Accedi

Visualizza Versione Completa : migliorie 177 polini



turbostar
30-04-15, 21:57
Salve a tutti, possiedo una vespa px con questa configurazione:
-177 polini corsa 57 (fasi 170 scarico/120 travaso)
-testa malossi con squish a 1,8mm
-albero piaggio anticipato (fasi 114/56)
-carter raccordati al cilindro e valvola lavorata
-carburatore si 24 con vaschetta maggiorata drt tipo 5,
-getti 160/BE3/130 ... di minima 160/55
-rapporti 22/68
-volano px elestart da 2,2 kg
-frizione drt con cestello ricavato dal pieno
-megadella v4t

questo motore cosi configurato mi da una buona coppia, aumentata notevolmente con la megadella, ed è a parere mio divertente..
chiedo consigli su quali migliorie posso aspportare a questo motore; ho rilevato la velocita massima di 114 di gps...in allungo secondo voi si riesce a tirar fuori qualcosa in più da questo polini o mi sta gia dando tutto?:roll:

Enricoroma
30-04-15, 22:33
Avevo la tua stessa conf.tranne la testa malossi,ho provato di tutto,anche il cono sul carburatore con il quale puoi prendere altri 2/3 km/h,l'unico inconveniente é che poi hai i rifiuto che cola da tutte le parti.
il modo per mandarlo di più ( come consigliato da Damiano) é: allungare le fasi,basetta re il cilindro e spianarlo sopra.
il mio polini é in attesa di questo,il pistone 63.4 già ce l'ho,devo portarlo in rettifica.

turbostar
30-04-15, 22:44
di quanto lo basetti sotto? 1 mm? o vai a step di 0.5?..

dajeridge
01-05-15, 01:34
di quanto lo basetti sotto? 1 mm? o vai a step di 0.5?..


Ciao, scusa se mi permetto di intervenire.... innanzitutto complimenti per il motore :mavieni:
Spassionatamente ti consiglio due chiacchiere con PISTONE GRIPPATO :ok:; è umile ed onesto e ti dirà come e cosa fare.

Perché ti dico ciò; io avevo basettato come bene ti consigliano sotto, solo che non è che si va a step di 0,5 o o,6 o altro; c'è una logica precisa nel farlo.

qui il link magico : http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/35370-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature

leggerai che basettare sotto il cilindro lo si fa per liberare completamente le luce scarico al PMI assicurandosi che non ci siano gradini all'uscita dello scarico ( io uso un pezzo di plastica rigido per non rischiare magari con cacciaviti o quant'altro )
Tieni conto però che mettendo la basetta vai ad "alzare" tutte le fasi, stravolgendo ciò che di veramente buono hai già....sei sicuro che ti renderà più contento...e se magari sotto perdi :azz::orrore: ??
Chiaro che è un operazione totalmente reversibile, quindi se vuoi provare, prova. ( parlo del solo spessore sotto al cilindro ) perché devi tenere presente che TANTO SPESSORI, quanto DOVRAI SPIANARE la testa per non evitare di perdere il valore di rc e squish che avevi prima.
Occhio che se basetti con guarnizione in carta, essa si appiattirà durante il serraggio;ti consiglio di fare prima un falso montaggio per capire che quota hai una volta serrato.
Potresti incorrere nell'errore comune ..di pensare ...." ah ho basettato da 1 mm faccio spianare di 1 mm"...( parlo per esperienza :testate::frustate: )
Magari sotto al cilindro ti trovi 0,7 post serraggio ed avresti spianato 0,3 di troppo..:mah:
Ecco perchè, prima di muoverti verso qualunque direzione, un MP a pistone grippato non farà che chiarirti le idee.
Ah ..dimenticavo di dirti che il mio motorello ....lo ha proprio lui :ok::ok::risata:

ciao
Alberto

lollo67
01-05-15, 07:35
Credo che il tuo motore non ti sta dando tutto,la base sembra buona,ma ogni carter ha le sue caratteristiche in base a come viene lavorato,ed ogni cilindro se pur uguali,si esprime in base a come viene montato,è molto difficile da dietro una tastiera,o telefonicamente,capire bene il da farsi,e dare la ricetta miracolosa.
Certo qualche dritta si può ricavare,e qualche miglioria si può avere,ma la cosa e sempre limitata.
Per mia esperienza personale,essendo Polinizzato anche io, ti consiglierei di mettere un pignone da 23 denti DRT,per recuperare qualche km.h il Polini lo tira tranquillamente.
Io in primis ho la 23/68,e ti dico che la tira tutta sino a 118,7 di gps,e ne vorrebbe ancora un pò più corta,ma a mè va bene cosi.

turbostar
01-05-15, 19:36
Ciao, scusa se mi permetto di intervenire.... innanzitutto complimenti per il motore :mavieni:
Spassionatamente ti consiglio due chiacchiere con PISTONE GRIPPATO :ok:; è umile ed onesto e ti dirà come e cosa fare.

