Visualizza Versione Completa : Opinioni stato vespa PX
cukigrppia
12-08-15, 13:30
Ciao,
vi scrivo per chiedere delle opinioni dello stato della mia vespa.
Vorrei quest'inverno iniziare il restauro
http://it.tinypic.com/r/wt886t/8
http://it.tinypic.com/r/66hs84/8
http://it.tinypic.com/r/i6cpa9/8
secondo voi com'è in generale lo stato della vespa? le pedane sono da sostituire?
Chi ha gia avuto esperienze e consigliarmi per l'eventuale sostituzione delle pedane e rinforzo in generale?
Chiaro che dopo una bella sabbiata si vedrà molto meglio lo stato reale.
Grazie
Da quello che si vede sembra che anche l'interno del tunnel sia bello fiorito di ruggine: anche se le pedane fossero abbastanza sane da non essere sostituite temo che dovrai comunque staccarle per sanare il tunnel.
Come giustamente hai detto anche tu, solo una bella sabbiatura dara' il giusto responso...
Salvatore-PX
27-08-15, 22:32
Prova a togliere il tappetino centrale,e' proprio lì che si annidano le sorprese.
Postaci delle foto.
cukigrppia
28-08-15, 08:54
eh si immagino..ma tanto a breve per forza farò sabbiare tutto.. e poi quel ci sarà in qualche modo si sitema..😆
cukigrppia
03-08-16, 21:52
Salve,
allora ho proseguito con i lavori,riassumendo ho smontato il tutto e portato a sabbiare la vespa.
Poi ho iniziato a togliere le pedane e a scoprire il tunnel interno,a prima vista non sembra messo malissimo.
In prossimità del freno invece avevo notato un bozzo che sporgeva, ho provato ad ispezionarlo togliendo una parte della lamiera esterna e ho trovato tutta ruggine tra le due lamiere.
Ho ripulito quella parte,il dubbio che chiedo è se proseguire togliendo tutta lo strato esterno fino al canotto sterzo, succesivamente lo strato interno ispezionando dentro al tunnel cavi, o fermarmi in quel punto saldando una toppa.
:ok: complimenti per il lavoro!
Hai fatto benissimo a sabbiare così hai visto in che stato sono le pedane... che sono punto dolente di quasi tutte le Vespe... :oops:
Tienici aggiornati sui lavori ed ottime foto!!!
P.S. posso chiederti quanto hai pagato per la sabbiatura?
cukigrppia
04-08-16, 07:36
:ok: complimenti per il lavoro!
Hai fatto benissimo a sabbiare così hai visto in che stato sono le pedane... che sono punto dolente di quasi tutte le Vespe... :oops:
Tienici aggiornati sui lavori ed ottime foto!!!
P.S. posso chiederti quanto hai pagato per la sabbiatura?
Ciao,
grazie ma i dubbi nell'avanzare ci sono.
Leggendo altri post puoi intuire ma ogni vespa e restauro ha il suo da farsi.
Ora devo capire come avanzare in quel punto frontale indicato prima.
Per la sabbiatura mi dispiace ma non saprei dirti, perche fortunatamente ho un amico che mi ha fatto il lavoro di sabbiatura.
Mi sembrava di aver visto una cifra di 80€ circa in altri post se non mi sbaglio.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
cukigrppia
06-08-16, 11:40
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160806/5355cfc5eaf537aa9d44b17b07aa83f0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160806/481ebabe11ff6c185f3645029d921824.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160806/641e6e2dcc6bd0eae84563c132098ccd.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160806/846921f702585b0eaefec606e5ad128b.jpg
Ripulito la toppa e nel tunnel, spruzzato sia nella pedana lato interno che nel tunnel dello zinco.
Ora quasi pronto pronto per l'unione della pedana..poi dovrò ripassare qui buchetti rimasti vicino al freno per non usare tanto stucco in futuro.
