Visualizza Versione Completa : Aiuto x ACMA '54
buondì a tutti
la scorsa settimana ho cercato di rimettere in moto la '54
http://s8.postimg.org/5ijor9ks5/Photo_21_04_15_19_39_44.jpg[/URL (http://[URL]http://postimage.org/)]
http://s8.postimg.org/v023av2id/Photo_21_04_15_19_39_59.jpg[/URL (http://[URL]http://postimage.org/)]
niente.
sintomi/constatazioni
- ho una bella scintilla bluastra quando provo a spedivellare con la candela posata sulla testata
- la compressione è buona (motore rifatto, salvo elettricità, 6 anni fa e usato pochissimo)
- la candela è leggermente umida dopo qualche spedivellata
- se metto un minimo di benzina nel cilindro e/o nel collettore, il motore prende vita per qualche secondo
- non noto perdite a livello carburatore od altro
- nessuna modifica fatta lato elettricità (bobine, condensatori, altro)
- il carburatore è un dell'orto ta18c
- ho provato con il filtro e senza sul carburo
- ho provato con lo starter attivato
- il tubo benzina tra il serbatoio ed il carburo è trasparente, vedo un flusso regolare (e comunque non l'ho toccato)
- il rubinetto del serbatoio è del tipo px a 3 posizioni (non toccato e non perde)
avreste consigli su cosa provare?
grazie
dsatosi che funziona tutto se non ti parte ad okkio croce direi che hai un problema!!!
Quale?
proprio non saprei datosi che tutto funge.... prova a scollegare i fili nella scatola BT (spegnimento)... candeluccia nuova e riprovare.. già fatto? b'hè allora so cazz...
ASSEACAMME
30-04-15, 14:17
buondì a tutti
la scorsa settimana ho cercato di rimettere in moto la '54 ....avreste consigli su cosa provare?
grazie
più di una volta sono stato tentato da questa modalità di accensione di emergenza.......quando fa così........:doh:
prova a spruzzare un po di wd 40 (è infiammabile) nella camera di manovella e nel cilindro. candela nuova e spedivellare. se da qualche segno di vita riprova fintanto che non si accende senza accendino;-)...
Domanda: la miscela, è quella stessa di 6 anni fa?
Una bella pulita con diluente al carburatore e poi un'energica soffiata con aria compressa. Passi poi a mettere il carburatore, tutto smontato pezzo per pezzo, a bagno nel Viakal per 10 minuti e poi lo sciacqui sotto l'acqua. Altra soffiata con aria compressa e lo rimonti. Quindi riprova a mettere in moto.
Forza dai, al lavoro.
grazie ad entrambi
come detto se metto un po' di benza nel collettore e/o nel cilindro, parte e resta in vita qualche secondo
mi domando se non ci sia una presa d'aria da qualche parte...
vedrò
se qualcuno ha consigli su verifiche da fare od altro... non esitate!
ciao senatore!
i nostri messaggi si sono incrociati
la benzina non è quella di 6 anni fa :)
il ta18c è bello pulito e rimesso a nuovo
...
Ok, la benzina è nuova e il carburatore è pulito.
Però, se qualche passaggio interno è otturato, la pulizia non basta. Ecco perchè consiglio di metterlo nel Viakal.
Accontentami, dai.
Poi, se continua a non partire, forse, sarebbe il caso di pensare ai paraoli di banco. Purtroppo la benzina verde, se li mangia.
Però, se qualche passaggio interno è otturato, la pulizia non basta. Ecco perchè consiglio di metterlo nel Viakal.
Accontentami, dai.
farollo!
grazie!
