PDA

Visualizza Versione Completa : Polossi al banco prova



misterjo
13-06-15, 08:29
Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a portare la mia vespa cosa al banco prova, ho provato quattro tipi di megadelle, ho fatto tre bancate per ogni scarico ed ho preso i migliori risultati.
La vespa e' cosi' configurata:
Polossi 235 68,5x64 con modifica al pistone ed alle luci del cilindro
Albero Pinasco corsa 62 portato a 64 con biella Mazzucchelli modificato nell'equilibratura con fasatura originale154076154077
Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini

poeta
13-06-15, 13:05
Il verde è la configurazione migliore, cavolo 25 cavalli!

gian-GTR
13-06-15, 13:20
poeta, sono 23 i cavalli, comunque un bel risultato....
vero che la 8 coni sembra la più adatta, deludente invece la marmitta cicciona...
ciao

dorna
13-06-15, 15:14
A poeta piacciono i motori da sparo. Piùpicco mmassimo c'è più si esalta. Forse nei miei tre anni trascorsi a roma potrei anche averlo incontrato mentre sprangava una delle sue vespe sulla salaria. Hahaha!
Per il resto il tuo morte va forte. Per me la migliore è la pipe megadella paga 1cvche non è tanto ma lo acquista in coppia. Cmq tutte abbastanza simili le curve senza differenze esagerate.

clark78
13-06-15, 15:54
Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini
Complimenti per il gran risultato!
Potresti spiegar come hai proceduto per apportar la modifica al carburatore?

PISTONE GRIPPATO
14-06-15, 16:11
La migliore da turismo è quella con traccia blu
fino a 6000 giri ha molta più coppia delle altre,
da sparo invece la verde ma un motore che da il massimo da 6000 a 8500 non è godibile specie se di 235 cc.
A mio avviso a causa delle masse in gioco rischia di essere poco affidabile e di vibrare di brutto.

PISTONE GRIPPATO
14-06-15, 16:16
Il verde è la configurazione migliore, cavolo 25 cavalli!

Paolo stai arrotondando per eccesso di circa 1,5 hp su 23,5 il che fa pensare che i tuoi 120 siano i 105
:risata1::risata1::risata1:

snoopyPX
14-06-15, 17:07
complimenti per il risultato!, Comunque ha ragione poeta, configurazione verde tutta vita, in basso paga solo 2/3 Nm rispetto alla blu ad esempio e con un motorone del genere sfido ad accorgersene, poi dai 7000...:risata1::Lol_5:

misterjo
14-06-15, 18:40
Devo dire che le impressioni di guida delle quattro marmitte sono molto simili a quelle del banco, comunque qualche differenza c'e', per es. la v5cl2,5 quando l'ho provata mi dava l'impressione di essere piu' vuota in basso ( come dice il banco) ma in alto sembrava che ne avesse molto di piu',dovuta avidentemente della marcata entrata in coppia ( molto sentita in guida e poco avvertibile al banco) ma sopratutto quella che ha la potenza massima piu' in alto, infatti con questa marmitta ho raggiunto la massima velocita', la XL e la Pipe Megadella sono molto simili ma la Pipe ha ancora piu' coppia ai regimi bassissimi non misurabili al banco ( perche l'ho frenato dai 3500 giri, sotto tendeva a sporcarsi) pero' da molti problemi di carburazione in basso, la 8 coni e' proprio come si vede al banco e la mancanza di coppia in basso si sente appena, il motore gira rotondo allunga da pazzi nelle marce basse ( vedi velocita' raggiunta in terza 136 KM/h ) qualcosa in meno in strada.

PISTONE GRIPPATO
15-06-15, 06:56
complimenti per il risultato!, Comunque ha ragione poeta, configurazione verde tutta vita, in basso paga solo 2/3 Nm rispetto alla blu ad esempio e con un motorone del genere sfido ad accorgersene, poi dai 7000...:risata1::Lol_5:

Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.

ASSEACAMME
15-06-15, 08:35
Carburatore SI per T5 portato a 28mm conetto Polini

si può sapere come hai fatto a portare a 28 l'SI

snoopyPX
15-06-15, 08:44
Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.

