PDA

Visualizza Versione Completa : Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215



s7400dp21957
02-08-15, 10:57
Salve a tutti,
avendo avuto la possibilità di una piccola disponibilità economica mi sono regalato un pinascone 215 per il mio p200e.
Detto questo, come da titolo, prima di iniziare il montaggio avete qualche consiglio sul montaggio per ottimizzare al massimo il gruppo termico? Questo post non vuole essere un "Testo Unico" come ce ne sono per i 177 ma una semplice serie di consigli per chi come me di tuning non ne ha una grande competenza.
Grazie

one101one
02-08-15, 18:48
Io ce l'ho e per esperienza diretta ti dico che è pieno di difetti, forse perché è il primo step della modifica, infatti lo si può montare di scatola, così come è.
Tu cosa sei disposto a fare per migliorarlo? Perché si può migliorare si, senza far lavori toppo impegnativi.
Io ho fatto questo:
Montato la testa vrh a candela laterale, abbassata fino ad ottenere uno squisch di 1,7 e un rdc di 10,7:1 senza riprofilare la camera, mi sono accontentato di questi vlori perché se fossi sceso a 1,5 avrei dovuto riprofilarla per via del rdc alto.
Il cilindro purtroppo rispecchia molto l'originale, sia come forma dei travasi laterali forse un po' più grandi che come posizione dello scarico fuori centro, che non facilità l'eliminazione dei fumi, ma non di quello frontescarico, un po' più abbondante.
Il cilindro l'ho alzato con guarnizione in carta da 1 mm er fagli scoprire meglio i travasi e lo scrico, mantenedo la sua di allumunio perché quella in carta si schiaccia, ho allargato il frontescarico assottigliando la paratia interna e raccordato i carter ovviamente, ma solo in basso dove va sul blocco, all'interno del cilindro ho asportato dalla parte superiore del frontescario i due "dentini" che formano una tacca che non permette il passaggio lineare dei gas in entrata andandoci a sbattere contro. Poi ho allargato la finesta (unica che c'è) nella camicia del cilindro, per farla assomigliare più a quella del carter che più grande.
Al pistone poi ho allargato il travaso per il frontescarico uguale a quella sulla camicia del cilindro, poi , dato che quelli laterali del pistone non combaciano perfettamente con quelli del cilindro, ho smussato molto ma non tolto del tutto quelle nervature che fanno da perimetro dei travasi per renderli più lineari a quelli del cilindro e poi perché queste nervature essendo inclinate verso il perno del pistone, ristringono molto il passaggio dei gas tra l'interno del pistone e i travasi sul cilindro.
Avrei intenzione di allargare lo scarico dalla parte del travaso più distante ma ci vuole un attrezzo che non ho, quindi per ora aspetto.

Poi ovviamente ho dedicato l'abero lavorato con fasi 115/68, carburatore originale ma con scatola raccordata, venturi e nonstante lo statore tutto ritardato, riprendeva di giri facilmente, nonstante i rapporti lunghi 24/63.
Se hai il blocco aperto puoi fare queste cose anche, altrimenti puoi prendergli la testa dedicata vrh , spessorare sotto il cilindro con guarnizione da 1 mm, e trovare squisch e rdc più giusti rispetto all'avere la testa originale, e questo ti darà qualcosa in più. Aumenta il getto masimo e occhio alla carburazione.
Con qualche accortezza diventa pepato, ma anche di scatola andrà sicuramente più del piaggio.
Se vioi farti un'idea di quello che intendo, cerca le discussioni "200 con rapporti corti" per vedere il lavoro al travaso frontescarico ma non dentro il cilindro perché non ho fatto foto di quello, ma solo sulla base del cilindro, e "Svelato l'arcano?" per il resto. Sempre in tuning large frame.

falco7064
03-08-15, 07:13
Io ti posso riportare le mie esperienze dato che lo monto, e ci ho sbattuto un bel po per farlo andare, intanto il pinasco in corsa 57 va poco più del 200 originale,
e un cilindro nato per andare in corsa 60 e cambia come il giorno e la notte se ben settato, adesso e uscito un nuovo kit con testa dedicata per il corsa 60, mentre prima dovevi adattare la sua che faceva veramenta schifo, poi e uscita una testa dedicata per il corsa 60, e si e iniziato a ragionare, come alberi puoi scegliere quello della casa del cilindro, e ben fatto e ben rifinito, con un ritardo da 65°, io monto un mazzucchelli mi trovo molto bene ,oppure cene sono altri che possonono andare bene,
come carburo puoi scegliere se tenere il suo ben accordato alla scatola ed ai carter, con carburazione ed accensione adeguata, oppure montare un bel 28 , come marmitta ci sta un utente che ti può cucire una su misura per il tuo motore, e vai a viaggiare tranquillo

