Visualizza Versione Completa : Nuova Vespa PX 200 1999 freno disco
aprilo e vedi cosa c'è dentro ...
157084
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dai si scherza un po', vedrai che andrà bene :ok:
:ciao: Gg
Utente Cancellato 011
21-10-15, 18:58
speriamo davvero che duri
Utente Cancellato 011
22-10-15, 20:29
Ho ritirato dal meccanico la vespa, carburata per bene (prima era molto grassa e non so che getto avesse, ora ha un 114 anche se il corretto sarebbe il 116, ma era grassa), motorino d'avviamento nuovo della olympia perfetto, pulito il filtro, cambiato candela e olio del cambio con guarnizioni. registrati fili di freni e frizione. cambiata guarnizione del selettore.
unica cosa fa il difetto che faceva anche da nuova, la terza marcia è molto dura ad entrare 2 volte su 3. l'ingranaggio originale vecchio che aveva era tutto mangiato nel punto in cui lavorava la crocera. il meccanico ha detto che essendo un ingranaggio nuovo bisogna aspettare e farlo levigare bene con le cambiate.
che potrebbe essere? ora che ha tirato e regolato il filo frizione entra dura ma non impunta almeno..
smagrendo la carburazione ho guadagnato qualche km/h, pensavo di perderli. segnati in terza fa gli 80 abbondanti
È vero che le vespe sono tutte diverse e ognuna ha una carburazione a se stante, ma se fossi in te preferirei sicuramente utilizzare 116 come getto di massimo...addirittura qualcuno sul 200 mix originale preferisce montare per sicurezza il 118, montato di serie sul modello senza miscelatore...
Quoto, io non scenderei sotto al 116.
Ma quindi hai già aperto il motore?
Se l'ingranaggio della terza era rovinato, può essere che il selettore sia del tipo sbagliato. Con l'avvento del cambio a doppio seeger, sono cambiati gli ingranaggi e pure il selettore, perché cambia il posizionamento della crocera. Se questa non è ben allineata, si avrà usura precoce dell'ingranaggio e della crocera stessa.
Ora è stata sostituita la terza marcia? Oppure tutto il secondario completo? Occhio che di ingranaggi Piaggio ne ha fatti diversi.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Utente Cancellato 011
23-10-15, 05:30
No il motore non é stato aperto, il meccanico ha fatto solo una supposizione. La terza marcia (il disco dentato) é stato sostituito dal vecchio proprietario. Lo sostituì in quanto la vespa originale lo erose internamente.
Per la carburazione ho dimenticato di dire che il carburatore é spaco, non so se possa influire con il getto
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
157120
157121
Beh, il coperchio del selettore non si può vedere... Sei sicuro che, essendo evidentemente non originale, esso non interferisca con la rotazione del selettore?
Comunque il discorso ingranaggi-crocera va approfondito. Se c'è un mischione di pezzi (quello che dice il proprietario precedente conta poco, di pezzi fuori posto questa Vespa comincia ad averne troppi) bisogna approfondire, per poterci andare a spasso in sicurezza.
Lo Spaco non c'entra nulla.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Utente Cancellato 011
23-10-15, 07:25
A me piace molto più che il coperchio del selettore originale :lol:
Dato che lo faceva anche da nuova forse é il carter stesso ad avere un difetto interno sulla posizione della 3 marcia? O proprio il cambio interno che, escluso l'ingranaggio della 3, é quello originale del 1999?
Ma hai provato a vedere se senza coperchio il cambio risulta più morbido?
Per il resto, devi perlomeno assicurarti che il selettore sia del tipo giusto. Per farlo con certezza, dovresti sapere anche che cambio hai nel motore: nei carter PX 200, di qualsiasi epoca, monta indistintamente il cambio vecchio tipo (crocera non piatta) e quello nuovo tipo. L'importante è abbinare al cambio il giusto selettore.
Questo comporterebbe l'apertura del carter ed è l'unico modo per essere certi del tipo di cambio. Ti permetterebbe, inoltre, di sapere se l'ingranaggio della terza marcia che è stato montato è del tipo giusto; infatti gli ingranaggi a denti grandi sono tutti molto simili, ma non uguali. In particolare, in base ad ingranaggi e selettore si distinguono due tipi di cambio a denti grandi per PX: il primo tipo, con crocera non piatta, ed il secondo, con crocera piatta, introdotto nel 1984 con la serie Arcobaleno già in vendita da alcuni mesi.
