Visualizza Versione Completa : Piaggio COSA_2 : qualcuno mi dà una mano?
Ciao a tutti, sono nuovo! :)
Ho preso da qualche giorno una Vespa COSA_2 - 200cc - che, anche se del '94, sembra tenuta benissimo e usata poco. La moto è ferma in garage da 4 anni, e chiaramente ha bisogno di una messa a punto, che sto cercando di occuparmene personalmente aiutandomi con i manuali e le guide di questo sito utilissimo - http://xoomer.alice.it/lacosa/ - ma ho bisogno del vostro aiuto per alcune cosette...
Il problema principale è questo: la moto presentava dell'unto nei tappetini della pedana, provocato da una perdenza dalla vaschetta dell'olio del miscelatore. Da bravo incompetente ho subito smontato il serbatoio senza curarmi del tubo benzina, che si è staccato appena ho sollevato il serbatoio, perdendo tutta la benza.
Così ho sistemato la perdenza del serbatoio dell'olio, ma per riattaccare il tubo della benza è un bel problema perchè è troppo corto per rimetterlo prima di inserire il serbatoio... ovvero bisognerebbe staccare l'altra estremità del tubo, quella che si collega al carburatore, e poi tirarlo a sufficienza per attaccarlo al serbatoio, e riattaccarlo poi al carburatore (...giusto??!?).
Ma... come faccio a togliere l'altra estremità senza smontare il carburatore? Oppure come si smonta il carburatore stesso? O avete altre soluzioni??
Ad ogni modo, credo che il carburatore abbia comunque bisogno di essere pulito perchè ad alti regimi di giri si ingolfa, ma anche questa è un'operazione di cui ignoro il procedimento.
Per questo forse è meglio un meccanico, ma finchè non risolvo il problema del tubo benza non posso metterlo in moto....
Altro piccolo problema, più classico della COSA, è una perdenza dal cilindretto freni anteriore. Ho visto sul manuale di officina che è possibile sostituire gli elementi in gomma: mi consigliate di farlo? o cambio tutto il cilindretto direttamente?
Per il momento è tutto... spero di ricevere presto i vostri preziosissimi consigli e aiuti!
Saluti,
Peppe ;)
Tormentooooooooooo dove sei?????????
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
eleboronero
29-03-08, 21:24
benvenuto!
aspetta Tormento che ti aiutera' sicuramente
Ok... sono appena riuscito a sistemare il tubo benza e rimettere in moto la COSA! :mrgreen:
Comunque sono davvero soddisfatto dell'acquisto, la moto è una vera bomba... ma qualche problemino di carburazione sembra esserci, è pur sempre stata ferma per 4 anni...
Qualcuno sa suggerirmi il da farsi per revisionare il carburatore? :roll:
Per quanto riguarda, invece, il sistema frenante... quello anteriore continua a presentare la perdenza d'olio, ma paradossalmente piantando freno bruscamente dal pedale la ruota anteriore si blocca :shock: e non riesco a capire se quella dietro frena o no, ma a guardarla non si vede nessuna traccia d'olio.
Schiacciando invece la leva freno anteriore non accenna nemmeno a rallentare...
Ad ogni modo la spia del liquido freni continua a restare sempre accesa.
Che faccio? Bisogna cambiare il cilindretto anteriore? O basta anche solo revisionarlo, visto che comunque frena abbastanza?
Attendo il vostro aiuto :boh:
Peppe
CIAO E BENVENUTO
Tonino Tormento che spero risponderà presto è un vero maestro oltre che creatore del sito dove hai preso i manuali.
TONI' NDO' STAI?
Stefano1964
30-03-08, 18:04
Ciao, aspettando tormento, cerco di aiutarti io. Il cilindretto nuovo costa una trentina di euro, forese ti conviene cambiarlo. Nella Cosa la frenata integrale è tarata per essere maggiore all'avantreno, normale che pestando con forza la ruota ant. blocchi. La spia freni si spengerà quando ripristinerai il livello olio nella vaschetta e eliminerai la perdita del cilindretto. Lo smontaggio e la pulizia del carburatore è abbastanza semplice, e la carburazione non presenta incognite, puoi provare tranquillamente a fare da solo.
In attesa del famigerato tormento, ti saluto, buon lavoro.
Ciao ragazzi.. grazie del benvenuto e dei consigli che mi avete anticipato! ;)
Come vi dicevo, sono riuscito a sistemare "il grosso" dei problemi, e la moto và bene anche così...
Ora gli unici problemi, che non mi sembrano urgentissimi, sono quella dannata spia dei freni che resta accesa, e il carburatore.
A parte questi, ho già considerato di sostituire i filtri e la candela. E' sufficiente, o c'è dell'altro da fare? E per il carburatore che dite, devo pulirlo o provare a regolare qualche vite di regolazione flusso?
Nel caso di pulizia, qualcuno mi spiega grosso modo come si procede? Non l'ho mai fatto e non so nemmeno in cosa consiste... fin'ora ho solo smontato il rubinetto col galleggiante per risolvere il problema del tubo benza, ma non saprei come spingermi oltre.
GRAZIEEE!! ;)
PS: ...ma con la spia dei freni accesi, si passa la revisione?
Ciao ragazzi.. grazie del benvenuto e dei consigli che mi avete anticipato! ;)
Come vi dicevo, sono riuscito a sistemare "il grosso" dei problemi, e la moto và bene anche così...
Ora gli unici problemi, che non mi sembrano urgentissimi, sono quella dannata spia dei freni che resta accesa, e il carburatore.
A parte questi, ho già considerato di sostituire i filtri e la candela. E' sufficiente, o c'è dell'altro da fare? E per il carburatore che dite, devo pulirlo o provare a regolare qualche vite di regolazione flusso?
Nel caso di pulizia, qualcuno mi spiega grosso modo come si procede? Non l'ho mai fatto e non so nemmeno in cosa consiste... fin'ora ho solo smontato il rubinetto col galleggiante per risolvere il problema del tubo benza, ma non saprei come spingermi oltre.
