PDA

Visualizza Versione Completa : Modifica forcella Arcobaleno...



Calabrone
26-03-08, 23:29
...per montaggio sui pre.Arcobaleno

nebo63
27-03-08, 00:51
MOLTO interessante... :sbav: misure?

GustaV
27-03-08, 07:08
Miiiiii Emanuè, ma non ti ferma nessuno! :D

senatore
27-03-08, 08:19
Vedo che i miei consigli rimangono inascoltati. Stai prendendo la stessa direzione di un'altra persona che frequenta VR. :nono: :noncisiamo:

MrOizo
27-03-08, 11:07
...fratellone, ma come mai hai cambiato la forcella?non avevi già l'asse da 20 sulla tua vecchia?se sì, avresti potuto cambiare solo il mozzo e portamozzo con facilità....in effetti il lavoro, come al solito, è fatto benissimo, mi preoccupa un pò l'indebolimento del tubo forcella in quella zona.....

senatore
27-03-08, 12:32
...fratellone, ma come mai hai cambiato la forcella?non avevi già l'asse da 20 sulla tua vecchia?se sì, avresti potuto cambiare solo il mozzo e portamozzo con facilità....in effetti il lavoro, come al solito, è fatto benissimo, mi preoccupa un pò l'indebolimento del tubo forcella in quella zona.....
E che credi che io non glielo avevo detto? E sembrava anche d'accordo, poi, improvvisamente ........ Mah!!! :rabbia:
Mi sa che stavolta servono un po' di :frustate:

Gabriele82
27-03-08, 14:18
..........mi tengo la mia da 16mm...dovrei fare per forza questa lavorazione per cambiarla in una da 20?

senatore
27-03-08, 14:26
..........mi tengo la mia da 16mm...dovrei fare per forza questa lavorazione per cambiarla in una da 20?
Se è quella di un Arcobaleno, si. Ma, per fortuna, ci sono anche le forcelle con asse da 20 della serie pre Arcobaleno, che si montano senza modificare nulla.
Ovviamente, montando una forcella da 20 al posto di una da 16, va sostituita in toto, mentre se si cambia solo la forca da 16 con un'altra da 16, tutto il gruppo mozzo, costituito da piatto ganasce è possibile riutilizzarlo.

Calabrone
27-03-08, 14:28
E che credi che io non glielo avevo detto? E sembrava anche d'accordo, poi, improvvisamente ........ Mah!!!
Mi sa che stavolta servono un po' di

Cosa non ti convince in particolare,mio caro e premurose amico,nell'esecuzione del lavoro?
Mi sono deciso a sostituire la forcella perche' avevo dei dubbi sulla sua ...linearita' e se ben
ricordi ne parlammo anche di quel vecchio tamponamento...compromissorio.
:mavieni:
mi preoccupa un pò l'indebolimento del tubo forcella in quella zona.....

...Quanto vi voglio bene ;-) :mavieni: :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao:
Comunque,guardate adesso e ditemi cosa ne pensate

Gabriele82
27-03-08, 14:37
Grazie senatore,mi torna utile per quel fatto della mia forca che devo capire se è dritta o meno...certo che se è storta lo è di poco! anche al tatto non presenta nervature o altro!
in ogni caso anchese cambio con una da 16 cambio tutto, perchè è da sostituire il mozzo, in quanto è ovalizzato!
per cambairla devo ricambiare il bloccasterzo, giusto? cioè lo devo tornare a forare e sostiuire!
Bel lavoro Calabrone, veramente ben fatto...avessi io la tua abilità!

Calabrone
27-03-08, 14:47
per cambairla devo ricambiare il bloccasterzo, giusto? cioè lo devo tornare a forare e sostiuire!

Conteggia solo le spese di spedizione ;-) a disposizione per tutti gli amici di VR

senatore
27-03-08, 14:48
Cosa non ti convince in particolare,mio caro e premurose amico,nell'esecuzione del lavoro?
Mi sono deciso a sostituire la forcella perche' avevo dei dubbi sulla sua ...linearita' e se ben ricordi ne parlammo anche di quel vecchio tamponamento...compromissorio

Se la tua forcella era storta, ok, altrimenti hai fatto un sacco di lavoro per nulla.

senatore
27-03-08, 14:51
per cambairla devo ricambiare il bloccasterzo, giusto? cioè lo devo tornare a forare e sostiuire!

