PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione vespa ts



Softailmax
14-10-15, 21:10
Ciao a tutti,
apro questa nuova discussione, sperando di essere nella sezione giusta, altrimenti indirizzatemi, per poter avere consigli o suggerimenti su un progetto di elaborazione su vespa ts che sto restaurando.
controllando i numeri del motore al momento di smontarlo, mi sono accorto che pur essendo un vnl3 risaliva al 1980 e quindi non in linea con l' immatricolazione della vespa che è del 1975.
a questo punto che fare?
mi procuro un altro motore dell'anno del ts ( che in seguito restaurerò tutto originale) e decido di elaborare quello che ho smontato.
premetto che per i restauri in originale ho una discreta esperienza, come anche per elaborazioni soft, ma a questo punto vorrei tentare un progetto un po' più spinto.
ecco la configurazione che ho pensato di realizzare
gt: pinasco 177 alluminio lavorato sui travasi come consigliato da gt 1968
albero: Mazzucchelli 162 in corsa 60
primaria: drt z65
pignone: z22 originale piaggio
carburatore: phbh28 bs con collettore polini lucidato
valvola: lavorata 4+4 raccordata al collettore
scarico: ???? Vorrei trovare qualcosa di nn troppo vistoso per rispettare l'originalità estetica. Mega?
Carter lavorati come polini sempre su consiglio di gt 1968
a questo punto sarei quasi pronto a cominciare i lavori, ma prima vorrei se possibile consigli o suggerimenti da chi è sicuramente più esperto di me o da chi ha già fatto elaborazioni simili.
- come posso, se devo, alleggerire il pistone?
- ho a disposizione diversi spessori per ottimizzare la corsa...1,5 e 0,8 da cilindro, 1,5 e 0,8 da testa,quale
mi consigliate?
- posso con questa configurazione ottenere una buona accelerazione?
grazie in anticipo a tutti quelli che avranno voglia di intervenire per aiutarmi.
vi terrò aggiornati sul lavoro.

Gt 1968
14-10-15, 21:22
Come posso ti posto qualche foto di ciò che ho fatto .
Ti consiglio di misurare le fasi prima di allungare la valvola visto che hai un albero già "anticipato ", il mio consiglio é di stare con ammissione circa 120\60 e scarico non oltre 170, 175 .
Per il pistone sappi che più togli più indebolisce , per gli spessori anche li devi rilevare fasi , squish e compressione e solo dopo potrai sfruttarli al meglio.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

joedreed
14-10-15, 21:40
Io direi quattrini e albero 59 drt, 22-65 megadella dedicata, 28 di carburatore.

Gt 1968
14-10-15, 21:44
Ti piace vincere facile ... Solo che il costo dell' elaborazione sale non di poco

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
14-10-15, 21:50
Gt e albero li ho già in garage
pinasco con 3000 km e Mazzucchelli nuovo (comprato cmq d'occasiona da un amico che lo aveva ordinato sbagliato)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Come posso ti posto qualche foto di ciò che ho fatto .
Ti consiglio di misurare le fasi prima di allungare la valvola visto che hai un albero già "anticipato ", il mio consiglio é di stare con ammissione circa 120\60 e scarico non oltre 170, 175 .
Per il pistone sappi che più togli più indebolisce , per gli spessori anche li devi rilevare fasi , squish e compressione e solo dopo potrai sfruttarli al meglio.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Pensavo in partenza di spessorare addirittura solo la testa ma forse è meglio dividere 0.8 testa e 0.8 cilindro, poi misurare le fasi e lavorare i travasi... Dico una c@..@ta?

joedreed
14-10-15, 22:04
Gt e albero li ho già in garage
pinasco con 3000 km e Mazzucchelli nuovo (comprato cmq d'occasiona da un amico che lo aveva ordinato sbagliato)
Pensavo in partenza di spessorare addirittura solo la testa ma forse è meglio dividere 0.8 testa e 0.8 cilindro, poi misurare le fasi e lavorare i travasi... Dico una c@..@ta?

Ok, io ti consiglio di andare per step, comunque qui ti possono aiutare davvero egregiamente.

Softailmax
14-10-15, 22:24
Grazie, joedreed, attendo fiducioso

FedeBO
15-10-15, 06:39
Gt e albero li ho già in garage
pinasco con 3000 km e Mazzucchelli nuovo (comprato cmq d'occasiona da un amico che lo aveva ordinato sbagliato)

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Pensavo in partenza di spessorare addirittura solo la testa ma forse è meglio dividere 0.8 testa e 0.8 cilindro, poi misurare le fasi e lavorare i travasi... Dico una c@..@ta?

prima vedi se si scoprono tutti i travasi con lo 0,8 sotto, poi monti la testa e verifichi la distanza cielo del pistone-cupola. lì poi si potrà capire come fare

Softailmax
19-10-15, 20:07
Finalmente oggi sono arrivati gli spessori 0.8 per cilindro e testa...
se domani finisco presto al lavoro segno travasi e posto qualche foto così potrete aiutarmi prima di andare di fresa ed evitare di sbagliare.
grazie in anticipo

per joedreed
ma il manubrio???



a presto con gli aggiornamenti

joedreed
19-10-15, 20:35
Il manubrio??

Softailmax
19-10-15, 20:40
Scusa joedreed ho fatto confusione, nn era per te.
Scusa ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gt 1968
19-10-15, 20:45
Io invece avevo promesso delle foto ..... Vedrai che arrivano , sono sempre un pochino incasinato

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
19-10-15, 20:48
No problem... Aspetto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tondo68
20-10-15, 15:07
Io ti consiglierei di non mettere niente sotto e 1,5 sopra: le fasi si ampliano in maniera ragionevole e il differenziale scarico/travaso cambia poco. L'esperienza mi ha dimostrato che è la soluzione migliore.

Softailmax
20-10-15, 15:44
Ti ringrazio del consiglio, era stata la mia prima idea, quella di spessorare solo in testa, ma ho paura di perdere un po agli alti. Dividere lo spessore sopra e sotto mi sembrava un buon compromesso.
Tu mi consigli di spessorare solo sopra?
Hai già avuto modo di provare questa e/o altra configurazione?
Attento consigli
Grazie




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Nel frattempo che aspetto consigli, oggi in pausa pranzo, sono riuscito a montare parastrappi rinforzato e primaria z65drt...
157031

E un altro piccolo passo lo abbiamo fatto...
...avanti

Tondo68
20-10-15, 17:08
In generale ho rilevato più volte che, passando da corsa 57 a corsa 60 su gruppi termici nati per essere montati in corsa 57, i migliori risultati si ottengono lasciando il cilindro dov'è e spessorando solo sopra (tranne quando non se ne può fare a meno perché il pistone al PMS esce troppo fuori dal cilindro).
Nello specifico, proprio su un gt Pinasco come il tuo, ho ottenuto migliori risultati su tutto l'arco in corsa 59 senza spessori che in corsa 60 con uno spessore sotto da 1mm.

Softailmax
20-10-15, 17:14
In generale ho rilevato più volte che, passando da corsa 57 a corsa 60 su gruppi termici nati per essere montati in corsa 57, i migliori risultati si ottengono lasciando il cilindro dov'è e spessorando solo sopra (tranne quando non se ne può fare a meno perché il pistone al PMS esce troppo fuori dal cilindro).
Nello specifico, proprio su un gt Pinasco come il tuo, ho ottenuto migliori risultati su tutto l'arco in corsa 59 senza spessori che in corsa 60 con uno spessore sotto da 1mm.
Ma...vuoi dire che nn mi conviene montare il C60 e tenere un C57???

Tondo68
20-10-15, 17:22
Corsa 60, senza spessore sotto :mavieni:

Softailmax
20-10-15, 20:15
Corsa 60, senza spessore sotto :mavieni:

Ok, Capito
grazie

Gt 1968
20-10-15, 20:20
Pensa che abbiamo la stessa termica montata in c60 in piu o ho la biella da 110mm. Da un mese cerco di rilevare le fasi per vedere come meglio distribuire gli spessori e a naso pensavo di mettere sotto solo Q.B. per aprire tutto lo scarico , il resto sopra a patto di avere circa 175\180° di scarico

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Tondo68
20-10-15, 20:33
Con la biella 110 perdi qualcosa ai bassi regimi, ma dai medio-alti in su ci guadagni decisamente, oltre ad avere spinte laterali ridotte rispetto alla biella 105. Ottima scelta!

Gt 1968
20-10-15, 20:42
Una curiosità , non vorrei venisse interpretata come una "interrogazione" dammi un range di Bassi regimi , giusto per capirci

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
20-10-15, 20:43
Pensa che abbiamo la stessa termica montata in c60 in piu o ho la biella da 110mm. Da un mese cerco di rilevare le fasi per vedere come meglio distribuire gli spessori e a naso pensavo di mettere sotto solo Q.B. per aprire tutto lo scarico , il resto sopra a patto di avere circa 175\180° di scarico

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Può darsi che provando in due se ne venga fuori...
io sono ancora un po indietro, ma tempo permettendo al massimo la prossima settimana vorrei chiudere il motore.
aspetto sempre le foto per i travasi, perché ho un dubbio su come possa rendere al meglio il raccordo nella parte inferiore del carter:
- finito a"U o a "V"?
per la mia scarsa competenza in fluodinamica direi che sono meglio a "U" di modo da poter avere un travaso che tende a stringere o per lo meno a nn allargarsi nella parte superiore.
cosa consigliano gli esperti?
come al solito attendo consigli o critiche...
grazie

Gt 1968
20-10-15, 20:51
Tendenzialmente i travasi devono essere una sorta di imbuto , l'ingresso più largo dell'uscita in modo che aumenti la velocità del flusso , il tutto deve essere fato con criterio e la riduzione della sezione deve essere graduale

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
20-10-15, 20:52
È già che sono nei dubbi chiedo
- accensione vespatronic con volano da 1,5?
che ne pensate?
puo valere la pena con la mia configurazione?

Tondo68
20-10-15, 20:54
Una curiosità , non vorrei venisse interpretata come una "interrogazione" dammi un range di Bassi regimi , giusto per capirci

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Figurati, rispondo molto volentieri.
Diciamo che la biella lunga penalizza un po' le prestazioni direi fino ai 4000 giri circa; tra i 4000 e i 5000 la differenza si annulla completamente e poi la forbice si riapre decisamente a favore del motore con la biella lunga. Ovviamente sto parlando di gruppi termici con fasi terrene (120°-125° di travaso e 175°-180° di scarico).

Softailmax
20-10-15, 20:56
Tendenzialmente i travasi devono essere una sorta di imbuto , l'ingresso più largo dell'uscita in modo che aumenti la velocità del flusso , il tutto deve essere fato con criterio e la riduzione della sezione deve essere graduale

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Certo graduale, è come pensavo, più di tanto nn è che riesco ad allargare sotto, sarà già dura salire quasi perpendicolare per nn forare il carter.
per vespatronic da 1,5 kg che ne dici?
troppo leggero?

Gt 1968
20-10-15, 20:57
Figurati, rispondo molto volentieri.
Diciamo che la biella lunga penalizza un po' le prestazioni direi fino ai 4000 giri circa; tra i 4000 e i 5000 la differenza si annulla completamente e poi la forbice si riapre decisamente a favore del motore con la biella lunga. Ovviamente sto parlando di gruppi termici con fasi terrene (120°-125° di travaso e 175°-180° di scarico).
Diciamo che in linea di massima é la configurazione che sto facendo

È già che sono nei dubbi chiedo
- accensione vespatronic con volano da 1,5?
che ne pensate?
puo valere la pena con la mia configurazione?
Ti consiglierei accensione originale con kit tronic o meglio ancora una elven programmabile

Softailmax
20-10-15, 21:24
Diciamo che in linea di massima é la configurazione che sto facendo

Ti consiglierei accensione originale con kit tronic o meglio ancora una elven programmabile
Acc...ho paura che la elven sia troppo complicata per le mie possibilità.
vespatronic la comprerei usata e magari pensavo do appesantirla un po', magari 1,8 /2 kg

Gt 1968
20-10-15, 21:31
Ma va che é semplicissima

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Gt 1968
21-10-15, 12:02
É da 20 minuti che cerco di caricare le foto dal cellulare ma non riesco ed ancora peggio non capisco la causa , se in mp mi dai un tuo contratto tipo mail o whatsapp te le mando e magari le condividi tu

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
21-10-15, 12:33
É da 20 minuti che cerco di caricare le foto dal cellulare ma non riesco ed ancora peggio non capisco la causa , se in mp mi dai un tuo contratto tipo mail o whatsapp te le mando e magari le condividi tu

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Fatto

Softailmax
21-10-15, 13:10
Ecco la foto di pistone e cilindro di Gt 1968
157065157066157067157068157069
E di spessori pinasco e parma
157070
I miei spessori sono questi (polini/Parma)
nn ha trovato altro
157071157072
Cilindro e testa
pensi che riuscirò ad usare questo come maschera per il cilidro? Mi sembra che somigli più al tuo pinasco che al parmakit (anche se me lo hanno venduto come polini/ Parmakit

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Per la testa per il momento nn metterò nient'altro, come da vostro consiglio.
poi a provare sarò in tempo anche in un secondo momento

Gt 1968
21-10-15, 13:44
perche non dovresti riuscire, ora non vorrei dire , vado a memoria , ma la travaseria del nuovo pinasco alluminio è leggermente più larga di quella polini ,

Softailmax
02-11-15, 00:40
[QUOTE=Gt 1968;1046224]Diciamo che in linea di massima é la configurazione che sto facendo

Ti consiglierei accensione originale con kit tronic o meglio ancora una elven programmabile[/QUOTE

qualcuno ha idea di come può essere questa?
http://www.subito.it/accessori-moto/centralina-anticipo-variabile-sondrio-118037336.htm

volumexit
02-11-15, 07:19
Diciamo che in linea di massima é la configurazione che sto facendo

Ti consiglierei accensione originale con kit tronic o meglio ancora una elven programmabile

qualcuno ha idea di come può essere questa?
http://www.subito.it/accessori-moto/centralina-anticipo-variabile-sondrio-118037336.htm

Non e' altro che questa:

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito

40 euro mi sembrano troppi per qualche resistenza e 1 condensatore. Se ti interessa qualcosa di simile ti suggerisco di leggere tutto il post linkato e costruirtela da solo.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
02-11-15, 09:19
Non e' altro che questa:

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/57094-ritardatore-temporale-autocostruito

40 euro mi sembrano troppi per qualche resistenza e 1 condensatore. Se ti interessa qualcosa di simile ti suggerisco di leggere tutto il post linkato e costruirtela da solo.

Vol.

Luca hai visto un altro NANOPA .....40 euro per 5 euro di componenti.....

Softailmax
29-11-15, 14:42
Finalmente, dopo mille peripezie, sono riuscito a riprendere il lavoro di mola,
lecco alcune foto

157929
L'unghiata da rifinire leggermente, che ne dite? Assottiglio ancora un po' la parte centrale dando un po' di punta?
157930
157931
I travasi, soprattutto allungati, non credo sia il caso di allargare di più per non avere problemi sui carter, ma ditemi voi se possono andar bene.
157932
La flangia parmakit lunghezza originale, ma allargata verso l'esterno tipo Pinasco.
157933157934
La camicia allargata come il travaso.
aspetto ora i vostri consigli per continuare il lavoro.
grazie.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Se pensate che così possa bastare, il passo successivo dovrebbe essere quello di lucidare lo scarico?

FrancoRinaldi
30-11-15, 12:14
Finalmente, dopo mille peripezie, sono riuscito a riprendere il lavoro di mola,
lecco alcune foto

157929
L'unghiata da rifinire leggermente, che ne dite? Assottiglio ancora un po' la parte centrale dando un po' di punta?
157930
157931
I travasi, soprattutto allungati, non credo sia il caso di allargare di più per non avere problemi sui carter, ma ditemi voi se possono andar bene.
157932
La flangia parmakit lunghezza originale, ma allargata verso l'esterno tipo Pinasco.
157933157934
La camicia allargata come il travaso.
aspetto ora i vostri consigli per continuare il lavoro.
grazie.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Se pensate che così possa bastare, il passo successivo dovrebbe essere quello di lucidare lo scarico?

Hai fatto un buon lavoro, rifinisci un pochino e stop

Softailmax
07-12-15, 18:03
Rifiniture fatte e sede valvola raccordata per poter alloggiare collettore polini per phbh28, presto metterò foto per le vostre valutazioni.
ora avrei bisogno ancora del vostro aiuto
volendo modificare la corsa come già scritto prima, qualcuno può consigliarmi se può andare bene questa?
http://www.castiglione-racingparts.it/p9448-25243701-testa-pinasco-vrh-pro-candela-centrale-ve#.VmVQ2XrYOrU
dice che è specifica per aumentare la corsa e al tel mi ha assicurato che posso montarla senza spessori.
che ne dite?

Gt 1968
07-12-15, 18:11
Mi suona strano ma non vorrei dire cose errate

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
07-12-15, 18:36
Mi suona strano ma non vorrei dire cose errate

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Anche a me, ma ho visto anche sul sito di pinasco e c'è la vrh pro CL per corsa 60.
mi sembra che a quel prezzo sia cmq meglio con la candela centrale.
domani se riesco metto le foto dei lavori, così mi dici se ho seguito bene i tuoi consigli ( e te/ve ne chiederò senz'altro altri ).
apenna riesco monto l'albero per misurare li fasi, così andiamo avanti insieme
grazie

Gt 1968
07-12-15, 18:51
E probabile che abbia la battuta più spessa per recuperare la differenza della corsa

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
07-12-15, 19:08
Pensi anche io così, vale la pena di metter anche la candela centrale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gt 1968
07-12-15, 20:19
Se hai qualche soldino da spendere la candela centrale non guasta

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
23-02-16, 21:06
Finalmente sono riuscito a rimettere mano al mio progetto, nel frattempo non sono stato con le mani in mano, ma ho dovuto aiutare 2 amici nel restauro di un TS è un Et3.
Dopo le giustificazioni sono di nuovo a chiedere aiuto.
Ho misurato le fasi con solo guarnizione originale pinasco, ovviamente modificata, sotto il cilindro e questi sono i risultati:
aspirazione 66-120
scarico 168
travaso 120
cosa mi consigliate?
possono andar bene o posso intervenire ancora?

Gt 1968
23-02-16, 21:14
Arriva almeno a 175 sullo scarico usando spessori

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Tondo68
23-02-16, 21:43
Io ti suggerirei di arrivare un po' oltre 170°, ma sotto 175°, considerato che il cilindro ha travasi principali e secondari piuttosto piccoli. Soprattutto, lavora lo scarico ma non spessorare sotto al cilindro, altrimenti alzi anche i travasi e di un numero di gradi maggiore dello scarico, riducendo ancora i 48° di differenziale che hai adesso e che sono già pochini.

Gt 1968
23-02-16, 21:46
48 sono abbastanza risicati , non ci avevo fatto caso .
La termica in oggetto ė il ghisone ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
23-02-16, 22:23
48 sono abbastanza risicati , non ci avevo fatto caso .La termica in oggetto ė il ghisone ? Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando TapatalkNo, alluminio, lo vedi nelle foto della pagina prima

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Io ti suggerirei di arrivare un po' oltre 170°, ma sotto 175°, considerato che il cilindro ha travasi principali e secondari piuttosto piccoli. Soprattutto, lavora lo scarico ma non spessorare sotto al cilindro, altrimenti alzi anche i travasi e di un numero di gradi maggiore dello scarico, riducendo ancora i 48° di differenziale che hai adesso e che sono già pochini.Infatti, non vorrei spessorare sotto il cilindro, anche perché penso che così diminuirei ancora di più la fase di scarico,no?Invece dove mi consigliate di lavorare lo scarico?Immagino solo in alto, verso la testa, non verso il basso.Giusto?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Come aspirazione può andar bene 66-120?

Gt 1968
23-02-16, 22:27
186° sono una bella fase .
Lo Scarico lavora solo verso la testa tenendo lo stesso profilo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
23-02-16, 23:01
No, alluminio, lo vedi nelle foto della pagina prima

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Infatti, non vorrei spessorare sotto il cilindro, anche perché penso che così diminuirei ancora di più la fase di scarico,no?Invece dove mi consigliate di lavorare lo scarico?Immagino solo in alto, verso la testa, non verso il basso.Giusto?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Come aspirazione può andar bene 66-120?

Perchè invece prima di rovinare tutto non lo provi con la basetta più spessa per portare lo scarico a 170 ma non uno in più.... altrimenti ciao bassi
Il differenziale lascialo a motori tipo rotax, tm , yamaha ecc questa è una vespa.....Polini che per anni è stato il mast dell'elaborazione 177 ha sempre avuto una quarantina di gradi di differenziale, no dimenicarlo
il danno se proprio lo vorrai, lo puoi sempre fare dopo, ricorda che una volta limato non puoi più aggiungere.

Softailmax
23-02-16, 23:10
Perchè invece prima di rovinare tutto non lo provi con la basetta più spessa per portare lo scarico a 170 ma non uno in più.... altrimenti ciao bassi
Il differenziale lascialo a motori tipo rotax, tm , yamaha ecc questa è una vespa.....Polini che per anni è stato il mast dell'elaborazione 177 ha sempre avuto una quarantina di gradi di differenziale, no dimenicarlo
il danno se proprio lo vorrai, lo puoi sempre fare dopo, ricorda che una volta limato non puoi più aggiungere.
Ok, seguo il consiliglio " prudenza e domani vedo quanto devo spessorare (sperando di non perdere troppi bassi sul C60)
giustamente a limare c'è sempre tempo.

PISTONE GRIPPATO
23-02-16, 23:41
Ok, seguo il consiliglio " prudenza e domani vedo quanto devo spessorare (sperando di non perdere troppi bassi sul C60)
giustamente a limare c'è sempre tempo.

Considera che 2 decimi sono circa 2 gradi se non ricordo male.....
In merito al'aspirazione 66 gradi di anticipo sono parecchi ma se hai il carter bello pieno vanno bene.
Anticipi considerevoli come il tuo con carter vuoto sono poco consigliabili perchè all'apertura della valvola al suo interno c'è poca depressione.
Se però hai una marmitta con onda estrattiva sincronizzata allora avere travaso aperto e aspirazione puo' dare i suoi frutti ma solo oltre certi regimi.

FrancoRinaldi
24-02-16, 07:07
No, alluminio, lo vedi nelle foto della pagina prima
Infatti, non vorrei spessorare sotto il cilindro, anche perché penso che così diminuirei ancora di più la fase di scarico,no?Invece dove mi consigliate di lavorare lo scarico?Immagino solo in alto, verso la testa, non verso il basso.Giusto?
Come aspirazione può andar bene 66-120?

Spessorando sotto al cilindro aumenti le fasi globalmente, ma quella di scarico aumenta più di quella di travaso, la conseguenza è che il differenziale si riduce. Questo aspetto è di fondamentale importanza perché se quando aprono i travasi la pressione nel cilindro non è precipitata a sufficienza, non c'è posto per far entrare i gas freschi, il risultato è che il motore mura molto prima di quanto farebbe con pari fase di scarico ma 5° in meno di travaso.

Per la mia esperienza ti consiglio di orientarti su un differenziale compreso tra 50° e 60°, con questi valori avrai sicuramente un motore potente e coppioso.

Se hai la necessità di spessorare, fallo tra testa e cilindro utilizzando il rame che è un'ottimo conduttore termico e che ridurrà la detonazione del motore.

Molto importante ai fini dell'ottenimento della prestazione massima della termica e dell'affidabilità, è la lavorazione dello scarico verso il basso nel caso al PMI il pistone scenda più in basso del del bordo inferiore della luce di scarico.

Il nuovo pinasco 177 purtroppo è molto corto di canna addirittura 56mm (meno della corsa originale) e purtroppo alla pinasco hanno pensato bene che per farlo in c.60 bastasse solo uno spessore da 1,5mm da mettere sotto al cilindro, senza pensare però che questo sballa completamente le fasi, poiché le avvicina eccessivamente e ne mortifica tantissimo le prestazioni.

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/72110-motore-nuovo-con-pinasco-magny-cours

Qui trovi le foto e le istruzioni su come procedere per realizzare un motore performante ed affidabile (anche se purtroppo il topic poi -come al solito- ha preso la strada della polemica).

p.s. in c.60 ogni mm sotto al cilindro contribuisce ad aumentare la fase di scarico di circa 3°

PISTONE GRIPPATO
24-02-16, 08:47
Spessorando sotto al cilindro aumenti le fasi globalmente, ma quella di scarico aumenta più di quella di travaso, la conseguenza è che il differenziale si riduce. Questo aspetto è di fondamentale importanza perché se quando aprono i travasi la pressione nel cilindro non è precipitata a sufficienza, non c'è posto per far entrare i gas freschi, il risultato è che il motore mura molto prima di quanto farebbe con pari fase di scarico ma 5° in meno di travaso.

Per la mia esperienza ti consiglio di orientarti su un differenziale compreso tra 50° e 60°, con questi valori avrai sicuramente un motore potente e coppioso.

Se hai la necessità di spessorare, fallo tra testa e cilindro utilizzando il rame che è un'ottimo conduttore termico e che ridurrà la detonazione del motore.

Molto importante ai fini dell'ottenimento della prestazione massima della termica e dell'affidabilità, è la lavorazione dello scarico verso il basso nel caso al PMI il pistone scenda più in basso del del bordo inferiore della luce di scarico.

Il nuovo pinasco 177 purtroppo è molto corto di canna addirittura 56mm (meno della corsa originale) e purtroppo alla pinasco hanno pensato bene che per farlo in c.60 bastasse solo uno spessore da 1,5mm da mettere sotto al cilindro, senza pensare però che questo sballa completamente le fasi, poiché le avvicina eccessivamente e ne mortifica tantissimo le prestazioni.

http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/72110-motore-nuovo-con-pinasco-magny-cours

Qui trovi le foto e le istruzioni su come procedere per realizzare un motore performante ed affidabile (anche se purtroppo il topic poi -come al solito- ha preso la strada della polemica).

p.s. in c.60 ogni mm sotto al cilindro contribuisce ad aumentare la fase di scarico di circa 3°

Spessorando sotto al cilindro aumenti le fasi globalmente, ma quella di scarico aumenta più di quella di travaso, la conseguenza è che il differenziale si riduce. :orrore:

No se lo scarico aumenta più dei travasi il differenziale aumenta :-) :-) :-) :-)

FrancoRinaldi
24-02-16, 08:51
Spessorando sotto al cilindro aumenti le fasi globalmente, ma quella di scarico aumenta più di quella di travaso, la conseguenza è che il differenziale si riduce. :orrore:

No se lo scarico aumenta più dei travasi il differenziale aumenta :-) :-) :-) :-)

ho scritto al contrario, spessorando da sotto il differenziale cala perché la fase di travaso aumenta di più di quella di scarico.

Grazie per la segnalazione

Softailmax
24-02-16, 13:07
AIUTO!!!
non riesco a venirne a capo...
Ho misurato precisamente la fase di scarico con spessore alluminio originale 0,3 e risulta 167.
Come da vostro consiglio ho aumentato lo spessore sotto il cilindro fino a 0,8 e risulta sempre 167.
sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma non riesco a capire.
oltretutto, più di 0,8 non posso spessorare, altrimenti rischio di non aprire del tutto lo scarico e di perdermi tutti i bassi.
come posso fare?

Gt 1968
24-02-16, 13:12
Non capisco .... Più sollevi e più apre lo scarico , sicuramente hai fatto qualche errore di misurazione , magari al primo rilievo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

FrancoRinaldi
24-02-16, 13:22
AIUTO!!!
non riesco a venirne a capo...
Ho misurato precisamente la fase di scarico con spessore alluminio originale 0,3 e risulta 167.
Come da vostro consiglio ho aumentato lo spessore sotto il cilindro fino a 0,8 e risulta sempre 167.
sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma non riesco a capire.
oltretutto, più di 0,8 non posso spessorare, altrimenti rischio di non aprire del tutto lo scarico e di perdermi tutti i bassi.
come posso fare?

Stai facendo confusione la luce di scarico si apre dall'alto verso il basso dopo che è avvenuta la combustione, quindi non rischi di non aprire lo scarico ma rischi che al PMI il pistone rimanga sotto alla luce di scarico e che il bordo inferiore della luce diventi un punto caldo.

In merito alla misurazione è possibile che o tu abbia misurato male oppure, vista la minima differenza, tu non riesca ad apprezzarne il valore con i tuoi strumenti, perché verosimilmente minore del valore unitario; credo che misurando la fase di travaso ti accorgerai che il valore è aumentato e che conseguentemente, il differenziale si è ridotto.

Quando il differenziale si riduce(a pari fase di scarico), aumenta la coppia ed il riempimento ai regimi bassi e medi, a discapito della potenza massima.

Tondo68
24-02-16, 13:24
E' solo che non hai misurato bene in uno dei due casi. La differenza, con 0,5 mm dovrebbe essere tra uno e due gradi...

Pardon... ho perso tempo a scrivere e mi sono sovrapposto:-)

Softailmax
24-02-16, 13:38
Stai facendo confusione la luce di scarico si apre dall'alto verso il basso dopo che è avvenuta la combustione, quindi non rischi di non aprire lo scarico ma rischi che al PMI il pistone rimanga sotto alla luce di scarico e che il bordo inferiore della luce diventi un punto caldo.

In merito alla misurazione è possibile che, vista la minima differenza, tu non riesca ad apprezzarne il valore con i tuoi strumenti, perché verosimilmente minore del valore unitario; credo che misurando la fase di travaso ti accorgerai che il valore è aumentato e che conseguentemente, il differenziale si è ridotto.

Quando il differenziale si riduce(a pari fase di scarico), aumenta la coppia ed il riempimento ai regimi bassi e medi, a discapito della potenza massima.
Si, forse mi sono spiegato male, se alzo ancora il cilindro, ho paura che al pmi il pistone non apra tutto lo scarico, perché è già quasi a filo della parte inferiore dello scarico stesso

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


E' solo che non hai misurato bene in uno dei due casi. La differenza, con 0,5 mm dovrebbe essere tra uno e due gradi...

Pardon... ho perso tempo a scrivere e mi sono sovrapposto:-)
Probabilmente si...ma ho misurato e rimisurato molte volte, con lo stesso risultato.
probabilmente con i miei strumenti non riesco a far meglio

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

A questo punto, visto che gli strumenti per misurare non sono il massimo, vado di teoria e per favore seguitemi e correggetemi se sbaglio
con spessore 0,3 la fase risulta 167 e probabilmente con un po' di scarto, alzando di 0,8 nonostante leggo la stessa misura, di sicuro si è alzata, quindi lascio 0,8 sotto il cilindro e spessore la testa di 0,7 per recuperare la variazione del C60 di 1,5.
giusto?
potrei secondo voi spessorare un po' meno di 0,7 visto che 1,5 totale mi sembra un po troppo?
scusate se dico stupidaggini, cerco di imparare.

Tondo68
24-02-16, 13:57
Se sei in corsa 60, devi alzarti di 1,5 mm in totale per avere una camera di scoppio di pari volume. Avrai comunque alzato un po' la compressione perché la cilindrata è aumentata.
Prova pure in questa maniera, se vuoi, visto che farai sempre in tempo ad alzare lo scarico. Avrai un motore molto coppioso, ma scarsamente propenso a raggiungere regimi elevati, sia per la fase di scarico modesta sia per il differenziale scarico/travaso troppo contenuto.

PISTONE GRIPPATO
24-02-16, 14:24
AIUTO!!!
non riesco a venirne a capo...
Ho misurato precisamente la fase di scarico con spessore alluminio originale 0,3 e risulta 167.
Come da vostro consiglio ho aumentato lo spessore sotto il cilindro fino a 0,8 e risulta sempre 167.
sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma non riesco a capire.
oltretutto, più di 0,8 non posso spessorare, altrimenti rischio di non aprire del tutto lo scarico e di perdermi tutti i bassi.
come posso fare?

Sta tranquillo e non agitarti.
Controlla che il goniometro sia ben solidale all'albero e che la lancetta di indicazione non si muova.
Porta il pistone al Punto morto superiore e fissa lo zero.
fai scendere fino a che non apre lo scarico e segnati il valore che dovrebbe essere 95 continua a girare fino a che non si chiude lo scarico e dovresti leggere 265
ripeti semmai l'operazione con calma.
Non ti preoccupare se non apri tutto lo scarico o i travasi prima prova così, spesso le fusioni hanno qualche difetto di quota trascurabile, poi semmai rismonti e sistemi il tutto, lo so è laborioso ma interessante.

Ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Se sei in corsa 60, devi alzarti di 1,5 mm in totale per avere una camera di scoppio di pari volume. Avrai comunque alzato un po' la compressione perché la cilindrata è aumentata.
Prova pure in questa maniera, se vuoi, visto che farai sempre in tempo ad alzare lo scarico. Avrai un motore molto coppioso, ma scarsamente propenso a raggiungere regimi elevati, sia per la fase di scarico modesta sia per il differenziale scarico/travaso troppo contenuto.

da corsa 57 a corsa 60 la cilindrata aumenta di 9 cc
se mantieni la stessa testa la compressione aumenta ed in modo pericoloso....
supponiamo che tu ha 18.5 cc di camera di combustione passeresti da 10.5 a 11 di compressione ..... che comincia ad essere rischiosa ..... se invece hai 18 di volume
Passi da 10.8 a 11.3 che comincia ad essere pericoloso, fa bene i tuoi conti.

Tondo68
24-02-16, 14:53
Sta tranquillo e non agitarti.
Controlla che il goniometro sia ben solidale all'albero e che la lancetta di indicazione non si muova.
Porta il pistone al Punto morto superiore e fissa lo zero.
fai scendere fino a che non apre lo scarico e segnati il valore che dovrebbe essere 95 continua a girare fino a che non si chiude lo scarico e dovresti leggere 265
ripeti semmai l'operazione con calma.
Non ti preoccupare se non apri tutto lo scarico o i travasi prima prova così, spesso le fusioni hanno qualche difetto di quota trascurabile, poi semmai rismonti e sistemi il tutto, lo so è laborioso ma interessante.

Ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



da corsa 57 a corsa 60 la cilindrata aumenta di 9 cc
se mantieni la stessa testa la compressione aumenta ed in modo pericoloso....
supponiamo che tu ha 18.5 cc di camera di combustione passeresti da 10.5 a 11 di compressione ..... che comincia ad essere rischiosa ..... se invece hai 18 di volume
Passi da 10.8 a 11.3 che comincia ad essere pericoloso, fa bene i tuoi conti.

Veramente i conti li avrei fatti... E infatti ho scritto pure che il rapporto di compressione si sarebbe alzato. La cosa però, dinamicamente, è in parte compensata dalla fase di scarico un po' più lunga, che fa proprio molto effetto da questo punto di vista. Non a caso i giapponesi misurano il rapporto di compressione dal punto in cui la luce di scarico si chiude. Se dovesse picchiare, si può sempre scavare un po' la cupola con mola lamellare.

Softailmax
24-02-16, 15:14
Sta tranquillo e non agitarti.
Controlla che il goniometro sia ben solidale all'albero e che la lancetta di indicazione non si muova.
Porta il pistone al Punto morto superiore e fissa lo zero.
fai scendere fino a che non apre lo scarico e segnati il valore che dovrebbe essere 95 continua a girare fino a che non si chiude lo scarico e dovresti leggere 265
ripeti semmai l'operazione con calma.
Non ti preoccupare se non apri tutto lo scarico o i travasi prima prova così, spesso le fusioni hanno qualche difetto di quota trascurabile, poi semmai rismonti e sistemi il tutto, lo so è laborioso ma interessante.

Ciao

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



da corsa 57 a corsa 60 la cilindrata aumenta di 9 cc
se mantieni la stessa testa la compressione aumenta ed in modo pericoloso....
supponiamo che tu ha 18.5 cc di camera di combustione passeresti da 10.5 a 11 di compressione ..... che comincia ad essere rischiosa ..... se invece hai 18 di volume
Passi da 10.8 a 11.3 che comincia ad essere pericoloso, fa bene i tuoi conti.

Calma ragazzi che mi perdo,
se in totale alzo di 1,5 (come consigliato da manuale) non dovrei avere problemi, giusto?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Oggi pomeriggio, mi riarmo di kg di pazienza e misuro nuovamente, poi vi richiederò aiuto.
per ora grazie

Tondo68
24-02-16, 15:19
Se alzi di 1,5 mm, il rapporto di compressione sale un po', ma siccome la fase di scarico è più lunga, il lavaggio migliora e la mera comparazione geometrica non rende onore al vero. Vai tranquillo.
Comunque, se quando si saranno formate un po' di incrostazioni il motore dovesse tendere a battere in testa, potresti sempre smontare la testata per ampliare un pochino la camera di scoppio con una mola lamellare per trapano.

Softailmax
24-02-16, 16:10
Allora, ecco le ultime misurazioni più precise che riesco.
95/264 quindi 169 con spessore 0.8
96/262 quindi 166 con spessore 0.25
direi che ora forse ci siamo.
a sto punto che dite lascio 0.8 sotto e faccio un anello da 0.7 da mettere sotto la testa.
dovremo aver quadrato abbastanza il cerchio giusto?
aspetto conferme prima di andare avanti.
per ora grazie

FrancoRinaldi
24-02-16, 16:17
Allora, ecco le ultime misurazioni più precise che riesco.
95/264 quindi 169 con spessore 0.8
96/262 quindi 166 con spessore 0.25
direi che ora forse ci siamo.
a sto punto che dite lascio 0.8 sotto e faccio un anello da 0.7 da mettere sotto la testa.
dovremo aver quadrato abbastanza il cerchio giusto?
aspetto conferme prima di andare avanti.
per ora grazie

è importante conoscere anche la fase di travaso per capire se andrà bene oppure no il motore

Softailmax
24-02-16, 16:30
è importante conoscere anche la fase di travaso per capire se andrà bene oppure no il motore
Misuro subito la fase travaso con spessore 0.8

PISTONE GRIPPATO
24-02-16, 16:33
Veramente i conti li avrei fatti... E infatti ho scritto pure che il rapporto di compressione si sarebbe alzato. La cosa però, dinamicamente, è in parte compensata dalla fase di scarico un po' più lunga, che fa proprio molto effetto da questo punto di vista. Non a caso i giapponesi misurano il rapporto di compressione dal punto in cui la luce di scarico si chiude. Se dovesse picchiare, si può sempre scavare un po' la cupola con mola lamellare.

Non sono abituato ad un po, circa forse e ma ...mi piccioni i valori certi 1 2 3 4 5 6 ecc.
Così le info sono precise e non confusionarie, quantificare non parlare.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Misuro subito la fase travaso con spessore 0.8

Conoscere le fasi è un indicazione.... non puoi sapere da 400 km se andrà bene o meno.
Intanto lasciamogli misurare per bene poi si vedrà

Softailmax
24-02-16, 16:57
Ecco le misurazioni delle fasi travaso
120/240 quindi 120 con spessore 0,25
119/241 quindi 122 con spessore 0,8
per queste è stato ancora più difficile essere preciso, ma ho misurato più volte.

PISTONE GRIPPATO
24-02-16, 17:17
Ecco le misurazioni delle fasi travaso
120/240 quindi 120 con spessore 0,25
119/241 quindi 122 con spessore 0,8
per queste è stato ancora più difficile essere preciso, ma ho misurato più volte.

bene ora vai di scarico :ok:

Tondo68
24-02-16, 17:24
Non sono abituato ad un po, circa forse e ma ...mi piccioni i valori certi 1 2 3 4 5 6 ecc.
Così le info sono precise e non confusionarie, quantificare non parlare.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -



Conoscere le fasi è un indicazione.... non puoi sapere da 400 km se andrà bene o meno.
Intanto lasciamogli misurare per bene poi si vedrà

Perché devo ricevere da te risposte così sgarbate? Io mi rivolgo a te con modi simili? Non lo chiedo a te, ma a tutti gli altri.
Scusate tutti per l'off topic. Sotto cercherò di spiegare le ragioni della mia "approssimazione". Dopodiché mi fermerò in ogni caso.

Comunque sia, il mio "un po' " si riferiva all'ampliamento della cupola... E mi pare che avrebbe avuto poco senso scrivere di aumentare di un centimetro cubo il volume. Eventualmente, se dovesse servire, allarghi un po' e poi ti togli lo sfizio di misurare con la buretta graduata il volume della camera di scoppio. Con la mola lamellare questi lavori vengono bene, ma non si può misurare seduta stante il volume di materiale asportato. Togli un po' e poi misuri... o provi... Magari tende ancora battere... Togli ancora un po'. Certo, poco per volta, con un po' di senno.

Softailmax
24-02-16, 17:35
bene ora vai di scarico :ok:
Scarico già misurato come ho scritto prima
95/264 cioè 169 con 0.8
96/262 cioè 166 con 025

PISTONE GRIPPATO
24-02-16, 20:32
Scarico già misurato come ho scritto prima
95/264 cioè 169 con 0.8
96/262 cioè 166 con 025

ottimo per me la puoi provare così.... 0,8 va bene.

poeta
24-02-16, 20:50
Tutto bellissimo....

ma a mio dire il TS in C 60 è un orrore.... per altro vibrerà come un trattore.

Gt 1968
24-02-16, 20:57
Tutto bellissimo....

ma a mio dire il TS in C 60 è un orrore.... per altro vibrerà come un trattore.
Why ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

poeta
24-02-16, 21:18
Perchè ne ho avuti un paio di C60 (sulle PX però) e vibrano anche con il miglior albero....

in c57 è più facile che gli vibri meno e giri pure più alta.....il c60 è per ben altri motori e non sono motori di TS magari cono 17....

ma è solo una mia personale opinione....

farlo in c60 è una scelta.. magari andrà benone... vediamo quando finito impressioni e prestazioni....se fà 115h era meglio farlo diverso, se farà 120h avevo torto....

certo...

ma.... avete mai guidato una TS oltre i 100 effettivi? Perchè le PX sono un altra cosa sia chiaro....

Gt 1968
24-02-16, 21:23
Io Guido una GT .... Infatti ho rivisto tutto l'assetto

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
24-02-16, 22:41
ottimo per me la puoi provare così.... 0,8 va bene.
Grazie mille, ora proverò a richiudere con 0.8 sotto e 0.7 sopra chiederò sicuramente ancora aiuto al momento carburazione, ho intenzione ( come già scritto di montare un phbh 28 con collettore polini allargato più possibile.
con che getti mi consigliate di cominciare?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Tutto bellissimo....

ma a mio dire il TS in C 60 è un orrore.... per altro vibrerà come un trattore.
Capisco benissimo il tuo punto di vista, io per altro sono anni che restauro vespe ante '80 e sono un cultore del tutto originale.
ma stavolta volevo cimentarmi in un'elaborazione un po più particolare ed avendo a disposizione un motore Px prima serie senza frecce, quindi 6v ed un ts in fase di restauro unisco le due cose.
in seguito finita la revisione totale e completamente originale del motore ts, monterò questo elaborato su Px 6v che restaurerò.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

È giusto per non farmi mancare niente, oltre al motore che sto preparando, sul Px senza frecce, monterò silent in teflon manubrio drop Bitubo ant e post, forcella con disco e sella SIP.
(almeno una vespa la vorrei per niente originale)
ma questa è un'altra storia, né riparlerò volentieri

poeta
24-02-16, 23:02
GT 1968....

sei un ragazzo coraggioso!


Il progetto di Soft ora lo comprendo meglio.... è ragionato, la TS farà da Muletto, ha il cono grande e più di un buon motivo per essere in c 60.

PISTONE GRIPPATO
24-02-16, 23:15
Grazie mille, ora proverò a richiudere con 0.8 sotto e 0.7 sopra chiederò sicuramente ancora aiuto al momento carburazione, ho intenzione ( come già scritto di montare un phbh 28 con collettore polini allargato più possibile.
con che getti mi consigliate di cominciare?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Capisco benissimo il tuo punto di vista, io per altro sono anni che restauro vespe ante '80 e sono un cultore del tutto originale.
ma stavolta volevo cimentarmi in un'elaborazione un po più particolare ed avendo a disposizione un motore Px prima serie senza frecce, quindi 6v ed un ts in fase di restauro unisco le due cose.
in seguito finita la revisione totale e completamente originale del motore ts, monterò questo elaborato su Px 6v che restaurerò.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

È giusto per non farmi mancare niente, oltre al motore che sto preparando, sul Px senza frecce, monterò silent in teflon manubrio drop Bitubo ant e post, forcella con disco e sella SIP.
(almeno una vespa la vorrei per niente originale)
ma questa è un'altra storia, né riparlerò volentieri

Col 28 parti da un 130
Non allargare troppo il collettore mantieni un angolazione in apertura contenuta.
Misura per bene il volume della camera di combustione saperlo con la massima esattezza è determinante

Softailmax
24-02-16, 23:36
Come mi consigli di fare per misurare la camera di scoppio?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Siringa e olio?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


GT 1968....

sei un ragazzo coraggioso!


Il progetto di Soft ora lo comprendo meglio.... è ragionato, la TS farà da Muletto, ha il cono grande e più di un buon motivo per essere in c 60.
Coraggio non mi manca, più che altro manca sempre il tempo...immagino come a tutti...

PISTONE GRIPPATO
25-02-16, 00:14
Come mi consigli di fare per misurare la camera di scoppio?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Siringa e olio?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Coraggio non mi manca, più che altro manca sempre il tempo...immagino come a tutti...

Farmacia e compri una siringa da 25 cc metti il pstone alpunto morto superiore.
Poi fai in modo che il piano di appoggio della candela sia la parte più alta della camera di scoppio.
Ci metti l' olio misurando accuratamente quanto ne entra compreso il filetto della candela.
A questo punto sottrai l volume del filetto 14mm di diametro 12 lunghezza del filetto.

Softailmax
25-02-16, 09:54
Farmacia e compri una siringa da 25 cc metti il pstone alpunto morto superiore.
Poi fai in modo che il piano di appoggio della candela sia la parte più alta della camera di scoppio.
Ci metti l' olio misurando accuratamente quanto ne entra compreso il filetto della candela.
A questo punto sottrai l volume del filetto 14mm di diametro 12 lunghezza del filetto.
Scusa la domanda stupida, ma non avendo ancora le fasce ( ordinate, ma nn ancora arrivate) non posso misurare, vero?

FedeBO
25-02-16, 11:13
Esatto

Softailmax
25-02-16, 12:21
Risolto...sono arrivate le fasce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
25-02-16, 20:59
Scusa la domanda stupida, ma non avendo ancora le fasce ( ordinate, ma nn ancora arrivate) non posso misurare, vero?

Le domanda sono il miglior modo per avere la chiarezza ad un dubbio...... solo chi ha il coraggio di farle migliorerà

Softailmax
26-02-16, 18:57
Pronto lo spessore per la testa.
per ora ho fatto un anello da 0.85, misurerò appena riesco la camera di scoppio così potrete consigliarmi se abbassare fino a 0.7, tanto ad abbassare l'anello sotto la testa di un decimo posso sempre farlo dopo.

PISTONE GRIPPATO
26-02-16, 19:19
Pronto lo spessore per la testa.
per ora ho fatto un anello da 0.85, misurerò appena riesco la camera di scoppio così potrete consigliarmi se abbassare fino a 0.7, tanto ad abbassare l'anello sotto la testa di un decimo posso sempre farlo dopo.

:ok:

Echospro
26-02-16, 23:18
Pronto lo spessore per la testa.
per ora ho fatto un anello da 0.85, misurerò appena riesco la camera di scoppio così potrete consigliarmi se abbassare fino a 0.7, tanto ad abbassare l'anello sotto la testa di un decimo posso sempre farlo dopo.

Vedo che parli di decimi, ma lo squish lo hai già calcolato?


:ciao: Gg

Softailmax
26-02-16, 23:50
Non amcora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Echospro
27-02-16, 00:08
Non amcora

In genere si sistema lo squish con la relativa banda e poi si sistema l'RC lavorando la cupola della camera di scoppio ;-)


:ciao: Gg

Softailmax
27-02-16, 10:42
In genere si sistema lo squish con la relativa banda e poi si sistema l'RC lavorando la cupola della camera di scoppio ;-)


:ciao: Gg
Per ora devo recuperare 1,5 pe la corsa allungata, per il resto, non so se sarò in grado, chiederò consigli più avanti

Echospro
27-02-16, 11:37
Ok, ma una volta calcolato lo spessore sotto il cilindro per le fasi ed il differenziale che vuoi ottenere, la guarnizione tra cilindro e testa deve comprendere anche il valore di squish che intendi ottenere, altrimenti dopo devi rifare un'altro spessore/guarnizione.

Ti faccio un esempio:
Devi recuperare 1,5mm per il c60 giusto?

Ok, allora se metti uno spessore da 1,5mm O sotto O sopra e monti tutto anche senza fasce, puoi misurare lo squish che, ammettiamo, trovi di 1mm mentre tu hai deciso che deve essere da 1,3mm; mancano quindi 0,3mm di spessore

Hai calcolato che sotto metti uno spessore da 0,80, e quindi 0,70 sopra per arrivare a 1,5mm, più devi aggiungere 0,3mm per ottenere lo squish da 1,3mm
Ne consegue che la guarnizione sopra non sarà più da 0,7mm ma dovrà essere da 0,7 + 0,3 = 1mm

Per cui avrai bisogno di uno spessore da 0,8mm sotto e 1mm sopra!

Non so se mi sono spiegato bene, è un po' contorto in effetti. :cry: ma è più facile farlo che spiegarlo :-)


:ciao: Gg

Softailmax
27-02-16, 11:46
Spiegazione perfetta.
Il mio problema è che non ho idea di quanto dovrebbe essere lo squish.
Come determino e se deve essere 1,00 o 1,3
Puoi darmi un'idea?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Echospro
27-02-16, 23:35
Non so cosa prescrive il costruttore ma personalmente non scenderei sotto 1,5 / 1,7 mm, ma ti ripeto: vedi le specifiche per non sbagliare.


:ciao: Gg

Gt 1968
27-02-16, 23:39
Diciamo che in linea di massima esiste una regoletta :minimo 0,3 massimo 0,7 mm di altezza di sqish per cm di alesaggio .
Mi sembra di ricordare così , comunque c'è sul forum una guida intitolata cosa avete in testa dove é ben spiegato.

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
28-02-16, 09:57
Ok, grazie, cercherò di cimentarmi anche in questo.

Softailmax
28-02-16, 15:00
Non so cosa prescrive il costruttore ma personalmente non scenderei sotto 1,5 / 1,7 mm, ma ti ripeto: vedi le specifiche per non sbagliare.


:ciao: Gg
Scusa, ma dove posso trovare le specifiche, è un gruppo termico pinasco alluminio, originariamente non in C 60

Gt 1968
28-02-16, 15:02
Prova sul sito pinasco

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Softailmax
29-02-16, 15:42
Cercato dappertutto, non sono riuscito a trovare niente.
ho scritto a Pinasco e speriamo mi risponda.
se nel frattempo, magari qualcuno che ha lo stesso GT e avesse le specifiche, potesse scriverle...

Softailmax
07-03-16, 21:54
Misurato volume camera di scoppio con 8.0 sotto il cilindro e 0.75 sotto la testa

24,23 ml di olio, meno 1,85 ml (volume filetto candela) = 22,38 ml e fin qui penso tutto bene, ho misurato l'olio inserito è riasciugato tre volte.
A questo punto già che ho tutto in mano ed un po di tempo provo a misurare lo squish con l'anello da 0,75 sotto la testa e il filo di piombo da 2 mm non tocca neanche.
per curiosità tolgo lo spessore da 0.75 da sotto la testa e il filo da 2 mm non tocca ancora.
AIUTO!
Come vado avanti?

Echospro
07-03-16, 23:31
Adesso capisci cosa intendevo?
sei sicuro che quel cilindro non sia già calcolato per il C60?
Se togli lo spessore di base cosa misuri?


:ciao: Gg

Gt 1968
07-03-16, 23:34
Una cosa facile facile misura quanto c'è dal bordo superiore del cilindro sino alla fine dello scarico

Softailmax
07-03-16, 23:38
Domani misuro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Softailmax
09-03-16, 19:57
Ok, presa la mi dura che mi hai chiesto è 58,89159686


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Softailmax
10-03-16, 15:55
La misura che mi chiedeva gt1968 è 58,89



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gt 1968
10-03-16, 16:09
Quindi il cilindro dovrebbe essere per corsa 57

Softailmax
10-03-16, 16:12
Si, direi sicuramente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Softailmax
10-03-16, 21:11
Hai visto la misura della camera?
hai consigli?

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

Per pistone grippato

Gt 1968
10-03-16, 21:30
Come rdc sei neanche a 9:1 quindi in margini di sicurezza

Softailmax
11-03-16, 14:49
Come rdc sei neanche a 9:1 quindi in margini di sicurezza
Grazie GT 1968, mi consigli quindi di chiudere con 0.8 sotto e 0.7 sopra, o pensi sia meglio abbassare un po' gli spessori per diminuire l'altissimo squish (sicuramente superiore a 2) e il rdc che mi hai calcolato 9:1?

Gt 1968
11-03-16, 14:56
Io leverei quei 0.7

Gt 1968
11-03-16, 14:57
Nella sezione tuning trovi una guida sulle testate dove c'è un file excelle per calcolare rdc

Softailmax
11-03-16, 19:29
Nella sezione tuning trovi una guida sulle testate dove c'è un file excelle per calcolare rdc
Si, lo avevo gia utilizzato, ma non saprei fino a quanto scendere con lo squish.
ho visto che comunque misurando senza spessore alla testa era sempre superiore a 2 perché con lo stagno da 2 non toccava neanche.
provo a chiudere tutto così e misuro di nuovo la camera con l'olio.
poi vi rompo di nuovo.

PISTONE GRIPPATO
11-03-16, 23:59
Si, lo avevo gia utilizzato, ma non saprei fino a quanto scendere con lo squish.
ho visto che comunque misurando senza spessore alla testa era sempre superiore a 2 perché con lo stagno da 2 non toccava neanche.
provo a chiudere tutto così e misuro di nuovo la camera con l'olio.
poi vi rompo di nuovo.

metti dentro una pallina di stucco da vetraio in corrispondenza con lo spinotto... fai girare a mano e vedi quanto si schiaccia

Softailmax
12-03-16, 00:09
metti dentro una pallina di stucco da vetraio in corrispondenza con lo spinotto... fai girare a mano e vedi quanto si schiaccia
Provo senza spessore sotto la testa e 0.8 sotto il cilindro?

PISTONE GRIPPATO
12-03-16, 00:34
Provo senza spessore sotto la testa e 0.8 sotto il cilindro?

Credo che se cerchi consigli alla fine ne riceverai troppi e con le più svariate tendenze che ti creeranno solo confusione in testa.....
Vuoi fare un bel motore con la massima affidabilità...... la compressione deve essere almeno 10.5.
Ogni valore di compressione superiore ti genera inferiore affidabilità. ho visto motori anche con 13,5 ma di certo non ti permettono di andare in vacanza con la massima sicurezza
con più sali con men ti perdona