PDA

Visualizza Versione Completa : Pistone



vespò
03-04-08, 23:05
Grosso guaio al pistone.
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei sottoporvi questa cosa che mi è capitata.
Mentre marciavo con la mia p200e a circa 80 km/h, ho sentito dal motore un'esplosione e una volta smontata la testata ho trovato il pistone con un buco quasi perfetto al centro. Vi è mai capitato di sentire una cosa del genere e se si, quali le cause?
Grazie

vader.t7
03-04-08, 23:14
:orrore: :orrore: :orrore: mai visto niente del genere....


inanzitutto benvenuto vespò...

vista l'ora immagino che i piu esperti siano gia a letto, quindi ti consiglio di aspettare un pò finchè ti risponda qualcuno che se ne intenda ;)

intanto :ciao:

ontheroad
03-04-08, 23:16
ancora non mi è capitato... toccando ferro... può essere l'anticipo errato? che candela monti?

vespò
03-04-08, 23:29
Grazie per il benvenuto, giustamente, vista l'ora credo sia giustoi riposare. Per quanto riguarda la candela ora non ricordo la sigla anche perche l'ho smontata subito e mi sono scottato le dita quindi l'ho lanciata lontano senza riprenderla ma era una candela "fredda" che usavo già da quasi un anno. Ed ora buonanotte.

Neropongo
04-04-08, 01:02
Ciao Vespó, benvenuto su VR.
Neanche a me e' mai capitato di vedere un pistone con un buco cosi esteso, solo piu' piccoli: erano dovuti al motore che batteva in testa. Ossia detonazioni anormali all'interno della camera di scoppio che a lungo andare consumano il cielo del pistone e alla fine creano un buco.
Queste detonazioni sono dovute principalmente a due cause: la prima potrebbe essere una carburazione non proprio corretta e la seconda un anticipo non accurato... o tutte e due messe insieme.
Un pistone come il tuo potrebbe essere proprio il frutto di una situazione del genere protratta nel tempo: infatti guardando intorno al buco si puo' notare una aura grigiastra piu' chiara, contornata a sua volta da un cerchio piu' nerastro. Ecco, se guardi anche il cerchio piu' scuro potrai notare che e' costellato da macchioline grige anche quello: (e qui casca l'asino) secondo me quello denota battito in testa. Nel caso piu' specifico il centro del pistone ha ricevuto il piu' delle sollecitazione e alla fine ha ceduto.

Questa e' solo la mia umile opinione, poi magari qualcuno ha un'idea differente.

Sarebbe secondo me opportuno stabilire un po' di fatti:
1- Il cilindro... e' originale? A guardarlo cosi mi sembra un po cicciottello e ha le fasce fine (ossia e' un cilindro modificato) L'hai cambiato tu o hai trovato la Vespa gia' cosi?
2- Quanti km ha fatto (che tu sappia).
3- Carburatore/getto massimo e marmitta.
4- Anticipo
5- Hai mai pensato che avesse vuoti di potenza o che comunque avrebbe dovuto rendere di piu'?


Ciao dal nottambulo

Emilio

GustaV
04-04-08, 06:14
Quoto Neropaco: battito in testa, solo questo tipo di detonazioni anticipate possono fare quei danni
Questo tipo di problemi derivano assenzalmente da errori di anticipo o candela troppo calda o difettosa.

04-04-08, 06:49
Quoto Neropaco


NEROPACO..??? :shock:

lospecial
04-04-08, 07:49
Metallizzato!!!

Oizirbaf
04-04-08, 08:37
A me capitò con la Harley Davidson 125. Mentre andavo a velocità sostenuta su un bel rettilineo si spense e poi non aveva più compressione. :sbonk: Dovetti spingere a lungo. Il motore era del tutto originale, mai toccato nulla. Aveva il cilindro cromato, cambiai il pistone e fine. Mai saputa la causa.

ronco
04-04-08, 08:46
Prova la NGK B7ES.
Credo che la tua candela fosse troppo calda, combinata con la miscela magra.

Neropongo
04-04-08, 08:53
Quoto Neropaco


NEROPACO..??? :shock:

Ho mangiato pesante ieri. ;-) :mrgreen:

vespò
04-04-08, 08:57
Sarebbe secondo me opportuno stabilire un po' di fatti:
1- Il cilindro... e' originale? A guardarlo cosi mi sembra un po cicciottello e ha le fasce fine (ossia e' un cilindro modificato) L'hai cambiato tu o hai trovato la Vespa gia' cosi?
2- Quanti km ha fatto (che tu sappia).
3- Carburatore/getto massimo e marmitta.
4- Anticipo
5- Hai mai pensato che avesse vuoti di potenza o che comunque avrebbe dovuto rendere di piu'?


Ho acquistato la vespa così comè, non ho mai fatto lavori di meccanica, sperando siano originali ha fatto 27.363 km., il carburatore è un SI24/24E (spero si giusto) congetto max 160 (o 16). Anticipo mai toccato perche sono un profano ma ogni tanto faccio controllare le condizioni generali da una officina aut. Piaggio.
La cosa interessante invece e che forse la vespa rendeva poco e non ha mai superato i 100 km/h e ogni tanto aveva qualche vuoto sopratutto quando la tiravo in pò troppo.
Vorrei cercare di capirci qualche cosa.
Ciao

Neropongo
04-04-08, 09:12
Se aveva vuoti di potenza allora gli indizi tendono ancora di piu' al battito in testa.
Il getto di cui parli tu e' il frenoaria,freccia blu nella figura sotto e quello che intendo io e' quello indicato in rosso.
Anche se tutto sommato il problema potrebbe anche essere creato da un trafiletto d'aria da qualche parte.

Al posto tuo adesso, gia che ci sei, smonterei il motore, cambierei i cuscinetti e paraoli al banco e al mozzo, una bella revisionatina generale a frizione e carburatore e poi si riprova su strada. L''importante secondo me e' sempre tenere un occhio alla candela ogni tanto e' l'unica spia che hai per sapere cosa succede nel motore, peccato non hai tenuto la vecchia sono sicuro avrebbe avuto molto da dire



http://vrwiki.it/images/4/41/20MaxSeparato.JPG

norkio
04-04-08, 09:28
mai vista una cosa del genere.. seppur grave e tragica.. è uno spettacolo di guasto..

Gaetan3
04-04-08, 09:37
E soprattutto una volta smontato il volano fai una foto in modo che ti diciamo se l'anticipo è corretto oppure no

vesparolo
04-04-08, 12:19
Nella Rally di un mio amico era capitata una cosa del genere (solo il buco era piu' piccolo).
Dopo una attenta analisi da me effettuata avevo riscontrato le seguenti probabili cause:
1) gruppo cilindro testa lento (dadi non serrati) con conseguente trafilaggio d'aria
2) gruppo carburatore/scatola/coperchio allentati pure loro
3) candela con gradazione 10
4) getto del max da 102 (sul 24/24....)
5) gommino scatola carburatore dove passa il tubo benzina inesistente
In pratica la Vespa andava ad aria, con miscelazione magra e candela freddissima....e a detta del mio amico
andava da Dio, molto meglio (addirittura) di adesso che ha fatto fare la rettifica e altri lavori .

vespò
04-04-08, 14:41
x Neropongo
Credo che sul getto ci sia scritto 116 ma il numero uno al centro si legge male, smontando carburatore ho notato una delle due viti, precisamente quella posteriore, che era allentata, e, come suggerito da Gaetan3, domani con calma smonterò anche il volano e invierò la foto.
Per ora vi ringrazio per la vostra chiarezza e competenza.
:ciao:

Neropongo
04-04-08, 14:47
Il 116 e' il getto originale. Il bullone di ancoraggio del carburatore lenta spiega molto.

senatore
04-04-08, 15:07
Comunque, questo è un post da officina e non da Vespa Off Topic, per cui, lo sposto.

Neropongo
04-04-08, 15:12
Era ora!

Gaetan3
04-04-08, 16:00
Comunque, questo è un post da officina e non da Vespa Off Topic, per cui, lo sposto.

Raniè ogni tanto ne fai una buona...... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

senatore
04-04-08, 16:16
Comunque, questo è un post da officina e non da Vespa Off Topic, per cui, lo sposto.

Raniè ogni tanto ne fai una buona...... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Io? Si certo, è qualcun'altro, che non ne fa MAI una buona!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

pintovespa
13-04-08, 06:29
ad ogni modo apoggio il pensiero di neropongo io aprirei tutto in modo da escludere che dei frammenti del pistone se ne vadano a spasso a far danno.
cosi gia che ci sei cambi paraoli ed eventuali cuscinetti.

GustaV
13-04-08, 08:26
Quoto Neropaco


NEROPACO..??? :shock:

ooops :roll: scusate... ;-)

Neropongo
13-04-08, 08:33
Quoto Neropaco


NEROPACO..??? :shock:

ooops :roll: scusate... ;-)

Una frustatina pero' te la meriti... :frustate:


.
.
.
.
.

Ecco... adesso sei scusato! :mrgreen: :mrgreen: ;-)

pacchione85
15-04-08, 16:38
ciao
volevo una info come posso fare a togliere l'alberino del cambio dal carter?
questa è la foto[img]

senatore
15-04-08, 16:44
ciao
volevo una info come posso fare a togliere l'alberino del cambio dal carter?
questa è la foto[img]
Pacchione, perchè non apri un topioc tuo e nella sezione giusta?
Quì, si parla di largeframe, non di smallframe.

pacchione85
15-04-08, 16:48
scusate on volevo far incavolare nessuno

Gaetan3
15-04-08, 17:20
Pacchione qui nessuno si è incavolato! ;)

senatore
15-04-08, 18:41
scusate on volevo far incavolare nessuno
E cosa ti fa pensare che qualcuno si sia incavolato?
Quando muoviamo di questi appunti, lo facciamo nel vostro esclusivo interesse.
La domanda, fatta nel posto giusto, ha la massima visibilità, ok?

pacchione85
15-04-08, 18:45
no scusate ho sbagliato a scrivere no volevo dire
così
mi disp
comunque qualcuno sa dirmi dove devo andare a cercare le info che servirebbero per me?
grazie

norkio
16-04-08, 07:40
cerca nel forum