Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi con nuovo software "net 2" revisioni a rischio!



Sprintgiu77
25-09-15, 13:04
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/25/761fb749053f14a8139a2df9871a55c7.jpg

Vesponauta
25-09-15, 13:17
Il solito discorso: perché quando all'epoca (qualunque epoca fosse) ho acquistato un mezzo legalmente circolante adesso dovrei ritrovarmi a non poterlo usare?
Il mio revisionatore, nel dubbio, mi ha fatto anticipare a questo mese la revisione del Guzzino. Staremo a vedere.

FedeBO
25-09-15, 13:51
io devo fare il px entro la settimana prossima, sono cuorioso, giammai resterò senza vespa! :noncisiamo:

Vespa979
25-09-15, 14:10
Già fatta...inquinavo...troppo poco secondo i parametri minimi impostati per gli euro 0...:mrgreen:...quindi secondo loro era bocciata...:crazy: e bastato mettere la sonda ad una Golf tdi 2.0...e per magia inquinavo in abbondanza...:risata:

areoib
25-09-15, 14:51
Il solito discorso: perché quando all'epoca (qualunque epoca fosse) ho acquistato un mezzo legalmente circolante adesso dovrei ritrovarmi a non poterlo usare?
....
infatti all'estero funziona così... i veicoli devono rispecchiare per la revisione e la reiscrizione le norme vigenti nell'anno di prima immatricolazione.. nulla più.
Che l'Italia si adegui... magari...
:ciao:

frankj
25-09-15, 14:56
Io l'ho fatta prima dell'estate con il PX (tutto di serie). Penso che avessero il software nuovo, ed era comunque quello che deve leggere per forza la targa con la telecamera. Ci ha messo un po di tempo per trovare la giusta posizione della telecamera perchè aveva difficoltà a leggere la targa di tipo vecchio (anche se era pulita ed in perfette condizioni) e tutte le volte che non leggeva la targa, doveva ripetere la prova della frenata. Per i fari, c'è poco da fare.... è stato un problema anche se alla fine ho ottenuto il collaudo. Mi ha detto che il livello delle emissioni era decisamente basso per la tipologia e l'età del mezzo.

Qarlo
25-09-15, 15:16
Anch'io mai un problema (a parte che l'ultima revisione che feci l'anno scorso, venne fatta in 3 minuti d'orologio. Non controllarono praticamente nulla...) e la mia da libretto, risulta €uro 3 :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

berto
25-09-15, 15:26
anch'io la revisione l'ho fatta prima dell'estate,niente telecamere,
solo prove freni e luci,
niente test ai gas di scarico (il tipo ha detto che gli sporcavo i filtri e avrebbe dovuto pulire),
e non mi hanno detto niente neanche degli specchi (che non monto)
:ciao:

Marben
25-09-15, 16:33
Mah, articolo sensazionalista e palesemente scritto da un incompetente.

Perché chi confonde i lux coi loops (?) di certo non è molto ferrato in materia. Quindi l'intero articolo per come la vedo io è assai poco attendibile.

Peraltro la misura dell'illuminamento può risentire di tante variabili, non solo la potenza di lampada, ma anche e soprattutto del rendimento del proiettore e della sua distribuzione fotometrica. Resta da vedere quali siano davvero i parametri e se sono davvero così restrittivi.

Ad ogni modo, i cervelloni che curano questi magnifici sistemi farebbero bene a preoccuparsi di più dei magheggi elettronici delle moderne autovetture - stringente attualità - piuttosto che penalizzare mezzi storici anche quando conformi alle specifiche di omologazione.

snoopyPX
25-09-15, 16:33
Ho fatto la revisione al PX 125 ad Agosto. Al controllo emissioni anche col getto da 100 è passata senza problemi, nonostante avessi affumicato tutta l'officina:risata: ,così come nessun problema ai rulli e con le luci.

luxinterior
25-09-15, 19:06
Mah, articolo sensazionalista e palesemente scritto da un incompetente.

Perché chi confonde i lux coi loops (?) di certo non è molto ferrato in materia. Quindi l'intero articolo per come la vedo io è assai poco attendibile.


Chi è che mi confonde con qualcun' altro? :-)

Battute a parte, credo che questo genere di notizie, oltre ad essere sensazionaliste e per riempire le pagine del giornale, abbiano come fine di convincere gli indecisi a cambiare il veicolo con un uno nuovo; la stessa motivazione per cui fanno i blocchi agli euro zero.
Sono convinto che alle spalle di chi scrive queste notizie, ci sono sempre i soliti noti.

Ciao Lux

Marben
25-09-15, 19:07
Quelli che truccano le emissioni per far passare per ecologici dei trattoroni a gasolio [emoji23]

Inviato dal mio telefono bigrigio

Vesponauta
25-09-15, 19:24
Marco, basta che ti lascino circolare la Morbidosa. ;-)

Marben
25-09-15, 19:44
Marco, basta che ti lascino circolare la Morbidosa. ;-)
Che per inciso ha superato brillantemente la prova dei fumi.

Inviato dal mio telefono bigrigio

s7400dp21957
25-09-15, 20:52
Ho fatto la revisione della 180 rally la settimana scorsa ed è passata senza problemi anche con i complimenti del revisionatore perchè, come la Morbidosa di marco, ha superato brillantemente la prova dei fumi.

marcospecial102
25-09-15, 21:04
Anch'io ho fatto la revisione recentemente, col nuovo metodo con lettura automatica della targa, che è andata a buon fine senza problemi.

Anche nel mio caso il revisionatore (vespista pure lui) ha rilevato alla prova dei fumi valori molto bassi. Merito sicuramente dell'olio 100% sintetico, al 2% preciso, carburazione da manuale e motore bello caldo.

Però io in centro non posso entrare perchè sono Euro 0.

Il SUV di turno (magari col software truccato), a cui basta una partenza al semaforo per incenerire la benzina che io consumo in una settimana, lui può, è Euro 5 ...........:doh::doh:

Sharkettino
25-09-15, 22:22
Anch'io ho fatto la revisione con il nuovo sw e la telecamera, a parte i problemi di riconoscimento targa in frenata che ha costretto l'operatore a fare più prove, tutto è andato bene. Solite notizie sensazionalistiche che sono causa di disinformazione

benve1992
25-09-15, 22:47
Ho sempre passato la prova fumi anche con la vespa scarburata...l ultima volta avevo la centralina che a 5000 giri dava di matto e perdeva colpi...passata in ogni caso sotto la soglia massima di €0

Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk

luxinterior
25-09-15, 23:20
Scommetto che questa Vespa sidecar la prova dei fumi non l'ha passata


https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTuEZOlG3Ar_jD-hCJGNWhdAyqIs2OB6XxiZI0kQEi00BSehKDm_g

:mrgreen:

Ciao Lux

mimmole
26-09-15, 07:24
Stessi problemi che ho avuto anch'io la scorsa settimana, prove ripetute infinitamente per la lettura della targa che la telecamera si rifiutava di leggere, e prova fari "bypassata": pretendere 15000 lumen, che neanche le auto raggiungono, è un errore degli ingegneri che stanno dietro a questo progetto, penso che modificheranno presto...