s7400dp21957
03-08-15, 09:28
grazie per i consigli. one101one, tu hai il vecchio chi con la testa che ha la banda di squish esagerata e la cupola che fa ridere? Il nuovo kit viene fornito con la testa vrh dedicata al corsa corta con candela centrale. Sicuramente dovrò fare un premontaggio e verificare le quote e portarle a valori ottimali in quanto ogni carter 200 fa per se.
falco7064, anche io ho già un albero mazzucchelli ritardato e bilanciato a ore 12. Ho anche una megadella versione 1.8 per 200 originale ma penso che vada bene anche per il pinasco (dovrò chiedere conferma a Mega). Per il carburatore penso di lasciare il 24 originale maggiorando il massimo a 120.
Vorrei ottenere un motore turistico che macini chilometri, con consumi ragionevoli, anche con passeggero magari ottenendo velocità di punta di 115/120 kmh.

falco7064
03-08-15, 13:37
Il mazzucchelli credo che sia il corsa 60, se e quello o.k. a me va benissimo, come getto max parti da 128 e verifica la candela, 120 mi sembra piccolino

s7400dp21957
03-08-15, 16:36
Il mazzucchelli credo che sia il corsa 60, se e quello o.k. a me va benissimo, come getto max parti da 128 e verifica la candela, 120 mi sembra piccolino

l'albero che attualmente ho è un mazzucchelli in corsa 57. Mi consigli un 128 come massimo, 10 punti in più rispetto all'originale per soli 15 cc di volume in più? Considera che l'albero ritardato già permette di entrare un volume di carburante in più rispetto all'originale.

falco7064
03-08-15, 18:34
Be io ti consiglio di partire da 128, per non far danni, ti spiego perchè , io con il carburatore originale, in corsa 57, con testa lavorata, e megadella V5, con filtro t5
abbassato, con il 128 ero magrino, e con il 130 ero grasso, io giravo con il 128, candela al limite dell'anemia,
per la marmitta chiedi a mega e vedi cosa ti consiglia

s7400dp21957
07-08-15, 08:26
salve a tutti,
ieri mi è arrivato il piansco. per quanto ne possa capire mi sembra un kit ben fatto e adatto a chi, come nel mio caso, non ha grande esperienza di tuning in quanto si può installare P&P senza troppi sbattimenti.
Ho delle domande da farvi, il kit è composto dal cilindro a 8 fori. 4 passanti per i prigionieri e 4 filettati. I 4 filettati servono per la testa corsa lunga? Quindi, se così fosse, la differenza tra il kit corsa 57 e il corsa 60 è data solo dalla testa? La testa del kit è siglata A3610. E' quella ricalcolata per evitare il classico battito in testa dei vecchi kit? Il cilindro, sul lato della testa, ha la sede per incassare la testa stessa. Sembra fatta apposta. Nel caso che avessi un'altezza dello squish superiore a 1,7 - 1,8 mm come dovrei fare per riportarlo al valore giusto oppure lo devo montare e l'altezza che viene fuori è quella che è e non posso farci nulla?
Grazie a tutti per le info

one101one
07-08-15, 20:34
grazie per i consigli. one101one, tu hai il vecchio chi con la testa che ha la banda di squish esagerata e la cupola che fa ridere? Il nuovo kit viene fornito con la testa vrh dedicata al corsa corta con candela centrale. Sicuramente dovrò fare un premontaggio e verificare le quote e portarle a valori ottimali in quanto ogni carter 200 fa per se.
falco7064, anche io ho già un albero mazzucchelli ritardato e bilanciato a ore 12. Ho anche una megadella versione 1.8 per 200 originale ma penso che vada bene anche per il pinasco (dovrò chiedere conferma a Mega). Per il carburatore penso di lasciare il 24 originale maggiorando il massimo a 120.
Vorrei ottenere un motore turistico che macini chilometri, con consumi ragionevoli, anche con passeggero magari ottenendo velocità di punta di 115/120 kmh.
Si, io ho il vecchio... Se hai quello a cui hanno fatto i due nuovi travasi aperti, chissà che non sia più performante del vecchio... Voglio dire che sicuramente lo sarà, non so di quanto ovviamente, ma probabilmente riuscirà a tirarti anche il pignone z24. Allora potrai raggiungerle quelle velocità.

