Visualizza Versione Completa : 150 con 177 lamellare
Ma non come potevate pensare un 150 qualsiasi bensì un 150 GS VS5. :mrgreen:
Il lavoro lo metto in questo forum dato che una sezione Tuning Wideframe non esiste e quindi...
Il lavoro e' durato diversi mesi e è andato a buon fine grazie soprattutto ai tanti consigli ricevuti da Mr Oizo, Senatore, dalla Pinasco nella persona di Vittorio (Turbobestia) e di Denis da cui ho acquistato molti dei componenti e che mi hanno spiegato diversi trucchetti! ;-)
Il concetto di partenza era: come elaborare un motore di GS VS5 lasciando intatta l'estetica dei carter?
Mi sono guardato in giro ma non ho trovato nulla e allora, senza pensarci 2 volte ho comparto un gruppo Pinasco 177 lamellare:
156279
Questo poiche' se si monta sui 125 perche' non si potrebbe mettere su carter GS?
Ecco, era ovviamente un ragionamento completamente teorico dato che le differenze sono notevoli... non ultima la mancanza del terzo travaso sui carter GS:
156280 156281 156282
156283 156284 156285
Bene, ci dobbiamo provare e inizia quindi la ricerca di due carter VS5 su cui "operare" e li trovo su eBay:
156286
Ovviamente cambia tutto rispetto ai PX, diametro, distanza prigionieri, travasi quindi porto i carter in rettifica e per prima cosa faccio saldare ad alluminio i fori dei prigionieri, i travasi ed in ultimo portare a diametro la sede del cilindro:
156287 156288 156289
156290 156291
Sembra andare tutto bene ma prima di procedere infilo il cilindro Pinasco che, ovviamente, sporge di quasi un centimetro dalla base del cilindro...
seguita......
Mi procuro quindi un albero nuovo di GS 150 e una biella di 180 (corsa lunga a sufficienza):
156294 156295
Il problema è la compatibilità della base della biella con l'albero dato che hanno dimensioni diverse ma, grazie alla mia rettifica di fiducia, viene lavorato l'albero e la biella del 180 ci va alla grande! ;-)
Adesso c'e' da capire come fare i travasi.... beh, armato di dremel mi metto all'opera:
156296 156298 156299
156301 156303 156302 156300
e dopo qualche sera di lavoro i carter sono pronti a ricevere il Pinascone dopo ovviamente avere montato cambio, albero di natale, albero motore (con la modifica di Denis che elimina quegli odiosi paraoli giganti del GS:
156304 156305 156306
Si procede:
156307
seguita......
si rimonta dopo aver forato e posizionato 4 prigionieri della lunghezza giusta:
156309 156310 156311 156312
adesso il pacco lamellare:
156313 156314 156315 156316
la cuffia GS modificata per la candela centrale e il pacco lamellare riverniciata con vernice raggrinzante e cotta al forno di casa!!! :mogli:
156317 156320 156321 156322
seguita.....
montaggio accensione variabile Vespatronic:
156323 156324 156325 156326
In ultimo come chicca finale, Mega mi ha realizzato una marmitta Mega partendo da una GS VS5 originale, quindi a motore montato non si vedrà assolutamente nulla se non aprendo la pancia.
Tutto qui, a breve monterò il motore sul GS e faro qualche prova per poi dirvi come va! :-)
E' chiaro che a posteriori sembra tutto rosa e fiori ma di problemi ne abbiamo avuti tantissimi perche' man mano si presentavano e andavano risolti e gestiti, non ultimo spessorare il cilindro, calcolare lo squish giusto, disassare i prigionieri rispetto all'originale , rullino pistone, imbiellaggio ecc. ecc. ecc. ma alla fine grazie ad un lavoro (mio materiale ed intellettuale degli amici citati prima) oggi ho messo in moto e fa un rombo da paura... vediamo se i carter GS reggono la potenza!
A disposizione per eventuali altre foto e spiegazioni sul lavoro fatto
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
21-09-15, 13:12
Ti posso garantire che funzionerà bene e che il tutto durerà.....
Una modifuica simile ma con cilindro M1XL è stata già realizzata da un vespista marchigiano e ci ha fatto addirittura la 3 mari .....
Ti posso dire gran motore ma i rapporti sono esageratamente corti
Ti posso garantire che funzionerà bene e che il tutto durerà.....
Una modifuica simile ma con cilindro M1XL è stata già realizzata da un vespista marchigiano e ci ha fatto addirittura la 3 mari .....
Ti posso dire gran motore ma i rapporti sono esageratamente corti
Per i rapporti poi lavorero' sulla frizione, si trovano specifiche per il GS da 21, 22 o 23 denti, non so cosa monta adesso, devo verificare.
Scusa la domanda, magari mi sono perso qualcosa, ma la guarnizione del terzo travaso come fa' a fare tenuta?
Cordialmente
Scusa la domanda, magari mi sono perso qualcosa, ma la guarnizione del terzo travaso come fa' a fare tenuta?
Cordialmente in che senso come fa a fare tenuta? :mah:
Se intendi che sembra essere su piani diversi è solo un effetto ottico, sopra poi c'e' la guarnizione del pinasco e il blocchetto che i travasi raccordati:
156437 156438
in che senso come fa a fare tenuta? :mah:
Probabilmente ha chiesto perchè guardando le foto della lavorazione dei travasi, si vede che il terzo travaso fuoriesce dal piano di appoggio della base del cilindro.
Probabilmente ha chiesto perchè guardando le foto della lavorazione dei travasi, si vede che il terzo travaso fuoriesce dal piano di appoggio della base del cilindro.
Esatto, proprio per quel motivo, dalle foto sembra che il travaso esca dalla parte spianata e manchi il piano d'appoggio della guarnizione.
Cordialmente
Probabilmente ha chiesto perchè guardando le foto della lavorazione dei travasi, si vede che il terzo travaso fuoriesce dal piano di appoggio della base del cilindro.
non "si vede" , ma sembra...
davvero credi che avrei lasciato mezzo travaso aperto su un lato??? :Lol_5:
156441
la parte in nero è tutta in piano! :ok:
non "si vede" , ma sembra...
davvero credi che avrei lasciato mezzo travaso aperto su un lato??? :Lol_5:
Si certo, quel mio "si vede" lascia intendere che sia così, mentre così non è.
ancora complimenti Marco, hai fatto davvero un bel lavoro.....adesso mi hai fatto venire la scimmia del polini su motore farobasso......
Vedi di ammazzarla sta scimmia allora, o quantomeno falla entrare in coma almeno sino a quando non avrai rimontato il simil90SS!!!:evil:
Che lavoro... E che centro rettifica...
Qui ti guardano storto solo ad apportare alluminio per lavorare i travasi...
Che lavoro... E che centro rettifica...
Qui ti guardano storto solo ad apportare alluminio per lavorare i travasi... vero, sono bravissimi,hanno riportato una mare di materiale e io lavorando di dremel scavando quasi un centimetro non ho trovato una bolla, un punto, una fessura... sembrava alluminio fuso nello stampo.
Mi hanno poi risolto il problema della biella del 180 facendola entrare nella spalle non sue e lo hanno poi rimontato ed equilibrato il tutto senza che io dicessi altro che: "devo mettere questa biella su questo albero!".
ancora complimenti Marco, hai fatto davvero un bel lavoro.....adesso mi hai fatto venire la scimmia del polini su motore farobasso......
il problema di queste modifiche è che sono talmente particolari che se hai un problema è difficile risolverlo, metti che sbielli ...?? E' quindi un motore da fare quasi per sperimentare, non come le normali elaborazioni dove se spacchi un carter basta acquistarne un altro. Però e' piacevole! :-)
Ieri sera ho quasi ultimato la preparazione del blocco e prima di metterlo sotto la vespa devo far saldare un collettore di PX 125 sulla marmitta GS preparata da mega, ho per fortuna un amico saldatore che adatterà il collettore alla marmitta dandogli la giusta angolazione visto che il cilindro, rispetto alla marmitta GS con il suo attacco laterale è spostata di diversi cm nelle 3 dimensioni!
ancora complimenti Marco, hai fatto davvero un bel lavoro.....adesso mi hai fatto venire la scimmia del polini su motore farobasso......
azz... un pinasco 177 lamellare su un tre marce la vedo pesante!!! però sai che ti dico ho almeno 3 o 4 coppie di carter di faro basso ... quasi quasi.... :mrgreen: :Lol_5:
Il problema nella faro basso sta nella profondità dei carter dove si infila il cilindro, io per provare a farci andare un semplice cilindro 150 di ape ho visto .... la luce sotto!!!! :rabbia:bisognerebbe trovare una biella corsa lunga da adattarci e spessorare sotto al cilindro di svariati millimetri o partire da carter VB1 o struzzo.
E comunque i carter di faro basso sono tutti diversi a seconda dell'anno e della versione.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.