Il motore migliore è ... quello che ognuno di noi preferisce:ok:. La 8 coni avrà pure una erogazione appuntita però se misterjo è il primo a dire che in basso la cosa si avverte appena, e ha i raporti lunghi, figurarsi quando verranno accorciati!
:ciao:

misterjo
15-06-15, 09:43
Il fatto che la velocità massima la raggiunga in terza è la testimonianza di qualcosa non a posto di sicuro i rapporti sono esageratamente lunghi comunque non è questo il nocciolo della questione.
E' vero la traccia verde è la più potente ma il miglior motore è quello che genera la maggior superficie fra l'asse delle ascisse e la curva di potenza, quei pochi decimi di Nm in accelerazione fanno la differenza. Non è questione di gusti avere un motore che lavora solo da 6000 giri in su lo ripeto ha poco senso specie con un cambio a 4 marce.
Un motore in ambito motociclistico deve raggiungere la velocità massima nella marcia più alta e non dopo km di lancio.
Diciamo che in 700 900 metri devi essere fuori giri in quarta.
Non e' vero che la la velocita' massima si raggiunge in terza, ho solo fatto notare l'allungo che ha il motore con la 8 coni, che si evidenzia bene al banco, sulla strada sfioro in 130 con la terza ed i 150 in quarta ( in autostrada senza scia ed in pianura) ho vuluto fare un motore autostradale con i rapporti molto lunghi che comunque accelera benissimo e riprende in quarta da 3200 giri senza problemi ( in pianura) questo la dice lunga sulla coppia ( altro che un motore che lavora solo dai 6000 in su) , ho una primaria da 62/25 la 1a standard, la 2a +1 dente e la 3a +2 denti e 4a da 35 quindi standard rapporti lunghissimi che tira senza problemi, il salto 3a 4a e' limitato al massimo ed il motore non si siede nel cambio marcia, a soli 6000 giri in 4a sono oltre in 120 KM/h velocita che posso mantenere in autostrada con poco piu' di un filo di gas.

misterjo
15-06-15, 09:47
si può sapere come hai fatto a portare a 28 l'SI
L'ho alesato a 28mm all'inizio diffusore e l'ho ovalizzato verso la ghigliottina in modo da non sfondare , mantenendo pero' sempre una sezione di passaggio pari (o anche superiore) a quella di un 28.

ASSEACAMME
15-06-15, 10:46
hai qualche foto?

PISTONE GRIPPATO
15-06-15, 12:13
Non e' vero che la la velocita' massima si raggiunge in terza, ho solo fatto notare l'allungo che ha il motore con la 8 coni, che si evidenzia bene al banco, sulla strada sfioro in 130 con la terza ed i 150 in quarta ( in autostrada senza scia ed in pianura) ho vuluto fare un motore autostradale con i rapporti molto lunghi che comunque accelera benissimo e riprende in quarta da 3200 giri senza problemi ( in pianura) questo la dice lunga sulla coppia ( altro che un motore che lavora solo dai 6000 in su) , ho una primaria da 62/25 la 1a standard, la 2a +1 dente e la 3a +2 denti e 4a da 35 quindi standard rapporti lunghissimi che tira senza problemi, il salto 3a 4a e' limitato al massimo ed il motore non si siede nel cambio marcia, a soli 6000 giri in 4a sono oltre in 120 KM/h velocita che posso mantenere in autostrada con poco piu' di un filo di gas.

Bene allora da quello che avevi scritto avevo capito diversamente.....
Comunque con soli 23,5 hp stento a credere che faccia i 150, poi se li fa buon per te ma attento che a quella velocità per fermarti ci vogliono 150 metri circa

PISTONE GRIPPATO
15-06-15, 12:19
L'ho alesato a 28mm all'inizio diffusore e l'ho ovalizzato verso la ghigliottina in modo da non sfondare , mantenendo pero' sempre una sezione di passaggio pari (o anche superiore) a quella di un 28.

scusa ma come fai a non sfondare? il corpo esterno misura 28,85 di diametro e tu hai lasciato uno spessore di 0,85 mm da dividere in due e poi l'hai anche strombato, perdonami ma o hai un calibro guasto o non l'hai cantata giusta, e poi che ghigliottina hai usato, per avere 80 deve essere larga almeno 31mm.
Mha vediamo le foto va....

misterjo
15-06-15, 12:55
Bene allora da quello che avevi scritto avevo capito diversamente.....
Comunque con soli 23,5 hp stento a credere che faccia i 150, poi se li fa buon per te ma attento che a quella velocità per fermarti ci vogliono 150 metri circa
Si li fa, ho bisogno di qualche chilometro ma li fa, senza cupolino ed in posizione abbassata senza scia ( non mi sognerei neanche di mettermi dietro una macchina a quella velocita') per quella velocita' con i miei rapporti bastano 7500 giri, per la frenata devo dire che la cosa com EBC non si puo' neanche minimamente paragonare al PX anche con il freno a disco anteriore addirittura frena meglio della vespa 300 ( che ho provato ed i freni non sono un granche').
Per il carburatore devo mettere qualche foto ( pero' non lo smonto) non ho sfondato a parte le filettature delle due viti che si vedono ( quella di fissaggio e quella del minimo) ho fatto tutto cin il fresino altrimenti sarebbe stato impossibile, funziona molto bene e non ha dato grandi problemi di messa a punto almeno non di piu' del 26-26.

misterjo
15-06-15, 13:04
scusa ma come fai a non sfondare? il corpo esterno misura 28,85 di diametro e tu hai lasciato uno spessore di 0,85 mm da dividere in due e poi l'hai anche strombato, perdonami ma o hai un calibro guasto o non l'hai cantata giusta, e poi che ghigliottina hai usato, per avere 80 deve essere larga almeno 31mm.
Mha vediamo le foto va....
Ho gia' spiegato che il diffusore comincia circolare e va verso la ghigliottina assumento una forma ovale facendo rimanere la sezione di passaggio simile o superiore alla sezione di un 28, cioe' diventa circa 26,5x30-31 in modo da non sfondare la sede della ghigliottina che mi sembra sia di 27mm ca.