Solo se monterai una forcella di Arcobaleno, la quale ha un diverso congegno per il bloccasterzo. Se invece, monti una forcella con asse da 20 di un PX non Arcobaleno, non devi forare nè saldare nulla.

Gabriele82
27-03-08, 14:55
ok, perfetto, ora mi è tutto chiaro!
Senatore, però per smontare la vecchia mi sembra che il bloccasterzo lo devo forare, giusto? quindi lo devo mettere nuovo?
altra cosa,per smontare e rimontare la forca mi srvono strumenti particolari?

senatore
27-03-08, 14:59
ok, perfetto, ora mi è tutto chiaro!
Senatore, però per smontare la vecchia mi sembra che il bloccasterzo lo devo forare, giusto? quindi lo devo mettere nuovo?
altra cosa,per smontare e rimontare la forca mi srvono strumenti particolari?
E perchè mai dovresti forare il bloccasterzo? Il bloccasterzo, lo si fora solo quando non si ha la chiave. Tu, hai la chiave, vero?

Gabriele82
27-03-08, 15:03
si, il mio e nuovo di motaggio, però mi ricordo che quando l'ho smontata, la gianna, lo abbiamo forato, forse perchè la vecchia chiave non girava bene?
quindi dovrei riuscire a smontarlo con la mia chiave, giusto?
Sai anche se ci vogliono attrezzi particolari per smontare la forca?

senatore
27-03-08, 15:07
Beh, perchè lo abbiate forato, io non lo so. Una cosa è certa, che se si possiede la chiave, e si fora, dopo lo possiamo buttare. Per smontare la forcella, ovviamente occorre smontare prima il manubrio, poi se non hai la chiave apposita per svitare la ghiere filettate che stringono la forcella, puoi tranquillamente usare un cacciavite a spacco ed un martello.

Calabrone
27-03-08, 23:25
Socio,non mi hai detto cosa ne pensi ora.

Gabriele82
28-03-08, 00:16
si ora ricordo, la vecchia chiave non chiudeva più, quindi lo abbiamo trapanato.
Grazie per le dritte..credi che uno senza specifica preparazione mecca nica tipo me riesca a fare una cosa del genere o è meglio che vado da un meccanico?
tanto ci devo andare per il mozzo e per la frizione, in ogni caso..!
Calabrone, ma i vantaggi a passare da una forca da 16 mm a una da 20 quali sono?

senatore
28-03-08, 07:26
Socio,non mi hai detto cosa ne pensi ora.
Lavoro molto bene eseguito Manuè, ma io ne avrei fatto a meno, avendo l'altra forcella.


si ora ricordo, la vecchia chiave non chiudeva più, quindi lo abbiamo trapanato.
Grazie per le dritte..credi che uno senza specifica preparazione mecca nica tipo me riesca a fare una cosa del genere o è meglio che vado da un meccanico?
tanto ci devo andare per il mozzo e per la frizione, in ogni caso..!
Calabrone, ma i vantaggi a passare da una forca da 16 mm a una da 20 quali sono?
Vuoi dire se saresti in grado di fare tu la modifica? Mai dire mai, anche se, giudicando da ciò che scrivi, non mi sembri molto avvezzo in questo campo.
Riguardo ai vantaggi, da quello che mi risulta, i PX con la forcella da 16, davanti non frenano nemmeno se ti metti a piangere, mentre quelli con la forcella da 20, è tutta un'altra storia.

Calabrone
28-03-08, 14:27
MOLTO interessante... misure?

Quote per l'amico Nebo.I punti di riferimento sono la testa della forcella e il limite superiore
della risega dove alloggia la rondella con il fermo interposta fra le due ghiere che stringono
la forcella.

nebo63
28-03-08, 15:39
MOLTO interessante... misure?

