Visualizza Versione Completa : Inizio Restauro VBA
Buona sera,
finalmente dopo tanto leggere, dopo tanti momenti d'invidia...posso finalmente presentarmi e presentarvi la mia PRIMA vespa !
Mi chiamo Vincenzo e da questa sera ho il piacere di avere una vespa VBA ! Sono sempre stato molto attratto dal mondo VESPA, ma fino ad oggi è sempre stato un gran desiderio. Purtroppo le mie conoscenze sono soltanto teoriche (come dicevo ho sempre e solo letto molto ) ecco perchè confido in voi nell'aiuto pratico e soprattutto mi servirà una mano per capire come muovermi per darle una SECONDA VITA come si deve !
Ve la presento :
Vespa VBA1T del '59, ho già provveduto alla visura del PRA e risulta radiata d'ufficio, targa originale senza però il libretto. Il motore non è bloccato, sembra che mi chieda solo della benzina per poter ricominciare a scorrazzare ! Ho dato un'occhiata veloce al serbatoio e purtroppo è intaccato dalla ruggine. Il contakm ho visto che è staccato, il cavo che doveva essere attaccato sembra stato tranciato e lo si solleva con le dita. La ruggine che c'è, è tutta nei punti dove la vernice è proprio saltata. Questo è tutto dopo una prima passata di spugna.
Ora chiedo lumi a voi esperti....come mi devo muovere ? cosa fare per prima cosa ?
Non essendo un figlio di un emiro, il mio pensiero era quello di far per prima cosa pulire e controllare il motore, se me la cavo con una spesa che non mi chieda il sacrificio di un rene, allora pensavo a darle una bella sabbiata e riverniciata come mamma Piaggio l'ha volta ! Altrimenti, gioco forza, la terrei così continuando con il rifacimento della parte elettrica per poi in un futuro pensare all'abito bello.
Io sto nella bassa bresciana....se qualcuno mi potesse consigliare un meccanico e ripeto meccanico ( non uno strozzino ) che mi potesse dare un'occhiata al motore ....sono tutto orecchi
Fine presentazione :lol: :lol: ora sotto con i consigli che ne ho proprio bisogno ( vi ringrazio anticipatamente )
Ciao e benvenuto a bordo.
Quanto alla vespa, non m'era mai capitato di vedere una VBA truccata da VBB2. Evidentemente il proprietario si "vergognava" del suo aspetto "vecchio" ed ha voluto ringiovanirla.
Comunque, la vespa è davvero ben messa. Peccato che il colore sia sensibilmente diverso da quello che dovrebbe avere, altrimenti davvero l'avresti potuta tenere così.
Quanto alla sabbiatura, la vespa non presenta grossissime traccie di ruggine, direi che la ruggine è superficiale per cui potrebbe anche essere evitata, la sabbiatura. Però questo è molto difficile giudicarlo dalle foto, dovrebbe essere il carrozziere a consigliarti.
Per il meccanico delle tue parti non saprei proprio cosa dire.
Ma poi, perchè parti subito con il meccanico? Sei sicuro di non riuscire a metterci le mani da solo?
Dici di aver letto molto, per cui avrai letto degli interventi effettuati di persona da molti di noi, no?
Se hai un po' di manualità, non è difficile.
Comincia con una bella pulizia del carburatore;
hai verificato se la corrente arriva?
Il serbatoio, ha molta ruggine internamente?
Grazie 1000 Senatore del benvenuto e della risposta !
Dici che è stata "truccata" ?! Non riesco a vedere il "dove " però ! Perché il cambio è a 3 marce, non ha mondanature in alluminio sulle sacche laterali, il porta targa non è tutt'uno con la scocca.... Davvero non riesco a vedere le parti sostituite !
La ruggine si è in superficie, fortunatamente non ha punti passanti , però è palese ( come dici te bisogna vederla dal vivo ) che la vernice è saltata ( c'è proprio lo "scalino" ) e lì si è formata la ruggine ! Se mi metto a ripulirla per bene sono sicuro che arriverò al metallo vivo .... Dici che è meglio ? O la lascio così ?
