Visualizza Versione Completa : Vespa 50 N allungata del '68
Buongiorno a tutti,
da poco sono entrato in possesso di un telaio di una vespa 50 N allungata del '68 con certificato di lecita provenienza.
Da oggi dopo la ricerca e l'acquisto di:
Motore V5A1M di una L del '69;
Sportellino motore e manubrio di una N del '68;
Forcella di una R;
Ruote piene da 10 di una N del '68;
Mozzo anteriore e posteriore di una N del '65.
Comincia il mio lavoro di restauro... a presto spero di aggiornarvi con delle foto...
Vorrei farla iscrivere FMI e quindi ho bisogno del vostro aiuto per renderla originale al 100% e quindi vi chiedo:
1 il motore che ho comprato da revisionare ha la bobina esterna, chi me lo ha venduto ha smembrato un L per venderla a pezzi e mi ha giurato che era di sua proprietà... e che la bobina esterna era una modifica che facevano i concessionari Piaggio. E vero?
2 La N monta cerchi pieni da 9" ma più di qualcuno mi ha detto che era possibile avere come optional i cerchi da 10". E vero?
sartana1969
07-10-15, 17:06
Buongiorno a tutti,
da poco sono entrato in possesso di un telaio di una vespa 50 N allungata del '68 con certificato di lecita provenienza.
Da oggi dopo la ricerca e l'acquisto di:
Motore V5A1M di una L del '69;
Sportellino motore e manubrio di una N del '68;
Forcella di una R;
Ruote piene da 10 di una N del '68;
Mozzo anteriore e posteriore di una N del '65.
Comincia il mio lavoro di restauro... a presto spero di aggiornarvi con delle foto...
Vorrei farla iscrivere FMI e quindi ho bisogno del vostro aiuto per renderla originale al 100% e quindi vi chiedo:
1 il motore che ho comprato da revisionare ha la bobina esterna, chi me lo ha venduto ha smembrato un L per venderla a pezzi e mi ha giurato che era di sua proprietà... e che la bobina esterna era una modifica che facevano i concessionari Piaggio. E vero?
2 La N monta cerchi pieni da 9" ma più di qualcuno mi ha detto che era possibile avere come optional i cerchi da 10". E vero?
Benvenuto e complimenti per l'acquisto.
Presentati in piazzetta: è sempre cosa gradita :)
1 - si è vero - in quanto modifica non è originale / in origine montava la bobina AT interna
2 - si è vero ma era una modifica anche quella (seppur opzionale) - se la vuoi fare FMI penso proprio che tu debba montare i 9" (che al limite ti fai prestare e poi monti i 10")
Benvenuto e complimenti per il tuo acquisto.
Appena puoi metti foto in corso del restauro, qui troverai molti appassionati e competenti che di sicuro sapranno aiutarti, e rispondere a tutte le tue domande!!!:ok:
...grazie a tutti per le risposte, ieri ho aperto il motore e aveva le due battute in gomma della messa in moto sciolte al suo interno, vi lascio immaginare lo stato dei pezzi... ho già cominciato la pulizia, il motore era chiuso di fabbrica ho già procurato un albero nuovo e un cilindro 50 piaggio rettificato da installare...
nel frattempo vi posto le foto del telaio:156785156786156787156788
come potete vedere la pedana è stata ricoperta con la vetroresina come si faceva una volta... ho già iniziato a rimuoverla e sembra che la pedana sottostante sia messa in condizioni discrete...
Qualcuno ha una foto di uno statore originale della N, cosi che io possa replicarlo?
Vespista78
08-10-15, 09:45
Buon lavoro :ok:
Sharkettino
08-10-15, 23:13
Qualcuno ha una foto di uno statore originale della N, cosi che io possa replicarlo?
La foto è un po' sfocata ma se hai bisogno te ne faccio un'altra
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/08/4d1ca170e2380dfc2be5ee2f08f7a97a.jpg
Grazie Sharkettino, penso sia sufficiente...
Ieri sera ho smembrato il cambio e dato una prima pulita al motore e a tutti i pezzi della forcella, quindi inserti del manubrio e pezzi vari del mozzo...
La plastica delle battute e difficilissima da togliere dai carter, gli ingranaggi posso spazzolarli, i carter mi sa che dovrò farli pallinare... suggerimenti di un posto che lo fa nella zona di venezia, padova?
...stavo visionando un paio di siti per acquistare un po' di pezzi che non ho trovato e mi chiedo quali siano i ricambi originali o riproduzione degli originali:
Fanale anteriore Siem in vetro, e questo è semplice;
Fanale posteriore in plastica Siem, con bordino catadiottro grigio se non sbaglio;
Clacson tutte le N che ho visto anche del 69 montavano quello con le fessure verticali, ma la pubblicità della Piaggio inquadra quello cromato con le fessure a stella e i fori, avete foto?
Manopole grigie o bianche'
Fili e guaine, tutti grigi o grigi e neri;
I supporti cavo e levette varie avete foto?
La bulloneria speciale già ce l'ho... avete un elenco di quello che posso prendere in ferramenta...
...una cosa è già chiara, sarà un lavoro luuuuungooooo, ma in fondo riportare alla vita una Vespa (specie partendo dal solo telaio) deve essere proprio così...
Sharkettino
09-10-15, 11:45
Questo è il clacson che ho io e dovrebbe essere il suo del 69
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/09/a43e5f06e19a332fd571ca3243f2db12.jpg
Le manopole dovrebbero essere grigie con il logo esagonale, o perlomeno queste mi hanno detto essere quelle giuste per la mia del 69, la tua dovrebbe avere le stesse
...il tuo e quello della pubblicità di piaggio, 6V lucidato... grazie delle indicazioni...
Prima:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dopo:
sartana1969
13-10-15, 23:50
Prima:
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Dopo:
buon lavoro ma colori dei cavi che vanno alla scatola BT sbagliati. Anche se hai tenuto per la fase (tu hai messo marrone, ci andrebbe il rosso) un colore idoneo...non è il suo.
Idem le luci (G/V al posto del verde)
I capicorda a forchetta che hai usato .... anche loro non sono identici agli originali; immagino che tu abbia avuto quelli - i suoi sono degli occhielli con foro Ø3
Le puntine ... hai spianato un pò i piattelli platinati?
...per i colori non avevo altra soluzione, quello è un cavo ma pensavo di prendere del termorestringente colorato o del nastro adesivi e rimediare... mentre per gli occhielli li cambio.
grazie mille dei suggerimenti...
sartana1969
14-10-15, 14:18
...per i colori non avevo altra soluzione, quello è un cavo ma pensavo di prendere del termorestringente colorato o del nastro adesivi e rimediare... mentre per gli occhielli li cambio.
grazie mille dei suggerimenti...
se metti il termorestringente dopo fai fatica a chiudere la scatola BT.
Conosci qualcuno che riparara piccoli elettrodomestici-ferri da stiro? Loro hanno cavi siliconici e potresti trovare anche i colori (oh, questo se vuoi fare un restauro 100% dello statore - per la sua funzionalità va benissimo il cablaggio che hai fatto)
ma quante viti fissano il clacson nella n del 68???? tre o quattro??????????
Sharkettino
30-10-15, 16:38
Quattro
...perché secondo voi la mia ne ha 3? che modello ne aveva solo 3?
Quindi cambia anche il clacson?
ma strano che il clacson ha tre viti, io sapevo che le faro tondo ne avevano 4 viti a taglio per il fissaggio
Quindi c'è qualcosa che non torna o nel nasello, o nell'intero telaio, la punzonatura è regolare?
...Ribattere I numeri non è poi cosi difficile... ma spero non sia il caso... che modelli avevano solo tre viti sul nasello e faro tondo? le R?
Sharkettino
02-02-16, 11:44
...Ribattere I numeri non è poi cosi difficile... ma spero non sia il caso...
Ti è stato detto solo di verificare lo stato della punzonatura non di assumere comportamenti contrari alla legge. Forse ti sei solo espresso male.
che modelli avevano solo tre viti sul nasello e faro tondo? le R?
Da catalogo ricambi le viti per il fissaggio del clacson sulla R sono 3. Potrebbero aver sostituito il nasello negli anni 70 con uno della R
...Ribattere I numeri non è poi cosi difficile... ma spero non sia il caso... che modelli avevano solo tre viti sul nasello e faro tondo? le R?
Se fai una foto, omettendo gli ultimi due numeri, possiamo darti un parere sull'originalità della punzonatura, se hanno pastrocchiato qualcosa si nota anche dalla zona intorno al numero magari con saldature sospette.
Tu certamante non devi alterare niente, solo verificare.
Che mi dite?
159740
a m sembrano ok... nel senso che non ci sono segni di saldature e gli altri numeri sono uguali... stella compresa...
sartana1969
15-03-16, 15:44
Che mi dite?
159740
a m sembrano ok... nel senso che non ci sono segni di saldature e gli altri numeri sono uguali... stella compresa...
a me il 5 pare diverso...
E' uguale al numero 5 del V5A1T dal calco...
sartana1969
16-03-16, 10:35
E' uguale al numero 5 del V5A1T dal calco...
e allora sarà a posto, anche se dalla foto i "font" dei punzoni del "5" sembrano diversi.
mi dicono che parte della produzione 68 delle n avevano tre fori i quattro fori sono apparsi dal 69 in poi... che mi dite...
mi dicono che parte della produzione 68 delle n avevano tre fori i quattro fori sono apparsi dal 69 in poi... che mi dite...
In realta è il contrario, i naselli a tre fori sono arrivati dopo, fino almeno al 1972 le 50 lo portano a 4 fori.
Una caratteriestica delle N è avere anche un numero punzonato sul bordino dove si infila la sacchetta porta attrezzi, nella tua c'è?
Buongiorno,
sulla mia N del 68 dovrei montare cerchi pieni da 9", a casa avrei anche i pieni da 10" come modifica la questione è:
1 Si trovano gomme decenti da 9"?
2 Le unil 90/90/10 montano sui cerchi pieni?
3 Ho un paio di perni tranciati sia sulle 9" che sulle 10", qualcuno sa se si possono cambiare e dove comprarli?
Grazie delle info...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.