GRAZIEEE!! ;)
PS: ...ma con la spia dei freni accesi, si passa la revisione?
stacca la lampadina che segnala l'avaria ai freni quando vai a fare la revisione ;-) :Lol_5:
stacca la lampadina che segnala l'avaria ai freni quando vai a fare la revisione
Hai capito il krukko-napoletaneros ;-) :quote: :rulez: :ciapet: :ciao:
Ehi grafo, dai un'occhiata al nostro mercatino. C'è un utente che ha messo in vendita alcuni pezzi di Cosa.
Vesponauta
31-03-08, 21:50
Riguardo al carburatore che si ingolfa, prova a pulire il getto del massimo.
Cerca sulla homepage in fondo il post di GustaV per sostituire i getti del carburatore e saprai come smontarlo (PX e Cosa li hanno sostanzialmente uguali).
Oppure clicca direttamente sulla parola qui sopra scritta in rosso! ;-)
Riguardo al carburatore che si ingolfa, prova a pulire il getto del massimo.
Cerca sulla homepage in fondo il post di GustaV per sostituire i getti del carburatore e saprai come smontarlo (PX e Cosa li hanno sostanzialmente uguali).
Oppure clicca direttamente sulla parola qui sopra scritta in rosso! ;-)
Grazie del link alla guida... non sembra complicato, e per altro ho già smontato da quelle parti per il problema al tubo benza, ma non capisco dove bisogna intervenire per la pulizia del carburatore, nè come esattamente pulirlo. Devo tirarlo via tutto o basta togliere la cuffia e pulirlo lì stesso dove si trova? So che si interviene con della benzina, ma quali sono le parti da pulire?
Oppure, è possibile che non carburi bene per via della regolazione di qualche getto? :mah:
Comunque domani dovrei provvedere al cambio dei filtri, che non ho ancora effettuato.. magari è semplicemente un problema di eccesso di aria causato dai filtri consumati :roll:
Ragazzi... da non crederci!
Sono stato in un centro autorizzato Piaggio per chiedergli un preventivo per sistemare il freno posteriore della Cosa, e mi hanno chiesto 150 euri di cui 90 solo per i pezzi di ricambio (cilindretto e ganasce)!!!! :shock:
Poi sono andato a comprare il filtro aria (quello a scheda) ...15 euri per una spugnetta con un pezzo di plastica in mezzo!!! :rabbia:
E a che c'ero ho chiesto i prezzi degli altri ricambi: 47 euri per il cilindretto posteriore, 40 per quello anteriore, e 15 per ogni coppia ganasce.
Morale della favola: il cilindretto anteriore lo sto prendendo dall'utente Madcat, mio concittadino, a 20 euri; per l'altro mi farò un giro per prenderlo al prezzo migliore; e per il montaggio mi prenderò di coraggio e proverò a montarli io :boxing: seguendo le guide sul sito di Tormento...
L'unica cosa che mi intimorisce un po' è lo spurgo, perchè quell'idiota che me l'ha venduta la riforniva con liquido freni DOT 4 quando il manuale indica di usare DOT 3 :doh: per cui sarò costretto a svuotare l'intero impianto e rimpiazzare il vecchio olio con quello giusto.
Se intanto qualcuno ha delle dritte o avvertenze a riguardo, gliene sono più che grato.. Mi preoccupa un po' perchè non è mio solito occuparmi di questo genere di cose, ma quando mi ci metto sono abbastanza intraprendente, sempre che qualcuno mi faccia da guida ;-)
Un'ultima cosa: il filtro aria che sta montato nel carburatore si cambia o si pulisce soltanto?
Grazie a tutti,
Peppe :ciao:
Il DOT4 e' di livello superiore,quindi non ha inficiato la funzionalita' dell'impianto.
Il DOT4 e' di livello superiore,quindi non ha inficiato la funzionalita' dell'impianto.
Ah ecco... scusa l'ignoranza, ma pensavo fosse una questione di acidità o additivi più forti e corrosivi :mrgreen:
A questo punto, allora, continuo a rifornirlo col DOT4?
Il DOT5 e' quello piu aggressivo,ma non te l'ho consigliato!il DOT4 va bene ;-)
Vesponauta
01-04-08, 21:04
Occhio, zio, che da quello che ricordo io DOT 3 e DOT 4 sono incompatibili, perchè il primo è minerale, il secondo sintetico (sempre se ricordo bene però, eh!).
Ma e' stato sostituito in toto dal vecchio proprietario se non sbaglio.
Vesponauta
01-04-08, 21:20
Ok, ma lo dicevo perché uno dei due olii è incompatibile col materiale delle guarnizioni di tenuta di pompa e cilindretti! :shock:
il liquido freni è erroneamente definito olio, in realtà è un alcole acido, sempre e comunque di base sintetica. L'olio non si miscela all'acqua, il liquido freni si miscela eccome, è fortemente igroscopico.
Il DOT4 ha caratteristiche che lo rendono più performante del DOT3, ad esempio ha un punto di ebollizione più alto, però il DOT3 è meno igroscopico del DOT4, quindi degrada meno velocemente. Secondo me per la Vespa il DOT3 va benissimo e rende necessaria la sostituzione meno frequentemente.
Anche se ormai non so se si trova più in vendita.
Il DOT4 può sostituire tranquillamente il DOT3, non è vero il viceversa.
Vesponauta
01-04-08, 21:34
Chiedo venia della mia ignoranza...
E non dimentichiamo che comunque è aggressivo sulle vernici!!!
Ok ragazzi, grazie delle delucidazioni riguardo il liquido freni, ma infine non ho capito se il DOT4 attacca le guarnizioni di tenuta dell'impiano o va bene lo stesso... è il caso di svuotare l'intero impianto e rimpiazzarlo col fluido giusto? O lascio quello che c'è e continuo col DOT4?
...'sta cosa dello spurgo mi angoscia più della sostituzione dei cilindretti :roll:
Continua serenamente con il DOT4, non fa danni, non preoccuparti. Ricordati solo di sostituirlo tra qualche anno o comunque se senti che i freni diventano "spugnosi" con uso intenso.