Credo di essere di buona manualità si ! Ma sai com'è ... È la mia PRIMA, non ho attrezzature, la conoscenza come dicevo è solo teorica.... Non vorrei fare danni ! Comunque con l'aiuto di un mio amico decisamente più esperto di me, sabato proveremo a vedere queste cose... Appunto provvederemo alla pulizia del carburatore, a verificare la presenza di corrente e a vedere se parte !
Il serbatoio .... Se riesco questa sera metterò una fotografia, non è malaccio, ma si vedono quei "pallini" scuri che sembrano proprio ruggine ! Questa sera comunque arriverà una foto !
Grazie ancora intanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie 1000 Senatore del benvenuto e della risposta !
Dici che è stata "truccata" ?! Non riesco a vedere il "dove " però ! Perché il cambio è a 3 marce, non ha mondanature in alluminio sulle sacche laterali, il porta targa non è tutt'uno con la scocca.... Davvero non riesco a vedere le parti sostituite !
La ruggine si è in superficie, fortunatamente non ha punti passanti , però è palese ( come dici te bisogna vederla dal vivo ) che la vernice è saltata ( c'è proprio lo "scalino" ) e lì si è formata la ruggine ! Se mi metto a ripulirla per bene sono sicuro che arriverò al metallo vivo .... Dici che è meglio ? O la lascio così ?
Credo di essere di buona manualità si ! Ma sai com'è ... È la mia PRIMA, non ho attrezzature, la conoscenza come dicevo è solo teorica.... Non vorrei fare danni ! Comunque con l'aiuto di un mio amico decisamente più esperto di me, sabato proveremo a vedere queste cose... Appunto provvederemo alla pulizia del carburatore, a verificare la presenza di corrente e a vedere se parte !
Il serbatoio .... Se riesco questa sera metterò una fotografia, non è malaccio, ma si vedono quei "pallini" scuri che sembrano proprio ruggine ! Questa sera comunque arriverà una foto !
Grazie ancora intanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso che senatore si riferisca al colore che sembra molto simile alla VBB2.
Vol.
Come ha giustamente detto Volumexit, mi riferisco al colore della tua vespa.
Che la vernice sia saltata è classico, ma non ha importanza. Carteggiando si arriva a pareggiare.
Lasciarla così, non mi pare ben fatto. Ovvio che se il problema è monetario, la cosa cambia.
Come ha giustamente detto Volumexit, mi riferisco al colore della tua vespa.
Che la vernice sia saltata è classico, ma non ha importanza. Carteggiando si arriva a pareggiare.
Lasciarla così, non mi pare ben fatto. Ovvio che se il problema è monetario, la cosa cambia.
Però se è radiata cosi non può rimanere, non potrebbe iscriverla all'FMI quindi niente reiscrizione.
Vol.
Chiaro chiaro !!!! Il tempo l'ha sicuramente modificato .... Eh sì diciamo che dopo l'acquisto dovrò scegliere bene le priorità per le spese ! Ecco perché un controllo al motore da parte d'un esperto mi pare doveroso .... E sperando di non essere prosciugato, poi sceglierò accuratamente le mosse successive
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vespista78
14-10-15, 09:07
Benvenuto :ciao:
Vesparolo1988
14-10-15, 09:58
Benvenuto ed auguroni vince979 (http://www.vesparesources.com/members/37890-vince979) !!!!!!
Quoto pienamente (ed ovviamente) Senatore e volumexit ...
Il colore non è quello, e a mio parere è di gran lunga più bello quello originale ;-)
Se sei intenzionato ad iscriverti al registro storico, essendo radiata, devi restaurarla come Dio comanda ...
Per quanto riguarda il motore, anche se è in buone condizioni, io una pulitina ed un cambio di paraoli e cuscinetti lo farei, per stare sicuro nel tempo :roll:
Magari fai le cose con tempo, spendi un po al mese cosi non ti pesa ;-)
In bocca al lupo e buon restauro ( perchè spero che tu lo faccia viste le sue condizioni )
:ok:
(http://www.vesparesources.com/members/1350-senatore)
Grazie 1000 Vesparolo ! Purtroppo da quello che ho capito l'iscrizione è anche d'obbligo se si vuole circolare .... Quindi un po' per volta, vediamo se per gennaio/febbraio/marzo riesco a sistemare il grosso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inizio con qualche domanda ....
