Visualizza Versione Completa : Kytronik, Kakatronik ?
Fabiofratello
18-06-15, 22:27
Ciao a tutti
Provate due SMART BOOSTER 2 della Kytronik su 2 PX diversi.
sulla prima PX : le due acenzioni si sono comportate allo stesso modo : il motore parte, mantiene il minimo, e appena accelero
si affoga neanche arrivando a 2000 giri
sulla seconda PX : molto meglio, nel senso che almeno la vespa va come prima a basso regime, per poi murare e borbottare di brutto arrivando
sui 5000 giri...
preciso che senza questa "truffa" di kakatronik le due vespe funzionano correttamente, con motori che prendono 7500/8000 giri con l'acenzione originale
ho provato di tutto con lo statore e le curve, niente da fare.
ne ho due di Ky tronik perche sicome con la prima niente funzionava avevo dei dubbi : alla SIP l'hanno testata, hanno detto tutto ok e, sotto la mia richiesta, me l'hanno tornata mandandomi un altra a meta prezzo (volevo essere sicuro)
UGUALE --- quindi per me sta m---a non funziona.
Premetto che non conosco la centralina ma ti chiedo:
Che PX sono?
I collegamenti sono corretti?
Hai uno schema o 2 foto dei collegamenti da postare?
:ciao: Gg
Fabiofratello
19-06-15, 10:33
Premetto che non conosco la centralina ma ti chiedo:
Che PX sono?
I collegamenti sono corretti?
Hai uno schema o 2 foto dei collegamenti da postare?
:ciao: Gg
Non ho foto pero il montaggio è semplicissimo : i fili che escono dallo statore vanno collegati alla Ky tronik (verde/verde - bianco/bianco -rosso/rosso) e dalla Kytronik centralina partono altri filli, loro stessi vanno collegati sulla centralina Ducati (anche qui i colori fanno riferimento, non si puo sbagliare)
poi sposti lo statore (nel mio caso basta spostare 3 mm doppo la tacca A per essere sui 26°) e imposti la curva idonea sulla centralina ky tronik.
Massa corretta e filo "stop" collegato, il tutto senza il contatto ovviamente.
Poi accendi, la centralina lampeggia per dire "tutt'ok", e in teoria ti ritrovi con un accenzione variabile tarata per il tuo motore (ti danno le curve)
pero non va...
Non ho foto pero il montaggio è semplicissimo : i fili che escono dallo statore vanno collegati alla Ky tronik (verde/verde - bianco/bianco -rosso/rosso) e dalla Kytronik centralina partono altri filli, loro stessi vanno collegati sulla centralina Ducati (anche qui i colori fanno riferimento, non si puo sbagliare)
poi sposti lo statore (nel mio caso basta spostare 3 mm doppo la tacca A per essere sui 26°) e imposti la curva idonea sulla centralina ky tronik.
Massa corretta e filo "stop" collegato, il tutto senza il contatto ovviamente.
Poi accendi, la centralina lampeggia per dire "tutt'ok", e in teoria ti ritrovi con un accenzione variabile tarata per il tuo motore (ti danno le curve)
pero non va...
Ciao Fabiofratello,
due cose:
1) che cosa intendi per "filo stop collegato"?
2) Mi viene il dubbio che l'eccessivo borbottio del mio motore ad un filo di gas (di cui in svariati post di questo periodo e riguardanti anche il carburatore Pinasco 26 serie R) sia comparso in concomitanza del montaggio della Kytronic! Potrebbe dipendere da quest'ultima! Mi hai messo la pulce nell'orecchio, devo proprio controllare!
ma l'hai ricarburata dopo aver cambiato l'anticipo?
si parla di che motori?
ciao
Attenzione ai giudizi affrettati: la Kytronic credo sia la migliore accensione ad anticipo variabile per Vespa! Ottimo prezzo, versatilità eccezionale (16 curve) facilità d'installazione.
Ne ho 5 (cinque) sulle mie Vespe e ho aiutato ormai almeno una decina di amici a montarle sulle loro senza mai rilevare difetti attribuibili al modulo. Con una, poi, ho percorso ormai quasi 20.000 km senza intoppi.
Tuttavia: il modulo Kytronic è sensibilissimo alle condizioni del captatore e della relativa bobina di alimentazione nonché alla eventuale presenza di ossido sulle connessioni. Mi è capitato che non funzionasse regolarmente con uno statore nuovo di quelli pseudo-originali che costano poco e anche con un altro statore apparentemente ben funzionante ma che alla prova del tester mi dava un'anomalia rispetto ai valori di resistenza nominali. Il problema però non era del moduletto Ky-tronic: ho messo un altro statore e ha preso a funzionare a meraviglia.
Inoltre a un mio amico è capitato che funzionasse irregolarmente, ma è bastato togliere e rimettere i connettori d'ingresso avendo avuto cura di serrarli un pochino.
Badate bene che non ho alcun interesse a incensare o denigrare questo o quel prodotto, ma parlo per esperienza e in base prove (molte prove) effettuate.
La Kytronic, non lo smart booster, l'ho trovata eccellente. Funziona benissimo e le curve reali sono quelle rappresentate nel grafico. Percorsi svariate centinaia di Km senza il minimo problema.
Fabiofratello
19-06-15, 21:38
no non l'ho ricarburata...pensi che solo quello impedisce il motore di andare avanti ?
il motore è il classico polini raccordato con SI 26 e megadella
mi fa 105/110 di tachimetro in terza ma la quarta è di "riposo", non la tira : poi a pochi bassi...
con quella centralina, non pensavo di risolvere, ma almeno di migliorare, per poi affinare le valori di scarico e RC....
Fabiofratello
19-06-15, 23:26
Attenzione ai giudizi affrettati: la Kytronic credo sia la migliore accensione ad anticipo variabile per Vespa! Ottimo prezzo, versatilità eccezionale (16 curve) facilità d'installazione.