Ok, grazie del consiglio!
Un'altra cosa: con un giro di telefonate, ho trovato in città un posto che vende il kit di revisione dei cilindretti dei freni, che consiste dei due parapolvere e delle guarnizioni di tenuta, e costa sui 15 euri, contro i 40 del cilindretto.
Voi che dite: la sola sostituzione delle tenute, con eventuale pulizia di ruggine, è sufficiente a ripristinare il funzionamento del cilindretto? Oppure glielo metto nuovo e via? Se mi dite che la sola revisione mi dura almeno un anno allora la preferirei. Non so se avete avuto esperienze in merito...
Bisogna vedere in che condizioni sono i cilindretti: se sono corrosi o peggio rigati è meglio cambiarli, se invece sono solo macchiati superficialmente possono essere puliti come si deve con spazzolino, bicarbonato ed olio di gomito.
Ok ragazzi, oggi mi dedicherò al freno posteriore, ma prima vorrei togliermi un dubbio: è possibile che la spia dei freni resti accesa anche col serbatoio pieno, ad indicare un problema all'impianto frenante? Perchè quando ho acquistato la moto l'ho riempito, ma nonostante la perdenza dal cilindretto anteriore non mi sembra l'olio scenda di livello...
E' possibile che ci sia qualche problema proprio nel serbatoio del liquido freni? ...che poi non ho ben capito come funziona, ho immerso il dito dentro per toccare un qualche condotto ma non l'ho trovato! Tocco solo questa specie di vaschetta in gomma... che mi dite?
highlander
03-04-08, 09:01
ierisera ho sentito Toni-tormento e gli ho accennato di questo post, purtroppo attualmente non ha il tempo di venire a leggere e darti una mano, ma mi ha detto che farà di tutto per vedere di aiutarti sabato, che non lavora
ciao-ciao
ierisera ho sentito Toni-tormento e gli ho accennato di questo post, purtroppo attualmente non ha il tempo di venire a leggere e darti una mano, ma mi ha detto che farà di tutto per vedere di aiutarti sabato, che non lavora
ciao-ciao
OH! ...gentilissimo, grazie mille Highlander!! ;)
Ragazzi... ho bisogno di un vostro incoraggiamento!! :cry:
Come vi dicevo, tamattina io e mio padre ci siamo decisi a sfidare il freno posteriore, ma abbiamo perso in partenza: il dado che blocca il tamburo non ne vuole sapere di uscire... abbiamo provato ingranando la prima e picchiando sull'asta della chiave a tubo con un martello (rischiando di danneggiare l'albero, o il cuscinetto, o... ), ma niente da fare!
Così abbiamo preso questa sconfitta come il "segnale" di rinunciarci, e di far fare il lavoro ad un meccanico, ma tutti fanno le cose complicatissime... dicono che non è detto che sostituendo il cilindretto le cose si sistemino, perchè essendo una moto vecchia nello smontaggio si possono scatenare altri danni, e tutti concludono dicendomi che la Cosa è un pacco di motore, che anche aggiustando i freni darà sempre problemi, ecc...
Mi hanno tutti consigliato di rivendermela senza spenderci un soldo di più!!! :cry:
Sono davvero demoralizzato, e non so se ascoltare il loro consiglio, o tentare ancora di ripararla, o spendergli un sacco di soldi per farla riparare da altri, o tenermela così com'è...
Vi prego, ditemi qualcosa con la massima sincerità, perchè sono parecchio abbattuto :-(
Io credo che si tratti di gente che non ha voglia di lavorare ed allora, parafrasando De Andrè, "si sente come Gesù nel tempio"!
Il dado del mozzo posteriore, è stretto molto, e deve essere così, e non è facile svitarlo, se non si dispone dell'attrezzatura adatta.
Manda in malora i meccanici e cerca di fare da te. Hai svitato in senso antiorario, vero? Se sviti tenendo la vespa dritta sulle ruote, metti un tubo nell'asta della chiave, per allungare la leva e fai uscire la leva dalla parte posteriore della vespa. Con la chiave in questa posizione, devi tirare verso l'alto la leva. Nei PX, prima di svitare il dado, va tolta la coppiglia che impedisce al dado di svitarsi. Credo che anche la Cosa, abbia la coppiglia. Tu, l'hai tolta?
Grazie Senatore per quello che dici, che mi ha già dato un minimo di conforto..
Anche la Cosa ha la coppiglia, che ho tolto, e ho già provato ad agire come mi hai consigliato, in senso antiorario e allungando la leva, ma proprio non ne vuole... più tardino riproverò spruzzandogli prima un po' di spray sgrippante, altrimenti come ultima alternativa penso andrò ad elemosinare qualche gommista per allentarmi il perno con la pistola.
L'alternativa è fregarmene ed usarlo così com'è, standoci attento... camminarci piano e frenando di freno-motore e anteriore.
Sono pazzo??
L'alternativa è fregarmene ed usarlo così com'è, standoci attento... camminarci piano e frenando di freno-motore e anteriore.
Sono pazzo??
Direi di si!!!
I freni sono importantissimi e non vanno trascurati!
mi ha detto che farà di tutto per vedere di aiutarti sabato, che non lavora
ciao-ciao
e quando mai ho detto che non lavoravo ?!? :-)
piuttosto torniamo a cose serie...
... un meccanico, ma tutti fanno le cose complicatissime... dicono che non è detto che sostituendo il cilindretto le cose si sistemino, perchè essendo una moto vecchia nello smontaggio si possono scatenare altri danni
certo, specie se chi la smonta non sa su cosa mette le mani può succedere eccome :-)
e tutti concludono dicendomi che la Cosa è un pacco di motore, che anche aggiustando i freni darà sempre problemi, ecc...
il motore è quello del px con un filtro aria in +, volendo essere realisti ci sono un paio di chincaglierie elettriche che sono state piazzate alla buona quando fu progettata e se abolite è un bene, ma per il resto... demonizzazione dovuta all'ignoranza, tutto qui.
