Visualizza Versione Completa : La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/ce327318fd146a579bdfea61446008d6.jpg
Il gommino va messo così, poi si posiziona il coperchio della scatola, che, una volta serrato comprime il gommino, facendo tenuta all'aria. Te ne accorgi perché una volta serrato il coperchio la vite del minimo è un pò più dura da girare [emoji6]
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160606/ce327318fd146a579bdfea61446008d6.jpg
Il gommino va messo così, poi si posiziona il coperchio della scatola, che, una volta serrato comprime il gommino, facendo tenuta all'aria. Te ne accorgi perché una volta serrato il coperchio la vite del minimo è un pò più dura da girare [emoji6]
grande!!![emoji106] adesso ho capito..grazie!!!
Quotone per il gommino della vite del minimo!
E pure per il coperchio carburatore: il grigio è lo stesso che dovresti impiegare per il fondo della scocca.
Quando provvederai alla verniciatura, fai preparare il fondo del giusto colore e dai una verniciata al coperchio.
Quotone per il gommino della vite del minimo!
E pure per il coperchio carburatore: il grigio è lo stesso che dovresti impiegare per il fondo della scocca.
Quando provvederai alla verniciatura, fai preparare il fondo del giusto colore e dai una verniciata al coperchio.
me la stanno già verniciando. è in carrozzeria.. non sono in grado di farlo io..non possiamo chiudere un occhio per il colore del filtro? e dai ...!
Per questa volta... :mrgreen:
Ma solo perché sul resto sei stato impeccabile! :ok:
Per questa volta... :mrgreen:
Ma solo perché sul resto sei stato impeccabile! :ok:
grazie Marben !! dai alla fine accetterò un punto in meno per il coperchio filtro!![emoji6]
cavoli..pensavo..siete dagli osservatori da paura...avete notato il gommino della vite dell'aria al contrario...mi fate paura!!!non vi sfugge niente!![emoji33]
Ammortizzatore anteriore puoi mettere anche il bgm con la sua molla 25% più dura, ma sempre a pacco andrà!! Parlo perché ho provato tutte le possibilità! Unico modo e montare forca HP che va su senza grandi sbattimenti!!
Ammortizzatore anteriore puoi mettere anche il bgm con la sua molla 25% più dura, ma sempre a pacco andrà!! Parlo perché ho provato tutte le possibilità! Unico modo e montare forca HP che va su senza grandi sbattimenti!!
ma io la voglio tenere originale..tanto non è che devo andare a fare le gare..volevo prendere un ammortizzatore tipo originale ma decente..e alla fine se vuoi prendere qualcosa di italiano devi per forza andare sul carbone..gli altri..cif, rms, olympia.. mi sa che sono tutti asiatici
. ma ci rendiamo conto..questa cosa è veramente triste..
Il carbone in metallo non è male, con motori originali fa il suo. Mettere una molla più dura e ammortizzatore simil originale vuol dire avere una forca molto nervosa. Ho visto pure biscotti spaccati per molle troppo dure. Al tempo sono stato uno dei primi a comprare il kit carbone con ammortizzatore e molla dedicata. Soldi buttati! Mi spiace. Ammortizzatore posteriore prodotto di qualità, cambiato dopo 8000 km per passaggio a yss a gas zero problemi di affidabilità!
Purtroppo il sistema di forca fa pietà e l'unica cosa che funziona quasi decentemente e il bgm anteriore o il nuovo sip simil originale. Resto lascia il tempo che trova.
erchiodo85
07-06-16, 13:36
Se posso esprimere un parere personale...sta cosa dell'originalità sta diventando più un male che un bene...cioè sul colore,carter,fari ecc la capisco ed apprezzo,ma il comparto sospensioni fa la differenza sulla guidabilità,quindi maggior sicurezza e maggior piacere di guida. Ora non dico di cambiare la forcella,troppo anche per me,ma almeno far lavorare al meglio l'originale è una buona idea,son alla fine componenti di usura che nascono per essere sostituiti,e uno può tenere gli originali per rimontarli alla bisogna. Con una molla più dura si migliora un po'il problema dell'affondamento,e con un buon ammortizzatore anche la guidabilità. Ripeto che quelli venduti da acme sono secondo me buoni e made in italy. C'è altrimenti un kit su sip dove l'ammortizzatore lavora anche in compressione e riduce ancora di più l'affondamento nelle frenate,ma è costosino. Dal punto di vista estetico prendendo una molla zincata e un ammorizzatore semplicemente grigio non ci sono differenze sostanziali con l'originale,con buona pace dei puristi.
Poi boh,sarà che io la mia sprint veloce (si chiamerà così per qualcosa no? :rulez:) la uso,e le tiro pure il collo e con i carter lml (l'originale resta originale:ok:) e il quattrini passa abbandantemente i 120km/h,quindi queste modifiche mi sono necessarie,ma anche con il motore originale mi sembrano utili.
Se posso esprimere un parere personale...sta cosa dell'originalità sta diventando più un male che un bene...cioè sul colore,carter,fari ecc la capisco ed apprezzo,ma il comparto sospensioni fa la differenza sulla guidabilità,quindi maggior sicurezza e maggior piacere di guida. Ora non dico di cambiare la forcella,troppo anche per me,ma almeno far lavorare al meglio l'originale è una buona idea,son alla fine componenti di usura che nascono per essere sostituiti,e uno può tenere gli originali per rimontarli alla bisogna. Con una molla più dura si migliora un po'il problema dell'affondamento,e con un buon ammortizzatore anche la guidabilità. Ripeto che quelli venduti da acme sono secondo me buoni e made in italy. C'è altrimenti un kit su sip dove l'ammortizzatore lavora anche in compressione e riduce ancora di più l'affondamento nelle frenate,ma è costosino. Dal punto di vista estetico prendendo una molla zincata e un ammorizzatore semplicemente grigio non ci sono differenze sostanziali con l'originale,con buona pace dei puristi.
Poi boh,sarà che io la mia sprint veloce (si chiamerà così per qualcosa no? :rulez:) la uso,e le tiro pure il collo e con i carter lml (l'originale resta originale:ok:) e il quattrini passa abbandantemente i 120km/h,quindi queste modifiche mi sono necessarie,ma anche con il motore originale mi sembrano utili.
no la mia assolutamente non farà i 120.. magari ci penserò dopo l'iscrizione al fmi...a passare a qualcosa di diverso..
erchiodo85
07-06-16, 17:22
Per l'iscrizione fmi non ti sbattere,metti su l'ammortizzatore originale se serve riverniciato di grigio cerchioni o zincante a freddo e sei a posto,poi prenderai qualcosa che funzioni per bene.
Originale in effetti non è un fulmine,ma se fai un bel lavoro di messa a punto i 90km/h li passi :ok:
Per l'iscrizione fmi non ti sbattere,metti su l'ammortizzatore originale se serve riverniciato di grigio cerchioni o zincante a freddo e sei a posto,poi prenderai qualcosa che funzioni per bene.
Originale in effetti non è un fulmine,ma se fai un bel lavoro di messa a punto i 90km/h li passi :ok:
vedremo.. adesso penso a finirla..mercoledì della prossima settimana il carrozziere dovrebbe darmela..e poi iniziamo a montarla!![emoji6]
ciaona tutti!!stasera ho trovato cinque minuti.. e sono andato a girara il gommino della vite dell'aria..e poi..visto che la padrona di casa dormiva..sono andato nel vecchio concessionario Piaggio dove avevo preso la mia prima vespa a sedici anni..per pendere il tubo benzina..quando gli ho chiesto il tubo mi chiede...per cosa ti serve..e io...per una vespa..e lui..allora ho il suo..la vespa montava questo...e tira fuori una busta di plastica impolverata..con sopra scritto..originale Piaggio!! e li mi sono quasi commosso..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160608/011843bd81e5766e68bed128ee938b82.jpg questo probabilmente è l' unico vero ricambio ORIGINALE!!!me lo sarei comprato tutto!!![emoji2]
Non credo fosse in busta Piaggio e ti dico anche che quel tubo è pessimo. L'Ariete verde si irrigidisce nel giro di poche settimane, rendendo peraltro difficoltoso lo smontaggio del serbatoio e comunque sollecitando il beccuccio del rubinetto.
Farai fatica anche a montarlo sui beccucci, perché il diametro interno è sensibilmente inferiore al necessario.
L'originale Piaggio di solito è trasparente bianco e se ricordo bene viene venduto già tagliato a misura.
Per inciso, io trovo preferibili i soliti telati neri, ampiamente utilizzati in ambito automobilistico. Sono più duraturi e restano morbidi anche a distanza di qualche anno.
Non credo fosse in busta Piaggio e ti dico anche che quel tubo è pessimo. L'Ariete verde si irrigidisce nel giro di poche settimane, rendendo peraltro difficoltoso lo smontaggio del serbatoio e comunque sollecitando il beccuccio del rubinetto.
Farai fatica anche a montarlo sui beccucci, perché il diametro interno è sensibilmente inferiore al necessario.
L'originale Piaggio di solito è trasparente bianco e se ricordo bene viene venduto già tagliato a misura.
Per inciso, io trovo preferibili i soliti telati neri, ampiamente utilizzati in ambito automobilistico. Sono più duraturi e restano morbidi anche a distanza di qualche anno.
ma è il concessionario di zona..da sempre!! io andavo da lui a 14 anni..a prendere la roba per il ciao.. avrà quasi 90 anni..e mi ha detto che quello era specifico per le vespa!!!mi è caduto un mito...tristezza..marben quanto va lungo il tubo?ne ho 60 cm di quello nuovo...
e a lavoro ho anche del telato nero..prendo quello?
In origine, 50-52 cm circa.
Assicurati che quello telato sia per carburanti e non per aria compressa.
Inviato dal mio telefono bigrigio
In origine, 50-52 cm circa.
Assicurati che quello telato sia per carburanti e non per aria compressa.
Inviato dal mio telefono bigrigio
ciao marben...sai mica la sigla che deve essere scritta sul tubo nero?
questo è quello che ho a lavoro.. va bene?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160609/af2a90446a50093b3e71adc1655b253d.jpg
Kaliningrad
09-06-16, 07:01
Mi sono letto tutte le 21 pagine di questa appassionante storia e a questo punto devo intervenire per fare i complimenti all'abile restauratore, nonché a tutti gli altri che gli hanno prodigato preziosi consigli. Avete tutta la mia ammirazione! E non vedo l'ora di lasciarmi abbagliare dal bellissimo verde della SV. A proposito, qualcuno si ricorda della pubblicità Piaggio 1972 circa con GTR celestina e SV verde su una barca a remi in paesaggio fluviale autunnale? Mi piacerebbe rivederla quella foto ...
Mi sono letto tutte le 21 pagine di questa appassionante storia e a questo punto devo intervenire per fare i complimenti all'abile restauratore, nonché a tutti gli altri che gli hanno prodigato preziosi consigli. Avete tutta la mia ammirazione! E non vedo l'ora di lasciarmi abbagliare dal bellissimo verde della SV. A proposito, qualcuno si ricorda della pubblicità Piaggio 1972 circa con GTR celestina e SV verde su una barca a remi in paesaggio fluviale autunnale? Mi piacerebbe rivederla quella foto ...
Ciao!!e grazie..![emoji106]
ciao a tutti..ho una primizia..siete pronti!!?sicuro??ok..allora....http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160609/5fa5e8cbd5a0b203e33003fdf36a9501.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160609/ec2bce4394b26ba6d5d041f2548c6065.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160609/cf26f361b9c98036096ed6ec0e4fd884.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160609/f943b689cacc5338d298118dc7587080.jpgche ve ne pare?[emoji2] a me sembra bellissima.. vista solo in foto per adesso...azz...mi ha fatto il copriventola verde..!!ma già comunicato..
Kaliningrad
09-06-16, 18:01
Fantastico!
Grande!! alla fine hai scelto verde bravo.
Anche il serbatoio te lo ha verniciato per intero mi pare.
domani passo a vederla...!!
Bella :ok:
Ottima scelta il verde ascot.;-)
Bella :ok:
Ottima scelta il verde ascot.;-)
siiiii troppo bello!!![emoji6]
Kaliningrad
09-06-16, 21:18
qualcuno si ricorda della pubblicità Piaggio 1972 circa con GTR celestina e SV verde su una barca a remi in paesaggio fluviale autunnale?
Eccola (http://digilander.libero.it/massimo254/sardom/sardomobili4.JPG)
Spettacolo!!!! Bravo Luca, non vedo l'ora di vederla finita....
grazie ragazzi!![emoji2] [emoji2]
ciao a tutti..questa sera sono andato un attimo sotto in garage..e ho tolto il tubetto in rame dalle guaine del cambio..dopo aver misurato..la distanza dal capo..guaina scura cioè quella della prima 125 mm guaina chiara 130 mmhttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160610/f0c86d152f4f7575eb30e68d0c87b192.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160610/40ad3249ccab34f8a3e181210d6cb0bf.jpg e adesso una domanda..le guaine erano le originali..sicuro!!io ho comprato il kit di guiane della rms..e misurando le guine..sono più lunghe di 70 80 mm ad occhio.. a parte che ne adopererei solo una...quella della prima la metto nera..la grigia..la taglio come l'originale?si vero?
ciao a tutti..e buon sabato..stamattina come da abitudine ormai...sono sceso molto presto in garage..e ho preparato le guaine del cambio..con la loro fascettina di rame chiusa..tagliate e misura su quelle originali.. 1580 mm la grigia..e 1570 mm la nera..e poi mi sono pulito i pezzi rimasti fa pulire e spazzolare..e poi tornando al discorso ammortizzatore anteriore..alla fine ho preso il cif..per prima cosa è a doppio effetto..rispetto al primo comprato.. esteticamente devo dire che è bello..ben rifinito..ed i silentblock rispetto al primo della etre sembrano migliori..e posizionati meglio.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160611/3cfa73e5213e6793f1f7cb40ed6d9455.jpg.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160611/b5489ca697faf9139cf9f6c42aeed3fd.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160611/b91fc695ca79f9a3d5b480f3cb396aac.jpg e nella parte inferiore..sopra la boccola del silentblock quello della cif ha 4 graffature rispetto alle 3 del etre.. quindi a prima vista ed al tatto..quello della cif è sicuramente migliore quando lo proverò..vi dirò..
Sembra proprio un Carbone. Spero non ti dia i problemi che ho avuto io.
Sembra proprio un Carbone. Spero non ti dia i problemi che ho avuto io.
dai vedremo..sicuramente meglio del etre.. e sai cosa penso. che quasi sicuramente è un carbone anche perché chi altro in italia fa ammortizzatori del genere??
Imca, che penso sia il produttore di quello venduto da FA.
Ma come freno, confrontando questi due con l'originale, che impressioni hai?
Inviato dal mio telefono bigrigio
Imca, che penso sia il produttore di quello venduto da FA.
Ma come freno, confrontando questi due con l'originale, che impressioni hai?
Inviato dal mio telefono bigrigio
premetto che quello che aveva sotto non penso fosse originale..non ho trovato il marchio..comunque in estensione frena e pure in compressione..quello della etre..in estensione duro..in compressione inesistente..quello di cif..meno duro in estensione.. ma molto omogeneo sia in compressione che in estensione..non ha punti in cui molla di brutto..
Si ok tutto molto bene, la vespa sta venendo bellissima ma!!!!! Come si dice da queste parti " a cea come staea?" ( la piccola come sta'?)
Si ok tutto molto bene, la vespa sta venendo bellissima ma!!!!! Come si dice da queste parti " a cea come staea?" ( la piccola come sta'?)
ciao Luca!!la piccola sta benissimo!! è un amore..è impegnativa..ma assolutamente..ne vale la pena..adesso è lei la padrona di casa..si fa tutto secondo i suoi tempi..[emoji7]http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160612/5236d336974465ff4d59762ed8a9240f.jpg
Fantastica!! Beata lei!
grazie luuuuu!![emoji106]
ciao a tutti..ieri sono andato a ritirare la vespa in carrozzeria..finalmente è in garage..[emoji2] e nei prossimi giorni comincerò il rimontaggio!! ma ecco alcune foto!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/7367bd0d15e580d33211c8212e583210.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/e97b9e28b0dedbf3f2f5c5f47147ca26.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/1174015e23fb6e8f10773ba41895c91a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/0a87ef473224354e0d6460e5e6c2a5e5.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/14440a6aab5b943951e7bd6748d1764d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/73ee18ffa8c5206f61c231b7b1bab41a.jpg a me piace tantissimo verde!!
Rinata!! Bella Luca, sembra un bel lavoro.
Molto figa! !
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
si....sembrava impossibile all' inizio..era messa malissimo..ve la ricordate??http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/f009e2893fad3f84348d1d71171e035b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160616/a7a5d316e867aab88014984384048562.jpg ma grazie anche a voi.. è rinata!![emoji2]
Anche color ruggine Nn era male...[emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Anche color ruggine Nn era male...[emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
si..in effetti aveva il suo fascino!![emoji6]
ciao a tutti!!stamattina mi sono portato i tamburi in ditta..e gli ho fatto dare una passatina al tornio..nulla va lasciato al caso..[emoji6] http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160617/40da45aac73f2905698094b3474affa0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160617/022981f42f1ffd12cc94e6dd17ee7b4d.jpgcontrollati con il comparatore c'era un errore di 2 centesimi..!!accettabile!!
ciao a tutti..come d'abitudine ultimamente..mi sono svegliato prestissimo..volevo chiudere definitivamente il motore e provarlo...mancava il tamburo..pre prima cosa ho messo su il parapolvere..poi le ganasce..e per ultimo il tamburo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160618/51aa567abfd793145b25e2983fd87e85.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160618/8483ed15871ef3404591e9f1e415c4bb.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160618/30ea0f6e725194e1e7810f6b5c4d11b9.jpgpoi messa su la marmitta..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160618/d09c364cf8911e924958dc11a26202f7.jpg ed in fine....acceso..al secondo colpo di pedalina partito!![emoji2] e gira come un'orologino!!https://youtu.be/p_TlEtD8oCI e poi per finire ho messo su il nastro sullo scudo per poi mettere il bordoscudo senza rovinare..spero!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160618/b9e76c3eea7c97e38861eba0ae0f9274.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160618/97dfbff4345e9f06a09ceffca72cdf29.jpg
ciao a tutti..come d'abitudine ultimamente..mi sono svegliato prestissimo..volevo chiudere definitivamente il motore e provarlo...mancava il tamburo..pre prima cosa ho messo su il parapolvere..poi le ganasce..e per ultimo il tamburo.. poi messa su la marmitta.. ed in fine....acceso..al secondo colpo di pedalina partito!!http://s3.amazonaws.com/tapatalk-emoji/emoji2.png e gira come un'orologino!!
Voglio sperare che tu ti sia ricordato di mettere l'olio nei carter e che non l'abbia fatto girare a lungo, visto che è senza copriventola e l'aria così non riesce a convogliarsi bene per raffreddare il gruppo termico.
Voglio sperare che tu ti sia ricordato di mettere l'olio nei carter e che non l'abbia fatto girare a lungo, visto che è senza copriventola e l'aria così non riesce a convogliarsi bene per raffreddare il gruppo termico.
ciao senatore..si mi sono ricordato dell'olio per adesso ne ho messi 250 ml..poi una volta su farò per bene il livello..ha girato neanche 5 minuti..giusto il tempo di godermelo un attimo..
ciao a tutti e buona domenica!!stamattina mi sono montatato una delle cose più temute!!!il BORDOSCUDO....prima consiglio almeno 20 min. di meditazione Zen..fare una cavolata con la scocca appena verniciata è un attimo..per prima cosa ho scaldato il bordo con il phon. per renderlo più morbido..poi l'ho posizionato..e legato..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/dcd6c87561b6cab8a9ce1f15f741a1d3.jpg poi ho inziato a chiuderlo appena appena su tutto il perimetro per fissarlo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/fbb379d5f86d257313f907ada8ca45a0.jpg poi tolto le cinghie l'ho rullatto più volte fino ad ottenere il risultato che volevo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/16a9436a2da75cbd7c5544f48d1a3aa5.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/0f1163a163ec17e0d54b223efe40a50a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/bcdb0e7b58f2ad72cac33eab1e905031.jpg poi ho messo su le scritte..pure li con tutte le cautele del mondo..quella dietro ha due mollette per fissarla..quindi nessun problema..ma quella davanti va ribattuta..e allora nastro come se piovesse..!! il risultato.. più che buono..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/590d0ab355f3dab3ef45ded8208cd3c1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/21feeab16e92f04ffa578d81e46bf57f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160619/1cc10503e7c915221fd15dff6e1c19d2.jpg e la prossima volta strisce pedana..e pure li non è una passeggiata!!ciao alla prossima!![emoji106]
Riguardo alle strisce pedana, se non hai la ribattinatrice procuratela.
sei una macchina.... caspita complimenti per tutto.. non ti fermi niente. Hai fatto benissimo nella scelta del colore. Io sono bloccato, non ci ho messo più mano, col lavoro che faccio spesso finisco anche dopo cena.. Ma lavorare in proprio è questo.. E la domenica spesso me la prendo con calma e mi rilasso. Quante ore riesci a dedicarci ogni settimana alla vespa?
Come dice Senatore, la ribattinatrice è indispensabile... io alla fine l'ho comprata, poi se non dovesse più servirmi la rivendo... o te la fai prestare.
Riguardo alle strisce pedana, se non hai la ribattinatrice procuratela.
me la sono fatta prestare, invece l'attrezzo per il bordoscudo me lo sono comprato..
Sharkettino
19-06-16, 09:06
Riguardo alle strisce pedana, se non hai la ribattinatrice procuratela.
Ascolta senatore! Mettere i ribattini con la ribattinatrice è un gioco da ragazzi. Poco sforzo e lavoro pulito pulito
Scusa. Abbiamo scritto in contemporanea. 😉
sei una macchina.... caspita complimenti per tutto.. non ti fermi niente. Hai fatto benissimo nella scelta del colore. Io sono bloccato, non ci ho messo più mano, col lavoro che faccio spesso finisco anche dopo cena.. Ma lavorare in proprio è questo.. E la domenica spesso me la prendo con calma e mi rilasso. Quante ore riesci a dedicarci ogni settimana alla vespa?
Come dice Senatore, la ribattinatrice è indispensabile... io alla fine l'ho comprata, poi se non dovesse più servirmi la rivendo... o te la fai prestare.
ciao Andrea..la sera se riesco un'oretta..ma non sempre..invece sabato e domenica ho preso il giro di alzarmi prestissimo..cosi per quando si alzano le donne..ho fatto 2 o 3 ore di lavoro..[emoji6]
Bravo Luca ottimo lavoro con il bordo...👍
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Bravo Luca ottimo lavoro con il bordo...👍
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
grazie bern..ne approfitto per dare un consiglio..a chi si vuole mettere il bordoscudo da se...l'attrezzo è importante...lo dico per esperienza..l'anno scorso quando ho restaurato la 50 L mi ero fatto prestare l'attrezzo da mio cognato..che aveva preso diciamo quello economico in ferro..è pesantissimo..e poco maneggevole..infatti sarà stata l'inesperienza..ma ho buttato il bordoscudo..poi io ho preso quello in alluminio..molto più leggero e maneggevole..e sono riuscito a montarlo senza grossi problemi..
ciao a tutti...mi serve un favore..mi servirebbe l'altezza dal telaio sotto la targa fino a terra..volevo farmi un cavalletto per tenere su la vespa quando montero' il motore..grazie in anticipo!![emoji6]
alla fine..mi sono cercato su Internet la scheda della misure della sprint.. e l'altezza posteriore è 24,5 cm..e allora mi sono fatto il supporto per tenere la vespa in piano quando montero' il motore.. eccolo... che vi sembra?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160621/5b94fd084b340cfa2c2f8ca60c7036ef.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160621/8abb58f62cb3854942a66cef2600d601.jpg penso possa funzionare!!
ho modificato il supporto per renderlo più stabile..due piastre sotto..così son sicuro che non da il giro..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160621/9044e440ce52907fdf7c883a22048c7e.jpg
spero che qualcuno possa rispondermi..ho dei dubbi sulla sequenza dei lavori..nel senso che devo montare prima il pedale freno e poi le strisce pedana?e se si..allora devo passare prima l'impianto elettrico e mettere l'interruttore dello stop? oppure prima strisce..poi pedale freno e poi strisce in gomma e per finire impianto e interruttore freno??[emoji15] help!!
Il pedale lo puoi tranquillamente mettere dopo aver piazzato le strisce pedana. L'interruttore luce stop è meglio metterlo prima del pedale stesso.
Per poter infilare il piolino che blocca il pedale sul suo perno quando hai già le strisce pedana montate il pedale non deve avere il gommino, altrimenti non ruota abbastanza [emoji6]
Il pedale lo puoi tranquillamente mettere dopo aver piazzato le strisce pedana. L'interruttore luce stop è meglio metterlo prima del pedale stesso.
Per poter infilare il piolino che blocca il pedale sul suo perno quando hai già le strisce pedana montate il pedale non deve avere il gommino, altrimenti non ruota abbastanza [emoji6]
grazie mille!!avevo sti pezzi in mano.. e non sapevo a chi dar precedenza!![emoji106] [emoji106]
ciao a tutti..piano piano si va avanti..tra ieri mattina e stamattina sono andato un po avanti..ho messo le ghiere della forcella..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/2d3a429b12da698d33dcbd0d23eec623.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/e8c6dae78f182c975beabd4515eded3f.jpg ho iniziato a montare le strisce pedana sul lato destro..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/a50bfd49b8b9f243c6b8ceb5cb8b5085.jpg passato l' impianto elettrico.. ma prima ho fatto una tunnelscopia..[emoji6] per vedere se la sonda passava dal posto giusto..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/fbb21bf9f77b452d033fafc504df9b5b.jpg montato l'interruttore stop...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/63677b1e0c902a75cd43a1829e3a961f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/2575b25093a926ff287625fa6bd86224.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/3ab360da8a8991f1a916d0fc3fc362af.jpge montato il pedale freno...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/75cbe43dfeb99f82dd3ece1e333e10de.jpgper adesso è tutto!!
Prima di procedere, monta la forcella nel telaio ed anche lo sterzo, onde verificare che il manubrio non tocchi il bordo scudo a fine corsa.
Se dovesse toccare, dovresti modificare i fine corsa della forcella.
Non ricordo se hai fatto il falso montaggio una volta finita la lattoneria.
Prima di procedere, monta la forcella nel telaio ed anche lo sterzo, onde verificare che il manubrio non tocchi il bordo scudo a fine corsa.
Se dovesse toccare, dovresti modificare i fine corsa della forcella.
Non ricordo se hai fatto il falso montaggio una volta finita la lattoneria.
ciao senatore..lo farò grazie..finisco le strisce e poi lo faccio... come faccio a registrare la forcella? prima di smontarla non toccava...
Se non toccava prima, non dovrebbe toccare adesso.
Per registrarla, cosa intendi dire? Vuoi dire come non farla toccare?
Guarda dove la forcella tocca (deve farlo) vicino alla gihera inferiore, la soluzione è lì. O aggiungi spessore alla parte in alluminio che batte sul telaio, o cerchi di piegare la parte di telaio dove la forcella tocca.
Suggerirei se necessario di spessorare il dente presente sulla forcella, piegare il telaio nel punto di battuta a vespa verniciata è praticamente impossibile (almeno io sulla mia non ero riuscito e avevo optato per l'altra soluzione)
Se non toccava prima, non dovrebbe toccare adesso.
Per registrarla, cosa intendi dire? Vuoi dire come non farla toccare?
Guarda dove la forcella tocca (deve farlo) vicino alla gihera inferiore, la soluzione è lì. O aggiungi spessore alla parte in alluminio che batte sul telaio, o cerchi di piegare la parte di telaio dove la forcella tocca.
ok..ho capito..grazie!![emoji106]
Suggerirei se necessario di spessorare il dente presente sulla forcella, piegare il telaio nel punto di battuta a vespa verniciata è praticamente impossibile (almeno io sulla mia non ero riuscito e avevo optato per l'altra soluzione)
Con la vespa ancora smontata e con un buon martello non è impossibile.
Ovviamente non si deve picchiare direttamente sul telaio, ma su di un pezzo di ferro costruito ad hoc.
Oppure si "cresce" il "dente" sulla forcella, oppure ancora si fora il "dente" sulla forcella, si filetta e ci si avvita un bulloncino.
Mi spiace non aver pensato prima a dire di eseguire questo controllo.:oops:
Con la vespa ancora smontata e con un buon martello non è impossibile.
Ovviamente non si deve picchiare direttamente sul telaio, ma su di un pezzo di ferro costruito ad hoc.
Oppure si "cresce" il "dente" sulla forcella, oppure ancora si fora il "dente" sulla forcella, si filetta e ci si avvita un bulloncino.
Mi spiace non aver pensato prima a dire di eseguire questo controllo.:oops:
vabbe' pazienza...prima di smontarla non toccava..speriamo sia così anche adesso...[emoji6]
oggi sono riuscito ad andare ancora un po' giù..e ho finito il montaggio delle strisce pedana destre..non è stata proprio una passeggiata..ma è andata..eccole finite!![emoji2] http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/f370366bbd22c51e3027c30adf152cce.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/ae2ba260dc06067c0599f87494b5f208.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160625/c4984940fe66eac7e4052192ad144580.jpg
Effettivamente sono un po odiose da montare...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Effettivamente sono un po odiose da montare...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
si parecchio[emoji51]
Sulla special di mio compare li abbiamo montati con i ribattini ma senza macchinetta (è stato un suicidio) sul mio px ho messo dei comodissimi rivetti...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Sulla special di mio compare li abbiamo montati con i ribattini ma senza macchinetta (è stato un suicidio) sul mio px ho messo dei comodissimi rivetti...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
ehh si..i rivetti sono molto più comodi...ma se facevo una cosa del genere mi avrebbero lapidato in piazza!![emoji6]
ehh si..i rivetti sono molto più comodi...ma se facevo una cosa del genere mi avrebbero lapidato in piazza!![emoji6]
Così poco? A mio parere, sei troppo ottimista!:twisted:
Così poco? A mio parere, sei troppo ottimista!:twisted:
l'ottimismo è il succo della vita!![emoji6] e io che pensavo di essere andato già giù pesante!!
ciao a tutti..stamattina mattiniero come al solito..ma con poco tempo....oggi grande giorno..c'è il raduno del mio vespa club!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160626/1a657e0082edd6f7da907610fa96a915.jpg avevo chiesto alle mie donne se potevo andare..e mi avevano detto si..ma con riserva...[emoji6] comunque qualcosa ho fatto ugualmente..messo il tappetino centrale..e poi ho provato a mettere il tubo dell'aspirazione...ma niente da fare..avevo fretta..ma posso dire che è simpatico come un proctologo con le dita grosse!!![emoji23]la prossima volta proverò a metterlo in pentola a bollire per 5 minuti..così vediamo se si convince..! http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160626/b43d9fc8137aab85d867ee9fcd28742e.jpg
Per il soffietto del carburatore c'è tempo, lo monterai dopo aver montato il motore sulla vespa.
Finisci di montare guaine e fili e monta il cavalletto e l'ammortizzatore posteriore.
Dopo, con l'aiuto di un po' di sapone liquido, monta il soffietto sulla scatola carburatore, prima di montare il motore sulla vespa e, dopo aver montato il motore sulla vespa e sempre con l'aiuto del sapone liquido, inizia a montare il soffietto del carburatore anche sul telaio della vespa. Montalo prima di aver messo il serbatoio, perchè ti potrà essere di grande aiuto inserire due dita nel foro del telaio per meglio "convincere" il soffietto ad andare al suo posto.:mrgreen:
ho provato col sapone per piatti..ma avevo sentito che bisognava montarlo prima di mettere il motore..cioè prima sul telaio e poi sul motore..
Il "modus operandi" può subire delle variazioni, a volte.
Non so sei ci sia una priorità per il montaggio del soffietto.
Montarlo dopo sulla scatola carburatore, se il soffietto è molto "ostinato" comporta, forse, una difficoltà maggiore, se la scatola è montata al motore.
Io mi sono trovato sempre bene a montarla come ho descritto.
Scegli tu come fare, scegli in base a come ti trovi più comodo.
Il "modus operandi" può subire delle variazioni, a volte.
Non so sei ci sia una priorità per il montaggio del soffietto.
Montarlo dopo sulla scatola carburatore, se il soffietto è molto "ostinato" comporta, forse, una difficoltà maggiore, se la scatola è montata al motore.
Io mi sono trovato sempre bene a montarla come ho descritto.
Scegli tu come fare, scegli in base a come ti trovi più comodo.
volevo provare a metterlo in acqua bollente...come avevo fatto per le manopole del 50 L...sicuramente diventa più malleabile..
Non saprei se la cosa funziona e bene anche sul soffietto in gomma come per le manopole.
Tra l'altro, sono materiali diversi.
Comunque, nessuno ti vieta di fare le tue esperienze.
Non saprei se la cosa funziona e bene anche sul soffietto in gomma come per le manopole.
Tra l'altro, sono materiali diversi.
Comunque, nessuno ti vieta di fare le tue esperienze.
ciao senatore!!appena tornato a casa..ho provato..messo in acqua fredda..portato ad ebollizione..5 minuti..scolato al dente..e montato in 30 secondi!![emoji106] http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160626/e0e4c7fb37af05f239be2aadf404b3cc.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160626/7f3e1294a4114d993a831ea5e0f74a81.jpg lo consiglio..
Buon per te.
Ora spero tu non abbia complicazioni quando dovrai montare l'altra estremità.
Tra l'altro, pensavo che fosse l'altro tipo di soffietto, quello simile a quello dei PX.
Questo mi sembra strano che tu non sia riuscito a montarlo prima.
Ma esattamente, qual'era il problema?
Buon per te.
Ora spero tu non abbia complicazioni quando dovrai montare l'altra estremità.
Tra l'altro, pensavo che fosse l'altro tipo di soffietto, quello simile a quello dei PX.
Questo mi sembra strano che tu non sia riuscito a montarlo prima.
Ma esattamente, qual'era il problema?
era duro..e non riuscivo a farlo entrare..ho provato in tutti e due i sensi..ma niente..invece dopo la bollitura..liscio come l'olio!![emoji6]
Ciò mi porta ad una sola conclusione e cioè che nella scelta del materiale usato per la costruzione di quel soffietto sia stata usata molta più plastica molto meno gomma.:roll:
Ciò mi porta ad una sola conclusione e cioè che nella scelta del materiale usato per la costruzione di quel soffietto sia stata usata molta più plastica molto meno gomma.:roll:
no no..è gomma..e non è uno di quelli economici..pagato 19 €.!!!ma era duro..
Beh, non sempre un prezzo alto significa una qualità alta, e quanto accaduto lo conferma.
Resto convinto che la percentuale di plastica presente nel tuo soffietto sia più alta rispetto ad un soffietto più morbido.
Beh, non sempre un prezzo alto significa una qualità alta, e quanto accaduto lo conferma.
Resto convinto che la percentuale di plastica presente nel tuo soffietto sia più alta rispetto ad un soffietto più morbido.
sarà cosi..
Ma. Hai messo al contrario il gommino del tubo benzina!!! Che soffietto è?!? Io sulla super uso quello simil px.
Ps.
Mi. Inchino a tale passione per la resurrezione di questa vespa!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma. Hai messo al contrario il gommino del tubo benzina!!! Che soffietto è?!? Io sulla super uso quello simil px.
Ps.
Mi. Inchino a tale passione per la resurrezione di questa vespa!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ciao mason. non capisco...il gommino del tubo benzina non c'è ancora... quale dici?il soffietto è il suo..questo è l' originale..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160627/e5bd0f5771ece3225dc01f1a942483e7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160627/b570cebbf0c85d9e43f8780a28878fda.jpggrazie per i complimenti!![emoji6]
Si il soffietto che va in quella vespa è quello montato da Luca.
Prima ero io che non lo ricordavo.
per le strisce pedana..mi ero fatto prestare l'attrezzo da mio cognato...questo...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/1a328a439e5306ddae1fa453f4d0afea.jpg scomodissimo..e poco maneggevole...e come ho detto ho tribolato non poco sul lato destro...cercando ho trovato questo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/be28ebf2ef1edee2b488d11203a6a988.jpg a vederlo molto più maneggevole...e allora visto che stamattina ero un po' fermo..ho modificato l'attrezzo...eccolo!!dopo la modifica..aggiunto manico posteriore..e allungato la leva di 120 mm...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160628/7ce8dedc4ce3432997ab84347b3e2adb.jpg così facendo spero che a sinistra vada meglio...[emoji6]
Mah non saprei.
Io ho la ribattinatrice diciamo "originale", cioè quella fatta da Puccio, un utente del forum, e non ho trovato tutta la difficoltà che dici di aver trovato tu.
L'ho definita "originale", perchè prima non esisteva un attrezzo simile e credo che Puccio sia stato il primo a costruirla.
Mah non saprei.
Io ho la ribattinatrice diciamo "originale", cioè quella fatta da Puccio, un utente del forum, e non ho trovato tutta la difficoltà che dici di aver trovato tu.
L'ho definita "originale", perchè prima non esisteva un attrezzo simile e credo che Puccio sia stato il primo a costruirla.
ciao senatore..hai una foto?
No, mi spiace.
Comunque, non si discosta molto dalla tua.
Credo che tutti gli altri abbiano copiato dall' "originale".
si infatti..ma aumentando un po' la lunghezza della leva e con il manico..spero di avere più sensibilità e stabilità quando chiudo..
ciao a tutti..ho un dubbio..sempre per le strisce padana...ma quando le avete montate..la vespa era dritta..oppure coricata su un fianco.??? [emoji15] help me..
Sharkettino
29-06-16, 08:49
Io le ho montate a vespa dritta
Usando peraltro lo stesso attrezzo che ti aveva dato tuo cognato
Io le ho montate a vespa dritta
da solo..oppure con l'aiuto di qualcuno?io ieri ho guardato un video..in cui chi le montava..da solo..aveva la vespa coricata sul fianco...
ciao a tutti..ho un dubbio..sempre per le strisce padana...ma quando le avete montate..la vespa era dritta..oppure coricata su un fianco.??? [emoji15] help me..
E qual'è il problema, scusa?
Io le monto con la vespa dritta, facendo sporgere la parte di pedana fuori dal tavolo sul quale ho appoggiato il telaio. Le monto una alla volta, dopo aver messo dei bulloncini passanti in tutti i fori tranne uno, in cui andrò a posizionare il primo ribattino, poi smonto un altro bulloncino e monto il secondo ribattino e così via e senza mettere tutto il nastro carta che hai messo tu, perchè io non lo uso proprio.
Comunque, venendo al tuo "problema", secondo me è stare comodi. Tu lo sei stato?
Sharkettino
29-06-16, 09:14
Da solo, con la forcella e la ruota anteriore montate e sul cavalletto (senza motore). Almeno sulla PX, per quello che ricordo, il cavalletto non interferiva, se non minimamente, col montaggio delle strisce
E qual'è il problema, scusa?
Io le monto con la vespa dritta, facendo sporgere la parte di pedana fuori dal tavolo sul quale ho appoggiato il telaio. Le monto una alla volta, dopo aver messo dei bulloncini passanti in tutti i fori tranne uno, in cui andrò a posizionare il primo ribattino, poi smonto un altro bulloncino e monto il secondo ribattino e così via e senza mettere tutto il nastro carta che hai messo tu, perchè io non lo uso proprio.
Comunque, venendo al tuo "problema", secondo me è stare comodi. Tu lo sei stato?
più o meno..nel senso che guardare sopra e sotto..da solo è un po'un problema...e visto sto video..pensavo di sbagliare io.. poi avevo un altro problema..mi mancava la testina per montare i ribattini bombati...e stamattima al costo di una colazione..me lo hanno fatto al tornio..un altra cosa che ho notato è che negli attrezzi quelli seri..la parte che incide il famoso disegno..è sulla parte mobile..invece dell'attrezzo economico..come il mio è nella parte fissa...ma questo non lo posso risovere..
ciao a tutti..stamattina ho iniziato a montare le strisce pedana sul lato sinistro...e devo dire che con l'attrezzo modificato è andata decisamente meglio..tanto che ho ritolto i puntalini sul lato destro..ma li montero' prossimamente...intanto mi sono montato tutte le guaine...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/b30f0013d3feca09a82fd0a3fd2b7d3c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/0daab5d8615a5a0bd09d6750c01ee60a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/e611781759e165e53f908cfe0fb16a2c.jpge mi sono collegato il cavo del freno posteriore al pedale..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/3ec78d86ce915a4e9f1822a2db1d1f28.jpgper oggi è tutto!!!
Guardando l'ultima foto, ho visto che l'interruttore dello stop è registrato tutto in avanti e così sarà lui a "dettar legge" sul pedale del freno. Prova a registrarlo tutto indietro e guarda se il pedale va più in alto. Se ho ragione io, ti sto evitando di spaccare l'interruttore dell stop.
Guardando l'ultima foto, ho visto che l'interruttore dello stop è registrato tutto in avanti e così sarà lui a "dettar legge" sul pedale del freno. Prova a registrarlo tutto indietro e guarda se il pedale va più in alto. Se ho ragione io, ti sto evitando di spaccare l'interruttore dell stop.
ciao senatore...avevo provato a registrarlo più indietro..ma non lavora..nel senso che il pedale non teneva premuto il pulsante..
Prova a tirare verso l'alto il pedale con l'interruttore tutto indietro. Se il pedale non va, allora è quello il fine corsa e registra l'interruttore in quella posizione.
Se hai già provato e la posizione di fine corsa è quella attuale, va bene così.
Certo è che guardando la posizione del pedale, sembra che stia molto giù.
Prova a tirare verso l'alto il pedale con l'interruttore tutto indietro. Se il pedale non va, allora è quello il fine corsa e registra l'interruttore in quella posizione.
Se hai già provato e la posizione di fine corsa è quella attuale, va bene così.
Certo è che guardando la posizione del pedale, sembra che stia molto giù.
il pulsante a pedale su..cioè a zero deve essere premuto vero?e quando freno mi si apre il contatto giusto?
il pulsante a pedale su..cioè a zero deve essere premuto vero?e quando freno mi si apre il contatto giusto?
Corretto.
Anche a me sembra troppo basso quel pedale. Togli l'interuttore e verifica fino a dove va il pedale.
Vol.
Corretto.
Anche a me sembra troppo basso quel pedale. Togli l'interuttore e verifica fino a dove va il pedale.
Vol.
in che senso basso??se lo abbasso si appoggia alla striscia pedana..
In effetti dovrebbe rimanere più in alto, questo è il mio
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160702/879d5b3294f691f9baa95770ba4c24cd.jpg
ma non è ancora collegato al motore..ho solo passato le guaine..e collegato il cavo al pedale..e basta..
Ah allora ok! [emoji6] giustissimo comunque quello che dice senatore, l'interruttore va regolato sulla sua asola dopo aver fatto la regolazione del filo del freno
Ah allora ok! [emoji6]
perfetto..ci siamo capiti adesso!![emoji6]
Vespista46
02-07-16, 19:23
Gran bel lavoro Luca, e gran bel colore!
Si troverà un gran bene questa terrona "emigrata" ehehe ;-)
Per il pedale, mi sa che se non colleghi il cavo, sta "basso" per gravità... Piuttosto, il tuo ha gioco sull'asse di accoppiamento?
Gran bel lavoro Luca, e gran bel colore!
Si troverà un gran bene questa terrona "emigrata" ehehe ;-)
Per il pedale, mi sa che se non colleghi il cavo, sta "basso" per gravità... Piuttosto, il tuo ha gioco sull'asse di accoppiamento?
ciao!!no nessun gioco..si,si troverà bene.. la coccolero'..[emoji6] è come la cucinotta..siciliana..e tutta curve![emoji2]
Vespista46
03-07-16, 01:29
Sulla mia, che inizierò a giorni a smontare (spero) ho notato un gioco notevole... Vedremo smontando!
Eh, sai com'è... I tratti somatici arabi li portiamo ancora... :mrgreen:
ciao!! anche tu una sprint veloce..? ma per gioco intendi tra perno e pedale?assiale?
buona domenica a tutti..come consuetudine mi sono svegliato prestissimo..e sono sceso in garage...per prima cosa mi sono montato i tre passacavi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/e4d9461479ddd89c6c9bd5a42b28c12b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/6c747b6b8d17895a6ef7212cdfba30f9.jpgpoi memore di quanto avevo tribolato sulla 50 L a montare i comandi marce e accelleratore.. con il corpo manubrio montato sulla vespa..ho preso la forcella..messa in morsa..e montato provvisoriamente il corpo manubrio..in modo di poter montare comodamente gli altri particolari..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/f5bf40d94a0e68f8b3c34ac33d11ce90.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/743456ba5249d445d6339dbd23e6b00b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/6abbf96a7645b668892f9abe4386db20.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/a2343c802142ebd729004a30108c6992.jpge per finire visto che avevo ancora 5 minuti..ho montato il gancio porta borse...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/91c23e93700cebd8622559cf69816f40.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/a57e6a6b3db6c0f39806dc3c608a1583.jpgcon la sua piastrina interna..domanda..i comandi sono montati in modo corretto??http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160703/cc2a915819e909fffcde45dbd69b615e.jpgsi vero?
Vespista46
04-07-16, 01:31
Si ad entrambe :mrgreen:
Bel lavoro luca !!! dai che per settembre è a posto e andiamo a provarla sulle nostre colline !! deve però andare d'accordo con la mia barottina Torinese DOC :mrgreen:
Bel lavoro luca !!! dai che per settembre è a posto e andiamo a provarla sulle nostre colline !! deve però andare d'accordo con la mia barottina Torinese DOC :mrgreen:
ciao Daniele!!si andranno d'accordo..[emoji106] spero di finirla..ma non manca più tanto..[emoji6]
ciao a tutti!! devo comprare il sigillante strutturale da mettere nelle giunture unterne nel vano serbatoio..e volevo sapere il colore..bianco oppure grigio??grazie!!
Colore bianco. Ad essere precisi, andrebbe dato dopo il fondo e prima del colore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Colore bianco. Ad essere precisi, andrebbe dato dopo il fondo e prima del colore.
Inviato dal mio telefono bigrigio
eh si..in effetti lo avevo detto al carrozziere..e lui ha sigillato da per tutto..tranne il vano serbatoio..e allora lo faccio io..quindi bianco..?
però..a pensarci bene..a sto punto..non è meglio grigio..salta meno all'occhio..che ne pensi?
E tingerlo a colore, dopo che è asciugato con un pennellino, no?
E tingerlo a colore, dopo che è asciugato con un pennellino, no?
si..posso fare anche cosi.. ma poi si vedrebbe che è fatto a pennello..e pensavo di lasciarlo.. in colore..per quello pensavo che grigio dava meno all'occhio..invece se lo dipingo..bianco va' bene..
alla fine l'ho preso bianco..come doveva essere..poi deciderò se verniciarlo..grazie a tutti..[emoji6]
Ma se è all'interno del telaio, chi vuoi che veda la differenza tra vernice data a pennello e quella data a spruzzo?
Tra l'altro, se date bene le pennellate, per vedere la differenza, ci vuole un microscopio.
Ma se è all'interno del telaio, chi vuoi che veda la differenza tra vernice data a pennello e quella data a spruzzo?
Tra l'altro, se date bene le pennellate, per vedere la differenza, ci vuole un microscopio.
hai ragione senatore..farò cosi..[emoji106]
Vespista46
05-07-16, 13:12
Futtitinne... a meno che, ai raduni, non hai l'abitudine di togliere il serbatoio :mrgreen:
Futtitinne... a meno che, ai raduni, non hai l'abitudine di togliere il serbatoio :mrgreen:
si..ma almeno il sigillante si....
Vespista46
05-07-16, 13:51
Si certo, parlavo della vernice
Si certo, parlavo della vernice
[emoji106] [emoji106]
ciao a tutti..si va avanti a piccoli passi...finalmente ho finito le strisce pedana..non vedevo l'ora..[emoji2] eccole..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/de8a37c44f600b96849b7ed3275cd1ca.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/6eb2f525be871468bc714407e9452a0d.jpg poi visto che il carrozziere si era dimenticato di sigillare la parte interna della scocca..l'ho fatto io..prima ... http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/79a33d42c226f490966748934da47a58.jpg dopo..l'ho steso con un pennello da 20 mm.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/15985e89aec14e12f81873dbfb713a61.jpgpoi sono passato alla forcella..per prima cosa ho messo le gabbie a rulli dello snodo con una barra filettata da 12 mm.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/0b69da7ffbf0653713091b60169981b7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/958a5f0c89e5d07919480e8262de4a33.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/412ba2741a8ce37c703903173f181ff8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/0c1c21deddb0c8ce284bf293356d13ae.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/c77a67c7d7eb74d2e9328df1f12e33ec.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160709/fe96a9df5a8b5e2e3a0aade3d37749eb.jpgper oggi è tutto
.domani mattina si continua con la forcella.[emoji6]
ciao a tutti..stamattina come ho detto ieri sono andato avanti con la forcella...per prima cosa ho rimontanto il perno ruota sul porta mozzo...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/2a4ec05b3aeb975b11dca720c633b75a.jpg con il suo paraolio nuovo..ingranaggio conta km..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/1c367b635be7ea1bd0e7c480c0c4436b.jpgpoi le ganasce nuove..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/cf097981d07edc15fafebf00632771f3.jpg poi ho accoppiato il. porta mozzo alla forcella..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/5818aed7b701e6c1bd2af7d3513534ff.jpg messo su il mozzo e la molla ammortizzatore.. ed il tappo copri dado..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/c0c14155555df345ca2905ae52b53cb3.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/bea20f6d6ec199ac292d022426207fb7.jpg l'ammortizzatore..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/7fe4f074da27dad8daab9c5103431caf.jpg con il coperchio d'alluminio..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/759d2d5b532aacb00cca86a7a68d4550.jpg e per finire mi sono passato i cavi del freno e del conta km.. per oggi è tutto.. alla prossima!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/69838b089452b1489f42e6ec58fe0d55.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/9219e42b255750c71f9dcb0fbddc60a8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/cedddfa2eee49352b1cc16ff0c2b8cb1.jpg
Scusa ma, nell'ultima foto, cosa c'è attorno alla guaina del contakm?
Scusa ma, nell'ultima foto, cosa c'è attorno alla guaina del contakm?
una guaina grigia..quando ho smontato..la guina conta km aveva una guina grigia per proteggere la guina vera e propria..guarda..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/aba9adcfeb21be65327a0b0e57d1c2a6.jpg si vede appena ma si vede..
L'avrà messa il vecchio proprietario, perchè non è prevista.
L'avrà messa il vecchio proprietario, perchè non è prevista.
non mi sembrava messa dopo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/46240bfa52de0e4b1b47725052d02d8f.jpg
Sicuramente tu avrai comprato una fune nuova + la guaina, giusto?
Nella busta, hai trovato anche questo copriguaina?
C'è ad esempio sulle guaine del cambio, ma è per tenere unite le due guaine. Quì, che senso avrebbe poi questo copriguaina?
Sicuramente tu avrai comprato una fune nuova + la guaina, giusto?
Nella busta, hai trovato anche questo copriguaina?
C'è ad esempio sulle guaine del cambio, ma è per tenere unite le due guaine. Quì, che senso avrebbe poi questo copriguaina?
si ho preso tutto nuovo..ma.. posso toglierla..il fatto è che c'era..e pensavo ci andasse..
Ovviamente. Stavo solo cercando di farti riflettere.
Ovviamente. Stavo solo cercando di farti riflettere.
si va' bene.. non conoscendo il modello mi sono basato su cosa ho smontato..tanto si può togliere..pensavo fosse una protezione per la guaina..vista la posizione..
Sharkettino
10-07-16, 18:50
Magari l'avevano messa perché quella della trasmissione sotto era rovinata
Magari l'avevano messa perché quella della trasmissione sotto era rovinata
sarà....ma a me sembrava plausibile..ma tranquilli..la tolgo!![emoji6]
ciao a tutti!!allora..ho tolto la guaina grigia dal cavo conta km....ma tanto per cambiare ho un dubbio..la guarnizione del fanale posteriore...premetto che ho dovuto comprarlo nuovo..ma imitazione siem..era compresa pure la guarnizione..tra l'altro in gomma e morbida...ma io ho la sua originale..marchiata siem Torino...e vorrei montare questa..ma è abbastanza rigida..del 74!!!! si può in qualche modo ammorbidire..?? oppure monto quella nuova?ditemi che c'è il sistema per ammorbidire la sua!!
Si, c'è qualcosa in commercio e la gomma torna sorprendentemente morbida ed elastica, ma non so assolutamente come si chiami il prodotto ne dove trovarlo.:oops:
Spero che chi lo sa legga e risponda.
Si, c'è qualcosa in commercio e la gomma torna sorprendentemente morbida ed elastica, ma non so assolutamente come si chiami il prodotto ne dove trovarlo.:oops:
Spero che chi lo sa legga e risponda.
lo spero..così rimonto la sua...
Se ci spruzzi ripetutamente dell'olio di silicone, la gomma riacquisterà un po' di morbidezza. Niente di miracoloso, tuttavia.
Ovviamente se la gomma è screpolata c'è poco da fare. O meglio, potresti carteggiarla: io in questo modo ho ripristinato una guarnizione Siem del fanale posteriore della mia VNB, che ha così preso il posto di una indefinibile guarnizione Bosatta che dopo due mesi era ingiallita e legnosa...
Per quanto riguarda la guaina a protezione della trasmissione del contachilometri, anche io avrei detto che la guaina fosse un'aggiunta posticcia, escludendo che potesse essere montata in origine (e non mi sembra ve ne sia traccia sui manuali).
Tuttavia, per curiosità, sono andato a vedere alcune vecchie prove di Motociclismo, dato che le testimonianze fotografiche di quelle riviste restano uno dei riferimenti più attendibili.
Ebbene, a mio giudizio sulla TS del 1975 quello spezzone di guaina c'era eccome.
Anche sulla 200 Rally del 1972 mi pare di vederla, tuttavia la risoluzione delle scansioni è troppo bassa per chiarire con sicurezza.
Allego comunque un paio di immagini.
Per la cronaca, lo spezzone di guaina è montato sui PX prodotti almeno da dieci anni a questa parte (sul mio PX del 2006 era presente), mentre mi sentirei di escludere che fosse impiegata negli anni '80.
Tuttavia c'è una possibile ragione per montarla sulle vecchie large: con la molla tutta in compressione, la trasmissione del contachilometri può entrare in contatto col biscotto, al punto da consumare, col tempo, il rivestimento della guaina a spirale. Può essere che Piaggio abbia inteso di aggiungere un'ulteriore tubetto tipo PVC per proteggere meglio la trasmissione.
Non si fanno mai abbastanza foto in fase di smontaggio...mi sembra che anche la mia (anno '77) avesse un tubetto di protezione sopra la guaina del contachilometri, purtroppo non ne sono sicuro...a distanza di quasi 5 anni il ricordo è un pò offuscato...
Se ci spruzzi ripetutamente dell'olio di silicone, la gomma riacquisterà un po' di morbidezza. Niente di miracoloso, tuttavia.
Ovviamente se la gomma è screpolata c'è poco da fare. O meglio, potresti carteggiarla: io in questo modo ho ripristinato una guarnizione Siem del fanale posteriore della mia VNB, che ha così preso il posto di una indefinibile guarnizione Bosatta che dopo due mesi era ingiallita e legnosa...
Per quanto riguarda la guaina a protezione della trasmissione del contachilometri, anche io avrei detto che la guaina fosse un'aggiunta posticcia, escludendo che potesse essere montata in origine (e non mi sembra ve ne sia traccia sui manuali).
Tuttavia, per curiosità, sono andato a vedere alcune vecchie prove di Motociclismo, dato che le testimonianze fotografiche di quelle riviste restano uno dei riferimenti più attendibili.
Ebbene, a mio giudizio sulla TS del 1975 quello spezzone di guaina c'era eccome.
Anche sulla 200 Rally del 1972 mi pare di vederla, tuttavia la risoluzione delle scansioni è troppo bassa per chiarire con sicurezza.
Allego comunque un paio di immagini.
Per la cronaca, lo spezzone di guaina è montato sui PX prodotti almeno da dieci anni a questa parte (sul mio PX del 2006 era presente), mentre mi sentirei di escludere che fosse impiegata negli anni '80.
Tuttavia c'è una possibile ragione per montarla sulle vecchie large: con la molla tutta in compressione, la trasmissione del contachilometri può entrare in contatto col biscotto, al punto da consumare, col tempo, il rivestimento della guaina a spirale. Può essere che Piaggio abbia inteso di aggiungere un'ulteriore tubetto tipo PVC per proteggere meglio la trasmissione.
grazie Marben...per quanto riguarda la guarnizione...ci sono rimasto malissimo..nel senso che oggi ho letto un metodo per ridare morbidezza alla gomma...consisteva nel far bollire la guarnizione poi spruzzare del lubrificante al silicone..e chiudere poi la guarnizione in un sacchetto ermetico per qualche giorno...allora io ho fatto bollire la guarnizione..e sorpresa..la Piaggio probabilmente verniciava le guarnizioni grige di nero!!ed è venuto fuori il grigio...[emoji15] per quanto riguarda la guaina..io la penso come te..secondo me era original...e in quelle foto si vede..ma non conoscendo il modello mi devo basare su cosa mi dice chi è più ferrato di me in materia..
Per quanto riguarda la guaina del contachilometri, io non ne ho mai viste ricoperte da altra guaina. Il mio 200 rally, conservato e con soli 19.000 km all'attivo quando lo presi, non aveva nessuna protezione. Per le foto messe da Marben, sarà perchè sono piccole, ma non riesco a vedere nulla tranne che nell'ultima foto, dove vedo una guaina un po' cicciottella, forse perchè rivestita da altro materiale ma appunto, forse.
Per la guarnizione, ricordo quanto fece anni fa un mi amico sulle guarnizioni di un'Alfa Romeo 1750 GT. L'auto aveva i fanalini anteriori montati sul paraurti e tra fanalino e paraurti c'era una guarnizione nera ma molto malridotta. Ebbene utilizzando un non so cosa, la guarnizione tornò ad essere come nuova. Non chiesi cosa diavolo avesse fatto alla guarnizione, ma il risultato mi colpì.
Per quanto riguarda la guaina del contachilometri, io non ne ho mai viste ricoperte da altra guaina. Il mio 200 rally, conservato e con soli 19.000 km all'attivo quando lo presi, non aveva nessuna protezione. Per le foto messe da Marben, sarà perchè sono piccole, ma non riesco a vedere nulla tranne che nell'ultima foto, dove vedo una guaina un po' cicciottella, forse perchè rivestita da altro materiale ma appunto, forse.
Per la guarnizione, ricordo quanto fece anni fa un mi amico sulle guarnizioni di un'Alfa Romeo 1750 GT. L'auto aveva i fanalini anteriori montati sul paraurti e tra fanalino e paraurti c'era una guarnizione nera ma molto malridotta. Ebbene utilizzando un non so cosa, la guarnizione tornò ad essere come nuova. Non chiesi cosa diavolo avesse fatto alla guarnizione, ma il risultato mi colpì.
ciao senatore.. se posso stasera metto una foto della guarnizione..è venuto fuori il grigio..probabilmente quando c'è stato il cambio di colore...ne avevano tante grigie. e hanno trovato il modo di riciclarle..per quanto riguarda la guaina..sulla rivista il manuale del vespista c'è una rally bianca conservata..che ha la guaina di protezione..non so che dire..
Va beh, comunque stiano le cose non angustiarti.
Non è che se non monti la protezione alla guaina il tuo sarà un restauro che fa schifo nè d'altra parte l'averla montata può far sì che un restauro mediocre (e non è il tuo caso) diventi un restauro eccellente!
Va beh, comunque stiano le cose non angustiarti.
Non è che se non monti la protezione alla guaina il tuo sarà un restauro che fa schifo nè d'altra parte l'averla montata può far sì che un restauro mediocre (e non è il tuo caso) diventi un restauro eccellente!
si infatti..grazie senatore..[emoji6]
ciao senatore...questa è la foto di cui ti parlavo...una 200 rally conservata..e ha la guaina..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160713/c80ddb7e21d5deac50b113a763b36081.jpg
ciao a tutti...stanotte dalle mie c'è stato vento..che mi ha svegliato prestissimo...e dopo aver fatto le mie cose...avevo una mezzoretta prima di andare a lavorare..e che ho fatto..?sono sceso in garage...e mi sono montato il fanale posteriore...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160714/1388d3dece4aa49d8227647067aaee04.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160714/adefaef96df4bdccde7ab4c5ac528753.jpg adesso vi insegno un trucco per allineare bene la guarnizione..magari lo sapete già..ma ve lo dico lo stesso..prima imboccate le viti che tengono il corpo fanale..ma non stringetelo questo perché la guarnizione e vincolata sotto il corpo fanale..dopodiché montate la gemma esterna..allineate per benino la guarnizione in modo che sia ben allineata..e a quel punto stringete le viti del corpo fanale..ed il gioco è fatto!!
ciao a tutti!!come al solito mi sono svegliato prestissimo e alle 6.30 ero già operativo...per prima cosa mi sono motato il cavalletto..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/3c7b0b2f4b40c347f91dfd8eed343ef0.jpg dopo potendo alzare il muso della vespa ho spruzzato nel tunnel la cera per scatolati della macota..questa..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/c51bfe549cff93488da174089da8f7c3.jpg molto comodo il tubetto per andare dentro..cosi la protezione dalla ruggine è totale!!! ah una cosa...dopo averla data bisogna muovere la vespa in tutti i sensi..in modo che si spalmi in tutti gli angoli..poi mi sono messo le viti per fissare la pancia sinistra..un trucchetto..ho comprato delle rondelle in nylon trasparente da 3 mm..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/f5747bb70a02ceae580ccdf6c3c0fbce.jpg e le ho messe prima sul bulloncino..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/5edd6ae8433989359bab8824551e8d5f.jpg e poi prima del dado..in modo che stringendo il dado non si rovini la vernice..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/4a812b0635c928675c8353dd7285bc20.jpg una volta chiusi i dadi non si vede nulla..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/9964cfbd20eb3de7f82187305474edba.jpg e per finire stamattina..mi sono montato la crestina sul parafango..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/5b806cf9e0afab1d28d35e38a7e03f2b.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160716/172fbeed563b296a20ca3faa63040bf3.jpg ah..una cosa..sia per il cavalletto che per fissare il parafango uso dei bulloncini in inox..voi mi direte..ma non sono originali..beh lo so'.. ma sono eterni..e mi piace pensare che se negli annin70.. l'inox fosse costato poco come adesso..la Piaggio li avrebbe montati..[emoji6]
Sharkettino
16-07-16, 13:23
ah..una cosa..sia per il cavalletto che per fissare il parafango uso dei bulloncini in inox..voi mi direte..ma non sono originali..beh lo so'.. ma sono eterni..e mi piace pensare che se negli annin70.. l'inox fosse costato poco come adesso..la Piaggio li avrebbe montati..[emoji6]
Concordo, non saranno originali ma sono eterni.
Concordo, non saranno originali ma sono eterni.
ma poi se li vedi...sono praticamente identici...unica accortezza...le rondelle..vanno con la parte stondata verso la vernice.. perché essendo fatte di trancia hanno una parte più stondata e una parte più tagliente..e rovinerebbe la vernice...
Sharkettino
16-07-16, 14:34
ma poi se li vedi...sono praticamente identici...unica accortezza...le rondelle..vanno con la parte stondata verso la vernice.. perché essendo fatte di trancia hanno una parte più stondata e una parte più tagliente..e rovinerebbe la vernice...
Si anche secondo me sono praticamente uguali, anche io le ho messe
ciao a tutti!!una domanda a chi ne sa' più di me..il tampone dell'ammortizzatore posteriore è un rettangolo..nel primavera per capirci il lato largo va' trasversale rispetto la telaio..nella mia se guardo il vano dove va' alloggiato va' longitudinale rispetto al telaio..e non può andare altrimenti..ma se guardi l'esploso..me lo fa' vedere come sul primavera.. come va' montato??[emoji15]
ciao a tutti!!una domanda a chi ne sa' più di me..il tampone dell'ammortizzatore posteriore è un rettangolo..nel primavera per capirci il lato largo va' trasversale rispetto la telaio..nella mia se guardo il vano dove va' alloggiato va' longitudinale rispetto al telaio..e non può andare altrimenti..ma se guardi l'esploso..me lo fa' vedere come sul primavera.. come va' montato??[emoji15]
va montato con il lato largo parallelo alla vespa, ma anche sul primavera va cosi.
Vol.
va montato con il lato largo parallelo alla vespa, ma anche sul primavera va cosi.
Vol.
ma veramente?pure sul primavera?ma come mai sull'esploso è messo con il lato stretto parallelo alla Vespa?
ma veramente?pure sul primavera?ma come mai sull'esploso è messo con il lato stretto parallelo alla Vespa?
Non lo so ma e' cosi. Giusto per spiegare meglio metto una foto.
161645
Edit: ho guardato l'esploso, penso che l'hanno messo cosi per mostrare meglio il taglio in diagonale. L'esploso serve per mostrare i ricambi non e' una giuda per lo smontaggio o il rimontaggio. Per quello ci sono i manuali d'officina.
Vol.
Non lo so ma e' cosi. Giusto per spiegare meglio metto una foto.
161645
grazie mille volumexit!![emoji106]
ciao a tutti stamattina ho continuato il lento cammino verso la fine del rimontaggio...per prima cosa mi sono montato l'ammortizzatore posteriore..poi ho preso in mano le pance..ho messo su lo sportellino sinistro..e la serratura. avevo già reggistrato per bene la chiusura prima di portare tutto a verniciare..in modo di non aver sorprese d'accoppiamento una volta verniciata..la guarnizione..e messa da parte..poi la destra..sempre guarnizione. gommino posteriore..ed il rivettino per fermarla al fondo..e poi l'ho provata.. visto che i fase di lastratura avevo dovuto riparare il foro in fondo sulla scocca.. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/822c2ea1b092f66269bd4daf70a0ed2a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/ff34004c0da714284a5e1585e85b958f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/9a438fc1c4f74809dfb4326f136d5cb7.jpgaccoppiava perfettamente..poi ho preso in il serbatoio..prima gli ho dato una sciaquata con la benzina...poi ho messo dentro del fulcron e acqua..e sbattuto energicamente per qualche minuto..poi gli ho messo dentro la gomma dell'acqua..e giù a manetta per effetto lavatrice..e sciaquato benissimo e soffiato con aria compressa..poi messo ad asciugare al sole..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/6adc66fee974c70a1e397c60c8185af2.jpg e poi ho rimontato il rubinetto benzina..pulito in precedenza e sostituita la guarnizione... messa la scritta 2%...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/0afd1334c1e8aafea9e41e21cca54d9a.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/48ff5911c4301913c50baa7ed341df1d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160717/62a03831eef2f2c252bcdc8f512eecc9.jpg per questa settimana è tutto..ciauuuu
ciao a tutti..ieri mi è arrivato il copri biscotto nuovo e allora sfidando il caldo e le zanzare sono sceso una mezzoretta in garage...è proprio vero che alla fine chi più spende meno spende...guardate il confronto...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/2a4f21bd2e74c76edf11c023540b41a3.jpgla differenza è palese..e anche montato..fa una bella differenza..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/27fcb937a478e8a29abdf8a879b48c75.jpgquesto è il primo comprato...e questo è quello nuovo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/f16ee9585f18508cec2d48618c626670.jpg poi mi sono messo su il parafango..dietro le viti laterali per non rovinare la vernice ho messo due rondelline in nylon..una volta chiuse..non si vedranno http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/57d1e96ed12c317ef0af9b13a1208772.jpg ed ecco il parafango imbastito..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/c44ed70e404e5fcbce3d87cb5f771be1.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160719/f20f4b765e8dfb8e31da711cd41982fe.jpg ciao alla prossima!!![emoji6]
ciao a tutti..devo farvi una domanda...anzi mi serve un consiglio...quando mi è arrivata la vespa..aveva le serrature originali...ma la chiave secondo me è un doppione..nel senso che e marchiata Silca.. e non Neiman...secondo voi mi conviene prendere una chiave vergine marchiata Neiman e farla rifare?oppure tengo la sua Silca..? e se prendo quella marchiata Neiman per la Vespa sono tutte uguali?oppure cambiano in base al modello? Help me !!!
La domanda è dove prenderai la chiave marchiata Neiman. Se la trovi "sotto casa" così che tu possa provare a vedere se entra nelle serrature è ok, ma se devi prenderla e fartela spedire, potrebbe esserci qualche problema, del tipo che la chiave non entra nella serratura perchè non gli stessi canali.
E non credo che tutte le chiavi Neiman abbiano gli stessi canale, altrimenti sarebbe mooooooolto semplice aprire le serrature della tua vespa con altre chiavi sempre di vespa.
La domanda è dove prenderai la chiave marchiata Neiman. Se la trovi "sotto casa" così che tu possa provare a vedere se entra nelle serrature è ok, ma se devi prenderla e fartela spedire, potrebbe esserci qualche problema, del tipo che la chiave non entra nella serratura perchè non gli stessi canali.
E non credo che tutte le chiavi Neiman abbiano gli stessi canale, altrimenti sarebbe mooooooolto semplice aprire le serrature della tua vespa con altre chiavi sempre di vespa.
infatti il mio dubbio era quello..tengo la mia? vero? ma si possono cambiare i nottolini delle serrature???
Sharkettino
20-07-16, 13:04
infatti il mio dubbio era quello..tengo la mia? vero? ma si possono cambiare i nottolini delle serrature???
Per esperienza personale fatta a Roma sono già pochi i posti dove sia possibile riprodurre una chiave Neiman. Trovare poi una chiave vergine Neiman in un centro chiavi non mi è capitato.
Io mi terrei la chiave e la serratura che hai se funziona bene. Un giorno potrai sempre cercare in qualche mercatino una chiave vergine marchiata Neiman che abbia le stesse scanalature della tua. Non fidarti troppo di quelle che vedi su internet, a parte la questione scanalature anche la qualità potrebbe non essere buona, ho comprato una serratura con chiavi Neiman ed è stata una bella "sola", la qualità della riproduzione nel mio caso era pessima.
Per esperienza personale fatta a Roma sono già pochi i posti dove sia possibile riprodurre una chiave Neiman. Trovare poi una chiave vergine Neiman in un centro chiavi non mi è capitato.
Io mi terrei la chiave e la serratura che hai se funziona bene. Un giorno potrai sempre cercare in qualche mercatino una chiave vergine marchiata Neiman che abbia le stesse scanalature della tua. Non fidarti troppo di quelle che vedi su internet, a parte la questione scanalature anche la qualità potrebbe non essere buona, ho comprato una serratura con chiavi Neiman ed è stata una bella "sola", la qualità della riproduzione nel mio caso era pessima.
Quoto.
Al momento lascia tutto così. Avrai tutto il tempo dopo di trovare la soluzione migliore.
Quoto.
Al momento lascia tutto così. Avrai tutto il tempo dopo di trovare la soluzione migliore.
perfetto..mi tengo la sua..aspettando tempi migliori!![emoji106] grazie!!
ciao a tutti!!ieri sera mi sono montato le gomme sui cerchi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160721/f329d9c614859785a4dafd78365ad5b4.jpg con tanto di tappini vintage!!dopodiché messo su parapolvere alla forcella ghiera e gabbia sfere..ho messo su la forcella!!!comicia a prendere forma la piccola!![emoji2] http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160721/65fa087b5c24e44ab4bea335dba0e318.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160721/f644fd4cf160df5b3af306f50355e844.jpg
Special2000
21-07-16, 07:25
Bellissima, alla fine hai deciso per il Verde Ascot
Bellissima, alla fine hai deciso per il Verde Ascot
ciao!! si...alla fine si..verde mi piaceva troppo!!
ciao a tutti!!stamattina sono andato un po' avanti.. chiuso definitivamente la forcella..montata la gomma anteriore.. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/e73b5644d0229c50bbffeff6266e2a16.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/328b347eba9801c0a11e8eb730686ece.jpg messo su il manubrio....passati i cavi freno e frizione..leve.. manopole..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/539390e9b1d107d5e5d039e594f91d74.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/d9151a98823aaadb939de9e48c661638.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/d8e273a5eb6f277460845f95ae83618d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/695f557eed9123855d2818cad8d55400.jpg blocca sterzo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/e7f0112c0c0af450a26c10a2a1a8f0cf.jpg e per finire collegato e montato devio luci..!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/7a46a79500d72921926d756045345032.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160723/5c4cf06793e19def8c42506b71ab0139.jpg per oggi e tutto..spero domani mattina di andare ancora un po' avanti..ciao a tutti![emoji6]
Dai Luca che la voglio vedere finita sta vespa!!
Ottimo lavoro come sempre
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Dai Luca che la voglio vedere finita sta vespa!!
Ottimo lavoro come sempre
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
grazie bern!!pure io la voglio vedere finita!!alle 6 ero in garage!![emoji6]
DAI DAI DAIIII.... ci sei quasi..... non vedo l'ora:lol:
DAI DAI DAIIII.... ci sei quasi..:lol:
siiiii ci siamo quasi...[emoji2]
Kaliningrad
24-07-16, 08:29
OT
@Luca:
potresti mica postare una foto con buona risoluzione del tuo precedente avatar? MP va anche bene.
Fine OT
OT
@Luca:
potresti mica postare una foto con buona risoluzione del tuo precedente avatar? MP va anche bene.
Fine OT
ok!![emoji106]
Non credo che si possano inviare immagini tramite MP.
ciao a tutti!! per stamattina mi ero posto un'obbiettivo...ma andiamo per ordine..la prima cosa che ho fatto è stato mettere su il clacson..mi sono accorciato i cavi di circa 60 mm...erano troppo lunghi..e. ho messo la guaina termorestringente sui faston.. e poi montato..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/a542ea7a209b5bc50a5b16cf536410c2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/685999c48656e4209f4bc8749b15b8c2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/60751d3e4dc5369020eb2b743e7fbc04.jpg dopodiché mi sono fatto un paio di modifiche all' impianto elettrico.. la prima..ho sezionato il cavetto blu che va alla luce del contakm.. in modo ché se devo smontarlo per qualche ragione non divento scemo a togliere il portalampada. poi ho aggiunto una massa che parte dall'impianto e va con un capocorda ad anello nel fissaggio della piastrina ritegno cavi marce..così da essere sicuro che il corpo del manubrio sia a massa..sia per la spia luci che per lo spegnimento della vespa stessa..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/ec8551325bcdfdb91beb0d47b68826a0.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/248352c277f0c2f3236829c65f60ee12.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/030f275f8bc126c16bf27c6b6fbbdee2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/57a0e955f9030ad0294f4f124c62a6a0.jpg...passati i cavi marce..e per finire...obbiettivo centrato!! ho appeso il motore!!!http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/ae8ea5fd5c66627fda28c0d86ba6e56f.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160724/b153acfd626898481fb7c16defa2581b.jpge per oggi è tutto..alla prossima![emoji6]
ciao a tutti..ho una domanda...vista la scarsa qualità delle guarnizioni dei tappi carico e scarico olio avevo pensato di cambiarle e mettere due guarnizioni in rame..cosa ne pensate ? si può fare?
..una precisazione..le guarnizioni facevano parte del kit originale Piaggio!!
Vanno bene le originali.
ok.grazie senatore![emoji106]
ciao a tutti!! lentamente..ma sono andato un po' avanti con i lavori...ho messo il diaframma in platica nel
pozzetto..appoggiato il serbatoio con la sua guarnizione originale..montata scatola filtro e carburatore...e come cosigliato da Francesco ho comprato e modificato la pinza per tirare i cavi..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/1c844c623275a1d1fb5e66aa459a7027.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/dc2c45831d9423c8e436003940e4d0e8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/147f80dcb02a7970cbe3d127580f9e32.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/a213b88579d3f40c9ecd9d71dd79e9ef.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/cfc9961ab6d72c41d8a2d7ec60b99ef7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/6d0d95a038b9b58a55b59b8a8074bf5d.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160727/55185c6e68ebf03d274393d8760f8ebc.jpgciao a tutti !![emoji6]
dimenticavo..ho tagliato a58 cm il tubo benzina..così da non aver problemi..
ciao!!mi serve un altro consiglio..il cavo del freno anteriore mi fa' arrabbiare..nel senso che non mi scorre bene..ho messo un sacco di grasso sul filo..ne ho provati 3 diversi..la guaina è passata bene..ma sento che non scorre bene...lo senti proprio che gratta nella guaina..come se fosse stretta..e ho pensato..visto che il suo aveva il Piombino asportabile. pensavo di prenderne uno del cambio..modificare il Piombino..che stia nel barilotto originale..e provare quello..che ne dite? stamattina ho finito di collegarmi il motore..ecco la foto del motore finito..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/bcad084cd73b624cf67e09f36e7afea4.jpg e poi visto che sugli esplosi c'è..ho messo la fascetta metallica che tiene il cavo freno posteriore al braccio del carter..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/6dc7aef92d6b909badb8296b9bc85b53.jpg che ne pensate..?
ciao!!mi serve un altro consiglio..il cavo del freno anteriore mi fa' arrabbiare..nel senso che non mi scorre bene..ho messo un sacco di grasso sul filo..ne ho provati 3 diversi..la guaina è passata bene..ma sento che non scorre bene...lo senti proprio che gratta nella guaina..come se fosse stretta..e ho pensato..visto che il suo aveva il Piombino asportabile. pensavo di prenderne uno del cambio..modificare il Piombino..che stia nel barilotto originale..e provare quello..che ne dite? stamattina ho finito di collegarmi il motore..ecco la foto del motore finito..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/bcad084cd73b624cf67e09f36e7afea4.jpg e poi visto che sugli esplosi c'è..ho messo la fascetta metallica che tiene il cavo freno posteriore al braccio del carter..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160731/6dc7aef92d6b909badb8296b9bc85b53.jpg che ne pensate..?
Ottimo lavoro. Dove hai preso la fascetta?
Ottimo lavoro. Dove hai preso la fascetta?
Sip ..mi sembra.. l'ho presa un po' di tempo fa'..
Per quanto riguarda il filo del freno anteriore, è normale che tu lo senta "grattare" visto che la guaina, in alcuni punti, fa delle curve abbastanza strozzate.
erchiodo85
31-07-16, 10:43
Controlla il passaggio nel manubrio della guaina,la mia si strozzava lí dove passa anche l'impianto elettrico. Ho risolto allargando un po'quel foro,e passandola con molta calma senza tirarla.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda il filo del freno anteriore, è normale che tu lo senta "grattare" visto che la guaina, in alcuni punti, fa delle curve abbastanza strozzate.
il problema è che scorrendo male, il freno torna male..e non riesco a regolarlo..
E allora, da qualche parte la guaina è troppo strozzata.
E allora, da qualche parte la guaina è troppo strozzata.
ho visto che il suo cavo originale... è ancora buono..domani provo a lavarlo bene..e lo provo..vediamo come va'..
Difficile che il problema sia dato dal cavo, controlla bene i passaggi della guaina e la guaina stessa ;-) io preferisco sempre le guaine con interno in PTFE, conservi l'estetica ma migliori il funzionamento
Naturalmente, hai controllato che la camma di apertura delle ganasce ruoti liberamente, no?
O le ganasce stesse sull'asse di fissaggio.
Difficile che il problema sia dato dal cavo, controlla bene i passaggi della guaina e la guaina stessa ;-) io preferisco sempre le guaine con interno in PTFE, conservi l'estetica ma migliori il funzionamento
a saperlo prima..avrei preso quelle..
Naturalmente, hai controllato che la camma di apertura delle ganasce ruoti liberamente, no?
O le ganasce stesse sull'asse di fissaggio.
si tutto ok.. lo avevo controllato prima di mettere il tamburo..
ciao a tutti..alla fine per il freno anteriore ho fatto così..stamattina ho misurato il suo cavo..1,9 mm di diametro....sono andato da uno che ripara bici...i cavi misurano 1,6 mm di diametro.. penso che 3 decimi di differenza..non precludano la sicurezza.. ne ho preso un per bici da corsa...ho modificato il suo barilotto originale...ed ecco il risultato...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160801/ae3384ddc389a82bedf6b1a6a7a4bb03.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160801/91dbf8a1d849a817a4048ee400d22ae3.jpg appena avrò tempo lo proverò..speriamo bene..[emoji6]
ciao a tutti..cosa ne pensate di questa marmitta??http://m.ebay.it/itm/MARMITTA-SCARICO-PIAGGIO-VESPA-150-VLB-SPRINT-/252462728909?nav=SEARCH
Intanto penso che qui la trovi a 19 euro meno
http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-SITO-211-PER-VESPA-125-150-SPRINT-ANNI-60-70-/222187742607?_trksid=p2141725.m3641.l6368
poi se valga la pena.......non saprei!
Intanto penso che qui la trovi a 19 euro meno
http://www.ebay.it/itm/MARMITTA-SITO-211-PER-VESPA-125-150-SPRINT-ANNI-60-70-/222187742607?_trksid=p2141725.m3641.l6368
poi se valga la pena.......non saprei!
grazie..ma volevo chiedere..visto che le sito attuali hanno Il tubetto tagliato dritto e non a fetta di salame..e questa invece è come l'originale..cioè a fetta di salame..può essere del 1971 come scritto nell'annuncio?
ciao a tutti!!prima della pausa estiva..stamattina ho finalmente messo apposto il freno anteriore..montata la targa..e visto che l'ho fatta sistemare dietro la targa ho messo dei distanzialini in gomma che facciano da silentblock..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/50967800385b2f92fc459f2f5e0a0559.jpgmontato il faro anteriore..e quindi..adesso un'anteprima. http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160803/88c30d8f353162343f4179038a1f7cf4.jpg mancano solo le pance..!!!buone vacanze a tutti!![emoji6]
Vespista46
03-08-16, 19:06
Troppo bella e grandissima precisione nei lavori!
Completala e goditela, ve lo meritate!! ;-)
Special2000
03-08-16, 19:15
Complimenti è bellissima! Hai fatto bene a scegliere il verde ascot al posto del grigio (non ricordo quale), gli da il tocco di classe
si. più la guardo più mi piace..stamattina l'ho provata un attimo..a parte che è da carburare..mi darete una mano vero??[emoji6] è un orologino..cambio perfetto..e rispetto al primavera..io avevo guidato solo quella...è molto più confortevole..questa è la prima impressione..in quanto alla carburazione..come dire..spernacchia..sembra sia troppo grassa..
Vespista46
03-08-16, 19:36
Considera che avrai in giro un pò di olio di montaggio, fra cuscinetti di banco, olio nel gruppo termico...
Falla girare un pò, in caso fai video o descrivi i sintomi, siamo quà!
Considera che avrai in giro un pò di olio di montaggio, fra cuscinetti di banco, olio nel gruppo termico...
Falla girare un pò, in caso fai video o descrivi i sintomi, siamo quà!
grazie!!quando torno dalle ferie faccio tutto..compreso il video!!ciauuu!!
Kaliningrad
03-08-16, 19:59
Magnifica, complimenti!
ciao a tutti!! stamattina tornato dalle vacanze...posso scrivere la parola fine al restauro...ho montato le pance..e fatte le foto per FMI....prima di farvela vedere finita volevo ringraziare tutti gli appassionati del forum..per il supporto che mi hanno dato..anche morale invogliandomi nei momenti di sconforto ad andare avanti e non mollare..veramente..grazie a tutti..siete grandi!!!ed ecco le foto della sicula finita!![emoji2] http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160819/19e78ac29a3a81dc6702d2d12986df49.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160819/df34a53f3ce34f2b2028b50799e410e9.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160819/9f4fff4c88b8de94f617bcd5eca8dcd9.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160819/91b741a14d6a42bc54c477204171f1af.jpg se ci sono critiche..avanti!!ancora grazie a tutti!
Bellissima!!!
Immaginate ora questa vespa accanto ad una nata e cresciuta dove ora sta questa: avremmo del PA TO, oppure una TO PA!:Lol_5::mrgreen::risata::sbonk:
Bellissima!!!
Immaginate ora questa vespa accanto ad una nata e cresciuta dove ora sta questa: avremmo del PA TO, oppure una TO PA!:Lol_5::mrgreen::risata::sbonk:
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Complimenti per il lavoro eseguito.goditela
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Strepitosa: complimenti!
grazie Marben..!![emoji6]
Complimenti per il lavoro eseguito.goditela
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
grazie bern!![emoji106]
Bravissimo, risultato splendido!!
Kaliningrad
19-08-16, 14:18
Meravigliosa! Adesso ci vorrebbe un filmino con sonoro e tutto .....
Special2000
19-08-16, 14:33
Semplicemente meravigliosa:applauso::sbav:
Meravigliosa! Adesso ci vorrebbe un filmino con sonoro e tutto .....
ciao kalinin...il video mi sa che lo vedrete presto....questo perché come forse avevo scritto dopo le foto di rito..queste domani mattina smontero' la sua marmitta..e montero' la dornax..si perché la mia idea era far diventare la sprint veloce in una un po' + veloce!![emoji6] ma senza esagerare solo un po più di coppia per renderla + divertente..e allora sentito Andrea e sentito cosa volevo mi ha consigliato il modello torque..ma c'è una premessa da fare..il mio carburatore il 20/20 aveva due filetti spanati e avrei dovuto coprarne uno nuovo..e allora ho chiesto consiglio ad Andrea..molto disponibile..mi disse..visto che devi cambiarlo prendi il pinasco 24/24 ER che con le mie marmitte va' meglio e io feci così..il fatto è che provata a mettere in moto con filtro scatola chiusa..manicotto messo gira grassisima..e dovrò carburarla..e mi servirà l'aiuto di tutti..adesso il carburatore è settato cosi...minimo...60/ 160..max...160/be3/ 118..in giro in questi giorni di ferie ho trovato per il minimo un 48/160 e un 55/160... e un max da 110..che dite?
erchiodo85
19-08-16, 17:26
Sei ultragrasso adesso,secondo me,con il minimo 48/160 e giocando con la vite potresti esserci...massimo non so,prendi i kit con più getti e provi. Con il gruppo termico originale e padella elaborata 110 potrebbe anche andare,però credo chiederá anche meno.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Sei ultragrasso adesso,secondo me,con il minimo 48/160 e giocando con la vite potresti esserci...massimo non so,prendi i kit con più getti e provi. Con il gruppo termico originale e padella elaborata 110 potrebbe anche andare,però credo chiederá anche meno.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ciao..per quanto riguarda il minimo..provo prima il 55 oppure metto direttamente il 48 visto che ho il 24/24?
Kaliningrad
19-08-16, 17:42
Con padella originale dovresti avere:
102/BE3/160
Minimo
50(48 )/160
Luca penso anche io che il 48 di min vada, come massimo considera che un dr 177 o polini p&p con il 20/20 gira con un 106...
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Un 24 sul 150, a prescindere dallo scarico, mi pare comunque inadeguato.
Inviato dal mio telefono bigrigio
STUPENDA!!! Luca, é bellissima, un capolavoro:applauso:
luxinterior
19-08-16, 18:01
Veramente bella.
Ho seguito tutto il lavoro con interesse.
Bravo!
Ciao Lux
Con padella originale dovresti avere:
102/BE3/160
Minimo
50(48 )/160
monto la dornax..
Un 24 sul 150, a prescindere dallo scarico, mi pare comunque inadeguato.
Inviato dal mio telefono bigrigio
io nn ne capisco molto..Andrea me lo ha consigliato..dice che andava meglio e l'ho ascoltato..
è del 1974 nevvero???
perchè, non sò mi sembra.... forse Grigia.... che colore era in origine??? Non ho seguito il post....e vedo solo le foto del lavoro finito, dal 75 BLU Marine E VERDE VALLOMBROSA.....nel 76 cambiano dettagli del motore importanti.... bella è bella, il fanale ant ha qualcosa, la parabola ma forse è la fotografia....e .... il colore pure.... a fiuto, magari sbaglio, ignoro infatti di che anno sia.
Luca .... TOP !!!! Non vedo l'ora di conoscerla e farla conoscere alle mie due TO !!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharkettino
19-08-16, 22:42
Si Poeta dovrebbe essere del 74 come lucag63 ha scritto nel titolo del post.
@lucag63: veramente bella! Lo è ancor di più se si pensa a quanto lavoro le hai dedicato e da che telaio sei partito!
Si Poeta dovrebbe essere del 74 come lucag63 ha scritto nel titolo del post.
@lucag63: veramente bella! Lo è ancor di più se si pensa a quanto lavoro le hai dedicato e da che telaio sei partito!
....esatto il verde dal 73 sul prima serie, al 74 sul seconda....dal 76 terza serie S.V. i colori sono altri... tra cui il BIANCOSPINO! La S.V del 76-77 più bella e particolare è appunto BIANCO a mio dire... questa poi me la leggo domani per bene.... cavolo sono curioso di vedere quel telaio come era messo!!!
Di certo la solita vespa bella in foto e marcia sotto come da copione.....
è del 1974 nevvero???
perchè, non sò mi sembra.... forse Grigia.... che colore era in origine??? Non ho seguito il post....e vedo solo le foto del lavoro finito, dal 75 BLU Marine E VERDE VALLOMBROSA.....nel 76 cambiano dettagli del motore importanti.... bella è bella, il fanale ant ha qualcosa, la parabola ma forse è la fotografia....e .... il colore pure.... a fiuto, magari sbaglio, ignoro infatti di che anno sia.
ciao poeta.. la vespa è del 74..era chiaro di luna..ma io ho preferito verde ascot..non vallombrosa..
Complimenti, hai fatto un eccellente restauro!!!!:ok:
grazie ancora a tutti..!è. anche merito vostro..mi avete aiutato tanto![emoji106]
ciao a tutti..spero possiate aiutarmi..stamattina prove tecniche di carburazione!!per prima cosa ho tolto i getti del 24/24 pinasco..min. 60/160 max 118...e ho provato a mettere un 55/160 al min. e 115 al max...ma era ancora grassa..allora ho provato al min.un 48/160 e al max 110.. ah..con la marmitta dornax..e buchi nel cuoricino sia sul min. che sul max.. ho alzato un po il minimo..chiuso tutta la vite dell'aria finché si è spenta e poi girato svitato di un giro e mezzo..messo in moto e già andava meglio..ma non era pronta nella risposta..ho fatto un giretto..ma sfiga..inizia a piovere..comunque..ho fatto un video. per sentire il vostro parere..ecco il link..https://youtu.be/q_4ZanXph8E e poi ho smontato la candela..dopo averla fatta girare un po' al minimo..eccola..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160820/a965482beafe8ce27e06000775642e94.jpg aiuto per favore..
Io penso monterei il suo 20-20, con un getto massimo un pò più grande tipo 104-106, la vedo difficile carburare bene un 24 col 150 originale...
Io penso monterei il suo 20-20, con un getto massimo un pò più grande tipo 104-106, la vedo difficile carburare bene un 24 col 150 originale...
il suo ha due filetti spanati..è inservibile..cavoli che me ne faccio del 24???
Quali filetti ha spanati il tuo 20-20?
Quali filetti ha spanati il tuo 20-20?
i due della torretta dove c'è il filtrino..
Anche i miei erano sfilettati, puoi ripassarli con la filiera da 5 e tagliarti a misura due bulloncini da 5....io ho fatto così e dopo 7000km nessun problema ;-)
Anche i miei erano sfilettati, puoi ripassarli con la filiera da 5 e tagliarti a misura due bulloncini da 5....io ho fatto così e dopo 7000km nessun problema ;-)
cavoli..però mi girano le 00 per il 24/24..e abbassare acora un po il max?..hai guardato il video..?che ne pensi?
Ho visto il video, ma è difficile capire solo dal rumore come va un motore, devi vedere la sensazione alla guida, dal rumore sembra affogare un pò, specie al minimo, e girare meglio in alto....temo in ogni caso che anche riuscissi a carburarlo più o meno bene avresti comunque le stesse prestazioni del 20 con consumi forse maggiori....
Ho visto il video, ma è difficile capire solo dal rumore come va un motore, devi vedere la sensazione alla guida, dal rumore sembra affogare un pò, specie al minimo, e girare meglio in alto....temo in ogni caso che anche riuscissi a carburarlo più o meno bene avresti comunque le stesse prestazioni del 20 con consumi forse maggiori....
grazie chasso..vedrò il da farsi..ma per affogare intendi dire che è grassa oppure magra?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.