Tondo68
15-06-15, 14:20
Il risultato delle prove conferma le impressioni di guida. Le megadelle a 8 coni sono strepitose: hanno prestazioni apprezzabilmente superiori dai medi regimi in su, con un allungo davvero notevole. Ne ho provate diverse in abbinamento a vari motori, ma il risultato è stato sempre molto lusinghiero.
Inoltre, ai bassi regimi il motore è sempre dolce e regolare.

misterjo
15-06-15, 18:45
Ecco le foto del carburatore.154139154140154141154142

Echospro
15-06-15, 18:51
Domanda: ma è 28 per tutto il venturi?
Se si, come hai tolto il beccuccio del diffusore e come lo hai re-impiantato?

Grazie per le risposte e complimenti per il motorello da urlo! :ok:


:ciao: Gg

ASSEACAMME
16-06-15, 07:06
Domanda: ma è 28 per tutto il venturi?
Se si, come hai tolto il beccuccio del diffusore e come lo hai re-impiantato?
Gg


è appunto quello che volevo capire...

PISTONE GRIPPATO
16-06-15, 07:17
Ecco le foto del carburatore.154139154140154141154142

Quindi hai lavorato la parte alta tutta a mano di fresino fino ad arrivare a sfondare sul filetto e poi man mano che scendevi verso la ghigliottina ovalizzavi.
Bhe che dire se funziona bene hai raggiunto il tuo obiettivo.
Comparandolo con un 26 Pinasco da scatola e senza sbattimenti sai quantificare quanto ti ha dato in più ?
Mi preoccupano un po' la vite fissaggio tromboncino e la vite registro minimo che con le vibrazioni potrebbero far cedere i filetti nella zama

misterjo
16-06-15, 07:57
Domanda: ma è 28 per tutto il venturi?
Se si, come hai tolto il beccuccio del diffusore e come lo hai re-impiantato?

Grazie per le risposte e complimenti per il motorello da urlo! :ok:



:ciao: Gg
Si ho tolto il beccuccio e poi re-impiantato,e' messo a pressione riscaldando si tira fuori, poi per rimetterlo de vi aprire il foro sul corpo del carburatore in corrispondenza del beccuccio ( che e' chiuso con un tappo di piombo, e viene usato appunto per inserire il beccuccio in fase di costruzione) dopo ho chiuso con la colla epossidica.

Echospro
16-06-15, 08:19
Si ho tolto il beccuccio e poi re-impiantato,e' messo a pressione riscaldando si tira fuori, poi per rimetterlo de vi aprire il foro sul corpo del carburatore in corrispondenza del beccuccio ( che e' chiuso con un tappo di piombo, e viene usato appunto per inserire il beccuccio in fase di costruzione) dopo ho chiuso con la colla epossidica.

Grazie 1000 per la risposta, mi sa che ci provo.
Per fissare il beccuccio hai usato qualche collante o solamente riscaldato e inserito?


:ciao: Gg

misterjo
16-06-15, 08:56
Grazie 1000 per la risposta, mi sa che ci provo.
Per fissare il beccuccio hai usato qualche collante o solamente riscaldato e inserito?


:ciao: Gg
Ho usato il Loctite verde ( quello forte) l' importante e' accorciarlo un poco e sagomarlo perche levando materiale sul diffusore poi il beccuccio risulta troppo lungo, ma queste sono cose che poi capirai da solo, altra cosa importante e' che dovrai farti un attrezzo adatto per inserire il beccuccio una specie di cacciavite che entra nel foro del beccuccio sagomato a forma di fetta di salame ( cioe' tagliato obliguo) in modo da inserirlo senza che si danneggi.

gian-GTR
16-06-15, 13:24
mamma mia che lavoroni sul povero SI
una domanda un po provocatoria che mi pongo é, ma ne valeva la pena?

a parte la sfida alla manualità che apprezzo e che effettivamente giustifica l'operazione, a livello di carburatore, non era meglio buttare su un 28 e morta li?

capisco l'anti sgamo.
se effettivamente dalle tue parti ogni volta che ti fermano verificano sotto la chiappa allora hai ragione tu, in caso contrario mi sembra un'operazione molto complicata in rapporto ai benefici.
ciao

ASSEACAMME
16-06-15, 13:52
:offtopics:

:mrgreen: ottimo il 28 antisgamo...peccato che l'SI aperto (senza filtro) sia troppo rumoroso in aspirazione e ti sentano lontano km........:testate: .
collegando invece il phbh ad un airbox/cassa filtro colocata nel vano sottosella debitamente aperto e riempito con spugna per filtri la vespa diventa anonima e silenziosa come l'originale (anche con padella modificata)

misterjo
16-06-15, 16:13
mamma mia che lavoroni sul povero SI
una domanda un po provocatoria che mi pongo é, ma ne valeva la pena?

a parte la sfida alla manualità che apprezzo e che effettivamente giustifica l'operazione, a livello di carburatore, non era meglio buttare su un 28 e morta li?

capisco l'anti sgamo.
se effettivamente dalle tue parti ogni volta che ti fermano verificano sotto la chiappa allora hai ragione tu, in caso contrario mi sembra un'operazione molto complicata in rapporto ai benefici.
ciao
A parte l'anti sgamo, non e' che chissa quale lavoro mi sia costato, praticamente qualche ora (3 o 4), era un vecchio spaco da 25mm per T5 che ho utilizzato prima di montare il Pinasco vxr da 26, quindi ho deciso di modificarlo, mal che vada avrei rimesso il Pinasco, montare un PHBH( comunque contro la mia filosofia di tuning) sarebbe stato molto piu' laborioso senza pensare che avrei dovuto rinunciare al miscelatore, togliere la pompa ed il meccanismo del miscelatore, inventarmi qualcosa per chiudere la benzina ( visto che la cosa ha il rubinetto elettrico) modificare i cablaggi ecc.. non e' cosa da poco, poi se il 28 PHBH renda piu' di questo e' da dimostrare, magari rende di meno di un 26 SI, alla fine direi che ne e' valsa la pena, il carburatore va benissimo, sono riuscito a carburarlo meglio del vecchio Pinasco, non ingrassa al minimo ed ha una erogazione regolarissima, ma sopratutto l'impressione e' che renda di piu' del vecchio Pinasco, e poi chi l'ha detto che sia rumoroso? Non lo e' affatto.

ASSEACAMME
17-06-15, 07:21
...la voce del motore deve confondersi in mezzo alle tante voci della strada...:sbonk:che il 28 carburato ad cazum renda meno di un 26SI ci sta...prova a montarne uno carburato bene e rischi di non tornare più indietro. anch'io la pensavo come te...poi ho provato...tornato all'Si, ho retto un mese e sono tornato al phbh26 che rende meglio a tutti i regimi e consuma meno. ok rinunci al mix, ma con motori rivisti preferisco farla alla vecchia maniera.
per chiudere la benzina basta che monti un rubinetto in linea sul tubo di alimentazione
i rimanenti cablaggi del rubinetto e dello starter automatico li fermi con due fascette ed un poco di nastro isolante al cablaggio delle luci.
:ciao:

poeta
18-06-15, 23:26
il mio 26 G ritoccato qui e lì mi spara ai semafori a velocità impensabili sui 300 mt!!! sfido qualsiasi 28 a far meglio!!! Nonostante il modesto ghisa da 208cc,,, sul corto poco mi impensierisce, bisogna averci davvero un gran bel motore per starmi 2 cm avanti nelle prime tre marce.

Mod75
19-06-15, 00:14
E´stato dimostrato che il 26 va come, se non peggio, del 24 che va poco piú del 20 (e neanche su tutta la linea). Ed infatti il "28" come si vede fa pochi numeri per un c64, che balla tra 22 e 23 hp, come un Polini 221. Se doveva fare la differenza, non l'ha fatta. Del resto un non carburatore alesato rimane sempre un non carburatore e il banco impietosamente lo rileva. Aumentare la cubatura a dismisura senza passare ad un carburatore da moto ha poco senso IMHO anche se capisco benissimo il discorso dello stile di tuning.

Aldilá di ciò le curve di Misterjo sono molto buone: power spread massiccio, coppia presente su tutto l'arco e nel caso della v8 fuori giri impressionante anche se il powerband migliore ce l'ha la V5 (che é usata anche su molti Malossi). Comunque credo alla sua performance dato che oltre 8.500rpm il motore produce ancora potenza. Rapporti e di conseguenza accelerazione e ripresa poi sono molto soggettivi.

misterjo
19-06-15, 08:20
E´stato dimostrato che il 26 va come, se non peggio, del 24 che va poco piú del 20 (e neanche su tutta la linea). Ed infatti il "28" come si vede fa pochi numeri per un c64, che balla tra 22 e 23 hp, come un Polini 221. Se doveva fare la differenza, non l'ha fatta. Del resto un non carburatore alesato rimane sempre un non carburatore e il banco impietosamente lo rileva. Aumentare la cubatura a dismisura senza passare ad un carburatore da moto ha poco senso IMHO anche se capisco benissimo il discorso dello stile di tuning.

