Visualizza Versione Completa : La Sicula 150 Sprint veloce 1974 parte seconda... Il Restauro..!
Grassa secondo me, in ogni caso puoi chiedere lumi a Dorna, che in quanto a elaborazioni è sicuramente molto più preparato di me, e ti ha consigliato questa configurazione
Grassa secondo me
è strano..perché il 48/160 è il getto del 20/20 originale per il 150..
Tolto oggi vai a farti un bel giro..... Così non puoi capire guardando la candela.... Per me il 110 é grosso e il 48 sulle mie con il 20/20 mi faceva il vuoto alla partenza e alla riapertura.... Ho messo il 50 /160... Ma andrei per gradi... Fatti un giro e valuta la candela ... Poi pensi al resto ..... Sono d'accordo anche io con gli altri che il 24/24 sul 150 é grosso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Tolto oggi vai a farti un bel giro..... Così non puoi capire guardando la candela.... Per me il 110 é grosso e il 48 sulle mie con il 20/20 mi faceva il vuoto alla partenza e alla riapertura.... Ho messo il 50 /160... Ma andrei per gradi... Fatti un giro e valuta la candela ... Poi pensi al resto ..... Sono d'accordo anche io con gli altri che il 24/24 sul 150 é grosso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ciao Daniele..mi dispiace aver buttato via dei soldi per Il 24 quando potevo prendere il 20 20...ma non avendo esperienza mi sono fidato..
sono dinuovo qui...sono andato a riesumare il carburatore 20 20..a parte che il filetto è un 4 mm. più largo nel senso non è un normalizzato..ho filettato fino in fondo ..e ho messo una vite più lunga e stringedo tiene..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160820/2386a30c73839d810ecddd3080c610ec.jpg adesso un dubbio..il carburatore è di quelli vecchi..quindi ha il freno aria del minimo separato..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160820/52d40235086160fdc119d68c2b284849.jpg volevo chiedere. se tappo con il saldatore a stagno il foro..visto che è di ottone.. posso usare un getto del minimo di quelli nuovi con il freno aria in testa va bene?
Il filetto originale dovrebbe essere un 4,5 per questo ti dicevo di filettare più largo con filiera da 5 per essere sicuro della tenuta.... sì, puoi tappare il foro calibrato ed usare un getto con calibratore aria incorporato
Il filetto originale dovrebbe essere un 4,5 per questo ti dicevo di filettare più largo con filiera da 5 per essere sicuro della tenuta.... sì, puoi tappare il foro calibrato ed usare un getto con calibratore aria incorporato
grazie..allora filetto tutto da 5 ok?
grazie..allora filetto tutto da 5 ok?
Esatto, ti prepari una vite M5 testa esagonale col taglio, ed il risultato sarà assai discreto.
Probabilmente dovrai allargare a 5,2 mm i fori sul coperchio vaschetta.
Per il freno aria, vai per gradi.
Solitamente la modifica è opportuna sui 24/24 dei 200, sulla Sprint Veloce penso tu possa ottenere un funzionamento regolare senza modificare il getto.
Esatto, ti prepari una vite M5 testa esagonale col taglio, ed il risultato sarà assai discreto.
Probabilmente dovrai allargare a 5,2 mm i fori sul coperchio vaschetta.
Per il freno aria, vai per gradi.
Solitamente la modifica è opportuna sui 24/24 dei 200, sulla Sprint Veloce penso tu possa ottenere un funzionamento regolare senza modificare il getto.
grazie Marben..si trova un getto del minimo 50 di quelli senza il freno aria?
grazie Marben..si trova un getto del minimo 50 di quelli senza il freno aria?
Non so se lo vendano nuovo, nei mercatini e nelle mostre scambio invece dovresti riuscire a trovarlo
Qualcosa di solito si trova, più facilmente si trova il 42 montato ancora sui 20/17 Spaco.
Non so se lo vendano nuovo, nei mercatini e nelle mostre scambio invece dovresti riuscire a trovarlo
e va behh allora..e quando la faccio la carburazione??!!devo tappare il buco del freno aria..
Non avevo capito che non hai il getto originale.
Visto che hai già il 48/160, puoi chiudere il foro di freno aria sul carburatore alla maniera che ipotizzavi, ovvero con una goccia di stagno. Personalmente non l'ho mai fatto, ma conosco chi ha operato in questo modo senza alcun problema.
Non avevo capito che non hai il getto originale.
Visto che hai già il 48/160, puoi chiudere il foro di freno aria sul carburatore alla maniera che ipotizzavi, ovvero con una goccia di stagno. Personalmente non l'ho mai fatto, ma conosco chi ha operato in questo modo senza alcun problema.
proverò a farlo..altrimenti metto il 102 originale sul 24..e vediamo che succede..che ne pensi?
in tempi non sospetti avevo comprato il kit guarnizioni e lo spillo della vaschetta..però adesso smontado il suo ho visto che hanno la punta diversa..il suo è quello con la punta nera..più lunga.il nuovo è l'altro con la punta rossa..quale monto.?il nuovo oppure il vecchio??http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160821/db816a38ff06610c4313ab1933c082a2.jpg
in tempi non sospetti avevo comprato il kit guarnizioni e lo spillo della vaschetta..però adesso smontado il suo ho visto che hanno la punta diversa..il suo è quello con la punta nera..più lunga.il nuovo è l'altro con la punta rossa..quale monto.?il nuovo oppure il vecchio??
Monta quello con la punta rossa, e' quello compatibile con la benzina verde.
Vol.
Monta quello con la punta rossa, e' quello compatibile con la benzina verde.
Vol.
ok grazie!
ciao a tutti!!oggi pomeriggio ho dato il giro al garage..ma alla fine ho ritrovato il getto da 48 del carburatore originale[emoji2] adesso e tutto a bagno nel fulcron..e domani lo rimonto..devo trovare un getto da 106 per il max..vedremo..
ciao a tutti..stamattina mi sono riassemblato il 20 20...soffio pulisco..sembrava nuovo..smonto il 24....monto il 20.. fumata nera...usciva benzina dal troppo pieno.. e andava solo con l'aria tirata...e allora....rismonto tutto e rimonto il 24..trovo un meccanico aperto e prendo un max da 108 quindi adesso al minimo ho un 48/160..al max 108..provato a carburare..il minimo secondo me è magro..perché per farla salire di giri bene devo svitare da tutta chiusa più di 4 giri..secondo voi può bastare porte il minimo a 50?come max mi sembra un po' grassa..fuma ancora troppo secondo me..ma sale che è una bellezza..voi che dite?
Verifica che soffiando nelle sedi dei getti del 20/20 l'aria fluisca dal diffusore nel venturi e dal foro in fondo alla vaschetta. Nel caso versaci un po' di diluente nitro, sia mai che riesca a pulire meglio del Fulcron.
Per il trabocco di benzina, penso sia la sede dello spillo, puoi cambiare tutta la 'torretta' con quella del 24.
Verifica che soffiando nelle sedi dei getti del 20/20 l'aria fluisca dal diffusore nel venturi e dal foro in fondo alla vaschetta. Nel caso versaci un po' di diluente nitro, sia mai che riesca a pulire meglio del Fulcron.
Per il trabocco di benzina, penso sia la sede dello spillo, puoi cambiare tutta la 'torretta' con quella del 24.
mi dispiace usare la torretta del 24....è nuova..e dovrei forarla da 5mm per la vite posteriore...vorrei provare a carburare il 24..che ne pensi?
erchiodo85
23-08-16, 11:02
Secondo me ci riesci a carburarlo il 24,minimo prova un 50/160 se con il 48 sei grasso. Il max fai la prova candela e vedi subito,108 potrebbe essere tantino ma non dovresti essere lontano. Facci fuori almeno un pieno prima di pensare alla fumositá. Ovviamente candela non troppo fredda e miscela al 2 vero?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Secondo me ci riesci a carburarlo il 24,minimo prova un 50/160 se con il 48 sei grasso. Il max fai la prova candela e vedi subito,108 potrebbe essere tantino ma non dovresti essere lontano. Facci fuori almeno un pieno prima di pensare alla fumositá. Ovviamente candela non troppo fredda e miscela al 2 vero?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ciao..stamattina sono riuscito sbloccare i condotti del 20 20[emoji2] mi è arrivato Il filtro originale piaggio del 200..e ho trovato il 104 ed il 106 di max..adesso riprovo a montare il 20 co 50 di min.e 104 di max..e vediamo che succede..la miscela è al 2 e mezzo %..
erchiodo85
23-08-16, 11:58
Falla al 2 come dice mamma piaggio,che ingolfarli di olio sti motori non serve a nulla. Ok ottimo,poi potresti provare a settare entrambi i carburatori cosí potrai anche vedere se ci sono differenze di prestazioni o erogazione tra i due.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Falla al 2 come dice mamma piaggio,che ingolfarli di olio sti motori non serve a nulla. Ok ottimo,poi potresti provare a settare entrambi i carburatori cosí potrai anche vedere se ci sono differenze di prestazioni o erogazione tra i due.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
si..farò poi le prove anche con il 24..ma volevo provare a far andare il 20..oggi pomeriggio provo..e vi aggiorno sul risultato..la miscela l'ho fatta al 2.5 % perché ho cambiato le fasce al pistone che non erano più in tolleranza... prima di mettere il 24 visto che ho un'altra scatola filtro..volevo raccordarla al carburatore...e poi far le prove al limite..adesso l'obbiettivo è la revisione..
Per il carburatore: immergilo nel viakal per 10 minuti e poi sciacqualo con l'acqua corrente, quindi aria compressa a volontà.
Mi raccomando, 10 minuti soltanto!!!
Per il carburatore: immergilo nel viakal per 10 minuti e poi sciacqualo con l'acqua corrente, quindi aria compressa a volontà.
Mi raccomando, 10 minuti soltanto!!!
ciao senatore...no dovrei essere ok adesso..ieri sera l'ho messo nel solvente nitro..poi stamattina con gli scovolini per i denti..quelli che sembrano micro lava bottiglie sono riuscito a stappare il condoto che va dalla vaschetta ai getti..poi soffiato per benino..sostituito l'ennesimo spillo comprato stamattina insieme ai getti..montato tutto e fatta la prova di tenuta del galleggiante al banco..adesso scendo in garage..smonto il 24 e provo il 20..speriamo bene...
ciao!!ho appurato che gli spilli con la punta rossa..e più corta...sul mio carburatore non vanno bene..monto il carburo..apro benzina..ed ecco che esce dal troppo pieno..ero disperato..l'ultima spiaggia era lo spillo vecchio..smonto la torretta...cambio lo spillo metto quello vecchio ed ecco che tiene..secondo voi la benzina verde lo scioglie?
Non dovrebbe ma non capisco perché. Io monto lo spillo con testa rossa sul carburatore originale della GL e va bene.
Vol.
Senti a me, mettilo a mollo nel viakal!!!
Non dovrebbe ma non capisco perché. Io monto lo spillo con testa rossa sul carburatore originale della GL e va bene.
Vol.
giuro..ne ho cambiati due..probabilmente cambia l'inclinazione dell'angolo...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160823/24dc98deba23fa6abbeaae8854a3ce9e.jpg
Oppure lo spillo vecchio si è adattato alla conformazione della sede, con una maggiore superficie di contatto.
Probabilmente la sede è imperfetta, potresti provare a rettificarla passandoci la capocchia di un fiammifero.
In alternativa, esistono gli spilli a molla, che dovrebbero migliorare un poco la tenuta, ma per quello che ho potuto notare non lavorano correttamente coi vecchi galleggianti (quelli con la cava laterale) e devono essere abbinati a quelli più recenti (con la cava allungata, 'a binario'). Se confronti il galleggiante del tuo 20/20, se originale dell'epoca, con quello dello Spaco, noterai la differenza.
Comunque non è detto che il vecchio spillo si sciolga. Peraltro, da quello che ho capito, il problema era più marcato agli albori della 'verde', la cui formulazione è variata nel tempo per normative ambientali più stringenti.
Oppure lo spillo vecchio si è adattato alla conformazione della sede, con una maggiore superficie di contatto.
Probabilmente la sede è imperfetta, potresti provare a rettificarla passandoci la capocchia di un fiammifero.
In alternativa, esistono gli spilli a molla, che dovrebbero migliorare un poco la tenuta, ma per quello che ho potuto notare non lavorano correttamente coi vecchi galleggianti (quelli con la cava laterale) e devono essere abbinati a quelli più recenti (con la cava allungata, 'a binario'). Se confronti il galleggiante del tuo 20/20, se originale dell'epoca, con quello dello Spaco, noterai la differenza.
Comunque non è detto che il vecchio spillo si sciolga. Peraltro, da quello che ho capito, il problema era più marcato agli albori della 'verde', la cui formulazione è variata nel tempo per normative ambientali più stringenti.
ciao Marben...ho chiesto ad un meccanico qui in zona da me..e mi ha detto di lucidare la sede con un cotonfiock montato sul trapano e imbevuto nel cif...l'ho fatto e la sede adesso luccica..ma visto che la sfiga ci vede benissimo..mentre chiudevo la torretta felice..non si va a spanare pure il filetto che era abbastanza integro???[emoji35] [emoji35] [emoji35] e allora..ho filettato da 5 mm..ma mi mancava il bulloncino 5 × 25.....e allora per stasera mi sono arreso..sono andato in ferramenta a prendere un paio di bulloncini..e per stasera basta...domani mattina a mente fredda rimonto tutto..e spero funzioni..
ciao a tutti!!dopo 2 giorni a cercare di far funzionare il 20 20 ieri pomerriggo ho mollato..montato con i suoi getti originali mi ha ingolfato talmente tanto che ho dovuto buttare la candela.... comunque ho rimontato il 24 con il 50 di minimo e 104 di max..filtro originale Piaggio del 200..e stamattina ho carburato..e ci sono riuscito.. probabilmente devo ancora dare un quarto di giro alla vite per ingrassare ancora un pelino..ma va' già bene..sono riuscito a valutare la marmitta..a metà accelleratore sembra che inserisca il turbo..ha un bellissimo allungo..sembra non debba finire di accellerare..molto soddisfatto!!bravo Andrea!!adesso gli ultimi particolari..per esempio il devio luci..lo avevo preso nuovo..grabor...un ce... so.. il comando che cambia da posizione ad anabbaglianti non fa lo scatto..quindi devo fermarlo io a metà..e allora sto pulendo e sistemando il suo originale..devo cambiare delle viti..avevano saldato i fili..e un paio di filetti rovinati..ma lo metto apposto ugualmente..ciao!!![emoji6]
Ma la marmitta è su base px o sulla base sv originale ?te lo chiedo perché vorrei montare una padella modificata sulla GTR che ha solo un punto di fissaggio al braccio del motore
Ma la marmitta è su base px o sulla base sv originale ?te lo chiedo perché vorrei montare una padella modificata sulla GTR che ha solo un punto di fissaggio al braccio del motore
su base px..ma monta meglio dell'originale..senza neanche cambiare la posizione alla molla..la staffa dietro non da fastidio nel montaggio..io le ho fatto mettere il tubetto lungo in acciaio..tagliato a fetta di salame..il rumore è appena più forte dell'originale..ma non si nota neanche.. Dorna ha fatto veramente un bel lavoro..ecco la marmitta..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160825/b324643898219ef57a39eb68fc2d3c5f.jpg
ciao a tutti...adesso gliene succede un'altra..è la seconda candela..nel senso che ieri andava bene. candela nocciola pure..ieri sera è venuto mio cognato a vederla messa in moto..sembrava ok..mancava quasi impercettibilmente dal minimo a salire..ma niente di ché..infatti pensavo di darle ancora un quarto di giro a svitare..stamattina la metto in moto...e sembrava ok..faccio per partire comincia a mancare..a scoppiettare...smonto la candela..era un po' bagnata..asciugo rimonto..riesco a partire..e comunque..dopo un po comincia ad andare bene..ed è andata bene per un po..poi dinuovo..proprio scoppi..e singhiozzi..poi si è spenta e non è più partita meno male che ero vicino casa..ma sono sicuro che se cambio la candela va' bene.. secondo voi cosa può essere???
che candela monti ?
avevo a casa 2 candele nuove NGK B7HS per il primavera e ho usato quelle..
Sicuramente cambierà poco ma monta la B6HS, quella è la gradazione indicata per la SV. Poi la bobina è ok (di buona qualità) ? collegamenti ? apertura puntine ? condensatore ?
Si spegne con uno scoppio dalla marmitta?
Vespista46
26-08-16, 13:42
Le candele NGK non vanno d'accordo con punte e condensatore.
Cerca una champion/bosh/denso di grado 7, monta e dovresti risolvere.
:ciao:
Sicuramente cambierà poco ma monta la B6HS, quella è la gradazione indicata per la SV. Poi la bobina è ok (di buona qualità) ? collegamenti ? apertura puntine ? condensatore ?
la bobina è la sua originale rossa..le puntine le ho messe nuove..il condesatore è Il suo..le puntine regolate a 0,4. mm..
Si spegne con uno scoppio dalla marmitta?
no..ma scoppietta forte..e poi si è spenta e non è più partita..più tardi provo a cambiare la candela..in casa ho una champion L78C..può andare?
Le candele NGK non vanno d'accordo con punte e condensatore.
Cerca una champion/bosh/denso di grado 7, monta e dovresti risolvere.
:ciao:
la Champion L78C può andare?
Se le puntine sono nuove, occorre grattarle un pò sui contatti, perché hanno una specie di cera protettiva che non le fa contattare bene, l'apertura a 0,4 mm va bene, anche qualcosa in meno va comunque bene, non superare però i 0,4 mm, io in genere sto più vicino agli 0,3. La candela ngk sulla mia SV non ha mai dato problemi, e si è fatta ad oggi quasi 8000 km. Verifica anche l'anticipo, io ho preferito portarlo dai 22° consigliati a circa 20° (statore quasi completamente ruotato in senso orario), la vespa ha comunque un ottimo spunto. La bobina è la sua originale? Potresti provarne una di quelle blu tipicamente usate sul Ciao, costano poco e sono super affidabili. Insisto poi nel dire che secondo me il carburatore 24 è grosso sul 150 originale, ma verifica intanto come detto sopra il reparto accensione
Se le puntine sono nuove, occorre grattarle un pò sui contatti, perché hanno una specie di cera protettiva che non le fa contattare bene, l'apertura a 0,4 mm va bene, anche qualcosa in meno va comunque bene, non superare però i 0,4 mm, io in genere sto più vicino agli 0,3. La candela ngk sulla mia SV non ha mai dato problemi, e si è fatta ad oggi quasi 8000 km. Verifica anche l'anticipo, io ho preferito portarlo dai 22° consigliati a circa 20° (statore quasi completamente ruotato in senso orario), la vespa ha comunque un ottimo spunto. La bobina è la sua originale? Potresti provarne una di quelle blu tipicamente usate sul Ciao, costano poco e sono super affidabili. Insisto poi nel dire che secondo me il carburatore 24 è grosso sul 150 originale, ma verifica intanto come detto sopra il reparto accensione
le puntine le avevo pulite.. per l'anticipo..avevo segnato lo statore prima di smontarlo..e l'ho rimesso com'era...
le puntine le avevo pulite.. per l'anticipo..avevo segnato lo statore prima di smontarlo..e l'ho rimesso com'era...
Misura i gradi di anticipo, eventualmente a posticipare un pò come ti ho detto non fai danno, puoi anche provare ad avvicinare un poco le puntine...
proverò a farlo.. per il carburatore..non mi va di spendere altri euro in un 20 20.. ma stavolta non penso sia lui il problema..
erchiodo85
26-08-16, 20:45
Guarda bene che le puntine siano regolate bene e che non sfiammino. Un trucco è far girare il motore al buio dopo aver tolto il tappino sul volano...se vedi scintille fuori controllo le hai troppo lontane o il condensatore andato.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io comunque cambierei il condensatore. Se è il Mical di primo equipaggiamento, è facile dopo tanti anni risulti aperto.
Guarda bene che le puntine siano regolate bene e che non sfiammino. Un trucco è far girare il motore al buio dopo aver tolto il tappino sul volano...se vedi scintille fuori controllo le hai troppo lontane o il condensatore andato.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
domani mattina smonto il copriventola e le controllo..intanto oggi ho preso una B6HS..e vediamo..
Io comunque cambierei il condensatore. Se è il Mical di primo equipaggiamento, è facile dopo tanti anni risulti aperto.
quando ho provato il motore sul cavalletto..sfiammavano pochissimo..per questo non ho cambiato il condesatore..
Guarda, solo ad alti regimi è ammissibile che ci sia qualche scintilla. Diversamente secondo me il condensatore è inefficiente e i contatti dureranno poco.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Guarda, solo ad alti regimi è ammissibile che ci sia qualche scintilla. Diversamente secondo me il condensatore è inefficiente e i contatti dureranno poco.
Inviato dal mio telefono bigrigio
era così quando l'avevo provato.. mi consigli una marca di condensatore in particolare?e soprattutto da chi prenderlo insieme alle puntine se sono da cambiare?
ecco il link del video girato stamattina dopo aver regolalato le puntine a 0,3 e montata candela B6HS..ne pensate?
https://youtu.be/R8mF5sVF_X8
Io sulle mie ho montato il condensatore della 500 e da 3 anni mi sono dimenticato che esista .... Divino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io sulle mie ho montato il condensatore della 500 e da 3 anni mi sono dimenticato che esista .... Divino
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lo hai montato esterno?
lo hai montato esterno?
hai visto il video..come gira? cosa ne pensi?
Si .... Accanto alla bobina ... Ha già una staffa saldata che ti permette di montarlo su un bulloncino della bobina e il filo entra nella scatola di BT ... Montato bene sembra nato lì .... Fidati che rispetto ai condensatori interni non c'è paragone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si .... Accanto alla bobina ... Ha già una staffa saldata che ti permette di montarlo su un bulloncino della bobina e il filo entra nella scatola di BT ... Montato bene sembra nato lì .... Fidati che rispetto ai condensatori interni non c'è paragone
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie Daniele!![emoji106] se devo cambiarlo faccio così..
ciao a tutti!!in settimana mi sono arrivate le puntine ed il condensatore..effe tutti e due..e stamattina ho tirato giù lo statore..e ho sostituito il tutto..il condensatore aveva il cavo rosso cottissimo e si sbricciolava..rimontato tutto..messa in moto..ripartita subito!!e adesso gira bene..puntine regolate a 0,30..ma ho notato una cosa..al buio le puntine ogni tanto fanno qualche scintillina.. e' normale???
Qualche piccola scintilla la fa anche la mia, ma è sempre andata bene...
Qualche piccola scintilla la fa anche la mia, ma è sempre andata bene...
perfetto grazie!!domani mattina la provo meglio..ma già stamattina per i 5 minuti che l'ho usata mi sembrava che andasse bene..
ciao a tutti..aggiornamenti sulla sicula.. stamattina sono riuscito a provarla per una decina di km.. e gli scoppiettii sono scomparsi..probabilmente erano dovuti al condensatore...ma nel primo quarto di accelleratore ci sono ancora dei mancamenti..non va via liscia..di minimo avevo montato il 50 160..probabilmente il 24 24 non lo digerisce..vuole di più..la prossima settimana proverò a rimettere il 55 160 e rifarò la carburazione...cosa ne pensate?poi visto che avevo ancora un po' di tempo e non volendo spendere soldi per un blocca pistone..seguendo i tutorial me Lo sono costruito..usando una candela vecchia..eccolo..http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160904/546f4fdfd1b88ef584ed1dbe0ec393f7.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160904/331a5e80adf4c0b7972317bd233cfaa2.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160904/3b76f2b70fb610346b5cd4c0348d9f20.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160904/ad5cbf11d81759c728b3854f0860e36b.jpg ed è pure regolabile in lunghezza!!![emoji6]
erchiodo85
04-09-16, 09:49
Dai sintomi che descrivi è grassa di carburazione non magra. Togli mezzo giro alla vite di carburazione e riprova. Secondo me il 50 di minimo è giá grandino,il 55 su un motore originale è veramente enorme. Casomai guarda il colore dell'anello esterno in metallo della candela se è umido e nerastro sei grasso di minimo ma fai prima a scaldare bene il motore e poi fare un po'di prove con la vite di carburazione,capisci subito la direzione verso cui andare.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Dai sintomi che descrivi è grassa di carburazione non magra. Togli mezzo giro alla vite di carburazione e riprova. Secondo me il 50 di minimo è giá grandino,il 55 su un motore originale è veramente enorme. Casomai guarda il colore dell'anello esterno in metallo della candela se è umido e nerastro sei grasso di minimo ma fai prima a scaldare bene il motore e poi fare un po'di prove con la vite di carburazione,capisci subito la direzione verso cui andare.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ciao!!dici che sono magro?ma va via come singhiozzando..e un'altra cosa..se accellero sul cavalletto..il fenomeno quasi non si sente..te ne accorgi andando avanti..
erchiodo85
04-09-16, 10:41
No dico che sei grasso...quando ad un filo di gas costante il motore ratta è sintomo di grassezza. Motori magri senti che hanno dei vuoti o che scoppiettano,scaldano molto,e sono troppo reattivi all'accelleratore. Il tuo si imbratta e quando apri deve pulirsi prima di salire di giri. Normale si senta andando,il motore sotto sforzo di sporca ancora di più. Non aver paura a smagrire,non è che grippi tutto in un chilometro,poi il tuo gt è altro che rodato.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
No dico che sei grasso...quando ad un filo di gas costante il motore ratta è sintomo di grassezza. Motori magri senti che hanno dei vuoti o che scoppiettano,scaldano molto,e sono troppo reattivi all'accelleratore. Il tuo si imbratta e quando apri deve pulirsi prima di salire di giri. Normale si senta andando,il motore sotto sforzo di sporca ancora di più. Non aver paura a smagrire,non è che grippi tutto in un chilometro,poi il tuo gt è altro che rodato.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
ok perfetto..farò come dici..[emoji106]
Ho appena finito di leggere tutto il tuo restauro... Veramente sensazionale!!!
Complimenti per il lavoro che hai fatto!!!
Complimenti anche per il colore, quando ho visto il grigio all'inizio del restauro ho avuto quasi paura che la volessi rifare uguale (non me ne vogliate ma a me quel grigio sulla Sprint Veloce proprio non piace).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho appena finito di leggere tutto il tuo restauro... Veramente sensazionale!!!
Complimenti per il lavoro che hai fatto!!!
Complimenti anche per il colore, quando ho visto il grigio all'inizio del restauro ho avuto quasi paura che la volessi rifare uguale (non me ne vogliate ma a me quel grigio sulla Sprint Veloce proprio non piace).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie rablo per i complimenti..si è stato un lavorone...ma non puoi capire quanto sono soddisfatto adesso quando la guardo.. a me piace tantissimo!!
ciao a tutti....finalmente ho risolto con la carburazione del minimo....montando il 55-160...e vite svitata di un giro e tre quarti.. e secondo me va bene...scende subito di giri..quando mollo non fa tan tan tan..sembra quasi muta.. e riprende senza esitazioni.. per il massimo..dopo la tirata la candela è di questo colore...http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160910/f85152b99ab8e3bd5f61c34f93874d9c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160910/043683215a2402a24a81d85b1fae7d48.jpg cosa vi sembra?? magra..grassa..va' bene?grazie a tutti!! di massimo monto il 104...
Per quel che posso vedere dalla foto quella candela è perfetta!
grande!!!allora è fatta!!![emoji2] grazie chasso!!!
sembrava fatta.. ma adesso succede una cosa....se la faccio girare al minimo per qualche minuto quando riapro è imbrodata..quasi si spegne..sempre se apro..poi passato quel momento..si pulisce e va bene..cosa può essere??sempre il getto del minimo?ho provato a richiudere la vite del minimo ad un giro e mezzo..ma lo fa sempre..
un'altra domanda... ma la vite dell'aria del pinasco come giri equivale a quella dellorto?
Bisognerebbe sapere se hanno lo stesso passo.
Bisognerebbe sapere se hanno lo stesso passo.
Non hanno lo stesso passo..il dellorto ha il filetto più grande..infatti non sono intercambiabili..
Il Pinasco è derivato dallo Spaco, anzi più correttamente è uno Spaco modificato. Il passo del filetto è differente dai vecchi Dell'Orto, come differente è pure la conicità della punta. Per questo è inopportuno ipotizzare equivalenze.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Il Pinasco è derivato dallo Spaco, anzi più correttamente è uno Spaco modificato. Il passo del filetto è differente dai vecchi Dell'Orto, come differente è pure la conicità della punta. Per questo è inopportuno ipotizzare equivalenze.
Inviato dal mio telefono bigrigio
e allora per quanto riguarda la carburazione..il giro e mezzo di partenza è sempre valido?oppure cambia? puoi dirmi cosa può essere che al minimo la fa imbrodare..?
Allora hai già la risposta.
Allora hai già la risposta.
in che senso senatore?
Il giro e mezzo non sarebbe valido in nessun caso, stiamo sempre parlando di un 24, peraltro lavorato, su un 150 tre travasi...
Io proverei a chiudere ulteriormente la vite, ma temo che la già difficile regolazione ai bassi dell'SI sarà ancora più critica in questo caso
Inviato dal mio telefono bigrigio
Il giro e mezzo non sarebbe valido in nessun caso, stiamo sempre parlando di un 24, peraltro lavorato, su un 150 tre travasi...
Io proverei a chiudere ulteriormente la vite, ma temo che la già difficile regolazione ai bassi dell'SI sarà ancora più critica in questo caso
Inviato dal mio telefono bigrigio
mannaggia a me e quando l'ho comprato..[emoji35] pensi che riprovara con il 48-160. abbia un senso?
in che senso senatore?
Se il passo è diverso, sarà diversa anche la regolazione in funzione dei giri della vite.
Se svitando di un giro la vite del Dellorto, la stessa si allontanerà dalla sede di chiusura (faccio per dire) di 1 mm, questa distanza non potrà essere uguale se svitiamo una vite di regolazione avente passo diverso.
Spero di essere stato più chiaro.
Se il passo è diverso, sarà diversa anche la regolazione in funzione dei giri della vite.
Se svitando di un giro la vite del Dellorto, la stessa si allontanerà dalla sede di chiusura (faccio per dire) di 1 mm, questa distanza non potrà essere uguale se svitiamo una vite di regolazione avente passo diverso.
Spero di essere stato più chiaro.
si si adesso ho capito cosa intendevi..
Vespista46
10-09-16, 19:38
Luca ma perchè non fai una cosa semplicissima?
Rimetti il suo SI 20.20
Alla fine della giostra, hai messo una marmitta un pò più performante su un motore completamente originale... Non credo assolutamente che abbia tutta questa "sete" da poter avere bisogno di un 24, a maggior ragione se non raccordato.
Vai con un qualsiasi 20/20, getto minimo 48/160, colonna max 160/be3/105, 2 giri di vite e vedi che ritorna un orologio.
:ciao:
Luca ma perchè non fai una cosa semplicissima?
Rimetti il suo SI 20.20
Alla fine della giostra, hai messo una marmitta un pò più performante su un motore completamente originale... Non credo assolutamente che abbia tutta questa "sete" da poter avere bisogno di un 24, a maggior ragione se non raccordato.
Vai con un qualsiasi 20/20, getto minimo 48/160, colonna max 160/be3/105, 2 giri di vite e vedi che ritorna un orologio.
:ciao:
ciao!!il suo 20 20 e' inutilizzabile..provato dopo tante peripezie..montato..imbrodava più di questo..cambiato di tutto..spillo guarnuzioni..filetti rifatti..e questo..come detto mi è stato cosigliato..e io dato retta..domani riprovo..ma secondo me essendo con i condotti lavorati. al minimo tira su benzina non polverizzata dalla vaschetta..può essere?
il suo 20 20 e' inutilizzabile..provato dopo tante peripezie..montato..imbrodava più di questo..cambiato di tutto..spillo guarnuzioni..filetti rifatti..
ehm, veramente di tutto non credo, visto che non hai mai detto di aver seguito il mio consiglio.:roll:
Vespista46
11-09-16, 02:52
Inutilizzabile perchè?
Dato le condizioni iniziali della tua Vespa, secondo me, dovresti far fare un bel bagno chimico e successivamente ad ultrasuoni, e credimi che torna meglio che nuovo!
Ho recuperato con questo procedimento carburatori in condizioni che nemmeno immagini ;-)
PS: Hai un MP da parecchio, controlla se hai la cartella piena
:ciao:
ehm, veramente di tutto non credo, visto che non hai mai detto di aver seguito il mio consiglio.:roll:
hai ragione senatore..non l'ho messo nel viakal..ma quando l'avevo provato trasudava benzina dalla torretta..e non si riesce a fermare..oltre a perdere sulla ghigliottina...si vede a occhio nudo..
Inutilizzabile perchè?
Dato le condizioni iniziali della tua Vespa, secondo me, dovresti far fare un bel bagno chimico e successivamente ad ultrasuoni, e credimi che torna meglio che nuovo!
Ho recuperato con questo procedimento carburatori in condizioni che nemmeno immagini ;-)
PS: Hai un MP da parecchio, controlla se hai la cartella piena
:ciao:
ciao a tutti!!dopo l'ennesima prova di carburazione..e l'ennesima fumata nera..ho capito una cosa..il 24 non è compatibile con il mio motore..e allora ho preso il toro per le corna!!!smontato..svuotato e rimesso nella sua scatola.. e messo in vendita..e ho preso su ebay il 20-20 dellorto..che dellorto non è..e spero finalmente di risolvere..la prossima settimana vi aggiorno.ciao a tutti!!
ciao a tutti!!a giorni mi arriva il carburatore 20-20 D dellorto-spaco.. e ho una domanda per chi ne sa più di me.....mi conviene montare la ghigliottina del suo 20 originale.. cioè la 6823-04 che è completamente piatta oppure lascio quella nuova che per aver letto ha le unghiate per smagrire??
Sulla mia ho la ghigliottina con unghiata e mi trovo bene, però nulla vieta di provarle entrambe e vedere con quale hai l'erogazione migliore
Sulla mia ho la ghigliottina con unghiata e mi trovo bene, però nulla vieta di provarle entrambe e vedere con quale hai l'erogazione migliore
ho letto che dava dei vuoti ai medi..tu dici che va bene quindi..
Sulla mia va bene, io ho gruppo termico originale Piaggio px comprato nuovo e marmitta sempre originale per px; prende la velocità molto bene e senza vuoti, unico problema che non sono mai riuscito a risolvere sono degli sporadici scoppiettii in rilascio in discesa, ma dubito fortemente che siano dovuti alla ghigliottina
Sulla mia va bene, io ho gruppo termico originale Piaggio px comprato nuovo e marmitta sempre originale per px; prende la velocità molto bene e senza vuoti, unico problema che non sono mai riuscito a risolvere sono degli sporadici scoppiettii in rilascio in discesa, ma dubito fortemente che siano dovuti alla ghigliottina
ok..grazie chasso..al lite se mi fa gli scoppiettii come la tua provo la ghigliottina originale e ti dico se migliora..[emoji106]
della serie cosa può fare un carburatore...stamattina sono andato in garage...abbastanza timoroso visti i precedenti..ho aperto il carburatore..lavato soffiato settato per il 150..cioè minimo 50-160 max 160 Be3 104 di max cioè 2 punti in più vista la marmitta..ghigliottina ho lasciata quella nuova con le unghiate..vite dell'aria a un giro e mezzo...comuque.. stamattina qui da me piovigginava..e allora non ho potuto carburare di fino..ma già cosi..va bene..risposta pronta non si imbroda..praticamente nessun tentennamento.. sicuramente sarà da aggiustare..ma rispetto a prima è oro..appena potrò provarla bene vi aggiornerò..
marcello4895
18-09-16, 14:19
Sono contento che ora gira bene!
Sono contento che ora gira bene!
siii pure io!!quel carburatore proprio non lo digeriva..
Meno male Luca, ne ero sicuro!
Meno male Luca, ne ero sicuro!
si..alla fine stamattina è uscito un po' di sole..le strade si sono asciugate e allora sono riuscito a provarla per una ventina di minuti..e rilasciando al minimo tirava un po' indietro..e allora ho ingrassato fi mezzo giro..totale 2 giri.. e adesso va benissimo. sale bene..scende bene..mi rimane di controllare la candela..ma lo farò la prossima settimana..!![emoji6]
Vespista46
18-09-16, 20:27
Secondo me col 48/160 ti va pure meglio sotto
Quando puoi facci un video ;-)
Secondo me col 48/160 ti va pure meglio sotto
Quando puoi facci un video ;-)
ciao!!io ho settato come da manuale..al minimo chiede il 50-160.. non volevo farlo innervosire!![emoji6]
Perché i vecchi carburatori con freno aria separato avevano un getto da 50 punti.
Poi con la modifica (già in epoca PX) del corpo carburatore, il getto adottato sui 150 era il 48-160; questo sino agli Euro 1, che uscivano col 50-160.
Nei fatti penso che eventuali variazioni siano ampiamente compensabili con la regolazione della vite; almeno sul mio 150 Euro2 non avevo notato differenze sensibili.
Sono contento che ora la Vespa vada bene, ero convinto che il 24 fosse eccessivo e difficile da settare sul un 150 originale.
Perché i vecchi carburatori con freno aria separato avevano un getto da 50 punti.
Poi con la modifica (già in epoca PX) del corpo carburatore, il getto adottato sui 150 era il 48-160; questo sino agli Euro 1, che uscivano col 50-160.
Nei fatti penso che eventuali variazioni siano ampiamente compensabili con la regolazione della vite; almeno sul mio 150 Euro2 non avevo notato differenze sensibili.
Sono contento che ora la Vespa vada bene, ero convinto che il 24 fosse eccessivo e difficile da settare sul un 150 originale.
si ci ho sbattuto il naso..ma alla fine è andata!![emoji6]
Devo davvero farti i complimenti per il lavoro svolto e devo scusarmi per il fatto di non essermi accorto prima di questo interessantissimo post.....ho impiegato in pratica mezza giornata per leggerlo tutto e devo dire che, soprattutto nella carrozzeria, mi hai stupito e mi hai invogliato a mettere mano a lamiere e saldatura, cosa che non ho mai fatto, mentre nella verniciatura ormai me la cavo...vedremo.....detto questo, ho degli appunti da farti...e non per ultimo, voglio anche farti gli auguri per essere diventato papà, è un'esperienza bellissima che non ha eguali...; mumble mumble, dicevamo: allora, gli ammortizzatori anteriori di solito sono tutti lenti e tendono tutti, col tempo, a separarsi dal silentbloc inferiore, quindi il mio primo consiglio, se non vuoi trovarti con l'ammortizzatore penzoloni dalla forcella, è quello di mettere una rondella del diametro esterno uguale al corpo ammo, in modo che non si veda, ma trattenga in sede il corpo dell'ammo: le ho provate tutte e alla fine è l'unico sistema; l'unico ammortizzatore che funzioni è il bgm, costa caro, ma è l'unico che funziona bene; è probabile che risulti sfrenato anch'esso se lo si abbina ad una molla più potente, ma con la molla originale funziona alla grande: l'unica alternativa è trovare un piaggio originale dell'epoca che ancora funzioni, e succede....;poi, ad occhio dovresti essere giusto di anticipo, ma conviene dare una controllata con la strobo al valore dell'anticipo: nel sistema a punte troppe variabili possono farlo sballare; come già consigliato da Senatore, le puntine che fanno adesso sono ignobili, o si trova qualche ricambio n.o.s., oppure quelle vecchie funzionano mille volte meglio; ottimo il consiglio sul condensatore della 500, ma, se non ricordo male, anche quello delle vecchie guzzi va benissimo ed ha il grande pregio di entrare nella sede originale piegando la fascetta, perchè è un pelo più piccolo ma egualmente efficace; infine la vespa è venuta davvero uno splendore, però ahimè, devo dirti che il verde ascot è sempre uscito dalla piaggio con tutti i particolari in gomma della carrozzeria di colore bianco: le ricordo benissimo perchè un mio caro amico ne aveva una del 1976: ed aveva: contakm a sfondo bianco, manopole bianche ma sempre con trattini(con lo stesso disegno delle nere), guarnizione clacson bianca, guarnizione cofani bianca, guarnizione stop bianca, ed allora era l'unico colore col quale usciva così, mentre agli inizi di produzione questi particolari erano bianchi anche con altri colori.....
Devo davvero farti i complimenti per il lavoro svolto e devo scusarmi per il fatto di non essermi accorto prima di questo interessantissimo post.....ho impiegato in pratica mezza giornata per leggerlo tutto e devo dire che, soprattutto nella carrozzeria, mi hai stupito e mi hai invogliato a mettere mano a lamiere e saldatura, cosa che non ho mai fatto, mentre nella verniciatura ormai me la cavo...vedremo.....detto questo, ho degli appunti da farti...e non per ultimo, voglio anche farti gli auguri per essere diventato papà, è un'esperienza bellissima che non ha eguali...; mumble mumble, dicevamo: allora, gli ammortizzatori anteriori di solito sono tutti lenti e tendono tutti, col tempo, a separarsi dal silentbloc inferiore, quindi il mio primo consiglio, se non vuoi trovarti con l'ammortizzatore penzoloni dalla forcella, è quello di mettere una rondella del diametro esterno uguale al corpo ammo, in modo che non si veda, ma trattenga in sede il corpo dell'ammo: le ho provate tutte e alla fine è l'unico sistema; l'unico ammortizzatore che funzioni è il bgm, costa caro, ma è l'unico che funziona bene; è probabile che risulti sfrenato anch'esso se lo si abbina ad una molla più potente, ma con la molla originale funziona alla grande: l'unica alternativa è trovare un piaggio originale dell'epoca che ancora funzioni, e succede....;poi, ad occhio dovresti essere giusto di anticipo, ma conviene dare una controllata con la strobo al valore dell'anticipo: nel sistema a punte troppe variabili possono farlo sballare; come già consigliato da Senatore, le puntine che fanno adesso sono ignobili, o si trova qualche ricambio n.o.s., oppure quelle vecchie funzionano mille volte meglio; ottimo il consiglio sul condensatore della 500, ma, se non ricordo male, anche quello delle vecchie guzzi va benissimo ed ha il grande pregio di entrare nella sede originale piegando la fascetta, perchè è un pelo più piccolo ma egualmente efficace; infine la vespa è venuta davvero uno splendore, però ahimè, devo dirti che il verde ascot è sempre uscito dalla piaggio con tutti i particolari in gomma della carrozzeria di colore bianco: le ricordo benissimo perchè un mio caro amico ne aveva una del 1976: ed aveva: contakm a sfondo bianco, manopole bianche ma sempre con trattini(con lo stesso disegno delle nere), guarnizione clacson bianca, guarnizione cofani bianca, guarnizione stop bianca, ed allora era l'unico colore col quale usciva così, mentre agli inizi di produzione questi particolari erano bianchi anche con altri colori.....
grazie mroizo per i complimenti..ed i consigli...spero se come dici tu non mi facciano storie al fmi..volevo iscriverla..ma ho visto la Sprint di un ragazzo che conosco..verde ascot conservata..che ha le guarnizioni ed i particolari in gomma neri..
e poi..mi sono fatto coraggio guardando i restauri di un grande!! Simonegsx.. mi sono ispirato a lui!!
Fantastico Luca SINCERAMENTE :ok: invidio la tua padronanza e capacità nella lattoneria e nella saldatura, io in quello sono ... zero!!! Hai anche fatto esperienza, infatti leggendo i primi tuoi msg del post sembrava tu non sapessi nemmeno com'era fatta la Sprint Veloce mentre poi ti sei "informato" e sei riuscito a rimontare il tutto anche molto velocemente ( tieni conto che io x montare il manubrio con tutti i cavi/cablaggio ecc. ci ho messo un giorno intero ed è il mio lavoro... :oops::oops::oops: ) mentre tu hai scritto ci hai messo mezza giornata.... Ora una domanda per tè e per tutti gli esperti visto che stò restaurando interamente la mia del 1976, il fanale anteriore ha la cornice incorporata col foro sotto per fissarlo al manubrio ma 2 fori lateralmente; a cosa servono? Help me...... Ciao e Grazie :ok:
Fantastico Luca SINCERAMENTE :ok: invidio la tua padronanza e capacità nella lattoneria e nella saldatura, io in quello sono ... zero!!! Hai anche fatto esperienza, infatti leggendo i primi tuoi msg del post sembrava tu non sapessi nemmeno com'era fatta la Sprint Veloce mentre poi ti sei "informato" e sei riuscito a rimontare il tutto anche molto velocemente ( tieni conto che io x montare il manubrio con tutti i cavi/cablaggio ecc. ci ho messo un giorno intero ed è il mio lavoro... :oops::oops::oops: ) mentre tu hai scritto ci hai messo mezza giornata.... Ora una domanda per tè e per tutti gli esperti visto che stò restaurando interamente la mia del 1976, il fanale anteriore ha la cornice incorporata col foro sotto per fissarlo al manubrio ma 2 fori lateralmente; a cosa servono? Help me...... Ciao e Grazie :ok:
ciao Marco...grazie per i complimenti..il manubrio ha 3 fori filettati da 5mm..per fissare il faro.. ci vanno 3 viti cromate con la testa a taglio..le vendono in kit..le due laterali hanno la funzione di perno per regolare il fascio luce del faro..e quella sotto per fissare la posizione..spero di essere stato chiaro..ciao..[emoji6]
ciao Marco...grazie per i complimenti..il manubrio ha 3 fori filettati da 5mm..per fissare il faro.. ci vanno 3 viti cromate con la testa a taglio..le vendono in kit..le due laterali hanno la funzione di perno per regolare il fascio luce del faro..e quella sotto per fissare la posizione..spero di essere stato chiaro..ciao..[emoji6]
Ho controllato ( con... GLI OCCHIALI!!! :testate: ) ed hai perfettamente ragione Luca, sto invecchiando e non ci vedo più da vicino accidenti....Avevo preso solo una vite convinto il filetto ci fosse solo sotto, provvedo a prenderne altre 2 così rimonto il tutto.
Ciao e Grazie :applauso:
Ho controllato ( con... GLI OCCHIALI!!! :testate: ) ed hai perfettamente ragione Luca, sto invecchiando e non ci vedo più da vicino accidenti....Avevo preso solo una vite convinto il filetto ci fosse solo sotto, provvedo a prenderne altre 2 così rimonto il tutto.
Ciao e Grazie :applauso:
ti conviene prenderle tutte e 3..le vendono in kit..almeno sono tutte uguali..[emoji6] e metti una foto..cosi vediamo la tua creatura..
ciao a tutti!!volvevo aggiornavi un attimo... il 2 gennaio ho fatto la pratica online per l'iscrizione della sicula al FMI...stamattina mi è arrivata la mail che dice che la vespa ha passato l' esame e che entro 15 giorni mi arriverà la documentazione!!!spettacolo!!![emoji2] [emoji2]
Bravo Luca, questo vuol dire che per la primavera sarà operativa su strada e che magari ci incontreremo a qualche raduno !!
Bravo Luca, questo vuol dire che per la primavera sarà operativa su strada e che magari ci incontreremo a qualche raduno !!
ciao Daniele! faremo il possibile per vederci!![emoji106] [emoji6]
ciao a tutti!!volvevo aggiornavi un attimo... il 2 gennaio ho fatto la pratica online per l'iscrizione della sicula al FMI...stamattina mi è arrivata la mail che dice che la vespa ha passato l' esame e che entro 15 giorni mi arriverà la documentazione!!!spettacolo!!![emoji2] [emoji2]
Ciao Luca! complimenti!!!
Io sapevo che le tempistiche erano molto molto più lunghe... anche mesi... sai da cosa dipende ?
ciao!!io lo fatto l'iscrizione online..ma la mia era già intestata a me..era tutto ok..
Ahh ok, forse allora si dilungano quando i documenti non sono in regola e si fa la procedura per reimmatricolarla.
Anche io a breve farò l'iscrizione FMI per la rally, sto attendendo che l'agenzia confermi il passaggio di proprietà a mio nome. Con cdp aggiornato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ahh ok, forse allora si dilungano quando i documenti non sono in regola e si fa la procedura per reimmatricolarla.
Anche io a breve farò l'iscrizione FMI per la rally, sto attendendo che l'agenzia confermi il passaggio di proprietà a mio nome. Con cdp aggiornato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
infatti serve pure i cdp per fare la procedura A...ed il costo è di 60 euro..più la tessera fmi..che io tramite il mio vespaclub ho pagato 40 euro..
ciao a tutti!!con questo post metto la scritta fine alla storia della Sicula...oggi mi è arrivata la documentazione dal FMI... ed è il compenso ad un duro restauro..finito bene grazie ancora a tutti!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170120/2d8153f7524bd654cfec77dddc3ffd70.jpg
Purtroppo però, non si vede l'allegato.
io lo vedo...
Purtroppo però, non si vede l'allegato.
lo rimetto...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170120/54d34955a176add30a0ce0a361721f14.jpg
io lo vedo...
Sharkettino
20-01-17, 21:32
io lo vedo...
Anche io. Complimenti!
Io continuo a non vedere nulla.:roll::mah:
Io continuo a non vedere nulla.:roll::mah:
io dal cell. la vedo..mi dispiace senatore..
ciao a tutti!!con questo post metto la scritta fine alla storia della Sicula...oggi mi è arrivata la documentazione dal FMI... ed è il compenso ad un duro restauro..finito bene grazie ancora a tutti!!
:bravo::bravo::bravo:
Con questo post metti la scritta fine alla storia (DEL RESTAURO) della Sicula, e la scritta INIZIO alla storia della nuova vita della Sicula :risata1:
Ho seguito con interesse tutto il thread, c'è stato un periodo in cui la domenica pomeriggio era diventato un appuntamento fisso venire a vedere i lavori del weekend... quasi quasi mi dispiace che sia finita ;-) ma ora te la puoi godere come meritate tu e lei, poi fra un pò ci porterai a spasso la tua bimba :-)
Ancora un applauso :bravo: per l'ottimo lavoro... bravissimo!!!
:ciao:
:bravo::bravo::bravo:
Con questo post metti la scritta fine alla storia (DEL RESTAURO) della Sicula, e la scritta INIZIO alla storia della nuova vita della Sicula :risata1:
Ho seguito con interesse tutto il thread, c'è stato un periodo in cui la domenica pomeriggio era diventato un appuntamento fisso venire a vedere i lavori del weekend... quasi quasi mi dispiace che sia finita ;-) ma ora te la puoi godere come meritate tu e lei, poi fra un pò ci porterai a spasso la tua bimba :-)
Ancora un applauso :bravo: per l'ottimo lavoro... bravissimo!!!
:ciao:
ciao Cla!!!si..da quest'anno la userò..ed è una bella soddisfazione sapendo tutto il lavoro che ho fatto.. per quanto riguarda il futuro...la prossima della famiglia mi piacerebbe fosse Emiliana.. così chiuderei il cerchio..il primavera è Piemontese..io sono nato a Torino..sono appunto di origini siciliane...e adesso da 3 anni lavoro in Emilia...
Congratulazioni Luca!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Congratulazioni Luca!
Inviato dal mio telefono bigrigio
grazie Marben!!
Bravo Luca complimenti per tutto, magari questa estate ti fai un giro a castellammare così la vedo dal vivo..[emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bravo Luca complimenti per tutto, magari questa estate ti fai un giro a castellammare così la vedo dal vivo..[emoji1] [emoji1]
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ciao bern!!!mi sa che viene difficile portarla a Castellammare...[emoji6]
Sprintgiu77
27-01-17, 15:04
ciao bern!!!mi sa che viene difficile portarla a Castellammare...[emoji6]
Ciao Luca, complimenti... Ascolta ti chiedo come va la vespa con la "Dornax" nel senso delle prestazioni hai guadagnato coppia ed allungo rispetto all'originale?
Grazie
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
Ciao Luca, complimenti... Ascolta ti chiedo come va la vespa con la "Dornax" nel senso delle prestazioni hai guadagnato coppia ed allungo rispetto all'originale?
Grazie
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
ciao Sprint!!allora..io non ho parametri di confronto..nel senso che la Sicula non l'avevo provata con la sua marmitta originale..però posso dirti che la spinta e l'allungo si sente..eccome!!ma anche qui non posso dire molto..avendo cambiato fasce sto.. anzi.. stavo facendo un piccolo rodaggio..che riprenderò quando farà più caldo..e avrà l'assicurazione..
Sprintgiu77
27-01-17, 16:44
ciao Sprint!!allora..io non ho parametri di confronto..nel senso che la Sicula non l'avevo provata con la sua marmitta originale..però posso dirti che la spinta e l'allungo si sente..eccome!!ma anche qui non posso dire molto..avendo cambiato fasce sto.. anzi.. stavo facendo un piccolo rodaggio..che riprenderò quando farà più caldo..e avrà l'assicurazione..
Grazie Luca!
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
ciao a tutti!!ieri sera sono arrivato a casa..e nella buca delle lettere.....c'era la targa oro!!! adesso posso dire che il resturo e finito..e la Sicula ha ricevuto i giusti meriti!![emoji2] https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170414/1385f28e796277e2fe8a8ca31883285d.jpg
Aridanghete con la "targa oro"!!!:testate:
vabbe'...ottone...[emoji6]
Non te la prendere, ma proprio non riesco a mandare giù sto fatto della "targa oro".
Tra l'altro, se esistesse davvero, dovrebbe esserci quanto meno una targa meno preziosa e cioè d'argento ed invece nisba.
Non te la prendere, ma proprio non riesco a mandare giù sto fatto della "targa oro".
Tra l'altro, se esistesse davvero, dovrebbe esserci quanto meno una targa meno preziosa e cioè d'argento ed invece nisba.
si lo so..ma è bello vederla..
Molto bene operazione conclusa!
Ciao e tanti auguri!
Francesco
Molto bene operazione conclusa!
Ciao e tanti auguri!
Francesco
si stavolta conclusa veramente!
Congratulazioni, Luca!
Inviato dal mio telefono bigrigio
Sharkettino
14-04-17, 10:51
Non te la prendere, ma proprio non riesco a mandare giù sto fatto della "targa oro".
Tra l'altro, se esistesse davvero, dovrebbe esserci quanto meno una targa meno preziosa e cioè d'argento ed invece nisba.
Una info: ma ricevere la targa non è da considerarsi un riconoscimento? Dovrebbero darla solo per i mezzi più meritevoli, giusto? Se è così allora il "nisba", vale a dire l'assenza di una targhetta, è come se fosse una targa meno importante :-)
Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk
Congratulazioni, Luca!
Inviato dal mio telefono bigrigio
grazie Marben!!
Una info: ma ricevere la targa non è da considerarsi un riconoscimento? Dovrebbero darla solo per i mezzi più meritevoli, giusto? Se è così allora il "nisba", vale a dire l'assenza di una targhetta, è come se fosse una targa meno importante :-)
Inviato dal mio LG-D858HK utilizzando Tapatalk
Infatti, la targa viene inviata a tutti i mezzi omologati dal R.S. che hanno compiuto i 30 anni, mentre agli altri non arriva nulla, anche se restaurati o conservati in modo perfetto.
Ch'io sappia, la targa non viene assegnata a tutte le ultratrentennali. In qualche caso viene negata per qualche imperfezione e per l'applicazione di accessori "tollerati": un esempio classico, la presenza sui PX dei fascioni paracolpi adesivi. So di casi in cui è stata negata per questo aspetto. Credo che tutto dipenda dalla discrezionalità di giudizio dell'esaminatore.
In generale, comunque, negli ultimi anni viene assegnata molto frequentemente.
Non so se ci sia o meno discrezionalità nell'assegnazione della targhetta, ma proprio perchè non c'è nessuna classificazione di targhette (ad esempio Oro, Argento e Bronzo, oppure I^, II^ e III^ categoria) mi sembra sciocco usare il metro della discrezionalità.
Bene Luca!missione compiuta !
anche se è una bufala..sono contento ugualmente..grazie Fede!!
Per me non è una bufala, è comunque un riconoscimento. Ma la validità del tuo lavoro si coglie meglio da questa discussione! ;-)
si è vero Marben..più la guardo e più ne sono fiero..e l'ho fatta io..[emoji6]
Un attimo, da dove salta fuori sto fatto dela bufala?
Io non ho mai detto che la targhetta del R S sia una bufala.
Quello che ho detto è che non esiste alcuna " targa oro", vorrei fose chiaro questo.
Ciao a tutti!!!stamattina prima uscita ufficiale della Sicula...ci siamo fatti quasi un centinaio di chilometri...è andato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/4c8d2fe534eb011aa1b375b99f0c5530.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/cc125815fec0ceecd01a33d46f40e7c1.jpgtutto liscio come l'olio...
MassimilianoLamante
21-08-17, 12:12
Ciao a tutti!!!stamattina prima uscita ufficiale della Sicula...ci siamo fatti quasi un centinaio di chilometri...è andato https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/4c8d2fe534eb011aa1b375b99f0c5530.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/cc125815fec0ceecd01a33d46f40e7c1.jpgtutto liscio come l'olio...[emoji106] [emoji106] [emoji106]
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
veramente bella all'aperto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.