Perché ti dico ciò; io avevo basettato come bene ti consigliano sotto, solo che non è che si va a step di 0,5 o o,6 o altro; c'è una logica precisa nel farlo.

qui il link magico : http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/35370-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature

leggerai che basettare sotto il cilindro lo si fa per liberare completamente le luce scarico al PMI assicurandosi che non ci siano gradini all'uscita dello scarico ( io uso un pezzo di plastica rigido per non rischiare magari con cacciaviti o quant'altro )
Tieni conto però che mettendo la basetta vai ad "alzare" tutte le fasi, stravolgendo ciò che di veramente buono hai già....sei sicuro che ti renderà più contento...e se magari sotto perdi :azz::orrore: ??
Chiaro che è un operazione totalmente reversibile, quindi se vuoi provare, prova. ( parlo del solo spessore sotto al cilindro ) perché devi tenere presente che TANTO SPESSORI, quanto DOVRAI SPIANARE la testa per non evitare di perdere il valore di rc e squish che avevi prima.
Occhio che se basetti con guarnizione in carta, essa si appiattirà durante il serraggio;ti consiglio di fare prima un falso montaggio per capire che quota hai una volta serrato.
Potresti incorrere nell'errore comune ..di pensare ...." ah ho basettato da 1 mm faccio spianare di 1 mm"...( parlo per esperienza :testate::frustate: )
Magari sotto al cilindro ti trovi 0,7 post serraggio ed avresti spianato 0,3 di troppo..:mah:
Ecco perchè, prima di muoverti verso qualunque direzione, un MP a pistone grippato non farà che chiarirti le idee.
Ah ..dimenticavo di dirti che il mio motorello ....lo ha proprio lui :ok::ok::risata:

ciao
Alberto
Grazie...Farò 2 chiacchiere con pistone e vediamo di tirarne fuori qualcosa in più!.. Certo che sarebbe meraviglioso ottenere bassi e alti ma mi rendo conto che non possiamo avere la donna ubriaca e la botte piena :)

turbostar
01-05-15, 19:39
Il pignone da 23 ci avevo pensato però ho paura che mi si sieda ancora di più di adesso e che vada a fare un effetto controproducente ...attualmente in 4 non riesco a tirare tutto il rapporto

dajeridge
01-05-15, 19:49
Il pignone da 23 ci avevo pensato però ho paura che mi si sieda ancora di più di adesso e che vada a fare un effetto controproducente ...attualmente in 4 non riesco a tirare tutto il rapporto

in effetti non sbagli..

comunque la vespa porta al massimo due persone...forse abbiamo trovato come puoi farla andare di più

in... 4 ....non riesco a tirare tutto il rapporto :azz: :risata::risata::risata::risata:

lollo67
01-05-15, 20:30
Se attualmente non ti tira tutto il 22/68,allora stà veramente qualche cosa che non và,almeno per esperienza,anche i Polini che ho montato di scatola senza raccordare i carter tirano la suddetta raportatura.
Il mio con 23/68 è addirittura corto.
Non vorrei che hai sbagliato a lavorare l'albero.
Con quel getto che hai detto di avere(130)hai il filtro originale?non è che ti mura perchè sei grasso,e non tira tutti i rapporti?
Fai una prova al volo,togli il filtro e fai una tiratina,vedi se migliora,poi affini la carburazione.
Come anticipo di accensione,non ne hai parlato,come sei messo attualmente ?

poeta
01-05-15, 21:07
Un buon polini 75 fà 90....

una buona PX my 150 scatalizzata fà 105 GPS

un buon DR 112 Gps...

come cavolo potete fare 115 con il POLINI io ancora non me lo spiego!!!!

Insomma quel pezzo di ghisa da 210cc che ho montato sotto proprio oggi è ben peggio di un 177cc stessa casa e mi brucia i 120 sotto casa!!!

Un buon polini 177 DEVE, ripeto DEVE, fare 120 come MINIMO SINDACALE!!!

Cioè li faceva il mio a 20 anni che non ci capivo nulla diamine ed allestito come da istruzioni POLINI, oggi ci sono le centraline a fase variabile, i volani da 2kg, i carburi da 26 filtri e megadelle e fanno 116?????

Qualcosa non mi torna....

Il tuo... guarnizione di carta sotto da 1mm, serrata la testa diventa 0,6 e basterà, inumidiscila con svitol....

il foro di scarico sollevalo 1mm con una fresa...solo sopra.

il pistone al PMS deve rimanere ad 1 mm, 1,3 mm dal bordo superiore del cilindro, se ne hai di più portalo in rettifica, la testata hai la Malossi ma provaci anche la POLINI non è detto infatti che... nel caso la POLINI devi ampliarla appena di volume interno ovvero con una mola la scavi e addolcisci il bordo della cupola centrale.... piazzi lo statore un millimetro prima della tacca IT, ti compri un cono polini ed un rialzo risavel, ci sbatti un getto da 135, pignone per prova e ci rimonti il 21 della PX 150 ma il 22 và bene e ti lanci in caduta libera su qualche autostrada....

segnerà 120....

turbostar
01-05-15, 21:36
Se attualmente non ti tira tutto il 22/68,allora stà veramente qualche cosa che non và,almeno per esperienza,anche i Polini che ho montato di scatola senza raccordare i carter tirano la suddetta raportatura.
Il mio con 23/68 è addirittura corto.
Non vorrei che hai sbagliato a lavorare l'albero.
Con quel getto che hai detto di avere(130)hai il filtro originale?non è che ti mura perchè sei grasso,e non tira tutti i rapporti?
Fai una prova al volo,togli il filtro e fai una tiratina,vedi se migliora,poi affini la carburazione.
Come anticipo di accensione,non ne hai parlato,come sei messo attualmente ?
In effetti la sento un pelo grassa nonostante la candela sia nocciola!....avevo in programma di montare il filtro t5 con il relativo rialzo scatola.....anticipo sono a 18°..oggi mi sono costruito un ritardatore di fase seguendo le istruzioni su un post di pistone grippato...appena posso lo monto e ci do una controllata con la strobo!!

turbostar
01-05-15, 21:42
Un buon polini 75 fà 90....

una buona PX my 150 scatalizzata fà 105 GPS

un buon DR 112 Gps...

come cavolo potete fare 115 con il POLINI io ancora non me lo spiego!!!!

Insomma quel pezzo di ghisa da 210cc che ho montato sotto proprio oggi è ben peggio di un 177cc stessa casa e mi brucia i 120 sotto casa!!!

Un buon polini 177 DEVE, ripeto DEVE, fare 120 come MINIMO SINDACALE!!!