Pareri?
cukigrppia
06-08-16, 19:51
predisposto la pedana e iniziato a fissarla..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160806/512f0ca1f64596384728e7d90a80c3fe.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160806/8db7e76e37c43848c7a61e42f7b38aa4.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160806/ea99b084a67bcf5c79bc229caccd0b74.jpg
bravo cuki..ottimo lavoro...veramente ok!![emoji106] [emoji6]una cosa..quando sarà verniciata..e avrai passato tutti i cavi compreso l'impianto elettrico..fai come ho fatto io..una bomboletta di cera per scatolati macota..e sei sicuro che non marcira' più...
cukigrppia
07-08-16, 05:59
grazie! intendi questa?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/af9f1f4a01b6933b1a4bfe099cd7eae3.jpg
ma non si rovinano cavi o guaine con quel prodotto? se si applicasse prima di inserirli?
grazie! intendi questa?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/af9f1f4a01b6933b1a4bfe099cd7eae3.jpg
ma non si rovinano cavi o guaine con quel prodotto? se si applicasse prima di inserirli?
ciao!!si proprio quella..io l'ho pruzzata dopo..per evitare di pasticciare i cavi..invece una volta passati..messo il gommino al limite ne esce un po' da li..ma con uno straccio li pulisci..quando la applichi.. fa che ci sia il cavalletto..e così la inclini con il muso alzato..cosi scorre verso il motore..mezza bomboletta è più che sufficiente.muovi anche il telaio lateralmente in modo che vada da per tutto..ed il gioco è fatto!![emoji6]
Ottimo lavoro Cuki!!!:ok:
Ti posso chiedere che saldatrice hai usato?
cukigrppia
07-08-16, 06:30
Ottimo lavoro Cuki!!!:ok:
Ti posso chiedere che saldatrice hai usato?
Grazie Bigmario, non ho molta esperienza ma cerco di far le cose con calma.
sto usando una Telwin 210 Synergic con filo da 0.6mm
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160807/93e856950c00ebef20af9a1190177ea7.jpg
Ciao cuki
Grande hai cominciato a saldare...
Come hai potuto vedere nell altro post anche io sono in procinto di....agire per sistemare la pedana.
Quanto hai pagato la saldatrice?
A qanti ampere la imposti?
Che problemi hai riscontrato con le prime saldature?
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
cukigrppia
09-08-16, 14:31
Ciao..si si ho ben visto,molto bello..sono anch'hio interessato a trovare un TS 125 ma i prezzi sono alti..
7
cmq diciamo abbastanza bene dai l'ho trovata su subito.it e mi trovo bene..ad inveter e completamente impostabile in base allo spessore,uso filo da 0.6mm.
Diciamo che sto procedendo al restauro piano piano con cambio pedana ecc..
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
si ma a quanto la imposti a che valori?
cukigrppia
09-08-16, 20:26
non ti so dire perchè quel tipo avendo un sistema ad inverter Sinergico praticamente si auto regola sia l' amperaggio che velocità del filo in base allo spessore.
i lavori continuano
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/1ab85c3b577ccd0e562dbfa770b2256e.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/ec06cb9c24330e8034a2cecbd8fe800c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/56e9319a871f27d67eed2d5d40b30316.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160809/f16e6ab0aed409650a1d5de46c743169.jpg
bravo cuki..continua così!![emoji106]
Ottimo ma sui lati avrei preso i lamierati pronti e cambiato ben oltre.... è doppia ecc.. ecc...
cukigrppia
09-08-16, 21:51
Ottimo ma sui lati avrei preso i lamierati pronti e cambiato ben oltre.... è doppia ecc.. ecc...
Grazie, guarda avevo ben un lamierato pronto proprio per quel lato, ma non ho ritenuto la necessità di cambiarlo tutto, poi penso sarebbe stato più impegnativo e con il rischio che non si accoppiasse bene e quindi l'ho ritagliato.
Per il fatto del doppia cosa intendi?
Comunque accetto ben volentieri consigli grazie.
Credo che Poeta intendesse dire che come hai anche tu potuto vedere ci sono 2 strati di lamiera, uno (quello interno) del tunnel-pedana per intenderci e l'altro (quello che hai tagliato) quello che così dire della scocca posteriore.
Ma entrambi mi paiono belli fioriti di ossido....
cukigrppia
10-08-16, 19:03
Eh si entrambi oltre che ossido ripieni di ruggine..
Ripulito il primo ora tocca al secondo..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160810/3cc61250845b18f535f15a41429b1c49.jpg
Volevo chiedervi di solito per uniformare nelle parti più difficili tipo mini fori,o le parti di saldatura limate si usa stucco mettalicco o è abbastanza quello normale o entrambi?
Grazie
Che io sappia lo stucco metallico è più resistente... io opterei su quello!
Ahh... dimenticavo che esiste anche l'acciaio liquido (che non ricordo il nome) è formato da due componenti che miscelati diventano duri come il ferro... ed è spatolabile!
cukigrppia
10-08-16, 19:46
Che io sappia lo stucco metallico è più resistente... io opterei su quello!
Ahh... dimenticavo che esiste anche l'acciaio liquido (che non ricordo il nome) è formato da due componenti che miscelati diventano duri come il ferro... ed è spatolabile!
Grazie...
se qualcuno l'ha mai utilizzato o addirittura tutti e due, dopo il primer epossidico aspetto info..
cukigrppia
11-08-16, 21:44
ora tocca all'altro lato...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/a94ecdac4f685fddc81fa30d7811aa9c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160811/f6c09e35f40a945458cdd31f1bb52f0a.jpg
:ok: buon lavoro, ma ricorda di spruzzare un pò di antiruggine sulle parti che hai finito... perchè l'ossido non dorme mai!!! :mrgreen:
cukigrppia
12-08-16, 21:13
:ok: buon lavoro, ma ricorda di spruzzare un pò di antiruggine sulle parti che hai finito... perchè l'ossido non dorme mai!!! :mrgreen:
si hai ragione. grazie!
Ottimo lavoro.
Quando tutta la lattoneria sara terminata, più rifinita e levigata possibile, passerai l'epofan e poi potrai decidere come intervenire per correggere i difetti, stuccando. Per ora dovrai fare il lavoro di Saldatura più pulita possibile. Se riesci a far dare un'altra sabbiatina leggera sulle nuove lamiere e sulle saldature, uniformerai al meglio il tutto.
cukigrppia
14-08-16, 14:21
Ottimo lavoro.
Quando tutta la lattoneria sara terminata, più rifinita e levigata possibile, passerai l'epofan e poi potrai decidere come intervenire per correggere i difetti, stuccando. Per ora dovrai fare il lavoro di Saldatura più pulita possibile. Se riesci a far dare un'altra sabbiatina leggera sulle nuove lamiere e sulle saldature, uniformerai al meglio il tutto.
Grazie de consiglio..💪
stucco metallico l'avete mai utilizzato? è consigliato per coprire imperfezioni su pedane ecc?
Se come penso, quelle lavorazioni verranno ben rifinite, una volta dato l'epofan, da stuccare ci sarà molto poco. E quindi uno stucco di buona qualità, non necessariamente stucco metallico, andrà più che bene. Se i difetti sono piccoli, forse è meglio uno stucco fine.
cukigrppia
21-08-16, 15:17
Allora ora sono un pò fermo causa ferie..
cmq ho ritagliato la toppa per il secondo fianco e pronta per risaldarla.
Poi in un punto particolare, probabilmente ha subito una bella botta creando un' ammaccatura che dalla foto non si evidenzia molto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/cee624c29203edb2f49f5e1ea639859f.jpg
Sono in dubbio su come proseguire, se ritagliare una parte da un vecchio telaio per vere già la curvatura giusta oppure ricrearla / saldando.
Consigli?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Allora ora sono un pò fermo causa ferie..
cmq ho ritagliato la toppa per il secondo fianco e pronta per risaldarla.
Poi in un punto particolare, probabilmente ha subito una bella botta creando un' ammaccatura che dalla foto non si evidenzia molto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/cee624c29203edb2f49f5e1ea639859f.jpg
Sono in dubbio su come proseguire, se ritagliare una parte da un vecchio telaio per vere già la curvatura giusta oppure ricrearla / saldando.
Consigli?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
ciao..intendi riempirla di saldatura?io direi di no...se hai un telaio da cui prendere fai cosi...prima tagli il telaio donatore..sovrapponi poi la pezza al tuo..e segni dove tagliare...io farei cosi...
cukigrppia
21-08-16, 16:02
ciao..intendi riempirla di saldatura?io direi di no...se hai un telaio da cui prendere fai cosi...prima tagli il telaio donatore..sovrapponi poi la pezza al tuo..e segni dove tagliare...io farei cosi...
Non vorrei che quella parte dove cè appunto la curva e nervatura si indebolisca ritagliandola
...
Non vorrei che quella parte dove cè appunto la curva e nervatura si indebolisca ritagliandola
...
penso che la zona non sia troppo ampia..giusto?prima ripari la parte sotto..e poi lavori su quella zona..
NoMoneyMan
21-08-16, 17:52
Ammazza...ma sei bravissimo...complimenti
Escluderei la saldatura. Prima di tagliare, che mi pare una soluzione abbastanza estrema,proverei a tirar fuori la botta con tassi e martello. Mi pare che in quel punto ci si arriva abbastanza facilmente.
A tagliare fai sempre a tempo.
cukigrppia
22-08-16, 15:41
Escluderei la saldatura. Prima di tagliare, che mi pare una soluzione abbastanza estrema,proverei a tirar fuori la botta con tassi e martello. Mi pare che in quel punto ci si arriva abbastanza facilmente.
A tagliare fai sempre a tempo.
Grazie del consiglio.. si ci si arriva ma ci sono proprio delle belle botte che la lamiera si accavalla, difficile da spiegare e dalla foto non rende.
Per quello sto valutando per come proseguire..
Escluderei la saldatura. Prima di tagliare, che mi pare una soluzione abbastanza estrema,proverei a tirar fuori la botta con tassi e martello. Mi pare che in quel punto ci si arriva abbastanza facilmente.
A tagliare fai sempre a tempo.
Anch'io sono per la soluzione martello e tassi, così non tagli ed al max ripassi l'esterno con un filo di stucco...
cukigrppia
23-08-16, 09:38
Anch'io sono per la soluzione martello e tassi, così non tagli ed al max ripassi l'esterno con un filo di stucco...
ok grazie ci proverò..vedo cosa ne viene fuori e poi vedremo il da farsi..
cukigrppia
26-08-16, 18:31
Oggi un paio di ore libere..
raddrizzato il più possibile con tasso e martello, dalle foto si nota poco ma aveva una bella botta contorta..
prima
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/1ea036fb1d26d30f9d0f1a2886001d9f.jpg
dopo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/98c998c54c5d2071cd6b73e45c134822.jpg
e poi rattoppato l'altro lato, ancora da rifinire..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/b215efcbe1088ba17a7ba7b1a5330b03.jpg
:ok: Ottimo lavoro!!! :ok:
Oggi un paio di ore libere..
raddrizzato il più possibile con tasso e martello, dalle foto si nota poco ma aveva una bella botta contorta..
prima
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/1ea036fb1d26d30f9d0f1a2886001d9f.jpg
dopo
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/98c998c54c5d2071cd6b73e45c134822.jpg
e poi rattoppato l'altro lato, ancora da rifinire..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160826/b215efcbe1088ba17a7ba7b1a5330b03.jpg
complimenti!!bravo!!!
Stai facendo un ottimo lavoro. Se vai avanti con questa cura, verrà fuori un bellissimo risultato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.