Accedi

Visualizza Versione Completa : Puntine statore 125 primavera sempre bucate.



thehitman84
25-07-15, 18:38
Buona sera a tutti,
è da molto che non scrivo sul forum, ma in questo momento ho veramente bisogno di aiuto.
Ho un motore 125 primavera con relativo statore. Purtroppo le puntine mi durano sistematicamente pochissimo tempo.
Ormai me ne accorgo perchè, quando si danneggiano, il motore perde potenza e fa fatica a partire, e appena le ricambio torna come prima.
Tengo a precisare che le apro da 0,35 a 0,4 mm e l'anticipo di accensione è corretto.
Quale potrebbe essere la causa del problema?
Qualcuno ha avuto la stessa situazione e sa come risolverla?
Grazie in anticipo a chi saprà illuminarmi.

sartana1969
25-07-15, 21:28
Buona sera a tutti,
è da molto che non scrivo sul forum, ma in questo momento ho veramente bisogno di aiuto.
Ho un motore 125 primavera con relativo statore. Purtroppo le puntine mi durano sistematicamente pochissimo tempo.
Ormai me ne accorgo perchè, quando si danneggiano, il motore perde potenza e fa fatica a partire, e appena le ricambio torna come prima.
Tengo a precisare che le apro da 0,35 a 0,4 mm e l'anticipo di accensione è corretto.
Quale potrebbe essere la causa del problema?
Qualcuno ha avuto la stessa situazione e sa come risolverla?
Grazie in anticipo a chi saprà illuminarmi.

Quantifica...

Utente Cancellato 011
25-07-15, 21:36
Ma quando cambi le puntine cambi anche lil condensatore? Perchè è quello che protegge le puntine dalla craterizzazione e la loro conseguente scarsa durata

thehitman84
25-07-15, 22:44
Diciamo che con questo motore ho percorso 2800 Km e le ho cambiate 5 volte...
Si nel post ho dimenticato di specificare che ogni volta che ho sostituito le puntine, ho sostituito anche il condensatore. Sicuramente il materiale di produzione è più scarso di quello utilizzato 30 anni fa, ma quello che vorrei sapere è se ciò può essere causato anche dalla bobina che porta la corrente al condensatore o è soltanto una mia fantasia...

Utente Cancellato 011
25-07-15, 23:02
Se hai sempre cambiato il condensatore con le puntine é escluso che tu abbia un condensatore nuovo fallato (capitano)..dacci più dettagli, noti sintomi o rumori strani durante il funzionamento del motore?

thehitman84
26-07-15, 09:50
Appena montate con relativo condensatore il motore gira normalmente, mi accorgo del malfunzionamento quando comincio a sentire singhiozzi e perdita di potenza. Non so se valutare il cambiamento dell'accensione, perchè ieri dopo 120 km ho fatto davvero fatica a tornare a casa...

sartana1969
26-07-15, 12:13
Appena montate con relativo condensatore il motore gira normalmente, mi accorgo del malfunzionamento quando comincio a sentire singhiozzi e perdita di potenza. Non so se valutare il cambiamento dell'accensione, perchè ieri dopo 120 km ho fatto davvero fatica a tornare a casa...

le punte lunghe del primavera hanno problemi solo a superare i 7.500-8.000 giro (il lamierino che funge da molla di ritorno è troppo leggero per superare questi giri) ma, in 30 anni di vespa ormai, è la prima volta che sento un difetto del genere.
Senti hai un paio di puntine vecchie che davano il problema?
Vorrei vedere i piattelli platinati.....
Se adesso sei "sotto problema" fai anche una verifica - togli il gommino chiudi fagiolo dal volano e metti in moto - guarda se le punte sfiammano
Ah, che candela monti? (marca e gradazione termica)

thehitman84
26-07-15, 12:28
Appena montate con relativo condensatore il motore gira normalmente, mi accorgo del malfunzionamento quando comincio a sentire singhiozzi e perdita di potenza. Non so se valutare il cambiamento dell'accensione, perchè ieri dopo 120 km ho fatto davvero fatica a tornare a casa...



