PDA

Visualizza Versione Completa : elettrico Impianto in corto (12 volt) - vespa hp 50 4 marce



dario955i
15-04-15, 12:56
Ciao a tutti,
ho un problema con la mia vespa HP 50 4 marce, quella con l'accensione elettronica.

Tempo fa ho comprato una batteria e appena collegata ha fatto scintille e, per mia ignoranza, collegandola a forza, ho fatto squagliare fusibile e cavo a lui annesso.

Rimettendo mani a tutta la vespa ho deciso di ricomprare la batteria e riprovare il collegamento. Stavolta ho messo una lampadina prima di collegare il positivo per evitare un corto (al massimo si accende la lampadina).

La vespa sembra essere in corto.

Tra tutte le varie prove che ho fatto, ho provato a scollegare tutti i cavi possibili ed immaginabili e il corto dai fili della batteria non c'è solo se, ovviamente, stacco o il cavo di massa sul coperchio del volano o lo spinotto (sempre zona volano).

Ho provato allora a collegare il tester con il negativo sul carter e il positivo in ogni polo dello spinotto, prima in quello dello statore (interruttore maschio) e poi in quello dell'impianto (interruttore femmina). Ecco i risultati:

Spinotto Maschio, metto il perno di plastica ad ore 12 e procedo in senso orario:
152729
1 suona
2 non suona
3 vuoto
4 suona
5 suona
6 suona

Spinotto Femmina, metto il perno di plastica ad ore 12 e procedo in senso antiorario (per essere come il maschio):
152730
1 non suona
2 suona (se giro il quadro non suona)
3 vuoto
4 non suona
5 suona
6 suona



Cosa dite? devo smontare lo statore?

Grazie in anticipo per le risposte!

senatore
15-04-15, 14:05
Lo statore non creo che sia il responsabile del guasto e lo confermi dicendo che hai provato a staccare i cavi.
Devi cercare il guasto nel filo del positivo della vespa. Prova casomai è spellato da qualche parte.
Quando hai messo la prima volta la batteria, il cavo non avrebbe dovuto fondersi perchè c'è appunto un fusibile che deve saltare in caso di corto circuito, a meno che, al posto del fusibile non c'era chissà cosa che non poteva saltare, tipo una moneta o della carta stagnola.

dario955i
15-04-15, 16:20
Ciao,
grazie della risposta.
il cavo si è fuso perché mi sono ritrovato ad avere un fusibile di 25 ampere! se non erro ne andrebbe uno da 7.5.

Dalla tua risposta non capisco se è quindi normale che, staccando lo spinotto e mettendo il negativo tester sul carter, suoni su 4 poli su 5.

senatore
15-04-15, 16:59
La cosa strana è che anche con il fusibile da 25 A, invece di fondere il cavo avrebbe dovuto saltare il fusibile.
Per la prova che hai fatto con il tester, non ti so dire, anche perchè la continuità la si ha ugualmente attraverso qualche bobina o una lampada.
Controlla a vista il cavo, perchè il corto circuito dev'essere bello grosso.

Joe75HGT
15-04-15, 20:06
Il fusibile di serie deve essere da 7,5 Ampere. Devi controllare bene tutti i cavi della batteria compreso quello che va al motorino d'avviamento partendo dal teleruttore . C'è qualche cavo che va in corto toccando la carrozzeria probabilmente . Se guardi bene lo schema elettrico della HP lo statore ha 5 fili e c'è anche il filo rosso del positivo della batteria che va allo statore stesso : quindi è da controllare bene tutto . Scollega tutto , controlla bene visivamente ogni cavo e ricollegando uno per uno dovresti ttrovare il cavo in corto.

dario955i
15-04-15, 22:14
Il fatto è che ho tolto proprio tutto: teleruttore, bobina, regolatore, relè, tutti i cavi dietro il naso... Continua a fare corto.
Continuo a pensare che sia strano che 4 poli su 5 dello spinotto mi facciano corto con il cavo di massa.

dario955i
19-04-15, 16:36
Ho rimontato tutto, ma ho un dubbio. È normale che a quadro spento (chiave su off), se provo ad accendere e ho l'interruttore luci su on arriva l'impulso elettrico alle lampadine?

senatore
19-04-15, 17:17
Certo che è normale. La chiave serve solo da interruttore on-off per consentire al motore di funzionare. La corrente per le luci, viene prodotta dal motore e se il motore gira, le bobine producono corrente e se l'interruttore luci è su on, le lampade collegate accendono sin quando il motore gira.

dario955i
09-05-15, 09:50
Ciao, vi aggiorno sul problema del corto. Magari potrà essere di aiuto a qualcun altro.

Alla fine ho fatto smontare lo statore e, come volevasi dimostrare, aveva una bobina completamente bruciata.

Con il nuovo statore adesso non c'è nessun assorbimento e ho potuto mettere la batteria senza alcun problema.

Clacson, frecce e stop funzionano perfettamente.

L'accensione non dà alcun segno.