Vi prego, ditemi qualcosa con la massima sincerità, perchè sono parecchio abbattuto :-(
anno 94, motore rifatto in casa come su una qualsiasi vespa. usata come mezzo principale per circa 4 anni in cui ho fatto 46000 km con qualche sortita "turistica" tipo Napoli-Perugia in due quest'estate e ritorno, la 3Mari 2007 (che è un giro di regolarità sinonimo di affidabilità), Roma-Napoli-Roma 2 volte in una settimana e un solco tracciato in molte strade e superstrade della campania a botte di fino a 200 km al giorno. se messa a posto e trattata decentemente non ha niente a che invidiare a nessuna vespa. ti basta ?!?
e adesso vediamo di snocciolare i tuoi problemi di tecnica :-)
benvenuto
allora ho bisogno di qualche chiarimento :
1) da dove hai visto che perde il cilindretto davanti ? hai tolto il tappo nero sul tamburo e hai visto dell'olio vicino al cilindretto e te ne vai per un'idea ?
2) se il serbatoio è pieno la spia deve spegnersi. e poi il livello dell'olio (che olio non è) cala o non cala?
3) sarà l'ora ma se perde davanti che smonti a fare dietro ?
in ogni caso sistema i freni, non si scherza e soprattutto una volta sistemati bene ne vale la pena. per quanto concerne il carburatore, che dubbi hai ? hai letto la guida di Gustav su come cambiare i getti ? in pratica devi fare lo stesso solo che devi pulire con aria compressa e benzina o con una bomboletta di quelle specifiche per pulire i carburatori i getti stessi e le loro sedi prima di rimontarli.
per il dado posteriore, probabilmente è stato serrato a morte con pistola pneumatica in precedenza. prova così, fai salire qualcuno sopra, gli fai mettere la prima e gli fai tenere schiacciati pedale del freno e leva davanti. tu con un bel tubo che aumenta la leva, svita, se dai un colpo secco così vedrai che si svita.altrimenti, pistola pneus e passa la paura. poi cambia il dado e il distanziale e serra con chiave dinamometrica alla giusta coppia di serraggio.
se è stata ferma per molto cambia tutto il liquido freni (basta che molli il tubo dell'anteriore e fai colare tutto l'olio fuori dall'impianto), poi lo rimpiazzi con DOT4 pulito e spurghi finchè non esce liquido pulito. per i cilindretti analogamente cambiali interi, poi al limite ti conservi i vecchi e provi a sistemarli pulendoli per bene con calma ed usando il kit, ma in caso di fermo prolungato vale la pena di cambiarli.
il filtro aria puoi anche pulirlo e rimontarlo ma dopo circa 15000 km la spugnetta conviene cambiarla. lascia perdere la piaggio, dai ricambisti vendono la sola spugnetta senza telaietto di plastica a circa 6 euro.marca RMS. per i cilindretti lascia perdere la piaggio, cerca dei cilindretti tecnodelta da qualche ricambista, la ditta li faceva per la piaggio (forniva il sistema sulla Cosa 1, poi sono passati a Benidx) e le giacenze le ha vendute sotto proprio marchio ma con lo stemma piaggio già stampigliato sopra. in pratica è un cilindretto originale che costa circa 25 euro davanti e 20 dietro. le ganasce ti consiglio le ferodo (se le trovi) intagliate col metodo calabrone per migliorarne l'efficienza.
aspetto tue notizie.
ciao
Woow finalmente un serio consulto ultratecnico! :D Grazie, e spero che alla fine vada tutto bene...
Vado subito ai chiarimenti che mi hai chiesto:
1) Il cilindretto anteriore perde dal lato del tubo, infatti credevo fosse il tubo a perdere, ma togliento il coperchietto di protezione mi sono accorto che ad ogni pompata l'olio spruzza dalle valvoline, andando a sporcare il tubo, per poi colare fino alla ruota; mentre guardando dal foro sul tamburo non ho notato tracce di olio, e il cilindretto ha la superfice ancora lucida, senza alcuna traccia di ruggine... per questo volevo ricorrere alla sola revisione, anche perchè, perdenza a parte, il freno funziona abbastanza bene, tanto da bloccare la ruota ad una forte pressione sul pedale.
2) La questione sulla spia dell'olio l'ho risolta, e quasi mi vergogno a dire cos'era.. in pratica quando il tipo me l'ha data ha messo un po' d'olio nel serbatoio freni, ma senza togliere quella specie di protezione in gomma, e gliel'ha versato dentro quest'ultima. Solo qualche giorno fa, proprio per controllare se l'olio scendesse o meno, ho controllato meglio il serbatoio e mi sono reso conto che questa protezione va tolta. Comunque nel serbatoio non ho visto nessun indicatore di livello, e non capisco fino a quanto riempirlo, infatti dopo aver aggiunto l'olio, rimettendo la protezione e chiudendo ne è traboccato un po' fuori. Quanto devo riempirlo? e che funzione ha questa protezione?
3) Mentre davanti frena anche se c'è la perdenza, dietro non dà segnali di freno. Si ferma solo sollevando la ruota da terra, ma su strada frena solo davanti, e il pedale fa un primo tratto a vuoto fino a quando non si aziona il freno anteriore. Il fatto che il freno dietro non funziona e che non ha perdenza, mi fa pensare che il tubo dell'olio dietro si sia svuotato tutto precedentemente, tipo prima di fermarla 4 anni fa, e che ora ci sia solo aria nel tubo; ma questo è il parere di un incompetente... Avevo infatti pensato di fare una prova di spurgo prima di smontarla, ma non credo sia questo il vero problema, penso piuttosto che siano i pistoncini bloccati, e che scorrono solo entro una certa soglia.
Per quanto riguarda il carburatore, è sufficiente quindi pulire solo i getti? E per puilire i loro alloggi come ci arrivo? devo smontare il carburatore dalla sua sede?
