PDA

Visualizza Versione Completa : Mi consigliate la campana rinforzata Pinasco ?



primitivo74
28-04-15, 18:42
Buonasera a tutti.
Sono un felice possessore di un Px con il Dr 177 e megadella.
Tutti dicono che con il Dr va bene la frizione originale,ma io non sono tanto tranquillo.
Sulla Baia c'è la campana pinasco con anello di rinforzo a 41 euro e sarei intenzionato a prenderla.
Ho però una domanda: con l'anello saldato la campana non dovrebbe aprirsi a margherita,giusto?
E l'anello elastico originale che mantiene il pacco lo fanno rinforzato?
Grazie

poeta
28-04-15, 18:54
e pensi bene... proprio Dany sul forum ne ha aperta una mese corrente... roba buona la ha DRT...

PISTONE GRIPPATO
28-04-15, 21:22
Buonasera a tutti.
Sono un felice possessore di un Px con il Dr 177 e megadella.
Tutti dicono che con il Dr va bene la frizione originale,ma io non sono tanto tranquillo.
Sulla Baia c'è la campana pinasco con anello di rinforzo a 41 euro e sarei intenzionato a prenderla.
Ho però una domanda: con l'anello saldato la campana non dovrebbe aprirsi a margherita,giusto?
E l'anello elastico originale che mantiene il pacco lo fanno rinforzato?
Grazie

Scusa ma perché non ti compri l'anello e te lo fai saldare in prossimità dell'ultimo disco.....con 6 euro ti compri l'anelo già preformato ed il gioco è fatto.

primitivo74
28-04-15, 21:32
Per quanto riguarda la saldatura ho letto parecchi pareri discordanti. Tra parentesi potrei saldarlo io stesso ma non mi fido.
Avevo pensato alla pinasco visto il costo abbordabile

PISTONE GRIPPATO
28-04-15, 21:54
Per quanto riguarda la saldatura ho letto parecchi pareri discordanti. Tra parentesi potrei saldarlo io stesso ma non mi fido.
Avevo pensato alla pinasco visto il costo abbordabile

Scusami e quali sarebbero sti pareri discordanti.
Se sai saldare posizioni l'anello e lo blocchi con punti di circa 5 mm a metà di ogni settore (parte metallica che di solito si apre a margherita).
la posizione ottimale è a ridosso dell'ultimo disco. Io faccio così, monto 'ultimo disco e l'anello seiger, appoggio il disco al seiger calzo l'anello di rinforzo fino a far sfiorare il disco e poi lo saldo.

primitivo74
28-04-15, 22:37
Ma per cambiare poi i dischi bisogna dissaldare. Non ne ho mai visti fatti. Hai qualche foto? Saldi con l'elettrodo?

dajeridge
28-04-15, 22:42
Scusami e quali sarebbero sti pareri discordanti.
Se sai saldare posizioni l'anello e lo blocchi con punti di circa 5 mm a metà di ogni settore (parte metallica che di solito si apre a margherita).
la posizione ottimale è a ridosso dell'ultimo disco. Io faccio così, monto 'ultimo disco e l'anello seiger, appoggio il disco al seiger calzo l'anello di rinforzo fino a far sfiorare il disco e poi lo saldo.

fatto uguale anche io e va bene , solo che poi mi ero dimenticato di " grattare " dentino del coperchio.

Ma ho risolto subito, roba da pochi minuti di lavoro.

dajeridge
28-04-15, 22:51
Ma per cambiare poi i dischi bisogna dissaldare. Non ne ho mai visti fatti. Hai qualche foto? Saldi con l'elettrodo?

ciao primitivo, l'anello è quello che ti metto in allegato.
io l'ho acquistato cosi come lo vedi, dovevo montarlo e saldarlo su una campana della 6 molle.
Siccome faceva fatica ad entrare ed avrei dovuto batterlo dentro, avrei rischiato di chiudere troppo la campana limitando se non bloccando la corsa dei dischi.
Allora ho provveduto a tagliarlo, calzarlo come dice PISTONE GRIPPATO , saldarlo ed alla fine un puntino di saldatura dove prima lo avevo tagliato per aprirlo ed inserirlo.
Il tutto penso mi abbia portato via 20/30 minuti di lavoro, saldando a filo poi pulendo la saldatura e togliendo le parti in ecesso.
Se lo posizioni bene ( e se l'ho fatto io lo puoi fare anche tu :oops: credimi ), non serve dissaldare per i successivi cambi di dischi.

