Visualizza Versione Completa : 80cc(?)
Duccio50special
24-11-15, 12:07
Monto un gt modificato non so di che marca(sul copri volano c'è scritto proma, ma esistono i gruppi termici proma?), non so precisamente la cilindrata, ma con il 19.19, il padellino e il resto originale di gps mi da 72.3 km/h. Quindi che cilindrata potrebbe essere? E per vedere che gt monto (la marca) basta smontare la cuffia?
Inoltre vorrei sapere come faccio a sapere la corsa e il cono dell'albero motore dato che vorrei comprarne uno anticipato. Posso anticipare il mio albero senza doverlo ribilanciare? E che rapporti potrei montare e che pignone potrei abbinarci?
Monto un gt modificato non so di che marca(sul copri volano c'è scritto proma, ma esistono i gruppi termici proma?), non so precisamente la cilindrata, ma con il 19.19, il padellino e il resto originale di gps mi da 72.3 km/h. Quindi che cilindrata potrebbe essere? E per vedere che gt monto (la marca) basta smontare la cuffia?
Inoltre vorrei sapere come faccio a sapere la corsa e il cono dell'albero motore dato che vorrei comprarne uno anticipato. Posso anticipare il mio albero senza doverlo ribilanciare? E che rapporti potrei montare e che pignone potrei abbinarci?
Dovresti togliere anche la testa per misurare il diametro. Potrebbe essere un 75 Polini
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Monto un gt modificato non so di che marca(sul copri volano c'è scritto proma, ma esistono i gruppi termici proma?), non so precisamente la cilindrata, ma con il 19.19, il padellino e il resto originale di gps mi da 72.3 km/h. Quindi che cilindrata potrebbe essere? E per vedere che gt monto (la marca) basta smontare la cuffia?
Inoltre vorrei sapere come faccio a sapere la corsa e il cono dell'albero motore dato che vorrei comprarne uno anticipato. Posso anticipare il mio albero senza doverlo ribilanciare? E che rapporti potrei montare e che pignone potrei abbinarci?
Dovresti magari salutare e presentarti, non è un obbligo, ma vedila come una forma di educazione: non credi?
:ciao: Gg
Ciao, come ti dicevano devi smontare coprivolano, cuffia e testa, poi calibro alla mano misuri l'alesaggio.
47 mm = 75 cc
50 mm = 85 cc
55 mm = 102 cc
57,5 mm = 112 cc
La marca del GT la trovi scritta da qualche parte (basamento lato volano, sotto la testa), al massimo manda una foto che dalla canna si può riconoscere il modello.
Il fatto che il coprivolano sia della Proma non c'entra nulla.
Però... Che modello di Vespa hai? Che accensione monti?
Duccio50special
24-11-15, 13:10
Sono un 15enne di Siena, ho riesumato la special del '77(o perlomeno così dice il numero di telaio dato che il libretto è stato perso anni fa) di mamma. Ormai è qualche mese che ce l'ho e ho deciso di apportarle qualche modifica. Monta già il 75/80cc e vorrei cambiarle la campana, ma quale mettere al posto dell'originale?, vorrei anticipare l'albero originale, ma poi andrebbe ribilanciato?, ed infine vorrei mettere un proma, i getti max e min rimarrebbero gli stessi?. Grazie😀
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Ah dimenticavo, accensione originale a puntine
Duccio50special
24-11-15, 17:37
Duccio, 15 anni, Siena. Da qualche mese nel magnifico mondo delle vespe.
Che io sappia l'80 cc non esiste, o è 75 o 85, in base a quello ti devi regolare sui rapporti. Un 85 ti può permettere di tirare anche rapporti più lunghi rispetto al 75... Quindi prima misuri e poi valuti.
L'albero originale sarebbe bene lasciarlo da parte in caso di elaborazione se ha la bronzina al posto della gabbia a rulli, anche questo è da verificare smontando.
La Proma come marmitta va bene in ogni caso, chiaramente dovrai ingrassare la carburazione (quindi aumentare il getto max).
Per fare alcuni dei lavori che richiedi è necessario comunque aprire il motore e, se la Vespa è ferma da tanto, revisionarlo cambiando cuscinetti-paraoli-guarnizioni e via discorrendo...
Il tuo albero è cono 19 se hai le puntine.
Più informazioni ci dai sul motore più ti si può aiutare :)
Duccio50special
24-11-15, 22:30
Grazie per la risposta, darò informazioni più precise non appena aprirò il motore. Comunque la vespa era ferma da 20 anni, pulito il carburatore, il serbatoio e cambiato il tubo della benzina ed è ripartita. Ha fatto 3-4 mila km da quando è stata rimessa in moto ed ho cambaito solo un paraolio, non quello dal lato volano, l'altro a causa di una perdita.
Non è necessario che tu apra il motore per sapere queste cose! È sufficiente che smonti il cilindro ed il pistone... Così facendo scoprirai che cilindro monti, come sta messo, se le fasce sono da cambiare,che tipo di albero hai (se con bronzina o gabbia a rulli) e come sta più o meno messa la biella... E intanto di fai un po' di mano con il motore, tanto sono operazioni abbastanza easy. Fossi in te ne approfitterei intanto che c'è la brutta stagione... Così sei già in strada tranquillo per quando farà più caldo.
Allora se devi comunque aprire il motore, controlla anche cuscinetti e paraoli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora se devi comunque aprire il motore, controlla anche cuscinetti e paraoli.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se apri cambia comunque tutti i paraoli (Con dei Corteco) e tutti i cuscinetti (Con degli SKF); comunque è roba che sta su da quarant'anni ;)
Anche la Polini fa dei buoni cuscinetti e paraoli [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.