Visualizza Versione Completa : Consigli DR177 su TS125
Rieccomi, l'utente più frana del forum :D Dunque, avevo preparato la mia bella configurazione con il Pinasco per la 125TS, abbiamo aperto il motore, vado a comprare il Pinasco (177 alluminio candela centrale) e novità, il negoziante me lo sconsiglia, mi dice che l'ultimo modello è pessimo, l'ideale sarebbe il penultimo, quello con codice 25031841, che producevano fino al 2014...Mi informo in giro, e in effetti mi parlano male di questo nuovo modello, sia i più esperti, sia altri negozianti. Quindi, siccome non ne posso più di stare a cercare e ricercare configurazioni, decido di passare al DR177 p&p. Ora, mi chiedevo, dato che ho comprato un carburatore Dell'Orto SI24/24, un filtro originale T5, e una SipRoad 2.0, posso montarli con il DR177 P&P?? Cosa ne pensate? Mi aiutate nella configurazione? Ho il motore smontato dal meccanico, lunedì dobbiamo chiuderlo urgentemente....
Cilindro:177dr p&p
Frizione: ???
Primaria: ????
Marmitta:SipRoad 2.0
Carburatore: si20/20 originale oppure si24/24e + filtro T5 e AIRBOX ?????
Getti: ?????
Albero: ?????
Se non raccordi hai speso soldi inutilmente...
Il 24 non lo sfrutterai mai p&p e a quel punto filtri, espansione eccetera non fanno testo...
Dal momento che ormai i pezzi li hai raccorda o fai raccordare carter e scatola carburatore, ritarda l'aspirazione e fatti mettere a punto lo statore con la stroboscopica, ti direi 18 gradi ma il meccanico e il forum sono più attendibili di me...
Altrimenti vai di p&p e carburo da 20... Muletto divertente dai consumi irrisori :ok:
il negoziante me lo sconsiglia, mi dice che l'ultimo modello è pessimo, l'ideale sarebbe il penultimo, quello con codice 25031841, che producevano fino al 2014...
Sia il vecchio che il nuovo Pinasco sono due ottimi cilindri. Il vecchio però, data la travaseria contenuta, rende bene anche montato P&P.
Quello nuovo ha travasi belli grandi e ed una fasatura più spinta. Montarlo P&P vuol dire castrarlo parecchio. Ma è pur sempre un ottimo cilindro.
Il DR lo monti tranquillamente P&P. Ma se vuoi sfruttare al meglio il 24, metti un albero anticipato e raccorda bene vaschetta e valvola.
Come frizione puoi usare la tua campana 6 molle mettendo un anello di rinforzo e usando 4 dischi DR con rispettive molle.
Come primaria dovresti avere la 22/67 con quadruplo a denti piccoli. Potresti mettere il pignone da 23 DRT e prendere direttamente i Polini 23/64DD.
Non raccordo per 2 motivi: il primo è che userei un Pinasco alluminio, ma sinceramente i costi sono troppo elevati (i lavori li fa pure un meccanico), secodno i travasi della TS primo tipo sono sottili, dovrei mettere altro materiale per spessorare...lasciamo perdere...ho deciso per il DR, quindi vorrei solo configurarlo al massimo delle prestazioni in p&p..
Non dovrei avere più allungo con un 24 e una specie di effetto gas rapido ai bassi? Ho letto qualche discussione dove ne parlano...sinceramente sono tutti pezzi che ho a disposizione, mi piacerebbe provarli...
Sia il vecchio che il nuovo Pinasco sono due ottimi cilindri. Il vecchio però, data la travaseria contenuta, rende bene anche montato P&P.
Quello nuovo ha travasi belli grandi e ed una fasatura più spinta. Montarlo P&P vuol dire castrarlo parecchio. Ma è pur sempre un ottimo cilindro.
Il DR lo monti tranquillamente P&P. Ma se vuoi sfruttare al meglio il 24, metti un albero anticipato e raccorda bene vaschetta e valvola.
Come frizione puoi usare la tua campana 6 molle mettendo un anello di rinforzo e usando 4 dischi DR con rispettive molle.
Come primaria dovresti avere la 22/67 con quadruplo a denti piccoli. Potresti mettere il pignone da 23 DRT e prendere direttamente i Polini 23/64DD.
Esatto, mi hanno detto anche che il pinasco nuovo è poco adatto al p&p...il 24 senza raccordare che ne pensi? Albero anticipato e 23/65 anche con un DR p&p?
Esatto, mi hanno detto anche che il pinasco nuovo è poco adatto al p&p...il 24 senza raccordare che ne pensi? Albero anticipato e 23/65 anche con un DR p&p?
