Visualizza Versione Completa : Pk 50 s
indecisoPK
18-08-15, 23:42
Buonasera a tutti,
Questa al momento è la mia vespa, un pk 50 s prodotto nel 1983 o almeno questo è l'anno indicato sul libretto, ancora perfettamente leggibile.
La vespa ha qualche piccolo punto di ruggine non passante, la vernice rovinata in più punti e una ammaccatura sul fianco dx dovuto ad un contatto con altro veicolo, danno mai sistemato.
Il gt è un 75 cc ma non saprei di quale marca, carburatore 19/19 marmitta ad espansione non ho idea di quale modello, ricordo che aveva un silenziatore color alluminio che usciva sotto il motore, ma ora non c'è più.
Il resto è originale, quindi cambio e frizione sono del 50, ricordo infatti che le prestazioni erano davvero imbarazzanti, ma tant'è.
Il motore presenta trafugamento vari dalla testa e dal cambio, necessità davvero di una bella pulita, poi si vedrà.
Vi lascio con qualche foto..
155449
155450
155451
155452
155453
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Complimenti per il tuo vespino pk 50s, sarà che ne ho due e sono tra le mie preferite. Immagino che vorrai dargli una revisionata al motore. Da quanto tempo è ferma?
indecisoPK
19-08-15, 08:42
Ciao Vints,
Curioso trovare qualcuno a cui il Pk piaccia veramente!
A dire il vero non so bene da dove iniziare, ieri ho smontato serbatoio e carburatore, il serbatoio era pieno di una Specie di gelatina giallastra, l'ho tolta quasi tutta ma al momento la benzina ancora non passa. Il carburatore mi sembrava ok anche se sicuramente andrebbero verificati i getti.. Quello che vorrei fare è avere questo motore marcia te da poter utilizzare per eventuale revisione e recuperare altro blocco completo con cui girare in allegria...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Hai ragione strano trovare qualcuno a cui piace il Pk, ma è stata la vespa della mia infanzia!!!!
Hai iniziato bene, per pulire il serbatoio ottimamente dovresti togliere il rubinetto e revisionare anche questo, nel caso in cui fosse irrecuperabile sostituirlo con uno nuovo.
Fare la stessa cosa con il carburatore, sostituire tutte le guarnizioni pulire i getti, e rimontare. Dopodiché candela nuova, cambio olio motore, miscela, e mettere in moto provare la vespa per vedere come si comporta. Al 90% dovrebbe andare bene dato bene dato che è stata configurata così.
indecisoPK
19-08-15, 10:59
Si anch'io ho mosso i miei primi "passi" su questo stesso Pk che adesso vorrei rimettere in moto.... Volevo chiederti due cose... Prima che mi procuri la chiave speciale per il serbatoio, volevo comunque provare a fare qualcosa.. L'ho pulito con benzina e uno straccio legato ad un bastone di legno. Ho tolto la maggior parte del residuo, ma ancora la benzina non passa.. Mi stavo domandando se uso l'idropulitrice inserendola dal foro del rubinetto, faccio solo danni e basta? Può servire a qualcosa?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Guarda dove l'astina per aprire/chiudere/riserva si collega al rubinetto, ci sono due viti piccole toglile e apri il rubinetto, di sicuro sarà' tappato, dovresti cambiare la guarnizione prima di chiuderlo.
indecisoPK
19-08-15, 16:23
Genio!
Suggerimento utilissimo, ho poi soffiato dentro con un tubo, rimontato il tutto ed ora la miscela sgorga libera!
Grazie di cuore!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Bene, problema risolto!! Ora non ti resta che pulire il carburatore, miscela, candela nuova e sostituzione olio del cambio!!!:ok:
indecisoPK
19-08-15, 17:05
Grazie ancora, vediamo se riesco a trovare kit revisione carburatore e poi vediamo... Ma olio per il cambio può andare un 15w 50 semisintetico da auto?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Grazie ancora, vediamo se riesco a trovare kit revisione carburatore e poi vediamo... Ma olio per il cambio può andare un 15w 50 semisintetico da auto?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, o prendi il SAE 30 minerale, o 80w 90. Se metti quello del motore dell'auto inizierai ad avere problemi con la frizione che slitta.
indecisoPK
19-08-15, 17:31
Oh... 80w 90 non l'ho mai sentito, sei sicuro? Leggendo qua e la su Internet ho trovato questo pezzo:
tipo di olio raccomandato per un buon funzionamento della frizione, che è il SAE 30.
