Visualizza Versione Completa : I cavalli della vespa...
FrancoRinaldi
03-12-15, 12:05
Come ormai molti sapranno da un po' ho montato un big-bore lamellare, che sono certo abbia prestazioni importanti viste le rilevazioni GPS più volte maggiori di 160km/h come velocità massima.
Oggi sono andato al banco prova per capire effettivamente quanta potenza avevo sotto il sedere. Il risultato mi ha lasciato basito, infatti leggendo sul web è facile che si dichiarino oltre 30hp alla ruota con velocità di punta di poco superiori ai 140km/h, mentre io che ne faccio 160 (dato confermato dal banco) ne ho "solo" 26,5 circa.
Scrivo questo per dire che le letture al banco prova, servono e sono credibili fino ad un certo punto, poiché le potenze sono comparabili solo se effettuate sullo stesso banco. Se ognuno rileva la potenza in modo diverso il grafico del banco (riferito al valore di picco) vale più o meno il dato GPS della velocità massima.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/s720x720/12313555_724298324337594_8067894061303049229_n.jpg ?oh=6a92a9a0976613650ddc7d41a8c4a919&oe=56DB95E7
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/t31.0-8/11229920_724298321004261_5069069711876458153_o.jpg
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/t31.0-8/12309731_724298314337595_8382785965454031778_o.jpg
26,53Hp - 2,68Kgm - 160km/h
carlocantoni
03-12-15, 12:13
Scusami, non visualizzo le immagini, ma potrebbe essere solo un mio problema.
Mi incuriosiscono le prestazioni del tuo "mostro"; 160 al'ora su una vespa non è cosa da poco.
Non conosco l'elaborazione "big-bore". Su cosa l'hai montata? px200?
Saluti
Su cosa2 200. Certo la Cosa ha una resistenza aerodinamica minore.........
Utente Cancellato 011
03-12-15, 12:27
Molto interessante! quanto é costato mettere la vespa sul banco? Dove si fa questo ?
FrancoRinaldi
03-12-15, 12:31
Scusami, non visualizzo le immagini, ma potrebbe essere solo un mio problema.
Mi incuriosiscono le prestazioni del tuo "mostro"; 160 al'ora su una vespa non è cosa da poco.
Non conosco l'elaborazione "big-bore". Su cosa l'hai montata? px200?
Saluti
prova se si vedono alla fonte:
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.724298227670937.1073741932.151893714911394&type=3
Comunque il motore è così configurato:
MHR221 limato ma non troppo
testata polini
Albero motore realizzato da me
Megadella XL
Pacco v-force4 rd350
carburatore phbe36
rapporti 25/62 con cambio px200
accensione piaggio con kytronik
Su cosa2 200. Certo la Cosa ha una resistenza aerodinamica minore.........
Hai ragione, infatti lo stesso motore montato sul px di tondo68 supera "solo" 150
Molto interessante! quanto é costato mettere la vespa sul banco? Dove si fa questo ?
mi hanno chiesto 40€, l'ho fatto presso un'officina che si occupa di preparazioni meccaniche per moto di grossa cilindrata
E bravo Damiano finalmente sei riuscito a ottenere s prestazioni che volevi , ma sono sicuro che non ti fermerai. E allora avanti così.
Utente Cancellato 011
03-12-15, 12:52
Che frizione monti?
FrancoRinaldi
03-12-15, 12:56
E bravo Damiano finalmente sei riuscito a ottenere s prestazioni che volevi , ma sono sicuro che non ti fermerai. E allora avanti così.
devo comprare altre 2 cose e poi mi fermo:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-0/p180x540/11000166_909562852400488_8312966079979590403_n.jpg ?oh=fbd7443e8a8d2b857a58ae9874337276&oe=56D42D84 https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/p720x720/10502278_833313693358738_8303165726540507617_n.jpg ?oh=a96a36f2c68aa077d2903af3d1c0110a&oe=56DE91C4
Quando smonterò poi valuterò di montare un pistone a 2 fasce al posto di quello monofascia.
Che frizione monti?
Sip sport a 16 molle
Questa è la testa Polini vero? Ma come mai hai preferito la polini alla malossi?
