PDA

Visualizza Versione Completa : restauro di due vespe 50 n entrambe del 1963 verdi



cazzitte
04-04-08, 20:47
ho notato che per quanto riguarda lo sterzo la prima con numerazione telaio a quattro cifre ha la linea e il triangolo tra la manopola del cambio e lo sterzo stesso mentre la seconda ha il pallino e il triangolo sempre telaio a quattro cifre .
a voi risulta qualcosa in merito, e quale sia il giusto gruppo sterzo in modo da replicarlo.
premesso che ho diverse vespe tra cui una 150 gs 150 super 125 faro basso 200 rally prima serie, e anche sulla manopola cambio della 150 gs c'è una linea mentre sullo sterzo un triangolo.
poi una ha la forcella con l'ingrassatore e un'altra no.
mi viene da pensare che da un numero di telio in poi ci sono state delle piccole variazioni.
qualcuno sa qualcosa in merito?
a breve metterò foto dei particolari

lavoratore
05-04-08, 12:15
ciao...intanto voglio fare una premessa che non esiste nessun triangolo ma solo linea e punto...riguardo alle tue vespe 63 dovrebbero avere entrambe la linea sia sul selettore marce che sul corpo manubrio ,se poi una ha un pallino sul selettore (da come ho interpretato il messaggio) e il trattino sul corpo guarda sotto al selettore con il pallino se cè lo stema esagonale cio' vuol dire che è stato sostituito in seguito ,se invece non trovi nessun logo forse (e ripeto forse)potrebbe essere il suo ma non è comunque sicuro in quanto tutte le vespe costruite prima del 67 non portavano nessun logo sul selettore! riguardo l ingrassatore dovrebbe essere senza quindi ho l anno messo dopo oppure è stata sostituita la forcella in seguito ...spero di aver esaudito i tuoi quisiti ciao

lavoratore
05-04-08, 12:19
comunque mi piacerebbe vederle il verde è originale?che numerazione telaio hanno?hanno tutte i suoi pezzi originali ?

cazzitte
05-04-08, 23:27
ciao lavoratore per la prima quella con telaio più piccolo sul corpo del manubrio ha proprio un triangolino molto piccolo da sembrare una linea ha la stessa forma che è impresso sul corpo del manubrio del gs e sul selettore una linea.
sulla seconda 50 non mi ero accorto che sicuramente è stato sostituita sia la forcella che il manubrio infatti il manubrio dovrebbe essere di una 50 r e quindi diverso dalla 50 n prima serie, penso sostituiti inseguito ad una brutta caduta anche se il telaio non ha nessuna grinza
al centro dello scudo.
secondo quesito ho notato anche due fori in più per quanto concerne le strisce pedana
avevo in magazzino quelle riprodotte dell'ariete visto che le loro originali non più present non si trovano più i e ho notato che mi rimangono scoperti gli ultimi due fori verso lo scudo è una cosa regolare?
poi dopo una accurata sverniciatura dello scudo esterno spuntano fori per inserire scritta con ribattini.
queste due vespe sono un continuo mistero.
é più facile restaurare un gs o un faro basso

lavoratore
06-04-08, 12:06
ciao cazzitte sai hai proprio ragione stamane ho guardato ed è proprio un triangolino ma che alla fine da quanto piccolo sembrava una linea e non me n ero mai accorto!!!riguardo le strisce pedana della 63 penso sia il pezzo piu' difficile da trovare a mio avviso è impossibile infatti solo i primi esemplari avevano le fasce laterali che sono piu' lunghe ma a parte questo in piu' avevano pure dei bottoni terminali fusi con la gomma in ferro ,in poche parore le trovi solo in una vespa stra conservata una cosa a mio parere introvabile ,riguardo la scritta è normalissimo ci siano dei buchi (in quanto fino al telaio 11000 circa se non ricordo male )perchè la scritta era rivettata ma almeno questa la trovi nuova assieme ai rivetti ...da come ho capito non le hai conservate ma sono state gia restaurate ...guarda anche l astina rubinetto benzina che dev essere a farfalla e se il motore è il suo dovrebbero aver il coprivolano che termina con due fori ovali paralleli non uno ...una curiosita' mia mandami i primi 2 numeri di telaio e i numeri motore e ti dico se è il suo ciao

gigler
06-04-08, 15:16
Foto?

cazzitte
11-04-08, 19:57
foto della mia vespa 50 1963 sverniciata e con una lato pedana marcio.
ma rifatto alla grande dal mitico Tonino.
io mi occupo della parte meccanica Toni della carrozzeria simbiosi perfetta.

Marben
11-04-08, 20:08
Potresti postare delle foto dei manubri, coi dettagli sopra citati? Grazie!

cazzitte
12-04-08, 18:49
altre foto

cazzitte
12-04-08, 18:50
foto

cazzitte
12-04-08, 18:53
fori più alte delle strisce pedana rispetto alla 50 n del 1964

cazzitte
12-04-08, 18:56
x marben
è uguale al manubrio della 150 gs cioè triangolo lato corpo manubrio linea selettore cambio
appena posso ti posto la foto del manubrio della 50

gigler
12-04-08, 20:37
Sbaglio o il blocco motore ha corsa lunga?

cazzitte
12-04-08, 23:52
corsa corta la sua originale, gruppo termico originale la pipetta in ferro ( quella contro le interferenze radio) l'ho tolta perché faceva massa sul coperchio di ferro.
si trovano dai ricambisti peugeot.

cazzitte
14-06-08, 22:58
manca fodera sella ed è finita a breve foto

cazzitte
01-07-08, 20:39
altre foto

cazzitte
01-07-08, 20:40
foto

cazzitte
01-07-08, 20:41
foto

cazzitte
01-07-08, 20:41
foto

cazzitte
01-07-08, 20:42
foto

cazzitte
01-07-08, 20:43
foto

cazzitte
01-07-08, 20:44
foto

cazzitte
01-07-08, 20:44
foto

cazzitte
01-07-08, 20:45
foto

cazzitte
01-07-08, 20:46
foto

cazzitte
01-07-08, 20:47
mi sono scordato di fotografare la leva benzina
le foto sopra sono i particolari per riconoscere una vespa 50 del 1963

gigler
02-07-08, 19:51
Bella davvero!!
Domenica al raduno di Corato c'era Giancarlo con la sua, la stavo osservando in movimento .. è ancora più bella, un vero capolavoro di design.

Utente Cancellato 002
02-07-08, 20:24
La sella è quel originale?
Di che colore è il telaio con le mollette?

dacman
16-01-09, 10:03
Alcune doamnde.

Le marce della 63 sono con il taglio o con il pallino rosso?
La marmitta a l'attaco in alto e non in basso?
Si può vedere la parte dove è il numero di telaio per vedere se è uguale allamia?

La scritta d'avanti è adesiva o con i ribattini?

Aiutatemi

winter89
16-01-09, 21:26
k bella la sportello piccolo.....

Vespista46
18-01-09, 00:47
Ciao, una domanda, come si fanno i colori rossi dei numeri delle marce???
Ovvero dopo la verniciatura per venire come i tuoi, cosa si fa???
Fammi sapere in pvt pls, perchè SICURAMENTE perdo il topic di vista!! :mrgreen:

dacman
18-01-09, 09:50
Ho per le mani 2 vespe del 63 chi mi può aiutare nella scelta di quale acquistare. Una mi sembra più originale. Se qualcuno mi puo aiutare gli mando le foto per e-mail. Soprattutto il libbretto. Di una mi sembra non suo davidedacri@libero.it

winter89
18-01-09, 11:16
Ho per le mani 2 vespe del 63 chi mi può aiutare nella scelta di quale acquistare. Una mi sembra più originale. Se qualcuno mi puo aiutare gli mando le foto per e-mail. Soprattutto il libbretto. Di una mi sembra non suo davidedacri@libero.it
apri un topic e fai prima...no?

dacman
24-03-09, 19:57
Aiuto. Ma è vero quello che dice questo a proposito di vespa 50 del 63???

SERIE STRISCE PEDANA VESPA 50 PRIMA SERIE VESPA 50 N R su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SERIE-STRISCE-PEDANA-VESPA-50-PRIMA-SERIE-VESPA-50-N-R_W0QQitemZ380100402107QQcmdZViewItemQQptZRicambi_ e_Accessori_Moto?hash=item380100402107&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318)

:rabbia:

antifora
06-09-10, 19:14
ma la forcella non porta l'ingrassatore?

ilascut
07-09-10, 13:34
la pipetta in ferro ( quella contro le interferenze radio) l'ho tolta perché faceva massa sul coperchio di ferro.
si trovano dai ricambisti peugeot.

Concessionari Peugeot? quelli di auto?

antifora
07-09-10, 21:34
ciao, se mi mandi delle foto posso aiutarti su quale scegliere