Il problema dei dadi l'ho risolto chiedendo ad un gommista di potermeli allentare, ma non ho ancora potuto metterci mani perchè pioveva, e farlo oggi senza i ricambi in mano non ha senso. Ad ogni modo perchè dici di sostituirli, e cos'è il distanziale?! :cioe: :D
Per quanto riguarda lo spurgo, avevo già in mente di cambiare tutto l'olio all'impianto, ma è un'operazione che mi intimorisce un po'.. :roll: Per questo volevo alcune indicazioni:
4) Staccando il tubo dal cilindretto anteriore (come mi hai già indicato) e pompando esce anche l'olio del tubo dietro? o quello dietro lo devo far uscire separatamente?
5) In questo caso, devo anche riempirli separatamente?
6) Come devo comportarmi col serbatoio freni? Svutando i tubi completamente, devo lasciar svuotare anche questo per poi riempirlo?
Grazie mille dell'aiuto, della pazienza, e dell'incoraggiamento... che ne ho tanto bisogno!! ;-)
Ciao!
Peppe
1) Il cilindretto anteriore perde dal lato del tubo, infatti credevo fosse il tubo a perdere, ma togliento il coperchietto di protezione mi sono accorto che ad ogni pompata l'olio spruzza dalle valvoline, andando a sporcare il tubo, per poi colare fino alla ruota; mentre guardando dal foro sul tamburo non ho notato tracce di olio, e il cilindretto ha la superfice ancora lucida, senza alcuna traccia di ruggine... per questo volevo ricorrere alla sola revisione, anche perchè, perdenza a parte, il freno funziona abbastanza bene, tanto da bloccare la ruota ad una forte pressione sul pedale.
se esce olio da entrambe le valvoline hai tutte e due le tenute dei pistoncini andate. quelle valvoline servono proprio ad evitare che il liquido possa colare dai cilindretti all'interno del tamburo, imbrattandolo e limitando l'effetto frenante. per questo nonostante parte della pressione vada persa negli sfiati la ruota tende a bloccare. ti consiglio di cambiarlo tutto,tant'è che sostengo che il danno al cilindretto deriva dal parapolvere che fa schifo, non da altro. cambialo tutto e fai attenzione alla molla che tiene la ganasce dal lato del cilindretto, ti conviene smontare prima la ganasce inferiore e poi sfilare la molla dalle ganasce. togli la molla lato destro, togli la molla che tiene la gansca al piatto e poi togliendo la ganascia la sfili. così facendo ti salvi le mani (è davvero dura) e la faccia, se scappa può fare molto male. ti avviso anche di un'altra cosa, per svitare uno dei 4 perni del cilindretto ti serve una chiave da 10 a pipa, o in alternativa qualcuno deve tenere la cosa dritta giù dal cavalletto in modo da far abbassare il biscotto dell'ammortizzatore quel tanto da lasciarit lo spazio per operare. consiglio di sostituire quell'unico perno con uno testa a brugola per futuri smontaggi in solitaria rinunciando alla chiave a pipa. quando stacchi il tubo fai scolare tutto il liquido vecchio, che dovrebbe essere molto rugginoso. occhio che il liquido macchia in modo indelebile i vestiti e attacca (anzi stacca) la vernice.
2) La questione sulla spia dell'olio l'ho risolta, e quasi mi vergogno a dire cos'era.. Comunque nel serbatoio non ho visto nessun indicatore di livello, e non capisco fino a quanto riempirlo, infatti dopo aver aggiunto l'olio, rimettendo la protezione e chiudendo ne è traboccato un po' fuori. Quanto devo riempirlo? e che funzione ha questa protezione?
riempi fino all'orlo, metti un panno o della carta assorbente arrotolata intorno al serbatoio, poggia la tenuta in gomma e chiudi delicatamente il coperchio. così il liquido sarà al massimo e la carta assorbe l'eccesso evitando che coli all'interno del tunnel e attacchi la vernice, come faceva quello zotico che aveva la mia che sul tunnel ha la vernice tutta mangiata. la guarnizione garantisce che anche a mezzo inclinato ci sia sempre dell'olio al di sopra della quota di pescaggio, evitando quindi che a mezzo inclinato frenando peschi aria e non liquido. a serbatoio pieno è un'esagerazione, ma se cala il livello diventa utile specie se non te ne accorgi. è lo stesso sistema delle pompe a manubrio dei freni a disco in pratica. occhio che se perdi olio davanti sicuramente avrai pescato aria in abbodanza in questo periodo, per cui prima di cambiare anche dietro sostituisci quello davanti e fai un bello spurgo, secondo me ricomincia a frenare anche dietro.
Avevo infatti pensato di fare una prova di spurgo prima di smontarla, ma non credo sia questo il vero problema, penso piuttosto che siano i pistoncini bloccati, e che scorrono solo entro una certa soglia.
come detto sopra se hai rabboccato come detto hai voglia a fare spurgo, sempre aria ci è rimasta. metti bene l'olio, fai bene lo spuirgo davanti e dietro e poi valuta. in ogni caso se i cilindretti sono grippati puoi sbloccarli usando i due eccentrici di registro delle ganasce a riposo. cerca a pag. 33 del manuale, servono a regolare la posizione a riposo delle ganasce, abbassando verso terra la chiave si avvicinano al tamburo, sollevando si allontanano.prova ad allontanarle, se il pistoncino è bloccato sotto l'effetto della spinta della ganascia si sblocca; se è solo sporco lo recuperi, altrimenti devi cambiarlo. se smonti per cambiarlo ricordati di pulire quelle due valvoline, sono forndamentali.
Per quanto riguarda il carburatore, è sufficiente quindi pulire solo i getti? E per puilire i loro alloggi come ci arrivo? devo smontare il carburatore dalla sua sede?
per pulire solo i getti e le sedi non è necessario smontarlo, basta che fai come detto nella guida per cambiare i getti, solo che invece di cambiarli li pulisci , spruzzi aria o il liquido al'interno della loro sede e rimonti.
