Accedi

Visualizza Versione Completa : Problemi con frizione/pedalina vespa 50r



Easlay
25-09-15, 16:32
Ciao ragazzi...

vorrei esporvi un problema che sto incontrando nel ultimare la mia 50ina... cercherò di essere il più chiaro possibile

dunque... ho rimontato il motore sulla vespa in seguito ad una restaurata, sul banco dove era si accendeva e andava bene... ma aveva qualche piccolo problema di frizione che sembrava slittare di tanto in tanto in fase di "spedalata" di accensione... ma ora che il motore è sulla vespa la cosa si è un attimino accentuata... praticamente ora il la pedivella scende quasi senza sforzo, sento proprio una bella "slittata" dei dischi... ma la cosa strana è che se collego il cavo della frizione (tirando leggermente il meccanismo per quel "punto morto" di tirata.. circa 1cm o meno...) slitta tantissimo.... mentre se mollo il cavo, quindi il meccanismo torna rilassato, la pedalina slitta molto meno e sento il motore che ci prova... ora... oggi ho tolto l'olio che avevo messo... (olio sae30 per tagliaerba) lascio un po scolare e domani o lunedì (più probabile) volevo riprovare a metterne di fresco e riprovare....

io ho cmq pensato a delle cause possibili...:

1) olio non di buona qualità (ho comprato un castrol garden sae30 minerale che proverò)
2) i dischi della frizione sono vecchi, secchi, sporchi e cattivi (probabile ma sembravano reggere all'inizio... ma quasi quasi li cambio e via, vista anche l'esigua spesa)
3) succede qualcosa nel momento del collegare i cavi della leva della frizione...
4) la molla... ormai esausta...

ora sono fermo qui... la palla la passo a voi che siete i miei guru..

sono ad un passo dal rifarla girare (ovviamente post collaudo e rifacimento del libretto) in strada e nn sto più nella pelle... quindi nn arrabbiatevi se sembrerò un attimo impaziente :-)

grazie a tutti
ciao
Ale!

sartana1969
25-09-15, 17:52
Ciao ragazzi...

vorrei esporvi un problema che sto incontrando nel ultimare la mia 50ina... cercherò di essere il più chiaro possibile

dunque... ho rimontato il motore sulla vespa in seguito ad una restaurata, sul banco dove era si accendeva e andava bene... ma aveva qualche piccolo problema di frizione che sembrava slittare di tanto in tanto in fase di "spedalata" di accensione... ma ora che il motore è sulla vespa la cosa si è un attimino accentuata... praticamente ora il la pedivella scende quasi senza sforzo, sento proprio una bella "slittata" dei dischi... ma la cosa strana è che se collego il cavo della frizione (tirando leggermente il meccanismo per quel "punto morto" di tirata.. circa 1cm o meno...) slitta tantissimo.... mentre se mollo il cavo, quindi il meccanismo torna rilassato, la pedalina slitta molto meno e sento il motore che ci prova... ora... oggi ho tolto l'olio che avevo messo... (olio sae30 per tagliaerba) lascio un po scolare e domani o lunedì (più probabile) volevo riprovare a metterne di fresco e riprovare....

io ho cmq pensato a delle cause possibili...:

1) olio non di buona qualità (ho comprato un castrol garden sae30 minerale che proverò)
2) i dischi della frizione sono vecchi, secchi, sporchi e cattivi (probabile ma sembravano reggere all'inizio... ma quasi quasi li cambio e via, vista anche l'esigua spesa)
3) succede qualcosa nel momento del collegare i cavi della leva della frizione...
4) la molla... ormai esausta...

ora sono fermo qui... la palla la passo a voi che siete i miei guru..

sono ad un passo dal rifarla girare (ovviamente post collaudo e rifacimento del libretto) in strada e nn sto più nella pelle... quindi nn arrabbiatevi se sembrerò un attimo impaziente :-)

grazie a tutti
ciao
Ale!

comprati 3 dischi e una molla nuova - una guarnizione del carterino e una del piatto ganasce
una coppiglia
una chiavetta per la frizione
un fermadado per la frizione

se hai anche gli estrattori sei a posto.

Hai mai cambiato una frizione?

