PDA

Visualizza Versione Completa : Impianto elettrico CC Px arcobaleno



Paolopx
29-04-15, 23:06
Ciao a tutti ragazzi di VR
A breve smonterò la mia vespa (PX 125 E arcobaleno 1985) per un restauro della carrozzeria e dovrei sostituire l'impianto elettrico. Già che ci sono vorrei trasformarlo in corrente continua con la batteria per alimentare i fari, le frecce e soprattutto una presa accendisigari/caricabatterie nel bauletto. E perché no, anche la luce di cortesia!
Detto ciò ho due perplessità:
L'impianto elettrico devo prenderlo per il px senza batteria e poi trasformarlo oppure ce n'è uno già predisposto (da adattare ovviamente) tipo Px my o Px elestart?
Seconda cosa, come sapete l'arcobaleno non ha la chiave sopra il cruscotto come i prima serie, quindi per collegare i cavi che fanno da interruttore per le utenze (fanali, frecce, 12v nel bauletto ecc.) come faccio? Praticamente mi servirebbe che il blocchetto facesse come da on/off con la batteria, è possibile?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno e spero possa essere utile anche per molti altri utenti
Ciaoo
Paolopx

snaicol
29-04-15, 23:26
il tuo modello arcobaleno quindi è senza batteria. Per fare la modifica che dici, potresti avvicinarti alla cosa con uno dei 2 impianti che proponi. Scegliendo entrambi infatti avrai modo di poter connettere più velocemente la batteria, la sua ricarica e il contatto on of.

se scegli il MY, potrai collegare la batteria e ricaricarla, a patto di sostituire il regolatore di tensione con quello appropriato del modello MY, sostituire l'interruttore dietro al blocchetto chiave di avviamento ( dovrai prendere quello a 4 contatti invece di quello a 2 che hai adesso) inoltre dovrai sostituire (o modificare il devioluci attuale) con quello appropriato del modello MY per far funzionare il clacson in CC e sostituire lo stesso.

se scegli quello del modello elestrat (inteso come modello con avviamento elettrico e parte dell'impianto già in cc) mi sa che, anche se sembra paradossale, ti complichi la vita. Con questo tipo di impianto potrai collegare la batteria, ricaricarla, avere le frecce a batteria, stop a batteria, clacson a batteria e galleggiante benzina a batteria. Per fare ciò però dovrai adattare, modificare o sostituire molti più particolare che nel primo caso. Infatti non potrai utilizzare il solito statore, non potrai utilizzare il solito regolatore di tensione, non potrai utilizzare la solita intermittenza frecce, non potrai utilizzare il solito devio luci, non potrai utilizzare il solito clacson, non potrai utilizzare il solito contachilometri. come sopra dovrai comunque sostituire l'interruttore on off della chiave con quello a 4 contatti. Come vedi ci sono troppe differenze.

Se proprio vuoi fare questa trasformazione il mio consiglio è quello di decidere tra un impianto MY oppure mantenere l'originale (che ha comunque qualche filo in meno del MY che poi ti rimarrebbero inutilizzati). Mantenendo l'originale potrai con pochi cablaggi, poter connettere la batteria, montando un regolatore di tensione appropriato e un interruttore a 4 contatti. Successivamente farai le modifiche del caso come indicato in moltri altri post.

Ti ho dato delle indicazioni di massima e un po in modo approssimaativo, giusto per ciò che al momento riesco a ricordare e per darti una minima panoramica della situazione, ma se qualcosa non è chiaro facci sapere.
N.

Paolopx
29-04-15, 23:52
Innanzitutto ti ringrazio per la velocità con cui mi hai risposto e devo farti i complimenti perché hai risposto a tutte le mie domande e dopo un breve giro in internet ho appurato che, come dici tu è meglio prendere spunto dal MY perché anche volendo complicarsi la vita mettendo un impianto elestart, è quasi impossibile da trovare.
Ricapitolando, quando ho comprato l'impianto, il regolatore, il devioluci e l'interruttore sono apposto? (Lavoro a parte s'intende)
Un'altra cosa che non ho capito bene è: ma con l'impianto my devo fare la modifica allo statore di cui si parla in internet (togliere una bobina da massa e tirare due cavi)?
E da come ho capito l'impianto my non ha i fanali sotto batteria o sbaglio?
Grazie di nuovo ciaoo

snaicol
30-04-15, 00:24
dovresti essere a posto con quelle mosse, ed in più il clacson...al momento se ci sono altre cose mi sfuggono, ma mi pare di no.

con l'impianto MY dovrai fare la modifica allo statore se vorrai seguire quel tipo di modifica ( che da qualche parte avrai visto) che lo prevede, per mettere tutto sotto batteria, fari compresi, che invece, come in tutte le vespe, gli abbaglianti e anabbaglianti sono soltanto sotto CA del motore. (Per questo tipo di modifica non posso darti informazioni dettagliate, perchè per quanto possa essere valida non l'ho mai presa in considerazione, ritenendola personalmente poco opportuna, non per la sua funzionalità ma per altro)

Se invece la modifica che vorrai ottenere escludesse i fari dalla batteria, allora potrebbe non essere necessario modificare lo statore, e questo faciliterebbe un po le cose.