Aldilá di ciò le curve di Misterjo sono molto buone: power spread massiccio, coppia presente su tutto l'arco e nel caso della v8 fuori giri impressionante anche se il powerband migliore ce l'ha la V5 (che é usata anche su molti Malossi). Comunque credo alla sua performance dato che oltre 8.500rpm il motore produce ancora potenza. Rapporti e di conseguenza accelerazione e ripresa poi sono molto soggettivi.

Ciao Mod75, non voglio pronunciarmi sulla resa del 28 perche non ho prove comparative ( al banco) con il vecchio 26 o altri SI piu' piccoli e tantomeno con un PHBH, posso solo dirti che la mia impressione ( di guida) e' che vada meglio del 26 che avevo prima, per i numeri che sono usciti al banco posso dirti che questo motore non ha neanche 180° di scarico e' da turismo e la curva di erogazione e' regolarissima non ci si poteva aspettare 28-30 CV a prescindere dalla grandezza e il tipo di carburatore, non mi farei tanto impressionare dalla bancata di scooter-center io il 221 Polini originale l'ho avuto e posso dirti che andava molto di meno e non sicuramente perche' non avevo il 28 PHBH e la Big Box.
Le mie curve sono reali e relative ad un motore che al banco non ha avuto nessun affinamento, e' stato bancato e basta, sono sicuro che mi sarebbero bastate un paio di prove sull' accensione e su piccole variazioni di diagramma per tirare fuori qualche cavallo in piu'.

Mod75
19-06-15, 08:49
Ciao Mist, certo che le tue curve sono reali. Rimango del parere che un 235cc meriti un carburatore generoso, con un 36 e la v8 i cavalli sono almeno 26 in c64 (ma giurerei anche qualcosa in piú )anche se con un picco relativamente basso sulla rev range se paragonati ai cilindri con fasature piú spinte. Anche tra le altre padelle la v8 é la piú turisitca proprio per questo motivo (picco a 6000+), cosí, "a leggerla". Complimenti per la comparativa, se ne vedessero di piú sui forum italiani!

Schöne kurven! ;-)

Mod

misterjo
19-06-15, 11:25
Ciao Mist, certo che le tue curve sono reali. Rimango del parere che un 235cc meriti un carburatore generoso, con un 36 e la v8 i cavalli sono almeno 26 in c64 (ma giurerei anche qualcosa in piú )anche se con un picco relativamente basso sulla rev range se paragonati ai cilindri con fasature piú spinte. Anche tra le altre padelle la v8 é la piú turisitca proprio per questo motivo (picco a 6000+), cosí, "a leggerla". Complimenti per la comparativa, se ne vedessero di piú sui forum italiani!

Schöne kurven! ;-)


Mod
Si e' vero un 235 merita ub carburatore piu' grosso ed e' per questo che ho cercato di portare al massimo l'SI, pero ricordiamoci che la valvola e' quella che e', cioe' molto sottodimensionata per ospitare carburatori di diametro superiore al 30-32, infatti se ne vedono pochi in giro con carburatori oltre il 30, discorso diverso chiaramente per i lamellari.
La mia vera aspirazione e' si quella di trovare qualche cavallo in piu' ma voglio sopratutto una coppia che si avvicina ai 30Nm ora sono appena a 24Nm mantenendo la stessa erogaziome, ma sara' difficile con questo Polossi forse potrei farcela con il Quattrini in corsa 62 (252cc), e' in pensiero che mi sta frullando in testa ma anche molto costoso, cercherei di mantenere le stesse fasature del motore attuale e gli stessi componenti ( marmitta carburatore) sfrutterei la maggior cilindrata per raggiungere il mio scopo. Chissa se questa mia idea potro' realizzarla.

aborigeno
20-06-15, 21:30
Misterjo usi la kitroninc? Se si che curva usi? Te lo chiedo perché ho il motore simile al tuo e volevo sapere con quale curva ti sei trovato bene, un'altra domanda con che squisch viaggi con la testa malossi?

misterjo
21-06-15, 08:42
Misterjo usi la kitroninc? Se si che curva usi? Te lo chiedo perché ho il motore simile al tuo e volevo sapere con quale curva ti sei trovato bene, un'altra domanda con che squisch viaggi con la testa malossi?
Uso AddOne regolato 26°-16° circa,con lo squisch sono a 1,3-1,4mm, la testa e' stata lavorata RC ca. 10,5:1.

Mod75
22-06-15, 16:00
Si e' vero un 235 merita ub carburatore piu' grosso ed e' per questo che ho cercato di portare al massimo l'SI, pero ricordiamoci che la valvola e' quella che e', cioe' molto sottodimensionata per ospitare carburatori di diametro superiore al 30-32, infatti se ne vedono pochi in giro con carburatori oltre il 30, discorso diverso chiaramente per i lamellari.
La mia vera aspirazione e' si quella di trovare qualche cavallo in piu' ma voglio sopratutto una coppia che si avvicina ai 30Nm ora sono appena a 24Nm mantenendo la stessa erogaziome, ma sara' difficile con questo Polossi forse potrei farcela con il Quattrini in corsa 62 (252cc), e' in pensiero che mi sta frullando in testa ma anche molto costoso, cercherei di mantenere le stesse fasature del motore attuale e gli stessi componenti ( marmitta carburatore) sfrutterei la maggior cilindrata per raggiungere il mio scopo. Chissa se questa mia idea potro' realizzarla.

Non sono d'accordo sulla valvola.. giá da un po' MRP ha messo in commercio i nuovi collettori per valvola per carburatori over 30, la fluidodinamica rivista aumenta la coppia e la potenza e al banco si raggiungono ottimi risultati. Dalle tue parti sono mooolto usati...

Raggiungere i 30nm spendendo piú di 1000€ per un nuovo GT dopo tutti i lavori che hai fatto sul tuo pur di tenere il Si24 mi sembra un'assurditá...30nm li faccio io con il 36 e la sip performance 2 in c60 con set up stradale fasi, cilindro, e pistone (da mezzo kg) stock con un cilindro neanche troppo coppioso. Un 252 da coppia che fa la stessa coppia di un 221 da giri fa ridere al banco...

Purtroppo il mito della strada "vado veloce con look originale" e l'hi-end tuning fatto con confronti delle curve al banco non vanno d'accordo. Il primo é divertente e un po' naif... il secondo é poco divertente ma terribilmente cazzuto.

Niente di personale eh, solo la mia opinione! :-)

poeta
22-06-15, 16:58
il 26 spaco è praticamente quasi un 25.... questo diciamo sarà un 27.... e in fin dei conti non è tanto il diametro ma piuttosto la lavorazione del cono e della parte sottostante che danno prestazione.... e questo vedendolo in foto mi pare ben fatto davvero.... avrei solo lasciato cono anche sulla presa aria getti scavando sotto a grottino...

misterjo
22-06-15, 17:40
Non sono d'accordo sulla valvola.. giá da un po' MRP ha messo in commercio i nuovi collettori per valvola per carburatori over 30, la fluidodinamica rivista aumenta la coppia e la potenza e al banco si raggiungono ottimi risultati. Dalle tue parti sono mooolto usati...

Raggiungere i 30nm spendendo piú di 1000€ per un nuovo GT dopo tutti i lavori che hai fatto sul tuo pur di tenere il Si24 mi sembra un'assurditá...30nm li faccio io con il 36 e la sip performance 2 in c60 con set up stradale fasi, cilindro, e pistone (da mezzo kg) stock con un cilindro neanche troppo coppioso. Un 252 da coppia che fa la stessa coppia di un 221 da giri fa ridere al banco...

Purtroppo il mito della strada "vado veloce con look originale" e l'hi-end tuning fatto con confronti delle curve al banco non vanno d'accordo. Il primo é divertente e un po' naif... il secondo é poco divertente ma terribilmente cazzuto.

Niente di personale eh, solo la mia opinione! :-)
Da questo grafico si vede chiaramente che il PHBE 34 non fa miracoli neanche sul 232 Quattrini ( valori simili al mio 235, esclusa la super performances della Big Box Sport) e credo che questo cilind154341ro di base ed in qualsiasi condizione ne abbia di piu' del mio Polossi.

Mod75
22-06-15, 20:11
Scusa Mist ma di cosa stiamo parlando?? Cioé tu in base a questo strambo parallelismo Quattrini vs Polossi (fatto su 2 banchi diversi!) sostieni che il TUO motore con il SI 24 (chiamiamolo per quello che é) ed il PHBE 36 raccordato alla valvola, con collettore dedicato etc.., a paritá di tutto il resto, farebbe gli stessi numeri al banco?? :orrore: Senza neanche considerare la fase di aspirazione di un motore che non teme rifiuto e che quindi permetterebbe di spingersi molto oltre (ove fosse necessario).
Su questo ho amici che hanno fatto la prova con l'MHR con il SI24 e il Koso 34, nella seconda configurazione con 130/70 la potenza erogata era enormemente superiore! ma neanche a dirlo... prova a dare 200° di aspirazione col SI24 vedi che succede..:mrgreen:

In tutto questo poi il 28 alesato va meglio del 24 invece..lí si che si sente al differenza!! :mrgreen: No scusa ma...

...non ci crederei neanche arrivasse Dell'Orto in persona a dimostrarmelo, figurati tu (con tutto il rispetto) ;-)

Poi io criticavo lo spendere una tonnellata di € per arrivare a 30nm con un 252 e il Si 24 invece di procedere diversamente con quello che secondo me é un modo piú sensato di fare tuning, a minor prezzo e maggior resa, riportandoti la mia esperienza.

