PDA

Visualizza Versione Completa : Problema cilindro pinasco



alesim
20-09-15, 08:28
Salve a tutti
Spero di riuscire a spiegarmi....
Ieri ho montato il gt pinasco alluminio sulla TS e in pratica la parte del cilindro che entra nel carter tocca contro la spalla dell'albero motore impedendo al pistone di muoversi.
Il tutto è stato montato p&p senza raccordare. Vi chiedo se vi è mai capitato perché non so proprio più cosa fare. Grazie a tutti

joedreed
20-09-15, 09:04
Pinasco tre travasi? Sicuro?
Che albero?
Carter sicuro vergini?

alesim
20-09-15, 09:34
Sicurissimo..... Si tre travasi http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/aa23a3e8e83f5f0c5dff17fa842e6694.jpg

alesim
20-09-15, 10:51
Albero originale corsa 57 allego un altro paio di fotohttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/4d1d53869b164bc735c2a462b9c32b7d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/e9d85ba1e3f0f79be9544b55308ac437.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/32fda19222307e2f289da3a8ec1528ea.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/7d1077ae443bcaef496a2ee5521b5bda.jpg

Enricoroma
20-09-15, 10:58
sicuramente ai i piani dei carter troppo bassi. metti una guarnizione più alta e prova

MrOizo
20-09-15, 11:01
fai dare una spianatina alla base del cilindro da un torniere attrezzato....occorrono strumenti in materiale apposito affinchè il riporto in nikasil non si scheggi, e fai rifare pure l'invito come in origine....non c'è altro da fare......

alesim
20-09-15, 12:17
Non è facile trovare qualcuno specializzato.... Secondo voi è un cilindro uscito male o non si adatta al mezzo?
Potrei basettare e poi spianare testa?

FedeBO
20-09-15, 14:44
Si potresti basettare.ma tocca tanto?


Sent from my M.P. Superturbo

alesim
20-09-15, 16:12
Tanto da rendere pedivella dura da non riuscire a muoverla con il piede [emoji33]

senatore
20-09-15, 16:21
E' normale che se c'è un impedimento la pedivella non scenda.
Quello che voleva dire Fede è di quanto devi alzare il cilindro perchè l'albero motore possa girare?
Se si tratta di qualche decimo di mm è un conto, ma se devi sollevare di più il cilindro è un altro conto.
Hai uno spessimetro? Lo spessimetro è quell'attrezzo composto da diversi pezzettini di lamiera di spessore diverso. Su ogni pezzetto c'è scritto quanto sono spessi.
Dovrebbero partire da 0,10 sino ad arrivare ad 1 mm, se non ricordo male. Per spessori maggiori, basta mettere insieme più pezzetti di lamiera.
I meccanici li usano per verificare il gioco delle valvole nei motori 4 tempi.
Interponendo lo spessore tra base cilindro e blocco motore, puoi verificare se l'albero gira libero o meno. Parti dallo spessore inferiore e vai crescendo sino a trovare lo spessore giusto.
Ecco, questo è lo spessimetro:
156411
Ogni singola lamella ha uno spessore diverso. In questo caso, parte da 0,20 mm ed arriva ad 1 mm.

alesim
20-09-15, 17:48
Perfetto ho capito c'è 1mm con guarnizione e comunque non è bel libero se spedivello.....http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/ca4f8a59a35f935b53a4b006dbc85c68.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/db6af1d439831d72a005867fa2bf2305.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/20/9073eb0138e20960f04aae9cf13b5a34.jpg

Foto con originale Piaggio e pinasco c'è 1,5mm sul totale non so se incide

snaicol
20-09-15, 18:42
Accertarsi di quanto sto per dire!...ma mi pare che pinasco per quel cilindro fornisca uno spessore di 1,5 mm da montare sotto al cilindro a sostituzione della normale guarnizione. appena ho un po di tempo dopo cena, mi accerto di ciò.

N.

FrancoRinaldi
20-09-15, 18:47
la misura che hai fatto è sbagliata perché il pinasco ha intorno all'appoggio della testa più materiale per centrarla per questo leggi una misura maggiore

alesim
20-09-15, 18:50
Ok quindi anche questo è da scartare..... Aiutatemi[emoji51]

senatore
20-09-15, 19:43
Ok quindi anche questo è da scartare..... Aiutatemi[emoji51]
Ma hai letto quello che ho scritto io?
La misura che troverai, data dallo spessimetro, ti serve per sapere quanto dovrai spessorare!:roll:

alesim
20-09-15, 19:57
Ho lo spessorimetro e come ti ho scritto inizia a girare appena appena con 1mm inoltre in questo modo (spessorando) non andrei ancora più sotto della luce di scarico?

senatore
20-09-15, 20:02
Allora, la soluzione è quella proposta da MrOizo.

alesim
20-09-15, 20:10
Ho provato a scrivere a Pinasco e vedrò cosa rispondono.....vorrei capire se per il TS non va bene anche se viene menzionato il contrario alla fine è un px prima serie.....cercherò un tornitore attrezzato che mi faccia il lavoro sperando in bene[emoji120]

senatore
21-09-15, 06:27
Comunque, prima di procedere alla tornitura della base del cilindro, aspetta la risposta della Pinasco.
Inoltre, montando ora il cilindro, con il pistone al Punto Morto Superiore, c'è spazio per la fine della canna o arriva a filo?

alesim
21-09-15, 06:51
In realtà ho provato senza testa a serrare il cilindro e ma non sono riuscito a vedere bene in quanto serrando il pistone diventa durissimo e con la pedivella non si riesce a farlo girare

senatore
21-09-15, 07:08
Basta che tu lo serri con il pistone già al P.M.S..

horusbird
21-09-15, 07:09
Mi dici il codice del kit? qualcosa tipo 100308xx

alesim
21-09-15, 07:22
Ho provato ora senza fasce e arriva circa 1mm sotto
Per il codice è 25030941

horusbird
21-09-15, 07:55
Come ti hanno già detto nel kit ci deve essere uno spessore da 1,5 mm, non è che per caso la devi montare?

alesim
21-09-15, 08:07
Nel kit non c'era mancavano anche i seeger che ho recuperato da un amico c'erano solo spinotto dadi e guarnizione

horusbird
21-09-15, 08:16
questo deve essere quello che ti danno con il kit, senti dove l'hai preso come mai manca qualcosa:

156434

https://www.google.it/search?q=pinasco+25030941&espv=2&biw=1920&bih=955&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMI_IWy7sqHyAIVRFUaCh2CYw8q

se guardi le immagini ci dovrebbero essere seger, dadi spessore fasce ecc.

alesim
21-09-15, 08:21
Quello spessore non c'è[emoji33] solo la guarnizione e basta!
Li chiamerò e gli chiedo spiegazioni.
Una domanda...se uso lo spessore il pistone nel PMI mi andrà molto al di sotto della luce di scarico....è giusto?

horusbird
21-09-15, 08:42
Quello spessore non c'è[emoji33] solo la guarnizione e basta!
Li chiamerò e gli chiedo spiegazioni.
Una domanda...se uso lo spessore il pistone nel PMI mi andrà molto al di sotto della luce di scarico....è giusto?

va tutto verificato, sulle vecchie istruzioni Pinasco, l'equivalente di questi kit con codice 10038421 andava spessorato:

After carefully cleaning every component of the kit by means of petrol ornaphtha, go on with assembly.In this kit are also included original Pinasco gasket for the correctinstallation of the engine. (For the code 10030842, please see below)Please use the gasket supplied, thickness 1.5 mm, on the item10030842.On the crown of the piston are positioned an arrow in the direction ofexhaust as well as the selection of the cylinder (only for aluminumcylinders).

devi però montarlo e fare tutte le misurazioni del caso prima di provare a mettere in moto, PMS, squish ecc. ecc.

FedeBO
21-09-15, 09:37
Ma lo spessore non è solo per i due travasi?lui ha un TS,che quindi ne ha 3 ed è equiparabile ad un motore px,quindi niente basetta nel kit.ad ogni modo dovrai accorciare o basettare


Sent from my M.P. Superturbo

joedreed
21-09-15, 09:40
Sui carter ts ci monti il polini senza problemi, questo kit sistemato.

alesim
21-09-15, 09:46
Ok hai ragione però il problema è cercare di capire il perché..... Per me e per tutti gli utenti del forum che potrebbero avere lo stesso problema e lo stesso interesse..... Pensavo di aver preso un buon Gt e lo penso ancora ma purtroppo non è andata così.....

FedeBO
21-09-15, 10:00
Ok hai ragione però il problema è cercare di capire il perché..... Per me e per tutti gli utenti del forum che potrebbero avere lo stesso problema e lo stesso interesse..... Pensavo di aver preso un buon Gt e lo penso ancora ma purtroppo non è andata così.....

non è magari questione del kit, ma il tuo motore forse ha la spianatura dei carter un pò più bassa, anche se oltre 1mm mi sembra tanto. Se fosse in ghisa ti direi di abbassare il cilindro da te, ma come ti diceva Mr. Oizo la cromatura necessita di maggiori attenzioni

alesim
21-09-15, 10:04
Mi va benissimo che il kit non vada bene sul TS però a questo punto il venditore è scorretto in quanto specificava sia il modello che il tipo di motore in maniera inequivocabile senza contare che prima gli ho anche scritto per avere maggiori informazioni come corsa,numero travasi ecc.....


http://www.ricambi-vespa.it/elaborazioni/gruppo-termico-completo-in-alluminio-pinasco-177cc.2889.html

volumexit
21-09-15, 10:21
Fai una verifica, misura quanto sporge la camicia sotto al cilindro poi scrivi a pinasco per chiedere quanto dovrebbe sporgere. Può anche essere che hanno inscatolato un cilindro per 2 travasi per sbaglio..

alesim
21-09-15, 10:57
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/d4fed25d5c55f79447691cd7e0391f2e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/e8fe825cea8af495be7976bf5a691279.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/fb1b7f2b33daa79f61590647ef877af8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/6f96090596bd4dd672007138c000753b.jpg

horusbird
21-09-15, 11:24
domanda stupida... i carter che hai sono quelli originali VNL3M? e di che anno è la tua? da qualche parte ho letto che le prime TS avevano albero motore volano e cuscinetto lato volano diverso dalle TS degli anni successivi.

alesim
21-09-15, 11:33
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/8477214d8db6fc16b8f30ca7c0204da3.jpg

Tre travasi ultimo modello anno 1977 VNL3M praticamente un p125x

joedreed
21-09-15, 11:44
VNL3M 80.000 circa? I carter sono accappiati giusti? Stesso numero?

alesim
21-09-15, 11:48
Si i carter hanno stesso numero 394 il numero sul motore non lo ricordo ma i travasi sono 3 come vedi in foto la vespa non è mai stata toccata perché conosco vecchio proprietario

Marben
21-09-15, 11:58
Dalla foto dell'imbocco cilindro, si notano i due fori aperti per la lubrificazione dei due cuscinetti di banco, quindi parliamo di un motore TS vecchio tipo, probabilmente costruito prima del 1977 o comunque nei primi giorni di quell'anno.
La fusione del cilindro è quella del Magny Cours, e non quella del vecchio 177 Gilardoni.
Non vorrei che questo cilindro abbia il collo appena più alto, non montando così sui vecchi tre travasi.

Per molti il motore TS è uguale a quello PX, complice la coincidenza della sigla VNL3M, ma non è così. Esistono due diversi motori TS: quello vecchio tipo, mutuato dalla Sprint Veloce, e quello tipo PX, introdotto con qualche mese di anticipo rispetto alla nuova serie.

alesim
21-09-15, 12:01
Recuperato n. motore 12xxx

horusbird
21-09-15, 12:04
Dalla foto dell'imbocco cilindro, si notano i due fori aperti per la lubrificazione dei due cuscinetti di banco, quindi parliamo di un motore TS vecchio tipo, probabilmente costruito prima del 1977 o comunque nei primi giorni di quell'anno.
La fusione del cilindro è quella del Magny Cours, e non quella del vecchio 177 Gilardoni.
Non vorrei che questo cilindro abbia il collo appena più alto, non montando così sui vecchi tre travasi.

Per molti il motore TS è uguale a quello PX, complice la coincidenza della sigla VNL3M, ma non è così. Esistono due diversi motori TS: quello vecchio tipo, mutuato dalla Sprint Veloce, e quello tipo PX, introdotto con qualche mese di anticipo rispetto alla nuova serie.

perfetto, teoricamente allora basterebbe portare i carter in rettifica e far togliere lo spessore necessario a farlo diventare identico a quello del px

horusbird
21-09-15, 12:06
Recuperato n. motore 12xxx Quindi un 1976

joedreed
21-09-15, 12:11
perfetto, teoricamente allora basterebbe portare i carter in rettifica e far togliere lo spessore necessario a farlo diventare identico a quello del px
Esatto,vai spianare.

volumexit
21-09-15, 12:43
Esatto,vai spianare.
Se non erro andrebbe aggiunto materiale al carter o tolto al cilindro.

Vol.

joedreed
21-09-15, 12:45
Cilindro.

alesim
21-09-15, 12:51
Esiste una quota esatta? Oppure devo misurare bene bene? Lo chiedo perché c'è veramente poco.....http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/0943cdca4af8ab80ad33125e1afbc70e.jpg

Forse la foto non è ben chiara

horusbird
21-09-15, 12:52
Cilindro.

sicuro? io farei fresare di quello che serve dentro i carter accoppiati in maniera che il cilindro scenda a battuta, cosi' non servirebbe altro.
Comunque c'e' da vedere cosa fa il pistone montando provvisoriamente il cilindro cosi' com'è per capire come lavora la biella; in alternativa se deve smontare i carter perche' non mettere una biella corsa lunga con uno spessore adatto sotto al cilindro?

horusbird
21-09-15, 12:54
Esiste una quota esatta? Oppure devo misurare bene bene? Lo chiedo perché c'è veramente poco.....http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/0943cdca4af8ab80ad33125e1afbc70e.jpg

Forse la foto non è ben chiara

a mio avviso il problema sono i carter, Pinasco non credo sbagli le misure delle camicie dei cilindri... poi la misura che devi guardare è quella della camicia, lascia stare la parte superiore per ora, misura la camicia e la profondità della sede nei carter, cosi' vedi esattamente quanto come minimo devi far togliere..

alesim
21-09-15, 12:58
Non vorrei aprire.... il gt è stato fatto nuovo da circa 1000 km...se togliendo materiale al cilindro risolvo sono più contento.....quindi si presenterebbe lo stesso problema anche con altro GT pinasco o dr.....

joedreed
21-09-15, 13:00
Meglio levare dal cilindro; i carter sarebbe meglio non toccarli. Certo se fossimo sicuri e volessimo prendere e mettere qualsivoglia altro cilindro andrebbe bene la soluzione da te prospettata.


Non vorrei aprire.... il gt è stato fatto nuovo da circa 1000 km...se togliendo materiale al cilindro risolvo sono più contento.....quindi si presenterebbe lo stesso problema anche con altro GT pinasco o dr.....

Puoi fare una prova.

MrOizo
21-09-15, 13:03
Guardando bene la foto dei tuoi carter ho notato due cose: l'assenza sul piano dei tipici numeri di accoppiamento del carter e dei segnacci sul piano che le lavorazioni Piaggio non avrebbero mai lasciato: fidati: qualcuno ha già spianato quei carter.....la soluzione te l' ho già scritta prima è la più corretta

horusbird
21-09-15, 13:06
Non vorrei aprire.... il gt è stato fatto nuovo da circa 1000 km...se togliendo materiale al cilindro risolvo sono più contento.....quindi si presenterebbe lo stesso problema anche con altro GT pinasco o dr.....

devi verificare dove arriva adesso il pistone quando è tutto alto e capire di quanto devi scendere poi decidi come procedere, chiaramente se abbassi la camicia dovrai farlo ogni volta che vorrai cambiare cilindro (anche se non credo sia una cosa da fare frequentemente :mrgreen: ) lvorando i carter invece diventano carter normali tipo px; toglimi una curiosità, che cono ha l'albero?

PS Mr Oizo ha detto una cosa corretta.. se avessero sbassato i carter basterebbe spessorare, falla sta benedetta prova col pistoni e lo vedi subito.

alesim
21-09-15, 13:07
Ora misuro i due cilindri originale e non e poi vi dò quote esatte grazie

Chiamato rettifica della mia zona mi ha detto che lui non ha problemi con alluminio a questo punto basta che copia quota con l'originale e dovrei aver risolto

alesim
21-09-15, 13:23
Cosa intendi per cono? Scusa la mia ignoranza.....

joedreed
21-09-15, 13:25
Se con 20 o 17; ma avrà cono 17 dal numero.

horusbird
21-09-15, 13:36
ok, diciamo che se vai in rettifica il problema te lo risolvono, la cosa pero' importante e' capire come muoversi, sbassare la camicia, scavare i carter o spessorare il cilindro non e' la stessa cosa in quanto la posizione del pistone rispetto ai travasi cambia anche se di poco, bisogna quindi essre certi del motivo per cui sto benetto cilindro non entra fino in fondo

e' lungo lui?
hanno sbassato i carter?
sono i carter della prima serie TS che non sono compatibili con quel cilindro?
La corsa del pistone in alto deve arriva?

Io prima di sbassare un cilindro nuovo ci penserei un attimo, farei una indagine seria e poi passerei all'azione, parliamo sempre di un cilindro che costa diversi soldini e se lo sbassi e un domani volessi rivenderlo se lo compra uno pratico te lo rimanda indietro....

alesim
21-09-15, 13:36
Si cono 17
Vi mando altre foto ora non ci capisco più niente [emoji30]http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/8446635f9305f5118feb4434f4f67106.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/981b6b5744342b65bd551019c164e5a6.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/326304ddf1ba9d953ff0a95d3769538d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/6296970d1e700760e4b2ef1bc237d46f.jpg

horusbird
21-09-15, 13:41
:mah: se leggo bene, il cilindro in alluminio e' piu' basso dell'altro, come fa a forzare? dovrebbe essere il contrario!

joedreed
21-09-15, 13:47
ho avuto 4 serie di carter vln3m, quelli ts sono diversi, anche sedi cuscinetti oltre al cono. Non ho mai messo il polini se non su numeri oltre 200000, quindi non credevo fossero così!

alesim
21-09-15, 14:14
Quindi sono fregato.....

joedreed
21-09-15, 14:23
Devi ragionare sul cilindro, già detto da alcuni, sul cilindro.

horusbird
21-09-15, 14:43
Scusate se insisto ma dalla foto sembra che la camicia del vecchio sia 39,63 mentre il pinasco si legge 39,60 quindi sono praticamente identici, perche' il pinasco dovrebbe strusciare sulla spalla dell'albero? essendo piu' fina (la camicia) oltre tutto la spalla esternamente è più bassa e quindi ancora meglio.... cerchiamo di capire il vero problema, perche' dici che tocca sulla spalla? da cosa lo vedi?
Misura un attimo la profondità della sede nei carter con il calibro se è 39,63 o superiore il cilindro deve entrare, a meno che non ci sia una conicità per cui alla base si restringe un po? anche se in questo caso non dovrebbe scendere sino in fondo ma certamente non strusciare sulla spalla.

senatore
21-09-15, 14:46
:mah: se leggo bene, il cilindro in alluminio e' piu' basso dell'altro, come fa a forzare? dovrebbe essere il contrario!
Quoto. Sei certo di aver messo bene il calibro quando hai misurato oppure, visto che il calibro è digitale, avesse lo 0 uguale in entrambe le misurazioni? Nella foto, si vedono ben tre calibri. Non è che hai preso una misura con uno di essi ed un altra con un altro calibro?
C'è qualcosa che non torna.

alesim
21-09-15, 15:05
Sono stato tornitore 12 anni i calibro sono puramente deformazione professionale inoltre pinasco mi ha dato le quote e sono esattamente quelle...

horusbird
21-09-15, 15:13
Sono stato tornitore 12 anni i calibro sono puramente deformazione professionale inoltre pinasco mi ha dato le quote e sono esattamente quelle... ok, allora deve entrare sino in fondo esattamente come l'altro, giusto?

senatore
21-09-15, 15:15
Va beh, che tu sia stato tornitore noi non potevamo saperlo.
L'ipotesi dell'errore ci stava.
A questo punto, visto che la canna del Pinasco è più corta, anche se di soli 3 decimi, vorrei sapere come fa a toccare la spalla dell'albero!

alesim
21-09-15, 15:22
Figurati non me la prendo mica era solo per farvi capire che il calibro so usarlo[emoji4] resta il mistero veramente non so cosa pensare non ho più idee e voi tutti mi state dando una grossissima mano!

horusbird
21-09-15, 15:42
A me sta venendo un unico dubbio: visto che la camicia del Pinasco è 0,35 più larga dell'originale, il cilindro non entra sino in fondo per quello (e con un alesatore a mano basta dare una raschiatina solo alla base dei carter) mentre il fatto che l'albero forza potrebbe dipendere dal fatto che il pistone oltre ad avere di suo una buonissima compressione, magari è fuori centro proprio perche' non è tutto entrato.
Io farei così:

con uno sbavatore o simili levi quel po' di alluminio negli ultimi 2 o 3 mm dei carter
infili il cilindro che a questo punto entra per forza
batti con un martello di gomma sull'albero (frizione e volano) per centrare l'albero stesso

a questo punto dovresti aver risolto.

alesim
21-09-15, 15:54
Ti mando una foto forse hai ragione http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/21/2c804ce14cdd49157f40fbdfe2cb6c8f.jpg
Nella parte alta della foto in fondo si nota un piccolo labbro......

senatore
21-09-15, 15:59
Però ancora non si spiega come mai si bloccasse l'albero.
Ok, forse il cilindro non scende del tutto nei carter, ma come fa a bloccare l'albero motore???:mah:

horusbird
21-09-15, 16:04
Ti mando una foto forse hai ragione
Nella parte alta della foto in fondo si nota un piccolo labbro......

Il labbro non può essere perche a occhio sarà almeno un mm, li probabilmente il cilindro nemmeno arriva, per me se prendi un po' di carta abrasiva e piano piano segui la curva in basso, dopo poco il cilindro entra tutto... piuttosto non ci hai detto quanto è fonda la sede, misurala e vedrai che e' più profonda di 40 mm

horusbird
21-09-15, 16:08
sembrerebbe più qui il problema:

156442

alesim
21-09-15, 16:14
Ora non riesco a misurare perché sono fuori per lavoro ma appena posso provo a prenderla

Marben
21-09-15, 16:27
Guardando bene la foto dei tuoi carter ho notato due cose: l'assenza sul piano dei tipici numeri di accoppiamento del carter e dei segnacci sul piano che le lavorazioni Piaggio non avrebbero mai lasciato: fidati: qualcuno ha già spianato quei carter.....la soluzione te l' ho già scritta prima è la più corretta


Sergio, ma a quale foto ti riferisci? Io nell'unica foto dell'imbocco cilindro vedo la guarnizione di base montata, per questo non è possibile vedere i numeri, così come del resto non è visibile la giunzione dei due semicarter.

Io penso che il problema stia nell'estremità del colletto: il cilindro originale ha lo smusso sul perimetro esterno, tale da evitare interferenze con le irregolarità (da stampo) che si vedono in fondo alla sede del cilindro; il Pinasco, avendo una camicia ovviamente molto sottile, ha il solo smusso interno, quello che agevola il passaggio dei segmenti; a questo aggiungiamo che il colletto del Pinasco è di qualche decimo più largo, ed ecco che è facile che il cilindro trovi un qualche impedimento.

Io in primo luogo proverei ad addolcire il bordo esterno del colletto del cilindro, passando con carta abrasiva a grana media.
Metter mano ai carter in maniera non barbara significa comunque aprire e quanto meno mascherare i cuscinetti, infine modellare bene la sede del cilindro. La terrei come ultima spiaggia.

Probabilmente il nuovo 177 Pinasco è stato progettato lavorando su carter tipo PX e senza prendere in esame quelli tipo TS, perché dalle foto io non noto nulla di veramente anomalo in questi carter.

MrOizo
21-09-15, 17:36
Marco, i numeri di solito sono fuori dalla sede della guarnizione, e se osservi bene il tratto fuori la guarnizione ha evidenti segni di barenatura non rifinita a dovere, non escono così da piaggio.....comunque può anche darsi l'ipotesi che non entri in fondo per qualche bava, quello che è davvero strano è che arrivi a bloccare il pistone....

senatore
21-09-15, 17:44
Ok, ma se la canna del Pinasco non entra perchè più larga, seppure di pochissimo, mi dite di grazia, come quazzo fa a "toccare" l'albero e a non farlo girare???

Marben
21-09-15, 18:04
I numeri spesso sono stampigliati molto storti (ma di solito allineati fra loro) e non di rado li ho visti un po' più in basso. Il nostro amico dice di aver letto il medesimo numero su entrambi (394), per cui do per scontato che la punzonatura esista e sia leggibile. Se poi qualcuno avesse ripassato il piano, se i numeri si leggono sappiamo per certo che la riduzione del piano non è così rilevante. Salvo errori madornali di lavorazione in Piaggio, ma su quote così elevate (un millimetro?) le giudico improbabili.

volumexit
21-09-15, 18:16
A questo punto mi sorge un dubbio, se monti il cilindro senza il pistone l'albero si blocca comunque?
Non è che come dice Horus, l'imbocco nel carter è un po conico stringendo la camicia quel tanto che basta per bloccare lo scorrimento del pistone? Dalle misure fatte sembra difficile che sia il cilindro a toccare l'albero.

Vol

alesim
21-09-15, 18:20
Si si blocca comunque se stringo i dadi

I numeri accoppiamento carter sono esterni sotto ammortizzatore ( più o meno)

Risposta ora dinuovo di Pinasco dicono che 1/2000 può capitare che ci siano carter barenati male quindi spessorare e poi abbassare testa....con tanti saluti.....

volumexit
21-09-15, 18:50
Il mistero si infittisce e non poco. Cioè un cilindro che dalle misure sembra avere la camicia più corta di pochi centesimi tocca sull'albero mentre quello più lungo non tocca.

Vol.

Marben
21-09-15, 19:04
Si si blocca comunque se stringo i dadi

I numeri accoppiamento carter sono esterni sotto ammortizzatore ( più o meno)

Risposta ora dinuovo di Pinasco dicono che 1/2000 può capitare che ci siano carter barenati male quindi spessorare e poi abbassare testa....con tanti saluti.....
Ok, quindi motore dei primi con punzonatura a caratteri vicino alla spina di centraggio.
A questo punto fai una foto del basamento per capire se è barenato come ipotizzato da MrOizo.
La soluzione suggerita da Pinasco non mi sembra ottimale, se vuoi curare la fasatura.


Inviato dal mio telefono bigrigio

Psycovespa77
21-09-15, 19:15
Potrebbe essere che il carter leggermente piu stretto nella parte bassa(ipotesi) deformi la canna del cilindro di quel tanto che basta a bloccare tutto quando si vanno a serrare i dadi?Perchè un cilindro con altezza di camicia piu bassa dell'originale,non puo fisicamente toccare sull'albero e frenarlo mentre una deformazione di qualche cent di mm(che l'alluminio regge senza rompersi e non lascia traccia data l'elasticità del metallo)potrebbe inchiodare un pistone.Poi con le vespe,tutto è possibile...
una volta ci son diventato scemo con un 160 polini montato su rotax 127 a cui avevano barenato i carter col qulo.

alesim
21-09-15, 19:26
Vorrei provare a togliere i prigionieri e vedere che scherzo fa.... E se fossero loro magari storti o chissà cosa?
Non ho altre foto purtroppo oltre a quelle che avete già visto

TommyRally
21-09-15, 19:28
Se può essere utile ho fatto una foto ad un paio di carter nuovi...purtroppo non ho il calibro a portata di mano156453

Ho provato ad inserire un cilindro pinasco in ghisa che avevo sotto mano ed è perfettamente entrato fino a giù 156454

snaicol
21-09-15, 20:14
seguo ogni battuta del post ma non riesco a farmi un reale quadro della situazione.tra l'altro la cosa più incomprensibile è proprio il motivo per cui si blocchi l'albero quando il cilindro, almeno dalle misure non dovrebbe arrivare a toccarlo. Però una cosa posso dirla. recentemente ho avuto tra le mani un motore di una GTR, con pinasco 2t. Dovevo aprire il motore causa rottura del parastrappi. Tale motore aveva circa 3000 km e in quei 3000 km era gia stato aperto 2 volte, successivamente al montaggio, del proprietario, del GT pinasco. in fase di smontaggio ho avuto non poca difficoltà a sfilare il GT dal carter, sono dovuto ricorrere ad un martelletto e un cacciavite, piano piano, giro giro con colpetti alla base per riuscire a sfilarlo. Ha cominciato a sbloccarso solo dopo circa un cm, e poi è venuto via con le mani. Il pistone, nella parte superiore del mantello , rispetto alla sua posizione di montaggio,aveva 2 segni di sfregamento paralleli tra loro a circa 2cm l'una dall'altra, lunghe circa 3 cm e larghe 5mm. Ho scoperto solo aprendo il motore che era stato accoppiato senza guarnizione. Al rimontaggio, con guarnizione, il cilindro è entrato senza difficoltà, con sotto il suo spessoramento previsto. Anche in questo caso siamo al limite della misura probabilmente, ma per il problema per cui si blocca l'albero....forse a motore aperto e cilindro inserito si potrebbe avere le idee più chiare di ciò che succede.

N

horusbird
21-09-15, 20:25
Potrebbe essere che il carter leggermente piu stretto nella parte bassa(ipotesi) deformi la canna del cilindro di quel tanto che basta a bloccare tutto quando si vanno a serrare i dadi?Perchè un cilindro con altezza di camicia piu bassa dell'originale,non puo fisicamente toccare sull'albero e frenarlo mentre una deformazione di qualche cent di mm(che l'alluminio regge senza rompersi e non lascia traccia data l'elasticità del metallo)potrebbe inchiodare un pistone.Poi con le vespe,tutto è possibile...
una volta ci son diventato scemo con un 160 polini montato su rotax 127 a cui avevano barenato i carter col qulo.
in ogni caso quel cilindro è di ben quasi mezzo millimetro più largo sul diametro (0,35 per l'esattezza) rispetto all'originale e non è davvero poco, non so quanto debba essere la tolleranza ma delle due l'una: o è troppa col vecchio cilindro o è poca con il nuovo, a me quando hanno preparato i carter del GS per il pinasco in rettifica mi sembra abbiano dato una tolleranza di 0,40 sul diametro che diventano 0,20 sulla circonferenza, se qui tra uno e l'altro c'e' di partenza 0,35 qualcosa non torna.
MA sono tutte speculazioni, si dovrebbe poter prendere in mano il motore e i cilindri e fare qualche prova...

horusbird
21-09-15, 20:26
Ho provato ad inserire un cilindro pinasco in ghisa che avevo sotto mano ed è perfettamente entrato fino a giù 156454

visto che i carter sono nuovi puoi misurare i diametri di camicia e carter per vedere quanto gioco c'e'?

MrOizo
21-09-15, 20:28
il mio motore ts del 1975 è uguale a quello di Tommy, ed ha i numeri di accoppiamento in quella posizione, ecco perchè quella foto mi ha tratto in inganno...comunque, il mistero si infittisce, anche se basta solo fare 4 misure precise per dipanare la matassa....

TommyRally
21-09-15, 21:03
visto che i carter sono nuovi puoi misurare i diametri di camicia e carter per vedere quanto gioco c'e'?
Sono andato a recuperare il calibro digitale...il carter ha l'imbocco largo 67 e profondo (fino allo scalino) 40,5. Il cilindro pinasco (anni 80) ha la camicia esterna larga 66,85 e lunga 39,35. Misure ovviamente con un margine di tolleranza dovute al fatto che stiamo utilizzando un semplice calibro.

fatoturchino
21-09-15, 21:43
Scusate l intromissione , non e' che serrando i dadi si avvitino anche i prigionieri?A me e' gia' successo che se avvito troppo un prigioniero vado ad interferire ,mi sembra con la frizione, bloccando la rotazione dell'albero?
Mi e' comunque successo una volta che un tsv sui miei carter originali my entrava a fatica , il pistone non scorreva bene, in quanto si e' probabilmente stretto il cilindro sforzandolo dentro , per' non si era bloccato.

snaicol
21-09-15, 22:11
Scusate l intromissione , non e' che serrando i dadi si avvitino anche i prigionieri?A me e' gia' successo che se avvito troppo un prigioniero vado ad interferire ,mi sembra con la frizione, bloccando la rotazione dell'albero?
Mi e' comunque successo una volta che un tsv sui miei carter originali my entrava a fatica , il pistone non scorreva bene, in quanto si e' probabilmente stretto il cilindro sforzandolo dentro , per' non si era bloccato.

per far si che, serrando il dado, il prigioniero si avviti, significa che il dado o il prigioniero hanno filettatura rovinata, quindi forza da subito o dopo i primi filetti e quindi porta a rotazione anche il prigioniero che, se dove avvita la filettatura è ben marcata, è possibile che sbuchi e tocchi....(più pericolosamente nell'ingranaggio del mix); se invece la filettatura non è ben marcata fa da resistenza alla rotazione e si avvita soltanto il dado, serrandosi..... se invece il dado arriva a battuta sulla rondella, non è possibile che il rpigioniero ruoti così tanto da sbucare fuori di qualche mm.
Spero che se fosse stato questo il caso se ne sarebbe accorto, dato che è di facile visione.
N.

alesim
22-09-15, 06:54
Buongiorno a tutti
Innanzitutto vorrei ringraziarvi tutti di cuore per l'aiuto e supporto che mi avete dato senza di voi non ce l'avrei fatta!
Guardando le foto di tommyRally ho tolto la ventola e per magia è andato a posto. La ventola girava storta e in un punto anche se di poco toccava!
Lo so sono un pischiello ma c'era veramente poco.... Ho dato una leggera limata è tutto si è risolto.
Grazie a tutti ancora!!!!!!

senatore
22-09-15, 07:25
:shock: :azz: Mavaffanzummmm!!!
E' risaputo che, spesso e volentieri, più spesso di quanto non si creda, le elaborazioni interferiscono con il volano, e tu vai a tirare in ballo il cilindro che tocca l'albero motore e si blocca! Misure, contromisure, domande alla Pinasco e quant'altro, e alla fine ...........
Stangers in te nait e vaffanzum, strangers in te nait a rivaffanzum
https://www.youtube.com/watch?v=OhECPDXOTv0

alesim
22-09-15, 07:30
Toccava solo in un punto e da solo non riuscivo a capire c'era veramente poco mi scuso ancora....

senatore
22-09-15, 09:34
Ok, ma voglio sperare che l'accaduto sia di monito a tutti.
Quando si lavora su qualcosa, bisogna sempre, di tanto in tanto, verificare il funzionamento.
Ieri MrOizo, ha detto, tra le altre cose, una grande verità: ogni tanto bisogna far girare i componenti del motore durante il montaggio e devono girare solo con la forza delle nostre dita.
Se tu avessi fatto andare il cilindro in battuta e poi, per controllo, avessi fatto ruotare il volano, di sicuro ti saresti accorto del problema, e non ci sarebbe stato tanto sbattimento.
Dai, la prossima volta sarà diverso.

horusbird
22-09-15, 09:48
Toccava solo in un punto e da solo non riuscivo a capire c'era veramente poco mi scuso ancora....

Meglio cosi'! :mrgreen:
Ci hai fatto fare un po' di lavoro mentale che non fa mai male, probabilmente questa discussione è servita un po' a tutti. ;-)

:ciao:

alesim
22-09-15, 10:39
Non credevo di creare tanto malumore..... Non sono un meccanico ma solo un appassionato..... È per questo che ho chiesto aiuto a tutti voi che siete stati fantastici e che spero di non deludere più

joedreed
22-09-15, 11:32
Mmmmm!!!
Che casino per nulla!!
Vabbè hai risolto, son contento per te.

senatore
22-09-15, 13:25
Non credevo di creare tanto malumore..... Non sono un meccanico ma solo un appassionato..... È per questo che ho chiesto aiuto a tutti voi che siete stati fantastici e che spero di non deludere più
Ma quale malumoreeeeeeeeeeee!!!
Stai fraintendendo quello che abbiamo detto.
Amichevolmente, vorrei darti na bella sculacciata!!!:Lol_5:

alesim
22-09-15, 13:36
Ok se è tutto a posto sono contento quindi vi faccio altra domanda.....ne ho sentite un po' di tutte.....ma a quanto va serrata la testa con Dinamometrica?

horusbird
22-09-15, 13:48
Ok se è tutto a posto sono contento quindi vi faccio altra domanda.....ne ho sentite un po' di tutte.....ma a quanto va serrata la testa con Dinamometrica? Da tabelle 1,3 - 1,8 (13 - 18 Nm)

alesim
22-09-15, 13:50
Ok grazie [emoji106]