s7400dp21957
17-12-15, 09:38
salve a tutti,
ho finito di montare il pinasco sul blocco 200.
Il blocco non ha subito nessuna lavorazione sia nel travaso sul basamento e tanto meno nella valvola.
L'unica lavorazione è stata fatta sull'albero originale piaggio ritardandolo sulla chiusura asportando circa 19 mm e bilanciato lavorando la spalla opposta.
Le fasi che ho rilevato sono:
aspirazione 110°+77°
travaso 120°
scarico 170°. Non ho ancora montato il blocco sotto la vespa ma secondo il vostro parere come potrebbe andare questo motore e con quell'angolo di aspirazione e quei gradi di incrocio potrei avere rifiuto sul carburatore?
Grazie

FedeBO
17-12-15, 10:34
io montavo il tuo stesso identico cilindro, P&P con SIP road e filtro T5; buon tiro, buona velocità di punta, un piccolo mulo per girare. io dovetti aumentare freno aria e massimo perchè tartagliava. Buon rodaggio!

s7400dp21957
17-12-15, 10:40
io montavo il tuo stesso identico cilindro, P&P con SIP road e filtro T5; buon tiro, buona velocità di punta, un piccolo mulo per girare. io dovetti aumentare freno aria e massimo perchè tartagliava. Buon rodaggio!

ciao fede,
ma il filtro del T5 originale oppre sip? Perché da quello che so il filtro T5 sip ha una retina che fa schifo e ingrassa da paura. probabilmente hai dovuto aumentare il freno aria per smagrire.
Che velocità massima ottenevi con questo cilindro? Il tuo albero era lavorato?

FedeBO
17-12-15, 11:12
No no originale Piaggio,il Sip è un vero cesso.il mio albero era originale.mi faceva tra 105 e 110 in questa configurazione,il tiro era migliorato notevolmente.

falco7064
17-12-15, 13:00
Ai misurato bene , mi sembra strano che asportando 19mm, ti ritrovi 77° di ritardo

s7400dp21957
17-12-15, 14:08
Ai misurato bene , mi sembra strano che asportando 19mm, ti ritrovi 77° di ritardo

Credo di aver misurato bene, eventualmente posso ricontrollarla. A meno che l'albero non sia stato tagliato oltre i 19 mm. Siccome non l'ho tagliato io ma l'ho fatto fare su mie indicazioni, non lo abbiano tagliato di più.
Se la fase di aspirazione fosse quella che ho misurato, che problemi potrei avere?

peppins
17-12-15, 15:03
Rifiuti!!!

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

falco7064
17-12-15, 15:48
Devi montargli un pannolone come agli incontinenti:sbonk::vespone:

one101one
17-12-15, 20:19
Come fai ad avere 110 ° in apertura lavorando solo l'albero che proprio in apertura non si può lavorare? Ci possono essere 4° tra un albero e un'altro, a me è capitato, ma per arrivare a 110 mi sembra strano senza toccare anche la valvola. Poi in chiusura 77 direi troppi. Anche se tu abbia la valvola in ottimo stato, avrai molto rigurgito dal carburatore, e un motore votato agli alti regimi, che poi questo motore non è fatto per gli alti regimi.

s7400dp21957
18-12-15, 09:30
Come fai ad avere 110 ° in apertura lavorando solo l'albero che proprio in apertura non si può lavorare? Ci possono essere 4° tra un albero e un'altro, a me è capitato, ma per arrivare a 110 mi sembra strano senza toccare anche la valvola. Poi in chiusura 77 direi troppi. Anche se tu abbia la valvola in ottimo stato, avrai molto rigurgito dal carburatore, e un motore votato agli alti regimi, che poi questo motore non è fatto per gli alti regimi.

Allora vi dico come ho fatto la misurazione della fase di aspirazione, potrebbe essere che la procedura che ho adottato sia sbagliata.
1) trovo il PMS e azzero il goniometro, in queste condizioni la valvola è aperta
2) giro in senso orario, nel momento in cui la valvola è tutta chiusa ho compiuto un arco di 110° (dovrebbe essere il ritardo)
3) torno a 0°, PMS
4) giro in senso antiorario, nel momento in cui la valvola è tutta chiusa ho compiuto 77° (dovrebbe essere l'anticipo)

dove ho sbagliato?