Il problema dei dadi l'ho risolto chiedendo ad un gommista di potermeli allentare, ma non ho ancora potuto metterci mani perchè pioveva, e farlo oggi senza i ricambi in mano non ha senso. Ad ogni modo perchè dici di sostituirli, e cos'è il distanziale?! :cioe: :D
perchè parli di dadi ?!? per togliere il tamburo devi svitare solo quello con attacco da 24 centrale. il distanziale è il rondellone che sta sotto al dado, camvbialo perchè se usurato o segnato alla lunga può provocare l'allentamento del dado stesso.
Per quanto riguarda lo spurgo, avevo già in mente di cambiare tutto l'olio all'impianto, ma è un'operazione che mi intimorisce un po'.. :roll: Per questo volevo alcune indicazioni:
4) Staccando il tubo dal cilindretto anteriore (come mi hai già indicato) e pompando esce anche l'olio del tubo dietro? o quello dietro lo devo far uscire separatamente?
5) In questo caso, devo anche riempirli separatamente?
6) Come devo comportarmi col serbatoio freni? Svutando i tubi completamente, devo lasciar svuotare anche questo per poi riempirlo?
ma sbaglio o sul sito ho scritto per intera la procedura ?!? fai come lì e non ti preoccupare, è lìultimo dei problemi lo spurgo. cmq visti gli anni togli il tubo e fai colare tutto l'olio da quello davanti, poi riempi e comincia a spurgare davanti finchè non esce olio pulito. a questo punto passa a fare lo spurgo dietro, e ripeti il tutto finchè non esce olio pulito anche lì. dopodichè rabbocchi, fai un giro, qualche frenata , ti fermi e rifai una sola volta lo spurgo davanti e dietro. stop, tutto qui. l'importante è che facendo lo spurgo non scenda mai il livello nel serbatoio e fatti aiutare altrimenti devi fare contorsioni allucinanti.
Grazie mille dell'aiuto, della pazienza, e dell'incoraggiamento... che ne ho tanto bisogno!! ;-)
Ciao!
Peppe
buon lavoro e non demordere. se poi decidi di mollare e rottamarla mi prenoto per il motore ma nel caso non sai la follia che fai.. la cosa 200 è un mezzo da viaggio eccezionale.
ciao
Toni
stacca la lampadina che segnala l'avaria ai freni quando vai a fare la revisione
Hai capito il krukko-napoletaneros ;-) :quote: :rulez: :ciapet: :ciao:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciao:
perchè parli di dadi ?!?
Mi riferivo al dado da 24 di entrambe le ruote
cmq visti gli anni togli il tubo e fai colare tutto l'olio da quello davanti
Scusa se continuo a non capire bene :cioe: :D ...far colare tutto l'olio da quello davanti vuol dire far svuotare anche il serbatoio? oppure andrà via solo l'olio presente nel tratto di tubo del frenoi?
e poi: l'olio calerà da solo nonappena tolgo il tubo? o devo agire sul pedale per farlo uscire?
Scusa se chiedo cose stupide, ma è una cosa che non ho mai fatto.. :mrgreen: Ad ogni modo, grazie mille dell'aiuto, e speriamo bene!!
perchè parli di dadi ?!?
Mi riferivo al dado da 24 di entrambe le ruote
occhio che davanti l'attacco è da 22.
Scusa se continuo a non capire bene :cioe: :D ...far colare tutto l'olio da quello davanti vuol dire far svuotare anche il serbatoio? oppure andrà via solo l'olio presente nel tratto di tubo del frenoi?
e poi: l'olio calerà da solo nonappena tolgo il tubo? o devo agire sul pedale per farlo uscire?
appena stacchi il tubo comincia a colare il liquido e si svuota tutto l'impianto, serbatoio compreso.prepara un contenitore, meglio se di plastica spessa o di vetro.
ciao
Grazie delle istruzioni, domani spero di cominciare a lavorarci... man mano che procedo aggiornerò la discussione.
A presto! ;)
Peppe
Finalmente oggi ho potuto rimettermi a lavoro, ma non l'ho ancora portato a termine per via del maltempo... comunque sono riuscito a sostituire almeno il cilindretto anteriore; credo di aver comprato quello che mi ha indicato sopra Tormento (è marchiato sia Piaggio che Tecnodelta) solo che mi è costato 36 euri, spacciandomelo per originale Piaggio; le ganasce ho lasciato quelle che c'erano perchè erano intatte, ho solo rimosso qualche parte rugginita con della carta vetrata.
L'unico dubbio è che non so se ho fatto bene la sostituzione totale del liquido nell'impianto, perchè ho svuotato il serbatorio completamente facendo uscire l'olio dal tubo anteriore, e ho rimesso l'olio senza prima svuotare anche il tubo dietro; questo forse è stato un errore, perchè anche dopo aver riempito il serbatoio con liquido nuovo, ho spurgato liquido nero... è possibile che si sia messo in circolo quello che c'era nel tratto posteriore?
Andando al freno dietro: il cilindretto è completamente andato, e lo sostituirò spero domani, così come le ganasce completamente imbrattate d'olio; immagino di dover pulire anche il tamburo prima di rimontarlo, no?
Altro inghippo: togliendo il cilindretto (sempre dietro) non c'era nessuna traccia delle valvoline di protezione (quelle che in caso di perdita spruzzano il liquido fuori dal tamburo), poi guardando meglio c'erano delle tracce di gomma negli alloggi sul cilindretto.. credo si siano totalmente squagliate... si trovano di ricambio?? Ho visto che non sono inclusi quando si compra il cilindretto nuovo... che str***i ! :mogli:
E davanti dovevo lavarle prima di rimontare tutto? me ne sono scordato... :mrgreen:
Attendo risposte,
Ciao!! :ciao:
Dimenticavo: le molle che richiudono le ganasce dietro le ho trovate più lente rispetto al freno anteriore, e anche un po' rugginite... è normale che siano più lente?
togliendo il cilindretto (sempre dietro) non c'era nessuna traccia delle valvoline di protezione (quelle che in caso di perdita spruzzano il liquido fuori dal tamburo), poi guardando meglio c'erano delle tracce di gomma negli alloggi sul cilindretto.. credo si siano totalmente squagliate... si trovano di ricambio??
