Visualizza Versione Completa : problema VBB
geospecial
26-04-15, 15:21
Ciao a tutti ragazzi!
si è da un po che non scrivo, ma avevo finito i restauri e i problemi!!!!!:applauso::applauso:
finalmente dopo tanta attesa mi è arrivata la vbb del 61 di mio nonno da restaurare.
Nessun problema fino a qui, se non che dopo l'apertura del motore e le operazione pulizia generale.
Sorpresa!! Mii sono trovato questo... premetto che non me ne sono accorto se non mentre ascigavo il carte con l'aria compressa.
Sembra un riporto fatto con chissa quale materiale, ma la cosa che mi fa piu pensare e che il motore a detta dei miei zii non è mai stato aperto... possibile sia stata fatto in piaggio??? no vero??
inoltre adesso cosa dovrei fare?? parte di quel "mastice" è ormai venuto via.. come si sistema la valvola??
sicuramente non fatto in piaggio potresti far togliere il mastice rimanente e rimetterlo nuovamente, poi la rettifica barenera' il carter . farlo a freddo evita deformazioni ai carter percio' io lo preferisco. t5rosso
geospecial
26-04-15, 20:01
ciao T5! grazie per aver risposto... si ma che mastice o che cosa dovrei mettere secondo te?? e poi che garanzia di durata e funzionamento avrei??
altri pareri?? nessuno ha un carter vbb aperto per le mani??
cambierei i carter.... evidente che un albero girato ha fresato quella valvola, lo spessore dello stucco è considerevole infatti.
di solito fa tutto la rettifica si usano bicomponenti epossidici a base metallica (tipo araldite) tu non toccare niente cosi' la rettifica valuta il da farsi senza manomissioni.t5rosso
geospecial
27-04-15, 21:21
boh.. proverò a sentire in rettifica.. ma non so se lo fanno dalle mie parti... ne conoscete qaulcune da potermi indicare zona Milano, Cremona, Lodi, Piacenza, Pavia??
Per rifare la valvola chiedi a mavsp, ho un paio di Carter vbb in garage se riesco faccio 2 foto
geospecial
03-05-15, 19:29
Grazie Mille Mason!! il tuo aiuto è provvidenziale!! aspetto le foto.. Ok??
In ogni caso è stata lavorata Quella valvola, il forma originale dovrebbe avere una trapanata tipica della Piaggio
geospecial
03-05-15, 19:38
boh... non so proprio cosa pensare.. i tuoi carter sono Ok??
geospecial
03-05-15, 19:46
dai dai mandami delle foto che vediamo sul da farsi.. ok??
In ogni caso è stata lavorata Quella valvola, il forma originale dovrebbe avere una trapanata tipica della Piaggio
Sulla VBB? Dubito, anche sulla GL la valvola non ha la trapanata ed e' piu o meno uguale a quella.
Vol.
Gl ha la trapanata, tre mesi fa ho chiuso un gl e aveva la trapanata classica,
Gl ha la trapanata, tre mesi fa ho chiuso un gl e aveva la trapanata classica,
Questo e' un carter GL, ti sembra che ci sia la trapanata? A me non sembra.
Vol.153263
la trapanata appare dal 1977.... solo motori con albero tipo PX.
premesso che in una buon rettifica la rifanno tranquillamente ..altra soluzione pulisci tutto per bene ...e pensi a un lamellare " al carter / al cilindro ecc !! buon lavoro
premesso che in una buon rettifica la rifanno tranquillamente ..altra soluzione pulisci tutto per bene ...e pensi a un lamellare " al carter / al cilindro ecc !! buon lavoro
immagino che tu stia restaurando.... ogni vite originalissima... ed un bel PACCO LAMELLARE, da abbinare per certo ad una MARMITTA DEL MARRI... la vedo perfetta su una VBB da certificato FMI.
immagino che tu stia restaurando.... ogni vite originalissima... ed un bel PACCO LAMELLARE, da abbinare per certo ad una MARMITTA DEL MARRI... la vedo perfetta su una VBB da certificato FMI.
BEH POETA MI dispiace contraddirti ..ma non esistono solo i mega pacchi lamellari ..vi sono delle soluzioni " discrete " propio per chi ha la valvola rovinata da abbinare al carbyratore SI ..ad es : http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=32&products_id=1826 a me personalmente non garba molto ..pero' cè da dire che si rispetta l'originalita' estetica e non si buttano i carter ..altra soluzione cilindro pinasco "vit" o vecchia doppia alimentazione 175 alimentato lamellare al cilindro senza carburatori walbro " per carita" ..ci si abbina un 22/24 phbl ..e vaa' come colui il quale , naturalmente tappando la valvola ecc ecc !
Drt ha messo in vendita un nuovo pacco lamellare per rimpiazzare una valvola danneggiata. Se vai su sito lo trovi tra le novità
Lamellare, cambiare?? ma di che si parla?? si dovrebbe ragionare esattamente come negl'anni 60 ma con la tecnica e tecnologia odierna! Come detto da t5, questa era una soluzione(visto che ha funzionato almeno 30 anni) neppure mal riuscita, fatta anni orsono, ora una retifica degna di quel nome ti rifà la valvola come in origine e senza mastici o paste, solo riportando iln materiale e ri fresandolo, se poi ci porti anche l'albero ti fanno un accoppiamento perfetto e migliorano anche la fase.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.