PISTONE GRIPPATO
18-12-15, 11:12
Allora vi dico come ho fatto la misurazione della fase di aspirazione, potrebbe essere che la procedura che ho adottato sia sbagliata.
1) trovo il PMS e azzero il goniometro, in queste condizioni la valvola è aperta
2) giro in senso orario, nel momento in cui la valvola è tutta chiusa ho compiuto un arco di 110° (dovrebbe essere il ritardo)
3) torno a 0°, PMS
4) giro in senso antiorario, nel momento in cui la valvola è tutta chiusa ho compiuto 77° (dovrebbe essere l'anticipo)

dove ho sbagliato?


Da che parte del motore sei? da quello che dici sembra dalla parte della frizione.....se così fosse è il contrario 110 è l'anticipo e 77 il ritardo (eccessivo)

s7400dp21957
18-12-15, 11:47
Da che parte del motore sei? da quello che dici sembra dalla parte della frizione.....se così fosse è il contrario 110 è l'anticipo e 77 il ritardo (eccessivo)

le misurazioni le ho fatte dalla parte del volano. Ma la procedura che ho adottato è giusta?

peppins
18-12-15, 14:20
le misurazioni le ho fatte dalla parte del volano. Ma la procedura che ho adottato è giusta?
Se hai posizionato lo zero al PMS e il disco lato frizione, allora il metodo è giusto.
Ma il PMS come lo hai trovato?
Con un comparatore o ti sei ricavato prima il PMI e ruotando di 180 hai il PMS?
Se ti sei ricavato il PMS senza il comparatore senza trovati il PMI, il tuo errore potrebbe esse quello.
Comunque per qualsiasi dubbio puoi rileggerti la discussione "diamoci una rifasata".

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

s7400dp21957
18-12-15, 14:50
Se hai posizionato lo zero al PMS e il disco lato frizione, allora il metodo è giusto.

Il disco l'ho posizionato lato volano

Ma il PMS come lo hai trovato?

usando il blocca pistone. Ho ruotato il volano in senso orario fino al bloccaggio.
Ho azzerato il disco graduato
ho ruotato in senso antiorario e ho misurato i gradi che mancavano allo zero
alla metà precisa dei gradi che mancavano per arrivare allo zero ho segnato il PMS

Con un comparatore o ti sei ricavato prima il PMI e ruotando di 180 hai il PMS?
Se ti sei ricavato il PMS senza il comparatore senza trovati il PMI, il tuo errore potrebbe esse quello.
Comunque per qualsiasi dubbio puoi rileggerti la discussione "diamoci una rifasata".

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Ma è possibile che asportando 19 mm sulla spalla dell'albero per ritardare semplicemente la chiusura della valvola vengano fuori dei gradi di aspirazione così sballati come dite come quelli che ho misurato? Un albero originale per il P200E che fasi dovrebbe avere?

dimenticavo, il mio goniometro, a partire dallo zero, aumenta i gradi ruotando in senso antiorario.

PISTONE GRIPPATO
18-12-15, 15:29
si è giusta ma il gonimetro è destro o sinistro.....la numerazione è oraria o antioraria?

s7400dp21957
18-12-15, 15:39
si è giusta ma il gonimetro è destro o sinistro.....la numerazione è oraria o antioraria?

credo antioraria, aumentano i gradi partendo dallo zero ruotando in senso antiorario.

PISTONE GRIPPATO
18-12-15, 18:03
credo antioraria, aumentano i gradi partendo dallo zero ruotando in senso antiorario.

Ok se hai fatto come segue è corretto.
Metti a zero il goniometro coincidente con il PMI perchè i riferimenti per l'aspirazione li prendi rispetto al PMI e forse l'errore è qui.
ruoti nel senso di funzionamento del motore e ti annoti il punto di chiusura della valvola. facendo la differenza trovi il ritardo rispetto al PMI
Se ruoti invece in senso anti orario ovvero al contrario di come gira il motore fino a che non si chiude troverai l'anticipo.
Ciao e buona serata.

s7400dp21957
18-12-15, 21:05
Ok se hai fatto come segue è corretto.
Metti a zero il goniometro coincidente con il PMI perchè i riferimenti per l'aspirazione li prendi rispetto al PMI e forse l'errore è qui.