FrancoRinaldi
03-12-15, 13:22
Questa è la testa Polini vero? Ma come mai hai preferito la polini alla malossi?
quella in foto è la testa MRP ricavata dal pieno a candela centrale
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/s720x720/11903864_985442451479194_2919150454936635701_n.jpg ?oh=81752fd04f3ce1ab501d344c4a97f8ba&oe=56D48516
Attualmente invece ho preferito la polini a quella malossi, sia per mettere più rame tra testa e cilindro sia per avere più compressione.
Hai ragione, infatti lo stesso motore montato sul px di tondo68 supera "solo" 150
A 150 col Px forse solo qualche folle..........la tua Cosa invece a 130 è stabilissima.
Pensare che qualche anno fa 140 su vespe da usare tutti i giorni era fantascienza....!!!
PISTONE GRIPPATO
03-12-15, 14:21
A 150 col Px forse solo qualche folle..........la tua Cosa invece a 130 è stabilissima.
Pensare che qualche anno fa 140 su vespe da usare tutti i giorni era fantascienza....!!!
I tempi cambiano.....
vesparancio77
03-12-15, 15:58
Mostruosa... Complimenti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao,
in città quanto fai con un litro? e in autostrada ?
Anni fa da ragazzino, correva il 1976/77, arrivare agli 80 orari col 50 era una chimera per molti.
Oggi la tecnologia ha fatto passi da gigante ed è più facile arrivare ai limiti, ma solo con l'esperienza e la tenacia i limiti si superano.
160 Km/h sono davvero un bell'andare con due ruotine, per cui complimenti davvero per il lavoro svolto al motore della tua COSA :ok:
... e ... Damiano: vai piano che ti spettini il casco!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
FrancoRinaldi
03-12-15, 16:51
Ciao,
in città quanto fai con un litro? e in autostrada ?
In città meno di 15, in autostrada più di 20
Non, sono d'accordo. Il dato rilevato al banco è sempre e comunque più oggettivo di una lettura al gps. La velocità infatti è influenzata da una serie di fattori che non si mantengono gli stessi. Su un banco invece si leggono direttamente coppia e rpm, il prodotto dei quali da la potenza. Fermarsi al gps porterebbe ad affermare che una vespa che fa i 150 km/h, ma che li prende in un mese, ha un motore migliore di una che copre i 150m in 7 secondi, il che naturalmente è falso.
Utente Cancellato 011
03-12-15, 19:03
la cosa ha un telaio superiore al px?
Tu non hai idea di quanto sia più stabile e quanto curvi meglio.
E normale che sia molto più guidabile di un px e l'ultima vespa che la Piaggio ha costruito, l'evoluzione va avanti.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
L'ultima vespa a marce.
PISTONE GRIPPATO
03-12-15, 19:32
Non, sono d'accordo. Il dato rilevato al banco è sempre e comunque più oggettivo di una lettura al gps. La velocità infatti è influenzata da una serie di fattori che non si mantengono gli stessi. Su un banco invece si leggono direttamente coppia e rpm, il prodotto dei quali da la potenza. Fermarsi al gps porterebbe ad affermare che una vespa che fa i 150 km/h, ma che li prende in un mese, ha un motore migliore di una che copre i 150m in 7 secondi, il che naturalmente è falso.
Bisogna anche considerare una altro fattore. Se il banco è inerziale frenato oppure no. se è frenato è possibile ricreare esattamente le condizioni anche di resistenza all'aria se invece è inerziale bisognerà poi vedere se su strada il motore riuscirà a prendere tutti i giri.... In merito ai CV non è detto che un motore da 30 hp stia per forza davanti a ad un 26 hp ci sono troppi fattori in gioco come ad esempio la rapportatura del cambio ed il tipo di percorso.
devo comprare altre 2 cose e poi mi fermo:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfa1/v/t1.0-0/p180x540/11000166_909562852400488_8312966079979590403_n.jpg ?oh=fbd7443e8a8d2b857a58ae9874337276&oe=56D42D84 https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/p720x720/10502278_833313693358738_8303165726540507617_n.jpg ?oh=a96a36f2c68aa077d2903af3d1c0110a&oe=56DE91C4
Quando smonterò poi valuterò di montare un pistone a 2 fasce al posto di quello monofascia.
Sip sport a 16 molle
Tu che ti fermi? Si come no!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Bello ottimo!
Utente Cancellato 011
03-12-15, 20:16
E normale che sia molto più guidabile di un px e l'ultima vespa che la Piaggio ha costruito, l'evoluzione va avanti.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
L'ultima vespa a marce.
quindi anche una t5 si guida meglio di un px?