Poniamo che la tua Vespa abbia il cambio originale (NON pensare a quanto riferito dal precedente proprietario, è poco significativo alla luce di tutto il resto). Smonta il selettore del cambio. Anzitutto verifica l'innesto chiave dell'alberino della crocera; se è da 17 mm, è un alberino per crocera piatta ed è lecito attendersi che la crocera sia effettivamente piatta. Dunque cambio post 1984. Il selettore, posizionato in terza marcia, deve avere il pattino che guida lo stelo crocera sostanzialmente a filo del piano del selettore.
Se sporge di 2-3 mm è un selettore primo tipo, da abbinare ad un cambio con crocera non piatta: albero a seeger singolo, stelo crocera con innesto chiave da 13 mm.
Potresti anche dare uno sguardo al dado del mozzo ruota: se è per chiave 22, è per certo un cambio primo tipo; se ha chiave 24, questo elemento non discrimina del tutto, perché potrebbe essere un cambio dei primi Arcobaleno, ovvero a seeger singolo, un cambio primo tipo a tutti gli effetti ma col filetto del dado mozzo fine come sulle successive.
Questa panoramica complessa e desolante per dire che col cambio si possono fare bei pasticci, mischiando pezzi di epoche diverse, col risultato di ottenere un non adeguato allineamento fra le parti (nella fattispecie fra la crocera ed i quattro ingranaggi), con conseguente usura irregolare e precoce.
Voglio comunque pensare che il cambio sia quello del 1999, per cui la prima verifica da fare riguarda il selettore.
Se ricordo bene, dicevi che l'originale è sparito ed è stato rimpiazzato; considera che la maggior parte dei ricambisti ritiene che i selettori PX siano tutti uguali, ma non è affatto così.
Allego, per maggiore chiarezza, una foto esplicativa prelevata dal sito di Beedspeed.
Da precisare che la durezza dell'innesto, per come la vedo io, non è direttamente imputabile all'ingranaggio inadatto; ma visto che la Vespa ha subito qualche manipolazione, meglio approfondire.
La durezza in sé può avere origine nell'usura del selettore stesso (sia della fusione che ospita l'alberino, sia del rullino di riscontro che guida l'innesto dei quattro rapporti), così come nei cavi non ben registrati o nelle guaine logore.
ma gli ingranaggi ed i tipi di cambio sono tutti intercambiabili sui vari secondari? Se fosse cosi come immagino, pur sapendo che secondario monta non si avrebbe la certezza sugli ingranaggi. Già sapere se il paraolio è interno o esterno non darebbe certezze.
Vol.
Gli alberi secondari sono intercambiabili; lo stesso non si può dire delle crocere: la crocera piatta non monta sugli alberi a singolo seeger, mentre quella non piatta monta anche su quelli a doppio seeger. Ad ogni crocera va però abbinato il giusto alberino, pena uno scompenso nelle quote che farebbe lavorare la crocera stessa non in linea con gli ingranaggi.
In buona sostanza, bisogno sempre curare questi due abbinamenti:
- gruppo ingranaggi (che devono essere tutti dello stessi tipo) - selettore;
- crocera - stelo di comando.
Per avere la certezza, come dicevo, occorre aprire i carter ed esaminare albero ed ingranaggi, nonché i segni degli scorrimento degli ingranaggi sull'albero, poiché questo fa capire se gli ingranaggi sono stati sostituiti, in toto o singolarmente.
Utente Cancellato 011
23-10-15, 22:13
domani la porto a far vedere da chi ne sa più di me, poi faccio sapere. l'ingranaggio della terza marcia è quello corretto, mi aveva accennato ad un discorso delle crociere .. per adesso non sono nelle condizioni di aprire, dato che sono nemmeno 1000 km che il motore è stato chiuso (non da me però).
domani stampo il tuo post e le foto dei selettori e ti faccio sapere
Utente Cancellato 011
25-10-15, 15:45
Ancora non l'ho portata ma stamattina ho visto una vespa come la mia, stesso anno (1999) e stesso modello targata AH. Essendo la mia una AJ immatricolata a luglio del 1999 ed essendoci prima della J Della taga I e H deduco che la mia sia una M09 più che una M18 (sempre che le m09 non siano le 125-150 e le M18 le 200) dato che questo modello é arrivato a 1999 inoltrato. Questa vespa aveva esattamente il copri pompa del freno, l'adesivo px 200 come il mio ecc
.
