PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa HP morta



VforVendetta
10-11-15, 11:15
Salve a tutti, oggi ho cambiato il getto del minimo 42, pensando fosse troppo piccolo per un 130, del carburatore 19/19 della mia vespa con un 50. Provando la vespa ho notato che avvitando tutta la vite della carburazione rimaneva accesa senza problemi! Sopratutto svitando la suddetta vite sentivo la vespa scarburata. Smonto tutto e metto un getto 46 e mi da lo stesso problema; con questo getto è salita di giri ed è morta del tutto. Molto strano perché ce l'ho da luglio e problemi di paraoli non ne ho avuti

sartana1969
10-11-15, 12:40
R.i.p.

Utente Cancellato 011
10-11-15, 12:45
Perché non la porti a far carburare da un meccanico che ci sappia fare?

VforVendetta
10-11-15, 15:23
Frangisassi hai ragione ma io risparmio così no? :) comunque non partiva perché stupidamente non ho controllato se ci fosse benzina nel serbatoio ahah. È normale che avvisando tutto con il 46 e il 50 la vespa vada liscia?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
10-11-15, 15:42
Il meccanico dove vado io per carburare chiede 5€. Non credo che una vite tutta avvitata sia segno di buona carburazione, io la farei carburare per bene facendo regolare la vite e adeguando i getti. Non ci sono schemi precisi da seguire, un buon meccanico vespista la carbura ad orecchio, esperienza e colore della candela.

VforVendetta
10-11-15, 15:55
La candela sia con il 42 che con il 46 e il 50 rimane sempre nera... Ho iniziato a sperimentare quando ho visto che svitando la vite della carburazione la vespa manteneva il minimo regolarmente solo che sgasando a minimo alcune volte rimane accelerata per qualche secondo dopodiché rimane a minimo. Ieri sera quando l'ho ritirata dal carrozziere borbottava (con il 42) quindi sto cercando di capire il problema da me senza ricorrere al meccanico. Il 42 non è troppo piccolo per un 130 polini? Aggiungo anche Che esce del fumo bianco dalla marmitta sia da fredda sia a motore caldo

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Utente Cancellato 011
10-11-15, 17:17
Se esce fumo bianco potrebbero essere i paraoli andati. Aspiri olio. Se rimane accelerata al minimo aspiri aria e sei magro. Probabilmente aspiri aria e olio dai paraoli

VforVendetta
11-11-15, 11:40
ho rimesso il getto 42, ha un minimo perfetto, non borbotta, non è pigra nel prendere i giri (ho anche cambiato candela con un'altra piaggio champion) anche se a volte si spegne a folle :crazy:

Utente Cancellato 011
11-11-15, 11:43
Bene

VforVendetta
11-11-15, 11:53
perché a volte non scende di giri? la vite della carburazione è impostata a 1,5 giri da tutto chiuso sgasando non riesce a scendere a volte e rimane accellerata per qualche secondo e poi scende

Utente Cancellato 011
11-11-15, 12:04
Prima di continuare vorrei sapere se ti interessa avere una vespa a posto o se questa é il tuo mezzo per imparare a smanare..perché se la vuoi a posto ti abbiamo già consigliato anche in altri post di farla carburare da uno capace, se invece vuoi sperimentare non sono la persona adatta a cui chiedere. Io i mezzi che ho avuto sono sempre stati originali e ho sempre richiesto carburazione come da manuale, ossia di fabbrica. Con poche variazioni

sartana1969
11-11-15, 13:12
Frangisassi hai ragione ma io risparmio così no? :) comunque non partiva perché stupidamente non ho controllato se ci fosse benzina nel serbatoio ahah. È normale che avvisando tutto con il 46 e il 50 la vespa vada liscia?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

non deve essere mai completamene avvitata quella vite

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


perché a volte non scende di giri? la vite della carburazione è impostata a 1,5 giri da tutto chiuso sgasando non riesce a scendere a volte e rimane accellerata per qualche secondo e poi scende

se te lo fa a motore caldo o sei magro o tiri aria o hai il filo del gas che fa tornare piano la ghigliottina o hai la molla di ritorno nel carburatore scarica ............ possono essere un sacco di cose.
La prima cosa che devi imparare è: eseguire una regolazione alla volta, così capisci come reagisce il tuo motore.
La seconda è: le cose di base le devi guardare e controllare, poi eventualmente chiedi (vedi benzina sopra)
La terza è: un'anomalia che si verifica una volta non è detto che sia una problema - un'anomalia che si ripete E' un problema

VforVendetta
11-11-15, 14:48
Sapete com'è avendo il timore che la mia vespa mi lasci a terra, dato che è dal primo giorno mi sta dando problemi, quindi il serbatoio vuoto mi era passato di mente 😂 ma un getto più largo non dovrebbe giovare? Passare da un 42 a un 46 non mi sembra tragico



Prima di continuare vorrei sapere se ti interessa avere una vespa a posto o se questa é il tuo mezzo per imparare a smanare..perché se la vuoi a posto ti abbiamo già consigliato anche in altri post di farla carburare da uno capace, se invece vuoi sperimentare non sono la persona adatta a cui chiedere. Io i mezzi che ho avuto sono sempre stati originali e ho sempre richiesto carburazione come da manuale, ossia di fabbrica. Con poche variazioni
Con il dovuto rispetto, se volessi maltrattarla non l'avrei riverniciata per vederla rinascere :) Comunque per ora me la tengo con questa configurazione. Anche io vorrei una HP originale ma l'ho avuta così e me la tengo. Io provo ad aggiustarla per gratificazione personale cercando di imparare il più possibile dai forum; oggi il meccanico mi ha cambiato la candela senza sforzarsi di controllare il getto del minimo che era stato cambiato da me