Cioè li faceva il mio a 20 anni che non ci capivo nulla diamine ed allestito come da istruzioni POLINI, oggi ci sono le centraline a fase variabile, i volani da 2kg, i carburi da 26 filtri e megadelle e fanno 116?????

Qualcosa non mi torna....

Il tuo... guarnizione di carta sotto da 1mm, serrata la testa diventa 0,6 e basterà, inumidiscila con svitol....

il foro di scarico sollevalo 1mm con una fresa...solo sopra.

il pistone al PMS deve rimanere ad 1 mm, 1,3 mm dal bordo superiore del cilindro, se ne hai di più portalo in rettifica, la testata hai la Malossi ma provaci anche la POLINI non è detto infatti che... nel caso la POLINI devi ampliarla appena di volume interno ovvero con una mola la scavi e addolcisci il bordo della cupola centrale.... piazzi lo statore un millimetro prima della tacca IT, ti compri un cono polini ed un rialzo risavel, ci sbatti un getto da 135, pignone per prova e ci rimonti il 21 della PX 150 ma il 22 và bene e ti lanci in caduta libera su qualche autostrada....

segnerà 120....

Certamente spero riesca ad arrivare ai 120!... Non voglio però "ucciderla" sotto dato che che spesso giro in zone collinari e mi ci serve brio sotto!!...provero senz'altro ad alzare un po le fasi perche avevo notato al montaggio che il pistone al PMI non apriva del tutto la luce di scarico....parliamo di 0.5mm...giustamente è una prova reversibile e faccio sempre a tempo a tornare nella fase di partenza...seguirò i vostri consigli!!

peppins
01-05-15, 21:50
Il ritardatore temporale non ti regalerà mica i kilometri cerchi, di certo aiuta nell'erogazione ti fa sentire il motore più reattivo e ti fa girare più fresco specie agli alti ma non ti regala i km che cerchi. Ripetitivo in quel che ho scritto ma la sostanza è quella.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

dajeridge
01-05-15, 21:52
Un buon polini 75 fà 90....

una buona PX my 150 scatalizzata fà 105 GPS

un buon DR 112 Gps...

come cavolo potete fare 115 con il POLINI io ancora non me lo spiego!!!!

Insomma quel pezzo di ghisa da 210cc che ho montato sotto proprio oggi è ben peggio di un 177cc stessa casa e mi brucia i 120 sotto casa!!!

Un buon polini 177 DEVE, ripeto DEVE, fare 120 come MINIMO SINDACALE!!!

Cioè li faceva il mio a 20 anni che non ci capivo nulla diamine ed allestito come da istruzioni POLINI, oggi ci sono le centraline a fase variabile, i volani da 2kg, i carburi da 26 filtri e megadelle e fanno 116?????

Qualcosa non mi torna....

Il tuo... guarnizione di carta sotto da 1mm, serrata la testa diventa 0,6 e basterà, inumidiscila con svitol....

il foro di scarico sollevalo 1mm con una fresa...solo sopra.

il pistone al PMS deve rimanere ad 1 mm, 1,3 mm dal bordo superiore del cilindro, se ne hai di più portalo in rettifica, la testata hai la Malossi ma provaci anche la POLINI non è detto infatti che... nel caso la POLINI devi ampliarla appena di volume interno ovvero con una mola la scavi e addolcisci il bordo della cupola centrale.... piazzi lo statore un millimetro prima della tacca IT, ti compri un cono polini ed un rialzo risavel, ci sbatti un getto da 135, pignone per prova e ci rimonti il 21 della PX 150 ma il 22 và bene e ti lanci in caduta libera su qualche autostrada....

segnerà 120....

buonasera, avrei delle domande conseguenti alle affermazioni lette sopra.
blocco VLB1M
polini 177 ghisa basettato 1 mm al fine di scoprire scarico al PMI e spianata la testa per recuperare il rialzo i 1 mm
Squish ed rc non modificati in quanto testa non a candela centrale
Albero originale bilanciato a ore 12 e lavorato assieme alla valvola...ASP 118/69
Scarico 92
Travaso 58
Conseguiti col solo basettare il cilindro ma senza alcuna modifica di lavorazione
Carter lavorati per terzo condotto
Il tutto adattato e lavorato assieme al cilindro al quale sono state addolcite le L e pulito dalle impurità i travasi
Scarico lucidato ed alzato
23/64 dd polini con parastrappi doppia molla
Campana originale 6 molle con nello saldato e frizione 4 dischi ( a me piace questa )
Dell'orto 24/24 con 55/160 160/be3/130 lavorato e raccordato con vaschetta e valvola ( cono polini e Coperchio rialzato )s
Scarico del Dorna costruito su misura.
Anticipo fissato posticipato tutto a destra altrimenti scampanella come pochi ( a 18 sembra un trattore )( ne conosco gli effetti di perdita di coppia)
velocità raggiunta in rodaggio ( non credo minimamente che lo si possa sfruttare tutto dopo 100/200 km )100 gps
oggi a 1500 km dal montaggio raggiungo da solo i 118 gps disteso sopra al mezzo
Fatica a sfruttare tutta la 4 se non insistendo per km.
Risulta impossibile tirare la quarta con la compagna a bordo
Posso sapere come mai, ogni volta che La leggo, i suoi motori sono dei missili terra/terra e la mia va cosi piano ?
dove sta il palese errore nella mia configurazione per esempio ?
La ringrazio se vorrà rispondermi
Alberto

peppins
01-05-15, 22:22
E se fosse troppo lunga di rapporto?
Forse un pignone da 22 andrebbe meglio. Esperienza personale.
Avevo stesso problema con la 23/64.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Echospro
01-05-15, 23:14
Scusa ma scrivi che sei tutto posticipato e sai di perdere coppia e poi ti chiedi perchè non va?
Al tuo posto cercherei di capire da dove arriva lo scampanellio mantenendo un anticipo degno di questo nome.

