, 19:39
italopapi ti voglio bene,ma sei un po' bastardello dentro.....ho appena finito di cenare e apro questo post...ho di nuovo fame!!!!!!! :ciao:
sei un po' bastardello dentro
Ma sentitelo quello che la colpa non e' mai sua,indovina che appetiti
risvegli tu con le tue foto?Anche dop averne...emhhh consumato?? ;-) :oops: :oops: :rabbia: :rabbia: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:
eleboronero
21-07-07, 19:50
:quote: :quote: :quote:
siamo tutti buongustai,compare!
highlander
21-07-07, 22:05
italo, stavolta ti avrei fatto compagnia molto volentieri ;-)
:ciao: MC DONALD? no grazie,
questo non vuole essere uno slogan contro la mc donald, non vorrei essere linciato qui dagli appassionati dell'amburger, sono io che evito se posso di andare a mangiare li, che poi 2 minuti dopo ho di nuovo fame, anche se mi sento come una pietra sullo stomaco quello che ho mangiato prima al mc don.
Si puo' anche fare in casa un amburger squisito, io ho provato proprio un paio di settimane fa', ed e' semplicissimo, vi spiego come ho fatto, intanto a grande richiesta dovevo procurare i panini adatti soffici gia' impacchettati e pronti all'uso,sono solo da riscaldare, pero' ho sbagliato (ho fatto finta di sbagliare) ed ho procurato dei panini anche impacchettati anche da riscaldare ma a vista sembravano gia' piu' gustosi e piu umidi del asciutto panino per l'amburger,
per fare poi l'impasto di carne trita, ho quasi fatto come per le polpette, cioe' su mezzo chilo di carne trita mista ho aggiunto: 2 uova, 1 spicchio d'aglio tagliuzzato piccolo,2 fette di toast ammolliti in acqua e poi strizzati, una manciata di formaggio grattugiato, del prezzemolo tritato, un cucchiaino di senape, una spruzzata di vino, sale e pepe, quindi ho mischiato tutto per bene aggiungendo di tanto in tanto del pane grattugiato per arrivare alla consistenza voluta, che e' quando si puo' lavorare l'impasto senza che attacchi troppo alle mani, ho fatto poi delle polpette appiattite a circa 1 cm. e circa 10-12 cm. di diametro che poi ho fritto per bene ambedue i lati, a questo punto per avere tutto completo, ho messo a tavola insieme ai medaglioni di carne trita e i panini che ho messo in forno e usciti croccantini, anche delle salse tipo maionese, ketchiup, delle fettine di pomodoro, della cipolla tagliata a striscioline, e delle foglie d'insalata, ebbene con la spesa di circa 10€ , c'era sul tavolo tutto questo ben di Dio per 12 amburger,insomma da mangiare per circa 5-6 persone, e non vi dico la squisitezza, che ancora non ho cenato e gia' mi viene un attacco di :sbav: :sbav: ciao ciao
"a babbaluccia e a babbaluccedda "traduzione "la lumaca e la lumachina"
Poco fa' stavo dopo aver cenato, a pensare davanti a un bicchierozzo di vino ai tempi della spensierata eta' che va' dai 14 in su', alle prime uscite avventurose in vespa e alle prime "attivita'" gastronomiche (mangerecce)vissute, e mi viene proprio in mente la lumaca, "che c'entra la lumaca" mi direte voi, eppure proprio la lumaca e' una specialita' gastronomica di primo livello almeno dalle mie parti e non solo, ed e' proprio a questo animaletto e alla citta' di Floridia (presso Siracusa) una delle cose a cui pensavo poco fa', vi spiego, proprio la cittadina di Floridia che dista dal mio paese circa 23 chilometri, apre dalle mie parti la stagione delle feste estive del Santo/a patrono, protettore delle varie citta', per l'Ascensione e' appunto nella suddetta citta' di Floridia festa grande e viene anche festeggiata la sagra delle lumache, a quei tempi eravamo soliti andare in vespa in gruppi numerosi (20 30 vespe) la sera a visitare tutte le feste dei paesi circostanti in quanto il culmine della festa era sempre il concerto di un cantante conosciuto, e alla fine il fuoco d'artificio e poi dopo si correva la via del ritorno a rompicollo con le vespe e la maggiorparte di noi senza luce, e si cercave percorrendo la via una "vittima" cioe' qualcuno con la macchina che andasse veloce e che