Visualizza Versione Completa : Sostituzione frizione
Buongiorno, volevo fare qualche domanda prima di rimuovere la frizione dalla vespa..
riuscirò ad estrarla facilmente in questa posizione? http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/13/36af9eba93a22cd4689b3267b6712590.jpg
se sgancio il blocco dalla sospensione posteriore devo scollegare anche qualche cavo in modo che non rimanga troppo teso?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Sì, puoi rimuovere la frizione abbastanza agevolmente senza staccare l'ammortizzatore (a proposito: se non l'hai rimosso tu, manca il dado del perno dell'ammortizzatore).
Quando rimuoverai il carterino della frizione, presta attenzione al nottolino spingidisco in ottone: se hai la frizione sei molle, come credo, questo potrebbe cadere nel carter. Evita perciò di muovere il leveraggio mentre rimuovi il carterino.
Attento anche alla chiavella della frizione, potrebbe fuoriuscire dalla sede togliendo il pacco; in questo caso puoi prevenire posizionando qualcosa di magnetico nei pressi dell'albero.
se usi la pistola pneumatica per svitare il dado frizione allorati conviene staccare il perno ammortizzatore se usi la chiave puoi farne anche a meno
Grazie per le celeri risposte :-)
Il dado della sospensione l'ho tolto, ma ho visto che non 'cadeva' facilmente, quindi l'ho rimesso, nella fretta non sono riuscito a capire dove toccasse
Mi conviene allentare il cavo frizione? Così non cade nulla, no?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
certo, togli il cavo frizione dal carterino, svita i perni togli il carterino attento al nottolino,poi ti troverai una rondella radrizza il dente che ti permettera' di svitare il dato usando la chiave apposita svita il dato e togli il pacco frizione facendo leva con due cacciaviti, recupera la chiavetta che sta sull'asse poi certo saprai come revisionare il pacco frizione, per il montaggio procedimento inverso, se hai dubbi chiedi pure.
Grazie per le celeri risposte :-)
Il dado della sospensione l'ho tolto, ma ho visto che non 'cadeva' facilmente, quindi l'ho rimesso, nella fretta non sono riuscito a capire dove toccasse
Mi conviene allentare il cavo frizione? Così non cade nulla, no?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
E' la scatola carburatore che tocca il telaio, impedendo così che il motore possa ruotare.
Se non la togli, il motore non potrà mai ruotare.
certo, togli il cavo frizione dal carterino, svita i perni togli il carterino attento al nottolino,poi ti troverai una rondella radrizza il dente che ti permettera' di svitare il dato usando la chiave apposita svita il dato e togli il pacco frizione facendo leva con due cacciaviti, recupera la chiavetta che sta sull'asse poi certo saprai come revisionare il pacco frizione, per il montaggio procedimento inverso, se hai dubbi chiedi pure.
Grazie, per il pacco frizione ho visto qualche bel video su youtube ;-)
X quanto riguarda il carburatore, una volta tolti i 2 bulloni che lo tengono viene via anche la scatola? Non l'ho mai smontato [emoji15]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
No, devi svitare anche una vite che si trova sotto la guarnizione.
Un consiglio: fai girare leggermente il motore in modo da far chiudere la valvola rotante per evitare che finisca qualcosa dentro la camera di manovella. Dopo aver tolto la scatola magari, metti uno straccetto appallottolato per chiudere il foro.
Eccomi di nuovo con altri dubbi :D
Frizione smontata, ho messo i dischi vecchi visto che erano ancora buoni, come campana ho preso una pinasco a 6 molle rinforzata... il mio dubbio riguarda quello che ho letto su di un foglietto insieme alla frizione, dove dice che si può montare sia con 3 che con 4 dischi, e nel caso di montaggio con 3 dischi è consigliato mettere un disco che funge da spessore da 1.5mm
Visto che ho messo su i 3 dischi originali mi consigliate di metterlo questo spessore??
Fortuna che ho comprato una chiavetta di riserva, era bella consumata http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/14/b0f4a529126f4894de9ef9150590c665.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
sei sicuro che la chiavetta sia consumata a me sembra perfetta, per quella nuova credo che sia piu' grande rispetto la tua, le chiavette non si consumano si cambiano per sicurezza oppure quando schiavetti in quel caso la chiavetta si rompe in due parti conclusioni,non credo che sia di dimenzioni giuste quella che hai acquistato
sei sicuro che la chiavetta sia consumata a me sembra perfetta, per quella nuova credo che sia piu' grande rispetto la tua, le chiavette non si consumano si cambiano per sicurezza oppure quando schiavetti in quel caso la chiavetta si rompe in due parti conclusioni,non credo che sia di dimenzioni giuste quella che hai acquistato
Io l'ho acquistata per px su ebay insieme ad altra roba, mi hanno inviato quella sbagliata?
Questa che c'era montata era a filo sull'albero, non sporgeva, è giusto?
Prima di far danni allora aspetto a montare :-D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
15-09-15, 12:02
Se era a filo dell'albero,probabilmente è gia tranciata e non è da rimontare.Deve sporgere oltre l'albero per incastrarsi anche nel pacco frizione altrimenti è inutile metterla.
se quella vecchia era a filo con l'albero dovevi essere schiavettato dall'albero deve sporgere un po accettiamo consigli in merito dai piu' esperti
Se era a filo dell'albero,probabilmente è gia tranciata e non è da rimontare.Deve sporgere oltre l'albero per incastrarsi anche nel pacco frizione altrimenti è inutile metterla.
Ok, quindi è proprio da buttare quella che c'era... quindi và bene quella in foto a sinistra? (Che sarebbe quella nuova) anche a me a vista mi è parsa troppo grossa, non è cbe mi hanno unviato una chiavetta per il volano?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
15-09-15, 12:13
Le chiavette lato volano sono piccole come quelle della special
chiavetta px sana http://www.vespaforever.net/Public/data/boris10/2010412144836_Chiavetta%20e%20rondella%20frizione. JPG
chiavetta disastrata non sporge come la precedente dall'albero(almeno 2mm)
Le chiavette lato volano sono piccole come quelle della special
chiavetta px sana http://www.vespaforever.net/Public/data/boris10/2010412144836_Chiavetta%20e%20rondella%20frizione. JPG
chiavetta disastrata non sporge come la precedente dall'albero(almeno 2mm)
Allora era disastrata :D devo assicurarmi che sporga di 2mm allora? Se fossero di più vado di lima?
Ho letto che in parecchi hanno dovuto modificarle
Cmq oggi devo andare dal ricambista, ne compro un'altra e mi tolgo il dubbio :D
Ultima domanda, deve essere incastrata senza giochi sull'albero, vero?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dimenticavo, cosa faccio con lp spesso da mettere in fondo ai dischi frizione? Lo monto oppure no?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
16-09-15, 11:31
Se al momento del montaggio il pacco frizione entra senza problemi,non servono modifiche alla chiavetta.Se invece entra con molta difficoltà o proprio non entra...c'è qualcosa da rivedere.Per lo spessore non saprei dirti,di solito metto uno spessore sotto le molle o molle piu dure.
Se al momento del montaggio il pacco frizione entra senza problemi,non servono modifiche alla chiavetta.Se invece entra con molta difficoltà o proprio non entra...c'è qualcosa da rivedere.Per lo spessore non saprei dirti,di solito metto uno spessore sotto le molle o molle piu dure.
Che tipo di spessore metti? Una rondella sulle scodelline?
A dire il vero ho problemi pure con l'accoppiamento chiavetta-albero :D http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/16/ef13661dae299a189e92640a73da6ef8.jpg
Cmq lo spessore che dico io è un "finto disco" e suppondo che si metta dopo quello con 1 solo lato di sughero... ma non ne capisco l'utilità, se non lo metto rischio che slitti la frizione perchè le molle fanno poca pressione?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ne ero sicuro ti avevo gia' preventivato che quella chiavetta mi sembrava grande vai dal ricambista e prendi quella giusta
ne ero sicuro ti avevo gia' preventivato che quella chiavetta mi sembrava grande vai dal ricambista e prendi quella giusta
Questa è nuova presa stamattina :-( se noti infatti è diversi, ha gli angoli smussati...
deve essere bella incastrata? O deve potersi togliere senza sforzi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
guarda la foto nel post precedente che ti ha inviato l'amico Psycovespa77 li si vede chiaramente la posizione corretta
guarda la foto nel post precedente che ti ha inviato l'amico Psycovespa77 li si vede chiaramente la posizione corretta
Si, però volevo sapere se deve entrare con qualche sforzo oppure no, con questa missà che devo limare un pochino per farla andare ad incastro
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Psycovespa77
16-09-15, 18:47
Per togliere quella vecchia al motore 200 che sto facendo adesso ho dovuto usare martellino e scalpello,un minimo di interferenza ce la deve avere.Prova a farla scorrere nella gola del gruppo frizione,se fosse troppo larga te ne accorgeresti subito perche deve scorrere precisa.Essendo un accoppiamento cilindrico e non conico come quello small,tra albero,chiavetta e frizione non deve esserci gioco altrimenti il tutto dura poco.Per quel che riguarda le molle,metto spessori tra scodellino e molla se non ho a disposizione molle piu dure.
Grazie per le risposte, stasera rimonto e metto lo spessore da 1.5 dall'anello di chiusura, mi son lasciato convincere dal bugiardino pinasco :D
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.