Ancora non l'ho portata ma stamattina ho visto una vespa come la mia, stesso anno (1999) e stesso modello targata AH. Essendo la mia una AJ immatricolata a luglio del 1999 ed essendoci prima della J Della taga I e H deduco che la mia sia una M09 più che una M18 (sempre che le m09 non siano le 125-150 e le M18 le 200) dato che questo modello é arrivato a 1999 inoltrato. Questa vespa aveva esattamente il copri pompa del freno, l'adesivo px 200 come il mio ecc
.
Immatricolata alla stessa motorizzazione? se non sono state immatricolate alla stessa motorizzazione, la lettera ha poco significato. I miei hanno comprato una macchina a luglio e le lettere erano DK, io lho immatricolazione a novembre dello stesso anno ma in un'altra provincia ema hanno dato DH.
Vol.
La targa non fa testo in termini assoluti. Primo perché le targhe vengono assegnate a lotti alle varie Motorizzazioni, che le distribuiscono un po' come vogliono, peraltro. Per esempio, pochi anni fa a VB immatricolavano targhe motociclistiche con la prima lettere "B" quando altrove c'era già la "D".
In secondo luogo, un mezzo può restare in giacenza mesi prima di essere immatricolato.
In ultima analisi, resto dell'avviso che la catalogazione proposta da Vespa Tecnica (M18, M09) sia del tutto fuorviante.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Per esempio, pochi anni fa a VB immatricolavano targhe motociclistiche con la prima lettere "B" quando altrove c'era già la "D".
Ma davvero? Non lo sapevo.:mrgreen::mrgreen:
Vol.
Utente Cancellato 011
26-11-15, 22:48
157867
nuovo scatto. molto bello
Utente Cancellato 011
10-12-15, 21:36
curiosity il volano ad alette curve è ancora acquistabile come ricambio in piaggio?
http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/ventola+piaggio+per+vespa+_50024000
:roll:
Utente Cancellato 011
10-12-15, 23:57
quanto pesa un volano 200 elestart come quello?
Utente Cancellato 011
11-12-15, 13:04
Ok grazie
Utente Cancellato 011
12-12-15, 15:26
Ho bisogno di aiuto su 2 codici: e entrambi danno un volano per vespa 200 PCE 992746 e PCE 992316. In cosa differiscono questi 2 volani? Uno forse é per px elestart e uno per px freno disco?
Il codice volano 125 / 150 é diverso: PCE 992315
Non sono codici ricambi, bensì codici identificativi delle fusioni.
L'importante è che abbiano la corona dentata e le alette ricurve.
Il volano giusto ti era stato segnalato a suo tempo ed era un'ottima occasione.
Utente Cancellato 011
12-12-15, 20:29
si è ad alette curve e sto contrattando per un prezzo inferiore a quello indicatomi da Vol (60-70euro) da un tedesco, il volano è ovviamente usato ma in ottime condizioni. come mai i volani nuovi che si trovano oggi sono tutti codice fusione 992316? dipende dalla ditta produttrice?
una volta preso il volano ad alette curve la mia vespa è a posto. tutti i problemini che aveva quando presa nuova gli ho risolti tutti: cavi da registrare, cose da ingrassare, tappini gi gomma per i due fori specchietti che non uso sul manubrio...ora la vespa va veramente bene, i rumorini ecc... sono tutti spariti, erano solo cose da regolare o ingrassare. ora manca solo il volano, che è l'unico pezzo non 200 che monta... tra l'altro la mia 200 non detona nemmeno nelle peggiori condizioni, e di questo sono molto contento
Utente Cancellato 011
13-12-15, 23:13
ho notato che in giro si trovano come usato quasi solo volani marchiati PCE 992746 mentre i PCE 992316 sono una minoranza e sono tutti ricambi nuovi odierni. forse non esistono volani 992316 che venivano montati di primo equipaggiamento e questi sono solo i ricambi? forse anche i numerini stanno ad indicare le fusioni per ricambi e non..?
:testate::testate::testate:
Le alette hanno un diverso raggio di curvatura, inadatto alle nostre latitudini.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Utente Cancellato 011
14-12-15, 17:43
ok ok ho capito
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Posterò foto foto e dettagli appena mi arriverà, usato dalla Germania a 75€. Alette storte e con ancora la vernice verde - giallastra sul retro
Utente Cancellato 011
15-12-15, 11:59
Ecco il volano. Come vi sembra? É a posto ed esente da difetti?
158284
158285
158286
158287
Per quello che si vede in foto va benissimo. Sembrerebbe un volano periodo Cosa.
Utente Cancellato 011
15-12-15, 13:44
http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/65599-motore-200-px-elestart-che-motorino-di-avviamento
Dovrebbe essere come quello citato in questa discussione a cui avevi risposto tempo fa, il codice di fusione corrisponde. Probabilmente ho azzeccato proprio il volano di una freno disco, in quanto i nuovi venduti come ricambio da piaggio sono molto più lucidi (credo materiale differente?), non hanno la scritta USA patent n ° XXXXX ecc...
Come volani li ho selezionati cercando possibilmente quello per px 200 freno disco, che differisce dagli altri appunto per codici e frasi stampate sopra. Quelli più comuni che ho trovato sono volani PCE 992746 senza alcuna dicitura USA, probabilmente di 200 elestart anni 80.
Questo che ho preso ha la sigla PCE nuova, la scritta USA vecchia e dalla fattura non sembra un volano A.E (la ditta). Spero solo di averci preso, anche se so che tutti andavano bene purché per 200 elestart...questa é solo una puntualizzazione mia, nonostante la vespa non sia originale per albero meceur, pistone asso, ammortizzatori ecc. ..però potendo scegliere tra tanti volani ...
Quando a gennaio lo sostituiró vendero' il vecchio volano (più nuovo di questo) ad alette dritte. Pensavo sulla 50ina
Non ti cambierà nulla quel volano,ma se preferisci le alette curve ...hai fatto un buon acquisto .il fatto che il pezzo è lucido indica che lo stampo era ben messo,forse aveva poche battute (lavoravo in fonderia )
Per quello che si vede in foto va benissimo. Sembrerebbe un volano periodo Cosa.
Quello ad alette curve che trovai sulla mia all' acquisto, non ha il "pallino" per controllare la fase sull'aletta, ma ha il fagiolo e togliendolo si vedono due tacche vicine che penso debbano combaciare con qualche riferimento sullo statore.
Comunque a parte la conformazione delle palette, ci dovrebbe essere una discreta differenza di peso, che fa cambiare erogazione al motore. Io montando quello più pesante, ho trovato giovamento in salita.
Non ti cambierà nulla quel volano,ma se preferisci le alette curve ...hai fatto un buon acquisto .il fatto che il pezzo è lucido indica che lo stampo era ben messo,forse aveva poche battute (lavoravo in fonderia )
Perchè questo disfattismo?:boh:
Se per il 200 è stato previsto quel tipo di volano, ci sarà pur un motivo, no?
Quello ad alette curve che trovai sulla mia all' acquisto, non ha il "pallino" per controllare la fase sull'aletta, ma ha il fagiolo e togliendolo si vedono due tacche vicine che penso debbano combaciare con qualche riferimento sullo statore.
Comunque a parte la conformazione delle palette, ci dovrebbe essere una discreta differenza di peso, che fa cambiare erogazione al motore. Io montando quello più pesante, ho trovato giovamento in salita.
Mi sa che sulla tua cosa c'era un volano PX. Immagino che non fosse per avviamento elettrico. Quel tipo di volano era già stato abbandonato ai tempi dell'arcobaleno.
Vol.
Quoto Vol.
Quanto al volano, il mio è identico e stava su una Cosa 200.
Inviato dal mio telefono bigrigio
Utente Cancellato 011
15-12-15, 20:19
riguardo al volano sono soldi che, se non fossi iscritto, personalmente non avrei speso, perchè comunque il volano alette dritte del 125/150 che monto ora è nuovo di pacca e funziona bene, ma fidandomi dei consigli ricevuti qui da vespisti più esperti di me l'ho preso e sono molto contento dell'acquisto, perchè migliora il raffreddamento (questo 200 scalda più che il 150 che avevo prima) e anche perchè cosi la mia px ha solo e tutti i pezzi del 200, anche se non del tutto originali piaggio.
se FrancoRinaldi ci sta ancora seguendo in questa discussione sarei curioso di sapere se ha fatto la prova del termometro sul volano ad alette curve. riguardo al peso questo volano nuovo pesa circa 2,3kg, quindi più pesante di quello ad alette dritte.
ma quella patina gialla dietro è un grasso speciale o una vernice? a che serve?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Perchè questo disfattismo?:boh:
Se per il 200 è stato previsto quel tipo di volano, ci sarà pur un motivo, no?
vero Senatore, anche se non è ancora ben chiaro come mai nella rally ducati piaggio abbia messo le alette dritte (alette con diverso angolo di inserzione dal centro, ho letto).. mah :boh:
Vespista46
16-12-15, 11:38
sono molto contento dell'acquisto, perchè migliora il raffreddamento (questo 200 scalda più che il 150 che avevo prima)
Migliora il raffreddamento teoricamente; praticamente credo che nessuno lo abbia provato (strumenti alla mano) quì dentro.
Da me girano un sacco di PX, e le temperature mediamente sono molto più alte che nel resto di Italia, e non ho mai conosciuto nessuno che abbia avuto problemi col volano alette dritte. E ne girano parecchi, per semplicità nel reperire il ricambio.
Comunque se ti fa stare più tranquillo hai fatto bene.
Considera però che il 200 scalda e scalderà comunque più di un 150 (parliamo di entrambi i mezzi in ordine), poichè la cilindrata maggiore genera più calore (e potenza) allo scoppio, perchè le superfici a contatto nel cilindro sono maggiori, perchè hanno una forma differente e per tante altre ragioni, che non dipendono però dal volano.
:ciao:
Utente Cancellato 011
16-12-15, 12:02
Ciao vespista forse la differenza non si riscontra nei nostri climi, magari le alette storte fanno la differenza in climi caldi di paesi esteri (la butto li)
Black Baron
18-12-15, 10:22
Ciao, ho letto il tuo post con interesse ,( in quanto stavo per comprare un px 200 del 2008, uno dei pochi immatricolati in italia , ma poi per poca serieta del venditore e" sfumato tutto ,nonostante data caparra , fortunatamente recuperata )
Riqurdo al tuo volano , la funzionalita nel raffreddare sara" piu o meno la stessa, sia con alette dritte che piegate, a prescindere dal clima e dalle prestazioni , ci sono molti utenti del forum che hanno quello di serie su vespe che sono dei missili ( ovviamente gireranno piu forte di qualsiasi 200 e ovviamente scalderanno anche di piu)
Da quello che mi sembra di capire, sei un vero patito dell"originalita, ed avere un particolare che non e" originale sulla propria Vespa ,non piace ,
sei stato veramente tenace, nel cercare cio che non ritenevi conforme al mezzo .:applauso:
Utente Cancellato 011
18-12-15, 18:49
Grazie! É vero tengo molto alla mia vespa, e alla sua originalità, anche se la mia non lo é del tutto come avrai letto.
Utente Cancellato 011
19-12-15, 10:03
Scusate un'informazione, ho cercato ma non ho trovato nulla in merito: una volta montato un volano più pesante (come nel mio caso, questo ad elette storte pesa di più dell'alette dritte che monto) bisogna fare dei bilanciamenti all'albero/ altre operazioni o si monta e basta senza nessun problema?
Black Baron
19-12-15, 10:07
Lo puoi montare tranquillamente , non serve nulla
Utente Cancellato 011
19-12-15, 14:17
grazie
il volano preso ha i dentini della corona d'avviamento un po' smangiati da una parte (si vede dalle foto) è normale?
grazie
il volano preso ha i dentini della corona d'avviamento un po' smangiati da una parte (si vede dalle foto) è normale?
Hai una pseudovespa e ti stai a far pippe mentali da mane a sera...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
grazie
il volano preso ha i dentini della corona d'avviamento un po' smangiati da una parte (si vede dalle foto) è normale?
Hai una pseudovespa e ti stai a far pippe mentali da mane a sera...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
grazie
il volano preso ha i dentini della corona d'avviamento un po' smangiati da una parte (si vede dalle foto) è normale?
Hai una pseudovespa e ti stai a far pippe mentali da mane a sera...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
grazie
il volano preso ha i dentini della corona d'avviamento un po' smangiati da una parte (si vede dalle foto) è normale?
Hai una pseudovespa e ti stai a far pippe mentali da mane a sera...
Utente Cancellato 011
26-12-15, 17:29
pseudovespa? la mia è una 200 DOC! non ha manco un pezzo che non sia made in italy e non è un plasticone :vespone:non sarà originale al 100% ma è la mia le voglio bene, le pippe le faccio per via della passione..e chè c'è devo fà..:boh:
paoli' goditi le feste buon natale anche a te
tra l'altro paolino aspetto ancora la presentazione della/delle tua/e vespa/e;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.