ci facesse luce, e noi ci appiccicavamo dietro con le nostre vespette a 3 marce e inutile a dirlo un poco "elaborate ;-) " e quelli con la macchina che seguivamo poi che cercavano invano di scrollarci , ed e' appunto una sera, al ritorno da una festa, che salendo il monte "Climmiti" un monte che con diverse lunghe rampe in salita e tornanti in circa 10 chilometri sale da 0 metri a 560 metri, proprio il percorso adatto per allora i nostri vespini che erano preparati per salita, la nostra vittima scelta quella sera era un tipo che si sentiva fighetto, e faceva la strada di ritorno con un 112 abarth truccaticcio, era proprio quello che volevamo noi, chiudere la serata passata in allegria in bellezza,(nelle varie bettole della citta' a mangiare lumache e a bere vino e birra Messina) provando l'ebbrezza di una gara in salita con un avversario degno di noi come il 112, chiaro che l'amico vistosi inseguito da una orda di vespe che gli stavano appiccicate dietro e gli davano filo da torcere, a cominciato a riscaldarsi e cercava di seminarci dando gas all'esasperata, ma in un percorso come quello, la nostra abilita' e le nostre vespette non ci sarebbe mai riuscito,alla fine della salita proprio sull'ultimo tornante, lui sbaglia ad entrare in curva e alla fine della curva ad un tratto vediamo la macchina incastrata fra i rami di una pianta di ulivo, ci fermiamo per vedere cosa fosse successo di preciso,ed e' proprio qui che una persona esce la testa dal finestrino della macchina e gesticolando ci grida "figghi di buttaaanaaa" "per colpa vostra ho rovinato la bella macchina" "adesso mio padre mi ammazza" noi trattanendo dapprima il sorriso, e visto poi che non gli era successo nulla siamo scoppiati in una risata generale, poveretto, poi siccome in una serata come questa vi erano di solito migliaia di persone in giro che rientravano a casa, nel frattempo che noi cercavamo la nostra prossima vittima,alcuni suoi conoscenti se lo sono caricato in macchina e l'hanno accompagnato a casa
io penso che con questa mia storiella ho rinfrescato la memoria a taluni di voi sui tempi allora schietti e semplici che andare a divertirsi in vespa a scorribandare nel paese vicino veniva deciso cosi' su due piedi e molte volte finiva a essere inseguiti dai carabinieri.....
Il discorso sulle lumache verra' proseguito e approfondito in un'altra occorrenza, ciao Fulvio
highlander
16-08-07, 17:08
e Nandone passa le sue serate in spiaggia a pescare ....
Eilà miei cari amici!!!!!!!!
Mamma mia quanta polvere in questa Taverna!!!!!!!!!!!
Colpa mia......lo ammetto, ma da oggi in poi cercherò di fare l'oste come si deve anche perchè adesso he he he !!!!!!!! sono vespizzato anche io, di conseguenza in questo forum inizierò anche io a scorazzare anche al di fuori di questa taverna.
con sommo piacere mi son giunte ottime notizie riguardanti la salute del figlio del nostro carissimo compare Italuzzo, e qui colgo l'occasione di rinnovare il mio fervidissimo in bocca a lupo di completa guarigione........per ciò che riguarda la pesca, e vero, ho passato molte serate in riva al mare a pescare, e qui vi invio una foto di una battuta di pesca dove ho recuperato buoni sgombri, saraghi, e mormore,purtroppo però manca il pezzo forte, la preda di taglia, e credetemi, nn avrò pace finchè non ne salperò a riva almeno uno, comunque io i pesci li ho portati in Taverna ancora freschi, qualcuno sa dirmi come meglio cucinarli, visto che io nn me ne intendo perchè io il pesce n lo mangio?????
Forza sbizzarritevi!!!!
Ops dimenticavo:
Nella foto sono presenti pesci di piccola taglia che io di solito ributto in acqua perchè sottomisura, purtroppo però nello slamarli, li ho danneggiati perchè hanno ingoiato completamente l'esca.
ma da oggi in poi cercherò di fare l'oste come si deve
Ecco l'hai capita se no ci tocca chiuderla se tu e compa Taluzzo
non richiamate gli avventori con le vostre evoluzioni culinarie.
sono vespizzato anche io
A prescindere caro amico mio.........