Ho girato 3 ricambisti per cercare 'sti dannati gommini, ma nessuno li aveva... solo uno mi ha detto che potrebbe farmeli avere tra una decina di giorni.
E' importante metterli? Conviene aspettare? Oppure monto il cilindretto senza? In fondo in caso di perdita l'olio può uscire dai fori anche senza i gommini... i fori a loro volta sono grosso modo protetti dalla placchetta in metallo che sta dietro il piatto ganasce.
Che mi dite di fare?
Vesponauta
09-04-08, 20:33
Se un progettista inventa un pezzo è perchè ovviamente serve!
La necessità dei gommini, se ho ben capito quali sono, proteggono i cilindretti dalla polvere che naturalmente si forma con l'usura delle ganasce, e rovinerebbero i cilindretti in poco tempo.
Ovvio, quindi, che servono! ;-) :ciao:
Se un progettista inventa un pezzo è perchè ovviamente serve!
La necessità dei gommini, se ho ben capito quali sono, proteggono i cilindretti dalla polvere che naturalmente si forma con l'usura delle ganasce, e rovinerebbero i cilindretti in poco tempo.
Ovvio, quindi, che servono! ;-) :ciao:
Grazie del tuo intervento, ma i gommini in questione non sono i parapolvere che stanno sui bordi del cilindretto, bensì delle minuscole valvole in gomma, a forma di augello e poco più grandi di una lenticchia, che mettono in comunicazione l'interno del cilindretto (ma non la zona in pressione) con l'esterno, e che servono per far sì che, in caso di avaria dei gommini di tenuta dei pistoncini, il liquido freni fuoriesca direttamente all'esterno del tamburo, salvando le ganasce. I fori per la fuoriuscita sono comunque già presenti sul cilindretto, quindi immagino che l'effetto avvenga ugualmente... le valvoline in questione credo servano da protezione, in quanto lasciano uscire (il liquido in perdenza) ma non entrare (impurità e schifezze varie).
Il mio dubbio sta nel fatto che comumque esternamente c'è già una piastrina in metallo, in corrispondenza del cilindretto, che protegge i suddetti fori.
Comunque ho già provveduto a costruirmi da me queste valvoline, tagliando e rimodellando una guarnizione in gomma. Devo solo provare che vadano bene le misure...
Vesponauta
10-04-08, 09:48
Ora mi è più chiaro! ;-)
Rimane la loro funzione di parapolvere, non garantita dalla piastrina di metallo.
Stai attento che la ricostruzione delle valvoline rispetti gli stessi livelli di elasticità delle originali: non vorrei che una gomma più dura o più morbida possa creare problemi funzionali.
Missione compiuta!! :-)
Ieri ho montato anche ganasce e cilindretto posteriori, e ora il mio Cosa frena alla grande!! :D :D
Qualche perplessità però mi resta sempre... per esempio il fatto che il pedale scorra liberamente nel tratto della frenata posteriore, ma questo immagino sia dato dal sistema idraulico di frenatura, che non avevo mai provato, ed essendo abituato a quello meccanico lo trovo strano... ma questione di abitudine!
Un altro dubbio è sulla frenata integrale: dopo aver montato tutto, fatto lo spurgo, e regolato le ganasce come da manuale, la ruota dietro blocca prima ancora che quella davanti cominci a rallentare... ho provato a chiudere un po' le ganasce dietro, poi ad aprire quelle davanti, ma è cambiato pochissimo. Premendo fino in fondo, applicando una forte pressione, allora il freno anteriore si attiva pure e fa arrestare la moto... comunque prima di montare il freno posteriore, quello anteriore funzionava benissimo. Le spiegazioni possono essere due:
- il freno posteriore blocca subito perchè ho montato le ganasce nuove, mentre in quello anteriore ho lasciato quelle che c'erano (pochissimo consumate)
- non ho registrato bene le ganasce, almeno quelle anteriori... il manuale dice di aprirle tutte fino a toccare il tamburo, e poi svitare la ruota di registrazione di mezzo giro, ma come si fa capire quando si è svitato abbastanza? Non si può prendere un segnale o un punto di riferimento. Sono andato ad intuito, ma comunque ho svitato davvero poco... orientandomi con le tacchette ne ho spostate circa 6.
Ad ogni modo, questo non è un gran problema... aspetterò che le ganasce posteriori si consumino un po' e poi si vedrà.
Ora mi tocca pensare al carburatore, che ogni volta che accendo fa un fumo pazzesco, e anche mentre cammino non è da meno...
Intanto ho già preso il filtro aria a scheda, che quello che c'è è consumatissimo, poi proverò a pulire i getti e i loro alloggi, e infine sostituzione candela, e regolazione aria e benzina.
Altra piccola consulenza: ho notato che la benzina nel serbatoio è sempre di meno, senza aver usato la moto. La causa può essere legata a quell'operazione sul tubo benzina che ho fatto all'inizio (vedete alla prima pagina) perchè dal lato carburatore l'ho attaccato senza alcuna fascetta...
Ad ogni modo, per essere sicuri ho deciso di metterglielo nuovo. Per cui: avete qualche consiglio su come inserirlo? L'ultima volta ho avuto difficoltà per via della sua lunghezza...
Attendo il vostro aiuto! ;-)
NUOVI PROBLEMI.......
Come dicevo nel precedente post, da quando all'inizio dei lavori ho dovuto smontare il serbatoio benzina per sistemare quello dell'olio mix, ho notato che la benza si andava pian piano esaurendo senza che io abbia usato la moto. Così oggi ho smontato di nuovo il serbatoio per sostituire il tubo benzina, perchè il vecchio, oltre ad essere completamente indurito, probabilimente lo avevo attaccato male al serbatoio essendo troppo corto. Perciò il nuovo l'ho voluto lasciare più lungo possibile per ovviare questo problema, avvolgendolo in un modo che sembrava innoquo. Rimontando tutto, la moto partiva, quindi la benzina passava. Ora però mi sono accorto che dando molto gas più volte, a un certo punto si spegne, come quando finisce la benzina. Ho subito pensato al tubo lasciato lungo e avvolto, ma la causa potrebbe anche essere un'altra, che vi spiego...