..... è anche vero che non hai l'aria dei colli che fa viaggiare a millemila all'ora .... :lol: (scherzo!)


:ciao: Gg

poeta
01-05-15, 23:30
Non sono terra-aria cavolo!!!! Sono solo motori che non fanno 105-108-98 ecc...

il tuo 118 Ok già ci siamo... è ben fatto mi pare (ma fasi scarico e travasi sono improbabili), il 23-64 DD è lungo anche per un cambio a denti stretti VLB ed è ovvio la denti dritti infatti allunga di più a parità di ratio di una elicoidale analoga simile se non uguale, quindi la 23-65 DE originale della 200cc seppur matematicamente solo di un pelo più corta è in realtà ben più corta della dente dritto essendo elicoidale... ed era appunto quello il giusto rapporto per il tuo Polini.... la Dorna è certo molto aperta... più hai marma più devi accorciare per giunta... tutto posticipato è troppo, metti a metà o 3/4 verso IT (posticipato ma non troppo)... se picchia non è anticipo, ma albero o testa, quindi in caso allarga la cupola interna della testa polini... prova da subito una marma originale e vedi se ti tira la quarta, se la senti meglio come dice Peppins, Insomma pignone DRT da 22 in accorcio per la tua corona DD polini da 64... vedrai che si muove... tutti con sti rapporti iper lunghi... pignoni da 23, 24... corone da 65, 64....e marme iper aperte da giri il motore che strilla tira 8000 e se tira i 8000 serve la 21-68 della Px 150 altro che pignone da 23!!!! Allora si capisce magari che fà solo 110.... ma cavolo che vespa e che motore!!!

BASTA con i POLINI 177 che fanno 103/ 108/ 105,5!!! Sono prestazioni da DR P&P e nemmeno tanto buone!

già i 115... insomma sono una velocità notevole per una vespa, i 118 iniziamo a parlare di robetta che gira... ma a 120 con un pò di impegno cavolo.... ci si arriva!

Non dico 130.... ma diamine 120....pur con due Km/h di bugie in tasca ben nascosti magari.... 118 sono praticamente i 120 sperando in una brezza a favore.... un pò di slancio dunque.... e non statevene tutti lì a fare 10.000 km di rodaggio.... che il motore finito quel rodaggio è vecchio e da rifare accidenti!

ma chino e in allungo 118.... sei lungo.... se accorci non và più piano.. anzi... prende più giri e quindi girando di più corre di più seppur hai perduto un dente di pignone o tre di corona.....

dajeridge
02-05-15, 01:36
Non sono terra-aria cavolo!!!! Sono solo motori che non fanno 105-108-98 ecc...

il tuo 118 Ok già ci siamo... è ben fatto mi pare (ma fasi scarico e travasi sono improbabili), il 23-64 DD è lungo anche per un cambio a denti stretti VLB ed è ovvio la denti dritti infatti allunga di più a parità di ratio di una elicoidale analoga simile se non uguale, quindi la 23-65 DE originale della 200cc seppur matematicamente solo di un pelo più corta è in realtà ben più corta della dente dritto essendo elicoidale... ed era appunto quello il giusto rapporto per il tuo Polini.... la Dorna è certo molto aperta... più hai marma più devi accorciare per giunta... tutto posticipato è troppo, metti a metà o 3/4 verso IT (posticipato ma non troppo)... se picchia non è anticipo, ma albero o testa, quindi in caso allarga la cupola interna della testa polini... prova da subito una marma originale e vedi se ti tira la quarta, se la senti meglio come dice Peppins, Insomma pignone DRT da 22 in accorcio per la tua corona DD polini da 64... vedrai che si muove... tutti con sti rapporti iper lunghi... pignoni da 23, 24... corone da 65, 64....e marme iper aperte da giri il motore che strilla tira 8000 e se tira i 8000 serve la 21-68 della Px 150 altro che pignone da 23!!!! Allora si capisce magari che fà solo 110.... ma cavolo che vespa e che motore!!!

BASTA con i POLINI 177 che fanno 103/ 108/ 105,5!!! Sono prestazioni da DR P&P e nemmeno tanto buone!

già i 115... insomma sono una velocità notevole per una vespa, i 118 iniziamo a parlare di robetta che gira... ma a 120 con un pò di impegno cavolo.... ci si arriva!

Non dico 130.... ma diamine 120....pur con due Km/h di bugie in tasca ben nascosti magari.... 118 sono praticamente i 120 sperando in una brezza a favore.... un pò di slancio dunque.... e non statevene tutti lì a fare 10.000 km di rodaggio.... che il motore finito quel rodaggio è vecchio e da rifare accidenti!

ma chino e in allungo 118.... sei lungo.... se accorci non và più piano.. anzi... prende più giri e quindi girando di più corre di più seppur hai perduto un dente di pignone o tre di corona.....

Chiedo venia , riassumendo, dato che ormai ho montato la 64, dovrei :
montare pignone da 22 de cioè DRT o PINASCO se non erro.

Cosa intende Lei per improbabili le fasi di scarico e travaso ?
Riporto a memoria la lettura delle mie fasi al goniometro.

88 di scarico
58 di travaso

Non ho un PX ergo nessuna tacca it.

3/4 verso destra non mi dice nulla

Si lo scarico del Dorna lavora molto bene anche se il fatto che sia vuoto sotto è stato scelto così e non è un errore di progettazione o quant'altro.

