Visualizza Versione Completa : gruppo termico p200e originale piaggio con pistone maggiorato
s7400dp21957
17-06-15, 11:13
che ne pensate di questa modifica?
Ho un cilindro di una vespa p200e e vorrei provare a farlo rettificare/rialesare per questo pistone.
Si avrebbe un incremento della potenza e quindi della velocità massima mantenendo l'affidabilità dell'originale?
Nella presentazione dice che non sarebbe necessario neanche ritoccare la testa. Ma la differenza del diametro
del bordino di appoggio della testa non crea problemi per la banda di squish?
https://www.beedspeed.com/vespa-piston-p200-210cc-conversion-p2rallycosa-p-8411.html?currency=EUR
Psycovespa77
17-06-15, 12:27
Seguo con interesse visto che ho da resuscitare un p200e e devo spremere il massimo dal gt originale,non so se con pistone come quello postato oppure uno per polini 208.Devo però reperire info su un eventuale corsa 60, se ne vale la pena.
Visto l'alesaggio in gioco, e l'esigua differenza di costo, non è meglio puntare ad un pistone malossi?
ASSEACAMME
17-06-15, 13:54
...ed aprire i travasi sotto al cilindro e nei carter come per il polini per avere più miscela fresca
Meglio elaborare la termica originale in c60, Damiano ha spremuto al massimo ci sono vari posts su FB
s7400dp21957
17-06-15, 14:10
...ed aprire i travasi sotto al cilindro e nei carter come per il polini per avere più miscela fresca
il problema è proprio questo. Io non ho mai fatto un lavoro del genere e non so da dove cominciare. Inoltre i carter mi piacerebbe rimanessero intonsi.
Ecco perché ho pensato ad un semplice aumento della cilindrata rialesando il cilindro.
s7400dp21957
17-06-15, 14:12
Meglio elaborare la termica originale in c60, Damiano ha spremuto al massimo ci sono vari posts su FB
ho parlato con Damiano ma nel frattempo volevo fare qualche prova per vedere cosa riuscivo ad ottenere.
Utente Cancellato 011
17-06-15, 20:14
Ma 10cc in più fanno davvero una differenza così grande? Magari é meglio lavorare nei travasi, marmitta e carburatore maggiorato
s7400dp21957
17-06-15, 20:27
Ma 10cc in più fanno davvero una differenza così grande? Magari é meglio lavorare nei travasi, marmitta e carburatore maggiorato
infatti la mia domanda era proprio questa. Certamente quello che dici porta dei vantaggi in più rispetto al semplice aumento della cubatura.
Il grosso problema del 200 originale è il pistone che pesa un botto, la configurazione della travaseria e l'assemblaggio parecchio casuale del gruppo termico.
Certo, ho visto i lavori di Damiano sul suo 200, praticamente del 200 originale è rimasto ben poco, ma da quel che si racconta va come un treno.
Aumentare il diametro al limite delle possibilità ci aveva provato Parmakit con un GT alesato a 70 mm ma con scarsi risultati a detta di chi lo ha montato.
Forse conviene risparmiare le circa 60 euro di pistone ed investire in una buona testata ed in lavori per ottimizzare il tutto.
:ciao: Gg
Utente Cancellato 011
17-06-15, 21:24
Echospro anche il pistone del px 150 é molto pesante?
Echospro anche il pistone del px 150 é molto pesante?
.... non lo so :mah:
:ciao: Gg
Utente Cancellato 011
17-06-15, 22:48
Ok grazie comunque :ok:
ASSEACAMME
18-06-15, 08:35
non è leggero...ma spesa per spesa sempre meglio un buon 177
PISTONE GRIPPATO
18-06-15, 08:58
Il cilindro del 200 è stato fatto così appositamente e non ad cazzum.
Credo che da Piaggio ci sia solo da imparare.
Se poi si parla di elaborazioni a pari cilindrata ogni modifica effettuata va a peggiorare quello che è stato lo scopo iniziale della vespa ovvero motore con grande coppia da subito.
Se hai intenzione di aumentare l'alesaggio a mio avviso è una buona soluzione per ottenere un motore con ancora più coppia ma non toccare assolutamente carte e travasi altrimenti vai a perdere il gran tiro e la gran coppia del 200.
Un ottima soluzione potrebbe essere albero corsa 60 cilindro senza basetta sotto scarico solo allargato i mm per parte ma solo nella parte bassa e raccordato al fine corsa del pistone al PMI e testa debitamente modificata.
Veramente il gruppo termico 200 Piaggio, mi sembra proprio quello peggio realizzato: ha lo scarico più vicino a un travaso che all'altro. Le prestazioni sono modeste e i consumi spropositati (almeno in termini relativi). In sostanza è una maggiorazione del vecchio 160 che, anche se aspirato al cilindro, sembra un 200 in miniatura. Poi, sempre su quello schema ma con distribuzione a valvola, sono passati al 180 Rally (fermo come un palo anche quello) e poi al 200.
A mio avviso la Piaggio ha fatto incomparabilmente meglio con i gruppi termici 125-150, che hanno prestazioni modeste ma consumano poco.
L'unica buona pensata del 200 Piaggio è il collettore di scarico avvitato, che limita la trasmissione di calore al cilindro, ma per il resto... Insomma, io ho ottenuto spesso buoni risultati in corsa 57 con lavorazioni all'albero, allo scarico e al pistone, insieme all'impiego di una Sip Road o meglio ancora di una Megadella V2CL3: bassi analoghi all'originale, medi eccellenti, allungo molto migliorato. Solo i consumi restano comunque elevati.
In corsa 60 ho provato, ma non lo farò mai più: le prestazioni non aumentano in maniera tale da giustificare l'acquisto di un albero; il volano pesante, che pure esalterebbe le caratteristiche de gruppo termico originale, mal si concilia con il bottone di manovella da 20 degli alberi in corsa 60 (che tendono a girarsi) e, soprattutto, scalda in una maniera disumana... Allora bisogna alzare lo scarico, ma poi si perde tiro e... si compra un bel Malossone Sport che va una bomba e consuma pure meno!
PISTONE GRIPPATO
18-06-15, 12:23
Veramente il gruppo termico 200 Piaggio, mi sembra proprio quello peggio realizzato: ha lo scarico più vicino a un travaso che all'altro. Le prestazioni sono modeste e i consumi spropositati (almeno in termini relativi). In sostanza è una maggiorazione del vecchio 160 che, anche se aspirato al cilindro, sembra un 200 in miniatura. Poi, sempre su quello schema ma con distribuzione a valvola, sono passati al 180 Rally (fermo come un palo anche quello) e poi al 200.
A mio avviso la Piaggio ha fatto incomparabilmente meglio con i gruppi termici 125-150, che hanno prestazioni modeste ma consumano poco.
L'unica buona pensata del 200 Piaggio è il collettore di scarico avvitato, che limita la trasmissione di calore al cilindro, ma per il resto... Insomma, io ho ottenuto spesso buoni risultati in corsa 57 con lavorazioni all'albero, allo scarico e al pistone, insieme all'impiego di una Sip Road o meglio ancora di una Megadella V2CL3: bassi analoghi all'originale, medi eccellenti, allungo molto migliorato. Solo i consumi restano comunque elevati.
In corsa 60 ho provato, ma non lo farò mai più: le prestazioni non aumentano in maniera tale da giustificare l'acquisto di un albero; il volano pesante, che pure esalterebbe le caratteristiche de gruppo termico originale, mal si concilia con il bottone di manovella da 20 degli alberi in corsa 60 (che tendono a girarsi) e, soprattutto, scalda in una maniera disumana... Allora bisogna alzare lo scarico, ma poi si perde tiro e... si compra un bel Malossone Sport che va una bomba e consuma pure meno!
Tondo se non riesci a fare un motore in corsa 60 senza che vi si giri l'albero non incolpare lo spinotto o il peso del volano, rivedi la tua tecnica di messa a punto dei pesi e delle masse in movimento è li che devi cercare, non capisco come dopo tanti motori ancora tu non sia riuscito a cambiare atteggiamento sul perno da 20 che è più che sufficiente .
Il 200 è il miglor motore da viaggio fatto dalla Piaggio, consuma un po è vero ma se così non fosse vorrei capire perché tutti cercano questo motore da montare sotto ai vari 125 e 150 quando ricercano assoluta affidablità e le maggiori prestazioni.
Il Malossi che sarà anche un bel cilindro, ma se vuoi usarlo da turismo in due e bello carico ha bassi simili se non inferiori, l'unico che non ti fa patire ai bassi ribadisco è il Pinascone.
Non ho detto che mi si è girato l'albero. NON MI SI E' GIRATO L'ALBERO!
Dico solo che il volano pesante non va tanto d'accordo con il bottone di manovella da 20... E penso di non fare più 200 originali in corsa 60 perché personalmente non lo ritengo vantaggioso. Pinasco in corsa 60 (anche se non lo amo) sì, Piaggio no per i motivi che ho detto.
Pistone, possibile che tu debba sistematicamente denigrare i tuoi interlocutori, invece di confrontarti serenamente? Tra l'altro, io proprio non combino pasticci.
Mi scuso con lo staff per il pur brevissimo off topic
Concordo con pistone... il 200 è bistrattato da molti, ma in realtà se ci vuoi viaggiare è il miglior blocco originale piaggio. Consuma, è vero, vibra ed è vero, però non molla mai e anche stracarico tira sempre ed ultimo ma non ultimo è affidabile, particolare che per chi viaggia tanto e lontano da casa è fondamentale...
Io ho apportato piccole migliorie e sono molto soddisfatto, blocco carter con tutti i componenti soggetti ad usura cambiati,rettifica pistone e via andare !
Di seguito quello che ho fatto:
Corsa albero originale, basetta sotto il cilindro(nn ricordo di preciso..) per permettere al pistone al pmi di scoprire bene tutti i travasi. Cilindro spianato sulla testa della misura della basetta. Testa usa abbassata (non riesco ad essere preciso ma lo "squish" se si può così definire stava sui 2mm.
Pistone originale con le finestre laterali più aperte per farle combaciare meglio con i travasi del gt.
Marmitta originale, anticipo it. carburatore e filtro originale.
Praticamente ho qualche giro in più di allungo, niente di che, ma tiro in basso immutato e sono molto soddisfatto.
Potrei mettere una testa ricalcolata ed una padella tipo sip road o megadelle ma per scelta rimango con quello che ho, mi fanno da limitatore!!!
Questo è perchè una volta chiuso il blocco non voglio stare ogni 5000km a riaprire perchè qualcosa non va come chi fa megaelaborazioni e poi non si allontana mai da casa...
Far correre una vespa con i prodotti di oggi non è difficile....il difficile è non farla rompere..
Poi in croazia, la sett scorsa allo stand pinasco ho toccato con mano i loro carter... con quelli si che penserei a qualcosa di più performante!
Al momento con i carter originali, meno li tocchi e più fai strada:mavieni:
In corsa 60 ho provato, ma non lo farò mai più: le prestazioni non aumentano in maniera tale da giustificare l'acquisto di un albero; il volano pesante, che pure esalterebbe le caratteristiche de gruppo termico originale, mal si concilia con il bottone di manovella da 20 degli alberi in corsa 60 (che tendono a girarsi) e, soprattutto, scalda in una maniera disumana... Allora bisogna alzare lo scarico, ma poi si perde tiro e... si compra un bel Malossone Sport che va una bomba e consuma pure meno!
Questa in pratica é la storia della mia vita duecentistica[emoji15]
Secondo quel che ho potuto provare sul mio motore é molto meglio il 200 originale, magari con 4 corta, che in c60, non si guadagna chissà che in potenza e per me il 200 originale in c60 é un motore da piano, meglio se leggera discesa perché appena fai due tornanti in salita ci puoi cucinare sopra(stando ben attento a non bruciacchiare niente[emoji2] )
Messo il malossi sport 2013 sullo stesso blocco finiti i problemi, ai bassi va poco più di prima ma appena entra in coppia va fin troppo per me.
Concordo con pistone... il 200 è bistrattato da molti, ma in realtà se ci vuoi viaggiare è il miglior blocco originale piaggio. Consuma, è vero, vibra ed è vero, però non molla mai e anche stracarico tira sempre ed ultimo ma non ultimo è affidabile, particolare che per chi viaggia tanto e lontano da casa è fondamentale...
Io ho apportato piccole migliorie e sono molto soddisfatto, blocco carter con tutti i componenti soggetti ad usura cambiati,rettifica pistone e via andare !
Di seguito quello che ho fatto:
Corsa albero originale, basetta sotto il cilindro(nn ricordo di preciso..) per permettere al pistone al pmi di scoprire bene tutti i travasi. Cilindro spianato sulla testa della misura della basetta. Testa usa abbassata (non riesco ad essere preciso ma lo "squish" se si può così definire stava sui 2mm.
Pistone originale con le finestre laterali più aperte per farle combaciare meglio con i travasi del gt.
Marmitta originale, anticipo it. carburatore e filtro originale.
Praticamente ho qualche giro in più di allungo, niente di che, ma tiro in basso immutato e sono molto soddisfatto.
Potrei mettere una testa ricalcolata ed una padella tipo sip road o megadelle ma per scelta rimango con quello che ho, mi fanno da limitatore!!!
Questo è perchè una volta chiuso il blocco non voglio stare ogni 5000km a riaprire perchè qualcosa non va come chi fa megaelaborazioni e poi non si allontana mai da casa...
Far correre una vespa con i prodotti di oggi non è difficile....il difficile è non farla rompere..
Poi in croazia, la sett scorsa allo stand pinasco ho toccato con mano i loro carter... con quelli si che penserei a qualcosa di più performante!
Al momento con i carter originali, meno li tocchi e più fai strada:mavieni:
Penso che come hai fatto tu vada benissimo: con una configurazione simile alla tua e via via perfezionata nel tempo e su vari motori, credo di aver percorso circa 150.000 km complessivamente. Certo, se metti anche una Megadella V2CL3, il miglioramento è enorme.
A un certo punto, mi sono detto: se tanto mi dà tanto, in corsa 60 sarà uno spettacolo... Invece mi sono reso conto che il gioco non vale la candela.
s7400dp21957
18-06-15, 13:19
Concordo con pistone... il 200 è bistrattato da molti, ma in realtà se ci vuoi viaggiare è il miglior blocco originale piaggio. Consuma, è vero, vibra ed è vero, però non molla mai e anche stracarico tira sempre ed ultimo ma non ultimo è affidabile, particolare che per chi viaggia tanto e lontano da casa è fondamentale...
Io ho apportato piccole migliorie e sono molto soddisfatto, blocco carter con tutti i componenti soggetti ad usura cambiati,rettifica pistone e via andare !
Di seguito quello che ho fatto:
Corsa albero originale, basetta sotto il cilindro(nn ricordo di preciso..) per permettere al pistone al pmi di scoprire bene tutti i travasi. Cilindro spianato sulla testa della misura della basetta. Testa usa abbassata (non riesco ad essere preciso ma lo "squish" se si può così definire stava sui 2mm.
Pistone originale con le finestre laterali più aperte per farle combaciare meglio con i travasi del gt.
Marmitta originale, anticipo it. carburatore e filtro originale.
Praticamente ho qualche giro in più di allungo, niente di che, ma tiro in basso immutato e sono molto soddisfatto.
Potrei mettere una testa ricalcolata ed una padella tipo sip road o megadelle ma per scelta rimango con quello che ho, mi fanno da limitatore!!!
Questo è perchè una volta chiuso il blocco non voglio stare ogni 5000km a riaprire perchè qualcosa non va come chi fa megaelaborazioni e poi non si allontana mai da casa...
Far correre una vespa con i prodotti di oggi non è difficile....il difficile è non farla rompere..
Poi in croazia, la sett scorsa allo stand pinasco ho toccato con mano i loro carter... con quelli si che penserei a qualcosa di più performante!
Al momento con i carter originali, meno li tocchi e più fai strada:mavieni:
ed è appunto quello che ho fatto io senza neanche toccare le finestre del pistone. Il fatto di voler aumentare l'alesaggio era appunto per avere un po di potenza in più.
La domanda era, aumentando la cilindrata si ottengono benefici in termini di aumento di potenza e di giri?
ed è appunto quello che ho fatto io senza neanche toccare le finestre del pistone. Il fatto di voler aumentare l'alesaggio era appunto per avere un po di potenza in più.
La domanda era, aumentando la cilindrata si ottengono benefici in termini di aumento di potenza e di giri?
Non conosco il livello qualitativo del pistone da 68 di cui al tuo link. Il fatto che le fasce siano più sottili è una buona cosa; se le finestre laterali sono come le originali, dovrai alzarle fino a circa 7mm dalla fascia inferiore; dovrai anche arrotondare bene lo spigolo superiore del finestrino di alimentazione del frontescarico. Consiglio vivamente anche circa 10mm di ritardo sulla spalla dell'albero. Infine suggerirei una blanda lavorazione della luce di scarico da alzare ci circa un millimetro.
Così migliora tutto e, se il pistone è di buona qualità, non dovrebbe succedere nulla di male.
Sarebbe anche molto importante migliorare la forma della testa o montare direttamente una MMV o una Polini. Se tra testa e cilindro interponi uno spessore di rame alettato, puoi spianare il cilindro stesso di una quota un po' maggiore dello spessore inserito, permettendoti un rapporto di compressione un po' più elevato senza far danni.
Se invece intendi rettificare e montare senza alcun altro intervento, i miglioramenti saranno molto meno apprezzabili.
s7400dp21957
18-06-15, 14:08
Tondo68, grazie per le info che mi hai dato credo di aver capito che tipo di lavorazione hai fatto sul pistone.
Siccome io mi sto avvicinando solo ora al mondo del tuning, non volermene ma se hai qualche foto del tipo di lavorazione che hai fatto sul pistone
ti sarei molto grato se le potessi postare. Grazie
ASSEACAMME
18-06-15, 14:14
In corsa 60 ........ le prestazioni non aumentano in maniera tale da giustificare l'acquisto di un albero; il volano pesante, che pure esalterebbe le caratteristiche de gruppo termico originale, mal si concilia con il bottone di manovella da 20 degli alberi in corsa 60 (che tendono a girarsi) e, soprattutto, scalda in una maniera disumana... Allora bisogna alzare lo scarico, ma poi si perde tiro e. - e consuma pure meno!
heeeeeeee?????:mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: ?
con spessore da 1.5 mm sotto la testa, albero mc. eur in C60 e polini in ghisa per 200 tutti e due di seconda mano con phbh26...volano pesante (elestart con ghiera)
scalda 'na minc......@ consuma poco, anche in due ... sono quasi tre anni che ci giro senza nessun inconveniente se non limitatamente ad un unico neo: periodicamente spezza a metà le chiavette di volano e frizione, e snerva la coppiglia della ruota posteriore (se riesco domani ci fò 'na foto............), smangia i dischi condotti della frizione 7 molle
PISTONE GRIPPATO
18-06-15, 14:37
Non ho detto che mi si è girato l'albero. NON MI SI E' GIRATO L'ALBERO!
Dico solo che il volano pesante non va tanto d'accordo con il bottone di manovella da 20... E penso di non fare più 200 originali in corsa 60 perché personalmente non lo ritengo vantaggioso. Pinasco in corsa 60 (anche se non lo amo) sì, Piaggio no per i motivi che ho detto.
Pistone, possibile che tu debba sistematicamente denigrare i tuoi interlocutori, invece di confrontarti serenamente? Tra l'altro, io proprio non combino pasticci.
Mi scuso con lo staff per il pur brevissimo off topic
Tondo io non morsico...mi esprimo così se non ti piace non leggere le mie risposte....
Comunque ti ripeto che il volano originale con albero corsa 60 non genera alcun difetto.
Te lo dico dopo 20000 km di quattrini che al momento non ha ancora incontrato 230 che tenga.....
Gente manteniamo la calma, non incominciamo a alimentare flames inutili soprattutto iniziando le gare a chi piscia più lontano.
Grazie.
Concordo con Tondo: il 200 originale in C60 non ha senso! Una stufa!
Come GT se lasciato originale è un mulo, ma con pochi giri e rendimenti davvero bassi per un 197cc, tant'è che consuma proporzionalmente molto di più di un 125/150
Certo, se si parla di affidabilità tanto di cappello e forse è questo che mamma Piaggio intendeva progettando questo motore.
Non dimentichiamoci però che venivano prodotti "ad minchiam", tant'è che da un motore all'altro poteva passarci qualche cavallo di differenza.
Per questo se si vuole mantenere l'originalità dandogli un po' più di brio basta ottimizzarlo, senza aumetare la cilindrata.
PS: Felice, ma sto cavolo di quattrini un giorno me lo farai vedere?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
18-06-15, 16:43
Gente manteniamo la calma, non incominciamo a alimentare flames inutili soprattutto iniziando le gare a chi piscia più lontano.
Grazie.
Concordo con Tondo: il 200 originale in C60 non ha senso! Una stufa!
Come GT se lasciato originale è un mulo, ma con pochi giri e rendimenti davvero bassi per un 197cc, tant'è che consuma proporzionalmente molto di più di un 125/150
Certo, se si parla di affidabilità tanto di cappello e forse è questo che mamma Piaggio intendeva progettando questo motore.
Non dimentichiamoci però che venivano prodotti "ad minchiam", tant'è che da un motore all'altro poteva passarci qualche cavallo di differenza.
Per questo se si vuole mantenere l'originalità dandogli un po' più di brio basta ottimizzarlo, senza aumetare la cilindrata.
PS: Felice, ma sto cavolo di quattrini un giorno me lo farai vedere?
:ciao: Gg
Basta che tu anzichè tenere la tua vespa in garage faccia un giretto magari al lago e così hai la possibilità di vederlo, sentirlo e se paghi una birra di provarlo:Lol_5:
Psycovespa77
18-06-15, 18:46
Dopo aver letto tutto,sono giunto ad una conclusione.Apro il motore del p200 che a giudicare da quel che vedo non monta albero originale,controllo tutto e richiudo dopo aver misurato fasi e cose varie.Poi metto il cilindro sul banco,accendo il dremel e vado dove mi porta il cuore;quando mi sono stancato di mangiar ghisa porto tutto in rettifica e vado diretto all'ultima maggiorazione.Se ci sono miglioramenti lo step successivo sarà un pistone polini o malossi con testa dedicata e poi si vedrà che altro metterci.
Utente Cancellato 011
18-06-15, 19:17
Concordo con pistone... il 200 è bistrattato da molti:
Ma bistrattato da chi :polliceverso:, che é il motore più cercato e preso a modello? Quello più ambito e che chi lo possiede lo tiene stretto stretto? Le vespe 200 sono le più ricercate e preziose. 200 rally in testa.
I motori originali vespa consumano molto e rendono poco perché la maggior parte della miscela la sputano fuori durante la fase motore. Se noti la marmitta é sempre intrisa di olio, anche se si usa quello sintetico da 100$.
Basta che tu anzichè tenere la tua vespa in garage faccia un giretto magari al lago e così hai la possibilità di vederlo, sentirlo e se paghi una birra di provarlo:Lol_5:
Se vengo in macchina in settimana va bene lo stesso? Non riesco ancora a fare più di 50 km tirati in vespa ....
Birra per forza, anche senza provarlo!
Ohhh se vengo non mi dire poi che hai sotto il polini ecc ecc!
:ciao: Gg
Ma bistrattato da chi :polliceverso:, che é il motore più cercato e preso a modello? Quello più ambito e che chi lo possiede lo tiene stretto stretto? Le vespe 200 sono le più ricercate e preziose. 200 rally in testa.
I motori originali vespa consumano molto e rendono poco perché la maggior parte della miscela la sputano fuori durante la fase motore. Se noti la marmitta é sempre intrisa di olio, anche se si usa quello sintetico da 100$.
Che è ricercato non ci piove, ma permettimi di dire che solo chi non è in grado di mettere le mani su una vespa o ha fatto il mio stesso ragionamento non lo tocca... gli altri, e penso un buon 50 per cento lo elaborano. La resa non è eccezionale per la cilindrata, difatti i consumi non sono da primato, ma anche tanti pregi quindi...
Penso che la Piaggio poteva apportare qualche miglioria (tant'è che il rally da te citato aveva una differente testa che faceva vibrare il motore più di quelli successivi e a livello di altezza luci c'erano lievi differenze) ma bisognava contenere i costi utilizzando quello che c'era in casa e per di più mantenere l'affidabilità, aspetto quest'ultimo che ha da sempre caratterizzato la vespa e l'ha resa mitica. Quindi alla fine la stessa piaggio con gli ingegneri poteva fare un blocco motore migliore ma a quale prezzo? un prodotto in serie e un nome con quella fama non poteva permettersi "schiavettamenti" vari e rotture...
