PDA

Visualizza Versione Completa : "Vuoti" a caldo vespa et3



Fabbro
02-08-15, 11:12
Ciao ragazzi, ho da poco comprato una bellissima et3 del 77 targata Como 8). Fin da subito mi sono accorto che da caldo fa come dei vuoti. Mi spiego meglio, la vespa inizialmente faticava a partire, almeno alla sesta settima spedivellata così smonto un po quello che so smontare e controllo. Interventi effettuati, sostituzione candela con una bosch w4ac, pulizia carburatore e cambio getto del max era montato un 82 ho messo un 76. Sostituzione del tubo benzina, aveva montato un forse utile filtrino a metà ma a causa di esso a me dava l idea che il tubo rimanesse troppo in piano... Pulizia filtro aria e ho rimesso il gommino centrale alla scatola filtro. Sostituzione marmitta siluro cromata con una sito siluro nera. Risultato, la vespa alla prima accensione giornaliera parte al secondo massimo terzo colpo, tiene bene il minimo regolare senza problemi. Dopo la prima accensione parte sempre al primo colpo. Ma...dopo qualche km una ventina circa vrooommmmm vuoto, tengo la frizione, lascio accelerato, la vespa non muore mai totalmente qualche colpo lo fa sempre tengo ancora accelerato e di colpo riprende bene. Da quando lo fa la prima volta poi ogni 2/3 km lo fa.... stessa cosa tengo la frizione giù con il gas aperto, sorpasso il momento vroommmm oggi ha anche scoppiettato x la prima volta e poi riprende....cosa potrà mai essere? Benzina arriva e bene. Candela non proprio sul nocciola, tendente sullo scuretto... Problema elettrico???

sartana1969
02-08-15, 21:06
Ciao ragazzi, ho da poco comprato una bellissima et3 del 77 targata Como 8). Fin da subito mi sono accorto che da caldo fa come dei vuoti. Mi spiego meglio, la vespa inizialmente faticava a partire, almeno alla sesta settima spedivellata così smonto un po quello che so smontare e controllo. Interventi effettuati, sostituzione candela con una bosch w4ac, pulizia carburatore e cambio getto del max era montato un 82 ho messo un 76. Sostituzione del tubo benzina, aveva montato un forse utile filtrino a metà ma a causa di esso a me dava l idea che il tubo rimanesse troppo in piano... Pulizia filtro aria e ho rimesso il gommino centrale alla scatola filtro. Sostituzione marmitta siluro cromata con una sito siluro nera. Risultato, la vespa alla prima accensione giornaliera parte al secondo massimo terzo colpo, tiene bene il minimo regolare senza problemi. Dopo la prima accensione parte sempre al primo colpo. Ma...dopo qualche km una ventina circa vrooommmmm vuoto, tengo la frizione, lascio accelerato, la vespa non muore mai totalmente qualche colpo lo fa sempre tengo ancora accelerato e di colpo riprende bene. Da quando lo fa la prima volta poi ogni 2/3 km lo fa.... stessa cosa tengo la frizione giù con il gas aperto, sorpasso il momento vroommmm oggi ha anche scoppiettato x la prima volta e poi riprende....cosa potrà mai essere? Benzina arriva e bene. Candela non proprio sul nocciola, tendente sullo scuretto... Problema elettrico???


perchè c'era un 82?

Fabbro
02-08-15, 21:51
perchè c'era un 82?
Bella domanda! Forse perché non c era il tappino di gomma sul filtro...e perché non c era? Ho contattato l ex proprietario ma lui non sa nulla, i lavori sono stati fatti dal primo proprietario restauro compreso. Comunque quei vuoti li faceva anche con il getto 82.

sartana1969
03-08-15, 06:18
riprova la vespa - quando ti fa il vuoto, prova a tirare il pomello dell'aria - fatto questo dicci la reazione

Fabbro
03-08-15, 07:12
riprova la vespa - quando ti fa il vuoto, prova a tirare il pomello dell'aria - fatto questo dicci la reazione
Ok, se riesco oggi faccio la prova.

Fabbro
03-08-15, 15:04
riprova la vespa - quando ti fa il vuoto, prova a tirare il pomello dell'aria - fatto questo dicci la reazione
Eccomi qui, ho fatto la prova. Ho tirato l aria appena il vuoto si è presentato, tirandola scoppietta molto di più e forse ma dico forse il vuoto dura un po' meno con l aria tirata. Cosa doveva succedere?

Fabbro
04-08-15, 18:40
Ennesimo vuoto oggi, più lungo del solito. Ho potuto notare che la vespa durante il vuoto teneva bene il minimo, appena aprivo il gas vrommmmm vrommmmm con sboffi dalla marmitta...mollavo il gas e al minimo stava. X riuscire a tornare a casa ho dovuto cambiar candela, con candela nuova ancora un attimo di fatica e poi si è ripresa quasi subito! Che sarà mai? Giusto x dare qualche info in più lo statore è allineato giusto con la tacca. Prima non lo era, ho dovuto girare lo stesso un paio di millimetri in senso orario