Vabbé finiamola quá altrimenti non ne usciamo piú e finiamo solo per ripeterci all'infinito. In realtá avrei dovuto fermarmi giá dopo il primo intervento..

PISTONE GRIPPATO
23-06-15, 06:14
Da questo grafico si vede chiaramente che il PHBE 34 non fa miracoli neanche sul 232 Quattrini ( valori simili al mio 235, esclusa la super performances della Big Box Sport) e credo che questo cilind154341ro di base ed in qualsiasi condizione ne abbia di piu' del mio Polossi.

Mi sembra anche poco.....come prestazioni in fondo è un 250 cc. Ho visto Polini 177 stradali con qualche hp in più
Dipende comunque sempre da chi e come viene montato.

misterjo
23-06-15, 09:04
Scusa Mist ma di cosa stiamo parlando?? Cioé tu in base a questo strambo parallelismo Quattrini vs Polossi (fatto su 2 banchi diversi!) sostieni che il TUO motore con il SI 24 (chiamiamolo per quello che é) ed il PHBE 36 raccordato alla valvola, con collettore dedicato etc.., a paritá di tutto il resto, farebbe gli stessi numeri al banco?? :orrore: Senza neanche considerare la fase di aspirazione di un motore che non teme rifiuto e che quindi permetterebbe di spingersi molto oltre (ove fosse necessario).
Su questo ho amici che hanno fatto la prova con l'MHR con il SI24 e il Koso 34, nella seconda configurazione con 130/70 la potenza erogata era enormemente superiore! ma neanche a dirlo... prova a dare 200° di aspirazione col SI24 vedi che succede..:mrgreen:

In tutto questo poi il 28 alesato va meglio del 24 invece..lí si che si sente al differenza!! :mrgreen: No scusa ma...

...non ci crederei neanche arrivasse Dell'Orto in persona a dimostrarmelo, figurati tu (con tutto il rispetto) ;-)

Poi io criticavo lo spendere una tonnellata di € per arrivare a 30nm con un 252 e il Si 24 invece di procedere diversamente con quello che secondo me é un modo piú sensato di fare tuning, a minor prezzo e maggior resa, riportandoti la mia esperienza.

Vabbé finiamola quá altrimenti non ne usciamo piú e finiamo solo per ripeterci all'infinito. In realtá avrei dovuto fermarmi giá dopo il primo intervento..
Non di cosa stiamo parlando, ma di cosa stai parlando tu, parli di uno strambo parallelismo fatto da me e tiri fuori l' MHR che non c'entra niente, io sono stato coerente nel mio discorso in quanto il mio interesse e' rivolto al quattrini ed alla ricerca della coppia con un motore di erogazione simile al mio, a me poco interessa dei numeri fatti dal Malossi, il carburatore grande fara' anche i numeri sull' MHR a valvola, ma sul quattrini si caca letteralmente addosso, ed aggiungo dei grafici per dimostrartelo.
Per quando riguarda quello che e' piu o meno' sensato per il tuning e' un fatto solo soggettivo.
154358154359

PISTONE GRIPPATO
23-06-15, 15:23
Non di cosa stiamo parlando, ma di cosa stai parlando tu, parli di uno strambo parallelismo fatto da me e tiri fuori l' MHR che non c'entra niente, io sono stato coerente nel mio discorso in quanto il mio interesse e' rivolto al quattrini ed alla ricerca della coppia con un motore di erogazione simile al mio, a me poco interessa dei numeri fatti dal Malossi, il carburatore grande fara' anche i numeri sull' MHR a valvola, ma sul quattrini si caca letteralmente addosso, ed aggiungo dei grafici per dimostrartelo.
Per quando riguarda quello che e' piu o meno' sensato per il tuning e' un fatto solo soggettivo.
154358154359

Scusami ma con un quattrini passando da un 26si a un 30 phbh anche con un valvola se non riesci a cavare almeno 4 hp in più è meglio che cambi tecnica di elaborazione perchè quella che stai usando non è corretta.

misterjo
07-07-15, 08:17
Ho visto su un forum tedesco questa bancata relativa ad un Malossi 221 MHR a valvola con carburatore da 33mm ed ho voluto postarla.
Il setup e' il seguente:

221 MHR 1-Ring, Auslass ausgeräumt, 0,5 mm in die Höhe, 1mm FuDi, keine KoDi, QK 1,4mm

DS Welle Mec vom Flexkiller scharf gelippt, verschweißt, öffnet 118 vOT bis 85 nOT

MRP DS ASS 36mm

Kehin PWK 33

V - tronic mit GP one Lüfter ( komplett 1750 Gramm ), abgeblitzt

S&S Newline

Block aufgeschweißt, alle ÜS & Einlass sehr genau angepasst

Zeiten: 190 / 130 / 30
E' scritto in tedesco ma si capisce benissimo che pezzi monta154632