Togliendo la cuffia del carburatore, dentro era pieno di residui di spugnetta proveniente dal vecchio filtro aria sotto la sella (che la volta scorsa stupidamente ho tirato metà fuori e, appena ho visto che era tutto sbriciolato, l'ho rimesso dentro). Così, prima di smontare il rubinetto col galleggiante per rimettere l'altra estremità del tubo, ho cercato di togliere il grosso di questa sporcizia; poi ho tolto il rubinetto, attaccato il tubo, rimontato il rubinetto, e a quel punto ho pulito mandando un po' d'aria col compressore... pensate che in questa operazione si sia potuto ostruire qualcosa?
Spero in qualche risposta, altrimenti domani mi tocca andare a tantoni... provare prima ad accorciare il tubo, ma se non si risolve nemmeno così non so proprio di cosa possa trattarsi...
Saluti!
Aggiungo che:
- prima di oggi, ovvero prima di sostituire il tubo benza e smontare il rubinetto, il problema non c'era;
- ho stretto le due estremità del tubo con delle fascette di plastica;
- prima di rimontare la cuffia, ho svitato il getto massimo per vedere com'era e l'ho trovato pulito, ma non ho pulito nè questi nè il suo alloggio;
- anche l'alloggio del filtro aria a scheda l'ho ripulito mandando aria col compressore, e poi ho messo il filtro nuovo;
- dando molto gas un paio di volte la moto si spegne, ma riparte a primo colpo se riprovo dopo circa un minuto.
Poi ho anche un dubbio: l'indicatore benza è in rosso, non è che nel Cosa esiste una riserva che bisogna attivare?
Attendo risposte!! ;-)
Ora però mi sono accorto che dando molto gas più volte, a un certo punto si spegne, come quando finisce la benzina.
Problema risolto... :D
Quando ho alzato il serbatoio ho notato che è salita una bolla d'aria che era imprigionata in una curva del tubo. Perciò l'ho lasciato per com'era, ho provato, e il problema non c'era più.
Per l'esattezza, quando l'ho comprato il tubo era 75 cm, poi montandolo ho deciso di tagliargli 10 - 15 cm circa. Quindi attualmente è tra i 60 e i 65 cm... e la moto va benissimo.
la ruota dietro blocca prima ancora che quella davanti cominci a rallentare... ho provato a chiudere un po' le ganasce dietro, poi ad aprire quelle davanti, ma è cambiato pochissimo. Premendo fino in fondo, applicando una forte pressione, allora il freno anteriore si attiva pure e fa arrestare la moto... comunque prima di montare il freno posteriore, quello anteriore funzionava benissimo.
Anche qui ho scoperto il problema, e anche qui si tratta di una bolla d'aria... stavolta nell'impianto idraulico: ad una prima pompata il pedale scende quasi tutto, alla seconda si ferma quasi a metà.
Il fatto che il freno dietro prenda prima, indica che l'aria si trova nel tratto anteriore? o non c'entra niente? Ancora non l'ho fatta uscire...
Vesponauta
12-04-08, 15:49
Tormento mi spiegò una volta che il regolatore della frenata fa sì che la Cosa inizi a frenare prima al posteriore. Poi, all'aumentare della pressione sul pedale si apre il circuito all'anteriore. Intanto leva la bolla d'aria, significa moltissimo!
rifai lo spurgo all'anteriore per bene, probabilmente hai aria ancora in giro. in ogni caso dai tempo alla ganasce di assestarsi e dopo lo spurgo regolale bene, ma se non si attivano proprio vuole dire che c'è une bella bolla d'aria. il fatto che uscisse ancora liquido nero ti ti da idea dello sporco e dei residui del vecchio liquido.
hai fatto bene a rimettere le valvoline, servono proprio da protezione contro le impurità e quindi andrebbero cmq sempre rimesse al loro posto.
il tubo benza era la cusa del problema, confermo che deve essere sui 60 cm.nella cosa non c'è riserva con rubinetto, quando sei in rosso si accende la spia e poi resti a piedi.
ciao
Ok, tutto sistemato, anche se la regolazione delle ganasce non è ancora definitiva... sarà che non sono abituato alla frenata integrale, ma sento abbassare l'ammortizzatore davanti ad ogni minima frenata.
Adesso ho dei piccoli problemi di carburazione, credo... ma essendo più generici li proporrò in una nuova discussione.
Grazie mille a tutti dei vostri consigli, senza i quali non avrei mai potuto rimettere a posto la moto! ;-)
A presto,
Peppe
PS: chi volesse continuare a seguire l'odissea, questo è il link
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=121025#121025
Vesponauta
16-04-08, 22:49
sarà che non sono abituato alla frenata integrale, ma sento abbassare l'ammortizzatore davanti ad ogni minima frenata.
E' fisiologico che anche frenando col solo posteriore (se parlassimo del PX, ma il discorso non cambia nella sostanza) l'anteriore un minimo tenda ad affondare (c'è sempre un trasferimento di carico sull'anteriore), come per le auto.
Probabilmente hai l'ammortizzatore anteriore un po' scarico.
Probabilmente hai l'ammortizzatore anteriore un po' scarico.
In effetti potrebbe essere così...
Qualcuno ha idea di come si sostituiscono gli ammortizzatori?
Madcat li vende in coppia, per questo mi chiedevo se è un lavoro che potrei fare da me.
O volendoli far montare al meccanico, è un lavoro costoso?
Stefano1964
17-04-08, 08:51
puoi farlo tranquillamente da solo, tutti i bulloni che fissano gl ammo sono facilmente raggiungibili.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.