N

DadoPX97
30-04-15, 07:38
Io l'ho fatto, Ho fatto cosi :
- Impianto Arcobaleno NON elestart
- Contatto chiave Arcobaleno ELESTART
- Statore 12 V arcobaleno con massa isolata
- Regolatore 3 poli standard
Come Fare :
- isolare lo statore da massa ( per permettere di sfruttare tutta la corrente in CC )
- Prendere il cablaggio, seguire il nero dello statore fino a tutti i neri saldati, staccarlo dagli altri e giuntare con un nuovo filo da 1-1.5 mm e portare questo filo fino al regolatore.
- Collegare un cavo di massa con l'occhiello in punta tra una vite del copriventola e massa.
- Tirare due fili da 1.5 mm di colori diversi, tra la morsettiera sotto il nasello ed il vano batteria /regolatore.
- montare il regolatore isolandone la carcassa dalla carrozzeria, collegare la carcassa ed il filo -// al filo nuovo dello statore ed a uno spezzone di filo da 30 cm, l'ingresso è sempre il giallo.
- fissare il ponte di diodi e collegare le due ~ ~ una all'uscita G del regolatore e l'altra allo spezzone.
il - Va alla carrozzeria e alla massa originale del veicolo, il + alla batteria, il- della batteria anche a massa.
- A questo punto collegare il nottolino elestart ed i due fili che avanzano collegali ai fili appena tirati nella vespa, poi all'altro capo ne attacchi uno alla batteria ( tramite fusibile) e l'altro al grigio che andava al regolatore.
- Sará negessario cambiare il rele frecce, usane uno da auto collegando assieme il rosso e il bianco.
Ciaoo

Echospro
30-04-15, 07:59
Discussione spostata in Officina Largeframe


:ciao: Gg

Paolopx
02-05-15, 23:33
Bene vi ringrazio moltissimo per la disponibilità. Ho deciso per l'impianto my con il suo regolatore, il suo devioluci e il suo clacson. Sapete indicarmi dove comprare i pezzi sopracitati e dove posso trovare uno schema dell'impianto my?
grazie ciaooo
paolopx

Paolopx
28-05-15, 09:31
Aggiorno la discussione con ciò che mi ha detto DadoPX97 in PM



Ciao!, non rispondo sulla discussione perchè non la ho trovata, ma se mi dici qual'è la aggiorno, o se vuoi fare tu fai pure.
Per trasformare l'impianto del PX sotto batteria occorre come giá detto isolare lo statore da massa, lo fai smontandolo e dissaldando il filo nero e il capo della prima bobina luci dalla linguetta sul piatto ( la riconosci xk dalla parte opposta della 4 a cui esce il filo blu), a questo punto saldi il nero e l'uscita della bobina direttamente assieme isolandoli dal piatto.
Poi devi aprire la scatoletta sul motore e staccare il nero che arriva dalla carrozzeria, prolungarlo e attaccarlo a una vite del copriventola, mentre il nero che arriva dallo statore lo colleghi ad un nuovo filo che va fino alla zona regolatore di tensione.
a questo punto devi trovare un sistema per isolare elettricamente il regolatore dalla carrozzeria, per poi collegare il giallo dove giá era, il nuovo filo alla massa del regolatore e al suo contenitore.
fatto cio prendi un ponte di diodi e attacchi le due ~ ~ una alla scatola del regolatore e l'altra all'uscita G, mentre il + alla batteria e il - alla carrozzeria.
per avere le luci basta che colleghi il grigio alla batteria, se le vuoi che vanno con la chiave tiri due fili e sei apposto.
il regolatore è l' originale 3 poli.