FrancoRinaldi
03-12-15, 20:32
Non, sono d'accordo. Il dato rilevato al banco è sempre e comunque più oggettivo di una lettura al gps. La velocità infatti è influenzata da una serie di fattori che non si mantengono gli stessi. Su un banco invece si leggono direttamente coppia e rpm, il prodotto dei quali da la potenza. Fermarsi al gps porterebbe ad affermare che una vespa che fa i 150 km/h, ma che li prende in un mese, ha un motore migliore di una che copre i 150m in 7 secondi, il che naturalmente è falso.
Hai pienamente ragione però, il banco è molto poco affidabile per comparare dei motori, poiché a seconda del banco o del software 25hp possono diventare 20 o 30, come si può quindi dire questo motore è meglio di quello guardando un grafico?
La velocità se rilevata con parametri simili, può essere invece un valido modo per comparare la potenza massima di un motore, dovendo invece decidere quanto è fatto bene in base anche all'erogazione è chiaro che questo dato non è più valido.
la cosa ha un telaio superiore al px?
Sotto molti aspetti.
Bisogna anche considerare una altro fattore. Se il banco è inerziale frenato oppure no. se è frenato è possibile ricreare esattamente le condizioni anche di resistenza all'aria se invece è inerziale bisognerà poi vedere se su strada il motore riuscirà a prendere tutti i giri.... In merito ai CV non è detto che un motore da 30 hp stia per forza davanti a ad un 26 hp ci sono troppi fattori in gioco come ad esempio la rapportatura del cambio ed il tipo di percorso.
Il banco dove ho fatto la prova è il dynojet frenato ed il software ha anche la simulazione strada, che contempla tutte le variabili del caso (con la dovuta approssimazione). A dirla tutta con il GPS ho anche letto di più di 160 in più occasioni, l'operatore del banco però non conoscendo la qualità del motore, mi ha riferito di non averla portata al suo massimo in quanto non voleva la responsabilità di eventuali rotture.
Per i cv invece, se la prova viene fatta in autostrada, quella con più potenza farà comunque più velocità se ha i rapporti giusti
Tu che ti fermi? Si come no!
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Bello ottimo!
Oltre queste 2 cose non saprei cos'altro farci per renderlo migliore, potrei renderlo più potente ma bello da guidare e più fragile...invece così ha dimostrato un'affidabilità invidiabile.
quindi anche una t5 si guida meglio di un px?
Il telaio del T5 è quello px con un pezzo di lamiera appiccicata dietro, la COSA invece ha un telaio totalmente diverso. La miglioria del T5 rispetto al Px è il vespoiler che stabilizza l'avantreno.
Da vecchio MHR-ista (2 anni fa, su queste pagine, feci il medesimo motore con la medesima potenza ma col cambio del 200 e la JLRH) volevo dire 2 parole a riguardo.
26, 53 é un buon risultato con la maxi padella modificata perfettamente IN LINEA se non di piú con i risultati di molti altri MHR fatti nel medesimo modo (special lip, v force 4, 36 carb, bb sport etc). Questo significa che se prendiamo 20 motori bancati su 20 banchi diversi con quel cilindro, configurato in quel modo, con quelle fasi e con quella componentistica, verranno fuori con dei valori tutti molto simili tra loro.
Non a caso dissi al buon Rinaldi che i 30 hp con quel set up li avrebbe visti col cannocchiale e che se avesse superato i 25 sarebbe già stato ottimo. E tant'è stato. ;-)
Di messa a punto al dyno puoi tirare fuori qualcosa, ma i valori non ballano di10 hp. Ma se mi portate due MHR di pari configurazione uno da 20 e uno da 30 sono pronto a cambiare idea (non affannetevi, non li troverete :-)).
La velocità massima invece non dice assolutamente nulla riguardo alla comparazione della potenza di due motori, come giá puntualizzato da Mime, infatti sia il motore in questione che il BSG da 51hp al dyno hanno piú o meno la stessa vel max. (160kmh vs 168kmh). Il BSG del test di Scootering correva con la 23/64 direi che questo dice giá tutto.
Personalmente su un motore con 30+ gradi di blowdown preferisco rapporti più corti con quelle potenze, anche nella mia ultima verisone da 28 hp con sip performance 2.0 (in allegato) , senza contare in quella piú soft con Megadella v6+t.