Il 24 Lo puoi usare senza problemi ma, come t'ho già detto, va raccordata la scatola carburatore e montato un albero anticipato ( e magari allungare un po la valvola) Col Dr non serve raccordare, anche perchè i travasi alla base sono praticamente simili al cilindro originale.
I 23/64 li tira tranquillamente, perchè hai il quadruplo a denti piccoli, quindi hai rapporti più corti rispetto ad un blocco PX con cambio a denti grossi.
Il 24 Lo puoi usare senza problemi ma, come t'ho già detto, va raccordata la scatola carburatore e montato un albero anticipato ( e magari allungare un po la valvola) Col Dr non serve raccordare, anche perchè i travasi alla base sono praticamente simili al cilindro originale.
I 23/64 li tira tranquillamente, perchè hai il quadruplo a denti piccoli, quindi hai rapporti più corti rispetto ad un blocco PX con cambio a denti grossi.
23/64 o 23/65? Io ho scritto 65 ma hai risposto con 64..non ho capito bene :D Il 24 va raccordato necessariamente? Sai ho un Dell'Orto originale, mi dispiace modificarlo...
23/64 o 23/65? Io ho scritto 65 ma hai risposto con 64..non ho capito bene
Sto parlando dei 23/64 Polini. Monta direttamente quelli.
Il 24 va raccordato necessariamente? Sai ho un Dell'Orto originale, mi dispiace modificarlo...
Il carburatore non lo devi toccare. Mi riferisco alla vaschetta dove va appoggiato il carburatore. Il foro è un po' più stretto del diametro del carburatore. Va allargato in modo che combaci col diametro del carburatore.
Che differenza c'è tra una 64 e una 65 in termini di prestazioni? E perchè preferisci l'una all'altra? Fammi un po' di scuola..
Considera che la TS ha il cambio a denti piccoli e che, leggendo il forum, dicono che con i denti piccoli e DR p&p, al massimo tira la 23/65...
Monta solo il pignone drt da 23 (se puoi provalo, 23/64 Polini o Malossi è lunga a mio avviso poi vedi), carburo 24 raccordato alla scatola,filtro originale con i fori, SipRoad 2.0, testa preferibilmente Polini, albero originale o telo fai posticipare; cilindro e pistone da ottimizzare come su info di Vr (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67269-come-realizzare-un-dr-performante oppure http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66781-dr-polinizzato-per-il-mio-px), 120/Be3/160 52/160 come indicazione.
Monta solo il pignone drt da 23 (se puoi provalo, 23/64 Polini o Malossi è lunga a mio avviso poi vedi), carburo 24 raccordato alla scatola,filtro originale con i fori, SipRoad 2.0, testa preferibilmente Polini, albero originale o telo fai posticipare; cilindro e pistone da ottimizzare come su info di Vr (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/67269-come-realizzare-un-dr-performante oppure http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/66781-dr-polinizzato-per-il-mio-px), 120/Be3/160 52/160 come indicazione.
Non voglio raccordare i carter, sarei andato di Pinasco altriemnti...sai il problema di quanto sono sottili i travasi TS ...oltre al fatto vhe White Racing (quello dela guida) sta alle elaborazioni come Maradona al calcio, mentre io sono assolutamente incapace :D
Dici solo 23? Non 23/65? Una volta chiuso il blocco e montato, se volessi modificare la primaria, va riaperto tutto o si modifica facilmete?
Albero posticipato che significa? Conoscevo solo quello anticipato :D
PS: ho un paio di filtri originali T5 sia nuovi che usati e un carburatore t5...se ti servono squilla ;)
Raccordare devi raccordare la scatola carburo non i travasi se vuoi usare il 24, altrimenti lascia il 20; il 23 basta secondo me, ma ovvio che se così non fosse dovresti riaprire per cambiare primaria. Albero posticipato è corretto, in gergo si dice anticipato; sul Dr non è necessario ma sarebbe meglio dato che non lavori la valvola e non raccordi.
Per il resto leggi quello che ho scritto e aggiungo frizione basta la sua 6 molle, la 7 è superflua e un po' pesante, al massimo l'anello di rinforzo.
Avevo la frizione con 6 crepe, una per ogni molla, ma andava una meraviglia...
Che differenze si hanno tra 23 e 23/65?
Con il ts tu hai 23/67 cambiando primaria avresti 65 e poi pignone 24 o 23.
Con il ts tu hai 23/67 cambiando primaria avresti 65 e poi pignone 24 o 23.
Quindi maggiore allungo e meno prestazioni alle basse velocità?