Buon lavoro
Huei benvenuto cumpa' Nando' e grazie per gli auguri dati a Ennio, comunque la pesca e' una gran cosa e auguri per le prede pescate, Ennio quando siamo in Italia tutto quello che viene pescato e anche la "minutaglia" vuole che la congeliamo e viene poi mangiata qui ricordandosi poi dei bei momenti passati sulle nostre belle coste.
Io di solito con i pesci piccoli ci faccio una bella zuppa, un esempio semplice e' quello di fare soffriggere un paio di spicchi d'aglio, aggiungerci poi un paio di pomidoro tagliuzzati per bene, e dopo avere fatto cuocere un po' il pomidoro ci si aggiunge un po' (a piacere)d'acqua e quasi a fine cottura ci aggiungo i pesci puliti e lasciati sani, bastano 5 minuti di cottura e la zuppetta di pesce e' pronta, tiro poi con attenzione a non romperli i pesci fuori e li metto in un piatto e quindi si serve la zuppa e poi si possono consumare i pesci, pesci tipo sgombri conviene farli in umido o magari al forno, e anche qui si usano per la preparazione pomidoro, aglio, prezzemolo, capperi, e basta mettere tutto in una teglia aggiungendo magari un bicchierotto di bianco, e lasciare in forno a circa 150 gradi una ventina di minuti, e pronta e' la pietanza, orata ,mormora ecc, si possono benissimo fare alla griglia, se poi davvero si ha molto pesce misto,e non si sa come prepararlo, allora si mette tutto il "pescado" dopo averli puliti in una teglia capace, aggiuggendo aglio pomidoro vino e aromi a piacere, e il tutto si lascia cuocere una mezzoretta al forno e adesso buon appetito ;-) ciao
ALTA GASTRONOMIA SU VR!!!!!!!!!!!!!!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao: :ciao:
..::Frisbee::..
28-08-07, 14:51
ALTA GASTRONOMIA SU VR!!!!!!!!!!!!!!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao: :ciao:
Alla Gastronomia, serviamo il numero... :sbav: :sbav: :sbav:
:ciao:
Giusto ieri sera Gianni ci ha fatto delle ottime sarde in padella, precedute da tubetti al sugo insaporito dalle teste delle sarde stesse! Il tutto innaffiato con un fresco Locorotondo. :sbav:
Ciao, Gino
..::Frisbee::..
28-08-07, 15:52
Giusto ieri sera Gianni ci ha fatto delle ottime sarde in padella, precedute da tubetti al sugo insaporito dalle teste delle sarde stesse! Il tutto innaffiato con un fresco Locorotondo. :sbav:
Ciao, Gino
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Buooone! :sbav:
:ciao:
Va bè da questo punto di vista nn riesco ad esser di parte, perchè come molti sanno, sono si pescatore, ma ciò che pesco nn lo mangio............il pesce a me nn piace, la mia gioia però, e vedere che ciò che pesco è gradito a chi lo offro, quando amici o parenti vengono a casa mia per la cena o per il pranzo, infatti quel ottimo carnierino di cui sopra è stato servito il giorno di ferragosto ai miei genitori a mio fratello e famiglia oltre che ai miei suoceri, nella dimora estiva.
Mia moglie ,insieme a mia suocera lo hanno preparato sia fritto, sia in umido con il pomodoro, e sia al forno con olio, sale, limone un pò di pepe nero e qualche rametto di rosmarino.
Questa estate per me è stata molto combattuta, infatti perdendo 28 kg. mi sono dovuto trattenere molto, per evitare di recuperarne un pò, ma nonostante tutto, la buona forchetta nn è mancata, guardate cosa abbiamo pescato durante il 2°RADUNO UFFICIALE DI CALABRIAPESCAONLINE!!!!!!!!!!!!!
Ebbene si durante la serata di pesca, dove di Pesca si è fatto poco , abbiamo degustato un ottima porchetta accompagnato da un buon bianco locale.
Comunque per i più curiosi l'intero Report è incluso nel forum di www.calabriapescaonline.it
Fernado, in vespa sei fichissimo, ci vediamo al prossimo VRaduno.
Buon appetito.
ci vediamo al prossimo VRaduno.
Ve lo portero'.........a qualunque costo
Ultimamente mi sono dedicato alla ricerca di funghi con dei buoni risultati,qualcuno ha qualche ricetta per questi sotto :D
Urca!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aspettiamo gli chef e sarai...servito.