La quantità di olio necessaria
che è per tutte le Vespe classiche di 250 grammi
Molti faticano a trovare in commercio il SAE 30, perchè è un olio monogrado minerale, quindi poco utilizzato. Provate al limite nei negozi che trattano "tagliaerba", solitamente quei motori utilizzano il SAE30. Se proprio non riuscite a trovarlo, usate il 10W40, 10W50, purchè non sia sintetico, ma*minerale. Può anche andare bene l' olio minerale per miscela, come consigliato dalla stessa Piaggio tempo fa.
NON CREDETE A QUEI MECCANICI O RIVENDITORI CHE DICONO CHE QUALUNQUE OLIO VA BENE, NON E' ASSOLUTAMENTE VERO, LA FRIZIONE SLITTERA' E SI ROVINERA'!!!
Preso da questo sito: http://www.vespaforever.net/piccola.htm
Quindi pensavo che potesse andare..
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
80w 90, e' il classico olio che viene messo nei cambi delle auto, fidati io l'ho usato oltre al sae30 e mi sono trovato bene.
indecisoPK
19-08-15, 18:46
80w 90, e' il classico olio che viene messo nei cambi delle auto, fidati io l'ho usato oltre al sae30 e mi sono trovato bene.
Ok grazie mille sei stato davvero gentilissimo[emoji5]
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ciao Vints,
Curioso trovare qualcuno a cui il Pk piaccia veramente!
A dire il vero non so bene da dove iniziare, ieri ho smontato serbatoio e carburatore, il serbatoio era pieno di una Specie di gelatina giallastra, l'ho tolta quasi tutta ma al momento la benzina ancora non passa. Il carburatore mi sembrava ok anche se sicuramente andrebbero verificati i getti.. Quello che vorrei fare è avere questo motore marcia te da poter utilizzare per eventuale revisione e recuperare altro blocco completo con cui girare in allegria...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sarà una cosa generazionale ma cominciamo ad essere un po' ad apprezzare i PK!! :ok:
:ciao:
indecisoPK
19-08-15, 18:52
Sarà una cosa generazionale ma cominciamo ad essere un po' ad apprezzare i PK!! :ok:
:ciao:
Si vede che i quarantenni in crisi d'identità cercano di ritrovare un po di gioventù perduta...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Si vede che i quarantenni in crisi d'identità cercano di ritrovare un po di gioventù perduta...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sopratutto perché il nostro pk con accensione elettronica, almeno per esperienza personale, non ci ha lasciati per strada per problemi di puntine o condensatori!!!!!:ok:
indecisoPK
26-08-15, 18:09
Ciao a tutti, allora la vespa l'ho portata a casa quindi bisogna rimboccarsi le maniche...ancora prima di partire coi lavori e sono già in difficoltà.. Ho cercato su vari negozi online, partendo da Dio, ma non riesco a trovare un kit revisione carburatore 19/19 che è quello attualmente montato...qualcuno ha suggerimenti?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sulla Baya metti come ricerca, Kit revisione carburatore vespa 125 primavera 19/.... E vedi che lo troverai.:ok:
indecisoPK
29-08-15, 22:26
[emoji5]
Giuro che ci avevo guardato, cercando carburatore 19 19 kit revisione, ma quel risultato non mi era uscito.. Ad ogni modo grazie mille...conosci per caso quel venditore di Napoli? Ho trovato diverse cose che mi servirebbero sul suo sito, e sarei tentato di fare un ordine...
Grazie ancora!
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Vai tranquillo, in passato ho acquistato da lui, e mi sono trovato bene!!!:ok:
indecisoPK
05-09-15, 16:50
Ciao a tutti...
Allora oggi complice la bella giornata, ho trafficato un po con il vespino..quindi smontato di nuovo carburatore, pulito soffiato cambiato guarnizioni.
Sostituita candela con ngk b7hs.
Sostituito olio cambio con sae 30
1 litro di miscela bella fresca al 2 percento.
Giù di pedivella per un quarto d'ora, ma non c'è stato verso di farla partire.. [emoji17]
Devo ammettere che ci sono rimasto un po male... Speravo di risentire il rombo del 75, invece nulla.[emoji22]
La scintilla arriva, ho provato ad avvicinare il cavo alla scocca e ho visto appunto la scintilla.
La benzina dal serbatoio esce, e di sicuro arriva al carburo poiché lo stesso dopo un primo controllo aveva la vaschetta piena...
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Mi dispiace essere già ad un punto morto ancora prima di partire....
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=indecisoPK;1039795]Ciao a tutti...
Allora oggi complice la bella giornata, ho trafficato un po con il vespino..quindi smontato di nuovo carburatore, pulito soffiato cambiato guarnizioni.
Sostituita candela con ngk b7hs.
Sostituito olio cambio con sae 30
1 litro di miscela bella fresca al 2 percento.
Giù di pedivella per un quarto d'ora, ma non c'è stato verso di farla partire.. [emoji17]
Devo ammettere che ci sono rimasto un po male... Speravo di risentire il rombo del 75, invece nulla.[emoji22]
La scintilla arriva, ho provato ad avvicinare il cavo alla scocca e ho visto appunto la scintilla.
La benzina dal serbatoio esce, e di sicuro arriva al carburo poiché lo stesso dopo un primo controllo aveva la vaschetta piena...
Qualcuno ha qualche suggerimento?
Mi dispiace essere già ad un punto morto ancora prima di partire....
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
La candela si bagna quando provi a mettere in moto?
prova con la vecchia candela, la scintilla l'hai vista sulla candela?
indecisoPK
05-09-15, 17:48
Non ho controllato se la candela nuova è bagnata. La scintilla l'ho vista staccando il cavo dalla stessa ed avvicinandosi al carter metallico... Non si fa così normalmente?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Non si fa così!!! Smonta la candela collega il cavo e con una pinza metti a massa la candela ed ora vedi se la candela fa la scintilla e con quale intensità!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
indecisoPK
05-09-15, 18:12
Oh, ho danneggiato qualcosa facendo come ho fatto?
Scusa come faccio a mettere a massa con una pinza? Cioè prendo una pinza tengo la candela collegata al cavo e pedivello?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Non hai fatto danni tranquillo. Si fai la prova come hai descritto, devi usare la pinza per non prendere la scossa e pedivelli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
indecisoPK
05-09-15, 18:38
Ok, fatta prova e la scintilla tra gli elettrodi è visibile, l'intensità mi pare normale voglio dire non ho illuminato il garage ma insomma è ancora giorno e si vedeva tranquillamente. Certo il mio sospetto adesso va sull'effettiva arrivo di miscela nel cilindro... Come vedi dalla foto la candela è perfettamente pulita...155842 non credo sia normale...
Invece il pozzetto dove c'è il carburatore è già bagnato, come se uscisse benzina da qualche parte...155843 Non so se si vede.. Può essere che la miscela aria benzina non giunga al cilindro? [emoji19]
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Infatti non arriva miscela. Cerca di capire da dove esce la miscela nel vano carburatore
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Altrimenti rismonta il carbu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok, fatta prova e la scintilla tra gli elettrodi è visibile, l'intensità mi pare normale voglio dire non ho illuminato il garage ma insomma è ancora giorno e si vedeva tranquillamente. Certo il mio sospetto adesso va sull'effettiva arrivo di miscela nel cilindro... Come vedi dalla foto la candela è perfettamente pulita...155842 non credo sia normale...
Invece il pozzetto dove c'è il carburatore è già bagnato, come se uscisse benzina da qualche parte...155843 Non so se si vede.. Può essere che la miscela aria benzina non giunga al cilindro? [emoji19]
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
una domanda!!!!
osservando bene la foto del carburatore, hai percaso toccato la vite laterale del carburatore quella a farfalla bianca?
Mi sembra tutta avvitata!!! Se per caso lo fosse, svita di 2 giri e mezzo, mi raccomando un giro completo 360 gradi. Quello è il motivo per cui non ti parte.:ok:
indecisoPK
05-09-15, 20:28
Si, smontandolo e rimontandolo diverse volte credo di averla mossa, quindi non essendo più certo della sua vecchia posizione ho fatto una ricerchina e, dedotto fosse la vite che regola l'afflusso di carburante al minimo, l'ho regolata come ho trovato scritto in rete, ovvero da tutta chiusa cinque mezzi giri (o due giri e mezzo)...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Perfetto, allora il problema è nel carburatore, che non fa passare miscela nel cilindro.
prova a smontarlo e vedi se la vaschetta e' piena.
se ricordo bene il rubinetto lo avevi stappato e quindi la benza arriva dal serbatoio al carburatore.
indecisoPK
05-09-15, 20:38
Si la benzina arriva.... Grazie domani riprovo a rismontarr tutto... Grazie davvero per il tuo aiuto, sono in debito con te
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Ma quale debito, se non ci si aiuta tra di noi!!! Al massimo se ci si dovesse incontrare in giro con le vespe mi offri una birra!!!
indecisoPK
06-09-15, 18:35
Eccoci di nuovo, dopo una domenica poco produttiva causa impegni familiari...[emoji5]
Riassumo brevemente: provato a far partire il mezzo con metodo "cicchetti"; il motore rimane in moto qualche secondo, credo sia notizia positiva significa niente di bloccato. Non riesco però a far arrivare la benzina dal carburatore al cilindro... Dopo un po che spedivello, il carburatore comincia a perdere qualche goccia sopratutto da dove si innesta il tubo benzina, allego immagine di carburo smontato dopo varie prove
155859
Anche la vaschetta, piena, mi pare che perda un po, ma forse è solo quella che cola da sopra... Domanda ma li sotto, dove c'è il filtro benzina tondo, ci va una guarnizione? Non mi ricordo....[emoji17]
Ad ogni modo, una perdita non dovrebbe comunque bloccare l'afflusso al cilindro no?
Altra cosa che ho notato è che il carburatore, montato sul collettore, anche se stretto al massimo, se si sforza con la mano ha sempre un movimento rotatorio sul suo asse, insomma si muove un po circa un cm direi... È normale?[emoji45]
Il collettore mi sembra a posto..155865
Boh...
Buona domenica a tutti, per quello che ne rimane...[emoji18]
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Lo spillo che è nella vaschetta in che condizioni è? Lo hai cambiato?
Sotto la vite dove colleghi il tubo benzina che arriva dal carburatore c'è un filtrino lo hai pulito? Ora non ricordo se c'è anche una guarnizione.
il carburatore una volta stretto non si deve muovere, hai dato un occhiata dentro il collettore, non è che sia tappato?
indecisoPK
06-09-15, 21:03
Lo spillo non l'ho verificato, avevo un po di paura a smontare il galleggiante - intendi quello del galleggiante vero?
Filtrino pulito, nessun problema li.
Ma come potrebbe essere otturato il collettore? Mi pare impossibile, ad ogni modo non saprei come verificarlo a meno che non si debba smontare?
Per il movimento invece, la cosa mi inquieta un po... L'ho stretto bene di più non riuscivo... Ma del resto, la fascetta che blocca il carburatore agisce su una sorta di parte esterna al collettore stesso, una Specie di tubo più grosso che però non è solidale al collettore stesso...quindi essendo comunque rigido non so come potrebbe stringere di più... So che non mi spiego bene..vediamo con una foto... Ho segnato in rosso il collettore vero e proprio, mentre in azzurro quel "tubo" esterno che lo ricopre, sul quale agisce la fascetta...155878[emoji51]
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Si intendevo lo spillo del galleggiante.
stavo pensando al fatto che avevi il rubinetto tappato, sicuramente anche il carburatore avrà' qualche tappo. Fai una cosa, smonta completamente carburatore, anche il galleggiante, i getti del max del min e dello starter. Smonta la ghigliottina, in poche parole tutto ciò che si può smontare. Su YouTube trovi delle guide che mostrano come fare.
Poi prendi un qualcosa che puoi inserire nel foro del collettore, esempio una sonda per elettricista, un cavo dei freni ed infilalo dentro e pian piano vedi se arrivi a toccare l'albero motore, lentamente mi raccomando, togli la candela e con la mano fai girare il volano, così sei sicuro che è libero.
io farei così poi vedi te se ti viene in mente qualcos'altro.
indecisoPK
06-09-15, 22:03
Carburo già smontato 3 volte, sostituite alcune guarnizioni (quella della vaschetta e quella in carta del blocco dove c'è la ghigliottina) quindi anche quella l'ho smontata, i 3 getti canonici smontati, puliti con benzina e soffiato con aria compressa... L'unica cosa che mi mancava è la ciambella galleggiante da smontare, avevo paura di fare danno... Vabbe domani è un altro giorno, intanto leggo, mi informo e ringrazio vints, sempre pronto a dare un consiglio [emoji3]
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
indecisoPK
12-09-15, 20:56
Beh che dire, sabato passato , qualche ora spesa sulla vespa...
Non parte.
Non so cosa fare.
Carburatore smontato, pulito soffiato e rimontato per la quarta volta, galleggiante e spillo smontati puliti soffiati, aria passa quindi anche la benzina dovrebbe passare...
Il motore fa quattro o cinque scoppi con il cicchetto, quindi non credo sia bloccato... Nel carburatore la benzina arriva, anzi un po purtroppo esce pure anche se non capisco bene da dove (guarnizioni cambiate!)
La scintilla la fa...
Stasera mi sono quasi slogato una gamba a furia di pedivellare... Provato a spinta... Niente. Non c'è verso.
Non parte.
Suggerimenti o consigli? Sono un po giù, devo ammetterlo..
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Mi spieghi come fai questo cicchetto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
indecisoPK
12-09-15, 21:07
Tiro su un po di miscela con siringa e cannetta dal serbatoio, tolgo candela butto direttamente nel cilindro (sarà tipo un cucchiaino da caffè o poco più) poi rimetto candela, collego e pedivello.
Alla seconda accensione il motore parte e sta acceso per un paio di secondi...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Il galleggiante e' a posto?
Lo spillo lo avevi cambiato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
indecisoPK
12-09-15, 21:12
Galleggiante a posto, non ha crepe o cose del genere. Spillo non l'ho cambiato, non ne avevo uno a portata di mano, ma a dire il vero a esame visivo, per quello che posso capire io, mi sembrava assolutamente in forma...
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Tira giù il collettore, e dai un occhiata se non è ostruito. Guarda come avrai ben capito il problema è nel carburatore, quella perdita di miscela nel vano carburatore può essere il problema, poiché non deve uscire assolutamente miscela.
indecisoPK
13-09-15, 11:56
[emoji1] felice!
La vespa è partita!
Non avrei mai pensato, a 43 anni, di sentirmi così euforico sentendo il rumore e la puzza di miscela bruciata della vespa [emoji3]
Davvero contento...
Il problema era nel getto del massimo, nonostante le spennellare con benzina e l'aria soffiata più e più volte, evidentemente era ancora ostruito... Oggi ho usato un ago, ed ha funzionato.
Adesso bisogna risolvere gli altri problemi, ma intanto sono felice come un bambino la mattina di natale
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Bene un altro problema risolto!!!:ok:
[emoji1] felice!
La vespa è partita!
Non avrei mai pensato, a 43 anni, di sentirmi così euforico sentendo il rumore e la puzza di miscela bruciata della vespa [emoji3]
Davvero contento...
Il problema era nel getto del massimo, nonostante le spennellare con benzina e l'aria soffiata più e più volte, evidentemente era ancora ostruito... Oggi ho usato un ago, ed ha funzionato.
Adesso bisogna risolvere gli altri problemi, ma intanto sono felice come un bambino la mattina di natale
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.