Visualizza Versione Completa : Info vespa d'epoca (caso quasi disperato)
Salve a tutti,
ho una bella Vespa 150 super, immatricolata nel 1967 e in ottime condizioni, rimessa a nuovo negli anni '90 e completamente riverniciata.
Vorrei far iscrivere la Vespa nel registro storico F.M.I. ma ho due problemi:
1) alcune componenti esterne non sono originali: come posso fare per individuare esattamente quali sono i pezzi che devo sostituire o aggiungere alla carrozzeria, visto che i rifornitori di componentistica Piaggio a cui mi sono rivolto non riescono ad aiutarmi?
2) ai fini dell'iscrizione al registro storico F.M.I. è richiesta una fotografia del numero di telaio, numero che è stato ricoperto e reso non leggibile dalla verniciatura fatta negli anni '90. Come devo fare per "recuperarlo"? Premetto che provando a grattare la patina di vernice con un raschietto ho solo peggiorato le cose.
Vi chiedo di darmi una mano, perchè non so proprio come uscire da questo empasse.
Grazie!
Ciao 150 Super, benvenuto e buona permanenza.
Per un'analisi dello stato originale metti una o più belle foto e vedrai che qui tutti quanti ti daranno un sacco di informazioni.
Per quanto riguarda il numero di telaio hai provato con uno sverniciatore ? I sistemi meccanici (carta vetrata, pagliette o spazzole devono essere usati con molta attenzione per evitare di cancellare i numeri) non li preferisco....un buon sverniciatore, magari a più riprese è più sicuro.
Manda le foto !!!!
:ciao: Riccardo
Quoto ricmusic, anche se lo sverniciatore potrebbe rovinare anche la vernice intorno, quindi ti consiglio di metteri con tanta pazienza, ci sono spazzole che rimuovono solo la vernice senza danneggiare il telaio!!!
Aspettiamo le foto!!!
Ciao e benvenuto!!!
Benvenuto.
I napoletani (grazie a Dio) aumentano......
:ciao:
Con carta gommata da carrozzieri ricopri il contorno del numero, realizzando un bel rettangolo preciso. poi con carta vetra ad acqua con grana fine (tipo 1000 o 1200) ed armato di tanta pazienza cominci il "grattaggio" leggero fin a far venire fuori i numeri.
Io, invece, consiglierei di utilizzare lo sverniciatore chimico in gel. Ottima la procedura suggerita da Haakon, ma sino ad un certo punto. Ok al nastrocarta da carrozziere per proteggere la parte esterna, ma la carta vetro ha il brutto vizio di far scomparire i numeri stampigliati se non la si sa usare. Per cui, sulla parte che ci interessa, lasciata scoperta dal nstro carta, applica un po' di sverniciatore e lascialo agire e dopo asportalo con calma con una spatolina. Se c'è molta vernice, probabilmente dovrai ripetere l'operazione.
Benvenuto.
I napoletani (grazie a Dio) aumentano......
:ciao:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Infine, qualunque metodo tu abbia usato per tirar via la vernice, dai una passata di vernice trasparente, al fine di evitare.........RUGGINE sulla lamiera viva e per di più, in prossimità dei numeri di telaio.
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Noto con piacere che abbiamo la stessa considerazione di TOTONNINO :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Noto con piacere che abbiamo la stessa considerazione di TOTONNINO :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Veramente, non ho proprio pensato a lui per un solo istante.
Indovina un po' a chi avevo pensato? :roll: :Lol_5:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Noto con piacere che abbiamo la stessa considerazione di TOTONNINO :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Veramente, non ho proprio pensato a lui per un solo istante.
Indovina un po' a chi avevo pensato? :roll: :Lol_5:
A 150SUPER :Lol_5: :Lol_5:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Noto con piacere che abbiamo la stessa considerazione di TOTONNINO :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Veramente, non ho proprio pensato a lui per un solo istante.
Indovina un po' a chi avevo pensato? :roll: :Lol_5:
A 150SUPER :Lol_5: :Lol_5:
No oo, ad uno iscritto da moooolto tempo a VR, direi uno dei primi utenti di VR! :Lol_5:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Noto con piacere che abbiamo la stessa considerazione di TOTONNINO :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Veramente, non ho proprio pensato a lui per un solo istante.
Indovina un po' a chi avevo pensato? :roll: :Lol_5:
A 150SUPER :Lol_5: :Lol_5:
No oo, ad uno iscritto da moooolto tempo a VR, direi uno dei primi utenti di VR! :Lol_5:
Non lo conosco proprio, ma secondo me è sicuramente un tipo eccezionale :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :rulez: :Lol_5:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Noto con piacere che abbiamo la stessa considerazione di TOTONNINO :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Veramente, non ho proprio pensato a lui per un solo istante.
Indovina un po' a chi avevo pensato? :roll: :Lol_5:
A 150SUPER :Lol_5: :Lol_5:
No oo, ad uno iscritto da moooolto tempo a VR, direi uno dei primi utenti di VR! :Lol_5:
Ti riferisci per caso a colui che con un colpo di chiave dinamometrica.......
........ha rovinato i filetti di un carter??????
:twisted: :twisted: :twisted:
Come no.....in questo modo la qualità del sito si abbassa in maniera esponenziale :Lol_5: :Lol_5:
E perchè? Mica sono tutti come una persona di nostra conoscenza, no? :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Noto con piacere che abbiamo la stessa considerazione di TOTONNINO :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Veramente, non ho proprio pensato a lui per un solo istante.
Indovina un po' a chi avevo pensato? :roll: :Lol_5:
A 150SUPER :Lol_5: :Lol_5:
No oo, ad uno iscritto da moooolto tempo a VR, direi uno dei primi utenti di VR! :Lol_5:
Ti riferisci per caso a colui che con un colpo di chiave dinamometrica.......
........ha rovinato i filetti di un carter??????
:twisted: :twisted: :twisted:
L'innominato Principe non ha rovinato i carter, ma solo la filettatura dei prigionieri :ciapet: :ciapet:
:azz: ricordavo male.
Hai dei carter in acciaio comunque? :mah:
:offtopics: :offtopics: :offtopics:
Io uso la spazzolina di ottone attaccata al dremel, funziona una goduria e non attacca la lamiera se usato con cura.
Infine, qualunque metodo tu abbia usato per tirar via la vernice, dai una passata di vernice trasparente, al fine di evitare.........RUGGINE sulla lamiera viva e per di più, in prossimità dei numeri di telaio.
Solo il trasparente non basta, alla fine la ruggine fara la sua strada sotto la vernice... bisogna comunque usare un antiruggine.
:azz: ricordavo male.
Hai dei carter in acciaio comunque? :mah:
:mavieni: :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :Lol_5:
Grazie a tutti per gli utili consigli, credo che proverò con lo sverniciatore, sperando di non aver rovinato il numero di telaio usando il raschietto.
Per le foto della Vespa, cerco di aggiungerle qui di seguito...
...Una domanda per il moderatore...come si "postano" le foto? Grazie.
Ecco le foto, sono tre, una dietro l'altra...ora lascio la parola agli esperti.
ciao il fanale posteriore la sella sono di un px mi pare.. le manopole non sono le sue ,la cresta del parafango non credo sia sua ma non ne sono sicuro, il bordo scudo dovrebbe essere color alluminio. questo secondo me sono i pezzi che non sono suoi ma qualcuno con lìocchio più esperto ti sapra dire meglio di me... ciao
Salve a tutti,
ho una bella Vespa 150 super, immatricolata nel 1967 e in ottime condizioni, rimessa a nuovo negli anni '90 e completamente riverniciata.
Vorrei far iscrivere la Vespa nel registro storico F.M.I. ma ho due problemi:
1) alcune componenti esterne non sono originali: come posso fare per individuare esattamente quali sono i pezzi che devo sostituire o aggiungere alla carrozzeria, visto che i rifornitori di componentistica Piaggio a cui mi sono rivolto non riescono ad aiutarmi?
2) ai fini dell'iscrizione al registro storico F.M.I. è richiesta una fotografia del numero di telaio, numero che è stato ricoperto e reso non leggibile dalla verniciatura fatta negli anni '90. Come devo fare per "recuperarlo"? Premetto che provando a grattare la patina di vernice con un raschietto ho solo peggiorato le cose.
Vi chiedo di darmi una mano, perchè non so proprio come uscire da questo empasse.
Grazie!
Mi dispiace molto per quanto sto per dirti ma, la tua vespa è da rifare in toto.
Innanzi tutto è di un colore di fantasia; le 150 super erano verniciate in Blu, codice Max Meyer 1.268.0983. Poi, il bordo scudo che è applicato alla tua è nero, mentre quello che ci va è in alluminio. le manopole, la crestina sul parafango, la sella ed il fanalino montati sulla tua non sono della 150 Super ma appartengono ad un PX ed in ultimo, quella retina sul faro, unitamente al cerchietto faro non devono esserci.
Insomma, una bella gatta da pelare. Potresti tentare ugualmente l'omologazione, togliendo il cerchietto al faro, cambiando il fanalino posteriore, montando il suo bordo scudo, cambiando la crestina del parafango e montando un sellone adatto, ma non posso garantirti che verrebbe omologata. Comunque, ti troveresti già con una spesa fatta. Il mio consiglio, è di apportare le modifiche che ti ho segnalato e di sottoporre ad un giudizio preventivo le foto con la vespa modificata a qualcuno del comitato regionale FMI della tua zona per "saggiare" il terreno.
Ringrazio Senatore e Alemilan per avermi aiutato a capire quali sono i pezzi da cambiare sulla mia Vespa. Una volta fatto questo viene il problema (per me) più grave, e cioè capire qual è il "modello" esatto di componente da sostituire: il tipo di fanalino posteriore, il tipo di sella e così via. Infatti il rivenditore di componenti Piaggio a cui mi sono rivolto non è in grado di aiutarmi e io non ho mai visto una Vespa 150 Super originale in tutto e per tutto.
A questo punto che fare? Ho cercato su internet alcune foto di questo modello, ma non potrò mai sapere se hanno tutti i pezzi originali o no. Scartata questa possibilità ho chiesto alla Piaggio se hanno libretti sui pezzi di ricambio di Vespe d'epoca, o vecchie giacenze, ma neanche questa strada ha dato buoni risultati. Sembra un'odissea... se potete, datemi un'idea.
Grazie, di nuovo.
...se neanche su Vesparesources nessuno sa come aiutarmi, allora forse davvero è un caso disperato...sbaglio?
Ciao 150 Super, guarda che gli aiuti sono arrivati numerosi, devi solo raccogliere ed iniziare il dafarsi, il buon Senatore ti ha fatto un preciso elenco di lavori che dovresti eseguire ai fini dell iscrizione FMI. A questo punto a te la scelta. Io ti posso dare un consiglio spassionato, dato che la vespa fu verniciata negli anni 90, e non lo scorso anno, magari è il caso di smontarla e riverniciarala del suo colore d'origine,Blu, codice Max Meyer 1.268.0983, fatto questo sicuramente non avrai problemi per l'iscrizione RS.
Ciao e buona permanenza si VR
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.