Posso chiedervi che olio mi consigliereste per le varie parti ? Fate pure nomi e cognomi così non posso sbagliare [emoji28][emoji28] quindi olio per miscela, olio per il cambio ecc ecc ecc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Benvenuto...la vba è una vespa per persone serie8)8)8)..DEVI meritarla, lasciala così e goditela:applauso:
Benvenuto...la vba è una vespa per persone serie8)8)8)..DEVI meritarla, lasciala così e goditela:applauso:
come fa a godersela senza libretto ed essendo radiata d'ufficio?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
C'è una cosa che mi lascia perplesso, di solito su una vespa riverniciata quando salta la vernice in alcuni punti si vede il vecchio colore, nelle foto (viste in bassa definizione) non riesco a vederne traccia, anzi, visto che ho una VBA ed una VBB conservate ho come l'impressione che sia l'unico strato di vernice. Che sia stata sabbiata già 40 e più anni fa?
Ahahahaha verissimo mi ha già punito per una mossa sbagliata ahahahahha
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo Cinghios non so la sua vera storia essendomi arrivata tramite un'altra intermediario ! Ma secondo me è proprio il frutto del tempo ..... Il cambio naturale che ha subito in tutti questi anni ....
Comunque più tardi cercherò di fare una foto dell'interno del serbatoio così mi dite cosa ne pensate
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharkettino
14-10-15, 18:59
C'è una cosa che mi lascia perplesso, di solito su una vespa riverniciata quando salta la vernice in alcuni punti si vede il vecchio colore, nelle foto (viste in bassa definizione) non riesco a vederne traccia, anzi, visto che ho una VBA ed una VBB conservate ho come l'impressione che sia l'unico strato di vernice. Che sia stata sabbiata già 40 e più anni fa?
Effettivamente non sembra avere altro strato sotto quello visibile. Hanno anche rimesso l'adesivo sul tappo del serbatoio.
È comunque molto ben messa, i lamierati sembrano piuttosto dritti senza particolari botte. Complimenti.
Bene .... Quindi .... Voi come procedereste ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vesparolo1988
14-10-15, 20:35
Quindi Vince se vuoi montarci su e girare in citta devi restaurarla.
Inizia magari con il telaio ...
Ok ma se volessi inizialmente vedere come va un restauro conservativo .... Secondo la vostra esperienza ne varrebbe la pena ? Se si, come dovrei procedere ? So per "letto" che le 2 associazioni sono molto rigide, so per "letto" che provare a ritoccare le parti arrugginite si rischia di avere una zebra e non una vespa .... Ma mi chiedo allora da ingenuo , le varie vespe "conservate" e ho visto anche condizioni peggio della mia .... Come fanno a girare, come possono avere avuto l'approvazione ? Spero di non aver fatto una domanda scomoda, ma da novello è quello che mi viene in mente per prima ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharkettino
14-10-15, 21:40
Ok ma se volessi inizialmente vedere come va un restauro conservativo .... Secondo la vostra esperienza ne varrebbe la pena ? Se si, come dovrei procedere ? So per "letto" che le 2 associazioni sono molto rigide, so per "letto" che provare a ritoccare le parti arrugginite si rischia di avere una zebra e non una vespa .... Ma mi chiedo allora da ingenuo , le varie vespe "conservate" e ho visto anche condizioni peggio della mia .... Come fanno a girare, come possono avere avuto l'approvazione ? Spero di non aver fatto una domanda scomoda, ma da novello è quello che mi viene in mente per prima ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Un restauro conservativo è mirato a conservare un mezzo nelle sue condizioni di origine. Purtroppo la vespa non ha più il suo colore originale, e per questo non è possibile parlare di restauro conservativo.
Se non fosse stata radiata, non avresti avuto bisogno di un restauro totale e, visto il buono stato generale, l'avresti potuta tenere così com'è eliminando i punti di ruggine.
Ok quindi non so se sentirmi sollevato perchè dovrò (gioco forza) farla sabbiare e riverniciare o un po' abbattuto perchè, in fondo, un po' speravo di lasciarle il suo vissuto e non omologarla a tutte le altre ! Da illuso credo che la vernice sia la sua originale, credo che nei suoi 55 anni di vita ci possa stare che la tonalità subisca dei inevitabili cambiamenti anche perchè nelle parti dove non c'è ruggine pare e sembra che sia proprio solo uno il colore presente, ma mi converrà farla esaminare dal mio carroziere di fiducia.
Comunque sia..... questa sera ho avuto il tempo di verificare che il motore genera corrente; la candela messa a far massa da scintille! e ora vi allego le foto fatte con cellulare dell'interno del serbatoio ( o almeno quello che sono riuscito a riprendere ) sembra che ci sia ancora del residuo
156933156934156935
Sharkettino
14-10-15, 22:47
Non so se sia possibile che il colore cambi così tanto, meglio lasciare la parola gli esperti del forum. Magari fai altre foto con maggiore definizione, inquadra da vicino i punti di ruggine. Gli esperti di VR ti sapranno aiutare a capire.
Per quel che riguarda la sabbiatura, anche se per molti è un must, non è detto che sia inevitabile nel tuo caso. Rileggi quanto ti ha detto inizialmente Senatore.
hai fatto bene a rimandarmi a quel punto ! grazie ! però vorrei capire cosa vuol dire ?! Potrei sverniciare ed eliminare manualmente la ruggine e quindi affrontare tutto il processo di riverniciatura? se così fosse, non rischierei di ritrovarmi in breve tempo con la ruggine che mi riaffiora ?
per quanto riguarda il serbatoio....pareri ?
vespanunzio
14-10-15, 23:34
Se è una vba il manubrio dovrebbe essere come sulle vnb1, in due semi gusci e il conta km dovrebbe essere quadrato come sulle vnb1. O no?
Sent from my iPad using Tapatalk
Se è una vba il manubrio dovrebbe essere come sulle vnb1, in due semi gusci e il conta km dovrebbe essere quadrato come sulle vnb1. O no?
Sent from my iPad using Tapatalk
No e no.
156936
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
156937
156938[/ATTACH]inghios;1045447]come fa a godersela senza libretto ed essendo radiata d'ufficio?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
C'è una cosa che mi lascia perplesso, di solito su una vespa riverniciata quando salta la vernice in alcuni punti si vede il vecchio colore, nelle foto (viste in bassa definizione) non riesco a vederne traccia, anzi, visto che ho una VBA ed una VBB conservate ho come l'impressione che sia l'unico strato di vernice. Che sia stata sabbiata già 40 e più anni fa?
Come dicevo perdendo il suo strato di vernice originale restano dei segni che sono molto simili a quelli della tua vespa
Qualcuno di voi ha già trattato l'interno del serbatoio ?! Con prodotti che non intaccano il rubinetto ?! Non avendo la chiave X il bullone interno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vespista78
15-10-15, 16:07
Ciao anch'io ho avuto il problema al serbatoio vedi qui mi hanno dato tanti consigli :ok: :ciao:
http://www.vesparesources.com/19-officina-smallframe/70669-pulizia-serbatoio
Letto tutto d'un fiato !!!! Nel week end inizierò con le più facili grazie 1000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vespista78
15-10-15, 21:13
Tienici aggiornati :ok: :ciao:
Letto tutto d'un fiato !!!! Nel week end inizierò con le più facili grazie 1000
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi una domandona ! Ieri mi sono recato da un paio di carrozzieri X un paio di preventivi e diciamo che entrambe erano livellati come prezzi, ma al momento fuori portata X me ! A meno che non la porti già smontata e sverniciata .... Ecco sverniciata ! Io ho la fortuna di lavorare in un'azienda che ha vasche con soda caustica ! Qualcuno l'ha già usata come alternativa ? Potrebbe andare i ci sono controindicazioni per la scocca ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Naturalmente si parla di soda diluita percentuale 30% di soda e 70 % di acqua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che la vogliano smontata è ok, e credo che non sia un problema.
Non capisco perchè la vogliano anche sverniciata, visto che la vernice già esistente può essere utilizzata come un normale fondo su cui dare la nuova vernice.
Comunque, per quanto riguarda il bagno nella soda non ci sono problemi, ma dopo, come tratterai tutti i pezzi? L'azione della soda va fermata con una soluzione basica, altrimenti continua anche dopo mesi e mesi. In ditta, avete anche le vasche con soluzioni basiche dove mettere a bagno i pezzi precedentemente trattati con la soda?
Tieni anche presente che il pezzi in alluminio NON vanno messi nella soda, perchè non li troveresti più!!!
Il manubrio è in alluminio, la parte oscillante della sospensione anteriore è in alluminio, il fanalino posteriore è in alluminio e questi pezzi vanno verniciati. Poi ci sono altri pezzi in alluminio, ma non vanno verniciati.
Ciao Senatore ! Diciamo che se la svernicio io evito la sabbiatura o le ore di carteggio che peserebbero sul conto finale ! Quindi più lavoro gli risparmio più ci guadagno io al momento del conto ! Così mi hanno detto fuori dai denti !
Che mangia l'alluminio lo so visto che lavoro in una ditta di estrusi in allumino appunto ! E la usiamo per pulire le matrici in acciaio dal rimanente alluminio intrappolato nello stampo !
Loro solitamente sulle matrici in acciaio una volta finito il processo, le lavano con acqua e le mettono in una sabbiatrice che lavora con acqua !
Potrebbe essere un procedimento fattibile anche X il telaio ? Che dici senatore ? O mi devo munire di acqua e bicarbonato ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok che eviti la sabbiatura, però se partiamo dal presupposto che, forse, non è necessaria, non capisco perchè, comunque, questi signori vogliano comunque eliminare la vecchia vernice. Ma la vespa l'hanno vista e ti hanno detto di sverniciarla, oppure la vogliono sverniciare a prescindere?
Riguardo al procedimento di sverniciatura, guarda, un amico di vecchia data ha un fusto da 2 quintali con soda diluita in acqua, nel quale immerge i pezzi di moto e li lascia in immersione per giorni.
Dopo l'immersione so che li sciacqua con acqua e bicarbonato e non ha problemi.
Se l'acqua sia sufficiente ad eliminare le tracce di soda, non te lo so dire.
Che tu lo sapessi che l'alluminio viene fuso dalla soda, non potevo saperlo e l'ho detto unicamente per passare l'informazione. Pensa se tu non l'avessi saputo ed io non l'avessi detto cosa sarebbe successo al manubrio ed alla sospensione, e poi la risposta che ho dato, viene letta da tutti, anche da chi, magari, non sa nulla della soda e potrebbe trovarsi nei guai, per cui meglio dire le cose una volta in più che una volta in meno.
Hai fatto benone a ribadirlo !!!!! Ci mancherebbe !!!
No la vespa non l'hanno vista se non solo in fotografia e quindi è stata solo un sondaggio mio ! E loro mi hanno snocciolato il processo come lo farebbero ... E a tale processo hanno dato una base di partenza di almeno 1000€ .... Troppi per le mie tasche attualmente !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Resta il fatto che nessuno dei 2 mi ha accennato che se le condizioni sono buone, si poteva pensare di utilizzare l'esistente come base .... Questo non mi è stato affatto detto !!! Perché ?! Solo per avere un maggiore guadagno o per fare un lavoro fatto bene ? Questa sera mi fermo da un 3 e se non me la propone lui questa soluzione la propongo io !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1000 euro per farti la vespa cosa significa scusa?
Tu gliela porti montata, loro la smontano, la sabbiano, la verniciano e la rimontano?
Se è così, se smontano tutto e rimontano tutto non è molto.
Oppure non è così?:mah:
Sharkettino
16-10-15, 10:22
Hai fatto benone a ribadirlo !!!!! Ci mancherebbe !!!
No la vespa non l'hanno vista se non solo in fotografia e quindi è stata solo un sondaggio mio ! E loro mi hanno snocciolato il processo come lo farebbero ... E a tale processo hanno dato una base di partenza di almeno 1000€ .... Troppi per le mie tasche attualmente !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Troppi non solo per le tue tasche, in generale sono troppi.
In assenza di lavori di lattoneria pesante, un prezzo normale (almeno a Roma) è € 700 per sabbiatura + verniciatura. Prova a chiedere a qualcun'altro.
Eh come vedo allora va a zone !!!
Si senatore hai inteso bene ! Si parte da una base di 1000€ se la vespa la porto smontata !
Sharkettino, mi hanno detto 250€ per le vernici ( e ci può stare ho trovato un kit a 170€ e a 210€ ) tra i 180/200€ x la sabbiatura poi il resto è lavoro ( un paio di botte da dover tirar fuori, stuccate, raddrizzare un po' la pedana )
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si senatore hai inteso bene ! Si parte da una base di 1000€ se la vespa la porto smontata !
Veramente, io avevo parlato di 1000 euro per vespa consegnata in carrozzeria montata e quindi, il lavoro di smontaggio, sabbiatura, verniciatura e rimontaggio fatto dalla carrozzeria, non quello che ora chiarisci tu.
Invece i 1000 euro, partono con la vespa consegnata già smontata!!! :orrore:
Questi sono matti da legare!!!:evil: :frustate:
Eh già ..... Ora però mi ha incuriosito la tua alternativa (base vernice esistente).... Vediamo che mi dicono !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se la lavorazione viene fatta come si deve, se la vernice esistente è ben ancorata, sta tranquillo che non c'è nessuna controindicazione a fare come dico io.
Ma come si svolgerebbe ?! Rimuovendo la ruggine esistente, tirando le piccole botte presenti, stuccando dove necessita e poi riverniciando ? Ah comunque complimenti per l'occhio !!!! L'avevi detto nel primo post che era stata riverniciata !!! E avevi ragione ! Rimuovendo alcune parti ho rivisto quella originale ! Complimenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si svolgerebbe come si svolge una normale riverniciatura di un'auto.
Non credo che sti tizi, se gli portano un'auto con la vernice sbiadita, qualche ammaccatura e qualche punto di ruggine prima di procedere con le normali operazioni svernicino completamente l'auto, no?
Se la ruggine è superficiale, basta della cartavetro per rimuoverla;
poi, se ci sono ammaccature la parte viene ribattuta usando martelli e tassi vari;
quindi si passa stuccare le parti e poi a carteggiare;
quindi viene carteggiata l'intera auto, o vespa;
si passa ora a dare un fondo isolante uniforme che, una volta asciugato verrà carteggiato con carta abrasiva di grana sottile ed alla fine l'auto o la vespa sarà pronta per la vernice finale.
Che fosse riverniciata, era lampante perchè il colore originale dalla VBA è azzurro metallizzato, mentre la tua, attualmente, è un colore pastello.
Ma naturalmente anche in questo caso la vespa deve comunque essere smontata giusto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharkettino
16-10-15, 13:52
Ma naturalmente anche in questo caso la vespa deve comunque essere smontata giusto ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si per un lavoro ben fatto
Ottimo ! Oggi sento il 3" carrozziere del mio paese e vediamo ! Grazie intanto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharkettino
16-10-15, 14:12
Chiedigli nel preventivo di comprendere la verniciatura anche delle parti come forcella e cerchi che devono essere rinnovate nel colore
Esattamente ! Giusto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok ... Non l'ha vista .... Ma sparare 1500€ ..... Già smontata .... Mah !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao vince979,
ma volevo sapere, se non l ho dimenticato mentre leggevo i post, quanto l'hai pagata ?
grazie
1500€
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alla faccia che prezzi qui per sabbiarla ci voglio 80.00€ la vernice 80.00€ esagerando il fondo una 20.00 il carrozziere perchè di carroziere penso tu stia parlando se smontata max 350.00/400..
dipende ovviamente da carrozziere a carrozziere.
secondo me i prezzi sono un pò doversi da 350/400€ per farla fare stra bene con sabbiatura ecc..ma sono anche molto lontani dai 1000 e passa €.
di certo i carrozzieri 'non specializzati' odiano far le vespe..preferiscono portarsi a casa gli stessi soldi per una tranquilla portiera di auto moderna bollata..
ok ma guarda questa vespa non sembra dover esser ne saldata e ne che ci sia tanto da lavorarci per le botte...quindi va solo dato il fondo,affinata e poi verniciata con vernice che poi porta lui...sinceramente penso che siano tanti anche 350.00...ma come hai detto tu per loro meglio un auto...
Ma scusatemi ... Ma voi di dove siete ??? Perché a quei prezzi me la carico in auto e vengo da voi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Novità all'orizzonte !!! Sono riuscito a contattare un mio ex collega che ormai in pensione ed esperto restauratore di vespe, mi assisterà nel ridare nuova vita alla mia !!!
Nel frattempo non sono rimasto con le mani in mano e ieri sera ho smontato il contakm !! Alla fine di tutto mi sono trovato una brutta sorpresa !!!! La calamita è rotta ! Voi sapete se si può sostituire e dove posso comprare la calamita ?
E un'altra cosa .... Ho letto di chi ha provato a fare qualche prova X vedere se tutto funziona, simulando l'andatura con il trapano .... Sapete dirmi come fare ? Non ho capito dove bisognerebbe puntare la punta per poter verificare lo spostamento di tutti i meccanismi . Confido nel vostro aiuto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se la calamita è rotta, la si può cambiare.
Purtroppo, non è un ricambio trovabile, forse non lo è mai stato.
L'unica alternativa è prelevarlo da un altro contachilometri.
Ok al trapano, a patto che sia un trapano che gira piano e che possa avere l'inversione della rotazione, perchè con il normale senso, non può funzionare.
Azz quindi sono spacciato ?! Non saprei dove recuperarlo un'altro contakm se non acquistandolo, quindi nuovo !!!!
Ok senatore .... Ma non ho capito dove o come posizionare il trapano !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sharkettino
19-10-15, 15:16
Azz quindi sono spacciato ?! Non saprei dove recuperarlo un'altro contakm se non acquistandolo, quindi nuovo !!!!
Ok senatore .... Ma non ho capito dove o come posizionare il trapano !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sotto, dove si inserisce normalmente il terminale di forma squadrata della trasmissione del contachilometri. Dovresti trovare una filettatura dove si avvita la guaina della trasmissione.
Azz quindi sono spacciato ?! Non saprei dove recuperarlo un'altro contakm se non acquistandolo, quindi nuovo !!!!
Ok senatore .... Ma non ho capito dove o come posizionare il trapano !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è detto.
Magari qualcuno ha un contachilometri fracassato, con il quadrante sfondato, dal quale prelevare appunto la calamita.
Occhio ad acquistare strumenti nuovi. Ce ne sono un sacco che sono orrende riproduzioni cinesi o simili.
Il contachilometri della VBA poi è particolare per via dei numeri separati da finestrelle.
Magari il tuo amico che un tempo restaurava vespe, ha un contachilometri rotto, tra i suoi "possedimenti".
Puoi provare ai mercatini. Tra gli strumenti di vespa coevi al tuo, la calamita dovrebbe essere sempre uguale per cui, anche se il contachilometri è diverso, la calamita va bene uguale.
Ok grazie X i consigli !!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cio vince979, ci siamo sentiti via mail ieri .
Se non hai risolto con il perno magnete, e se non lo recuperi a Novegro,
fammi sapere, che se non recupero il mio, forse ne ha uno un mio vicino.
Ciao Alfred al momento è ancora tutto tale e quale ! Questa sera proverò ad incollarlo in attesa di trovare il ricambio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.