Ne ho 5 (cinque) sulle mie Vespe e ho aiutato ormai almeno una decina di amici a montarle sulle loro senza mai rilevare difetti attribuibili al modulo. Con una, poi, ho percorso ormai quasi 20.000 km senza intoppi.
Tuttavia: il modulo Kytronic è sensibilissimo alle condizioni del captatore e della relativa bobina di alimentazione nonché alla eventuale presenza di ossido sulle connessioni. Mi è capitato che non funzionasse regolarmente con uno statore nuovo di quelli pseudo-originali che costano poco e anche con un altro statore apparentemente ben funzionante ma che alla prova del tester mi dava un'anomalia rispetto ai valori di resistenza nominali. Il problema però non era del moduletto Ky-tronic: ho messo un altro statore e ha preso a funzionare a meraviglia.
Inoltre a un mio amico è capitato che funzionasse irregolarmente, ma è bastato togliere e rimettere i connettori d'ingresso avendo avuto cura di serrarli un pochino.
Badate bene che non ho alcun interesse a incensare o denigrare questo o quel prodotto, ma parlo per esperienza e in base prove (molte prove) effettuate.
Quella me è gia statta detta per quello l'ho provata su un altra vespa...parlo sempre di vespe che sembrano non avere problemi di accenzione
Quella me è gia statta detta per quello l'ho provata su un altra vespa...parlo sempre di vespe che sembrano non avere problemi di accenzione
Ti invito a procurarti uno statore nuovo o ben ricablato e con captatore nuovo e originale. Il fatto che le Vespe funzionassero bene non significa necessariamente che i valori di resistenza fossero ok. L'ho verificato io stesso con sorpresa. Te lo dico solo per non farti scoraggiare nei confronti di un prodotto che è davvero valido.
P.S. Stiamo parlando del Ky-tronic a 16 curve, giusto? Quello rosso. Te lo chiedo perché su alcuni siti è chiamato appunto smart booster.
Fabiofratello
20-06-15, 18:01
Ti invito a procurarti uno statore nuovo o ben ricablato e con captatore nuovo e originale. Il fatto che le Vespe funzionassero bene non significa necessariamente che i valori di resistenza fossero ok. L'ho verificato io stesso con sorpresa. Te lo dico solo per non farti scoraggiare nei confronti di un prodotto che è davvero valido.
P.S. Stiamo parlando del Ky-tronic a 16 curve, giusto? Quello rosso. Te lo chiedo perché su alcuni siti è chiamato appunto smart booster.
si è proprio quello : si chiama Ky-tronic smart booster 2
se si devono cambiare statore e pick up per uno nuovo, non è piu tanto conveniente rispetto agli classichi vespatronic o parmakit
2 vespe diverse, 2 Ky-tronic, e 2 fallimenti...
Una volta per una massa ho avuto problemi, tutto controllato? Non c'è nessun problema?
Non è che si deve cambiare statore, solo che il modulo è molto sensibile alla non perfetta efficienza dello statore e alche della centralina. In 2 dei circa 15 casi che ho personalmente seguito, mi è capitato , come ho detto, che ci fossero problemi che non dipendevano dal moduletto, che da questo sono stati messi in evidenza.
Insisti ancora, perché il prodotto è valido e fa la differenza sulle prestazioni. Ti dico solo che dalle mie Vespe (tranne una) ho smontato le accensioni complete che costano un botto (e ora sono sullo scaffale) per montare le Ky-tronic.
Ciao Tondo68,
sul sito di Scooter Center è apparso questo "nuovo" componente, credo, dedicato proprio alla Kytronic ... ma di cosa si tratta???
CDI AddOn -KYTRONIK PiFi (Universal Pickup Filter)- Vespa PX (-05.2011), Rally200 (Ducati), PK XL, ET3, Lambretta LI, LIS, TV, SX, DL, GP (accensione elettronica)Codice articolo 7676747
Appena ne avrò occasione lo acquisterò: è un filtro del segnale del captatore, infatti va sul filo rosso. Credo che migliori la compatibilità anche con statori non proprio perfetti.
Ciao Tondo68,
sul sito di Scooter Center è apparso questo "nuovo" componente, credo, dedicato proprio alla Kytronic ... ma di cosa si tratta???
CDI AddOn -KYTRONIK PiFi (Universal Pickup Filter)- Vespa PX (-05.2011), Rally200 (Ducati), PK XL, ET3, Lambretta LI, LIS, TV, SX, DL, GP (accensione elettronica)
Codice articolo 7676747
Mi sa che se si risolve filtrando il segnale, il problema non sta nello statore ma nella scarsa immunità al rumore elettrico delle Kytronic.
Tra l'altro vedo che non costa proprio poco, €14 per dei componenti che a mio parere di elettronico dovrebbero stare di progetto dentro la centralina....
Vol.
Ciao Tondo68 e Volumexit,
se ci riesco lo ordino stesso domani ... tante volte riesco ad eliminare quel "seghettamento" che affligge il mio 225!
A presto
Fabiofratello
22-06-15, 22:39
intanto vado senza : e quando mi capitera di poterle provare di nuovo su un accenzione ad hoc vi terro informato dei risultati.
cukigrppia
02-01-16, 14:02
La Kytronic, non lo smart booster, l'ho trovata eccellente. Funziona benissimo e le curve reali sono quelle rappresentate nel grafico. Percorsi svariate centinaia di Km senza il minimo problema.
Che scatolina hai usato per contenere la Kytronik?
Che scatolina hai usato per contenere la Kytronik?
In realtà non c'è bisogno di alcun contenitore: la kytronic ha due asole per fascette a strappo. Si praticano due fori sul lato superiore della scatola dei fili originale e si fissa lì con una fascetta, avendo cura di interporre tra modulo e coperchio scatola un pezzettino di gommapiuma o di feltro per impedire che vibri.
Che scatolina hai usato per contenere la Kytronik?