In queste condizioni vedo la valvola chiusa. E' esatto?

ruoti nel senso di funzionamento del motore e ti annoti il punto di chiusura della valvola.
Ma la valvola è già chiusa. Forse quando la valvola inizia ad aprirsi? Se così ho letto 70°. Altrimenti se devo vedere che la valvola si apre e poi si richiude, quando finisce di chiudersi leggo 260°

facendo la differenza trovi il ritardo rispetto al PMI
Devo fare la differenza tra chi?

Se ruoti invece in senso anti orario ovvero al contrario di come gira il motore fino a che non si chiude
Anche quì quando inizia ad aprirsi? se così ho letto 260°. Altrimenti, come sopra, se devo vedere che la valvola si apre e poi si richiude, quando finisce di chiudersi leggo 70°

troverai l'anticipo.

Ciao e buona serata.

Scusatemi ma purtroppo ancora non ho ben chiaro il concetto della misura della fase di aspirazione.

Mod75
19-12-15, 01:06
Scusatemi ma purtroppo ancora non ho ben chiaro il concetto della misura della fase di aspirazione.

salta direttamente a 4.30

https://www.youtube.com/watch?v=byymiH7BMHg

(https://www.youtube.com/watch?v=byymiH7BMHg)

piú chiaro di cosí é difficile da trovare ;-)

s7400dp21957
19-12-15, 09:31
salta direttamente a 4.30

https://www.youtube.com/watch?v=byymiH7BMHg

(https://www.youtube.com/watch?v=byymiH7BMHg)

piú chiaro di cosí é difficile da trovare ;-)

infatti, lo avevo già visto ed ho adottato lo stesso metodo di misura ottenendo 110/77.
adesso se pensate queste fasi siano completamente sballate per un 200, che devo fare?

Mod75
19-12-15, 11:42
O tiri giú l'albero e lo sostiusici con un c60 dalle fasi piú contenute oppure sostituisci il carburatore con uno con collettore (phbh, pwk etc..) che ti risolve il problema del rifiuto. Io propendo per la prima soluzione trattandosi di un Pinasco. Fosse un Malossi 210 ti consiglierei la seconda.

vespasud
19-12-15, 13:28
salve ragazzi , sulla Vespa T5 ho appena acquistato l albero motore anticipato Pinasco , per adesso monto un cilindro e pistone originale piaggio, l acquisto è corretto?
un altra domanda , ho visto che vendono il pinasco 225 alluminio , secondo voi sulla T5 con albero anticipato pinasco , la combinazione è buona? :)
avevo pensato anche alla marmitta pinasco , buona? queste tre combinazione vanno bene? , per adesso ho solo l albero :) fatemi sapere

one101one
19-12-15, 13:56
salve ragazzi , sulla Vespa T5 ho appena acquistato l albero motore anticipato Pinasco , per adesso monto un cilindro e pistone originale piaggio, l acquisto è corretto?
un altra domanda , ho visto che vendono il pinasco 225 alluminio , secondo voi sulla T5 con albero anticipato pinasco , la combinazione è buona? :)
avevo pensato anche alla marmitta pinasco , buona? queste tre combinazione vanno bene? , per adesso ho solo l albero :) fatemi sapere
La T5 è 125 e ha dei carter diversi dagli altri modelli sia 125, 150 e 200. Se l'albero lo hai preso giusto per il tuo modello, sicuramente ti darà qualcosina in più rispetto all'originale. Quanto in più non saprei, ma probabilmente non lo sfrutterai del tutto con tutto il resto originale. Non sapevo che facessero il 225 pinasco per il T5, sei sicuro di aver letto bene? I componenti e modifiche del T5 vanno solo sul T5 se non erro e dubito che facciano un 225 per T5. Ma la parola va agli esperti più di me.

peppins
19-12-15, 15:51
In effetti non esiste il 225 per T5.
C'è il Polini 152 e il malossi 172

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

one101one
19-12-15, 16:42
In effetti non esiste il 225 per T5.
C'è il Polini 152 e il malossi 172

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
C'è il Polini 152 e il malossi 172 ...e considerato i travasi che ha il T5, dovrebbero andare forte sti due...

peppins
19-12-15, 17:04
Il Polini in ghisa il Malossi alluminio.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

vespasud
20-12-15, 01:10
dite che il pinasco 225 per la vespa 200 non corrispondono i prigionieri ? oppure è la corsa della biella?