le punte lunghe del primavera hanno problemi solo a superare i 7.500-8.000 giro (il lamierino che funge da molla di ritorno è troppo leggero per superare questi giri) ma, in 30 anni di vespa ormai, è la prima volta che sento un difetto del genere.
Senti hai un paio di puntine vecchie che davano il problema?
Vorrei vedere i piattelli platinati.....
Se adesso sei "sotto problema" fai anche una verifica - togli il gommino chiudi fagiolo dal volano e metti in moto - guarda se le punte sfiammano
Ah, che candela monti? (marca e gradazione termica)

La candela è una NGK B7HS.
Domani provo a vedere se sfiammano.
In ogni caso le smonto e posto una foto.
Eventualmente dovessi decidere di sostituire l'accensione, quella della Polini potrebbe andare bene?

Utente Cancellato 011
26-07-15, 12:43
Ipotizzo, non é che per qualche motivo la scarica torna indietro e rovina le puntine ?

thehitman84
26-07-15, 12:54
Appena montate con relativo condensatore il motore gira normalmente, mi accorgo del malfunzionamento quando comincio a sentire singhiozzi e perdita di potenza. Non so se valutare il cambiamento dell'accensione, perchè ieri dopo 120 km ho fatto davvero fatica a tornare a casa...


Ipotizzo, non é che per qualche motivo la scarica torna indietro e rovina le puntine ?

L'unico dubbio che ho a tal proposito è che la bobina che porta la corrente al condensatore sia danneggiata.

Utente Cancellato 011
26-07-15, 13:14
Sulle vespe a puntine la bobina si danneggia abbastanza spesso, molto di più che nelle vespe elettroniche

thehitman84
26-07-15, 14:07
Appena montate con relativo condensatore il motore gira normalmente, mi accorgo del malfunzionamento quando comincio a sentire singhiozzi e perdita di potenza. Non so se valutare il cambiamento dell'accensione, perchè ieri dopo 120 km ho fatto davvero fatica a tornare a casa...


Sulle vespe a puntine la bobina si danneggia abbastanza spesso, molto di più che nelle vespe elettroniche

Quindi è possibile che la bobina interna che porta la corrente al condensatore possa essere la causa di questo problema? Perchè se è così provo a sostituirla.

Utente Cancellato 011
26-07-15, 14:13
Io farei la prova. Male che ti vada hai una bobina di scorta

thehitman84
26-07-15, 21:23
Sapreste darmi un consiglio sulla validità dell'accensione polini visto che sarei orientato a tagliare la testa al toro?

Utente Cancellato 011
26-07-15, 21:27
io l'accensione a puntine non la toccherei..passarla ad elettronica è un lavoraccio e spesso non funziona mai bene

volumexit
26-07-15, 21:32
Al massimo cercati una accensione elettronica di un ET3 è praticamente plug and play.

Vol.

thehitman84
26-07-15, 23:41
In questo caso proverò a sostituire bobina, condensatore e puntine... e spero di risolvere il problema...

sartana1969
27-07-15, 07:49
In questo caso proverò a sostituire bobina, condensatore e puntine... e spero di risolvere il problema...

...fai una foto alle puntine vecchie...

thehitman84
28-07-15, 10:58
Ho trovato un pò di tempo per smontare dopo aver osservato dalla feritoia che, in moto, le puntine fanno scintille.

Ecco la situazione.

Questa è la posizione dello statore
155018

Queste sono le puntine
155017

Ho trovato in una scatola di pezzi uno statore e una centralina pk 50 s.
Dite che in casi estremi, se trovassi il volano, potrei adattarla?

