Visualizza Versione Completa : una strana grippata
ciao a tutti
vi scrivo per chiedere il vostro parere su un paio di strane grippatine che ho avuto nei giorni scorsi
premetto che ho una primavera con un GT polini 6T spompo, marmitta siluro piaggio e rapporti originali.
prima volta sabato, andavo al lavoro (tragitto urbano e lento), la vespa non dava nessun segno di incertezza o problemi, mi fermo per far passare un pedone vado per ripartire, al minimo e crack ruota bloccata. :mah:... mah non ho neanche avuto il tempo di tirare la frizione, tanto ero lento.
comunque tiro la frizione e la ruota si sblocca, aspetto 2 minuti e riparte alla prima pedalata.
poi tutto sembra normale.
lunedi, sempre in un tragitto urbano un po più lungo sto superando una lunga fila di auto, saro ai 20km/h al massimo e di nuovo crack :rabbia: ruota bloccata, anche qui mi fermo in meno di 1 metro.
mi metto di lato, provo a ripartire, ma sta volta la pedivella non si muove. :testate: controllo la candela ed é bianca, ma devo dire che ormai non faccio più tanto caso al colore della candela.
dopo 2 ore ripasso a prendere la vespa, pedivella ancora dura, ma con un po di forza si sblocca.
aggiungo olio per sicurezza e dopo 3 pedalate la vespa riparte e mi porta a casa.
la sera decido di controllare e tiro giù il GT.... :shock: già quando ho tolto la testa mi sono accorto che non c'era nessun segno di grippata :mah:
per sicurezza ho buttato su un DR che avevo li da parte, ma veramente non capisco cosa possa aver grippato/bloccato la ruota :cioe:
é possibile grippare e non lasciare segni?
vi posto qualche foto, appena possibile ne faccio di migliori.
cosa ne pensate.
ciao
grazie
Vespista46
20-10-15, 12:14
Secondo me il grippaggio non c'entra, hai qualche problema nella trasmissione... Occhio a non sottovalutarlo perchè se si blocca a 60/70kmh ci si può fare male.
Non hai grippato,almeno vedendo il cilindro così sembra.quoto Dario...Mi sembra strano il discorso della pedivella dura dopo ore
Secondo me il grippaggio non c'entra, hai qualche problema nella trasmissione... Occhio a non sottovalutarlo perchè se si blocca a 60/70kmh ci si può fare male.
Ciao Dario
anche io mi sono posto lastessa domanda dopo aver cambiato il GT....
ma per bloccare la ruota, che si sblocca tirando la frizione, deve esserci qualcosa che é entrato nei denti tra pignoncino e campana, no?
se fosse successo "dopo" non si sarebbe sbloccato cosi facilmente...
cosa potrebbe essere?
ce il parastrappi abbia perso pezzi di mollettine???? :mah:
:ciao:
sartana1969
20-10-15, 14:21
Per me ti si sta rompendo uno dei due (o entambi) tamponi di gomma di rinculo dell'ingranaggio a cresta di gallo della messa in moto.
mpfreerider
20-10-15, 14:24
A un mio amico del vespaclub si era inchiodato un cuscinetto del volano e pensò di aver grippato...
A un mio amico del vespaclub si era inchiodato un cuscinetto del volano e pensò di aver grippato...
azzz spero di no.
a me comunque si é bloccata per due volte la ruota compresa sgommatina nella seconda e si é sbloccata forzando sulla pedalina.
Per me ti si sta rompendo uno dei due (o entambi) tamponi di gomma di rinculo dell'ingranaggio a cresta di gallo della messa in moto.
ciao sartana
ma se fosse cosi non si sbloccherebbe semplicemente tirando la frizione, dovrei mettermi in folle....
ivece a me con la frizione tirata e la marcia la vespa era libera, ma se lasciavo la frizione restava inchiodata
:ciao:
sartana1969
20-10-15, 16:37
azzz spero di no.
a me comunque si é bloccata per due volte la ruota compresa sgommatina nella seconda e si é sbloccata forzando sulla pedalina.
ciao sartana
ma se fosse cosi non si sbloccherebbe semplicemente tirando la frizione, dovrei mettermi in folle....
ivece a me con la frizione tirata e la marcia la vespa era libera, ma se lasciavo la frizione restava inchiodata
:ciao:
è vero - ma ti dico per esperienza che quei tacconi di gomma, quando finiscono in qualche ingranaggio, fanno nascere problematiche strane.
Altra cosa: olio nel motore ... sei certo di averne?
non è che ti si è staccato un magnete dal volano? questo spiegherebbe sia lo sbloccarsi tirando la frizza e sia il cilindro pulito
Mah se fosse un magnete penso che lo sentirei, comunque controllero, appena ho 5 min.
Grazie
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
Vespista46
20-10-15, 18:54
Per me ti si sta rompendo uno dei due (o entambi) tamponi di gomma di rinculo dell'ingranaggio a cresta di gallo della messa in moto.
Vero, è la situazione in cui trovai il motore della mia et3; pur non volendo io accenderlo, provai a farlo girare ed aveva dei punti dove "forzava".
Non ho insistito più di tanto, dato che lo avrei aperto comunque
ciao sartana
ma se fosse cosi non si sbloccherebbe semplicemente tirando la frizione, dovrei mettermi in folle....
ivece a me con la frizione tirata e la marcia la vespa era libera, ma se lasciavo la frizione restava inchiodata
:ciao:
Tecnicamente si, praticamente quando sti pezzetti vanno in giro si infilano ovunque, li trovai dentro la frizione, all'interno della crociera, dentro i cuscinetti... Vediamo se trovo qualche altra foto.
Comunque riguardando le foto dal pc, confermo che grippaggi non pare ce ne siano, fra l'altro non hai nemmeno trasudazioni dalla testa che possano subito far pensare ad un improvviso smagrimento, che comunque è anomalo ti faccia grippare a 10kmh in ripartenza :roll:
ciao vespista, a quanto pare il problema è proprio quel tampone di gomma distrutto a provocarti i bloccaggio della ruota:azz:
Vespista46
21-10-15, 18:46
Il problema non è mio, è di GianGtr!
le foto erano per far vedere cosa combinano quei tamponi quando si sgretolano
giusto per aggiornarvi, non ho ancora avuto 5 minuti per aprire la frizione, ma sta mattina ho dato un'occhiata sotto il volano prima di venire al lavoro e tutto era a posto, nessun segno apparente.
appena posso apro la frizione e cambio l'olio per vedere cosa trovo dentro
ciao
sartana1969
22-10-15, 10:52
giusto per aggiornarvi, non ho ancora avuto 5 minuti per aprire la frizione, ma sta mattina ho dato un'occhiata sotto il volano prima di venire al lavoro e tutto era a posto, nessun segno apparente.
appena posso apro la frizione e cambio l'olio per vedere cosa trovo dentro
ciao
probabilmente te le accorgi anche solo svuotando il vecchio olio....
probabilmente te le accorgi anche solo svuotando il vecchio olio....
allora veloce come un fulmine fino ad ora ho potuto solo cambiare l'olio.
nell'olio pulito non ho trovato assolutamente niente.
addirittura l'ho "filtrato" per trovare residui, ma niente.
in compenso non aveva nessun odore (per fortuna) di benzina.
quindi tradotto, mi tocca aprire la frizione e vedere che cacchio le era preso.
a parte questo ad oggi ho usato un po la vespa e non si è più bloccata.
appena posso ci metto le manine e vi dico
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.