Quote per l'amico Nebo...
ti ringrazio molto! :ciao:
è una operazione che sto preparandomi a fare quella del montaggio dell'autocentrante...e all'uopo avevo preso da un "utente" :censore: ebay di UGENTO (LE) una forcella PX-E ai primi di gennaio...pagata e mai arrivata :rabbia:
ora grazie a queste dritte potrei lavorare quella arcobaleno dalla quale avevo espiantato il piatto portaceppi...

Gaetan3
28-03-08, 16:35
[quote]
Comunque,guardate adesso e ditemi cosa ne pensate

Una schifezza :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Complimenti per il lavoro come al solito più che perfetto

Ciao Zione! :ciao:

Ps: non dare retta a Ranieri......lui non ne capisce nulla :Lol_5: :Lol_5:

MrOizo
28-03-08, 16:41
Fratellone, stai diventando un mostro....... hai fatto un lavoro superbo....ora, quando ci vediamo, mi devi fare un pò di lavoretti.....

senatore
28-03-08, 16:47
avevo preso da un "utente" :censore: ebay di UGENTO (LE) una forcella PX-E ai primi di gennaio...pagata e mai arrivata :rabbia:

E come è finita? Perchè non ci hai detto nulla di questa disavventura? Hai avuto indietro il denaro? Ad Ugento, ci sono stato la settimana scorsa. Se ti occorre qualcosa, fa un fischio.

Gabriele82
28-03-08, 23:33
Grazie Senatore per le risposte! La manualità non mi manca, quello che manca è in primis il tempo e sopratutto l'esperienza in questo campo, sopratutto il timore di smontare - rovinare la mia vespetta appena restaurata! infatti ho in mente di prendermi un 50ino da fare da me con calma, senza avere la smania di usarlo...ora sono coperto con il px!
comunque ora ho capito molto meglio, tengo buone queste dritte per un futuro miglioramento della Gianna!
grazie mille!
ancora complimenti Calabrone, un lavoro davvero ben fatto e ben documentato!

Calabrone
28-03-08, 23:37
tengo buone queste dritte per un futuro miglioramento

Tutta VR e' a disposizione... :mavieni:

Gabriele82
28-03-08, 23:53
Grazie Calabrone! ;-)
ti dirò, sarà che mi avevano preparato malissimo alla frenata della Gianna sono aprtito veramente coi piedi di piombo...beh..così facendo non m ha sopreso la poca efficacia dei freni della forca da 16...pensavo anche peggio...
certo che se cambio il mozzo mi conviene già prendere il mozzo per la forca da 20 mm e di conseguenza tutta la forca, più che prendere un mozzo e le ganasce nuove per questa forca da 16 mm che sarà probabilmente da cambiare..

gigler
04-05-08, 06:06
Azz, ricordavo di aver visto qualcosa del genere ma, oggi, alle 07,00, mi è moolto più chiaro tutto!!!

Ing. Calabrone, i miei rispetti.

PAOLONE
04-05-08, 06:22
ottimo lavoro calabrone! 6 un drago! mi permetto di copiare le foto e incollarle su word e poi riportarle sulla forcella my px a disco. spero che venga anche a me bene come a te!

Vins
24-12-08, 02:20
Che lavoro superbo!!!Era proprio quelo che cercavo!!!Finoa 1 ora fa ero convinto non si dovessero effettuare modifiche alla forca..ma ora m sorge un dubbio..stabilità strutturale?non verrà intaccata?In fondo è una cricca fatta personalmente quella...converrà saldare l'unghia?

Calabrone
29-12-08, 21:59
Che lavoro superbo!!!Era proprio quelo che cercavo!!!Finoa 1 ora fa ero convinto non si dovessero effettuare modifiche alla forca..ma ora m sorge un dubbio..stabilità strutturale?non verrà intaccata?In fondo è una cricca fatta personalmente quella...converrà saldare l'unghia?