Di base il motore sprint ha lo statore fissato sui 22 gradi.
A memoria credo di poter dire che ho 17 gradi di anticipo.
Per lo scampanellio cercherò di capire quale sia il difetto che lo provoca

A quanto andrebbe messo secondo la vostra opinione per non rischiare di innalzare le temperature GT

La ringrazio

dajeridge
02-05-15, 01:41
E se fosse troppo lunga di rapporto?
Forse un pignone da 22 andrebbe meglio. Esperienza personale.
Avevo stesso problema con la 23/64.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk




Scusa ma scrivi che sei tutto posticipato e sai di perdere coppia e poi ti chiedi perchè non va?
Al tuo posto cercherei di capire da dove arriva lo scampanellio mantenendo un anticipo degno di questo nome.

..... è anche vero che non hai l'aria dei colli che fa viaggiare a millemila all'ora .... :lol: (scherzo!)


:ciao: Gg

Ringrazio tutti e due per la cortese risposta. Con iPhone non vedo tasto GRAZIE ma stavolta lo scrivo
GRAZIE 😜👍

peppins
02-05-15, 06:43
Secondo me commetti un errore nelle misurazioni.
Quei valori sono solo a metà di quello che dovresti avere.
La misurazione devi farla dall'inizio dell'apertura del travavo o scarico (il procedimento è lo stesso) fino alla completa chiusura. Comunque c'è una discussione che può aiutare "diamoci una rifasata". È veramente molto utile.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

dajeridge
02-05-15, 09:42
Secondo me commetti un errore nelle misurazioni.
Quei valori sono solo a metà di quello che dovresti avere.
La misurazione devi farla dall'inizio dell'apertura del travavo o scarico (il procedimento è lo stesso) fino alla completa chiusura. Comunque c'è una discussione che può aiutare "diamoci una rifasata". È veramente molto utile.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ciao peppins. Buongiorno.
Conosco quel posto di alexT5 come il padre nostro 😜
Ho indicato quei valori proprio in funzione del fatto che sono fasi simmetriche rispetto al PMI
Grazie mille

turbostar
02-05-15, 11:14
Il ritardatore temporale non ti regalerà mica i kilometri cerchi, di certo aiuta nell'erogazione ti fa sentire il motore più reattivo e ti fa girare più fresco specie agli alti ma non ti regala i km che cerchi. Ripetitivo in quel che ho scritto ma la sostanza è quella.

Prima del ritardatore provero a basettare sotto...attualmente di anticipo sono sui 18°..il ritardatore diciamo mi fa un contorno dell elaborazione ..ma aspetterò a provarlo a sto punto...pensavo che agli alti giri essendo un po più basso di anticipo oltre a girare più fresco mi desse qualcosina in velocita..

peppins
02-05-15, 13:10
Ciao peppins. Buongiorno.
Conosco quel posto di alexT5 come il padre nostro 
Ho indicato quei valori proprio in funzione del fatto che sono fasi simmetriche rispetto al PMI
Grazie mille
Si lo avevo immaginato....
Di scarico sei messo bene 176 di travaso dovresti arrivare a 120 o qualcosina in più.

peppins
02-05-15, 13:14
[QUOTE=peppins;1022245]Il ritardatore temporale non ti regalerà mica i kilometri cerchi, di certo aiuta nell'erogazione ti fa sentire il motore più reattivo e ti fa girare più fresco specie agli alti ma non ti regala i km che cerchi. Ripetitivo in quel che ho scritto ma la sostanza è quella.

Prima del ritardatore provero a basettare sotto...attualmente di anticipo sono sui 18°..il ritardatore diciamo mi fa un contorno dell elaborazione ..ma aspetterò a provarlo a sto punto...pensavo che agli alti giri essendo un po più basso di anticipo oltre a girare più fresco mi desse qualcosina in velocita..
Dici bene... qualcosiiiiiina ma non di più.

poeta
02-05-15, 20:26
la 23-64 POLINI denti dritti, il pignone DRT è di accorcio ed è appunto un 22 DENTI DRITTI pure lui ovviamente. Sei troppo posticipato ruota un paio di millimetri ad anticipare...

la marmitta ben vuota toglie bassi e regala giri, ma.... richiede un rapporto ben corto...

il rapporto giusto per la tua vespa era il 23 Elicoidale DRT per primaria originale 22/67DE, il top sarebbe stato 23 DRT abbinato ad una corona PX da 68 denti sempre DE elicoidale, allora tiravi bene per quella marma se come penso...

Ale15
04-05-15, 12:12
Salve a tutti, possiedo una vespa px con questa configurazione:
-177 polini corsa 57 (fasi 170 scarico/120 travaso)
-testa malossi con squish a 1,8mm
-albero piaggio anticipato (fasi 114/56)
-carter raccordati al cilindro e valvola lavorata
-carburatore si 24 con vaschetta maggiorata drt tipo 5,
-getti 160/BE3/130 ... di minima 160/55
-rapporti 22/68
-volano px elestart da 2,2 kg
-frizione drt con cestello ricavato dal pieno
-megadella v4t

questo motore cosi configurato mi da una buona coppia, aumentata notevolmente con la megadella, ed è a parere mio divertente..
chiedo consigli su quali migliorie posso aspportare a questo motore; ho rilevato la velocita massima di 114 di gps...in allungo secondo voi si riesce a tirar fuori qualcosa in più da questo polini o mi sta gia dando tutto?:roll:

Abbiamo quasi lo stesso motore a parte che il mio è lml lamellare, si26 con conetto polini...
La cosa più logica è provare un 23 drt, il conetto non so se consigliartelo perché io faccio i 10 con un litro e penso sia lui la sanguisuga... Per quei 3 kmh in più non val la pena, considera che richiede anche getti fuori dal mondo, io col 150 son magro... Devo ancora provarla col filtro del 200, oggi il tempo non lo permette...

