Visualizza Versione Completa : Freno a disco su T5
Dite la vostra, iniziano i lavori:
eleboronero
29-03-08, 21:56
x me e' un vecchio pavimento di cemento quarzato...........
Bravo Manuè. M'hai sgamato subito, ma d'altronde lo sapevi. Ecco il resto:
Beh, visto che è stato gia risolto l'arcano, direi di rinominare il post.
Ma sempre la capu alle scuecu teniti........
comunque ben riletti a tutti.....
Scusa, ma cosa sarebbe sto "SCUECU"? Forse, intendevi dire "SCIUECU"? E menomale che è la tua lingua!!!
E poi, chi è che sta giocando? Quì, si fa sul serio!!!
E quannu lu Sciuecu si fa duro,sortanu li.......
Vai Socio con la sequenza...
Per il momento, finisce quà, socio. I lavori sono appena iniziati. Ora dovrò pregare in ginocchio il tizio che salda l'alluminio, perchè devo riportare un po' di materiale al manubrio. La forcella non è ancora verniciata e quindi rimandiamo il tutto alla prossima puntata.
Scusa lo sai che vi sono piccolissime differenze linguistiche fra Bergamo alta ed Bergamo bassa......
Comunque sono curioso per questo nuovo lavoro.....
.....comunque esimissimo Senatore, io avevo una certa idea, per me più pratica per raggiungere lo stesso obiettivo.....procurare un manubrio, magari rotto dal lato frizione, del px con freno a disco, segare via dal manubrio la parte che ha l'attacco per la pompa,dopodik togliere dal manubrio del t5 il pezzo di ancoraggio della leva freno scaldandolo con un phon industriale, misurare a freddo la circonferenza interna, rettificare a questa misura il pezzo col portapompa, riscaldarlo ed inserirlo con la stessa interferenza dell'originale...non so se mi sono capito...verrebbe un lavoro coi controc...ehm fiocchi....non pensi?
...anche perchè, per esperienza personale, posso dirti che non appena verrà riscaldato il pezzo per la saldatura, diventerà lasco sul tubo e tenderà a muoversi...lo so perchè mi è successo l'anno scorso che per sverniciare uno sterzo di t5 col phon industriale, io ed un mio amico l'abbiamo riscaldato così tanto che il pezzo reggileva si è staccato dal tubo della "vasca" del manubrio, infatti poi il casino è stato proprio per riposizionarlo, dopo averlo nuovamente riscaldato, nella posizione esatta di prima...inoltre in passato mi era successo con un tubo cambio della special, il pezzo di alluminio, in seguito a riscaldamento per la sverniciatura, si era staccato dal tubo di acciaio.....
p.s. non troppe frustate, grazie, ;-))
Il punto, caro Sergio, è che io non monterò la pompa del PX, ma quella dell'ET4, che ha un attacco differente. Le difficoltà, spero di superarle man mano che vengono. Pensi, quindi, che sia meglio togliere il "manicotto" di alluminio e riposizionarlo dopo averlo fatto saldare?
no, allora a questo punto vedi come va, se riesci a non farlo muovere sei a posto, eventualmente, prendi prima dei riferimenti precisi in modo da poterlo eventualmente rimettere perfettamente al suo posto, puoi fare delle piccole tacche con bulino....ok?
Lentamente, i lavori procedono.
Vai Raniè, siamo tutti con te!
:applauso: :applauso: :applauso: :rulez:
Aggiornamento odierno e purtroppo ultimo, per il momento perchè non sono ancora potuto andare dal tizio che salda l'alluminio.
In queste foto, potete vedere la sospensione del PX con freno a disco, montata sulla forcella del T5.
highlander
01-04-08, 12:04
e dire che una volta è venuto da me e siamo usciti con le vespe, lui non ha voluto quella con il freno a disco, ha voluto per forza l'altra :D
E ti spiego perchè Francesco: se non sei abituato al freno a disco, rischi di far inchiodare la ruota e di cadere. A questo punto, secondo te, potevo rischiare la TUA vespa? L'esperienza, la farò con la mia.
Finalmente, ierisera, dopo un'anticamera di quasi due ore, ho ottenuto la tanta sospirata saldatura al manicotto in alluminio del manubrio. La pompa che monterò, come gia detto, è di una ET4, per cui occorre un alloggiamento particolare, diverso da quello della pompa che montano i PX con freno a disco.
Sarebbe stato molto più semplice adattare la pompa del PX al manubrio del T5, ma la pompa del PX è moooooooooolto più costosa rispetto a quella dell'ET4. Ora, purtroppo, dovrò fare un sacco di lavoro per modellare la saldatura, pazienza. Devo anche dire che il manicotto, forse per fare un dispetto a Mr.Oizo, non si è mosso di un solo decimo di millimetro, buon per me!!!
Urca ragazzi. Limare l'alluminio è decisamente lungo. La lima si impasta alla prima limata.
Questa è la pompa che devo montare:
qualche suggerimento su come modellare la saldatura per ospitare detta pompa?
non sò se alla fien sei riuscito a finirli i lavori, se si, sono curioso di sapere propio coem hai fatto per mettere quella pompa. Perchè da coem la vedo, in pratica, ha l'appoggio per un tubo, e quindi avresti dovuto creare la forma tonda, fae il buco nel punto guisto in modo che stia dritta, e creare 2 appoggi ove si vanno a fissare le viti.