I consumi erano "psicologicamente" accettati per via della cilindrata..200 cc!!! e non scordiamoci che all'epoca gli altri mezzi di pari cilindrata non è che consumassero tanto meno...
PISTONE GRIPPATO
19-06-15, 07:57
Se vengo in macchina in settimana va bene lo stesso? Non riesco ancora a fare più di 50 km tirati in vespa ....
Birra per forza, anche senza provarlo!
Ohhh se vengo non mi dire poi che hai sotto il polini ecc ecc!
Cosa non si farebbe per provare un Quattrini....
per me puoi venire anche a piedi, sei sempre il benvenuto.
Anzi se vieni in auto vieni con quella a GPL.
Cosa non si farebbe per provare un Quattrini....
per me puoi venire anche a piedi, sei sempre il benvenuto.
Anzi se vieni in auto vieni con quella a GPL.
:ok:
:ciao: Gg
Utente Cancellato 011
19-06-15, 23:19
Che è ricercato non ci piove, ma permettimi di dire che solo chi non è in grado di mettere le mani su una vespa o ha fatto il mio stesso ragionamento non lo tocca... gli altri, e penso un buon 50 per cento lo elaborano. La resa non è eccezionale per la cilindrata, difatti i consumi non sono da primato, ma anche tanti pregi quindi...
Penso che la Piaggio poteva apportare qualche miglioria (tant'è che il rally da te citato aveva una differente testa che faceva vibrare il motore più di quelli successivi e a livello di altezza luci c'erano lievi differenze) ma bisognava contenere i costi utilizzando quello che c'era in casa e per di più mantenere l'affidabilità, aspetto quest'ultimo che ha da sempre caratterizzato la vespa e l'ha resa mitica. Quindi alla fine la stessa piaggio con gli ingegneri poteva fare un blocco motore migliore ma a quale prezzo? un prodotto in serie e un nome con quella fama non poteva permettersi "schiavettamenti" vari e rotture...
I consumi erano "psicologicamente" accettati per via della cilindrata..200 cc!!! e non scordiamoci che all'epoca gli altri mezzi di pari cilindrata non è che consumassero tanto meno...
A parte che a mio modesto avviso "truccare" un gioiellino d'epoca come una 200 rally femsatronic é un sacrilegio come mettere il rossetto alla Gioconda originale di Da Vinci, specie al giorno d'oggi che ci sono mille mila scelte per correre (che tanto più dei 110 con la vespa giocoforza non puoi fare se tieni alla vita), quando avrei parlato di elaborazioni? All'epoca le espansioni e gli studi sullo scarico erano agli albori e visti in ottica racing. Però si usava il 2t perché molto più facile ed economico da costruire e mantenere di un 4t, che necessita di più manutenzione (parlando di motori tranquillissimi come quello vespa)
heeeeeeee?????:mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: :mah: ?
con spessore da 1.5 mm sotto la testa, albero mc. eur in C60 e polini in ghisa per 200 tutti e due di seconda mano con phbh26...volano pesante (elestart con ghiera)
scalda 'na minc......@ consuma poco, anche in due ... sono quasi tre anni che ci giro senza nessun inconveniente se non limitatamente ad un unico neo: periodicamente spezza a metà le chiavette di volano e frizione, e snerva la coppiglia della ruota posteriore (se riesco domani ci fò 'na foto............), smangia i dischi condotti della frizione 7 molle
Ciao, potresti cortesemente postare foto delle sedi chiavette e, se non le hai gettate, delle chiavette?
Grazie, ciao.
ASSEACAMME
22-06-15, 07:37
le sedi delle chiavette sono perfette.
forse ho ancora qualche chiavetta se la trovo. le chiavette vengono tagliate perfettamente nell'accoppiamento albero - volano/frizione
dopo che ho tolto il 28 ed ho montato il 26
tieni presente che attorciglia le copiglie all'asse della ruota posteriore.
se in pausa pranzo riesco a fere una foto di quella che ho su, nel pomeriggio la posto
...questo motore trita tutto il tritabile: dalle foto puoi vedere lo stato del disco condotto della frizione a 7 molle
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.