Ultimamente mi sono dedicato alla ricerca di funghi con dei buoni risultati,qualcuno ha qualche ricetta per questi sotto :D
Magari da parte di qualche Siciliano. Di ritorno da un giro di isole di Sicilia, per non pernottare sempre negli stessi posti, mi sono avventurato nell'interno ed ho scoperto cose turche:
1) alleveno tantissimo e fanno ottimi formaggi
2) alleveno pure le bufale con conseguente produzione di mozzarelle
3) ho mangiato funghi strepitosi in tutte le maniere, dall'arrosto al forno ALLA ZUPPA a Randazzo e prima ancora a Castelbuono sopra Cefalù.
Ciao
Per il porcino, l'arrosto è la morte sua!
Certo, sono buoni anche in umido, trifolati, gratinati, ecc.. Ma come si esalta il sapore fatti alla brace o alla piastra, è una cosa paradisiaca! :sbav: :sbav: :sbav:
Ciao, Gino
:ciao: Quoto Gino e aggiungo che se hai la possibilita' di procurarti dei porcini
secchi, con questi ci puoi fare dei risotti da leccarsi i baffi :sbav:
poi volevo aggiungere ancora una cosa, almeno per quelli che vivono dove cresce la pianta di carrubo, questa pianta se e' gia' vecchia (non tutte pero' :cry: ) e' in grado di produrre un fungo molto grosso sino ad un chilo ,dal colore giallo-arancione, prelibato da preparare pero' al sugo ad esempio per i spaghetti , o fritto insieme alle lumache e ai peperoni :sbav: :sbav:
la morte dei prataioli poi, dopo averli sbolliti uno o due minuti e scolati per bene e' quella di friggerli un paio di minuti in olio di oliva insieme a dell'aglio.
Ciao
Penne all’arrabbiata con funghi porcini
Ingredienti per 4 persone :
* 360 gr. di penne
* 600 gr di funghi porcini freschi (30 gr. di funghi secchi)
* 400 gr di polpa di pomodoro
* 1 peperoncino
* 100 gr di guanciale o prosciutto crudo
* 1 bicchierino di marsala secco
* prezzemolo
* sale
* olio d'oliva
* 1 spicchio d'aglio
Tempo necessario: meno di 30'
Far rosolare i funghi nell'olio fumante, poi bagnarli con il marsala secco e farlo evaporare. Togliere i funghi e in altro olio bollente far rosolare l'aglio, il peperoncino e il guanciale, poi bagnarlo con vino bianco secco. Dopo averlo fatto evaporare completamente, aggiungere la polpa di pomodoro e far addensare un po' il sugo. Unire con i funghi e portare a cottura completa il sugo. Lessare le penne, condirle con il sugo e una ricca spolverizzata di prezzemolo tritato finissimo. A chi piace può aggiungere del pecorino grattugiato fresco.
Buon appetito!!!!!!!!!
I funghi secchi e i funghi sott'olio
Ecco due ricette tipiche per la conservazione: .
La preparazione dei funghi secchi si perde nella passato: notizie certe sul consumo le abbiamo in epoca rinascimentale ("trifola secca") e in tutto l'ottocento. Farli é semplicissimo; ecco il metodo "tradizionale", basato sull'uso di reti poste in prossimità di una stufa a legna in ghisa, alimentata con legna di faggio o quercia, e in ambiente chiuso.
Si affettano con una lama tagliente i funghi in senso longitudinale rispetto il gambo, con fette di spessore di almeno 5 millimetri, facendo attenzione a non guastare la geometria perfetta del fungo; si adagiano quindi le fette su reti o setacci fatti con rete fine in acciaio. Si lasciano a seccare in prossimità di una stufa a legna, in ghisa e perennemente accesa a fuoco lento per almeno 36 ore. Si insaccano i funghi, ormai secchi, in fodere di lino o cotone e si lasciano riposare per alcuni giorni in prossimità sempre della stufa. Si conservano, ovviamente in luogo secco e a temperatura costante, in damigianette in vetro sigillate, a collo largo e con alcuni grani di pepe messi sul fondo. Per chi non ha una stufa a legna, locali, reti e quanto altro, esistono in commercio degli ottimi essiccatori ad aria di semplice utilizzo.