La mia domanda era questa:
Ciao, volevo chiederti se quando hai trasformato l'impianto hai messo anche i fanali, le frecce e il clacson sotto batteria, cambiando quindi il devioluci e il clacson. E come hai fatto ad isolare la carcassa dello statore dalla massa? Hai montato il regolatore N. 230824?
Grazie ciaooo

Quindi chiedo qui a tutti, è più "sicuro" e affidabile fare come hai fatto tu DadoPX97 con il ponte di diodi oppure usare direttamente il regolatore 230824?
Grazie a tutti

P.S. io ho fatto così la modifica allo statore (il rosso all'opposto del blu stagnato sul filo di rame della bobina e il nero comunque a massa)153789

snaicol
28-05-15, 20:45
a parete il fatto che non ho fatto la solita modifica per mettere tutto l'impianto in CC, ma solo "a scambio", comunque anche io uso il ponte dal 2001 e non mi sono mai trovato male. Realizzare con il ponte la carica della batteria ha sicuramente un costo minore, però anche l'idea di un regolatore originale, non sarebbe male. Dal mio punto di vista non ci sono vantaggi o svantaggi o più sicuri e meno sicuri.

N.

Paolopx
28-05-15, 20:50
Cosa intendi con 'a scambio'? Ma se non ho capito male il regolatore di serie ha già il ponte di diodi quindi collegando il filo in più che ho tirato fa la stessa funzione, giusto?
e da dove devo tirare i fili per far spegnere i fanali quando spengo la vespa?
grazie ciaoo

snaicol
28-05-15, 20:58
il lavoro che devono fare o l'uno o l'altro sono lo stesso: caricare la batteria. Il regolatore è ha già la funzione prevista, mentre un regolatore normale no, quindi per farlo con il ponte ci vogliono 4 fili.

nel caso del regolatore, dalla batteria vai alla chiave, e all'uscita dal contatto colleghi il tutto e devi anche portare il contatto positivo al regolatore, se il codiche che hai indicato, identifica quel tipo che penso io.

nel caso del ponte, parti con un cavo dalla batteria e all'uscita del contatto attacchi l'impianto.

N.

nel caso del

Paolopx
28-05-15, 21:10
Quindi devo cambiare il contatto della chiave con quello del modello elestart, ma se collego al contatto questo non mette a massa e si scarica la batteria? Lo stesso vale anche per i fanali e tutti gli aggeggi che voglio collegare?(collegati al contatto)
Scusate ma sono nuovo su queste cose, soprattutto per la parte elettrica (ho 16 anni ed è la mia prima vespa) però devo ammettere che non l'ho mai portata dal meccanico, mi sono sempre arrangiato in tutto, anche grazie a voi.
paolopx

snaicol
28-05-15, 21:25
certo dovrai mettere il contatto della elestart o comunque del px MY. ma non mette nulla a massa, perchè l'interruttore è sdoppiato cioè al giro di chiavi, attivi 2 interruttori di cui uno si apre e uno si chiude. quello che si apre stacca la bobina dalla massa, e la vespa si avvia, quello che si chiude, fa passare la tensione della batteria a ciò che vuoi utilizzare. Datoc he si nuovo sull'argomento, ti consiglio di leggere tutta ben bene per benino una guida già scritta che puoi trovare su questo fornum o su officina large o su fai da te (adesso non ricordo)

N.

Paolopx
28-05-15, 21:29
Ok grazie mille, cerco nelle guide allora :) domani con la mente fresca ci penso su e butto giù uno schemino e se ho dubbi ritorno qui
ciaoo
Paolopx

DadoPX97
29-05-15, 23:02
Allora, Utilizzare un ponte a 5 poli, come anche utilizzare un ponte di diodi senza isolare la massa, è del tutto inefficace. Per esperienza ti dico infatti che l' utilizzo del ponte isolando la massa dello statore per poter avere un raddrizzamento totale della corrente alternata proveniente dallo statore è necessario se si vuole poter viaggiare i ogni condizione con le luci accese.
Tenendo conto che con un raddrizzatore a singola semionda ( Regolatore 5 poli, ponte non isolato, diodo singolo ) si può disporre alla batteria/impianto solo del 50% della potenza sviluppata dallo statore, infatti.
Supponiamo un uso di giorno, ad andatura media vengono generati circa 60 w, di cui con un raddrizzatore a semionda singola vengono raddrizzati solo 30.
Questi 30 vanno ad accendere le posizioni ( 5 + 5 ) 10 W, saltuariamente lol stop e le frecce, e magari pure il telefono in carica, ciò vuol dire che la batteria si carica, ma se mettiamo le frecce, accendiamo lo stop o carichiamo il telefono, o magari ancora siamo in coda, la batteria non riesce a caricarsi, poco male, mettiamo delle luci a led oppure spegnamo le posizioni e funzia tutto.
Supponiamo però che viaggiamo di sera, 30 W medi dei 60 vengono raddrizzati, 25 anabbagliante 10 di posizioni sono 35, quindi la batteria si scarica solo accendendo le luci, se aggiungiamo altri carichi avremo la batteria a terra in poco tempo.
Se invece monti il ponte isolando, dei 60 prodotti anche se contiamo eventuali perite in calore 55 vanno alla batteria, e quindi già a medi regimi si può alimentare tutto ciò che serve, senza scaricare la batteria.
Paolopx, il contatto lo sostituisci da sotto il nasello con uno di una vespa elestart. Il filo rosso dove lo hai attaccato? va collegato al filo che dalla bobina andava al piatto, dissaldandolo e saldandolo direttamente assieme al rosso che hai messo tu, isolando tutto.ù
ciaoo

