Accedi

Visualizza Versione Completa : Vbb 150 - vbb2t 145,5 4m - mani al motore



gigler
05-10-15, 05:23
Buondì.

Due cari amici hanno restaurato una VBB 150 del 1962 e, chiedendomi se fosse il caso di revisionare il blocco motore, li ho invitati da me per una birra ed una verifica delle stato motore.
Chiaramente abbiamo finito per aprirlo, ed ora siamo al riassemblaggio.

Visto il telaio VBB2T 154*** ed il blocco VBB2M 149***, dovrebbe trattarsi di una 1962 4m, come da libretto, anche se sul manettino del cambio ci sono indicate 3 velocità ed il proprietario riferisce di non aver mai inserito la 4^ marcia in quanto ne ignorava l'esistenza.

Nell'apertura ho notato che mancavano le classiche rondelle di chiusura perno albero di natale al carter, dove c'era soltanto una groover, il parastrappi era quasi esploso e le molle erano state tagliate da una unica molla lunga.

Ma è in sede di chiusura che sto riscontrando alcune difficoltà.

Richiuso il parastrappi, avendo cura di unire i componenti conseguendo i fisiologici allineamenti, ho provveduto a riposizionarlo nella sua sede e......
ho cominciato a pensare che i segni sui carter non fossero dovuti al parastrappi deteriorato ma forse ad un albero di natale non suo.

Le foto per un aiuto visivo circa la correttezza dei componenti (lunghezza alberi, tipo stelo preselettore, dimensione dei denti,ecc), di seguito le dentature:

Rapporti primaria 22/67
1^ 13/57 - 2^ 17/52 - 3^ 22/48 - 4^ 27/42 Sembra tutto OK!!!

Perché il la primaria non trova fisiologico spazio nella sua sede? Tocca tra il carter e la battuta del cuscinetto.
Il seeger del cuscinetto lato frizione ha una linguetta che ne determina la posizione fissa, eppure ci arriva troppo vicino; il parastrappi ha le sue molle, dalle spire meno ampie di quelle "artigianali che c'erano prima, quindi meno "gonfio" ... sembra tutto posizionato bene ma ................
Forse era tarda notte ed ero stanco, proverò a mente fresca.
Nel frattempo .. se vi viene qualche idea ... è ben accetta.

Una conferma: i rullini dell'albero di natale sono 24?
<<so che il millerighi è usurato ma tiene.

Grazie

senatore
05-10-15, 06:45
Sui rullini, ci siamo già sentiti ierisera e confermo di non ricordare il numero.
Il cuscinetto dell'albero di natale, DEVE entrare ancora nell'albero, perchè così non puoi montare il seeger che lo tiene in battuta e altera conseguentemente tutte le quote vengono alterate. Se il cuscinetto è già in battuta e non entra di più, allora non è il suo cuscinetto e devi trovare il suo, che dovrà essere più sottile.

gigler
06-10-15, 05:17
La notte porta consiglio ed è sempre meglio ragionare e documentarsi prima di fare danni irreparabili.
Studiato a mente fresca l'esploso motore della VBB2 verifico che, al contrario di quanto accade per il px 200, nelle sedi cuscinetti banco devono essere montati prima i paraoli (tra seeger e cuscinetto) e poi i cuscinetti, in posizione più vicina all'albero motore, sembra senza rondelle di spallamento.
Pensa e ripensa, ha senso anche lo guscio a lunetta sul bordo paraolio, fatto per non ostruire il foro di lubrificazione cuscinetto.
Ora tutto ha più senso e l'ingranaggio elastico dovrebbe trovare quel millimetro in più di spazio, rivedendo al millesimo la ribattitura del parastrappi, così che i chiodi non rischino di toccare il paraolio.
Nessuno sa cortesemente dirmi se i rullini dell'asse ingranaggio elastico sono 23 o 24?
I rullini sono uguali per tutti i modelli di Vespa?

Grazie

Bah, non ci si può distrarre un secondo, lavorare a tarda ora fa perdere lucidità.