Amio avvisso era meglio spender qualcosa in più, prendere la pompa del Px, ma ci lavoravi molto di meno.
Comunque, non ho ben capito il discorso che veniva fatto per quel che riguardava togliere dal px... ma che io sappia, ed abbia visto, nel Px, è tutto un pezzo il manubrio sotto. Ed è lì hce sta la sostanziale differenza tra i freno a tamburio e quelli col disco.
I lavori non sono finiti causa alta temperatura nel mio garage.
Riguardo ciò che tu non hai capito, devo dirti di non aver capito quello che hai detto.
Caro Ranieri, ti consiglio di usare il flessibile. Un piccolo segreto: metti un pò di olio sul disco prima di usarlo e vedi che non s'impasta.
Grazie Giancarlo, ma in questo periodo, il garage è impraticambile causa temperatura tipo alto forno!!!
... interessante ...
ma ora sarà finalmente calata la temperatura nel garage? :mah:
Si, ma è calata anche la mia "temperatura". Spero di riprendere, quanto prima, la "temperatura" di lavoro!
Beh? E le puntate successive??
Mi ingrifa questo post.
Ciao Senatore,
sei più andato avanti col progetto?
:ciao:
:oops: No. :testate: :rabbia: Mea culpa.
:oops: No. :testate: :rabbia: Mea culpa.
Dopo averlo messo sul px installando forca e manubrio my, sto pensando di metterlo anche alla mia T5...il tamburo di serie è poco modulabile.
Ho però il dubbio che i vari kit scootrs, beedspeed possano interferire con il cruscotto più pronunciato di quello di un px, non sono sicuro che ci sia spazio sufficiente per pompa e tubo.
Questo secondo te potrebbe andare?
http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=5754
Grazie.:ciao:
Guarda, sugli ingombri di questa pompa sul manubrio del T5, non ti so dire.
Comunque, sagomare o tagliare della plastica del manubrio del T5, nel caso dovesse "intralciare" il montaggio della pompa, non è poi la fine del mondo.
Insomma, se hai deciso di montare il freno a disco sul t%, non ti fermi certo all'eventuale modifica delle parti in plastica, no?
Dopo averlo messo sul px installando forca e manubrio my, sto pensando di metterlo anche alla mia T5...il tamburo di serie è poco modulabile.
Ho però il dubbio che i vari kit scootrs, beedspeed possano interferire con il cruscotto più pronunciato di quello di un px, non sono sicuro che ci sia spazio sufficiente per pompa e tubo.
Questo secondo te potrebbe andare?
http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=5754
Grazie.:ciao:
Cioè questa pompa non ha bisogno di saldare e modificare l'attacco del freno? :mah:
Ranieri complimenti per il lavoro che hai iniziato.
Ci vediamo a qualche raduno. :ciao:
Dopo averlo messo sul px installando forca e manubrio my, sto pensando di metterlo anche alla mia T5...il tamburo di serie è poco modulabile.
Ho però il dubbio che i vari kit scootrs, beedspeed possano interferire con il cruscotto più pronunciato di quello di un px, non sono sicuro che ci sia spazio sufficiente per pompa e tubo.
Questo secondo te potrebbe andare?
http://beedspeed.com/product_info.php?products_id=5754
Grazie.:ciao:
okkio...che il beedspeed non è nissin...almeno non tutto...okkio...:mavieni:
trova le differenze...
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1529
okkio...che il beedspeed non è nissin...almeno non tutto...okkio...:mavieni:
trova le differenze...
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1529
Ciao Luca :ciao:,
a dire il vero quello di beedspeed non mi ispira moltissimo, il portapinza mi sembra "leggerino" e non capisco che verso abbia il supporto pompa.
Mi sa che tra un po' ti "romperò" di nuovo!
:risata1:
Ciao a tutti,
continuo questo topic, Senatore non me ne voglia, ma mi sembra utile.
Da tempo avevo un'idea per il mio T5, che corrisponde a quella di MrOizo qualche riga sopra: montare il freno a disco sul T5 sfruttando un semimanubrio con attacco pompa del px my.
In ordine, mi sono procurato un secondo manubrio T5:
112420112421
...e un manubrio px my da "violentare":
112422112424112423
All'opera!
112425112426
Il tubo del manubrio px ha un diametro di 24mm, quello del t5 30mm, per montare il semimanubrio con pompa freno sul manubrio T5 occorre alesare.
112427112428
Dopo aver preso i riferimenti per un corretto posizionamento della leva, ho bloccato il semimanubrio con supporto pompa sul manubrio T5 con della colla bicomponente professionale per metalli, in modo da evitarne un accidentale distaccamento.
Ho usato un tubo freno modulare Sip-Abm, passandolo all'interno della forcella al posto del vecchio cavo freno tamburo.
Questo tubo costa un occhio, ma ha i raccordi smontabili a vite, per me la sicurezza non ha prezzo.
Qualche altra foto:
112433112434
Per la cronaca, ho montato mozzo e pinza grimeca px my usati, freno a disco Brembo serie Oro nuovo e pasticche nuove. Anche la leva nera l'ho presa da Sip.
L'ammortizzatore è un Yss regolabile con molla verniciata nero opaco, i cerchi sono Scootrs tubeless.
Ed ecco la mia amata T5, ora più sicura!:ok:
112435112439112438112437112436
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.