Paolopx
29-05-15, 23:28
Ciao dado, il filo rosso, anche se non si vede, è collegato con il filo di rame che andava a massa, solo che penso che il nero che ho lasciato a massa vada tolto. Quindi se utilizzo un regolatore a 5 poli isolandolo dalla massa ottengo più potenza? Oppure mi suggerisci di passare ai diodi? Perché ieri sera mi sono letto la guida e da quello che ho capito da li, consigliano un regolatore che carica 25A e non quello di serie che dicono carichi 1,5A. Praticamente li hanno detto di collegare il cavo nero dove io ho collegato il rosso adesso e di intercettarlo in zona regolatore per poi collegarlo allo stesso. Comunque se io isolo dalla massa il regolatore/diodo vuol dire che non deve toccare il telaio giusto? E al posto della massa nel regolatore non collego nulla? Vanno isolate anche le altre masse ( tipo fanali, frecce)?
grazie
paolopx

DadoPX97
29-05-15, 23:53
No Paolo..
il Rosso Va bene, basta che sia isolato dallo statore.
Il nero anche, lo usi come semplice massa, al posto della vite sul copriventola.
Il rosso va al regolatore a 3 poli e poi colleghi al ponte di diodi come gia detto, ogni altra soluzione non va bene come il ponte isolato.
se rileggi nel mio post preedente è spiegato il perchè di questa scelta, in particolare il fatto della batteria che si scarica e ricarica. ciaoo

gearbox
02-06-15, 14:48
Salve a tutti
Ho dato una mano ad un amico a mettere la batteria sulla Bajaj. E' la modifica meno invasiva e più semplice da realizzare. Serve, oltre alla batteria ed al suo supporto, anche il regolatore a 5 contatti ed il portafusibile. Con questa modifica si possono avere le frecce in CC e sotto chiave (sostituire l'intermittenza), le posizione in CC e sotto chiave (eventuali LED) senza stravolgere tutto.153868I 2 cavi aggiuntivi sono il VIOLA ed l'ARANCIONE (quello con il fusibile). I due cavi devi portarli al manubrio sui 2 contatti liberi della chiave. In questo modo, quando giri la chiave chiudi il circuito ed il sistema funziona. In più, dal contatto a valle della chiave hai la CC per alimentare la posizione anteriore (LED). Dal cavo arancione derivi 2 altri cavi. Uno lo porti alla posizione posteriore e anche questa sarà in CC (LED). L'altro lo usi per alimentare la nuova intermittenza frecce in CC. Anche le frecce sono sotto chiave. Il resto delle utenze non cambia.

Buona strada

Paolopx
02-06-15, 15:31
Ciao gearbox, con la modifica che hai fatto tu che regolatore hai usato? Se sai dirmi il codice, meglio, grazie :) e poi con quel regolatore hai corrente sufficiente ad alimentare tutto oppure hai problemi di batteria che si scarica, perché leggevo qui sul forum che i regolatori di serie delle Px elestart/my alimentano in cc solo il motorino di avviamento e tutto il resto in ac, quindi il regolatore trasforma solo poca corrente in cc e quindi se ci colleghi i fanali si scarica la batteria. Per questo mi sarei orientato sul ponte di diodi.
grazie ciaooo
paolopx

gearbox
02-06-15, 18:31
Ciao gearbox, con la modifica che hai fatto tu che regolatore hai usato? Se sai dirmi il codice, meglio, grazie :) e poi con quel regolatore hai corrente sufficiente ad alimentare tutto oppure hai problemi di batteria che si scarica, perché leggevo qui sul forum che i regolatori di serie delle Px elestart/my alimentano in cc solo il motorino di avviamento e tutto il resto in ac, quindi il regolatore trasforma solo poca corrente in cc e quindi se ci colleghi i fanali si scarica la batteria. Per questo mi sarei orientato sul ponte di diodi.
grazie ciaooo
paolopx