Il rapporto è più lungo, ma il motore deve avere forza per tirarlo. Il dr non ha p&p la potenza per tirarlo, se lo lasci un po' più allegro in ripresa sarebbe bene. Fatti consigliare bene da chi paghi per farti fare il motore. Ti posso consigliare in futuro di spedire il motore e farlo fare da un buon preparatore, spedi il giusto e hai quello che desideri. :ok:
Il rapporto è più lungo, ma il motore deve avere forza per tirarlo. Il dr non ha p&p la potenza per tirarlo, se lo lasci un po' più allegro in ripresa sarebbe bene. Fatti consigliare bene da chi paghi per farti fare il motore. Ti posso consigliare in futuro di spedire il motore e farlo fare da un buon preparatore, spedi il giusto e hai quello che desideri. :ok:
I buoni preparatori mi hanno chiesto 250/300€ di manodopera...alla fine, per chi è preparatore, elaborare il motore come volevo farlo io, è un gioco da ragazzi che richiede poco tempo...ti pare una cifra corretta? Per me no
Se fa tutto, compreso albero e travasi va bene. L'importante è che il motore funzioni cone vuoi tu.
I getti 120/Be3/160 52/160 che mi hai indicato sono per il rodaggio? Dopo per il massimo scendo sui 108?
Miscela al 3%?
Il DR quanti chilometri di rodaggio richiede?
110-108 se hai il 20, altrimenti con il 24 parti da 120 e scendi; miscela al 2 max 2,5 con olio sintetico, per circa 200-400 km di rodaggio.
Ricapitolando la ricetta:
Cilindro:177dr p&p
Frizione: originale 6 molle
Primaria: originale con pignone 23
Albero: anticipato c57
Marmitta:SipRoad 2.0
Carburatore: raccordato si24/24e + filtro T5 e AIRBOX
Getti: 120/Be3/160 52/160
Candela:???
Nota aggiuntiva: il DR ha 3 o 7 travasi? Bicasbia ad esempio lo vende solo a 3 travasi...sbaglio io?
Cilindro:177dr p&p (testa polini la trovi a 20 euro + spessora sotto controlla il pistone al PMS)
Frizione: originale 6 molle (magari campana nuova con anello)
Primaria: originale con pignone 23
Albero: anticipato c57
Marmitta:SipRoad 2.0
Carburatore: raccordato si24/24e + filtro T5 e AIRBOX
Getti: 120/Be3/160 52/160 per iniziare da affinare
Candela: NGK grado 7, puoi provare la 8
Anticipo?? diciamo 18 al massimo 19
il DR ha 7 travasi
Questo allora? Sarà un errore o è un vecchio modello? http://www.ebay.it/itm/0757-CILINDRO-DR-DM-63-177-CC-A-3-TRAVASI-VESPA-2-SERIE-125-GTR-TS-/310964294398?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4866ea92fe
Tre travasi alla base e sette in camicia.
testata polini ma siccome è più bassa devi frapporre sotto tra cilindro e basamento una guarnizione da 0,8mm in carta apposita autocostruita.
la valvola va limata nella parte posteriore di 2 mm e nella parte anteriore di 1mm (verso il cilindro)
albero non deve essere anticipato a seconda del modello hai quello Gt Gtr Sv Sprint o quello PX (dal 76), quindi originale, gli tagli 1 cm scarso sulla spalla in anticipo (e solo in anticipo puoi tagliarlo) che in ritardo c'è lo spinotto dell'asse di biella
Raccorda per bene la base del carburatore al foro della scatola filtro e il foro di questa a quello del carter togliendo spigoli ed asperità
carburo da 20 originale con puntale del massimo da 106
eventualmente conetto polini del kit monti il solo cono in questo caso getto max tra 112 e 118.
anticipo lo ruoti tutto verso destra in senso orario (tutto posticipato) e poi torni indietro per 1/4 della lunghezza dell'asola e sei sui 18°-17° ad occhiometro.
marmitta sip road
frizione sei molle con pignone da 23 e anello di rinforzo (obbligatorio), oppure pignone 23 per corona da 67 originale 125/150cc ma con disco conduttore per frizione sette molle della 200cc, quindi frizione sette molle più robusta (in questo caso senza anello)
gomme prielli sc 30
alzo esagonale tra tampone ed ammo post della PX200 8dei tre disponibili è il più alto)
ammo anteriore molla stoffy's in vendita su depercento o rondellona in tasta alla molla del diametro esatto della molla con foro da 8mm spessore consigliato 1-1,5mm.
candela grado 7 scala NGK.
testata polini ma siccome è più bassa devi frapporre sotto tra cilindro e basamento una guarnizione da 0,8mm in carta apposita autocostruita.