Mod75
07-07-15, 15:00
Scusa ma questa é una delle prime bancate del Mhr di Scooter center, che ha fatto epoca: 26,6hp con 35 keihin e la JLRH a valvola (60 DS WELLE). 154637 Questa é di un utente di gsf con 35 albero Polini a valvola e Cobra 220. 154638

Rileggi meglio il post che il tipo della bancata che hai postato ha avuto dei problemi… ;-)

Comunque volendo possiamo andare all'infinito a postare bancate. Quello che ti voglio dire é che tu hai un 235 cc e hai fatto il numerino anzi ringrazia la 8 coni che ha tirato fuori gli attributi… altrimenti. .:mrgreen:;-)

Ora l'unico modo che hai per aumentare prestazioni al banco é aumentare l'aspirazione, rivedere lo scarico e metterci un 36 con collettore dei nuovi alti MRP stile lamellare ma per valvola. Oppure passa al lamellare direttamente. Non hai scelta. Giocare al ribasso per dimostrare che il tuo motore é potente non ti aiuterá. Poi oh ognuno vede le cose a suo modo.

La cosa che mi piace di piú é che un motore da 125kmh di terza un tempo avrebbe destato chissà quale scalpore.. adesso invece viene fuori per quello che é: un depotenziato con rapporti troppo lunghi.

Sign o' the times...

misterjo
07-07-15, 17:32
Ciao Mod 74, possiamo andare avanti a postare bancate, e' vero, ma solo cosi' si riesce ad analizzare bene la situazione, l'utente tedesco ha lamentato dei problemi, ma i suoi erano di problemi di erogazione ( dovuti forse agli 85° di ritardo, o magari troppo grasso nel passaggio) niente a che vedere con la bancata che si fa alla massima apertura, infatti si vede una bella curva, rimango del parere che il SI ( specialmente portato al limite come il mio) da grandi risultati in termini di potenza ed erogazione e anche di consumi, il passaggio ad un 36 potrebbe ( uso il condizionale) migliorare le prestazioni, ma diciamocelo, non fa miracoli, anche se ti contunui ad insistere sui benefici miracolosi di questi carburatori sui motori a valvola, si lo so, ci stiamo ripetendo all'infinito, ma non importa si discute e si scambia opinioni, poi c'e' anche da dire che sia la curva che ho postato io che le tue sono state ottenute con delle vere espansioni, come ben saprai anche Franco Rinaldi ( al quale rompo sempre le scatole per consigli) ha ottenuti risultati migliori con il SI che con il PHBH 28 e 30, infatti e' ritornato al SI ( anche se adesso sta sviluppando un lamellare, ma questo lo sai perche lui mi ha detto che spesso gli telefoni)
Hai ragione che se voglio aumentare le prestazioni adesso ci vuole un cambiamento radicale, o fare come ho detto sopra mantenendo la filosofia del Tuning trasparente ( di cui ti sei contrario fino alla morte) oppure passare al lamellare col 36 andando incontro a problematiche legate all'omologare il tutto, ma non mettero' mai un 36 su un valvola , non sto giocando al ribasso per dimostrare che il mio motore e' potente ma ho voluto solo dimostrare l'efficienza del SI ( se preparato bene) ed il fatto che il PHBE non faccia miracoli, mi sembra troppo diminutivo il fatto che tu dica che abbia fatto il numerino perche' la 8 coni ha tirato fuori gli attributi, gli attributi li abbiamo tirati fuori io Franco Rinaldi e Mega.

Mod75
07-07-15, 19:31
mi sembra troppo diminutivo il fatto che tu dica che abbia fatto il numerino perche' la 8 coni ha tirato fuori gli attributi


Ma ci mancherebbe! Massimo rispetto per chi smanetta senza tregua! :ok: Dopo tutto é solo questione di filosofia di tuning e le curve sono belle non c'é che dire. Anzi se questa bancata la postavi qualche settimana prima forse per il mio touring set up (con kytronik curva 2, volano da 2kg, fasi stock, testa rivista e basette in rame) avrei virato la mia scelta sulla 8 coni invece che sulla v6+t della quale sono comunque molto soddisfatto. Non cerco padelle a scatola maggiorata ma voglio il meglio che il segmento offre e la v6+t all'epoca era eoni avanti alla mia v4 di vecchia concezione, dati alla mano (in germania spopola eheh..). Quando la banco ci apro un post così metto anche la bancata dei 29,55nm e qualche altra prova che ho fatto grazie all'operatore che mi ha permesso di fare alcune verifiche... a parità di tutto il resto!!!! Tipo ho verificato che il motore con il PWK35 con il filtro Malossi E13 perde solo 0,3 hp rispetto allo stesso senza senza filtro!!! Ero in visibilio!! :Ave_2::Ave_2: