Visualizza Versione Completa : opinioni carter px
Ciao a tutti! mi affido a voi...sarei in procinto di cominciare a rimontare tutto sul carter del px150e arc. del 85, ma ci sono delle cose che mi lasciano perplesso:
1- i 21 rullini che ho smontato dall'albero del parasrappi sono "a punta" e non arrotondati come i nuovi che ho preso, sono semplicemente usurati o un modello diverso? allego foto
2- sul carter ci sono diversi segni, vi allego le foto, è normale? o potrei passare con carta abrasiva fine e cercare di migliorare un po la situazione?
3- il cuscinetto a rulli lato volano vecchio ha i rullini "a vista"...il ricambio che mi è arrivato no...è una miglioria recente e lo posso montare o si tratta del pezzo sbagliato?
4- o-ring...so di quello sulla leva di avviamento, quello sulla leva frizione, uno nel preselettore?...ne ho un'altro nel kit sapete dirmi dove va?
grazie per la disponibilità :-)
:ciao:
157040157041157042157043157044
per i rullini, mi è capitato pure a me di prenderli diversi. non credo proprio sia questione di usura. mi sono sempre accertato del diametro, della lunghezza, e di metterli tutti di uguale tipo. e non ho avuto problemi.
per i segni sul carter mi pare tutto nella norma. purtroppo non mi pare assolutamente nella norma i segni che invece hai sulla valvola...e lavorare li con la cartavetra servirà davvero a poco e nulla, se non addirittura a peggiorrare le cose. Dovresti approfondire con delle ulteriori foto.
per il discorso del cuscinetto, se alleghi foto farai capire meglio quanto dici.
l'or che ti avanza ha lo stessoo diametro di quello da montare sul braccio frizione?
N.
gli OR che avanzano vanno nella camma che aziona il ffeno posteriore, si rimuove la coppiglia, si sfila l'alberino e lì trovi gli OR.
Quoto snaicol, va tutto bene, ma la valvola è rigata...
grazie per le risposte!
per il cuscinetto credo di aver capito solo ora la questione, mi è arrivato il modello in foto, se ho capito bene l'anello metallico interno va sfilato e montato sull'albero giusto?157050
mi sto preoccupando invece per i segni sulla valvola ...dovrebbe essere perfettamente liscio? come si potrebbe quantomeno migliorare la situazione?:-( che problemi comporta?
grazie per le risposte!
per il cuscinetto credo di aver capito solo ora la questione, mi è arrivato il modello in foto, se ho capito bene l'anello metallico interno va sfilato e montato sull'albero giusto?157050
mi sto preoccupando invece per i segni sulla valvola ...dovrebbe essere perfettamente liscio? come si potrebbe quantomeno migliorare la situazione?:-( che problemi comporta?
La boccola interna al cuscinetto va montata, come tu dici, sull'albero.
La parte della valvola dovrebbe essere liscia, ed è a tolleranza. Non deve essere assolutamente carreggiata per lisciarla,a mio parere si peggiorano le cose. Questo fattore, correlato alla gravità della situazione, può influire negativamente sulla carburazione, mentre nella migliore delle ipotesi avrai soltanto rifiuto minimo dei gas. Alcune officine sistemano il problema apportando materiale e rifresando a tolleranza la "nuova" valvola.
N.
[emoji17] non ci voleva...domani provo a sentire un'officina che fa rettifiche se fa questi lavori...secondo voi hanno bisogno di indicazioni particolari o si arrangiano? Visto che ci sono dovrei guardare altro per cui potrei aver bisogno di un'officina? [emoji28]
gli esperti dovrebbero essere loro. indicazioni specifiche alle officine, conviene darne solo qaundo siamo sicuri di ciò che stiamo dando! avranno bisogno di entrambi i carter, albero motore e dei cuscinetti in sede. Con prove di montaggio infatti potranno accertarsi della buona riuscita del lavoro.
N.
bene trovata officina che farà il lavoro...anche l'albero sarebbe da sistemare e a questo punto ne prendo uno nuovo, mi hanno detto che potrei prenderne uno corsa 60.
ho letto un po' in giro delle informazioni ma avrei bisogno di alcuni chiarimenti:
già la vespa vibra...poi aumenteranno le vibrazioni?
con lo spessore alla base del cilindro mi hanno detto che guadagnerei coppia...ma come velocità max? non vorrei perderne :lol:
la mia è una px150e arc con mix, monto una megadella...mi basta montare l'albero e lasciare il resto com'è o vado incontro a regolazioni di anticipo carburazioni ecc?!
come affidabilità che albero consigliate?
grazie ancora per la disponibilità :ciao:
Ciao a tutti, mi presente mi chiamo daniele e son un felice possessore di un PE200 del 1980 rimesso a nuovo un po di anni fa'!
Non son uno che macina chilometri enormemente, il contachilometri segna 98000 ma non son i miei, arrivo al dunque, anni fa 4/5 3/4 mi km fa ho rifatto il motore, non cambiando pistone e cilindro erano buoni, ma tutta la componentistica interna perche faceva uno strano rumore, a gas fisso agli 80/70 all ora, poi col tempo aggravandosi sempre di piu anche guasi al minimo, un rumore metallico, appena motore caldo specialmente d estate e dando la manetta smetteva per ricominciare quando si decelerava.
Ok, rifcatto motore, rumore svanisce, per tornare ora, con circa 3000 km sul groppone, che faccio, apro, ok non trovo granche di preoccupante fin che non noto solchi all interno dei carter zona aspirazione carbuaratore e qui ragazzi ho bisogno di un vs consulto.
Posto le foto e spero mi sappiate dire che posso fare, dico solo che la vespa andava bene a parte questo rumore, ottima velocita, buono spunto, no problemi di ingolfamento e di tenuta minimo.
Datemi una mano che faccio con sti carter=????
Grazie e tutti quelli che mi daranno un oopinione.
Eh brutta riga sulla valvola.
Soluzioni? Ho sentito che ci sono rettifiche che sono in grado divrifarla, oppure ci sono dei bicomponenti per il ripristino, ma sul risultato finale nonvso dirti.
Per me rifarei la valvola in rettifica al costo dibun centinaio di euro.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
La riga sulla valvola certamente non è il massimo della vita, ma il rumore che senti non dipende da quella.
Dalla descrizione, il rumore metallico altro non è che un bel battito in testa, problema assai comune sulle 200 e spesso molto difficile da estirpare.
Personalmente ci litigo da anni.
Con la revisione del motore e l'eventuale disincrostazione di pistone e testata, hai ridotto sensibilmente il rapporto di compressione; l'accumulo di nuovi depositi ha nuovamente aumentato questo fattore, ed ecco l'insorgere del problema.
Personalmente ritengo che il battito dei 200 sia la risultante di tante combinazioni: conformazione della testata, probabilmente non felicissima, e carburazione cronicamente magra a regimi medio-bassi. Detta così pare facile, ma togliere il battito in testa senza mortificare le prestazioni è una bella impresa.
concordo con quanto detto da Marben, in tutto.. e confermo il battito, con gli stessi sintomi su una delle mie px200.
Comunque la vespa mia, va bene, così coma la tua, a quanto dici. La rigatura sulla valvola, nella sua gravità da una parte non è causa del rumore e ne dalla'ltra pare comprometta il funzionamento della vespa.
Il mio miglior consiglio è quello di richiudere tutto, consapevole solo del possibile rifiuto di un po di benza dal carburatore, e vedere invece come limitare al meglio il battito, ma è comunque impegnativo (dovresti trovare qualcosa a proposito sul forum). Se proprio vuoi riparare, cercherei una buona officina che abbia già fatto tali lavori, ma eviterei paste,stucchi, o altro.
N.
da duecentista.... quoto Marben!
Per il battito in testa quoto anch'io Marben; resta però il fatto che quel solco nella valvola non sia per niente bello...dal momento che hai il carter in mano preferirei porvi rimedio portandolo presso una buona officina di rettifica....
Grazie a tutti per le risposte, ieri sera ho controllato anche il carter quello piccolo, e all interno dove girano le spalle della biella ha un bel po di rigoni anche li come se avesse trascinato qualcosa che poi forse non so potrebbe esser uscito dalla valolva, boh. Ripeto la vespa andava bene a parte quello sferragliare che faceva e che comunque fatto sentire a un meccanico un mese fa secondo lui non era un battito in testa era piu come un cuscinetto o qualcosa che lavorava male. Sinceramente non conosco ne uno ne l altro che tipo di rumori facciano, so solo che il mio ha smesso di farlo per qualche anno dopo aver rifatto il motore per ricominciare, in piu stava amumentando sempre piu.
Mah...che dite se riesco stasera posto una foto anche dell altro carter.
Grazie a tuti per la comprensione....ahhh
Grazie a tutti per le risposte, ieri sera ho controllato anche il carter quello piccolo, e all interno dove girano le spalle della biella ha un bel po di rigoni anche li come se avesse trascinato qualcosa che poi forse non so potrebbe esser uscito dalla valolva, boh. Ripeto la vespa andava bene a parte quello sferragliare che faceva e che comunque fatto sentire a un meccanico un mese fa secondo lui non era un battito in testa era piu come un cuscinetto o qualcosa che lavorava male. Sinceramente non conosco ne uno ne l altro che tipo di rumori facciano, so solo che il mio ha smesso di farlo per qualche anno dopo aver rifatto il motore per ricominciare, in piu stava amumentando sempre piu.
Mah...che dite se riesco stasera posto una foto anche dell altro carter.
Grazie a tuti per la comprensione....ahhh
Quando hai smontato hai trovato dentro qualcosa?
Il cilindro e' rovinato?
Quando hai aperto il motore la volta precedente la valvola si presentava già cosi?
Vol.
Quando hai smontato hai trovato dentro qualcosa?
Il cilindro e' rovinato?
Quando hai aperto il motore la volta precedente la valvola si presentava già cosi?
Vol.
Bella domanda, purtroppo non l ho fatto io l altra volta, a occhio sembra roba vecchia, e cmq durante lo smontaggio non ho trovato nulla dentro. Il cilindro a mio parere non è messo male, il pistone è visibilmente nero fino a 3/4 la volta scorsa sicuramente non facemmo cilindro e pistone.
Se stas riesco provo a postare delle foto decenti. Anche perche a sto punto lascerei la valvola cosi, ma una passatina con carta vetro almeno leggiera sul carter grande un po ci vuole per forza.
E cambio di tutti i cuscinetti..non so che pesci prendere.
Ho paura di cambiare tutto un altra volta per rimanere fra 1 anno con gli stessi problemi
Potrebbe anche essere che i cuscinetti siano andati e con un leggero movimento l'albero abbia fatto quelle righe sia alla valvola e alla camera di manovella.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Qui si vedono le righe dell.altro carter e il pistone157228157229 che ne pensate?
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Ma con che olio facevi miscela?
Posta anche qualche foto dell'albero
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Domani scendo a far qualche foto e la metto, albero e la biella sembrano ok, i carter son rovinati solo allinterno dv girano le spalle della biella, il cilindro sembra ok il pistone nerissimo e sicuramente anche vecchio, olio utilizzato sicuramente non di marca preso nei supermercati, ma non ho mai avuto problemi ne di ingolfamenti ne di fumo, niente...non pensavo aprendo di trovare una cosa cosi...dicevo meglio...cmq 5 anni fa non feci cilindro e pistone stavolta mi sembra piu che necessario..appena riesco metto qualhe foto dell albero...che dici quei solchi nel carter con un po di carta vetro leggera si posson lisciare un po?
in questa foto del carter non vedo righe di strusciata, come erano invece evidenti sulla valvola. Vedo invece dei piccoli segni, non sicuramenti dovuti alla strusciata dell'albero, ma comunque credo di poter dire di sicuro che non hanno nessuna influenza sul motore.
il pistone è visibilmente provato, segno di usura sia delle fasce sia della camicia. con una rettifica troverai il vigore di un tempo.
detto queto, e detto da te che il motore andava bene e l'unica noia era il battito in testa, una volta ricondizionato, avrai un buon motore. Ti ricordo che se trovi la giusta officina puoi anche far sistemare la valvola, ma non credo che ti toglierà il battito. Piuttosto lo attenuerai per un po di tempo se farai la rettifica, ma potrebbe poi comparire.
N.
Quindi secondo te il rumore che sentivo con i sintomi che ho descritto è un battito in testa??? Nessun meccanico me lo a identificato...tutti parlavan di cuscinetti ecc. Ho provato anche a posticipare l anticipo ma con nessunissimo miglioramento.
Mi dispiace che se era solo un battito sarebbe bastato per migliorare cambiare pistone e rett cilindro e non smontare tutto...ma vabbuo....ormai meglio nn si puo fare...intanto provo ametter una foto con i solchi fatti sul carter meglio visibile..
da precedenti esperienze, da cio che racconti, dal fatto che la mia analisi si basa su ciò che mi dici e alcune delle foto, mi viene da imputare il rumorino al battito. Se avessi i pezzi tra le mie mani, i carter, il cilindro, i cuscinetti...forse avrei anche potuto formulare amche un'altra ipotesi. Del resto mi è capitato una volta sola nella vita rifare un motore e veder cedere un cuscinetto (anzi, la boccola di esso) dopo neanche 600 km. ma anche 3000 sono pochi..un gioco eccessivo, oltre a sentirlo lo avresti anche visto, una volta smontato.
é anche possibile , ora che ci penso che quel rumorino sia dovuto ad una crepa laterale del pistone, tipico di molti pistoni 200. è una crepa piccola che parte dall' angolo in alto a sinistra della finestra del pistone e sale verso le fasce, fino anche su al cielo. Lo scorso anno al mio 200 un rumore di fondo al motore, spari quando, in fase di controllo generale prima della croazia, decisi di cambiare il gt per l'accenno di tale screpa.
Ad ogni modo, anche se hai smontato tutto il motore, sarai sicuro di ciò che vedi e ricondizioni e sostituisci, e non è male.
N.
Grazie mille per la risposta, si cmq stavolta faccio cosi, rettifica cilindro e pistone nuovo, biella in rettifica per cambio cuscinetto ecc, cambio tutti i cuscinetti interni, la crocere era stata fatta ed è praticamente nuova. Spero in questo modo di togliere tanti dubbi e escludere tante cose una volta che il motore sara chiuso. Faccio anche un bella revisione del carburatore. Insomma ho tutto l inverno e nessuno che mi da dietro a parte la moglie che non vuole che mi rintano in garage!!!!! Ho un buon amico presidente vespaclub e meccanico che mi assiste e spero di non far danni....la soddisfazione sara grande cmq e il mio 200 rinascera...! Ragazzi grazie per l assistenza sempre!!! Fiero di esser entrato in questo gruppo...buona vespa a tutti e vi tengo aggiornati.
Ciao ragazzi, aggiungerei due parole ai post di Dailise, visto che c'ero anch'io all'apertura del motore l'altra sera. Il pistone presenta nel bordo inferiore uno sbecco con una piccola mancanza di materiale di un paio di mm, e mi ha dato da pensare che il pezzetto mancante si sia staccato ed andato un po in giro nella camera di manovella prima di uscire...ma sinceramente i segni sulla valvola mi sembrano esagerati per quanto ne manca.
L'albero motore non suona la cucaracha a provarlo ma la gabbia a rulli dello spinotto del pistone è molto segnata cosi come lo spinotto stesso.
Altra nota importante, o almeno per me lo è ma sinceramente non ne ho mai verificato l'attendibilità, e questa potrebbe essere la volta buona che mi cavo il dubbio, l'anello interno del cuscinetto di banco lato volano è montato sull'albero motore a battuta cioè senza lasciare quel 1mm di luce tra la spalla dell'albero e l'anello. Può essere quello che ha fatto lavorare male il cuscinetto lato volano? da cui il rumore,visto che, tempo fa, a motore chiuso e quasi perfettamente funzionante nel tentativo di ridurre il battito in testa, già presente ma che comunque il rumore non era un battito in testa, prendendo il volano con le mani e muovendolo su e giu ho notato un notevole movimento del cono dell'albero.
Anyway andremo in rettifica per il pistone nuovo e per un giureconsulto col mio rettificatore di fiducia!
Ciao. Clafo.
Quella del cuscinetto sinceramente, come ho scritto un po' più su', era una mia supposizione, ma adesso che hai descritto meglio il dettaglio. penso sia una certezza....
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
non creo proprio che la posizione "errata" dell'anello del cuscinetto, sull'albero, abbia potuto creare tutto cio. uqella boccola, appoggia nei rulli del cuscinetto. se montata come da specifiche, l'anello appoggia su tutta la lunghezza del piccolo rullo, se montata tutta a fondo, appoggia ugualmente, meno che per un millimetro. Questa mancanza sepur grande parlando di meccanica, non vedo in che modo possa aver provocato ciò, inoltre escludo anche che sia causa del gioco dell'albero. quando accoppi un anello di 10mm su un foro per 9mm, non può ever gioco, ormai è in sede. Se c'è gioco dell'albero i cuscinetti hanno altri problemi, non la boccola che non è perfettamente posizionata. Questa è la mia opinione, mi posi anche io la domanda, trovando motori con boccola montata da chi sa chi, in quel modo, e pensandoci un po sopra, mi sono fatto l'idea che non da problemi di gioco cuscinetto o di monatggio.
N.
riguardando le foto a me pare che la strusciata sulla valvola, sia più un solco dovuto ad un corpo estraneo (rottura appunto di un pezzettino di pistone, come dici, ma può anche essere altro)piuttosto che una strusciata netta dovuta ad una anomala rotazione dell'albero, causata magari da cuscinetti andati.
E se per ipotesi l'anello non era montato?
Forse chi lo aveva fatto prima quel motore se ne sia accosto successivamente della mancanza di quell'anello e abbia fatto girare, anche per poco, provocando il danno alla valvola.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
E se per ipotesi l'anello non era montato?
Forse chi lo aveva fatto prima quel motore se ne sia accosto successivamente della mancanza di quell'anello e abbia fatto girare, anche per poco, provocando il danno alla valvola.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Tutto questo ovviamente se il vecchio proprietario o chi per lui ha sostituito l'albero con uno nuovo, perché gli alberi nuovi, come tutti sanno, non sono corredati di quell'anello.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ho fatto un casino.
Chiedo ai moderatori di unificare i sue messaggi.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
In teoria se cambi l albero ti serve la ralla interna nuova, se la smonti dal vecchio la rovini, se ne prendi una nuova ti devi prendere anche il cuscinetto e sono accoppiate.
Non capisco perché non avrebbero dovuto cambiare anche il cuscinetto che a rigore di logica va cambiato essendo accoppiato alla ralla interna nuova
Comunque la valvola si potrebbe recuperare in una buona rettifica, chi riporta materiale o chi utilizza resine.
Per il discorso della pista e dei rulli sono fatti in modo che la dilatazione termica della albero in funzionamento possa essere recuperata appunto con i rulli e la ralla mobile.
Quando montai il mio controllai che una volta montato a freddo il rullo posasse interamente sulla gabbia, il 1mm che viene consigliato non credo sia sempre esatto ed è da tenere come misura di riferimento
Inviato dal mio m1 note utilizzando Tapatalk
Ciao! riprendo in mano la discussione...ho fatto sistemare la valvola, anche la spalla dell'albero era rovinata così ho un albero nuovo...ora sono al rimontaggio MA qui mi sorge un problema, ho tiraro l'albero col sistema del bullone + spessori dal lato frizione...bisogna arrivare per forza a filo col cuscinetto? a me manca veramente poco ma mi sembra che faccia più fatica...in più se provo a ruotare l'albero è rigido! almeno dal mio punto di vista non esperto, in alcuni video vedo che gira liscio :mah:
ci sono misure/tolleranze o metodi per capire se è montato correttamente?
grazie!!:ciao:
seconda considerazione: nelle condizioni sopra citate, ruotando l'albero per chiudere la valvola, noto uno piccolissimo spazio tra il lato interno della valvola (verso il volano) e la spalla dell'albero (sempre verso il volano od il centro dell'albero) puntando una lampada si vede un filino di luce...