Easlay
25-09-15, 20:01
Ok quindi considerando che ho già revisionato il motore ma nn ho sostituito ne dischi ne molla, queste sono le uniche cose da fare... Bene allora comprerò e monterò e vi farò sapere...

Grazie per i consigli!
Ciao
Ale!

sartana1969
25-09-15, 20:14
Ok quindi considerando che ho già revisionato il motore ma nn ho sostituito ne dischi ne molla, queste sono le uniche cose da fare... Bene allora comprerò e monterò e vi farò sapere...

Grazie per i consigli!
Ciao
Ale!


ma come, hai fatto il motore e non hai cambiato i dischi?
probabilmente hai estratto il pacco frizione assemblato, l'hai messo nel cartone e ....al momento di chiudere, l'hai buttato su così!
Se hai chiuso il motore senza usare paste e/o ermetico le guarnizioni sono ancora buone

Easlay
26-09-15, 00:18
no no quando ho rifatto il motore lo ho smontato tutto pezzo per pezzo... ma ho sottovalutato lo stato dei dischi... sembravano un po consumati ma nn credevo tanto... cmq ho messo solo le guarnizioni in carta... quindi posso sostituire tutto tranquillamente... e lascio anche il blocco sulla vespa...

lunedì vedo di andare a procurarmi i dischi e la molla... speriamo di trovare tutto in un negozio qui vicino...

grazie cmq!

ciao
Ale!

vints
27-09-15, 08:24
no no quando ho rifatto il motore lo ho smontato tutto pezzo per pezzo... ma ho sottovalutato lo stato dei dischi... sembravano un po consumati ma nn credevo tanto... cmq ho messo solo le guarnizioni in carta... quindi posso sostituire tutto tranquillamente... e lascio anche il blocco sulla vespa...

lunedì vedo di andare a procurarmi i dischi e la molla... speriamo di trovare tutto in un negozio qui vicino...

grazie cmq!

ciao
Ale!

Si puoi lasciare il motore montato sulla vespa tranquillamente, ma fai molta attenzione quando apri il carter lato frizione, poiché rischi che il nottolino di ottone che spinge la frizione ti cada dentro i carter, e poi sei costretto ad aprire tutto.
Dopo aver sostituito tutto ciò che Sartana ti ha consigliato, mi raccomando anche l'olio, che sia un SAE 30, oppure un 80/90W.
Dimenticavo, lascia i dischi nuovi per circa 24 ore a bagno nell'olio prima di montarli, è importante!!!:ok:

Easlay
27-09-15, 12:15
OK perfetto, per il nottolino starò molto attento... mi è già capitato e credo sia capitato quasi a tutti di sentire quel piccolo monello farsi una piccola escursione fino infondo ai carter... :-D

se riesco lunedì vado a prendere tutto o a vedere cosa mi costa... online un kit molla+3dischi mi costa circa 14€ spedito...

tipo questo kit dite che va bene.... devo risparmiare purtroppo e poi cqm il motore è un 50cc originale...
http://www.ebay.it/itm/Set-dischi-Frizione-3-2-e-Molla-Vespa-50-R-L-N-Special-125-ET3-Primavera-/371093036610?hash=item5666de5e42

grazie ancora
ciao
Ale!

sartana1969
27-09-15, 16:48
OK perfetto, per il nottolino starò molto attento... mi è già capitato e credo sia capitato quasi a tutti di sentire quel piccolo monello farsi una piccola escursione fino infondo ai carter... :-D

se riesco lunedì vado a prendere tutto o a vedere cosa mi costa... online un kit molla+3dischi mi costa circa 14€ spedito...

tipo questo kit dite che va bene.... devo risparmiare purtroppo e poi cqm il motore è un 50cc originale...
http://www.ebay.it/itm/Set-dischi-Frizione-3-2-e-Molla-Vespa-50-R-L-N-Special-125-ET3-Primavera-/371093036610?hash=item5666de5e42

grazie ancora
ciao
Ale!

i dischi coi sugheri andranno bene
i dischi di metallo: butta nel cesso questi e monta i tuoi vecchi
incognita: la molla....se è imbarcata ti slitta la frizione

Easlay
27-09-15, 17:33
In che senso "imbarcata"? Come vedo se è imbarcata?

sartana1969
27-09-15, 19:28
In che senso "imbarcata"? Come vedo se è imbarcata?

lo vedi quando chiudi il pacco frizione - il disco spingimolla va giù parecchio storto

brunoz
27-09-15, 21:13
OK perfetto, per il nottolino starò molto attento... mi è già capitato e credo sia capitato quasi a tutti di sentire quel piccolo monello farsi una piccola escursione fino infondo ai carter... :-D

se riesco lunedì vado a prendere tutto o a vedere cosa mi costa... online un kit molla+3dischi mi costa circa 14€ spedito...

tipo questo kit dite che va bene.... devo risparmiare purtroppo e poi cqm il motore è un 50cc originale...
http://www.ebay.it/itm/Set-dischi-Frizione-3-2-e-Molla-Vespa-50-R-L-N-Special-125-ET3-Primavera-/371093036610?hash=item5666de5e42

grazie ancora
ciao
Ale!

se ti può essere di aiuto io quando chiudo il coperchio metto del grasso dentro al buco del nottolino cosi quando lo chiudo non c'è rischio che cada
:ciao:

Easlay
27-09-15, 23:29
@sartana1969: ci presterò attenzione grazie! ;-)

@brunoz: è lo stesso metodo che ho usato anche io, grazie cmq! :-)

vi terrò aggiornati!

grazie
ciao
Ale!

sartana1969
28-09-15, 07:49
se ti può essere di aiuto io quando chiudo il coperchio metto del grasso dentro al buco del nottolino cosi quando lo chiudo non c'è rischio che cada
:ciao:

il grasso è sempre bene metterlo, male non fa.
Nel carterino a leva piccola il nottolino è bloccato meccanicamente dalla leva che lo spinge, tant'è che per metterlo bisogna ruotare un pò la leva piccola per infilarlo (@easlay è il tuo caso con una R)
Nel carterino a leva grande, invece, lo spingidisco (il nottolino) è libero è quindi un bel lecco di grasso diventa fondamentale!!!

Easlay
28-09-15, 14:51
uhm... dubbio... sartana1969, dici di nn cambiare i dischi di metallo e di tenere quelli originali che monto.... però se nn ricordo male quelli in mio possesso nn sono più proprio lisci lisci... forse sono anche leggermente "arrugginiti" anche se nn so se sia proprio ruggine o solo delle incrostazioni superficiali, nn ricordo bene appena smonto farò foto e vedremo...

eventualmente li sostituisco con quelli del kit o li posso pulire con una bella passata di carta abrasiva?

grazie
ciao
Ale!

sartana1969
28-09-15, 18:36
uhm... dubbio... sartana1969, dici di nn cambiare i dischi di metallo e di tenere quelli originali che monto.... però se nn ricordo male quelli in mio possesso nn sono più proprio lisci lisci... forse sono anche leggermente "arrugginiti" anche se nn so se sia proprio ruggine o solo delle incrostazioni superficiali, nn ricordo bene appena smonto farò foto e vedremo...

eventualmente li sostituisco con quelli del kit o li posso pulire con una bella passata di carta abrasiva?

grazie
ciao
Ale!

i tuoi dischi di metallo sono intacconati dal sughero dei dischi c.d. "conduttori"
gli dai una bella passa con carta vetrata grossa (50-80) e sei a posto
vedrai che i tuoi dischi di metallo hanno uno spessora da 1,5....quelli che compri, non credo ;-)

Easlay
28-09-15, 18:41
Ok appena arrivano misuro, faccio foto e vi aggiorno! ;-)

grazie davvero sartana1969! :-)

ciao
Ale!

Easlay
30-09-15, 23:46
uhm.... oggi ho ricevuto dal corriere i dischi e la molla in quel kit che vi avevo linkato sopra... beh ne sono abbastanza deluso.... sembra tutto di una qualità molto scarsa... ma molto molto... ho fatto delle foto...

https://goo.gl/photos/uaPXAqwnFpZu1Arj7
(https://goo.gl/photos/uaPXAqwnFpZu1Arj7)

spero che si vedano le foto...

il sughero sembra così fragile che quasi si sgretola con un dito... e tra l'altro uno dei dischi è pure sporco... il kit è marchiato Cif...

la molla tra l'altro sembra nn dritta ma storta... magari è normale ma boh... io ve lo dico... invece di essere così | | è più così / / magari nn cosi tanto ma abbastanza...

fatemi sapere cosa ne pensate prima che procedo al montaggio o prima della "salamoia" di 24 ore..


grazie
ciao
Ale!

Easlay
03-10-15, 02:07
la prendo come un "vanno bene, montali e zitto?" :mrgreen:

lo farò...

:-D

ciao
Ale!

sartana1969
03-10-15, 07:16
la prendo come un "vanno bene, montali e zitto?" :mrgreen:

lo farò...

:-D

ciao
Ale!

ripulisci con un cutter/cacciavite le scanalature dei sugheri - se le porti a metallo è meglio.
la molla....è quel che è.
se hai possibilità prendi una molla polini - sono le meno imbarcate.

Easlay
03-10-15, 13:11
Perfetto, grazie mille sartana1969, sei il mio angelo custode! :-D

farò e vi saprò dire...

grazie
ancora
ciao
ALe!

Easlay
15-10-15, 17:06
Allura... oggi sono andatoa smontare tutto... una piccola odissea ma alla fine ce l'abbiamo fatta... per ora ho smontato tutto e messo in ammollo i dischi in olio... domani si rimonta...

cmq ecco un paio di foto dello stato della frizione... i sugheri erano duri come marmo...
156942

volevo anche chiedervi se cambiare o meno i dischi di acciaio... quelli che montavo (quelli più anneriti) sono belli lisci e privi di lati taglienti, mentre quelli nuovi sono più taglienti e un po + ruvidi... come spessore siamo praticamente uguali.... circa 1,5mm
156943156944

ah e poi la molla... era bella scarica quella vecchia...

156945

domani cmq si rimonta tutto, olio nuovo e vediamo come si comporta!

ciao
Ale!

sartana1969
15-10-15, 19:17
monta i vecchi - prima carteggiali con carta vetrata a grana grossa (50) - irruvidiscili.
carteggia anche lo spingimolla e il disco bombato che chiude il pacco (l'ultimo che monti), nella sua faccia che guarda i sugheri
l'unica cosa che devi controllare dei vecchi, rispetto ai nuovi è il gioco che hanno nel mozzetto (il cestello) su cui li monti - controlla quei 6 "spuntoni" interni e, se sono ok, monta pure i vecchi.

La molla alta o bassa non dice nulla - se la bassa ha più nerva e un acciaio più elastico spinge meglio della altra

I dischi a bagno nell'olio.....lo consigliano tutti eh, per carità, ma è una pratica che no sempre evitato

Monta al meglio il tutto - mi raccomando - l'anello elastico che monti per ultimo, fai sì che abbia le due punte che chiudono entrambe in una sede del cestello, non lasciare una punta libera.

Easlay
15-10-15, 23:47
farò come dici!

cmq la molla hai ragione, la lunghezza nn è effettivamente sinonimo di scarica... però era veramente finita è decisamente più morbida di quella nuova che cmq è standard nn rinforzata...

domani rimonto tutto... speriamo bene vada tutto liscio...


grazie ancora sartana1969!

ciao
Ale!

Easlay
17-10-15, 14:29
pefetto... sembra nn slittare più.... ora appena ho tempo, presumo lunedì o martedì provo ad accendere tutto e a fare un giro.... speriamo bene...

come olio ci metto un castrol garden sae 30 4T... ho letto in giro che va bene.... speriamo bene.... ma da qualche parte devo aver visto anche il 2T... devo farmi un giro a controllare per i vari brico....


grazie a tutti intanto!

ciao
Ale!

sartana1969
19-10-15, 10:59
pefetto... sembra nn slittare più.... ora appena ho tempo, presumo lunedì o martedì provo ad accendere tutto e a fare un giro.... speriamo bene...

come olio ci metto un castrol garden sae 30 4T... ho letto in giro che va bene.... speriamo bene.... ma da qualche parte devo aver visto anche il 2T... devo farmi un giro a controllare per i vari brico....


grazie a tutti intanto!

ciao
Ale!


sae30 è ok, l'importante è che sia MINERALE

Easlay
19-10-15, 11:38
il castrol garden sae30 4t è infatti minerale!... è la prima volta che lo uso, altrimenti ho sempre utilizzaro dell'olio generico per tagliaerba sae 30...