A parte che dov'e' allocata la tacca non fa nessuno sforzo perche' sta in mezzo ai cuscinetti ed e' bloccata dalle ghiere di chiusura,poi la parte debole della forca e' dov'e' attaccata la ruota essendo quella che deformandosi,assorbe l'urto.Quella che chiami cricca e' molto piu piccola a confronto dell'unghia originaria che fra l'altro e' stata riempita.Lo spessore dove si ricavano le tacche,ti assicuro che e' bello grosso e secondo me non pregiudica assolutamente l'integrita' della forca,magari avessi la...salute di quella forca:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:. Dimenticavo..e' la terza che monto sulla mia vespa a causa di due cadute e tutte le volte si e' piegata dove dicevo sopra.Buon lavoro Vins ;-):mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::ciao::ciao:: ciao::ciao:

Black Baron
29-12-08, 22:22
Ciao, complimenti per la modifica, siccome non l'ho mai smontata, che tu sappia ,quella del modello con il freno a disco ha l'ungliata per sede bloccasterzo tipo quella della serie arcobaleno che tu hai adattato ? ti faccio questa domanda per sapere se si puo' montare una forca e manubrio del modello con disco su serie piu datate ( perni da 16 o 20 seri pre arco.) eseguendo la modifica da te apportata.

Calabrone
29-12-08, 22:34
Ciao, complimenti per la modifica, siccome non l'ho mai smontata, che tu sappia ,quella del modello con il freno a disco ha l'ungliata per sede bloccasterzo tipo quella della serie arcobaleno che tu hai adattato ? ti faccio questa domanda per sapere se si puo' montare una forca e manubrio del modello con disco su serie piu datate ( perni da 16 o 20 seri pre arco.) eseguendo la modifica da te apportata.

Si quella con il FD ha l'unghiata come quella della foto,ma non e' difficile adattarla alla chiusura vecchio tipo.Ne sto montando una FD alla 125PX di mia sorella che aveva quella con il perno da 16,percio' vai tranquillo BB;-):mavieni::ciao::ciao::ciao::ciao: A disposizione Emanuele

Black Baron
29-12-08, 23:25
un,altra domanda, dalle foto si vede che per eseguire l'asola , ha i fatto dei fori con trapano e poi rifiniti con fresino elettrico quant'e' la profondita max su cui hai lavorato onde evitare buchi passanti . Ciao

Calabrone
29-12-08, 23:39
un,altra domanda, dalle foto si vede che per eseguire l'asola , ha i fatto dei fori con trapano e poi rifiniti con fresino elettrico quant'e' la profondita max su cui hai lavorato onde evitare buchi passanti . Ciao
Vabbe' e' abbastanza spesso li,ma se vai un po piu' giu' non e' la fine del mondo.Tranquillo che non si...spezza;-);-)

vesponeforever
30-12-08, 04:30
Ciao Emanuele, ti vorrei chiedere se le quote che hai postato vanno bene anche per una forcella FD.
Ne sto aspettando una e non l'ho ancora vista.
La saldatura di riporto come è stata eseguita?
Grazie zio :wink

Calabrone
30-12-08, 10:16
Ciao Emanuele, ti vorrei chiedere se le quote che hai postato vanno bene anche per una forcella FD.
Ne sto aspettando una e non l'ho ancora vista.
La saldatura di riporto come è stata eseguita?
Grazie zio :wink
Le quote si riferiscono ad una con FD che ha l'"Unghia" come alloggiamento del maschio della serratura.Montandola cosi' su di una "Pre unghia":Lol_5::Lol_5: non chiuderebbe come si deve e percio' ho fatto quella modifica,la sequenza mi sembra d'averla illustrata nel post,ma se hai dubbi al volo ricorri al....Meucci:Lol_5::Lol_5::Lol_5:. la saldatura l'ho fatta con una saldatrice hobbistica,ma se hai la mano non e' difficile anche con l'elettrodo da 2,5 da me usato.Se vuoi Pierlui' te la faccio io....a disposizione:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

Vins
30-12-08, 10:21
Ciao Calabro, grazie per la risposta!!!Gentilmente mi puoi dire che cosa vuol dire forcella FD, io ne ho una del MY da adattare al mio bel vespone bianco p200E ganci esterni, ma sto FD proprio non so che voglia dì!!!!!...