Mi raccomando, l'ammollo non dev'essere più lungo di 10 minuti!!!
oggi pomeriggio ho avuto un po' di tempo quindi ho smontato il ta18 per portarlo a casa a fare la jacuzzi nel viakal...
nel frattempo, ho provato a montare un shb 19/19E che avevo in garage
http://s14.postimg.org/l088wmo69/uno.jpg (http://postimage.org/)
http://s15.postimg.org/71p8dxgij/due.jpg (http://postimage.org/)
la vespa è partita!
con il filtro d'aria polini, un getto max 80 (invece che 75) ed una vite della vaschetta riparata, andava meglio e si accendeva quasi immediatamente (2 spedivellate)
in compenso dopo un po' ho dovuto rimuovere e svuotare la marmitta (una replica abarth) piuttosto piena di miscela!
dopo averla svuotata e rimessa... il mezzo non è più ripartito.
alla prossima puntata :)
Occhio al Viakal, non a caso ho detto solo 10 minuti a bagno!
Occhio al Viakal, non a caso ho detto solo 10 minuti a bagno!
prometto!
secondo te perchè avevo la marmitta piena di miscela???
Per quanto tempo hai spedivellato prima di accorgerti che la marmitta era piena di benzina?
Ovviamente, parlo di quando c'era il carburatore originale montato, visto che con l'altro carburatore la vespa è partita quasi subito.
Inoltre, quando la vespa è rimasta ferma tutto quel tempo, c'era benzina nel serbatoio? Potrebbe darsi che lo spillo del galleggiante non chiuda più, ed allora, se la vespa è rimasta ferma con il rubinetto aperto, la benzina sarà passata. Però, se fosse così, direi che i paraoli dovrebbero essere andati.
ciao senatore
il rubinetto lo chiudo sempre quando la vespa è ferma, o dopo lavori vari in garage
mi sono accorto della miscela nella marmitta dopo un'oretta di lavoro, ossia dopo aver provato con il ta18 ed averlo cambiato con l'shb...
tant'è.
solo non capisco perchè dopo aver svuotato la marmitta non vuol più partire... dovrebbe esser contenta, no? :)
bisogna dire che ero anche stanco, riproverò nei prossimi giorni
ancora grazie per i consigli
Ok, quindi ora sappiamo che la benzina nella marmitta era fresca e non entrata pian piano quando era ferma.
Il motivo per cui non partiva, quindi, dovrebbe essere l'ingolfamento e la benzina incombusta passava nello scarico.
Per smontare la marmitta, avrai inclinato la vespa e sarà andata nuovamente benzina nel cilindro ed avrà bagnato la candela e, di conseguenza, il motore non riesce a partire.
Smonta la candela, chiudi la benzina e spedivella chiudendo il foro della candela con un dito o con uno straccio ed aprendo il foro ogni tanto. Vedrai che sputerà dal foro della candela benzina incombusta. Continua così per 10/15 secondi. Monta una candela asciutta e prova l'avviamento senza aprire il rubinetto. Dovrebbe partire borbottando e dopo qualche giro del motore, apri la benzina.
senatore (e gli altri amici vespisti), per smontare la marmitta non ho inclinato la vespa, ma non importa, ho altre news :mrgreen:
dopo il bagnetto viakal, il ta18c è tornato sul mezzo
questa volta ho rivisto tutto del carburo, incluso il filtro (in metallo, preso da un'altra unità)
http://s29.postimg.org/q1nzruhuv/image.jpg (http://postimage.org/)
la vespa è partita
male, borbottando, facendo una quantità di fumo (bianco) che la metà sarebbe bastata... ma è partita!
in effetti, è ripartita praticamente sempre con 2/3 spedivellate max da quando ho rimesso il ta18 :ok:
la marmitta ha sputato fuori tutto quello che aveva in pancia, per un po'
http://s29.postimg.org/eqlc3hazr/benz.jpg (http://postimage.org/)
la candela è quella che avevo su prima, anche se dubito faccia molta differenza rispetto ad una ngk 7
http://s29.postimg.org/a5z5ojraf/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s29.postimg.org/bmao6ou7b/bu2.jpg (http://postimage.org/)
ora, le cattive notizie: la carburazione (e/o l'arrivo di benzina al cilindro) sembra molto irregolare, e mi consente solo qualche metro in 1ma marcia.
ecco un video:
https://www.youtube.com/watch?v=5UEG5JP5fwk
ovviamente mi sono assicurato che il getto sia ben pulito, come il resto del carburo.
il tubo benzina (trasparente) mostra un arrivo regolare al carburo, e se uso il titillatore vedo miscela uscire senza troppi problemi. il caburo è ben assicurato al collettore, come il filtro aria lo è al carburo (ed è pulito con la sua paglia di ferro dentro)
consigli?