Controllerò l'invito collegato alla frizione (l'ho cambiato prima di rimontare la vespa, quindi mi sembra strano che sia rotto).

Se non fosse l'invito, devo cambiare il teleruttore? C'è un modo per testare il teleruttore e lavviamento elettrico?

Grazie

senatore
09-05-15, 11:44
Per quanto ne abbia viste di vespe, mai vista una con una bobina dello statore bruciata ed in corto circuito.
Di sicuro quel guasto è stato causato dall'imperizia di qualcuno, perchè non credo che possa accadere in modo diverso.
Sarebbe bello sapere cosa hanno fatto alla vespa prima che tu mettessi la batteria che poi provocò lo "squagliamento" del fusibile e del cavo a lui collegato, come da te detto in principio.

dario955i
09-05-15, 14:42
Non voglio dubitare dell'imperizia di chi mi montò precedentemente lo statore (anche se non mi ha mai convinto del perché non volesse collegarmi la batteria...)
Penso di aver fatto danno io, portandola al lavaggio prima di montare il tutto. Magari l'acqua ha bruciato lo statore.

Detto questo, senatore, hai suggerimenti sul problema accensione?

Grazie

senatore
09-05-15, 16:26
No, non credo che il lavaggio abbia potuto fare quel danno e, comunque, rimane il fatto che il fusibile doveva saltare e non è saltato, per cui il corto circuito c'era già.
Per accensione, cosa intendi? Il motore non si avvia oppure intendi dire che il motorino d'avviamento non fa girare il motore?

dario955i
09-05-15, 16:52
Se premo frizione e bottone start non succede assolutamente nulla. Sembra quasi che l'invito non sia collegato. Nel caso non fosse l'invito (l'ho comprato nuovo), non sentendo assolutamente alcuno scatto o rumore, cosa potrebbe essere danneggiato? Bottone start, teleruttore o motorino?

Se Non sbaglio, se il motorino è rotto dovrei sentire comunque un piccolo rumore di relè. Ma magari ricordo male

senatore
09-05-15, 17:02
Quindi, intendevi dire che non funziona l'avviamento elettrico.
Prova a dare corrente direttamente al motorino d'avviamento. Se non gira hai trovato subito il colpevole, sempre sperando che sia il solo guasto.
Se gira, bisogna guardare altrove. Controlla quindi se il filo del pulsantino sulla leva della frizione è collegato; se è collegato, segui il suo percorso. Ovviamente dovrai smontare la parte superiore del manubrio ed il copristerzo.
Procurati lo schema elettrico e controlla i vari punti dell'impianto per l'avviamento.

dario955i
09-05-15, 18:40
Come si dà corrente al motorino?

senatore
09-05-15, 19:44
Sul corpo del motorino, vedrai una pipetta in gomma; sollevala e vedrai che c'è un filo collegato tenuto in sede da un dado da 5 mm. Devi collegare il + della batteria su quel dado.
Controlla anche che sul motore, sia collegato il cavo di massa.
Comunque, mi sembra che tu sia un po' digiuno quanto a mettere le mani sul motore e non vorrei che facessi danni.
Non conosci nessuno dalle tue parti che possa aiutarti in prima persona?

dario955i
09-05-15, 20:40
Grande, ci siamo quasi!
Ho collegato il positivo come mi hai detto è funziona. Allora ho smontato lo sterzo. L'invito è collegato correttamente alla frizione, ma non ha alcun senso dove è collegato il cavetto, cioè direttamente alla centralina (Almeno penso).
Ho aperto il nasello anteriore, scollegato l'invito che arriva al cavo rosa e fatto una prova con un cavo ad un negativo (quello del faro). Funziona!

Mi resta di capire a cosa vada collegato l'invito prima di arrivare al nasello. Così mi sembra non abbia senso. Dai, senatore, ci siamo quasi :)

snaicol
09-05-15, 21:15
certo ci sei quasi, ma se prendi per benino lo schemino e segui il filino è ancora più semplice. quei cavetti di conseno devono avere i giusti percorsi per poter far funzionare correttamente l'avviamento del motorino. In questo caso parlando senza foto e potenzialmente fraintendendo qualche parola si allunga solo il minestrone. Il cavetto rosa della frizione deve essere collegato direttamente al teleruttore e serve a far andare verso massa (una volta premuto) il positivo che invece viene dallo starter. Una volta che questo circuito si chiude, la bobina del teleruttore chiude l'interruttore del telrutt. unendo il motorino di avviamento direttamente alla batteria. Appurato che il motorino gira e non ha guasti. controlla il teleruttore. Stacca i cavetti rosa e verdenero dal telerutt, con un positivo ed una massa, tocca i contatti uno di qui e uno di la i capi dei due contatti più piccoli del teleruttore stesso e devi sentir girare il motorino( se va allora il teleruttore è ok). Poi fai la stessa prova attaccando un cavetto a massa e l'altro capo al posto del rosa...se il motorino gira premendo lo starter, potrebbe indicare che il cavo rosa è interrotto da qualche parte. poi altra prova..prendi un positivo collegandolo al posto del contatto verdenero e all'altro morsetto lasci il rosa. premendo stavolta la frizione , se gira, allora indica che uno dei cavetti che porta il positivo da o al bottone dello strter, ha problemi.