one101one
20-12-15, 14:00
dite che il pinasco 225 per la vespa 200 non corrispondono i prigionieri ? oppure è la corsa della biella?
Per il 200 va bene, ma non per il T5. I prigionieri corrispondono perchè è il suo motore, ma non corrisponde nulla col T5, neanche i travasi. Magari il 200 avesse una travaseria come il T5 :mrgreen::risata1::sbav:

s7400dp21957
29-12-15, 16:09
buonasera a tutti,
ieri ho finito di rimontare il motore sotto la vespa e provato ad avviare.
La delusione è stata molta nel senso che, come mi avevate già detto, c'è un po di rifiuto dal carburatore ma che la vespa, nonostatnte la scintilla sia presente e la candela si bagni, non si sia neanche accesa minimamente.
Adesso mi e vi domando, è possibile che l'albero così ritardato non faccia neanche accendere le vespa?
Grazie per l'aiuto.

one101one
29-12-15, 18:30
buonasera a tutti,
ieri ho finito di rimontare il motore sotto la vespa e provato ad avviare.
La delusione è stata molta nel senso che, come mi avevate già detto, c'è un po di rifiuto dal carburatore ma che la vespa, nonostatnte la scintilla sia presente e la candela si bagni, non si sia neanche accesa minimamente.
Adesso mi e vi domando, è possibile che l'albero così ritardato non faccia neanche accendere le vespa?
Grazie per l'aiuto.
No, non è il ritardo di 77° che non te lo fa partire, con 77 hai molto rigurgito ma va, il problema è da un'altra parte. Forse ingolfata per troppa miscela o la scintilla scocca nel momento sbagliato.

s7400dp21957
29-12-15, 19:06
No, non è il ritardo di 77° che non te lo fa partire, con 77 hai molto rigurgito ma va, il problema è da un'altra parte. Forse ingolfata per troppa miscela o la scintilla scocca nel momento sbagliato.

in effetti la valvola rimanendo aperta per tutto quel tempo permette al pistone di risucchiare parecchia miscela forse ingolfando il cilindro.

s7400dp21957
31-12-15, 11:34
salve a tutti,
ieri ho tirato giù il motore e smontato il gruppo termico.
Dalla camera di manovella è uscito un mare di benzina il che sta a dimostrare che la vespa era ingolfata da paura.
Adesso non so se il fenomeno si è verificato a causa del ritardo dell'albero oppure un problema di tenuta del carburatore.
Voi che ne pensate?
Comunque ho ordinato un albero nuovo da un utente di VR con la speranza di risolvere, vedremo.
P.S. Se a qualcuno interessa l'albero piaggio ritardato come sopra è a disposizione (lo mettero anche nella sezione adeguata).

one101one
31-12-15, 14:16
salve a tutti,
ieri ho tirato giù il motore e smontato il gruppo termico.
Dalla camera di manovella è uscito un mare di benzina il che sta a dimostrare che la vespa era ingolfata da paura.
Adesso non so se il fenomeno si è verificato a causa del ritardo dell'albero oppure un problema di tenuta del carburatore.
Voi che ne pensate?
Comunque ho ordinato un albero nuovo da un utente di VR con la speranza di risolvere, vedremo.
P.S. Se a qualcuno interessa l'albero piaggio ritardato come sopra è a disposizione (lo mettero anche nella sezione adeguata).
Non sono i 77° di ritardo a non fartela partire, è più probabile lo spillo galleggiante che non tiene... Dato che hai smontato di nuovo tutto, con il nuovo albero io non andrei oltre i 65 °di chiusura e in apertura lo portei a 115 per un totale di 180°. Oppure mantieni i 110° in apertura e porti a 70° la chiusura per un totale comunque di 180°. Io nella mia con il primo albero avevo 105/75, aveva una erogazione da alti giri e pochi bassi e molto rigurgito dal carburatore.

s7400dp21957
31-12-15, 16:51
Non sono i 77° di ritardo a non fartela partire, è più probabile lo spillo galleggiante che non tiene... Dato che hai smontato di nuovo tutto, con il nuovo albero io non andrei oltre i 65 °di chiusura e in apertura lo portei a 115 per un totale di 180°. Oppure mantieni i 110° in apertura e porti a 70° la chiusura per un totale comunque di 180°. Io nella mia con il primo albero avevo 105/75, aveva una erogazione da alti giri e pochi bassi e molto rigurgito dal carburatore.

Il nuovo albero me lo sta preparando tekko. Mi ha detto che è l'ideale per il pinasco 215 montato P&P senza lavorazioni particolari. Vedremo come va.
Comunque prima di aprire il blocco ho ricontrollato scrupolosamente la fase dell'albero e risulta 110/75.
Mi piacerebbe sapere cosa potrebbe dare questo albero montato su un blocco lavorato, ma non è il mio caso.