Mmmmmmmmm, la faccenda sa di tappo (tipo il vino che sa di tappo):mrgreen:.
Hai un altro carburatore? Prova anche a mettere un'altra candela, perchè mi sa tanto di guasto da cause multiple.
Non ho altri carburatori... Ho smontato volano e statore e non vedo perdite...
Hai solo questa vespa? Pensavo ne avessi più di una.:boh:
Vorrei poterti aiutare.
grazie per tutti i consigli dati finora, senatore
vi farò sapere appena ci rimetto mano
aggiornamento sulla situazione
dopo il mio ultimo post ho pensato fosse una questione di condensatore, ho pensato di cambiarlo.
nel farlo, devo essermi incasinato nei collegamenti, perchè non ho più avuto una scintilla neanche piangendo in turco ottomano.
un po' stanco della situazione, ho pensato ad una soluzione radicale, e tirato fuori il pacco con il Flytech Pinasco per nonne, che ho provato a montare. come mi era successo per la vb1, rumoroni alle prime spedivellate post-montaggio, mi fermo e la chiavetta ha fatto scempio
http://s16.postimg.org/58ms92rqd/Den_Haag_07_05_2015_ACMAFB_restart_ta18c_20.jpg
http://s15.postimg.org/9ecr53hnf/Den_Haag_03_05_2015_ACMAFB_restart_ta18c_26.jpg (http://postimage.org/)
ahi ahi ahi
soffro e mi contorgo, ma non mollo :mrgreen:
spronato dal suggerimento di alcuni amici vespisti francesi, decido che si può continuare anche senza chiavetta, se allineo a modo il volano e lo serro bene alla biella, e così faccio
vi risparmio le decine di tentativi per trovare l'angolo giusto per lo statore... le esplosioni alla marmitta ed al carburatore...
https://www.youtube.com/watch?v=odltU7vJagY
ma alla fine ci son riuscito!
https://www.youtube.com/watch?v=cAdCGwsk4ME
i rumori erano dovuti alla ventola in plastica, che montata come da fabbrica tocca i carter, tra l'altro impedendo anche un corretto posizionamento del volano.... una volta tolta ha funzionato, ed ora l'ho rimessa ma con degli spessori tra volano e ventola :mrgreen:
bon, ora serve rimettere a posti cavi vari, e fare una prova su strada
ancora grazie per i consigli prezioni - vi terrò al corrente
il ta 18... un casino quando si consuma la sede spillo che è solidale al carburo non tiene ed imbroda.... revisionalo con il kit rifai i cavi pulisci smontandolo il rubinetto miscela (sopratutto la retina interna), e prova ad accendere con candela nuova e tappo serbatoio aperto...
la bobina immagino interna ha il cavo alla candela con una specie di accrocco che porta il contatto da questa la cavo?? se sì, leva tutto e salda il cavo AT direttamente sulla bobina... tra spillo che non tiene e scintilla che liscia... ai voglia tu a spedivellare!
per lo spillo insiste in una specie di cilindro.... la tenuta di queste due parti è fodamentale, ora studiati un'esploso e pezzi alla mano ingegnati 8sollevando un poco l'uno o abbassando un pooc l'altro) affinchè sia ripristinata la tenuta. deve chiudere in basso e far passare la benza in alto.
grazie per i consigli
posizionamento finale dello statore, prima della prova su strada
http://s4.postimg.org/8vzuj2v59/image.jpg (http://postimage.org/)
http://s4.postimg.org/n11275est/image.jpg (http://postimage.org/)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.