Ciao paolopx
Il regolatore lo ha comperato, insieme al resto, il proprietario della Bajaj. E' quello della Ducati energia, spero che il link funzioni. La Bajaj ha mantenuto il faro principale in CA, sono state passate in CC le posizione e le frecce e messi i LED. Il proprietario è appassionato Mod's, così i fari si sprecano. Tutti rigorosamente a LED. sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.motoricambisoviero.it%2Fcatal ogo%2F__Regolatore_Tensione_Vespa_XL_HP_T5_Cosa_PX _arcobalen&ei=2udtVcO7AYqGywP35oD4Cg&bvm=bv.94455598,d.ZGU&psig=AFQjCNG3tHtSla85YK9zmXjrl4piFniYHQ&ust=1433352553623781 (https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.motoricambisoviero.it%2Fcatal ogo%2F__Regolatore_Tensione_Vespa_XL_HP_T5_Cosa_PX _arcobalen&ei=2udtVcO7AYqGywP35oD4Cg&bvm=bv.94455598,d.ZGU&psig=AFQjCNG3tHtSla85YK9zmXjrl4piFniYHQ&ust=1433352553623781)

Paolopx
02-06-15, 21:36
Ciao, è come quello che volevo comprare io ma da quello che ho capito e dalla modifica che voglio fare io (tutto in cc+ prese 12v/accendisigari e in futuro la radio) non carica abbastanza la batteria, mentre un ponte di diodi isolati dalla massa sì. Se poi volete darmi altri consigli, sono sempre ben accetti, anche le critiche!
grazie ciaooo
paolopx

gearbox
02-06-15, 21:48
Ciao paolopx
Come avevo detto prima, la modifica è la meno invasiva. Aggiunge la batteria e la possibilità di avere determinate utenze in CC e, volendo, a LED. La tua Vespa manterrebbe il faro principale in CA ed hai la possibilità di mettere sia la presa che la radio. Di fatto ti troveresti nella condizione dell'amico bajajsta, solo che al posto della radio lui ha messo un mare di fari. Hai il vantaggio di non dover fare altre modifiche ed il tutto è facilmente reversibile. Se cerchi una radio digitale a prezzo buono, magari con funzione antifurto, prova su eachbuyer. E' un sito online presso il quale ho comperato diverse cose che adesso equipaggiano Choko (Star 200). Buona strada

Paolopx
02-06-15, 22:07
Ok grazie mille! :)
buona strada anche a te! E fanne anche per me che sono 3 settimane ormai che non salgo più in sella e sono in astinenza...

Paolopx
18-06-15, 11:43
Ciao ragazzi, sto rimontando la vespa e ho seguito il consiglio di dado, cioè utilizzare il ponte di diodi per raddrizzare la tensione ma ho un problema. Praticamente collegando i cavi alla batteria e mettendo il commutatore su on le luci non funzionano e quando accendo gli abbaglianti suona il clacson. Potete aiutarmi? Penso che il problema sia il collegamento del devioluci perchè i colori sono diversi dal commutatore originale e dalla morsettiera. ecco alcune foto
154184154185154186154187

Paolopx
18-06-15, 19:27
Forse il devioluci non è giusto per caso qualcuno sa darmi il codice del devioluci che ha montato con l'impianto a batteria? Grazie
paolopx

Paolopx
12-07-15, 22:38
Ciao a tutti!
Sono riuscito a fare l'impianto ma con alcune modifiche rispetto a come mi avevate suggerito voi...
allora ho tolto il regolatore e ho montato un condensatore tra il raddrizzatore e la batteria,
le due semionde vanno direttamente al raddrizzatore
va montata un'intermittenza da macchine a 12v e le frecce lampeggieranno insieme e funziona anche la spia
come commutatore va lasciato l'originale e vanno isolati i cavi che vanno al clacson in c.a.
Va montato un pulsante normalmente chiuso per il clacson, al clacson arrivano i 12v della batteria con un fusibile e il pulsante lavora con la massa, cioè un cavo dal clacson al pulsante e uno dal pulsante ad una massa (io ho usato quella della freccia anteriore dx)
l'unico inconveniente a cui sto ancora lavorando è che bisogna andare sempre con i fari accesi altrimenti il voltaggio sale troppo (15/16v) essendo senza regolatore
ho tolto il regolatore perché a con 12v la batteria non si caricava, ce ne vogliono almeno 13,2
spero di esservi stato utile se avete da chiedermi chiarimenti o da fare critiche sono qui
ciaoo