Visualizza Versione Completa : Revisione frizione VBB1T
marconikkor
17-06-15, 18:11
Salve a tutti!
Come da titolo sto revisionando la frizione della mia VBB; ho quindi ordinato (oltre ai dischi) anche una boccola di ottone nuova e un rasamento per il piattello inferiore.. Oggi mi è arrivato l'ordine da SIP ma i ricambi sono completamente fuori misura: entrambi i pezzi sono enormi! :doh:
Non posso aver sbagliato l'ordine perchè mi sono premurato di verificare la compatibilità col mio modello, a quanto pare fanno le tabelle coi piedi.
Mi è venuto poi il dubbio che in origine il rasamento non fosse nemmeno presente, perchè non riesco a trovarlo da nessuna parte nonostante abbia smontato tutto molto accuratamente.
Dove posso trovare una boccola del diametro giusto? Avete idea di quali modelli abbiano le stesse dimensioni della mia? (E' una 6 molle)
Mi sapreste confermare l'effettiva presenza del rasamento o viene montato solo sui px?
Sul catalogo SIP non hanno nient'altro!
Sarebbe buona norma cambiare anche molle o bicchierini? Sembrano in perfetto stato..
Grazie a tutti!
Marco
io ho smontato una frizione vba e mancava il rasamento..infatti nel rimontarla nn l'ho messo..non vorrei dir una :censore: ma ad occhio sembra gia esserci un rialzo tipo rasamento sulla base della campana...si le molle conviene cambiarle...per la boccola che intendi enorme in diametro o lunghezza?
Guardando gli esplosi ti direi che il rasamento ci va e va bene quello del PX con frizione 6 e 7 molle. Il codice ricambio e' rimasto uguale.
Anche la boccola dovrebbe essere rimasta uguale fino al PX. Metti delle foto dei pezzi.
marconikkor
17-06-15, 19:00
https://www.dropbox.com/sh/fd3x2dzm4n6jssz/AACrbWkwCpdSvzeJu9m1Nk-ja?dl=0
Ecco le foto! Infatti entrambi dovrebbero essere sia per px che per vbb, secondo la tabella sip..
E' 3mm più grande internamente e 2mm esternamente (24x28 contro 21x26 dell'originale) ed è alta 17mm contro 16.
Idem la rondella, la base del perno è da 26mm e l'interno del rasamento è da 28mm
Un altro problema l'ho avuto coi rullini dell'albero del cambio.. sebbene abbiano le misure giuste sono perfettamente cilindrici invece che smussati alle estremità.. potrebbe essere un problema?
Anche questi dovrebbero essere originali piaggio, almeno così me li hanno venduti..
confermo anche io ho revisionato un motore VBB1M putroppo pero' il mio amico me lo ha fatto trovare completamente smontato nei piccoli particolari e mettendo la rondella di rasamento mi sono accorto che ballava dentro il perno,ho montato tutto e sembra andare bene,vedremo piu in la con il tempo,i rullini ho rimesso i suoi
marconikkor
17-06-15, 19:33
Cosa intendi con "ballava"? 2mm di gioco?
Non so se possa aiutare, ma prima di aprire il blocco faceva un rumore atroce in scalata..
Mi spiego meglio: la marcia ingranava senza problemi, ma al rilascio della frizione faceva un terribile rumore tipo "strappo"! L'unico modo per evitarlo era scalare, portare il motore al giusto numero di giri per la marcia inferiore e rilasciare.. praticamente una doppietta..
Stavo guardando, sugli esplosi sembra che ci vada il rasamento, mentre guardando il manuale parti di ricambio su Scooterhelp sembra che il rasamento non ci sia. :mah:
Cosa intendi con "ballava"? 2mm di gioco?
Non so se possa aiutare, ma prima di aprire il blocco faceva un rumore atroce in scalata..
Mi spiego meglio: la marcia ingranava senza problemi, ma al rilascio della frizione faceva un terribile rumore tipo "strappo"! L'unico modo per evitarlo era scalare, portare il motore al giusto numero di giri per la marcia inferiore e rilasciare.. praticamente una doppietta..
si un paio di mm piu larga,il rumore in scalata potrebbe essere il parastrappi andato,cioe' le molle spezzate,io dovendo rifare l'intero motore ho cambiato anche quello perche dentro avevo trovato lo spezzatino di molla,se hai ancora aperto il buco dove hai tolto la frizione fai girare il primario e controlla la paratia del parastrappi se ha rigonfiamenti
Controllato catalogo Mec Eur, in effetti la boccola e' diversa. La soluzione migliore sarebbe quella di prendere una frizione completa tipo GL che ha gia rasamento e boccola uguale al PX.
Vol.
marconikkor
17-06-15, 20:18
Controllato catalogo Mec Eur, in effetti la boccola e' diversa. La soluzione migliore sarebbe quella di prendere una frizione completa tipo GL che ha gia rasamento e boccola uguale al PX.
Vol.
Ma non posso cambiare tutta la frizione (per altro funzionante) per risparmiare 3 euro di boccola! Il parastrappi l'ho già revisionato, aveva 2 molle rotte..
Volumexit pensi che possa comportare problemi aver messo un rasamento che balla dentro?a questo punto siccome il motore ancora non lo rimontiamo posso cercare una soluzione,certo a me e' stato venduto come anello di rasamento per VBB1M questo http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=157833708&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+motore&subcat=frizioni+e+parti&code=FR+048&x=ricambi
Volumexit pensi che possa comportare problemi aver messo un rasamento che balla dentro?a questo punto siccome il motore ancora non lo rimontiamo posso cercare una soluzione,certo a me e' stato venduto come anello di rasamento per VBB1M questo http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=157833708&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+motore&subcat=frizioni+e+parti&code=FR+048&x=ricambi
io lo toglierei.
Vol.
io lo toglierei.
Vol.
dici meglio senza?
marconikkor
17-06-15, 20:45
Quindi niente rasamento? su mec eur non compare, se ho capito bene?
tempo fa trovai una discussione in cui chi aveva montato il rasamento px aveva problemi e che in seguito aveva montato un rasamento senza bordino ma nn avendo piu aggiornato la discussione non saprei dirti come è finita...
tempo fa trovai una discussione in cui chi aveva montato il rasamento px aveva problemi e che in seguito aveva montato un rasamento senza bordino ma nn avendo piu aggiornato la discussione non saprei dirti come è finita...
ed e' quello il mio cruccio,se toglierla e farla lavorare cosi:mah:
ed e' quello il mio cruccio,se toglierla e farla lavorare cosi:mah:
Ma è quella con l'ingranaggio separato dal piattello?
Ma è quella con l'ingranaggio separato dal piattello?
questa http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=157833708&lan=ita&area=ricambi&comp=&comp1=&cat=parti+motore&subcat=frizioni+e+parti&code=FR+048&x=ricambi c'e spazio in questo modo.....certo un po accentuato nel disegno
Intedevo la frizione. Ha l'ingranaggio chiodato sul piattello tipo px?
Intedevo la frizione. Ha l'ingranaggio chiodato sul piattello tipo px?
Luca questo non lo ricodo l'ho finita circa un mese fa,dovrei rismontarlo,e sicuramente lo faro' perche quel rasamento lasco non mi convinceva,ma perche mi chiedi questo?
marconikkor
19-06-15, 09:29
Pare che la frizione debba essere per forza uguale a quella del px, mi hanno detto da officina tonazzo che la piaggio ha fatto solo un tipo di boccola.
A quanto pare il boccolo e il pignone che monto io sono stati cambiati con qualcosa di non originale (un paio di mm più stretti)..
Qualche VBB-ista mi saprebbe dire cosa monta la sua?
Per quanto riguarda il rasamento mi hanno detto che è indispensabile.. ma allora perchè è sbagliato anche su quella di Chicaro?
Falso, ne esistono di almeno due tipi, 3 se includiamo quella tipo VNA . La tua frizione ha l'ingranaggio chiodato sul piattello?
vol.
marconikkor
19-06-15, 12:15
https://www.dropbox.com/sh/4sv0w7n46c7khre/AADDUTkDytObydCCHAtT-tL7a?dl=0
questo è il mio piattello, non so cosa intendi..
Potrebbe essere l'originale? Mi hanno detto di non aver mai visto niente con queste dimensioni..
https://www.dropbox.com/sh/4sv0w7n46c7khre/AADDUTkDytObydCCHAtT-tL7a?dl=0
questo è il mio piattello, non so cosa intendi..
Potrebbe essere l'originale? Mi hanno detto di non aver mai visto niente con queste dimensioni..
Non penso che non sia originale, in allegato il dettaglio preso dal catalogo Mec Eur consultabile sul loro sito. Si puo ben vedere come la VBB abbia una boccola delle stesse tue misure e diversa da quella delle successive VLA/VLB....PX.
154205
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=154205&d=1434713435
Vol.
Edit, si vede poco ma cliccandoci sopra su apre a dimensioni accettabili.
marconikkor
19-06-15, 13:03
Grazie mille!! Allora esiste!!
..ma non riesco comunque a trovarla in vendita sul loro sito..
Un amico me ne costruirebbe una al tornio con un tondino di ottone, potrebbe andare?
Mi faccio fare anche un rasamento, anche se non pare esserci stato?
Grazie mille!! Allora esiste!!
..ma non riesco comunque a trovarla in vendita sul loro sito..
Un amico me ne costruirebbe una al tornio con un tondino di ottone, potrebbe andare?
Mi faccio fare anche un rasamento, anche se non pare esserci stato?
io continuo a non capire(e mi scuso) se il rasamento c'era o non c'era in origine:mah:
marconikkor
19-06-15, 13:23
Questo è l'esploso di mec eur:
154208
Pare proprio che sia il 45, se non sbaglio.. e l'articolo 45 viene montato su tutti i modelli
154209
quindi suppongo di si, ma non riesco a credere di non averlo trovato nello smontaggio..
Questo è l'esploso di mec eur:
154208
Pare proprio che sia il 45, se non sbaglio.. e l'articolo 45 viene montato su tutti i modelli
154209
quindi suppongo di si, ma non riesco a credere di non averlo trovato nello smontaggio..
59109 e' quella tipo PX VLA/VLB.... il codice e' rimasto uguale dalla notte dei tempi ma e' quello largo.
Giulio, tu hai il catalogo ricambi VBB scaricato da scooterhelp, se guardi negli spaccati non c'e' il rasamento.
:ciao:
59109 e' quella tipo PX VLA/VLB.... il codice e' rimasto uguale dalla notte dei tempi ma e' quello largo.
Giulio, tu hai il catalogo ricambi VBB scaricato da scooterhelp, se guardi negli spaccati non c'e' il rasamento.
:ciao:
a me sembra ci sia (n. 32)
a me sembra ci sia (n. 32)
Aspetta intendevo questo:
http://www.scooterhelp.com/manuals/VBB1T.parts/vbb.parts.pdf
Piu precisamente questa pagina qua:
http://www.scooterhelp.com/manuals/VBB1T.parts/14.jpg
:ciao:
Corretto link
Aspetta intendevo questo:
http://www.scooterhelp.com/manuals/VBB1T.parts/vbb.parts.pdf
Piu precisamente questa pagina qua:
http://www.scooterhelp.com/manuals/VBB1T.parts/10.jpg
:caio:
da questi infatti non c'e rasamento.........hai forse sbagliato a postare la tavola dovevi mettere la 2
hai forse sbagliato a postare la tavola dovevi mettere la 2
Togli il forse. Ho corretto il link.
marconikkor
19-06-15, 17:32
In definitiva possiamo fare senza rasamento e dormire lo stesso tranquilli?
In definitiva possiamo fare senza rasamento e dormire lo stesso tranquilli?
cosi sembra,speriamo bene la vespa che ho fatto e' di un amico :mrgreen:
marconikkor
20-06-15, 11:17
Vi chiederei un altro aiuto, seppur non troppo pertinente..
Un altro problema è il montaggio dell'albero.. al contrario del px il paraolio non è interno ma chiude il lato frizione, quindi non posso infilare l'albero nel cuscinetto e tirarlo alla solita maniera (tubo+rondelle) facendo forza col tubo sull'anello centrale del cuscinetto.. proprio perchè davanti c'è il paraolio!
Potrei al limite appoggiare una piastra forata sul carter e tirare l'albero senza appoggiarmi al paraolio, ma comunque sforzerei direttamente le sfere.. e anche il bordo del paraolio, visto che è quello a far da battuta per il cuscinetto.
L'albero è già in freezer da un paio d'ore, ma non so proprio come procedere!
Scusate l'insistenza e la disperazione..
io ti dico come ho fatto ma non prenderlo per oro colato,con il segger inserito ho messo a battuta (del segger) il paraolio a mano piano piano oliando i bordi del paraolio una volta arrivato a battuta ho ritolto il segger e messo piano piano il cuscinetto(io ho un aggeggio autocostruito per inserire il cuscinetto una specie di punzone a misura)ma molto lentamente in modo che quando lo stesso cuscinetto era arrivato a battuta del paraolio(vedendo un piccolo scatto del paraolio in avanti fino al bordo del segger) poi ho inserito l'albero(Mc eur messo lo stesso in freezer)e con martello di gomma battuto piano piano l'albero,a me e' entrato facile in sede cuscinetto,arrivato a battuta meno qualche decimo ho rimesso il segger(non messo prima perche se poi spinge sullo stesso rischi di spaccare la sede dove e' alloggiato) quando poi ho chiuso i carter quel piccolo scarto di decimo l'ho assestato con martello di gomma e prendendo le misure della biella a destra e sinistra della stessa nei confronti del carter per vedere se era centrato l'albero...........e' piu difficile da dirsi che da farsi fiuuuuuuuu,forse esiste un altro metodo piu semplice a me e' riuscito cosi senza rompere nulla,ma vedrai che se c'e qualche metodo piu sicuro te lo diranno i piu esperti
marconikkor
20-06-15, 17:45
io ti dico come ho fatto ma non prenderlo per oro colato,con il segger inserito ho messo a battuta (del segger) il paraolio a mano piano piano oliando i bordi del paraolio una volta arrivato a battuta ho ritolto il segger e messo piano piano il cuscinetto(io ho un aggeggio autocostruito per inserire il cuscinetto una specie di punzone a misura)ma molto lentamente in modo che quando lo stesso cuscinetto era arrivato a battuta del paraolio(vedendo un piccolo scatto del paraolio in avanti fino al bordo del segger) poi ho inserito l'albero(Mc eur messo lo stesso in freezer)e con martello di gomma battuto piano piano l'albero,a me e' entrato facile in sede cuscinetto,arrivato a battuta meno qualche decimo ho rimesso il segger(non messo prima perche se poi spinge sullo stesso rischi di spaccare la sede dove e' alloggiato) quando poi ho chiuso i carter quel piccolo scarto di decimo l'ho assestato con martello di gomma e prendendo le misure della biella a destra e sinistra della stessa nei confronti del carter per vedere se era centrato l'albero...........e' piu difficile da dirsi che da farsi fiuuuuuuuu,forse esiste un altro metodo piu semplice a me e' riuscito cosi senza rompere nulla,ma vedrai che se c'e qualche metodo piu sicuro te lo diranno i piu esperti
Il mio maledetto albero dopo ore di freezer non è comunque entrato nel cuscinetto, neanche col martello di gomma.
Ho dovuto mettere seeger, inserire il paraolio dall'interno fino a mandarlo a battuta, mettere il cuscinetto a battuta sul paraolio, imboccare l'albero.
Da questo punto non si è più voluto muovere, quindi ho dovuto tagliare una robusta piastra con un foro in centro da appoggiare dal lato frizione e usando questa e diverse rondelle tirare l'albero nel cuscinetto.
E' normale che ci sia un notevole gioco radiale sull'albero? Mi hanno venduto dei cuscinetti bidone?
Come se non bastasse non gira bene, tocca da qualche parte e ho paura che possa rovinare la valvola. :doh:
C'è bisogno di centrare l'albero rispetto al carter o posso tranquillamente tirarlo finchè non arriva in battuta?
L'unica ipotesi che mi sento di fare è che non sia ancora entrato al suo posto!