Scusate l'ignoranza....CIAO!

volumexit
30-12-08, 10:37
FD= Freno a disco.

Vol.

Vins
30-12-08, 10:52
...eheheheh proprio non ci avevo pensato...credevo ci fosse ancora un altro modello di forcella oltre a quelli già noti..per fortuna ehehehehhehe

vesponeforever
30-12-08, 15:34
Ciao Emanuele, ti vorrei chiedere se le quote che hai postato vanno bene anche per una forcella FD.
Ne sto aspettando una e non l'ho ancora vista.
La saldatura di riporto come è stata eseguita?
Grazie zio :wink
Le quote si riferiscono ad una con FD che ha l'"Unghia" come alloggiamento del maschio della serratura.Montandola cosi' su di una "Pre unghia":Lol_5::Lol_5: non chiuderebbe come si deve e percio' ho fatto quella modifica,la sequenza mi sembra d'averla illustrata nel post,ma se hai dubbi al volo ricorri al....Meucci:Lol_5::Lol_5::Lol_5:. la saldatura l'ho fatta con una saldatrice hobbistica,ma se hai la mano non e' difficile anche con l'elettrodo da 2,5 da me usato.Se vuoi Pierlui' te la faccio io....a disposizione:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:
Ti ringrazio, dal titolo della discussione pensavo si trattasse di una forcella arcobaleno e non di una FD.
In ogni caso, visto che il mio 200 è dell'83 pre.arcobaleno, quasi sicuramente ha il perno da 20 mm.
Appena arriverà la forcella valuterò se sostituire tutto il tubo o soltanto il gruppo tamburo- disco.
Grazie per la disponibilità ma preferisco, come sempre, vedere se ci riesco da solo:doh:.
Eventualmente ti chiamerò in soccorso.:Ave_2::ciao:
Dopo il riporto la forcella è stata tornita o hai fatto il lavoro " a mano libera"? :ciao:

salvba
30-12-08, 16:43
....sticazzi! Calabrone dietro proprio non ti si può stare!!!
ma da piccolo cosa ti davano da mangiare?....(ho fatto la rima)

Calabrone
30-12-08, 20:05
...
Ti ringrazio, dal titolo della discussione pensavo si trattasse di una forcella arcobaleno e non di una FD.
In ogni caso, visto che il mio 200 è dell'83 pre.arcobaleno, quasi sicuramente ha il perno da 20 mm.
Appena arriverà la forcella valuterò se sostituire tutto il tubo o soltanto il gruppo tamburo- disco.
Grazie per la disponibilità ma preferisco, come sempre, vedere se ci riesco da solo:doh:.
Eventualmente ti chiamerò in soccorso.:Ave_2::ciao:
Dopo il riporto la forcella è stata tornita o hai fatto il lavoro " a mano libera"? :ciao:
Forcella FD non e' altro che un' "Arcobaleno" alla quale hanno aggiunto l'Ambaradan del disco,percio' perno da 20mm.Personalmente cambierei tutta la forcella,cioe' gli organi in movimento si son fatti la sede e rodati tutti insieme ed eviterei,se non costretto,di fare...espianti.Per la rifinitura
me la faccio...a mano:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
A disposizione Pierlui' e la estendo a TUTTI i VRisti;-):mavieni::mavieni::mavieni::ciao::ciao::ciao:

Calabrone
30-12-08, 20:06
....sticazzi! Calabrone dietro proprio non ti si può stare!!!
ma da piccolo cosa ti davano da mangiare?....(ho fatto la rima)

:oops::oops::oops:;-);-);-):ciao::ciao::ciao::ciao:

PAOLONE
30-12-08, 20:37
Quote per l'amico Nebo.I punti di riferimento sono la testa della forcella e il limite superiore
della risega dove alloggia la rondella con il fermo interposta fra le due ghiere che stringono
la forcella.

signori io la modifica di Emanuele l'ho già fatta 4 volte e credetemi: E' PIU' CHE PERFETTA, al millesimo proprio!
zio 6 un mito!

