Accedi

Visualizza Versione Completa : Foro del perno leva frizione consumato



crislink
12-05-15, 16:31
Purtroppo si è consumato il foro/asola nel quale passa la vite della leva frizione sulla manopola della vespa PX. Più precisamente, quando si tira la leva e si innesta la marcia, la vite si decentra e si muove verso il guidatore, scavando quindi nel ferro della manopola. Ho cercato di tamponare inserendo delle guarnizioni di gomma nel foro, tra la testa della vite, tuttavia si stanno rompendo velocemente ed urge una soluzione più incisiva. Mi conviene ricostruire con un pò di ferro liquido l'interno del foro? Oppure devo cambiare completamente la manopola? Mi conviene stringere di meno il dado autobloccante, forse?

volumexit
12-05-15, 17:15
Il tuo problema nasce dal fatto che ti si è spanato il filetto nella manopola, la vite non deve girare quando azioni la frizione. Mi sa che l'unica soluzione è o saldare , ri forare e filettare il foro inferiore o cambiare manopola.

Vol

senatore
12-05-15, 18:15
Quoto quanto già detto da Volumexit ed aggiungo che, in questi casi, il metallo liquido non serve a nulla.

t5rosso
12-05-15, 19:04
se il foro non e' diventato troppo grande si puo' fare un helicoil m5 pero' la spiralina si deve accorciare un pochino prima di inserirla ,io ne ho ripristinati alcuni in questo modo. t5rosso

crislink
12-05-15, 19:11
Ma scusate, mica c'è filettatura nella parte superiore del foro... la filettatura sta sotto, mi pare. Sopra è dove batte la "testona" della vite, che è liscia di lato.

La vite comunque non gira, su sè stessa, ma trasla verso di me, e al massimo ruota un pò fuori asse verticale

volumexit
12-05-15, 19:20
Ma scusate, mica c'è filettatura nella parte superiore del foro... la filettatura sta sotto, mi pare. Sopra è dove batte la "testona" della vite, che è liscia di lato.
Corretto ma se la vite gira vuol dire che il filetto non c'è più.

crislink
19-05-15, 22:10
Ho rattoppato con il metallo liquido che avevo della pattex, senza neanche staccare il cavo della frizione dalla leva (alla fine sarebbe una specie di stucco metallico). Il risultato è più che soddisfacente: prima avevo dovuto tirare un sacco la frizione, ed era durissima infatti, perchè essendo il foro smangiato, mi dava meno gioco con la leva. Il foro poi non era smangiato solo sopra ma anche sotto, pertanto ho ricostruito entrambe le parti e una volta seccate le ho riallargate quanto bastava per farci passare appena appena la sua vite. Ho anche usato una rondella più grande sotto così la vite evita di spostarsi troppo e quindi uscire dal suo asse.

Non ho ovviamente optato per la saldatura, avrei invece optato per la sostituizione in toto della manopola, ma mi rompeva di dover acquistare anche fondo e vernice, oltre che la manopola, e ovviamente sostituire tutto (tempo e denaro).

Ho testato questo rattoppo e sembra reggere senza problemi, anche per via della forza minore che imprimo sulla leva rispetto a prima, visto che era molto più tirata. Ho stretto abbastanza la vite, che tra l'altro non gira più su sè stessa, ma non blocca la leva, e la parte ricostruita sembra non aver minimamente ceduto anche a seguito di una 50ina di km percorsi.

luxinterior
19-05-15, 23:26
Ho rattoppato con il metallo liquido che avevo della pattex, senza neanche staccare il cavo della frizione dalla leva (alla fine sarebbe una specie di stucco metallico). Il risultato è più che soddisfacente: prima avevo dovuto tirare un sacco la frizione, ed era durissima infatti, perchè essendo il foro smangiato, mi dava meno gioco con la leva. Il foro poi non era smangiato solo sopra ma anche sotto, pertanto ho ricostruito entrambe le parti e una volta seccate le ho riallargate quanto bastava per farci passare appena appena la sua vite. Ho anche usato una rondella più grande sotto così la vite evita di spostarsi troppo e quindi uscire dal suo asse.

Non ho ovviamente optato per la saldatura, avrei invece optato per la sostituizione in toto della manopola, ma mi rompeva di dover acquistare anche fondo e vernice, oltre che la manopola, e ovviamente sostituire tutto (tempo e denaro).

Ho testato questo rattoppo e sembra reggere senza problemi, anche per via della forza minore che imprimo sulla leva rispetto a prima, visto che era molto più tirata. Ho stretto abbastanza la vite, che tra l'altro non gira più su sè stessa, ma non blocca la leva, e la parte ricostruita sembra non aver minimamente ceduto anche a seguito di una 50ina di km percorsi.


Come hai fatto a fare il lavoro senza sfilare il cavo frizione e senza pulire e sgrassare la leva?
Vuol dire che era secca, senza un minimo di grasso, questo è il motivo per cui si è smangiata. Le mie sono montate da almeno 17/18 anni, non sono originali, sono integre, e straunte.
Mi fa piacere che il lavoro sia andato a buon fine, ti auguro che duri a lungo, per far si che ciò avvenga, vai pesante di grasso.
Ciao Lux

crislink
20-05-15, 01:11
Come hai fatto a fare il lavoro senza sfilare il cavo frizione e senza pulire e sgrassare la leva?
Vuol dire che era secca, senza un minimo di grasso, questo è il motivo per cui si è smangiata. Le mie sono montate da almeno 17/18 anni, non sono originali, sono integre, e straunte.
Mi fa piacere che il lavoro sia andato a buon fine, ti auguro che duri a lungo, per far si che ciò avvenga, vai pesante di grasso.
Ciao Lux

Nono, a me era anche ben ingrassato, ma sono riuscito a rimuovere quello dove doveva attaccare il metallo. Il problema è che se fosse stato per me, ciò non sarebbe mai successo. Purtroppo i maldestri signori che mi hanno restaurato la vespa, oltre a dimenticarsi tante altre cose si sono dimenticati anche di mettere le rondelle originali, (mi pare ce ne fosse solo una piatta nella leva oltre quella sotto, mentre ce ne volevano, dal basso a salire, una piatta sotto, una piatta tra sterzo e leva, una piatta e poi una armonica tra leva e sterzo). Chi fa da se fa per tre! Per la prossima volta magari...

luxinterior
20-05-15, 22:33
Nono, a me era anche ben ingrassato, ma sono riuscito a rimuovere quello dove doveva attaccare il metallo. Il problema è che se fosse stato per me, ciò non sarebbe mai successo. Purtroppo i maldestri signori che mi hanno restaurato la vespa, oltre a dimenticarsi tante altre cose si sono dimenticati anche di mettere le rondelle originali, (mi pare ce ne fosse solo una piatta nella leva oltre quella sotto, mentre ce ne volevano, dal basso a salire, una piatta sotto, una piatta tra sterzo e leva, una piatta e poi una armonica tra leva e sterzo). Chi fa da se fa per tre! Per la prossima volta magari...

:ok:

Complimenti, io avrei smontato e pulito tutto quanto.

Ciao Lux