PISTONE GRIPPATO
31-12-15, 17:27
Il nuovo albero me lo sta preparando tekko. Mi ha detto che è l'ideale per il pinasco 215 montato P&P senza lavorazioni particolari. Vedremo come va.
Comunque prima di aprire il blocco ho ricontrollato scrupolosamente la fase dell'albero e risulta 110/75.
Mi piacerebbe sapere cosa potrebbe dare questo albero montato su un blocco lavorato, ma non è il mio caso.

Scusa ma come fa a farti l'albero ad OK se non ha i carter?
E' risaputo che le fusioni piaggio non sono mai perfettamente uguali e pochi gradi fanno la differenza.

one101one
31-12-15, 18:20
Quello che mi era stato fatto a me a distanza era venuto bene, aveva ridotto di 8° il ritardo portandolo a 67. Non male direi... Io lo avevo chiesto intorno ai 65 sapendo che sarebbe stato difficile avere tassativamente 65, e infatti da 75 a 67 direi che è ottimo.

s7400dp21957
31-12-15, 18:28
Non lo so. Cosi' mi ha detto. Forse lo ritarda tenendosi conservativo con il taglio sul ritardo.

one101one
31-12-15, 18:32
Non lo so. Cosi' mi ha detto. Forse lo ritarda tenendosi conservativo con il taglio sul ritardo.
Sicuramente se te lo dice è perchè lo sa.

s7400dp21957
31-12-15, 18:37
Sicuramente se te lo dice è perchè lo sa.

Ne sono certo anch'io altrimenti avrei acquistato un albero commerciale

s7400dp21957
26-01-16, 20:47
buonaseraa tutti,
finalmente sono riuscito a chiudere il motore, montarlo sotto la vespa e provare a farlo girare.
Prima di tutto volevo ringraziare Tekko per l'albero che mi ha fornito, per quanta poca esperienza io possa avere mi sembra un albero ben fatto è molto curato.
Vi ricordo la configurazione del mio motore:
-albero meceur rivisto da tekko sia nell'anticipo che nell'allineamento e bilanciamento. Probabilmente la valvola del mio motore è più lunga del normale in quanto le fasi in aspirazione che misuro con questo albero sono 110°/73°
-travaso 115°
-scarico 168°
-gruppo termico pinasco 215 alluminio con testa vrh a candelacentrale, squish 2 mm
-carburatore 24/24 con questa configurazione 160/50 160/be3/120
-marmitta megadella versione 1.8
-anticipo accensione 23° misurati con la strobo
La prima impressione che ho avuto nell'avviare il motore e provando ad accellerare sul cavalletto è che la vespa presenta delle vibrazioni appena percettibili, sicuramente molto meglio rispetto all'albero piaggio con il gruppo termico originale.
Ilmotore ha un minimo del quale si possono contare i colpi per quanto è regolare.
Sale bene di giri e scende altrettanto velocemente.
Dopo una decina di minuti che girava al minimo ho aperto la scatola del carburatore e devo dire di averla trovata completamente asciutta.Certamente non posso dire che questo motore non ha rigurgito al minimo ma se il buongiorno si vede dal mattino questo mi fa ben sperare.
Prossimamente le prove su strada.

one101one
26-01-16, 21:37
buonaseraa tutti,
finalmente sono riuscito a chiudere il motore, montarlo sotto la vespa e provare a farlo girare.
Prima di tutto volevo ringraziare Tekko per l'albero che mi ha fornito, per quanta poca esperienza io possa avere mi sembra un albero ben fatto è molto curato.
Vi ricordo la configurazione del mio motore:
-albero meceur rivisto da tekko sia nell'anticipo che nell'allineamento e bilanciamento. Probabilmente la valvola del mio motore è più lunga del normale in quanto le fasi in aspirazione che misuro con questo albero sono 110°/73°
-travaso 115°
-scarico 168°
-gruppo termico pinasco 215 alluminio con testa vrh a candelacentrale, squish 2 mm
-carburatore 24/24 con questa configurazione 160/50 160/be3/120
-marmitta megadella versione 1.8
-anticipo accensione 23° misurati con la strobo
La prima impressione che ho avuto nell'avviare il motore e provando ad accellerare sul cavalletto è che la vespa presenta delle vibrazioni appena percettibili, sicuramente molto meglio rispetto all'albero piaggio con il gruppo termico originale.
Ilmotore ha un minimo del quale si possono contare i colpi per quanto è regolare.
Sale bene di giri e scende altrettanto velocemente.
Dopo una decina di minuti che girava al minimo ho aperto la scatola del carburatore e devo dire di averla trovata completamente asciutta.Certamente non posso dire che questo motore non ha rigurgito al minimo ma se il buongiorno si vede dal mattino questo mi fa ben sperare.
Prossimamente le prove su strada.
Il rigurgito non lo vedi con il filtro, perchè la benzina rimane nella rete che poi viene nuovamente aspirata e così via... Devi togliere il filtro per capirlo. 73° di ritardo non sono tantissimi su un totale di 183, se poi la valvola è in buone condizioni dovresti averne poco. Tieni presente che il rigurgito ce l'ha anche da originale...

