PDA

Visualizza Versione Completa : Sorprese dopo acquisto.



Pinocchio11
18-09-15, 14:23
156276 156277 156278 Ho portato a casa la Cosa II°serie 200, apro le fiancate della moto in garage per rendermi conto dei cosa fare e mi trovo davanti a queste sorprese di cavi elettrici del o sul motore::cry:
Foto 1, un cavo con la guaina corrosa e i fili di rame ossidati in buona parte;
Foto 2, mi sembra un cavetto plastificato spezzato che forse finiva sul corpo motore sulla vite vicino(?);
Foto 3, uno spinotto a due poli che rimane orfano, non so di cosa sia e dove andasse inserito;
La vespa si accende le luci del quadro si illuminano tutte, quella del freno solo alla accensione ma non in frenata.
Chiedo umilmente lumi a chi ne sa, io poco ne capisco di motori, e non saprei sicuramente districarmi senza un Vostro aiuto.
Chi possiede una Cosa e mastica di impianti mi potrà dare ragguagli per come intervenire, per esempio il cavo (1) ossidato e spellato posso pulirlo e stagnarlo per la sua lunghezza per poi ricoprirlo oppure va sostituito in qualche modo o in toto? Lo spinotto doppio (3) dove va e a cosa serve?
Il corto cavo (2) cosa fa e come mi comporto con lui? Non c'è molto sui vari articoli e specialmente in foto, dato che gli esemplari venduti non sono poi nemmeno tanti, almeno quì in Italia.
Grazie a tutti vi aggiornerò degli sviluppi. Tormento fatti vivo per cortesia.:cry:

Qarlo
18-09-15, 15:00
Il primo è una massa aggiuntiva sulla centralina, anche il mio è marcio chissà da quanto e funziona lo stesso, c'era una discussione in merito. Prova a cercarla.

Il secondo, non so che dirti, la mia non ce l'ha.

Il terzo, è lo spinotto dello starter o del rubinetto automatico, non ricordo quale dei due ha il connettore maschio o femmina.

Pinocchio11
18-09-15, 15:27
[QUOTE=Qarlo;1041994]Il primo è una massa aggiuntiva sulla centralina, anche il mio è marcio chissà da quanto e funziona lo stesso, c'era una discussione in merito. Prova a cercarla.

Il secondo, non so che dirti, la mia non ce l'ha.

Il terzo, è lo spinotto dello starter o del rubinetto automatico, non ricordo quale dei due ha il connettore maschio o femmina.

Grazie della risposta, ho copiato un tuo intervento sui freni idraulici, molto interessante. Magari sono cavolate, ma a saperlo uno si mette il cuore in pace. Per lo stop a cruscotto che non si accende frenando è normale? Ho ordinato un nuovo gruppo strumenti in quanto è piuttosto rovinato esteticamente, speriamo arrivi presto. Purtroppo non ho avuto nemmeno il libretto uso e manutenzione e devo andare a naso per quello che posso. Grazie ancora per l'aiuto.
Grazie

Qarlo
18-09-15, 15:50
Sul sito di tormento trovi i manuali:

http://www.eiuepp.eu/lacosa/

La spia sul cruscotto, si accende per fare il test. Se rimane accesa, c'è qualcosa che non va.
Se hai altri dubbi e posso aiutarti, più che volentieri

Pinocchio11
19-09-15, 01:04
Sul sito di tormento trovi i manuali:

http://www.eiuepp.eu/lacosa/

La spia sul cruscotto, si accende per fare il test. Se rimane accesa, c'è qualcosa che non va.
Se hai altri dubbi e posso aiutarti, più che volentieri
Scusa ma allora non si accende quando freni? Serve solo per segnalare malfunzionamenti?

Qarlo
19-09-15, 01:05
Esatto!

Vespista78
19-09-15, 01:07
No non si accende in frenata serve per indicare il malfunzionamento :ciao:

Scusa ma allora non si accende quando freni? Serve solo per segnalare malfunzionamenti?