Aiuto!
marconikkor
20-06-15, 18:52
Novità!
Ho provato a centrare l'albero come dicevi montando l'altro semicarter, adesso gira bene ma è esageratamente verso il lato frizione..
Non basta di certo il martello ma sarà sufficiente usare lo stesso sistema dado+rondelle dal lato volano.
Come al solito non potevo risolvere un problema senza trovarne un altro.. Nel semicarter lato volano si è tolta la molla circolare del paraolio dal paraolio stesso.. il problema è che (naturalmente) non posso accedere al paraolio senza levare nuovamente il cuscinetto.
Posso rimetterla sul suo colletto con un ago o devo levare il cuscinetto e sostituire il demoniaco paraolio?
E se levo il cuscinetto poi devo sostituire anche quello?!
Non ce la faccio più, non so se riuscirò mai a finire questo maledetto motore.
marconikkor
20-06-15, 19:34
La molla è andata al suo posto! I bordi del paraolio sembrano perfetti, quindi eviterei di levare tutto..
Anche perchè per levare il cuscinetto senza far danni ci vuole un estrattore interno, visto che il diametro interno del cuscinetto è maggiore di quello del paraolio.
Posso centrare l'albero una volta chiusi definitivamente i carter o devo continuare a mettere e togliere il semicarter del volano?
Non sono certo di poterlo fare, se tirassi l'albero dal lato opposto uscirebbe più facilmente il cuscinetto dalla sede piuttosto che l'albero dal cuscinetto..
io l'ho centrato perfettamente una volta chiuso il carter e girava una meravilgia
marconikkor
25-06-15, 19:25
Non ho modo di rimontare il cuscinetto dell'albero del cambio sul carter lato volano.. mi sapresti dire come hai fatto?
Ne ho preso uno nuovo e ho visto sull'esploso che la rondella va a battuta nel carter, poi gabbietta e cuscinetto in fila.. come convinco la gabbia i rullini a restare al loro posto mentre infilo il cuscinetto cavo a martellate?
Non posso fare il contrario perchè si aprirebbe, la rondella è piuttosto stretta e balla nella sede..
154414
Questi cuscinetti fanno schifo, ne ho appena buttato uno di nuovi.. i rullini erano tagliati male e completamente storti.
Ne ho ordinato un altro dalla piaggio, non è più disponibile e mi hanno procurato un cuscinetto imbustato olympia.. meglio del precedente ma non a livello di quello originale, di cui ho mantenuto la gabbietta e la rondella (enorme e col foro decentrato su quello nuovo)
Non ho modo di rimontare il cuscinetto dell'albero del cambio sul carter lato volano.. mi sapresti dire come hai fatto?
Ne ho preso uno nuovo e ho visto sull'esploso che la rondella va a battuta nel carter, poi gabbietta e cuscinetto in fila.. come convinco la gabbia i rullini a restare al loro posto mentre infilo il cuscinetto cavo a martellate?
Non posso fare il contrario perchè si aprirebbe, la rondella è piuttosto stretta e balla nella sede..
154414
Questi cuscinetti fanno schifo, ne ho appena buttato uno di nuovi.. i rullini erano tagliati male e completamente storti.
Ne ho ordinato un altro dalla piaggio, non è più disponibile e mi hanno procurato un cuscinetto imbustato olympia.. meglio del precedente ma non a livello di quello originale, di cui ho mantenuto la gabbietta e la rondella (enorme e col foro decentrato su quello nuovo)
mi dispiace io quel cuscinetto non l'ho sostituito non posso aiutarti
metti la rondella a battura naturalmente scaldando la sede cuscinetto,poi inizi ad infilare l' altra parte senza portarlo a battuta sulla rondella, poi metti del grasso e ci infili i rullini e quella gabbietta...infine fai entrare il cuscinetto....naturalmente anche col grasso a iosa martellando uscira' qualche rullo...io ho fatto cosi e ci sono riuscito anche se sarebbe meglio tirarli in sede con un dado e controdado...operazione che ho effettuato una sola volta quindi non prendere tutto per buono...ma io cosi ho fatto...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.