Rispondo anche a Poeta, secondo me sei un po' ottimista a dire 120 di base col Polini... Devi essere già bravo a farlo andare tanto secondo me... Oppure il 50% dei polinizzati sono dei pirla, me compreso...

turbostar
04-05-15, 20:46
Abbiamo quasi lo stesso motore a parte che il mio è lml lamellare, si26 con conetto polini...
La cosa più logica è provare un 23 drt, il conetto non so se consigliartelo perché io faccio i 10 con un litro e penso sia lui la sanguisuga... Per quei 3 kmh in più non val la pena, considera che richiede anche getti fuori dal mondo, io col 150 son magro... Devo ancora provarla col filtro del 200, oggi il tempo non lo permette...

Rispondo anche a Poeta, secondo me sei un po' ottimista a dire 120 di base col Polini... Devi essere già bravo a farlo andare tanto secondo me... Oppure il 50% dei polinizzati sono dei pirla, me compreso...

Potrei provare si...ma ad orecchio in quarta si siede già adesso con 22/68...cambio dalla terza alla quarta a 95km/h molto allegra...poi si abbassa abbastanza ..sto provvedendo con il filtro t5+ rialzo e vediamo se riesco a recuperare qualche giro utile

dajeridge
04-05-15, 20:58
Abbiamo quasi lo stesso motore a parte che il mio è lml lamellare, si26 con conetto polini...
La cosa più logica è provare un 23 drt, il conetto non so se consigliartelo perché io faccio i 10 con un litro e penso sia lui la sanguisuga... Per quei 3 kmh in più non val la pena, considera che richiede anche getti fuori dal mondo, io col 150 son magro... Devo ancora provarla col filtro del 200, oggi il tempo non lo permette...

Rispondo anche a Poeta, secondo me sei un po' ottimista a dire 120 di base col Polini... Devi essere già bravo a farlo andare tanto secondo me... Oppure il 50% dei polinizzati sono dei pirla, me compreso...


Potrei provare si...ma ad orecchio in quarta si siede già adesso con 22/68...cambio dalla terza alla quarta a 95km/h molto allegra...poi si abbassa abbastanza ..sto provvedendo con il filtro t5+ rialzo e vediamo se riesco a recuperare qualche giro utile


ciao ..per Ale15..."io faccio i 10 con un litro e penso sia lui la sanguisuga"...scusa ma prima quanto consumavi senza ? ossia se adesso 10 km/l prima ?
mi sembra davvero una percorrenza ridotta...
grazie , volevo provare a montarlo...ma non lo faccio più...( ecco a cosa servono gli amici, ad aprirti gli occhi ) grazie

ciao..per turbostar.....non è che magari hai RC troppo bassa ?
grazie

PISTONE GRIPPATO
04-05-15, 21:08
Abbiamo quasi lo stesso motore a parte che il mio è lml lamellare, si26 con conetto polini...
La cosa più logica è provare un 23 drt, il conetto non so se consigliartelo perché io faccio i 10 con un litro e penso sia lui la sanguisuga... Per quei 3 kmh in più non val la pena, considera che richiede anche getti fuori dal mondo, io col 150 son magro... Devo ancora provarla col filtro del 200, oggi il tempo non lo permette...

Rispondo anche a Poeta, secondo me sei un po' ottimista a dire 120 di base col Polini... Devi essere già bravo a farlo andare tanto secondo me... Oppure il 50% dei polinizzati sono dei pirla, me compreso...

10 al litro, vuol dire che bruci solo 1 terzo di quello che fai aspirare.....il resto lo butti.
Permettimelo hai un motore completamente fuori controllo, messa a punto totalmente da rivedere.

turbostar
04-05-15, 21:17
onestamente non l ho misurato.. ho lo squish a 1,8 attualmente e secondo vari pareri lo dovrò portare a 1,5.. anche questo puo essere una causa :ok:

dajeridge
04-05-15, 21:27
onestamente non l ho misurato.. ho lo squish a 1,8 attualmente e secondo vari pareri lo dovrò portare a 1,5.. anche questo puo essere una causa :ok:


Chiedi a quel Signore con la S MAIUSCOLA che si chiama PISTONE GRIPPATO...approfitta che è qui con noi comuni mortali stasera...:risata1:

PISTONE GRIPPATO
04-05-15, 21:28
onestamente non l ho misurato.. ho lo squish a 1,8 attualmente e secondo vari pareri lo dovrò portare a 1,5.. anche questo puo essere una causa :ok:



Misura il volume camera di combustione col pistone al PMS.:testate:
Solo così avrai la certezza poi controlla lo squisch.:ok:
Se sei basso di compressione tutto il esto è aria fritta.:Lol_5:
La compressione oltre ad aumentare la forza di combustione aumenta il rendimento del riempimento volumetrico, il motore è più reattivo e va meglio a tutti i regimi. :mavieni:

turbostar
04-05-15, 21:38
Misura il volume camera di combustione col pistone al PMS.:testate:
Solo così avrai la certezza poi controlla lo squisch.:ok:
Se sei basso di compressione tutto il esto è aria fritta.:Lol_5:
La compressione oltre ad aumentare la forza di combustione aumenta il rendimento del riempimento volumetrico, il motore è più reattivo e va meglio a tutti i regimi. :mavieni:
ah ok...ma scusate la mia ignoranza..avevo letto sul libro elaboriamo il 2tempi che per misurare il RC bisogna inserire dal foro della candela olio con una buretta graduata e rilevare la quantita inserita..sulle small tolgo la sospesione e riesco a mettere il cilindro verticale..sulle large come devo procedere?..ripeto, scusate l ignoranza

dajeridge
04-05-15, 21:41
ah ok...ma scusate la mia ignoranza..avevo letto sul libro elaboriamo il 2tempi che per misurare il RC bisogna inserire dal foro della candela olio con una buretta graduata e rilevare la quantita inserita..sulle small tolgo la sospesione e riesco a mettere il cilindro verticale..sulle large come devo procedere?..ripeto, scusate l ignoranza

interessa anche a me ..seguo con interesse

p.s. io lo avevo fatto col calco in pongo per poi fare la differenza su quanta acqua usciva da un recipiente graduato..ma poi mi sono perso nei conti..

resto in lettura silenziosa..:mrgreen:

peppins
04-05-15, 21:55
Avevo letto che si può anche smontare la testa e piggiarla su di un piano, in vetro possibibilnente, e con una siringa inserire dal foro della candela il liquido, è veritiera sta cosa?
Correggetemi se sbaglio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

dajeridge
04-05-15, 22:00
Avevo letto che si può anche smontare la testa e piggiarla su di un piano, in vetro possibibilnente, e con una siringa inserire dal foro della candela il liquido, è veritiera sta cosa?
Correggetemi se sbaglio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ciao sono certo che sarebbe una lettura sbagliata perché non andresti a misurare lo spazio occupato dalla cupola del cielo del pistone.
Il risultato che otterresti sarebbe più grande del reale.
Errore commesso anche da ..io me medesimo ....per il quale sono stato bonariamente caxxiato/corretto
poi ho rinunciato e sono passato al calco di cui parlo sopra

guarda il post che avevo aperto io facendo la stessa domanda per lo stesso dubbio e commettendo lo stesso errore...ciao

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/68548-ancora-testa

PISTONE GRIPPATO
04-05-15, 22:23
Purtroppo solle vespone e difficoltoso
Bisogna far in modo che la candela risulti perfettamente verticale
Poi si riempie di olio fino al bordo misurando con precisione la quantità dalla quale si toglie nel caso di filetto lungo 2,4 cm cubi oppure 1,7 cm cubi con filetto corto.

Ale15
05-05-15, 07:00
10 al litro, vuol dire che bruci solo 1 terzo di quello che fai aspirare.....il resto lo butti.
Permettimelo hai un motore completamente fuori controllo, messa a punto totalmente da rivedere.

Che devo fare per sfruttare il resto?
Ho il polini con si 26 torretta cosa, 160/55 160 be3 150, conetto polini, lamella monopetalo 0.40, anticipo a 19 gradi, megadella v4t... Appena riesco provo col filtro... Non so cos'altro possa essere a risucchiare tanto...

PISTONE GRIPPATO
05-05-15, 08:06
Che devo fare per sfruttare il resto?
Ho il polini con si 26 torretta cosa, 160/55 160 be3 150, conetto polini, lamella monopetalo 0.40, anticipo a 19 gradi, megadella v4t... Appena riesco provo col filtro... Non so cos'altro possa essere a risucchiare tanto...

E hai un lamellare.....10 al litro, ma dove la butti la benzina?
scusa io ho un 34 con un quattrini da oltre 9000 giri e quando tiro da bestia faccio i 20.
Comunque se vuoi seguire i miei consigli ci sentiamo in M.P

Ale15
05-05-15, 10:55
Non so cosa dire... Mi è venuta in mente una possibile causa... Faccio proprio la figura del pirla :azz:

Visto che quando parcheggio la catena la faccio passare intorno alla forcella probabilmente toccando il rinvio contachilometri non lavora sempre bene...
Me ne sono accorto oggi perché non saliva bene la velocità... Non andavo oltre i 40...

Magari ho inciuccato tutte le quote perché avendo l'indicatore carburante guasto per la benzina mi regolo col contachilometri... Sballato anche lui son ben messo :azz:

Pro vero a incastrare bene il rinvio per un pieno e vediamo i chilometri... Meglio ancora sarebbe usare un navigatore...

PISTONE GRIPPATO
05-05-15, 12:25
Non so cosa dire... Mi è venuta in mente una possibile causa... Faccio proprio la figura del pirla :azz:

Visto che quando parcheggio la catena la faccio passare intorno alla forcella probabilmente toccando il rinvio contachilometri non lavora sempre bene...
Me ne sono accorto oggi perché non saliva bene la velocità... Non andavo oltre i 40...

Magari ho inciuccato tutte le quote perché avendo l'indicatore carburante guasto per la benzina mi regolo col contachilometri... Sballato anche lui son ben messo :azz:

Pro vero a incastrare bene il rinvio per un pieno e vediamo i chilometri... Meglio ancora sarebbe usare un navigatore...


Bhe questa potrebbe essere la causa......
Comunque fa così almeno sfati il dubbio.
Pieno parti e ti fai una strada della quale conosci la lunghezza e poi rifai il pieno dopo 50 km:ok:

poeta
11-05-15, 00:38
118 non sono pochi ...

migliorare si può sempre... ed effettivamente i POLINi che fanno 120 sono pochini.... per approssimazione il tuo diciamo li fà....

turbostar
14-05-15, 21:28
allora, dopo alcune prove ho qualche piccolo risultato...ho montato il filtro t5(della sip), ho rialzato il coperchio, ora con l' si 24 monto 160/be3/135 e di minima 160/60 sempre con vaschetta DRT tipo5...ho costruito il ritardatore, controllato con la strobo e a 1000 giri sono a 22° scendendo a 18° a 7000 giri...devo dire che sotto in accelerazione è ulteriormente migliorata, prende giri più velocemente di prima, arrivo a circa 7800 giri....ho rilevato i 118 km/h di GPS.. le fasi del cilindro non le ho ancora toccate..sto avendo soddisfazioni da questo motore!:ok:
Ho un quesito da porvi, il filtro t5 della sip ha una rete con maglia troppo fine e vorrei sostituirla per riuscire a farlo "respirare" meglio, cosa mi consigliate?

Echospro
14-05-15, 21:58
Cambia prima possibile la rete del filtro SIP che ha la brutta caratteristica di topparsi velocemente!


