PDA

Visualizza Versione Completa : Motorella GL leva sconosciuta



Gens16
26-06-15, 23:49
Salve ragazza, con un mio amico abbiamo deciso di far tornare alla luce la sua Benelli motorella GL 50cc dopo 5 anni.
Con le solite aggiustatine(candela,miscela e carburazione)è partita senza troppe lagne.
L'unico problema è che ha 3 leve[emoji32]
Ovvero
desta:freno anteriore
Sinistra:freno posteriore
Sotto la leva di sinistra: leva sconosciuta
Se si tira quest'ultima quando la moto è accesa e ferma , affoga e si spegne invece se si tria mentre si cammina la leva è durissima e non si riesce a premere.
Voi sapreste illuminarmi?
Ho cercato su internet (molti modelli Benelli hanno questa leva strana)
Ma nessuno ne parla .
Inoltre sapreste dirmi se la motorella GL ha una specie di 2ª marcia o qualcosa di simile?
Grazie a tutti coloro che risponderanno

ClaPX
27-06-15, 00:02
Leva dell'aria (starter), come sul ciao? I suppose :mrgreen:

Gens16
27-06-15, 00:03
Leva dell'aria (starter), come sul ciao? I suppose :mrgreen:
Non credo xke lui per aprire l'aria abbassa una leva sul carburatore ke poi quando vai ad accelerare scatta su da sola

vesparolo
27-06-15, 00:10
E' la leva della frizione che serve per far attaccare la frizione per poter mettere
in moto la Motorella a spinta, visto che come impianto d'accensione e la ridotta
corsa della leva della messa in moto spesso era un problema metterla in moto.
La candela è a passo lungo visto la notevole compressione:quote::quote::quote:...

Afry19
27-06-15, 00:17
Concordo, è la leva dello starter. Ce l'ho anche io su un vecchio peripoli...

Serve per accenderlo praticamente...

:ciao:

ClaPX
27-06-15, 00:19
Non credo xke lui per aprire l'aria abbassa una leva sul carburatore ke poi quando vai ad accelerare scatta su da sola


E' la leva della frizione che serve per far attaccare la frizione per poter mettere
in moto la Motorella a spinta, visto che come impianto d'accensione e la ridotta
corsa della leva della messa in moto spesso era un problema metterla in moto.
La candela è a passo lungo visto la notevole compressione:quote::quote::quote:...
Che poi ora che ci penso, mi sà che è la stessa cosa sul ciao, mi ricordo la leva che usciva dal carterino (quindi starter) che scattava quando acceleravi, e la leva aggiuntiva sul manubrio (quindi frizione) che si teneva tirata per accendere a pedali... me sa che ho detto una ca@@ata, ma sono passati tanti anni... ciò n'età :mrgreen:

Gens16
27-06-15, 00:52
OK grazie a tutti domani verificheró e ci farò sapere

vesparolo
27-06-15, 23:48
...e la leva aggiuntiva sul manubrio (quindi frizione) che si teneva tirata per accendere a pedali... me sa che ho detto una ca@@ata, ma sono passati tanti anni... ciò n'età :mrgreen:

No, la leva aggiuntiva di piccole dimensioni del Ciao azionava il decompressore che toglieva la compressione
al motore per agevolare la messa in moto.

pulun
28-06-15, 09:19
Lo stesso blocco motore veniva montato su altri modelli Benelli per es sul "G2 Pedali", dove quella "misteriosa" leva era indispensabile...

gabrielepessina
29-06-15, 22:37
come per il Garelli Monomarcia, pedali un po' e poi tiri la leva per fare presa sul motore, con la Motorella devi invece spingerla e poi tirare la leva.

Gabriele

Gens16
01-07-15, 11:46
come per il Garelli Monomarcia, pedali un po' e poi tiri la leva per fare presa sul motore, con la Motorella devi invece spingerla e poi tirare la leva.

Gabriele
Grazie a tutti, utilissimi come sempre

Psycovespa77
01-07-15, 12:28
Per la seconda marcia,se il motore è il modello bimatic diciamo che c'è.Automatica ma c'è.

Gens16
01-07-15, 12:31
Per la seconda marcia,se il motore è il modello bimatic diciamo che c'è.Automatica ma c'è.
Niente bimatic.....è monorapporto con le corone tipo bicicletta