ecco le foto dell'anello e del lavoro finito

spero di averti aiutato, ciao153150153151153152153153

primitivo74
28-04-15, 22:59
Grazie mille a tutti. Con le foto è tutto più chiaro. Forse però è ancora vantaggioso montare quella della pinasco che dovrebbe essere più equilibrata?

dajeridge
29-04-15, 01:19
Grazie mille a tutti. Con le foto è tutto più chiaro. Forse però è ancora vantaggioso montare quella della pinasco che dovrebbe essere più equilibrata?

si certo e sicuro che è più equilibrata se prodotta da un macchinario ma in quanto vantaggioso per il portafoglio........:noncisiamo::noncisiamo:

Io ho speso 8 € dell'anello e il lavoro per saldarlo. vedi tu
ah, non fare caso al montaggio della campana nell'ultima foto, era solo tutto appena appoggiato sopra, ancora da ripulire rifinire e chiudere a dovere ciao:ciao:

gian-GTR
29-04-15, 06:51
quoto chi ti dice di saldartelo.
io l'ho saldato a elettrodo facendo un pelino atttenzione a non sciogliere tutto :mrgreen:

quello pinasco non credo che equilibrino assolutamente niente..... poi fai tu...
io ti consiglio vivamente di tenere la campana originale e montare un anello, sulla campana pinasco ho letto commenti poco rassicuranti.
ciao

primitivo74
29-04-15, 07:42
Ok mi metto alla ricerca dell'anello che stranamente non c'è sulla baia

dajeridge
29-04-15, 09:12
Ok mi metto alla ricerca dell'anello che stranamente non c'è sulla baia

io preso qui

http://www.officinatonazzo.it/frizioni-anello-di-rinforzo-per-scatola-frizione-6-molle-.1.15.50.gp.3725.uw.aspx
ma c'è anche qui

http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=981698739&lan=ita&area=elaborazioni&comp=&comp1=&cat=frizioni+rinforzate-molle&subcat=&code=ELAP+214&x=elaborazioni
o in tanti altri siti
ciao ciao:ciao:

DadoPX97
29-04-15, 09:16
io ti consiglio la 7 molle del 200 o della LML, la trovi su ebay a 50 euri gia con rapporto da 21 che ingrana sul 68

FedeBO
29-04-15, 09:17
ricordati che andrà rimosso materiale dall'interno del coperchio frizione perchè altrimenti tocca

dajeridge
29-04-15, 09:28
ricordati che andrà rimosso materiale dall'interno del coperchio frizione perchè altrimenti tocca


bravo, giusto, ottimo consiglio. a me era capitato proprio di dimenticarmi di limarlo e pensavo " chissa cosa ho combinato"...poi risolto in pochi minuti...gia gia :testate:
:ciao:

dajeridge
29-04-15, 09:31
DadoPX97...io non posso non ridere ogni volta che leggo .....

"Avere Una vespa è come avere un cane...
... Deve Lasciare il suo odore nella sua cuccia ( il garage )
... Deve marcare il suo territorio...
... Deve essere portata a spasso tutti i giorni ...
... In alcuni casi, durante le sue passeggiate deve litigare con le altre...."


ah ah ah FANTASTICA :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata:

primitivo74
29-04-15, 09:49
ricordati che andrà rimosso materiale dall'interno del coperchio frizione perchè altrimenti tocca

Grazie non lo sapevo. Parecchio materiale?

DadoPX97
29-04-15, 09:50
Grassie, mi è venuta in mente quest'estate, quando ospite di un mio amico al mare ho lasciato la vespa nel suo garage ed al ritorno..
il classico odore e la goccina d'olio ;)
comunque si, il dente va limato oppure prendi due frizioni, una la monti su, metti in moto, si mangia nel dentino e poi la cambi ahaha

dajeridge
29-04-15, 09:52
Grazie non lo sapevo. Parecchio materiale?
No poco poco , se hai un dremel altrimenti con una limetta ma è davvero poca roba tranquillo:ciao:

mariopx
29-04-15, 10:38
Buonasera a tutti.
Sono un felice possessore di un Px con il Dr 177 e megadella.
Tutti dicono che con il Dr va bene la frizione originale,ma io non sono tanto tranquillo.
Sulla Baia c'è la campana pinasco con anello di rinforzo a 41 euro e sarei intenzionato a prenderla.
Ho però una domanda: con l'anello saldato la campana non dovrebbe aprirsi a margherita,giusto?
E l'anello elastico originale che mantiene il pacco lo fanno rinforzato?
Grazie
Ciao anche io ho un DR 177 e sito con frizione originale e fino ad ora non ho avuto problemi di alcun genere, però io ho la 8 molle, non so se cambia qualcosa.
Ora scusa l'OT ma vorrei sapere che megadella possiedi e come va perchè vorrei montarla.