la valvola va limata nella parte posteriore di 2 mm e nella parte anteriore di 1mm (verso il cilindro)
albero non deve essere anticipato a seconda del modello hai quello Gt Gtr Sv Sprint o quello PX (dal 76), quindi originale, gli tagli 1 cm scarso sulla spalla in anticipo (e solo in anticipo puoi tagliarlo) che in ritardo c'è lo spinotto dell'asse di biella
Raccorda per bene la base del carburatore al foro della scatola filtro e il foro di questa a quello del carter togliendo spigoli ed asperità
carburo da 20 originale con puntale del massimo da 106
eventualmente conetto polini del kit monti il solo cono in questo caso getto max tra 112 e 118.
anticipo lo ruoti tutto verso destra in senso orario (tutto posticipato) e poi torni indietro per 1/4 della lunghezza dell'asola e sei sui 18°-17° ad occhiometro.
marmitta sip road
frizione sei molle con pignone da 23 e anello di rinforzo (obbligatorio), oppure pignone 23 per corona da 67 originale 125/150cc ma con disco conduttore per frizione sette molle della 200cc, quindi frizione sette molle più robusta (in questo caso senza anello)
gomme prielli sc 30
alzo esagonale tra tampone ed ammo post della PX200 8dei tre disponibili è il più alto)
ammo anteriore molla stoffy's in vendita su depercento o rondellona in tasta alla molla del diametro esatto della molla con foro da 8mm spessore consigliato 1-1,5mm.
candela grado 7 scala NGK.
Sto cercando l'anello di rinforzo della frizione 6 molle...
I carter non li tocco, capisco che avrò meno prestazioni, ma proprio non voglio toccarli...
Partendo dal presupposto che voglio prima provare il carburo 24 raccordato con la scatola, però, se non ho capito male mi consigli di raccordare quello da 20? Non combacia già bene con la scatola?
affatto dentro è tutto spigoli, se hai il motore aperto fai il lavoro da me detto alla valvola (2+1mm) ed ai fori carter/scatola/carburatore originale, questo lavoretto seppur rimonti il 125 originale migliora le prestazioni a prescindere perchè aspira meglio....
i carter che hai tu a fiuto sono quelli prima serie... hai un foro di un tipo sui carter, un foro diverso sulla scatola, ed il carburatore ne ha un altro ancora.... insomma accoppiano da schifo, guardaci....
il 24 evita... meglio con il 20... và davvero meglio.
Poeta sei sicuri di quello che scrivi per quanto riguarda la lavorazione dell'albero ?
Col cambio a denti piccoli tiri bene anche il 23/65
nativa ha la 22-67 la TS.... come le px prima serie.... motore VNL3M... lui però ha la versione vecchia con cono piccolo (fino al 76) e solo dal 77 viene difatto adottato l'albero PX... per allungare basta il pignone da 23 ed ottiene una 23-67... tirerebbe anche una 23-65 con i denti stretti, ma i Dr vanno meglio con rapporti non troppo lunghi... il rapporto della 200cc abbinato al cambio denti stretti starebbe bene sotto ad un POLINI raccordato... pur vero che però io mi auguro sempre che girino forte e raggiungano almeno i 7800 giri motore ed abbiano una buona marma che lo permette (la sip road a 7600 ci arriva no problem) in questo caso il rapporto è meglio che sia sul filo giusto che non lungo...lungo tipo 200 se monta la padella originale e non mette la guarnizione alta sotto nè la testa POLINI si giustifica perchè gira meno e magari ha più tiro basso, almeno un pò più di tiro in basso...
per l'albero rleggendo mi sà che ho scritto male, è solo posticipato (quello anticipato lo è cioè sul ritardoi e non sull'anticipo) e lo spinotto è dunque sull'anticipo di apertura....
comunque è uguale alla fine può tagliare solo da una parte diciamo 1cm (che sarà quindi in posticipo), ed allungare la valvola diciamo 2 mm per parte (allungando verso il cilindro ritardi verso l'ammortizzatore anticipi) è che forse ieri ho scritto troppo e troppo in fretta, ma ripeto cambia nulla,
l'albero si può tagliare solo in quel punto
e la valvola 2+2mm a dx e sx non sbaglia...
sono lavoretti spicci che danno miglior risultato di un carburo da 24 sopratutto se raccorda l'ammissione.... la guarnizione di base da 0,7 8compressa 0,5-0,4 aiuta con la testa POLINI, epr fare le cose fatte bene servirebbe misurare prima, ma grossomodo se monta così andrà benone, lo scarico sale appena di qualche grado e la testata polini meglio configurata gli regala qualche giro sui massimi....un pò d'albero una valvola un pò strombata così come il condotto di immissione e la vespa inizia a muoversi, piccole cose... nulla di che... ma i risultati sono buoni....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.