Tutt'altra cosa i funghi sott'olio: presi funghi freschissimi e giovanissimi, completamente privi di parassiti, si mondano e si lavano (i porcini con una spugnetta, gli altri, in quanto ricchi di residui di terra e sabbia, immergendoli in acqua corrente). Si asciugano e si lasciano riposare per almeno 3 ore su un asciugamano lindo. Si tagliano a pezzi e quindi si scottano per alcuni minuti in una soluzione 50% aceto bianco e 50% vino bianco secco a bassa gradazione, una manciata di sale grosso e pochi chiodi di garofano.
Prima si preparano i funghi "chiari di carne" (porcini, morette) e quindi gli altri (trombette dei morti per ultime). Si scolano con mescola forata e quindi si adagiano su un panno di cotone lindo e asciutto. Vi si lasciano riposare per una notte. All'alba si invasano (con mani perfettamente pulite e mascherina) in vasi di vetro sterilizzati; le varie qualità si possono tenere in vasi separati, oppure fare delle miscele. Nei vasi possono prendere posto una foglia di alloro e pepe in grani secondo i gusti; a coprire tutto, olio extravergine, leggero e poco fruttato. Conservati in cantina fresca e buia; controllati almeno quindicinalmente (non devono fermentare, perdere olio o mutare colore). Idealmente consumati dopo non meno di 30 giorni dall'invasatura, durano per alcuni mesi . L'olio di conservazione é ottimo per bruschette, crostini e per condire patate e verdure lessate.
Grazie mille Nandone, proverò di sicuro le penne all'arrabbiata :sbav: :sbav:
Altra ricetta per questo?! Merita no???L'ha appena portato
mio cognato e vorrei un consiglio sul come cucinarlo poi vi
giuro che vi raccontero' com'e' venuto :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:ciao: Bella bestia, (non tuo cognato) intendevo questo bel fungo, ma ancora si trovano dei funghi che siamo quasi in inverno? beh io credo che tu (volpone) non hai bisogno di una soffiata di come prepararlo, tanto che lo sai gia' come farlo " fuori", e poi ci puoi raccontare lo stesso come e' venuto :sbav: ;-) ciao
Sticazzi Manuè, un rarissimo esemplare di "fungus Polifemus"!!!
Buon appetito!!! :sbav: :sbav: :sbav:
E questi per tuo cognato: :bravo: :bravo: :bravo: :applauso: :applauso: :applauso:
:ciao: Ciao a tutti /e, prima che cumpa' calabrone mi fa' vedere il "cartellino giallo" :D mi presento qui di mia spontanea volonta', e con piacere riapro la taverna e vi scrivo qualcosa, innanzitutto spero che stiate tutti bene, non vedo da alcuni giorni "lampeggiare" una persona, ma spero che non vi siano cose storte.
L'estate e' gia' passata, che anche se soffriamo e sbuffiamo per il caldo soffocante che fa, che non ci fa dormire la notte e ci giriamo e rigiriamo, per colpa forse anche di altri motivi, forse per la bella biondina vista al supermercato, o la vespa che si e' rotta... pero' l'estate malgrado tutto e' sempre il piu' bel periodo dell'anno,ora ci si ricorda gia' con un velo di nostalgia il bel tempo passato cogli amici o in spiaggia, o in vespa, o la notte in allegra compagnia accanto al fuoco a gustarsi una birra e a raccontarsi le ultime avventure passate magari accompagnati dal suono melodico di una chitarra.... e si, il triste autunno e' gia' da un po' di settimane all'opera, e gia' ora sulla via del ritorno a casa la sera che si sogna di stare al calducio a casa magari gustando un bicchiere di vino vicino alla morosa al camino e sognando di tempi passati......... e mi rivedo insieme a Gino soprannominato tempo dopo "Bud Spencer" un nome che dice tutto, lui e' stato ai tempi il mio migliore amico d'infanzia, Gino era sempre pronto a combinare guai, e se dovessi raccontare tutto quello che da ragazzini abbiamo combinato, non basterebbe scrivere un solo libro, e per panza lui non ci scherzava, avevamo rubato una pentola non so se a mia madre o alla sua, che tenavamo nascosta vicino a una imposante pianta di noci vicino la riva del fiume Anapo, questo bel posto ce lo contendavamo 2 gruppi di ragazzi, noi che eravamo ancora degli adolescenti, e un altro gruppo di ragazzi che erano di gran lunga piu' grandi di noi, ma ci rispettavano in quanto alcuni di noi avevamo dei fratelli che erano piu' grandi di loro, e di conseguenza ci si rispettava a vicenda, anzi siccome loro essendo piu' grandi e lavoravano di gia' e avevano piu' soldi di noi a disposizione, quindi quando si riunivano qui, portavano tanto di quel ben di Dio che ci scappava sempre qualcosa pure per noi che pero' ricambiavamo magari procurando la legna, e debbo dire che in questo posto si cucinava si semplice, ma come in una trattoria, la base era spesso spezzatino di carne con patate che dopo averlo consumato, poi nel tardo pomeriggio sul brodo rimasto riportato a bollire, si ci aggiungevano poi dei ditalini o un altro tipo di pastina, per non parlare dei vari tipi di companatico fatto di olive di diverso colore, pomidoro secchi, melanzane sott'olio, peperoncini ripini con l'acciuga, carciofi sott'olio, per non parlare delle varie insalate miste, o della salsiccia preparata alla brage, alle bistecche di cavallo, al maialetto fatto allo spiedo ecc. ecc. insomma noi si andavamo lo stesso la sera in pizzeria, ma per lo piu' per curare i rapporti sociali o il rapporto con le amichette, ma su di un fatto curioso accadutoci un giorno vi voglio raccontare, e anzi se qualcuno di voi e' debole di stomaco, magari che non legga piu': un giorno come al solito in estate, ci trovavamo con Gino e un paio di amici ancora a risalire il corso del fiume magari nella speranza di beccare qualche trotella o tinca da mettere poi sulla brage, ad un tratto incontriamo i soliti amici, stanno giocando del vino "a tocco" un gioco difficile da spiegare, ma prima molto in uso nelle comitive, dove il vino o la birra veniva giocato ai numeri buttati dalle mani e poi bevuto, la brage era gia' quasi pronta, mi vanno gli occhi su un ammasso che sembra carne messa nella corrente del fiume,poi guardando gli altri, incontro degli sguardi ironici e uno dei ragazzi ci invita a prendere se vogliamo dei pezzi di carne di arrostirla e mangiarla, mi avvicino un po' sospettoso all'ammasso di carne e... guardo a Gino negli occhi e pure lui ha riconosciuto, guardiamo gli altri che aspettavano con ansia la nostra reazione alla vista di quella roba e chiedo "allora? io mi immagino gia' di cosa sia questa carne ma dateci almeno una spiegazione o diteci la provenienza di essa" "ascoltate" ci spiega uno di loro " oggi abbiamo aiutato un macellaio a castrare i suoi maiali, e di conseguenza abbiamo portato qui con noi un po' di pal.. di maiale, quindi se volete potete tranquillamente mangiarne quante ne volete, e' roba buona comunque" io guardo disgustato a Gino che anche se lui mangia anche le pietre, nei suoi occhi non noto nessuna emozione, guardo anche gli altri che erano con noi che proprio non ne vogliono sapere, allora dico rivolto a Gino " siamo uomini o no" "certo che siamo uomini" risponde Gino, "allora oggi proviamo questa roba, sei d'accordo?" "si" mi rispose lui, e gia' 10 minuti dopo stavamo a gustare questa specialita' arrostita a noi pero' non gradita assolutamente, ci abbiamo bevuto su' un bel bicchiere di vino e si e' finita li', anzi ora che mi ricordo, portai in un sacchetto di plastica un po' di quella roba a un amico che sapevo che a lui piacesse e per strada incontro un conoscente
che rientrava con la famiglia da una scampagnata, e vedendomi si ferma a chiaccherare un po'con me, poi vedevo che il suo sguardo era sempre sul sacchetto e mi chiese che pesci portassi con me, credendo lui che io venessi da pesca, "guarda che non sono pesci" gli risposi io, "dai fammeli vedere" ribadeva lui, gia' vedevo che pure la moglie e le figlie stiravano il collo verso la borsa di plastica che io visto la curiosita' aprii e misi in mostra il contenuto :Lol_5: la faccia che fecero tutti me la ricordo ancora oggi :D :D va be' l'hanno voluta proprio........ alla prossima allora ciao a tutti :ciao: :ciao:
Manuè, fallo alla piastra con un pizzico di sale! E' la morte sua, per quel mostro! :mavieni:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.