primitivo74
29-04-15, 11:05
La prima marmitta che mi ha mandato Carmelo era una v2cl3c che era ottima ma era secondo me troppo rumorosa e non rendeva molto sotto il Dr. Poi pazientemente mi ha costruito apposta per me una v1 db che ha i coni più spessi per attutire il rumore che ora è bello e leggermente superiore all'originale. Ho guadagnato sia in ripresa che in allungo

FedeBO
29-04-15, 12:46
Grazie non lo sapevo. Parecchio materiale?

diciamo che dipende dallo spessore dell'anello e dal coperchio. io la monto su un motore 200 ed ho dovuto consumare abbastanza cilindri di carta abrasiva sul dremel ... Ma è un lavoro semplice

PISTONE GRIPPATO
29-04-15, 13:07
ricordati che andrà rimosso materiale dall'interno del coperchio frizione perchè altrimenti tocca


Fede ma tocca anche la 6 molle ? (che è la migliore se tolleri la leva un po' dura)
La 7 molle è pesante e con l'anello devi limar molto il coperchio asportando quasi totalmente il dentino che fa da convogliatore all'olio sparato via per effetto della forza centrifuga e questo benedetto lo indirizza proprio sopra alla campana, non è un caso se lo hanno fatto serve e anche parecchio, asportarlo totalmente non è una bella cosa.

FedeBO
29-04-15, 13:22
Fede ma tocca anche la 6 molle ? (che è la migliore se tolleri la leva un po' dura)
La 7 molle è pesante e con l'anello devi limar molto il coperchio asportando quasi totalmente il dentino che fa da convogliatore all'olio sparato via per effetto della forza centrifuga e questo benedetto lo indirizza proprio sopra alla campana, non è un caso se lo hanno fatto serve e anche parecchio, asportarlo totalmente non è una bella cosa.

io monto la 7 molle e il dentino come giustamente dici tu l'ho asportato del tutto, non avrei potuto fare altrimenti...

Echospro
29-04-15, 15:43
io monto la 7 molle e il dentino come giustamente dici tu l'ho asportato del tutto, non avrei potuto fare altrimenti...

Ma per via dell'anello di rinforzo?


:ciao: Gg

FedeBO
29-04-15, 16:34
Ma per via dell'anello di rinforzo?


:ciao: Gg

yes, è un carter PE senza frecce, ma credo sia uguale ai successivi

Echospro
29-04-15, 16:46
yes, è un carter PE senza frecce, ma credo sia uguale ai successivi

Grazie :ok:


:ciao: Gg

dajeridge
29-04-15, 17:29
Fede ma tocca anche la 6 molle ? (che è la migliore se tolleri la leva un po' dura)
La 7 molle è pesante e con l'anello devi limar molto il coperchio asportando quasi totalmente il dentino che fa da convogliatore all'olio sparato via per effetto della forza centrifuga e questo benedetto lo indirizza proprio sopra alla campana, non è un caso se lo hanno fatto serve e anche parecchio, asportarlo totalmente non è una bella cosa.


CIAO Felice, si tocca anche la sei molle, come vedrai aprendo il mio motore. ( io l'ho asportato tutto il dentino perché evidentemente sono un asino, pensavo fosse solo un rinforza non un convogliatore come indichi tu...ma quante ne sai ????? )

Quoto che la 6 molle e più dura ........che poi dire dura....:sbonk::risata:?!

dajeridge
29-04-15, 18:05
bravo, giusto, ottimo consiglio. a me era capitato proprio di dimenticarmi di limarlo e pensavo " chissa cosa ho combinato"...poi risolto in pochi minuti...gia gia :testate:
:ciao:


Grazie non lo sapevo. Parecchio materiale?


Ecco in allegato la foto del dentino maledetto :testate: (che ho reperito in internet quindi non mia)
153177

primitivo74
29-04-15, 20:12
Ecco la domanda del secolo. Ma la Pinasco secondo voi tocca?