Calabrone
30-12-08, 21:06
signori io la modifica di Emanuele l'ho già fatta 4 volte e credetemi: E' PIU' CHE PERFETTA, al millesimo proprio!
zio 6 un mito!

Anch'io alla quarta BigPaul;-);-):mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrg reen::mrgreen::mrgreen:

iena
15-03-10, 17:46
Riuppo questa "antica" discussione perché mi trovo in una situazione simile. O forse identica, chissà :D

Ho una forcella di un PX ultima serie con freno a disco e una PX125E dell'83

Io a saldare non sono minimanente capace. E' proprio necessario fare quel riporto per tappare l'asola? Non è che posso semplicemente fare il buco per il bloccasterzo? Così poi avrei una forcella universale :mrgreen:

Vins
15-03-10, 19:36
Riuppo questa "antica" discussione perché mi trovo in una situazione simile. O forse identica, chissà :D

Ho una forcella di un PX ultima serie con freno a disco e una PX125E dell'83

Io a saldare non sono minimanente capace. E' proprio necessario fare quel riporto per tappare l'asola? Non è che posso semplicemente fare il buco per il bloccasterzo? Così poi avrei una forcella universale :mrgreen:

Certo!non è necessaria, fai il foro e la monti dove vuoi!CIAO!

iena
16-03-10, 00:41
In effetti pure io la pensavo così, poi mi hanno deto che se non tappo la mezzaluna sono a rischio rotture... Non sarebbe simpatico rompere a forcella in frenata ..

nico 79
06-06-10, 15:38
help!!! vorrei sapere se posso adattare la forcella fd arco. in un px125e '82 mantenendo il manubrio e coprimanubrio originale. facendo passare il tubo della pompa freno dall'interno. x favore la forcella l'ho già comprata ...... ahi ahi ahi.
eventualmente postarmi le modifiche.

confido in voi VR friends

piero58
06-06-10, 15:57
help!!! vorrei sapere se posso adattare la forcella fd arco. in un px125e '82 mantenendo il manubrio e coprimanubrio originale. facendo passare il tubo della pompa freno dall'interno. x favore la forcella l'ho già comprata ...... ahi ahi ahi.
eventualmente postarmi le modifiche.

confido in voi VR friends
Credo si possa fare... se usi il tasto cerca credo che troverai diverse discussioni a riguardo.

:ciao: Pierluigi

luca82
19-04-12, 12:56
chiedo 1 parere a (allo zio.. posso permettermi di chiamarti cosi?) Calabrone...
ho provato oggi seguendo le tue quote... che ne dici... mi allargo un po o va bene?
http://img807.imageshack.us/img807/8015/p4180119.jpg (http://img807.imageshack.us/i/p4180119.jpg/) http://img210.imageshack.us/img210/8202/p4180120.jpg (http://img210.imageshack.us/i/p4180120.jpg/)
http://img40.imageshack.us/img40/7820/p4180121.jpg (http://img40.imageshack.us/i/p4180121.jpg/)

Calabrone
21-04-12, 12:45
...fai una prova di falso montaggio del solo tubo forcella,metti un po di vernice all'estremita' del perno serratura,prova a chiudere e ti renderai conto di dove e quanto intervenire.Comunque mi sembra poco lo scavo.Fammi sapere Emanuele ;-):mavieni::mrgreen::ok::ciao::ciao:

luca82
09-05-12, 23:36
allora..... riprendiamo...

tubo saldato... ho fatto dell prove col perno rotto della serratura.. entra fino alla tacca piu a dx della ultima foto, quella del solo pernetto di acciaio.. quindi sembra andare.....domani do una bella molata e provo sul telaio..