Ho usato una scatola che si trova nei negozi di elettronica. Non è indispensabile ma io preferisco averla più protetta e isolata dall'esterno e avere un cablaggio pulito ed elegante, ognuno ha le sue fisse.
cukigrppia
02-01-16, 20:38
Infatti era riferito solo per ricreare quell'aspetto estetico,curato e protetto.
grazie
fabiofratello hai risolto il problema con la kitronik???????
io l'ho montata avendo sostituito prima lo statore per sicurezza, devo dire che va benissimo
ottima spesa.
Io la monto da circa un anno senza nessun particolare accorgimento...mai un problema è risultati più che apprezzabili
Mi aggiungo alla lista di chi sta usando il kytronik con molta soddisfazione. Per me sono stati soldi ben spesi.
L'ho ordinata qualche giorno fa per il mio pinasco corsa 62... staremo a vedere ;)
Ciao. Clafo.
L'ho ordinata qualche giorno fa per il mio pinasco corsa 62... staremo a vedere ;)
Ciao. Clafo.
Facci sapere...
IlVespista84
26-04-16, 22:01
Ma con questa centralina quali sono i benefici?
Ma con questa centralina quali sono i benefici?
I vantaggi sono legati al fatto di poter scegliere fra varie curve d'anticipo dell'accensione. Tradotto in soldoni:maggiori prestazioni e temperature d'esercizio più basse
A me ha fulminato subito la bobina tra l altro nuova. L ho tolta subito anche se può essere un caso
Sent from my iPhone using Tapatalk
A me ha fulminato subito la bobina tra l altro nuova. L ho tolta subito anche se può essere un caso
Sent from my iPhone using Tapatalk
Credo ci fosse un difetto della bobina o, perché no, della centralina stessa, ma troppe persone la usano con soddisfazione come un qualsiasi altro componente della vespa quindi non trovo motivi per non metterla vosto che ci sono parecchi motivi per metterla. Poi che ci siano diversi prodotti sono d'accordo ma questo credo sia un ottimo compromesso per prezzo e risultati ottenuti.
Salve, un' informazione, è facile da configurare??
Si è probabile sia un caso. Con che curva vi trovate meglio?
Sent from my iPhone using Tapatalk
ma si deve toccare e/o regolare statore, volano, ecc ...cose che preferirei non fare, o è sufficiente collegare il dispositivo ?
Per ottenere il massimo si... è cmq un'operazione di 10 minuti
Per ottenere il massimo si... è cmq un'operazione di 10 minuti
ma se non lo faccio rischio danni tipo bucare il pistone, o solo avrei dei risultati meno prestazionali ?
In realtà è un ritardatore. Quindi se colleghi e non regoli lo statore come previsto ti trovi molto ritardato rispetto a come è posizionato lo statore e di fatto la vespa avrà prestazioni scarsissime senza grossi rischi. Buchi il pistone con un anticipo eccessivo o completamente sballato.
Si tratta comunque di collegare il dispositivo e di spostare lo statore indicativamente come da istruzioni, poi si possono fare regolazioni di fino con la stroboscopica però io mi sono già trovato bene regolando come da istruzioni: 3mm oltre la A e poi la centralina pensa a ritardare il giusto.
Ciao
In realtà è un ritardatore. Quindi se colleghi e non regoli lo statore come previsto ti trovi molto ritardato rispetto a come è posizionato lo statore e di fatto la vespa avrà prestazioni scarsissime senza grossi rischi. Buchi il pistone con un anticipo eccessivo o completamente sballato.
Si tratta comunque di collegare il dispositivo e di spostare lo statore indicativamente come da istruzioni, poi si possono fare regolazioni di fino con la stroboscopica però io mi sono già trovato bene regolando come da istruzioni: 3mm oltre la A e poi la centralina pensa a ritardare il giusto.
Ciao
ci vogliono attrezzi particolari? 3mm oltre la A verso destra o verso sinistra? esiste un tutorial ?
ci vogliono attrezzi particolari? 3mm oltre la A verso destra o verso sinistra? esiste un tutorial ?
Mi sembra che lo statore sia da girare in senso antiorario, comunque una volta smontato il volano lo capisci da te. Ora dovrebbe essere su It.
La spiegazione è sul sito e in base alle curve scelte viene consigliata la posizione standard del volano.
Montare questa centralina o qualsiasi altro ritardatore senza regolare lo statore è inutile, controproducente se non pericoloso.
Per fare il lavoro ben fatto serve il bloccavolano, anche se esistono molti escamotage per non prendelo, e sicuramente un estrattore del volano.
Con 10-15 euro te la cavi e sono attrezzi sempre utili
Mi sembra che lo statore sia da girare in senso antiorario, comunque una volta smontato il volano lo capisci da te. Ora dovrebbe essere su It.
La spiegazione è sul sito e in base alle curve scelte viene consigliata la posizione standard del volano.
Montare questa centralina o qualsiasi altro ritardatore senza regolare lo statore è inutile, controproducente se non pericoloso.
Per fare il lavoro ben fatto serve il bloccavolano, anche se esistono molti escamotage per non prendelo, e sicuramente un estrattore del volano.
Con 10-15 euro te la cavi e sono attrezzi sempre utili
ok, grazie dei consigli, mi potresti linkare la spiegazione sul sito?
tu che differenze hai notato rispetto a prima? Sono rilevanti?
ok, grazie dei consigli, mi potresti linkare la spiegazione sul sito?
tu che differenze hai notato rispetto a prima? Sono rilevanti?
http://www.kytronik.com/sb2
Non ho provato la mia vespa senza ma posso solo dirti che le prestazioni sono ottime sia ai bassi che agli alti. Ovviamente ci vuole la marmitta giusta.
Buona sera, che configurazione hai llucky e quale settaggio ha inserito?
PISTONE GRIPPATO
11-05-16, 21:52
http://www.kytronik.com/sb2
Non ho provato la mia vespa senza ma posso solo dirti che le prestazioni sono ottime sia ai bassi che agli alti. Ovviamente ci vuole la marmitta giusta.
Se non hai provato la tua vespa senza come fai ad esaltarne dei vantaggi?
Non capisco certe prese di posizione.
La mia kitronic è arrivata oggi... nei prossimi giorni la proverò sul motore "normale" intanto che aspetto il ritorno del "presidenziale" (232 pinasco).
Ciao. Clafo.
La mia kitronic è arrivata oggi... nei prossimi giorni la proverò sul motore "normale" intanto che aspetto il ritorno del "presidenziale" (232 pinasco).
Ciao. Clafo.
Fai sapere. La monti da solo?
Io montaggio è semplicissimo devi solo collegarla alla nomina cdi e regolare l anticipo
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non ho la stroboscopica in casa quindi mi appoggerò all'officina di un amico meccanico. La mia configurazione attuale è: 200 piaggio rifasato (+1mm sotto, -1mm sopra) testa 200 non usa, SI24 MIX, volano elestart 2,4kg e marmitta DORNAX TOURING MIDDLE e anticipo standard del 200 circa 23°, già cosi la vespa va benissimo... aspetto con ansia i prossimi giorni per provarla con la kitronic per vedere come va...
Ciao. Clafo.
Io la uso da mesi ormai e da quando la uso soltanto benefici. Maggiore potenza a tutti i regimi, il motore lavora molto meglio sui lunghi tempi di esercizio, perché scalda di meno. La carburazione va ovviamente ritoccata.
Io la uso da mesi ormai e da quando la uso soltanto benefici. Maggiore potenza a tutti i regimi, il motore lavora molto meglio sui lunghi tempi di esercizio, perché scalda di meno. La carburazione va ovviamente ritoccata.
Come l'hai ritoccata tu?e perché ?
Come l'hai ritoccata tu?e perché ?
Quando ho messo la kytronic la carburazione si è smagrita un po', niente di che ma se si ha la carburazione perfetta prima e poi si mette la kytronic tendi a ritrovarti magro. Ma in generale la carburazione cambia ogni volta che si anticipa/posticipa la fase Proprio per questo motivo quando si prepara un motore si mette prima in fase e poi si carbura e non viceversa.
Si mi sono spiegato male io;intendevo dire a che regime hai notato lo smarrimento ?medi?alti?hai cambiato solo il massimo o altre parti della colonna?
Si mi sono spiegato male io;intendevo dire a che regime hai notato lo smarrimento ?medi?alti?hai cambiato solo il massimo o altre parti della colonna?
Nel mio caso non si parla di colonna perché monto un phbh :mrgreen: . in ogni caso ho aumentato solo il max di un paio di punti circa, mentre il resto della carburazione non ne ha accusato molto, anche perché per scelta la carburazione ai bassi la tengo sempre grassa mentre ai medi leggermente sul grasso. Quindi misi la kytronik, aumentati il massimo e misi lo spillo alla seconda tacca dall alto mentre prima lo avevo sulla prima. Più di questo non so dirti, anche perché di carburatori SI non me ne intendo affatto :doh:
s7400dp21957
20-05-16, 11:26
Non ho la stroboscopica in casa quindi mi appoggerò all'officina di un amico meccanico. La mia configurazione attuale è: 200 piaggio rifasato (+1mm sotto, -1mm sopra) testa 200 non usa, SI24 MIX, volano elestart 2,4kg e marmitta DORNAX TOURING MIDDLE e anticipo standard del 200 circa 23°, già cosi la vespa va benissimo... aspetto con ansia i prossimi giorni per provarla con la kitronic per vedere come va...
Ciao. Clafo.
Clafo, l'hai poi provata la kytronik? Avevo intenzione di acquistarla ma volevo sapere le tue impressioni.
Si finalmente l'ho montata venerdi sera e sabato pomeriggio l'ho provata con un bel giro di circa 150 km.
Ho impostato la curva 7, con un ritardio massimo di 8° (a partire da 24° prima del PMS) e circa -3° a 5000-5500 giri (circa 80-90 km/h) .
La risposta in apertura del gas a giri medio bassi è rimasta pressochè invariata,comunque già buona, ma sono rimasto sorpreso dalla ripresa in quarta tra i 95 e 105 km/h con un bell' allungo vigoroso ed una velocità massima misurata il 114-115 km/h a circa 6800 giri/min. Ma la cosa che più mi ha dato soddisfazione è l'annullamento del battito in testa di cui soffrono i 200 a velocità costante sia a 85 che a 105 km/h...
Ancora però non ho provato le altre configurazioni... poi quando tra poco sarà pronto il 235 pinasco la trasferirò sicuramente di la...
I 96 euro (compresa la spedizione) che sono richiesti sul sito di kytronic spaventano all'inizio ma mi sembrano spesi bene.
https://lh6.googleusercontent.com/-rKsOiMOLxA4/Ul0AId-onUI/AAAAAAAAAk0/CWM8JayTUzA/w1010-h604-no/SB2013.Curves-8.png
Ciao. Clafo.
Si finalmente l'ho montata venerdi sera e sabato pomeriggio l'ho provata con un bel giro di circa 150 km.
Ho impostato la curva 7, con un ritardio massimo di 8° (a partire da 24° prima del PMS) e circa -3° a 5000-5500 giri (circa 80-90 km/h) .
La risposta in apertura del gas a giri medio bassi è rimasta pressochè invariata,comunque già buona, ma sono rimasto sorpreso dalla ripresa in quarta tra i 95 e 105 km/h con un bell' allungo vigoroso ed una velocità massima misurata il 114-115 km/h a circa 6800 giri/min. Ma la cosa che più mi ha dato soddisfazione è l'annullamento del battito in testa di cui soffrono i 200 a velocità costante sia a 85 che a 105 km/h...
Ancora però non ho provato le altre configurazioni... poi quando tra poco sarà pronto il 235 pinasco la trasferirò sicuramente di la...
I 96 euro (compresa la spedizione) che sono richiesti sul sito di kytronic spaventano all'inizio ma mi sembrano spesi bene.
https://lh6.googleusercontent.com/-rKsOiMOLxA4/Ul0AId-onUI/AAAAAAAAAk0/CWM8JayTUzA/w1010-h604-no/SB2013.Curves-8.png
Ciao. Clafo.
E' curioso vedere come allo stesso regime 5000 5500 in quarta, anche la mia faccia i 90 95 kmh, la differenza però che la mia non va oltre i 6000 e 105 kmh... Comunque buona a sapersi di questo ritardatore e la curva da te scelta che potrebbe andare bene anche a me.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Però anche la 3 che parte da circa 3000 e la 9 che parte da 4000 dato che il ritardo si ferma sui 6500 per entrambi...
Io vorrei provarlo come cigliegina sulla torta ma ho paura a giocare con l'anticipo perché è una cosa che non riesco a controllare... con la carburazione bestemmi un po' ma alla fine sai dove mettere mano e i risultati si vedono... con tutte ste curve e regolazioni non saprei da dove cominciare... ci vorrebbe un presa obd2 sulla Vespa per tenere d'occhio i parametri :mrgreen:
Se si sballa la centralina è un attimo far danno...
preferisco la meccanica all'elettronica ma sembra un bel giocattolino....
Sono combattuto :mah:
Il problema di queste centraline è che se smettono di funzionare alla prima tirata buchi il pistone
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
08-06-16, 18:18
Con 10 euro fai praticamente la stessa cosa ...... costruendoti un ritardatore temporale lineare.
non credo ci sia tutta sta differenza con 1 o 2 gradi di anticipo, penso sia più questione di auto convinzione.
Il problema di queste centraline è che se smettono di funzionare alla prima tirata buchi il pistone
Sent from my iPhone using Tapatalk
mi pareva d'aver letto che in caso di mancato funzionamento della kytronik sempicemente al motore non arriva piu' corrente. Se non è cosi' correggetemi! in campo elettronico sono una capra:azz:
Mmmmm secondo me no. Sara'un ritardatore a mio avviso che nel caso non dovesse funzionare costringe la vespa a girare con un anticipo a 24 gradi con tutti i danni del caso. Ora per la mia modesta esperienza ho effettivamente notato che l anticipo variabile funziona , però non è che se uno non lo mette il motore non va bene. È la ciliegina sulla torta diciamo. Anche la kytronik funziona egregiamente bene , ma preferisco viaggiare senza soprattutto quando nei raid estivi che tutti gli anni faccio.Prossima settimana andrò in Corsica, a luglio in Croazia. Sono previsti 5000-6000 km di fila e sarò a 31000 km con un parmakit in corsa 60 da oltre 130 kmh. Non mi sono mai fidato ne dei cornetti ne del anticipo variabile seppur è vero che soprattutto col cornetto guadagni almeno altri 5 kmh in ogni marcia
Sent from my iPhone using Tapatalk
Effettivamente se la kitronic salta la vespa si spegne... a me è successo un paio di volte mentre sperimentavo il ritardatore autocostruito. Naturalmente togliendo il ritardatore kitronic o economico, che sia, bisognerebbe correggere l'anticipo sullo statore, ma ad una prova con la stroboscopica prima di installare la scatolina rossa il mio statore su A segnava già 23-24° di anticipo, e cosi l'ho lasciato visto che ci ho girato cosi negli ultimi 18-20.000 km.
Poi se capita di dover tornare a casa senza il ritardatore (in questo caso il mio era quello autocostruito) da treviso a rimini, con l'anticipo un po' elevato si fa basta avere l'accortezza a non esagerare con l'andatura nel range del battito in testa.
Ciao. Clafo.
Se l hai sperimentato ne sono contento. Allora è davvero un buon prodotto perché altre centraline ad anticipo variabile tipo da delayer benché ottime da un punto di vista del funzionamento hanno recato gravi danni al pistone proprio a causa di un mancato funzionamento del ritardo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-06-16, 07:56
Se l hai sperimentato ne sono contento. Allora è davvero un buon prodotto perché altre centraline ad anticipo variabile tipo da delayer benché ottime da un punto di vista del funzionamento hanno recato gravi danni al pistone proprio a causa di un mancato funzionamento del ritardo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
esperienza personale....
dopo 4 anni il ritardatore temporale auto costruito è ancora li a svolgere il proprio lavoro..... uno stacanovista!!!!
è chiaro che i componenti devo essere ben dimensionati ..... costo finale compreso scatoletta e silicone meno di 10 euro.
esperienza personale....
dopo 4 anni il ritardatore temporale auto costruito è ancora li a svolgere il proprio lavoro..... uno stacanovista!!!!
è chiaro che i componenti devo essere ben dimensionati ..... costo finale compreso scatoletta e silicone meno di 10 euro.
tanto di cappello!
Dovresti metterli in commercio. Secondo me faresti affari d oro ma soprattutto contenti migliaia di vespisti !
Sent from my iPhone using Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-06-16, 12:40
Dovresti metterli in commercio. Secondo me faresti affari d oro ma soprattutto contenti migliaia di vespisti !
Sent from my iPhone using Tapatalk
Molto onestamente non me la sento.... Faccio l'autoriparatore oggi meccatronico e lavoro in proprio, qualche volta mi cimento anche con clientela vespistica, le elaborazioni mi vengono molto bene ma un componente del genere che seppur semplicissimo da installare perché basta staccare il cablaggio originale dalla centralina ed interporre il dispositivo, è poi necessaria una verifica con pistola stroboscopica al fine di fasare correttamente e verificarne la corretta riduzione di anticipo....
Il tutto perché dopo varie installazioni ho verificato che non è possibile standardizzare la produzione, su alcuni statori ci va una resistenza da 250 mentre su altri serve da 275 o da 225.
Non me la sento di vendere un prodotto che se mal settato puo' danneggiare un motore.
Formula visto e piaciuto senza garanzia![emoji1]
Sent from my iPhone using Tapatalk
Su SC è disponibile la nuova kytronic? Qualcuno l'ha provata?
Psycovespa77
07-01-17, 21:26
Su sc no ma è disponibile su mito lambretta ed a 10 €in meno.Interessanti le 16 curve...
Su SC è disponibile la nuova kytronic? Qualcuno l'ha provata?
L'ho presa, mi è arrivata, ma ancora non l'ho provata... andarà sulla px del babbo quindi misa che ne riparleremo a primavera se non la provo sulla mia vespa...
Ciao. Clafo.
mi pareva d'aver letto che in caso di mancato funzionamento della kytronik sempicemente al motore non arriva piu' corrente. Se non è cosi' correggetemi! in campo elettronico sono una capra:azz:
Posso confermare. Se funziona bene, se non funziona non va il motore. Mi è morto il Kytronik un mese fa. Però va talmente bene che ne ho preso un altro.
Però sto usando la curva 2 che è molto soft.
Su sc no ma è disponibile su mito lambretta ed a 10 €in meno.Interessanti le 16 curve...
La nuova è quella blu siglata V2.0? Ma li riportano che è per Lambretta.... Cambia qualcosa?
Psycovespa77
11-01-17, 19:11
Questa è la 16 curve(la prima serie ne aveva 7 o 8 se non ricordo male) per lambretta e vespa http://www.mitolambretta.com/product_info.php?cPath=38&products_id=254&osCsid=2321c3a1a8ed295e6a5ae71760bab192,quella blu è solo per lambretta con accensione indiana.
io ho la v2.5 arancio,anche quella ha 16 curve.la nuova è blu e le curve hanno una pendenza diversa rispetto alla mia
Psycovespa77
11-01-17, 21:04
Ce ne puoi mettere anche altre 16,contro il pk bianco non hai scampo:risata:
Mi ero perso allora la versione intermedia,ero rimasto alla prima serie evidentemente...anch'io tenevo d'occhio l'oggetto,sono indeciso sul da farsi con quel troiaio bianco...modulo o non modulo...vespatronic o non vespatronic...
Questa è la 16 curve(la prima serie ne aveva 7 o 8 se non ricordo male) per lambretta e vespa http://www.mitolambretta.com/product_info.php?cPath=38&products_id=254&osCsid=2321c3a1a8ed295e6a5ae71760bab192,quella blu è solo per lambretta con accensione indiana.
Scusate l'intromissione, ma questa centralina per la lambretta va pene anche per il px 200 E? Grazie.
Scusate l'intromissione, ma questa centralina per la lambretta va pene anche per il px 200 E? Grazie.
Certo che va sul PX. Ne abbiamo parlato fino adesso... :sbonk:
Certo che va sul PX. Ne abbiamo parlato fino adesso... :sbonk:
esatto
Psycovespa77
20-01-17, 12:18
Se va"pene" non l'ho sperimentato ma sul sito la dichiarano per vespa e lambretta quindi va"pene"sicuramente mentre quella blu solo per lambretta.
Io mi son deciso,vespatronic e passa la paura.
Se va"pene" non l'ho sperimentato ma sul sito la dichiarano per vespa e lambretta quindi va"pene"sicuramente mentre quella blu solo per lambretta.
Io mi son deciso,vespatronic e passa la paura.
Potresti mettere il link di quella che hai preso te di vespatronic?
Aggiornamento: oggi ho bruciato il secondo Kytronik preso usato da un amico con il quale ha fatto 1000 km più i 300 miei.
Quindi direi di rimanere sul buon anticipo fisso. :mrgreen:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
C'è da capire perchè è successo. Colpa del Kytronik inaffidabile o della mia Vespa?. A parte lo statore BGM che è nuovo, e la centralina che è nuova, non saprei a chi dar la colpa.
Psycovespa77
28-01-17, 18:07
Preso un link a caso ma il modello è questo http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/accensione+vespatronic+20mm+_50006000 si trova anche per large il prezzo medio è di 350-360€
Hai provato a contattare il produttore per avere lumi?Mi sembra strano che si squaglino in cosi breve tempo.
Mi sembra strano ,c'è qualcosa che te li frigge ... Sbalzi sul pickup?Non saprei.La mia ha qualche migliaio di km ,spero tenga botta .
Mi sembra strano ,c'è qualcosa che te li frigge
Eh si, ma cosa. Per quando riguarda l'accensione avevo messo tutto nuovo ancor prima di provare il primo kytronik. E con quello ho fatto 5000 km , o forse di più.
Peccato perchè funzionava molto bene.
Sul 177 Magny Cours mi aveva aiutato a recuperare un po' di coppia.
Sul Malossi 221 in realtà non ho sentito miglioramenti significativi, forse perchè ha già tantissima coppia di suo.
Controlla bene che la schermatura della candela funzioni e che il negativo sia collegato bene a massa
Gg
Controlla bene che la schermatura della candela funzioni
A quello non ho fatto caso. Cioè la pippetta candela so che è schermata (quella NGK in silicone rosso).
La candela dovrebbe essere resistiva. Ricontrollerò la sigla. E' comunque una NGK Iridium.
io ho anche il cavo schermato,cavo e pipetta.adesso ho una candela resistiva ma non ho notato differenze con una non resistiva.
L'amico che gli ha venduto il kytronik sono io.... ;-) ;-) e sono dispiaciuto dell'accaduto.
L'ho venduta, perchè anche nel mio vespone era inutile, ma aveva forse pure meno di mille km.
Si sentiva di più nel Polinone, mentre nell'M232/244 non mi ha cambiato granchè le cose....
Anche io ho statore bgm e centralina nuova, senza considerare ovviamente cavo candela e pipetta schermati e di qualità.
In realtà la candela resistiva non ha importanza, specie se c'e' una buona pipetta schermata ed un buon cavo candela.
Anche secondo me, Nicola, hai qualcosa nel tuo impianto che crea il problema.
Sono convinto che ci sia magari la massa che non è stabile.....
Psycovespa77
30-01-17, 12:11
Ciao Adriano,ben trovato anche qui!Effettivamente una massa non perfetta potrebbe essere tra le cause piu probabili,sempre per quel motivo anni fa ho fritto 1 centralina del motore M3 con cui correvo.E non costava 100€ ...:azz:...
Dimenticavo che tutto l'impianto elettrico è completamente nuovo. Lavoro fatto nel Febbraio 2016.
Ciao Adriano,ben trovato anche qui!
Grazie!
Effettivamente una massa non perfetta potrebbe essere tra le cause piu probabili,sempre per quel motivo anni fa ho fritto 1 centralina del motore M3 con cui correvo.E non costava 100€ ...:azz:...
Immagino la gioia....
Con la massa non si scherza......
Nel caso di Nicola, posso capire il guasto su una centralina, ma su due ed in così poco tempo, mi fa pensare a qualche anomalia nell'impianto....(non necessariamente quello dentro alla vespa, che è nuovo)
ieri ho constato che anche la mia centralina mi ha abbandonato. C'è da dire che causa incidente la vespa ha riposato in garage per più di anno. Ma fino ad un istante prima di essere travolto ha svolto egregiamente il suo ruolo. Che sia stato il prolungato inutilizzo o una fatalità? Fatto sta che mi son appena ordinato la versione mk4 2016, quella ad 8 curve per interderci. Qualcuno di voi l'ha già testata?
angiolin2008
02-04-17, 22:00
Mi associo alla discussione con qualche piccola perplessità
Vorrei montare una centralina al mio 210 malossi ma mi sorge un dubbio, una volta montata lo statore bisogna posizionarlo a 26 gradi per avere uno spunto in partenza vigoroso per poi arrivare a velocità sostenziali con anticipo a 15 o 14 in base alle curve selezionate giusto??
Ma poniamo il caso che qualcosa vada male alla ky tronik e si guasta. ci ritroviamo a 110 o 120 con anticipo a 26 da statore o cosa??
come controllate che ad una certa velocità funzioni correttamente
Sfondare un pistone non è il massimo
Mi potreste delucidare se non chiedo troppo grazie
Mi associo alla discussione con qualche piccola perplessità
Vorrei montare una centralina al mio 210 malossi ma mi sorge un dubbio, una volta montata lo statore bisogna posizionarlo a 26 gradi per avere uno spunto in partenza vigoroso per poi arrivare a velocità sostenziali con anticipo a 15 o 14 in base alle curve selezionate giusto??
Ma poniamo il caso che qualcosa vada male alla ky tronik e si guasta. ci ritroviamo a 110 o 120 con anticipo a 26 da statore o cosa??
come controllate che ad una certa velocità funzioni correttamente
Sfondare un pistone non è il massimo
Mi potreste delucidare se non chiedo troppo grazie
Con 26° a 110 non ci arrivi di sicuro, inoltre "picchierebbe" così forte che non potresti non capire che qualcosa non va.
In genere queste centraline quando si guastano non funzionano più del tutto, per cui quello dei gradi è l'ultimo dei pensieri.
Gg
Confermo che se si frigge la centralina non passa corrente.
angiolin2008
03-04-17, 07:32
Ok quindi se si guasta non passa corrente e si spegne la vespa ho capito bene??
Poi si perdono 10 minuti si scollega la centralina variabile si ricollegato i fili come da originale e si riparte
Ma allora come mai qualcuno accusa di avere sfondato il pistone non ha sentito il forte battito ho ignorando il problema ha continuato a camminare??
Ho avuto esperienza con quella centralina.. Se si guasta l'anticipo rimane fisso e non varia. La vespa rimane in moto. Rimane però settata al valore iniziale dell'anticipo.
Accidenti. Allora può gustarsi in più modi evidentemente. Nel mio caso dal cavo candela non usciva una scintilla manco a pagarla oro ma vista la tua esperienza non posso che esserne felice
Mh,interessante ,avevo sempre letto esperienze relative al totale ko della centralina in oggetto.se esiste anche il modo di guasto relativo al mancato ritardo mi vien voglia di smontarla
Mh,interessante ,avevo sempre letto esperienze relative al totale ko della centralina in oggetto.se esiste anche il modo di guasto relativo al mancato ritardo mi vien voglia di smontarla
Cercavo la centralina simile alla Ducati che si programma via USB qualcuno l'ha provata??
Cercavo la centralina simile alla Ducati che si programma via USB qualcuno l'ha provata??
Ti riferisci forse alla centralina Kheper ? anch'io vorrei provarla ma non è reperibile da quasi un anno peccato..ho anche mandato una mail e mai nessuno mi ha risposto. Un alternativa valida è la centraline HHP venduta da SIP, ha 4 curve ma funziona molto bene. Per quel che mi riguarda, a parte la nuova Kytronik 2017, le curve non sono proprio da turismo e non ho mai trovato una curva adatta, al limite limite mi piaceva la D
angiolin2008
03-04-17, 17:22
Niente rimango scettico preferisco spendere 100 euro in qualcosa più utile alla mia Vespa che rischiare con la centralina ho letto in vari forum e il rischio cè.
E io lo evito
Rieccomi! Giovedì mi è arrivata la centralina. Ho passato il venerdì sera e la mattinata odierna fra le più svariate prove di curve e carburazione ma...a volte più, a volte meno il motore tartagliava al massimo come se fosse grassa eppure la candela diceva il contrario . Morale della favola, una volta tolta la kytronik il motore ha ripreso ad "urlare" come ai bei vecchi tempi. Non capisco quale possa essere il problema. Tanto più che con la precedente versione non ho mai accusato tali anomalie. Ed anche questo gingillo farà compagnia sullo scaffale a molti altri soldi mal spesi
angiolin2008
08-04-17, 17:41
Non è detto che se a qualcuno funziona poi funzioni a tutti, poi io resto del fatto che tale centralina serva a chi spinge sempre, ma chi ci cammina tutto il giorno e fa molti km non ne vedo l'utilità
Rieccomi! Giovedì mi è arrivata la centralina. Ho passato il venerdì sera e la mattinata odierna fra le più svariate prove di curve e carburazione ma...a volte più, a volte meno il motore tartagliava al massimo come se fosse grassa eppure la candela diceva il contrario . Morale della favola, una volta tolta la kytronik il motore ha ripreso ad "urlare" come ai bei vecchi tempi. Non capisco quale possa essere il problema. Tanto più che con la precedente versione non ho mai accusato tali anomalie. Ed anche questo gingillo farà compagnia sullo scaffale a molti altri soldi mal spesi
Usa una pipetta schermata e non la normale forchetta originale della vespa.....
Se poi hai anche il cavo candela buono, meglio ancora.....
Controlla accuratissimamente di avere i faston che dallo statore vanno alla centralina ben saldi e senza ossidazioni......
Ahimè avevo già preso tutte queste precauzioni senza riuscire ad eliminare il problema che si manifesta al massimo dei giri. Da un lato mi sento più tranquillo nel girare con un anticipo fisso ma dall'altro mi rode non riuscire a far funzionare un componente che nella precedente versione e con minori accorgimenti non dava tali anomalie
Ma provare con un ritardatore a campana autocostruito?
Almeno la curva viene costruita ad-hoc e non preconfezionata.
Gg
Mi state facendo venire voglia di smontarla .... La mia per ora va benone ,avrà 4000 km più o meno
Ma provare con un ritardatore a campana autocostruito?
Almeno la curva viene costruita ad-hoc e non preconfezionata.
Ggper quante guide ben fatte ci siano nel forum devo ammettere la mia totale ignoranza in campo elettronico per cui preferisco non cimentarmi nella costruzione di componenti senza un minimo di basi teoriche.Preferisco fermarmi davanti ai miei limiti piuttosto che viaggiare col dubbio di aver commesso qualche errore. Tanto più che la vespa la uso quotidianamente
Uso una Elven programmabile da più di 10 anni e mi sono sempre trovato bene, anche se statisticamente, un componente in più significa maggiori probabilità di guasto.
Che poi non capisco quale sia il problema se dovesse saltare questa pseudo centralina: la si toglie e via; Se poi si ha nella borsa degli attrezzi l'estrattore per il volano è ancora più semplice rimettere tutto in ordine di marcia.
Invece vorrei capire la vera efficacia di questo prodotto, soprattutto del modello che ritarda -8 gradi, che poi in realtà sono -7 e nelle migliori condizioni.
Secondo me, 6 curve preimpostate, di cui 4 non realmente fruibili per via dell'inizio della discesa della curva oltre i 3000 giri, fanno di questo aggeggio un componente troppo limitato.
Ti capisco Enrico83, serve un minimo di manualità come per tutte le cose, e sono d'accordo che per un motore "da tutti i giorni" meglio non avere componenti in più che possono lasciarti per strada! :ok:
Gg
Mi aggiungo anch'io al gruppo delle centraline saltate! Ho usato la kytronic da maggio 2016 fino ai primi di marzo, circa 10.000 km senza problemi, poi ho notato alcuni scoppiettamenti in prima accensione, tra cui due volte col pinascone la rottura del millerighe della pedalina della messa in moto per via dell'anticipo che era andato a farsi friggere...
Sullo stesso motore (232 pinasco) ho usato un anticipo fisso a 22 gradi senza nessun problema e 2000 km in quindici giorni...
Ciao. Clafo.
Devo dire che oltre ai miei limiti in campo elettrico l'esperienza dell'utente Mason 1981 ,il quale afferma che la centrlina può smettere di funzionare pur permettendo il passaggio di corrente ( viaggiando così con un anticipo elevato) mi ha fatto desistere. Non credo che il mio orecchio sia così clinico da percepire fin da subito un battito in testa, ne la mia vespetta è dotata di una sonda per tenere d'occhio le temperature d'esercizio. Con rammarico, ma lascio ai più esperti l'utizizzo di certe finezze...almeno per ora.
Devo dire che oltre ai miei limiti in campo elettrico l'esperienza dell'utente Mason 1981 ,il quale afferma che la centrlina può smettere di funzionare pur permettendo il passaggio di corrente ( viaggiando così con un anticipo elevato) mi ha fatto desistere. Non credo che il mio orecchio sia così clinico da percepire fin da subito un battito in testa, ne la mia vespetta è dotata di una sonda per tenere d'occhio le temperature d'esercizio. Con rammarico, ma lascio ai più esperti l'utizizzo di certe finezze...almeno per ora.
Quando ho iniziato a programmare la centralina ho fatto alcune prove con curve assurde solo per capirne i limiti.
Credimi che se hai l'anticipo troppo elevato lo senti eccome, perchè, a parte lo scampanellio esagerato, il motore non sale di giri.
Detto ciò, ripeto che una Kytronik non l'ho mai provata, perciò non conosco la bontà e la resistenza di questo prodotto, ma se non ti fidi in partenza fai solo bene a non usarla! ;-)
Gg
L'esperienza della centralina ko è stata durante un giro di test su un blocco. Eravamo in tre, ad un certo momento ha cominciato a scoppiettare e andava male, ci siamo fermati, tolta la kytronik e la vespa e andata perfetta, chiaro avevamo anticipo a 23 ( preso Con la stroboscopica) e siamo tornati lentamente a casa. Il bello che medesima centralina era rimasta montata per mesi su un altro blocco senza aver alcun problema. Mah..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
FrancoRinaldi
11-04-17, 11:54
la kytronik mette in luce i difetti del captatore, quindi può accadere che su alcuni statori funziona e su altri no
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.