è l'albero troppo spinto? dovrei ritirarlo fuori di quel che basta?
non ci sto capendo niente :azz:
seconda considerazione: nelle condizioni sopra citate, ruotando l'albero per chiudere la valvola, noto uno piccolissimo spazio tra il lato interno della valvola (verso il volano) e la spalla dell'albero (sempre verso il volano od il centro dell'albero) puntando una lampada si vede un filino di luce...
è l'albero troppo spinto? dovrei ritirarlo fuori di quel che basta?
non ci sto capendo niente :azz:
Dal lato esterno verso la frizione, il cuscinetto è fermato dal suo seeger? Tutto quello che descrivi mi farebbe pensare all'albero tirato troppo che ha spinto verso l'esterno il cuscinetto...
beh il seeger è dalla parte verso l'albero...dalla parte verso la frizione il cuscinetto poggia nel suo alloggiamento (con l'anello esterno). è possibile che l'anello interno del cuscinetto scivoli fuori?!
beh il seeger è dalla parte verso l'albero...dalla parte verso la frizione il cuscinetto poggia nel suo alloggiamento (con l'anello esterno). è possibile che l'anello interno del cuscinetto scivoli fuori?!
Ok, allora probabilmente sulle arcobaleno il fermo del cuscinetto è ricavato nella fusione, basavo la mia esperienza sulle prearcobaleno che hanno un secondo seeger o due piastrine imbullonate (nel caso di motori mix). Penso che sia praticamente impossibile che le piste interna ed esterna del cuscinetto si disallineino...
la mia preoccupazione sta diventando se è effettivamente obbligatorio che l'albero risulti allineato con la pista interna del cuscinetto dal lato frizione.
perchè se spostassi l'albero (di qualche decimo) in modo che la valvola chiuda al meglio che problemi potrei avere?
la durezza nel girare potrebbe essere dovuta al cuscinetto nuovo?
p.s. ho il mix ma non piastrine per tenere il cuscinetto...
Non va perfettamente a filo, rimane così:
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/20/c0126376c8b6e9685fde1e8e301b689a.jpg
Se la rotazione dell'albero è molto difficoltosa e dura potresti aver pizzicato il paraolio lato frizione inserendo l'albero, cerca di verificare che non sia successo
ok grazie x l'immagine! direi che a occhio la mia situazione è paragonabile...in un video di un px senza mix lo mettevano a filo :boh:
domani mi metto a guardare...nel frattempo grazie e buona serata! :ok:
a cuscinetto inserito, e fermo tra il seger (lato camera di manovella) e seger, o piastrine o bordo di fusione (lato frizione) non hai possibilità di errori. L'albero, se lo tiri dentro con il tuo sistema, o comunque con l'attrezzo apposito, devi smettere di tirare quando non viene più, va a battuta da solo. non puoi non inserirlo tutto o inserirlo troppo. Ma fai questa operazione tenendo l'albero in posizione perfettamente orizzontale, per far fare meno fatica. La rotazione dell'albero si "sente" sostenendo anche l'altra estremità, altrimenti potrebbe risultarti più duro. Hai inserito correttamente il paraolio, o in qualche modo, se hai montato quelli in gomma, hai un po di materiale che in qualche punto rigonfia e fa attrito con l'albero? segna con un pennarello il contorno del paraolio, monta l'albero, giralo, e poi vedi se il segno del pennarello è sempre uguale.
fai queste verifiche.
N.
Io carter arcobaleno 84 l'albero non arrivava a filo con il cuscinetto.. ma nella tua situazione. Se chiudi i carter ti renderai conto che l albero è perfettamente centrato al carter
rieccomi, ho tolto l'albero, controllato il paraolio ma è ok, nel rimontare l'albero mi sono accorto che quando è appena puntato a mano, spingendo e tirando la biella, gira tutto facile senza il minimo sforzo...quando comincia ad inserirsi di più diciamo al 50% ma anche prima non è più così facile da far girare, anzi con la biella orizzontale spingendola o tirandola l'albero non esegue "naturalmente" il movimento di rotazione...è normale che si indurisca? deve fare rodaggio?! :mah:
È probabile che la parte inferiore della valvola, che è stata rifatta tramite apporto di materiale, sia leggermente abbondante e faccia un pò di interferenza sulla spalla dell'albero, rendendone più difficile la rotazione. Se questa interferenza è minima, essendo la valvola in alluminio e la spalla dell'albero in acciaio, il tutto si sistemerà appena il motore sarà acceso e girerà un pò. Chiaramente se l'albero è invece proprio inchiodato occorre intervenire prima di chiudere il blocco. Per valutare la rotazione dell'albero utilizza sempre i carter accoppiati, in modo che l'albero lavori su entrambi i cuscinetti come farà poi a motore montato
mmh si forse letteralmente sfiora la valvola anche se non sento differenza quando ci passa la spalla da quando passa l'apertura...
parlando di tenuta valvola, ho messo un paio di ml di olio a valvola chiusa e scende abb lentamente...posso considerarla buona? secondo me me l'hanno fatta troppo larga e ho poco bordo...
Quantifica il lentamente.... Riempi a filo la valvola con olio per miscela e cronometra quanto tempo ci mette a svuotarsi
dunque da completamente piena dopo 8 minuti rimane ancora un velo d'olio...
parlando di tenuta valvola, ho messo un paio di ml di olio a valvola chiusa e scende abb lentamente...posso considerarla buona? secondo me me l'hanno fatta troppo larga e ho poco bordo...
Hai fatto questa prova con i carter accoppiati vero?
N.
Hai fatto questa prova con i carter accoppiati vero?
N.
Si! (senza guarnizione)
dunque da completamente piena dopo 8 minuti rimane ancora un velo d'olio...
mi sapreste dire se la valvola è ok?
comunque da qualche parte l'albero struscia, infatti pulendo la spalla dall'olio rimane sul panno anche del grigiore come dopo una lucidatura! però non capisco dove perchè con uno spessore da 0.1mm riesco a passare tra spalla e carter (tranne nella zona valvola ovviamente) :mah:
Ti posso dire che facendo la prova con il mio motore dopo mezz'ora c'era ancora olio da valvola piena. 8 minuti con olio mi sembrano pochi. Aspetta un consiglio da persone più esperte di me. Metti foto del lavoro che ti hanno fatto potrebbe aiutare
8 minuti ci siamo , é buono .... Pensa che da me scende in circa 5 e nonostante tutto va
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
8 minuti ci siamo , é buono .... Pensa che da me scende in circa 5 e nonostante tutto va
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
grazie, almeno sono più tranquillo! mi hanno allargato tanto la valvola che è rimasto pochissimo bordo dalla parte interna verso il centro dell'albero...è da lì che tende a trafilare l'olio :evil: ho già speso un sacco e perso più tempo del previsto...
per la resistenza che fa l'albero qualcuno ha idee? facendo passare uno spessimetro non riesco a trovare punti critici...potrebbe essere il cuscinetto nuovo che con l'albero inserito fa fatica?:cioe:
Inizialmente può darsi che strusci la spalla sul bordino del paraolio,io non ci vedo problemi,lo faceva anche il mio 200 ed è lì che funziona benone
Utente Cancellato 011
25-11-15, 13:16
Battito cioè pre accensione miscela giusto?
ok, rimonto e chiudo tutto sperando sia una questione di rodaggio delle parti...visto che non trovo problemi :boh:
spero di non dover tornare a scrivere che mi si è rotto qualcosa :mrgreen:
:ciao:
Buongiorno a tutti! ritorno su questa discussione visto che avevo già caricato le foto con l'apertura, alla prima domanda.
Vorrei chiedervi se secondo voi è corretto l'uso del paraolio lato frizione quello in gomma...al momento del rimontaggio non sapevo dell'esistenza di un bordino o meno sul carter dove va appunto il paraolio e mi ero limitato a rimontarne uno uguale a quello già presente.
morale...avevo problemi prima ed ho problemi tutt'ora...imputabili al paraolio lato frizione
ho fatto la prova del tappo di carico olio e sembrava ok...poi ho provato a scaricarlo e ne ho 2 trovati 200 ml invece dei 250 che avevo messo! (misurati)
il dubbio mi è venuto perchè ho il minimo mooolto grasso con getto 48/160 e vite miscela svitata di 3/4 di giro...
può essere che ci vada il paraolio tutto in metallo? :mah:
su un px150e arc. vlx1m credo sia giusto quello in gomma:mah:
visto che ho riaperto tutto mi rispondo da solo...è presente la scanalatura in sede del paraolio...quindi da quello che ho capito è coretto quello in gomma con l'anima di metallo!
Ci sono sugerimenti per il rimontaggio del paraolio? Pensavo di usare un velo di frena cuscinetti sia sul paraolio che sulla sede...
grazie! :ciao:
non ho capito a quale conclusione sei arrivato dato che hai trovato 200 ml di olio invece dei 250 messi nel carter. Per me è normale dato che l'olio si diffonde nel carter, tra gli ingranaggi e nella frizione. neppure in un giorno con il foro aperto avresti recuperato quei 50 ml mancanti.
per i paraoli il kit con 18 finale (pare non esserci più) era per il 200 con paraolio in metallo. quello con 17 finale era per 150 e 125. Il paraolio deve entrare con una normale resistenza senza troppe storie. uso un po di frena filetti solo sul bordo e poi 4 punti a ribadire lateralmente.
N.
ciao snaicol e grazie per la risposta...la conclusione a cui ero arrivato era che tirava olio dal paraolio lato frizione...
non ho capito a cosa ti riferisci con 18 finale o 17 finale...al codice articolo della piaggio? io ho preso il kit della corteco per px125-150
il problema della vespa è che è molto grassa al minimo, nelle ripartenze da fermo o in seconda quando sono quasi fermo letteralmente si "imbroda" tanto che i primi metri anche col gas spalancato sono semi-fermo costante e negli incroci non è simpatico :cry:
il carburatore l'ho già pulito 2 volte a cambiato lo spillo
a freddo il problema non c'è
a caldo al minimo tende a morire...se però arrivo sgasando poi lo regge...
vite aria-miscela svitata di 1.5 giri
se lasciata al minimo per un minuto a caldo la candela è nera come la pece
fino ai 50km/h tartaglia molto ma è reattiva se accelero...dai 50 in su anche a velocità costante invece non ho riscontrato anomalie
:mah: non so dove sbattere la testa!
....non voglio dire che sia impossibile, anzi con i sintomi che dici, il sospetto può darlo, ma il fatto che manchino all'appello 50 ml di olio, ripeto, potrebbe essere normale per i motivi che avevo già spiegato.
Si mi riferivo ai codici piaggio...si non ricordo male quello lato frizione mette un rolf e 2 corteco per ruota e lato volano. La "fregatura" è che il paraolio ruota non va bene per quelle vespe più recenti che hanno il paraolio interno, e va quindi preso a parte.
comunque...adesso stai richiudendo tutto? facci sapere.
N.
si ho messo un'altro corteco e ho richiuso ma da sempre lo stesso problema...se escludo il paraolio frizione potrebbe essere la valvola? ho dovuto farla rifare ma non sono convinto dell'accuratezza del lavoro fatto...
ho notato che avvitando (quindi smagrendo) la vite aria-miscela la vespa "regge" meglio...stavo pensando a questo punto di provare a sopperire al problema mettendo un getto del minimo più piccolo...giusto per riuscire ad usare la vespa, poi quest'inverno cercare un'altra officina per rifare la valvola...
dopo un po di tempo si perde il filo...perchè non provi a montare su una ltro carburatore?...giusto per vedere se e che tipo di differenze ci sono.
N.
perde il filo della vite? o il filo del discorso? :mrgreen:
purtroppo non ho altri carburatori e non conosco nessuno con vespe...tra l'altro la mia ha il mix quindi credo sia anche più difficile reperirlo... :mah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.