:ciao: Gg

PISTONE GRIPPATO
14-05-15, 22:06
allora, dopo alcune prove ho qualche piccolo risultato...ho montato il filtro t5(della sip), ho rialzato il coperchio, ora con l' si 24 monto 160/be3/135 e di minima 160/60 sempre con vaschetta DRT tipo5...ho costruito il ritardatore, controllato con la strobo e a 1000 giri sono a 22° scendendo a 18° a 7000 giri...devo dire che sotto in accelerazione è ulteriormente migliorata, prende giri più velocemente di prima, arrivo a circa 7800 giri....ho rilevato i 118 km/h di GPS.. le fasi del cilindro non le ho ancora toccate..sto avendo soddisfazioni da questo motore!:ok:
Ho un quesito da porvi, il filtro t5 della sip ha una rete con maglia troppo fine e vorrei sostituirla per riuscire a farlo "respirare" meglio, cosa mi consigliate?

Il ritardatore serve solo a migliorare la progressione ed i consumi.
Il regime massimo dipende solo da quanto sarà l'anticipo a quei giri.
Il vantaggio, anticipo al mino necessario per avere reattività e ritardo agli alti per evitare scaldate e detonazioni.

turbostar
14-05-15, 22:17
Cambia prima possibile la rete del filtro SIP che ha la brutta caratteristica di topparsi velocemente!


:ciao: Gg
certamente, ma con quale tipo di rete?:cioe:

Echospro
14-05-15, 22:25
certamente, ma con quale tipo di rete?:cioe:

Una il più simile possibile al filtro originale!
Chiedi all'utente Farob, lui ha avuto lo stesso problema ed ha risolto :ok:


:ciao: Gg

mariopx
18-05-15, 10:36
...ho costruito il ritardatore, controllato con la strobo e a 1000 giri sono a 22° scendendo a 18° a 7000 giri...devo dire che sotto in accelerazione è ulteriormente migliorata, prende giri più velocemente di prima, arrivo a circa 7800 giri....

Mi daresti i dettagli di costruzione del tuo ritardatore, mi piace il range di funzionamento (22° -->18°), di altri ho letto che arrivano a 16° ma per il mio povero DR non serve, ma aumentare l'accelerazione non mi dispiacerebbe, il mio l'ho fisso a 18°, prima era a metà tra A e IT, ai medio bassi andava meglio ma agli alti scaldava come un stufa. Se reputi la mia richiesta un OT chiedo scusa, magari potresti rispondermi in privato. Ciao

turbostar
18-05-15, 21:15
Mi daresti i dettagli di costruzione del tuo ritardatore, mi piace il range di funzionamento (22° -->18°), di altri ho letto che arrivano a 16° ma per il mio povero DR non serve, ma aumentare l'accelerazione non mi dispiacerebbe, il mio l'ho fisso a 18°, prima era a metà tra A e IT, ai medio bassi andava meglio ma agli alti scaldava come un stufa. Se reputi la mia richiesta un OT chiedo scusa, magari potresti rispondermi in privato. Ciao
Ciao nessun problema figurati, condensatore da 1,5 microfarad e 2 resistenze in serie da 220+120 ohm da 0,25w..lo statore l ho fissato olte 3mm della tacca A perche il ritardatore mangia qualche grado..verificato con la strobo ero a quei gradi poi dipende il tuo motore quanti giri raggiunge .

turbostar
18-05-15, 21:24
ritornando alla retina del filtro SIP, ho provveduto a sostituira con una retina metallica, un paio di giri ma sicuramente piu aperta di quella fornita da SIP, ora ho la sensazione di avere la carburazione un po magra perche sento qualche piccolo vuoto che con la retina precedente non percepivo...cavolo, ma 160/60 di minima e 135 di getto massimo con la mia configurazione mi sembrano gia tantini...oltretutto faccio fatica a trovare getti cosi alti..secondo voi in base alle vostre esperienze, sono nella norma di grandezza?o ho qualche problema al carburatore?

Fuma86
19-05-15, 12:14
Ciao Ragazzi,
Scusate l'intromissione visto che parlate di polini ... però chiedevo se potevate aiutarmi ..

Io ho una PX con:

177 DR da scatola
getto del massimo 102
e ho montato da poco il pignone del 22
e sono passato da un 20/68 che mi faceva urlare le marce; perchè andavano sempre in fuorigiri ad un 22/68 che va bene ma però se c'è un leggero falsopiano fatica a tirare la 4 marcia mi si ferma a 80/83km/h (prima urlava ma arrivavo ai 90km/h ) e non va su .. parlo che vado via sempre in 2.

Avete avuto anche voi questo problema ?
Secondo voi meglio che passi ad un 21/68, per non far urlare le marce e per non far sedere la 4 ?

grazie
Marco

peppins
19-05-15, 12:16
Certo meglio 21/68

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Fuma86
19-05-15, 12:50
Però ho visto che sul 177 DR da scatola ci montato praticamente tutti il 22 senza problemi mi sembra strano ...

C'è qualche guida per cambiare in autonomia il pignone ?

poeta
21-05-15, 21:45
Ciao Ragazzi,
Scusate l'intromissione visto che parlate di polini ... però chiedevo se potevate aiutarmi ..

Io ho una PX con:

177 DR da scatola
getto del massimo 102
e ho montato da poco il pignone del 22
e sono passato da un 20/68 che mi faceva urlare le marce; perchè andavano sempre in fuorigiri ad un 22/68 che va bene ma però se c'è un leggero falsopiano fatica a tirare la 4 marcia mi si ferma a 80/83km/h (prima urlava ma arrivavo ai 90km/h ) e non va su .. parlo che vado via sempre in 2.

Avete avuto anche voi questo problema ?
Secondo voi meglio che passi ad un 21/68, per non far urlare le marce e per non far sedere la 4 ?

grazie
Marco

la marmitta cavolo e la testata polini o non và!!!