N.

senatore
10-05-15, 06:00
Scusa snaicol, non credi che possa essere il pulsantino del consenso della frizione a non funzionare?
Se ho capito bene, il nostro amico ha staccato il filo rosa che viene proprio dal pulsantino ed ha dato massa al contatto dove era collegato il filo rosa ed il motorino ha fatto sentire la sua voce.
@ dario955i: per smontare il pulsantino, devi togliere la leva della frizione e vedrai nello spazio in cui lavora la leva un dado da 9 mm (se non ricordo male). Svitalo con una chiave tubolare e controlla se funziona. viene via insieme ad un pezzetto di filo.

snaicol
10-05-15, 11:39
Certo,è così! E se lo aveva detto scrivendo "Ho aperto il nasello anteriore, scollegato l'invito che arriva al cavo rosa e fatto una prova con un cavo ad un negativo (quello del faro). Funziona!"non ero proprio riuscito a comprenderlo. Comunque per tagliare la testa al toro ho riassunto, come richiesto, le fasi per testare sia ilteleruttore sia i cavi che necessitano al funzionamento dello stesso e del motorino. Dovrebbe esserci tutto per poter trovare la soluzione al problema.

N.

dario955i
10-05-15, 18:15
Ragazzi, grazie davvero per la disponibilità.

153404153405
Ecco in allegato la foto dell'interruttore di consenso e il punto in cui si collega direttamente alla centralina.
il consenso l'ho comprato nuovo e l'ho avvitato nel suo alloggiamento.
se può essere d'aiuto, quando ho aperto, l'interruttore vecchio era spezzato ed era collegato tramite un ponte al negativo del faro. Ho tolto il ponte e collegato il nuovo interruttore direttamente in centralina.

Quello che non capisco è che, anche se premo l'interruttore, se non faccio in modo che l'interruttore tocchi con un pezzo di lamiera della vespa o con un cavo di massa, perché dovrebbe funzionare?

dario955i
10-05-15, 18:49
Allora, ho tolto la leva e ho visto che il consenso funziona correttamente. Nel senso che se lo spinotto è tutto fuori lo start funziona e se premo lo spinotto, non va.
il problema è che la leva preme sempre lo spinotto, anche se poco. A questo punto mi sorge un dubbio: la leva della frizione non è quella adatta alla vespa HP? oppure lo spinotto sta funzionando al contrario? Scusate se vi tormento

snaicol
10-05-15, 19:51
Potrebbe essere... Infatti, non lo ricordo perché io non ce l'ho e ne ho viste poche, che il circuito di attiva al momento che tiri la leva e lo spinotto esce fuori. Visivamente dovresti capire, da come lavora la leva e dalla posizione del pulsante, quale sia il corretto modo di lavorare.

Joe75HGT
10-05-15, 20:13
Credo che il pulsantino funzioni correttamente , cioe' niente al contrario( quando il pulsante è tutto esteso scarica a massa ) , puoi anche provarlo con un tester . Ma se quel cavo lo colleghi a massa funziona tutto regolare giusto ? Puo' darsi che la massa non è perfetta , spruzza del disossidante per contatti sul filetto del pulsantino .

dario955i
10-05-15, 20:44
Lo spinotto è molto sensibile. Solo a completo rilascio fa contatto, quindi non esiste una posizione della leva che permette il suo rilascio totale.
Magari, avendo comprato un tubo comandi di concorrenza, il foro della vite della frizione è leggermente spostato di un paio di mm.
Togliendo la vite ho notato che dovrei mettere la leva leggermente più esterna.
O taglio leggermente lo spinotto o faccio un collegamento diretto del filo.
Ci sono controindicazioni nel fare un ponte diretto?
Grazie

senatore
10-05-15, 20:51
Le controindicazioni nel ponte diretto sono che ti mancherebbe la sicurezza nell'avviamento perchè verrebbe a mancare il consenso che dai con la frizione tirata. Facciamo finta che un cretino ( e ce ne sono!!!) ti abbia inserito la prima, tu non lo sai e premi il pulsante per avviare il motore. SE non hai il consenso della frizione tirata vedrai la vespa saltare al tentativo d'avviamento.
Meglio sistemare il congegno, non credi? Se basta una limatina al pulsantino o alla leva, perchè non farlo?

snaicol
10-05-15, 22:18
il mio miglior consiglio è "sono d'accordo con quanto appena qui sopra detto da senatore"

N.

dario955i
11-05-15, 14:17
Fatto! Grazie a tutti per la pazienza.
Ho dovuto limare un bel po' lo spinotto, ma adesso funziona.
Magari è un difetto della combinazione di leva domino, spinotto ignoto e tubo ancor più ignoto che messi insieme hanno spostato l'asse della vite.

senatore
11-05-15, 17:23
Bene!:ok: