Visualizza Versione Completa : Massima elaborazione turistica
Salve ragazzi. Ho provato a cercare qualcosa a riguardo, ma non sono riuscito a trovare niente di interessante. Secondo voi qual è la migliore configurazione turistica non avendo nessuna limitazione economica:shock:? (con turistica intendo turismo autostradale con coppia da vendere). Ciao ciao
Di che motore stiamo parlando? 150 o 200?
:ciao: Gg
secondo me, molte persone si sono poste almeno una volta il mio stesso quesito perciò....diciamo entrambi
Scusa, pensavo ti riferissi ad un tuo motore particolare, non avevo inteso.
Generalizzando direi che il 200 si presta meglio ad una configurazione turistica, la cilindrata aiuta non poco a tirare rapportature generose ed i cilindri sono quasi tutti in Alluminio.
Poi la scelta delle lavorazioni e del GT dipendono molto da gusti personali; ad esempio io trovo molto valido il Pinascone in C60, o addirittura in C62, perchè ha buone doti turistiche e con un po' di accorgimenti credo che si piazzi ai primi posti nella classifica dei GT da tiro.
Anche il Polini 210 dicono sia molto valido, mentre i Malossi non li considererei troppo per trasformazioni si fatte, anche se volendo ... volendo tutto si può fare.
:ciao: Gg
mentre i Malossi non li considererei troppo per trasformazioni si fatte, anche se volendo ... volendo tutto si può fare.
Secondo me, con l'uscita dei nuovi Malossi Sport ed MHR, penserei anche al Malossone come cilindro da turismo, soprattutto la versione Sport.
E soprattutto il pistone è bello massiccio, non fragile come il Polini.
Se è attendibile la bancata, direi che in Malossi han risolto il problema della scarsa coppia e pigrizia a bassi regimi.
http://i61.tinypic.com/30wpf6w.png
La curva rossa è il vecchio Malossi ( di cui ho avuto anch'io a che fare)
Premetto che io adoro Malossi, ma leggendo il grafico si vede che comunque è un GT che inizia a spingere bene oltre i 5000 giri, non è propriamente da turismo ....
Aspetta però: definiamo prima cosa si intende per "turismo"
:ciao: Gg
Utente Cancellato 011
25-07-15, 22:59
Salve ragazzi. Ho provato a cercare qualcosa a riguardo, ma non sono riuscito a trovare niente di interessante. Secondo voi qual è la migliore configurazione turistica non avendo nessuna limitazione economica:shock:? (con turistica intendo turismo autostradale con coppia da vendere). Ciao ciao
Il suo motore originale. É la migliore elaborazione in tutto. Sia il 150 sia (soprattutto) il 200.
L'unico che nei lunghi viaggi non ti lascerà mai
Il suo motore originale. É la migliore elaborazione in tutto. Sia il 150 sia (soprattutto) il 200.
L'unico che nei lunghi viaggi non ti lascerà mai
Sono d'accordo, ma tieni presente che con tutto originale terrai delle medie basse, se poi devi fare un viaggio u po' lungo, non arrivi più e consumerai parecchio. Secondo me per un viaggio non bisogna scendere sotto gli 85 90 , e con un 200 originale non so se riesci a tenerli, in specie se in due.
Questa è la mia opinione, modesta perché se pur soddisfatto del mio Pinascone che tira bene rapporti lunghi, è tutt'ora smontato...:-D
Utente Cancellato 011
26-07-15, 10:50
L'originale non consumerà mai di più di un motore truccato. Poi un 200 originale fa i 110 reali e gli 80 li tiene senza problemi. Per viaggiare in vespa ci si deve adattare rinunciando a velocità da gran turismo e comodità da auto.
L'originale non consumerà mai di più di un motore truccato. Poi un 200 originale fa i 110 reali e gli 80 li tiene senza problemi. Per viaggiare in vespa ci si deve adattare rinunciando a velocità da gran turismo e comodità da auto.
Quando ho preso la mia non era funzionante, quindi non posso fare un paragone con ora che ho il pinasco, me è un dato di fatto che se un motore originale ha delle quote assurde come rapporto di compressione, squisc, fasi dei travasi ecc, le prestazioni sono scarse e i consumi elevati perché la combustione avviene in maniera schifosa. Poi se mi dici che ci si fanno anche 80000 100000 km con un motore cambiando solo l'olio del cambio ok, ma che un motore originale consumi sempre meno di una modifica anche leggera, non sempre è vero. Qui dentro ce ne sono molti che e sanno molto più di me, ma penso che ti diranno le stesse mie cose. In più mi è sempre stato detto qui che i 200 a malapena arrivano ai 100 effettivi, quindi fare un viaggio agli 70 80 all'ora non è l massimo. Poi dipende certo dove si vuole andare e quanto tempo si ha a disposizione, se in due o da soli e quanto bagaglio si ha...
Quando ho preso la mia non era funzionante, quindi non posso fare un paragone con ora che ho il pinasco, me è un dato di fatto che se un motore originale ha delle quote assurde come rapporto di compressione, squisc, fasi dei travasi ecc, le prestazioni sono scarse e i consumi elevati perché la combustione avviene in maniera schifosa. Poi se mi dici che ci si fanno anche 80000 100000 km con un motore cambiando solo l'olio del cambio ok, ma che un motore originale consumi sempre meno di una modifica anche leggera, non sempre è vero. Qui dentro ce ne sono molti che e sanno molto più di me, ma penso che ti diranno le stesse mie cose. In più mi è sempre stato detto qui che i 200 a malapena arrivano ai 100 effettivi, quindi fare un viaggio agli 70 80 all'ora non è l massimo. Poi dipende certo dove si vuole andare e quanto tempo si ha a disposizione, se in due o da soli e quanto bagaglio si ha...
Vero che la maggior parte dei 200 arrivano a fatica a 100Km/h, vero che da originale consuma un botto ma in autostrada riesci a viaggiare tranquillo alla massima velocità per parecchio tempo. Venerdì con la moglie e bagagli ci siamo fatti una 80Km di A7 a 90/95 Km/h facendo una media di 24 km con un litro.
Vol.
Utente Cancellato 011
26-07-15, 12:40
I motori elaborati (cilindro e pistone maggiorati) hanno per forza di cose un consumo maggiore (le prestazioni le paghi). Non a caso quando si cambia cilindro si aumentano i getti per fare entrare più benzina.
Per la velocità ho letto parecchie discussioni di poeta e altri utenti vespisti su Vol e v.forever e anche li si confermano i 110 di un 200 originale in forma e ben settato. Un 75 ci può arrivare ai 100..un 200 non é così stra strano che ci arrivi, seppur un motore vespa
I motori elaborati (cilindro e pistone maggiorati) hanno per forza di cose un consumo maggiore (le prestazioni le paghi). Non a caso quando si cambia cilindro si aumentano i getti per fare entrare più benzina.
Per la velocità ho letto parecchie discussioni di poeta e altri utenti vespisti su Vol e v.forever e anche li si confermano i 110 di un 200 originale in forma e ben settato. Un 75 ci può arrivare ai 100..un 200 non é così stra strano che ci arrivi, seppur un motore vespa
Allora tu puoi leggere tutto quello che vuoi anche che un PX 200 originale fa 200 Km/h la realta è ben diversa. Un 200 con un po di chilometri sulle spalle difficilmente supera i 100, lo vedo io che con la mia che ha fatto circa 50000 Km non ha piu lo smalto che aveva appena fatto il motore prima superava i 110, adesso arriva a 100. per il discorso consumi ti stai dimenticando di considerare l'efficienza del motore. Cioè quanto trasformano in modo efficiente la benzina in lavoro. Spesso i motori elaborati a pari utilizzo consumano meno perche non hanno bisogno di essere spremuti quanto un originale.
Vol.
Utente Cancellato 011
26-07-15, 14:58
Bene abbiamo confermato che un 200 in condizioni ottimali fa i 110. Però Vol che i motori truccati/maggiorati consumino meno degli originali no, perché si magari saranno meno spremuti alle alte velocità ma hanno comunque volumi maggiori e giri più alti
Il mio 177 Polini ecc., viaggia dai 28 ai 32 km/l. Con 125 originale, ero sui 32/34 con un uso turistico, solo che prima abitavo in Pianura Padana e ora in Collina Toscana...
È il rendimento che fa il consumo. Per capirsi, la mia prima elaborazione fu 177 Polini p&p. Il consumo era 18 km/l fissi. Poi feci fate il motore con tutti gli accorgimenti del caso e con SI 26, percorreva poco più dei 22/24 km/l. Adesso col PHBH 28, i consumi sono quelli che ho scritto sopra. Domenica scorsa sono andato al raduno a Ferrara, ho fatto 350 km e i consumi sono stati quelli. Circa 30 km/l.
Utente Cancellato 011
26-07-15, 16:10
Capperi la mia 150 elettronica originalissima fa manco 200 km con un pieno. E il motore é perfetto, revisionato da poco. Boh non so che pensare..dato che pensavo che l'originale era il miglior compromesso consumo prestazioni. .forse ero abituato con il mondo dei 50cc...un mondo a parte
I motori elaborati (cilindro e pistone maggiorati) hanno per forza di cose un consumo maggiore (le prestazioni le paghi). Non a caso quando si cambia cilindro si aumentano i getti per fare entrare più benzina.
Aiuto. Qualcuno mi spieghi perchè il mio Pinasco 177 consuma quanto un PX125 originale...
Capperi la mia 150 elettronica originalissima fa manco 200 km con un pieno.
A 210 km apro il rubinetto della riserva.
Non è voler essere polemico, ma meglio se rivedi la tua affermazione.
Bene abbiamo confermato che un 200 in condizioni ottimali fa i 110. Però Vol che i motori truccati/maggiorati consumino meno degli originali no, perché si magari saranno meno spremuti alle alte velocità ma hanno comunque volumi maggiori e giri più alti
Ma se lo utilizzi per far strada dopo un po perde le sue prestazioni. La maggior parte dei 200 sfiora i 100Km/h, c'è poco da dire.
Vol.
Utente Cancellato 011
26-07-15, 17:07
Aiuto. Qualcuno mi spieghi perchè il mio Pinasco 177 consuma quanto un PX125 originale...
A 210 km apro il rubinetto della riserva.
Non è voler essere polemico, ma meglio se rivedi la tua affermazione.
vabbè lasciamo perdere..adesso si sta scendendo in discorsi un po' da bar...allora monto un motore 350 cosi faccio 100 km con mezzo litro..non per essere polemico..
posso credere che un 210 polini ben tarato consumi poco meno di un 200 originale spompo...ma un 177 non consumerà mai come un 125. se in un 125 ci stanno 125cc come volume e in un 177 ci stanno 177cc...come fai a riempirli correttamente entrambi con la stessa quantità di benzina? uno è magro da far paura o l'altro non parte nemmeno dalla benzina. non credo che la fisica e la matematica siano un opinione..sempre senza alcuna polemica.
anche sul libretto della vespa al salire della cilindrata scende l'autonomia (salgono i consumi). se questo vale per i cilindri piaggio 3 travasi figurati per un 177 sportivo (dierre o non dierre che sia) :ciao:
ma un 177 non consumerà mai come un 125.
Convinto tu.
Utente Cancellato 011
26-07-15, 17:18
per me hai qualcosa che non va se consuma cosi poco. Consuma di più il mio 150 3 travasi che un 125 sempre 3t...degli amici miei con cui faccio le vespate della zona un paio montano il dierre 177..e sono i primi a star davanti e i primi a fermarsi dal benzinaio.. poi boh io vivo bene lo stesso anche se il tuo motore 177 consuma come un 125..anzi, sei fortunato :ok:
basta che abbia le prestazioni di un 177 :Lol_5:
per me hai qualcosa che non va se consuma cosi poco.
Non ha niente che non va. E solo stata ottimizzata al meglio usando la testa.
Se tu monti un 177 su un PX125 senza fare nessun altro lavoro, ovviamente consuma di più.
Tutto sta a capire come sfruttare al meglio l'aumento di cubatura senza avere sprechi di benzina.
O saranno le ruotine da 8" a farla consumare meno! :mrgreen:
http://i61.tinypic.com/20k6ees.jpg
Utente Cancellato 011
26-07-15, 17:44
complimenti è bellissima :ok: :applauso:
azz che ci hai messo il 177! originale doveva restare una vespa tanto bella:Lol_5:
si vede davvero che la curi al meglio! ma non viziarla troppo che dopo arrivano le magagne
vabbè lasciamo perdere..adesso si sta scendendo in discorsi un po' da bar...allora monto un motore 350 cosi faccio 100 km con mezzo litro..non per essere polemico..
posso credere che un 210 polini ben tarato consumi poco meno di un 200 originale spompo...ma un 177 non consumerà mai come un 125. se in un 125 ci stanno 125cc come volume e in un 177 ci stanno 177cc...come fai a riempirli correttamente entrambi con la stessa quantità di benzina? uno è magro da far paura o l'altro non parte nemmeno dalla benzina. non credo che la fisica e la matematica siano un opinione..sempre senza alcuna polemica.
anche sul libretto della vespa al salire della cilindrata scende l'autonomia (salgono i consumi). se questo vale per i cilindri piaggio 3 travasi figurati per un 177 sportivo (dierre o non dierre che sia) :ciao:
Semplice dipende l'energia dove la butti e come la sfrutti. Non conto il volume da riempire ma si tratta di estrarre il massimo dalla carica e se meta se ne va nello scarico senza fare lavoro utile....
Vol.
vabbè lasciamo perdere..adesso si sta scendendo in discorsi un po' da bar...allora monto un motore 350 cosi faccio 100 km con mezzo litro..non per essere polemico..
posso credere che un 210 polini ben tarato consumi poco meno di un 200 originale spompo...ma un 177 non consumerà mai come un 125. se in un 125 ci stanno 125cc come volume e in un 177 ci stanno 177cc...come fai a riempirli correttamente entrambi con la stessa quantità di benzina? uno è magro da far paura o l'altro non parte nemmeno dalla benzina. non credo che la fisica e la matematica siano un opinione..sempre senza alcuna polemica.
anche sul libretto della vespa al salire della cilindrata scende l'autonomia (salgono i consumi). se questo vale per i cilindri piaggio 3 travasi figurati per un 177 sportivo (dierre o non dierre che sia) :ciao:
Ti dimentichi di una cosa: aumentando la cilindrata aumenti anche la lunghezza dei rapporti così a parità di giri fai più strada. Io col Polini 177, con tutti i lavori del caso fatti a regola d'arte, SI 24 alesato e primaria 23/64 ho fatto il viaggio verso l'isola d'Elba alla media di 35km/l con velocità raramente inferiori agli 80km/h.
Inviato dal mio 2014813 utilizzando Tapatalk
azz che ci hai messo il 177! originale doveva restare una vespa tanto bella:Lol_5:
L'aspetto è completamente originale. Da vetrina.
Ma su strada a qualcuno viene il dubbio se sia originale veramente.
Ti dimentichi di una cosa: aumentando la cilindrata aumenti anche la lunghezza dei rapporti così a parità di giri fai più strada. Io col Polini 177, con tutti i lavori del caso fatti a regola d'arte, SI 24 alesato e primaria 23/64 ho fatto il viaggio verso l'isola d'Elba alla media di 35km/l con velocità raramente inferiori agli 80km/h.
Confermo ciò che dice Iena.
PISTONE GRIPPATO
26-07-15, 21:48
L'originale non consumerà mai di più di un motore truccato. Poi un 200 originale fa i 110 reali e gli 80 li tiene senza problemi. Per viaggiare in vespa ci si deve adattare rinunciando a velocità da gran turismo e comodità da auto.
Io non darei per scontato questa affermazione io ho un motore elaborato che va molto più d un 200 e anche oltre e a pari velocità consumo meno.....
Il mio 177 Polini ecc., viaggia dai 28 ai 32 km/l. Con 125 originale, ero sui 32/34 con un uso turistico, solo che prima abitavo in Pianura Padana e ora in Collina Toscana...
È il rendimento che fa il consumo. Per capirsi, la mia prima elaborazione fu 177 Polini p&p. Il consumo era 18 km/l fissi. Poi feci fate il motore con tutti gli accorgimenti del caso e con SI 26, percorreva poco più dei 22/24 km/l. Adesso col PHBH 28, i consumi sono quelli che ho scritto sopra. Domenica scorsa sono andato al raduno a Ferrara, ho fatto 350 km e i consumi sono stati quelli. Circa 30 km/l.
Ma tu hai un pistone speciale......
vabbè lasciamo perdere..adesso si sta scendendo in discorsi un po' da bar...allora monto un motore 350 cosi faccio 100 km con mezzo litro..non per essere polemico..
posso credere che un 210 polini ben tarato consumi poco meno di un 200 originale spompo...ma un 177 non consumerà mai come un 125. se in un 125 ci stanno 125cc come volume e in un 177 ci stanno 177cc...come fai a riempirli correttamente entrambi con la stessa quantità di benzina? uno è magro da far paura o l'altro non parte nemmeno dalla benzina. non credo che la fisica e la matematica siano un opinione..sempre senza alcuna polemica.
anche sul libretto della vespa al salire della cilindrata scende l'autonomia (salgono i consumi). se questo vale per i cilindri piaggio 3 travasi figurati per un 177 sportivo (dierre o non dierre che sia) :ciao:
Certo che tu hai delle convinzioni tutte tue......Apri un libro di termodinamica e leggi le seguenti voci: rendimento termodinamico, efficienza meccanica, resa termodinamica, turbolenza, velocità di combustione. e poi ne riparliamo.
EDIT: Usiamo il tasto modifica per le risposte contigue. Grazie. :ciao: Gg
ritornando al tema della discussione; avete per caso un grafico di una configurazione di un Pinasco?
Volendo un motore totalmente autostradale, l'unica cosa importante sarebbe avere la velocità media più alta possibile
Bellafrance
01-08-15, 15:35
Il nuovo Quattrini per 200 è stato pensato proprio come "gran turismo" ovvero per tenere alte medie in autostrada e non anche in due e con bagagli. Non è economico perchè oltre al cilindro devi montare il suo albero dedicato però il prototipo che ho avuto modo di provare era notevole. Hanno privilegiato una curva di erogazione piena a tutti i regimi più che la prestazione assoluta, ma i cv ci sono comunque nonostante fosse montato p&p, sip-road e basta.
Detto della massima elaborazione turistica che ho provato aggiungo una mia personalissima opinione. Di viaggi e km in vespa ne ho fatti vari ma ad andare troppo veloce sinceramente mi stanca e soprattutto non mi diverte. Mi spiego meglio, sopra ai 100km/h indicati dal mio fido vespone la resistenza dell'aria e le turbolenze alla lunga mi affaticano ed in più il rumore non mi permette di chiaccherare col passeggero. Vero che col parabrezzino ed interfono riusciamo però.. non è la stessa cosa. Quindi di autostrade e superstrade ne faccio poche, generalmente qualche tratto per intervallare le statali e variare un po' la tipologia del percorso.
Considerando come viaggio, il 200 originale non l'ho mai trovato in affanno anzi con la coppia a regimi bassi è perfetto per tenere medie relativamente elevate anche quando sei in salita ed in due. Il 200 in terza segna 90km/h di strumento cioè un po' meno di quello che fa un px 125 in quarta in piano. Quindi il 200 non fa molti km/h in più in assoluto ma diventano tanti in salita perchè dove sale in terza agli 80 di tachimetro il 125 non riesce a "tirare" completamente la sua terza ed il divario diventa notevole.
Ciao
Il nuovo Quattrini per 200 è stato pensato proprio come "gran turismo" ovvero per tenere alte medie in autostrada e non anche in due e con bagagli. Non è economico perchè oltre al cilindro devi montare il suo albero dedicato però il prototipo che ho avuto modo di provare era notevole. Hanno privilegiato una curva di erogazione piena a tutti i regimi più che la prestazione assoluta, ma i cv ci sono comunque nonostante fosse montato p&p, sip-road e basta.
Detto della massima elaborazione turistica che ho provato aggiungo una mia personalissima opinione. Di viaggi e km in vespa ne ho fatti vari ma ad andare troppo veloce sinceramente mi stanca e soprattutto non mi diverte. Mi spiego meglio, sopra ai 100km/h indicati dal mio fido vespone la resistenza dell'aria e le turbolenze alla lunga mi affaticano ed in più il rumore non mi permette di chiaccherare col passeggero. Vero che col parabrezzino ed interfono riusciamo però.. non è la stessa cosa. Quindi di autostrade e superstrade ne faccio poche, generalmente qualche tratto per intervallare le statali e variare un po' la tipologia del percorso.
Considerando come viaggio, il 200 originale non l'ho mai trovato in affanno anzi con la coppia a regimi bassi è perfetto per tenere medie relativamente elevate anche quando sei in salita ed in due. Il 200 in terza segna 90km/h di strumento cioè un po' meno di quello che fa un px 125 in quarta in piano. Quindi il 200 non fa molti km/h in più in assoluto ma diventano tanti in salita perchè dove sale in terza agli 80 di tachimetro il 125 non riesce a "tirare" completamente la sua terza ed il divario diventa notevole.
Ciao
Quale è questo quattrini?
Quale è questo quattrini?
Qui se ne parla ma non si vedono più le immagini ...
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/68712-nuova-termica-quattrini-230cc
:ciao: Gg
Premetto che io adoro Malossi, ma leggendo il grafico si vede che comunque è un GT che inizia a spingere bene oltre i 5000 giri, non è propriamente da turismo ....
Aspetta però: definiamo prima cosa si intende per "turismo"
:ciao: Gg
Questa tua risposta non l'avevo nemmeno visto! Ora ti rispondo.
Ovviamente tutti e tre i cilindri cominciano a spingere bene sopra i 5000 giri.
Però vai a vedere le curve di coppia, non di potenza.
Già a 4000 giri, mentre il vecchio cilindro esprime 17 NM di coppia, il Malossi Sport ha già ha disposizione ben 22 NM di coppia.
Ciò si traduce in una maggior facilità a tirare un rapporto lungo, ma anche ha riprendere giri se si è in una marcia alta.
Chiuso OT. ;-)
Utente Cancellato 011
02-08-15, 07:57
Quale è questo quattrini?
http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/70347-video-vespa-quattrini-200-special
http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/70347-video-vespa-quattrini-200-special
Quello è per small FRANGISASSI.
Si parlava del Quattrini M232 per Large.
Utente Cancellato 011
02-08-15, 08:19
Se a libretto la vespa é 200 cc e io monto un 200 quattrini o altra marca (proprio 200, non 210 o altro) é legale o é comunque fuori legge?
Questa tua risposta non l'avevo nemmeno visto! Ora ti rispondo.
Ovviamente tutti e tre i cilindri cominciano a spingere bene sopra i 5000 giri.
Però vai a vedere le curve di coppia, non di potenza.
Già a 4000 giri, mentre il vecchio cilindro esprime 17 NM di coppia, il Malossi Sport ha già ha disposizione ben 22 NM di coppia.
Ciò si traduce in una maggior facilità a tirare un rapporto lungo, ma anche ha riprendere giri se si è in una marcia alta.
Chiuso OT. ;-)
E basta!!!!!!!!!!!!!!!!!
Già ci penso troppo!!!!
Non lo prendo il Malossi sport, non lo devo prendere ..... che tarlo!!!! :testate:
Alla fine lo prenderò vedrai ...
Va beh
Grazie per la risposta Coni :ok:
:ciao: Gg
Se a libretto la vespa é 200 cc e io monto un 200 quattrini o altra marca (proprio 200, non 210 o altro) é legale o é comunque fuori legge?
do me sei comunque fuori legge, perché non solo alteri l'originalità, ma il nuovo motore quasi sicuramente è più prestazionale e quindi potrebbero dirti che i freni non sono proporzionati alla nuova potenza per esempio...
Bellafrance
03-08-15, 14:38
Quale è questo quattrini?
Parlavo del Quattrini 232 72x57. Qui c'è un breve video con padella, si24 , Vespatronic ;-)
https://www.youtube.com/watch?v=mEuEG3CVGIY
Parlavo del Quattrini 232 72x57. Qui c'è un breve video con padella, si24 , Vespatronic ;-)
https://www.youtube.com/watch?v=mEuEG3CVGIY
Come fa ad avere un alesaggio di 72? E' senza camicia?
E' questo? https://www.facebook.com/photo.php?fbid=648924861903414&set=pcb.648926258569941&type=1&theater
E basta!!!!!!!!!!!!!!!!!
Già ci penso troppo!!!!
Non lo prendo il Malossi sport, non lo devo prendere ..... che tarlo!!!! :testate:
Alla fine lo prenderò vedrai ...
Va beh
Grazie per la risposta Coni :ok:
:ciao: Gg
Ma perché ora cosa hai?
Ma perché ora cosa hai?
Il "Malossone" nella versione prima dello Sport e dell' MHR
Gran cilindro se lo sai fare andare, ma di queste nuove versioni dicono che non esistono GT commerciali che stanno a ruota.
Scusate l'OT
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
06-08-15, 05:41
Il "Malossone" nella versione prima dello Sport e dell' MHR
Gran cilindro se lo sai fare andare, ma di queste nuove versioni dicono che non esistono GT commerciali che stanno a ruota.
Scusate l'OT
:ciao: Gg
Temo ti stia sbagliando... esiste il Quattrini ora
Elaborazione turstica... ovvero traduco il cilindro che ti consente di andare su medie rispettabili senza stare su di giri... il motore deve camminare a regimi diciamo umani e tirare velocità degne della miglior 200 senza troppa fatica...
in base a questo devi elaborare il tuo motore...
la ricetta è questa:
Albero motore corsa 59 DRT(una via di mezzo tra il C60 e l'originaleC57) DRt la corsa allungata dà tiro abbassa mediamente di un poco i giri massimi raggiungibili a favore della coppia.
Cilindro in alluminio, il malossi bellissimo ha coppia altina entra in coppia praticamente ai giri in cui tu dovresti viaggiare e costa un botto, lo vedo sprecato per un turistico, vai certo di 210 alluminio Pinasco per corsa 57, ci sbatti sotto una basetta alluminio da 1mm che coimpoensa la corsa di 1mm sotto ed uno sopra ed hai il perfetto cilindro per albero corsa 59DRT ( 57+1 sotto+ 1 sopra =59mm) la basetta credo sempre DRT
Rapporti la corsa allungata esige rapporto ben lungo, direi il classico pignone da 24 denti sempre DRT in allungo dell'originale 23, oppure in alternativa e per averci davvero un tiro bestiale e potenza da vendere la dente dritto POLINI da 23-64DD appena più corta del pignone da 24 abbinato alla corona originale da 65 dente elicoidale (DE), se vai in due o carico da somaro la dente dritto più corta e meno frenata lavora meglio a prescindere, non t
Albero c59 DRT (una via di mezzo tra il corsa 60 e l'originale corsa 57) dona tiro a discapito dei giri motore.
Cilindro un classico PINASCO ALU c57
Basetta base cilindro per pinasco alu da 1mm a compensare la corsa dell'albero da 59mm.... l'albero in c 59 infatti a 1mm sotto e 1mm sopra in più ovvero 57+1+1=59 devi quindi alzare di 1mm il cilindro.
Volano tipo My leggero privato della ghiera (kg2) vàovvio bene anche quello della 125-150.
Carburatore originale getto del max tra 122 e 128 con filtro originale forato in testa ai getti
raccordatura fine dei travasi e del condotto ammissione (carburo-scatola-carter)
Marmitta sip road o megadella o Polidella...
In corsa lunga ma non troppo tiri bene ai bassi , alle alte velocità sei rispettivamente più basso di giri rispetto ad un normale motore anche originale, l'alluminio raffredda bene e serve quello in corsa lunga, i corsa lunga scaldano un pochino di più in genere, il carburo originale mitiga i consumi che difficilmente supereranno i 22 litro, grosso modo a 100 viaggi bene (impensabile per ogni vespa viaggiare a 100 in modo quasi rilassato), a 90 ci scali le montagne, punte massime di 115 stimo, ma facile faccia meglio, anche ai massimi regimi però girerà sui 6500 giri al meglio... insomma non urla come una ossessa e viaggia lunga e sempre affidabile....
Abbinaci gomme Metzler Me1 robuste e prive del benchè minimo saltellamento di tassellatura e scolpitura, sono robuste solide e ben neutrali avendo sagoma generosa e ben rotonda ...
l'ammo ant rigorosamente RMS và aperto, la battuta inferiore è un anello, togli dal vecchio ammo ant il suo ed aggiungendolo a quello presente sull'ammo nuovo RMS carica appena di più la molla... al posteriore smonta la prolunga tra tampone ed ammo montaci quella più lunga disponibile, non ricordo la misura e forse la hai ma verifica da te, qui devi solo alzare e non caricare la molla se l'ammo è perfettamente efficente.
Portapacchi post rigido non apribile tipo portabauletto, carica il doppio, non vibra è solidissimo e tiene il carico ben 20 cm più in basso con buona pace per l'equilibrio, portapacco ant obbligatorio per bilanciare il carico (da qui molla ant rinforzata)...
mini parabrezza , uitile nei viaggi sempre.... manopole serie My liscie e ben grosse ed ammortizzate, sono le più confortevoli, servono più di altro per assurdo.
Una turistica ben veloce....e ben settata.
Dimentica il Malossi, entra in coppia a velocità a cui tu dovresti viaggaire ovvero sui 5500 giri, montandolo come ti pare ti ritrovi sempre praticamente o sottocoppia o appena sul regime di coppia e sarebbe inguidabile nel turistico per come immagino la guiderai tu, che poi vengono a dirti che và benone e che tira bene e che magari ci fai del turismo, è probabile, ma io dico che tenere una C59 sui 6000-7000 giri motore equivale ad andarci discretamente forte e nel turismo è meglio averci una briciola di coppia che un bell'allungo ... sei a gas paro probabile e il ergime di coppia più è basso più viaggi meglio, meglio dunque una coppia sui 4500 giri e un bell'allungo... a 5500 ci viaggi a filo di gas e non invece sei lì con la vespqa che momenti a quel regime ti prende la coppia o saresti costretto a viaggiare o sottocoppia o subito oltre, ovvero o troppo piano o troppo forte.
Dimentica l'economico POLINI ghisa,,,, è un osso duro, ma viaggia nulla e in corsa allungata soffre tantissimo....è cilindro da città o provinciale devi freddarlo spesso, viaggia nulla.. però.... rivitalizza a poco ogni 200cc...
Cilindro in alluminio, il malossi bellissimo ha coppia altina entra in coppia praticamente ai giri in cui tu dovresti viaggiare e costa un botto, lo vedo sprecato per un turistico
Boh, dire che è sprecato per fare turismo è un'esagerazione.Dici addirittura inguidabile? Forse non ne hai mai fatto uno o provato uno di Malossi.
Vero che comincia a spingere con decisione sopra i 5000, ma non vuol dire che non possa stare tranquillamente a 70-80 km/h di 4a marcia. Anzi ci sta e riprende pure bene. Sono comunque 225cc.
Poi parlo di quello che ho assemblato io, che è veloce si, ma non è affatto esasperato.
Ovviamente se uno non cerca prestazioni assolute e non interessa correre, ma farci solo esclusivamente turismo, anch'io gli direi di pensare ad un Pinasco corsa lunga. Ma non avrà di certo le prestazioni di Malossi o Polini.
Che poi sinceramente non capisco perchè proprio corsa 59. A me l'idea di usare uno spinotto disassato fa rabbrividire. A questo punto, meglio un corsa 60 nativo.
In corsa 59 vibra meno e con 1mm di basetta aggiusta tutto, andando a comprare il kit alluminio Pinasco corsa 57 più economico (credo sia il più economico alluminio in vendita)....inoltre è un DRT e quindi magari si spera ben bilanciato, il corsa lunga vibra
, meglio il disassato DRT.... con il C60 si incasina è certo.
la corsa lunga dona tiro e coppia bassa, tira quindi rapporti anche lunghi senza esitazione....
la vespa che viaggia bene gira sui 5500 giri a mezzo gas.... possibilmente in coppia e con un rapporto ben lungo.... il MALOSSI sprecato per il turismo.... costa un botto e sinceramente lo vedo bene per gli esperti... che poi il concetto di turistico è ben ampio..... dipende da come e dove si và.... questo mio setting onesto... và dapertutto.
Temo ti stia sbagliando... esiste il Quattrini ora
Il giorno che leggerò di un quattrini montato da normalissimi utenti allora ti darò ragione, ma per adesso resta un fantasma anche questo cilindro (che tralaltro costa un botto e che va solo con l'albero dedicato .... che costa un botto).
I Malossi invece stanno andando per la maggiore, anche i lamellari da quello che so vanno bene e vanno forte.
:ciao: Gg
I Malossi invece stanno andando per la maggiore
Confermo. Soprattutto con l'uscita dei nuovi Sport ed MHR, stanno riprendendo una buona quota di mercato.
Stanno diventando un'ottima alternativa al Polini in alluminio, anche per il fatto che su quest'ultimo molti si stanno accorgendo che il pistone è tutt'altro che affidabile.
Sul Malossi invece il pistone è fin troppo massiccio, è l'ultima cosa che si potrebbe rompere.
Poi non capisco Poeta, dov'è che costa un botto il Malossi? Io vedo i prezzi tra Pinasco, Polini e Malossi tutti abbastanza in linea. Qualche decina di euro in meno per il Pinasco, ma che sarà mai.
PISTONE GRIPPATO
06-08-15, 13:43
Il giorno che leggerò di un quattrini montato da normalissimi utenti allora ti darò ragione, ma per adesso resta un fantasma anche questo cilindro (che tralaltro costa un botto e che va solo con l'albero dedicato .... che costa un botto).
I Malossi invece stanno andando per la maggiore, anche i lamellari da quello che so vanno bene e vanno forte.
:ciao: Gg
Quattrini è un cilindro per ricchi intenditori....Malossi è un cilindro per tutti, ma non c'è paragone domanda a CIOP.....
Certo il Malossi.... è bellissimo, ma più che per il turismo lo vedo per elaborazioni veloci, ovvio che se poi si fà una buona elaborazione che và forte, ci viaggi ci corri e ci fai quel che vuoi!!!
Questo è sottinteso..... ma, il Pinasco alu è più facile da riproporre sui carter originali infatti ha disegno dei travasi ben più facile di quelli Malossi, ha coppia discretamente più bassa e costa diciamo quasi 50 in meno!
Lo consiglio quindi non perchè sia migliore, ma perchè è più facile da installare ed è più in linea per certo con il tipo di guida che si aspetta il nostro amico....
che poi un buon Malossi ben fatto vada bene, ripeto è ovvio, ma la configurazione in c59 con Pinasco alu è a mio dire la più centrata in questo specifico caso... trattasi di turistico ogni uso....
Io non li spendo quasi 900 euro solo per motore e albero. Saranno fatti bene come vuoi, ma sono troppi.
Quattrini è un cilindro per ricchi intenditori....Malossi è un cilindro per tutti, ma non c'è paragone domanda a CIOP.....
I quattrini per i 200 secondo me sono cilindri per chi ha denaro da buttare, perchè se non devo badare a spese, da ricco intenditore passerei a BGS e la cosa finirebbe li.
Malossi è un cilindro per tutti, ma per tutti quelli sanno farlo andare e solo chi ha provato Malossi sa di cosa si sta parlando.
Comunque la versione che ho io non è certo da turismo assoluto, per cui siamo palesemente in off topics.
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
08-08-15, 09:14
I quattrini per i 200 secondo me sono cilindri per chi ha denaro da buttare, perchè se non devo badare a spese, da ricco intenditore passerei a BGS e la cosa finirebbe li.
Malossi è un cilindro per tutti, ma per tutti quelli sanno farlo andare e solo chi ha provato Malossi sa di cosa si sta parlando.
Comunque la versione che ho io non è certo da turismo assoluto, per cui siamo palesemente in off topics.
:ciao: Gg
Gigi se fai 4 conti di denaro ne hai buttati anche tu col tuo Malossi.... se mal non ricorco sono 4 anni che smonti e rimonti e modifichi e rimodifichi ..... e cambia albero e modifica carter.
Il quattrini del caso lo monti e parti.....
E' chiaro che durante questa fase ci dovrai stare attento ma non dirmi che montando un Malossi poi non cambi almeno l'albero.
Se vuoi andare sono operazioni imprescindibili ed alla fine ballano 250 euro.
Hai inoltre una potenzialità strutturale per future modifiche non paragonabile a nessun altro GT.
Gigi se fai 4 conti di denaro ne hai buttati anche tu col tuo Malossi.... se mal non ricorco sono 4 anni che smonti e rimonti e modifichi e rimodifichi ..... e cambia albero e modifica carter.
Il quattrini del caso lo monti e parti.....
E' chiaro che durante questa fase ci dovrai stare attento ma non dirmi che montando un Malossi poi non cambi almeno l'albero.
Se vuoi andare sono operazioni imprescindibili ed alla fine ballano 250 euro.
Hai inoltre una potenzialità strutturale per future modifiche non paragonabile a nessun altro GT.
Ricordi male Felix: sono 33 anni che smonto e rimonto questo motore e prima di questo quello della 50 per cui di denaro ne ho davvero buttato un sacco e mi sa che ne continuerò a buttare, ma non tanto per reale necessità ma tanto per mania/pazzia, chiamala come vuoi.
Adesso ho il tarlo del nuovo malossi sport e questo significa rimodellare i carter etc etc, ma la base ed i componenti sono quelli di questo motore e mi costerebbe solo il GT (senza nemmeno la testa siamo sulle 300 euro), mentre per un quattrini tra albero e GT 1000 euro bastano?
Non ti dico che non passerò mai al quattrini, mai dire mai, ma per adesso non mi ispira proprio.
Forse perchè tanti ne parlano ma nessuno (o quasi) lo monta e forse proprio per il costo.
Ho addirittura pensato, pazzia per pazzia, di spendere la sassata e passare al BGS (che più lo vedo e più godo) ma anche qui, costo a parte, tutti lo ammirano ma nessuno lo monta.
:ciao: Gg
Lascereste l'aspirazione a disco? Credo che lamellare sia molto meglio
a disco per i costi... una vespa è a valvola, fin quando questa VIVE.... dopo... vai di lamella....
comunque un buon lamellare con cilindro malossi ecc... sono sui 1000 di soli pezzi cilindro alimentazione pacco e lavorazioni... poi ci sono rapporti marma e il resto.... insomma con 1500 fai tutto ma devi averci le palle quadrate a fare motori vespa... o ti funziona col cavolo!!!
Mia configurazione quella giusta....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.