Alberello
28-07-15, 12:49
Secondo me hai problemi di condensatore. Se è un'accensione 6 poli io ho letto in giro che il volano Primavera dovrebbe essere compatibile, previa regolazione della fase d'accensione.

sartana1969
28-07-15, 13:29
Se le scintille sono vigorose è il condensatore..... Il punto al centro del piattello ne é prova ulteriore. Che tipo di condensatore monti?

thehitman84
28-07-15, 13:37
Se le scintille sono vigorose è il condensatore..... Il punto al centro del piattello ne é prova ulteriore. Che tipo di condensatore monti?
I condensatori che ho sempre utilizzato acquistati alla Piaggio sono come questo che ho comprato ieri
155021

Se non va bene sai indicarmi dove trovare quello corretto?
Inoltre ho letto di una modifica che si può fare montando un condensatore della 500.
Secondo te è valida per il 125 primavera?

Utente Cancellato 011
28-07-15, 17:16
Compra un condensatore nuovo.

1° dopo mate.

thehitman84
28-07-15, 17:19
Compra un condensatore nuovo.

1° dopo mate.

Scusami è un modello di condensatore?

Alberello
29-07-15, 07:14
Dovresti assicurarti che i condensatori siano imbustati come "Piaggio". La marca è sempre la EFFE, ma la qualità dovrebbe essere differente da quelli imbustati a marca "EFFE". Provato personalmente.

thehitman84
29-07-15, 08:05
Dovresti assicurarti che i condensatori siano imbustati come "Piaggio". La marca è sempre la EFFE, ma la qualità dovrebbe essere differente da quelli imbustati a marca "EFFE". Provato personalmente.

Questa è una bella sfida...
Ormai si capisce poco l'origine dei pezzi di ricambio

Alberello
29-07-15, 13:05
Capisco, ma se vai dal ricambiata lo vedi subito. Sta scritto sul sacchetto

poeta
30-07-15, 08:43
o più semplicemente vedo la saldatura del filo rosso del condensatore un pò troppo lunga e sembra toccare sul bordo esterno facendo quindi massa... a mio dire hai solo il condensatore montato male.... prendi un condensatore per Sprint veloce TS ha un attacco differente ( si fissa con vite) ma lo elimini facile con una forbice ed il diametro è identico, questo condensatore ha inoltre il filo giallo e quello rosso già installati e monta bene... vedrai che con quello risolvi...e puntine nuove ovvio, regolate a 0,3-0,2 però a 0,4 come le metti sono troppo aperte.

thehitman84
30-07-15, 15:56
o più semplicemente vedo la saldatura del filo rosso del condensatore un pò troppo lunga e sembra toccare sul bordo esterno facendo quindi massa... a mio dire hai solo il condensatore montato male.... prendi un condensatore per Sprint veloce TS ha un attacco differente ( si fissa con vite) ma lo elimini facile con una forbice ed il diametro è identico, questo condensatore ha inoltre il filo giallo e quello rosso già installati e monta bene... vedrai che con quello risolvi...e puntine nuove ovvio, regolate a 0,3-0,2 però a 0,4 come le metti sono troppo aperte.

Grazie per il consiglio.
Oggi ho montato puntine e condensatore nuovi che avevo già acquistato un pò di giorni fa.
Devo solo fare un test drive.
Al prossimo giro (che sicuramente non tarderà ad arrivare) prenderò un condensatore per sprint veloce come mi hai suggerito.
:-)

thehitman84
31-07-15, 15:55
Vi aggiorno sui risultati degli interventi sullo statore.
Il condensatore acquistato nuovo di pacca l'ho buttato nella spazzatura dopo un paio di accelerate (la vespa andava peggio di prima)
Ho montato una bobina d'alimentazione nuova (giusto per non lasciare dubbi al caso) e fatto un test con un altro condensatore che avevo conservato, ma ancora problema non risolto.

Alla fine ho trovato in una scatola il condensatore originale dello statore (che a giudicare dallo stato esteriore vanta circa 30 anni), e l'ho rimontato per fare una prova.
Con grande stupore la vespa è resuscitata.
Non so quanto durerà, ma al prossimo cenno di rottura credo che passerò all'elettronica o con accensione ET3 o con accensione PK....