s7400dp21957
27-01-16, 08:45
Il rigurgito non lo vedi con il filtro, perchè la benzina rimane nella rete che poi viene nuovamente aspirata e così via... Devi togliere il filtro per capirlo. 73° di ritardo non sono tantissimi su un totale di 183, se poi la valvola è in buone condizioni dovresti averne poco. Tieni presente che il rigurgito ce l'ha anche da originale...

la valvola è in ottime condizioni, non presenta alcun segno o solchi causati dall'albero.
Direi che inizialmente sono soddisfatto.

s7400dp21957
19-05-16, 11:46
buongiorno a tutti,
dopo qualche mese di utilizzo, posso esporvi le prestazioni di questo pinasco 215 in alluminio con testa wrh a candela centrale montato p&p.
L'anticipo dell'accensione l'ho posizionato a 23° e aumentato semplicemente il getto del max da 118 a 120.
Ai bassi giri ha un tiro che notevole e la velocità massima misurata con gps in condizioni di strada piana in assenza di vento e in posizione eretta è 107 Kmh.
La vespa è abbastanza piacevole da guidare e anche con il passeggero, su strade con pendenze anche abbastanza pronunciate, non si avverte la necessità di scalare la marcia.
Quello che effettivamente mi ha lasciato leggermente deluso, non insoddisfatto, è la velocità massima. Speravo di poter raggiungere una velocità massima di almeno 115 Kmh.
Proprio per questo motivo, e per il fatto che la coppia di questo gruppo termico è notevole, vi chiedo pareri sul fatto di poter montare un pignone z24 sulla primaria z65 originale.
Che ne pensate? A quali inconvenienti potrei andare incontro? Perderei troppa coppia per l'aumento della velocità oppure la perdita sarebbe trascurabile?
Aumenterebbero i consumi mantenendo delle velocità di crociera diciamo intorno ai 90 Kmh?
Grazie a tutti

FedeBO
19-05-16, 16:59
115 con un p&p...io avevo lo stesso cilindro con in più Sip road e filtro T5 è più o meno ero lì come te come velocità .col 24 non so se ti tirerebbe la quarta .prova a vedere qualche discussione sul web,anche a me era balenata l'idea ma poi desistetti.comunque i 90 di crocera li puoi tenere tranquillamente con la configurazione attuale !

s7400dp21957
05-07-16, 13:19
Salve a tutti, riprendo questo 3D per chiedere alcuni chiarimenti. Diciamo che la vespa va bene anzi man mano che macina chilometri la sento ancora più sciolta.
Il problema che si sta presentando ultimamente è che in fase di rilascio con acceleratore tutto chiuso e maggiormente con strada in discesa, sento come se il motore mi desse delle strattonate indietro. In effetti è come se andasse liscio e nel momento dello scoppio tendesse a frenare tipo freno motore. Ho provato a stringere leggermente la vite del minimo di 3/4 di giro e la cosa è migliorata ma non del tutto risolta. Allora ho provato a ridurre leggermente l'anticipo di accensione portandolo da 23° a 21° e sembra che il difetto sia scomparso mantenendo il tiro ai bassi abbastanza vigoroso. Ieri, però, mentre facevo le prove ho provato a lanciare la vespa alla massima velocità per fare delle chiusure e riaperture del gas ma arrivati a circa 85 kmh ho avuto un vuoto come se mancasse benzina. Richiuso il gas e riaperto fino a 70 kmh tutto normale.
La domanda è questa, potrebbe essere che la riduzione dell'anticipo di accensione possa causare questo inconveniente oppure è subentrata qualche altro problema?
Grazie per l'aiuto.