@ calabrone... ti sembra poco lo scavo in profondità o in larghezza/lunghezza?


http://img543.imageshack.us/img543/1427/1010069pt.jpg (http://img543.imageshack.us/i/1010069pt.jpg/) http://img835.imageshack.us/img835/4280/1010073k.jpg (http://img835.imageshack.us/i/1010073k.jpg/)
http://img705.imageshack.us/img705/1862/1010074y.jpg (http://img705.imageshack.us/i/1010074y.jpg/)
http://img109.imageshack.us/img109/6011/1010077a.jpg (http://img109.imageshack.us/i/1010077a.jpg/)

Black Baron
10-05-12, 08:07
ciao, avevo intenzione di montare la forca a disco sul mio px dell' 80 , e ho seguito alla lettere le quote di Calabrone, e ti dico che le suo misure sono precise ,montata sul telaio ho dovuto aggiustarsi solo di qualche mm la nuova asola ,come consigliato devi stampare la battutta del cilindretto per eventuali correzzioni ,io ho usato un gessetto , ( alla fine ho prefirito rimontare quella originale)

luca82
13-05-12, 15:17
si infatti non avevo alcun dubbio sulla precisione dello zio.... credo di aver scavato io un po troppo conservativamente perche non avendo 1 altra forecella acrobaleno vorrei cercare di non rovinare questa e procedere 1 passetto alla volta tanto non ho fretta cmq appena ci rimetto mano seguirò i vs suggerimenti a faccio delle prove di "appoggio" da montata....

DeXoLo
20-05-12, 11:45
.....come consigliato devi stampare la battutta del cilindretto per eventuali correzzioni ,io ho usato un gessetto , ( alla fine ho prefirito rimontare quella originale)

Visto che ho anche io quel lavoro in cantiere ho un paio di domande per te:
Per battuta del cilindretto cosa intendi? Il limite della parte fresata? Per intenderci quello che ho segnato nella foto (di luca82)
108952
E quella sarebbe anche la profondità del foro giusto?

Ho visto che hai saldato prima di forare, suppongo che il materiale non si sia indurito vero? No perchè a volte saldando succede....

Come mai hai rimontato la forca originale?

:ciao:

paolospada
21-06-12, 08:41
unghia originaria che fra l'altro e' stata riempita.

ciao Calabrone, ottima guida ! volevo chiederti una cosa...è proprio necessario riempire la vecchia unghia? come hai fatto a riempirla?

grazie

paolo

paolospada
26-06-12, 08:54
ciao Calabrone, ottima guida ! volevo chiederti una cosa...è proprio necessario riempire la vecchia unghia? come hai fatto a riempirla?

grazie

paolo



nessuno può dirmi come e se è necessario riempire l'unghia? ci devo dare dei punti di saldature dentro?

DeXoLo
26-06-12, 17:18
Non ho ancora fatto la modifica, ma credo che se non "tappi" l'unghia quando andrai a chiudere il bloccasterzo potresti chiuderlo in quel punto.

paolospada
26-06-12, 18:08
Non ho ancora fatto la modifica, ma credo che se non "tappi" l'unghia quando andrai a chiudere il bloccasterzo potresti chiuderlo in quel punto.

grazie per la risposta Dexolo...hai ragione non ci avevo pensato...e quindi lo sterzo rimarrebbe quasi dritto.......

mauro10
20-09-12, 21:20
perfetto proprrio la modifica che sto per fare grazie delle spigazioni..................

spiderman-sulla-Vespa PX125
17-03-16, 13:16
ragazzi rispolvero questo post per chiedere un consiglio dato che mi sto cimentando a fare la modifica della forcella e relativo piatto ganasce arcobaleno su px prima serie: ma se la finestrella dove andrà a inserirsi il bloccasterzo la faccio forata totalmente cambia qualcosa ?
Grazie per le risposte .

massits
18-07-16, 13:21
io ho installato una forcella my su un p150x.
la differenza di bloccasterzo è netta : mentre la prima serie ha il blocchetto che "entra nel taglio verticale, dall'arcobaleno c'è un'"unghiata".
infatti il blocchetto chiave, mentre nella 1^ serie è perpendicolare, dall'arcobaleno è trasversale.

io ho fatto fare dal tornitore stesso taglio come nella forca 1^ serie, a sx dell'unghiata.

massits
19-07-16, 09:52
chiedo scusa, il taglio è alla destra non a sx dell' "unghiata"