A proposito, si é dato poco spazio a Mega, trovo che il suo scarico sia portentoso per essere artigianale e competere con quelli dalle carcasse maxi giá pronte di fabbrica. Se riesco a rivendere la v6 e il prezzo non é da espansione, lo prenderó senz'altro. Bella l'intuizione di usare la testa Polini per dare piú cattiveria in ripresa al motore.
158039
Da vecchio MHR-ista (2 anni fa, su queste pagine, feci il medesimo motore con la medesima potenza ma col cambio del 200 e la JLRH) volevo dire 2 parole a riguardo.
26, 53 é un buon risultato con la maxi padella modificata perfettamente IN LINEA se non di piú con i risultati di molti altri MHR fatti nel medesimo modo (special lip, v force 4, 36 carb, bb sport etc). Questo significa che se prendiamo 20 motori bancati su 20 banchi diversi con quel cilindro, configurato in quel modo, con quelle fasi e con quella componentistica, verranno fuori con dei valori tutti molto simili tra loro.
Non a caso dissi al buon Rinaldi che i 30 hp con quel set up li avrebbe visti col cannocchiale e che se avesse superato i 25 sarebbe già stato ottimo. E tant'è stato. ;-)
Di messa a punto al dyno puoi tirare fuori qualcosa, ma i valori non ballano di10 hp. Ma se mi portate due MHR di pari configurazione uno da 20 e uno da 30 sono pronto a cambiare idea (non affannetevi, non li troverete :-)).
La velocità massima invece non dice assolutamente nulla riguardo alla comparazione della potenza di due motori, come giá puntualizzato da Mime, infatti sia il motore in questione che il BSG da 51hp al dyno hanno piú o meno la stessa vel max. (160kmh vs 168kmh). Il BSG del test di Scootering correva con la 23/64 direi che questo dice giá tutto.
Personalmente su un motore con 30+ gradi di blowdown preferisco rapporti più corti con quelle potenze, anche nella mia ultima verisone da 28 hp con sip performance 2.0 (in allegato) , senza contare in quella piú soft con Megadella v6+t.
A proposito, si é dato poco spazio a Mega, trovo che il suo scarico sia portentoso per essere artigianale e competere con quelli dalle carcasse maxi giá pronte di fabbrica. Se riesco a rivendere la v6 e il prezzo non é da espansione, lo prenderó senz'altro. Bella l'intuizione di usare la testa Polini per dare piú cattiveria in ripresa al motore.
158039
Cosa hanno di diverso le due teste?
Penso che la polini sia più compressa e quindi più coppia= cattiveria.
Esatto, mi sembra anche lo squish cambi e la cupola.
FrancoRinaldi
06-12-15, 07:46
Da vecchio MHR-ista (2 anni fa, su queste pagine, feci il medesimo motore con la medesima potenza ma col cambio del 200 e la JLRH) volevo dire 2 parole a riguardo.
26, 53 é un buon risultato con la maxi padella modificata perfettamente IN LINEA se non di piú con i risultati di molti altri MHR fatti nel medesimo modo (special lip, v force 4, 36 carb, bb sport etc). Questo significa che se prendiamo 20 motori bancati su 20 banchi diversi con quel cilindro, configurato in quel modo, con quelle fasi e con quella componentistica, verranno fuori con dei valori tutti molto simili tra loro.
Non a caso dissi al buon Rinaldi che i 30 hp con quel set up li avrebbe visti col cannocchiale e che se avesse superato i 25 sarebbe già stato ottimo. E tant'è stato. ;-)
Di messa a punto al dyno puoi tirare fuori qualcosa, ma i valori non ballano di10 hp. Ma se mi portate due MHR di pari configurazione uno da 20 e uno da 30 sono pronto a cambiare idea (non affannetevi, non li troverete :-)).
La velocità massima invece non dice assolutamente nulla riguardo alla comparazione della potenza di due motori, come giá puntualizzato da Mime, infatti sia il motore in questione che il BSG da 51hp al dyno hanno piú o meno la stessa vel max. (160kmh vs 168kmh). Il BSG del test di Scootering correva con la 23/64 direi che questo dice giá tutto.
Personalmente su un motore con 30+ gradi di blowdown preferisco rapporti più corti con quelle potenze, anche nella mia ultima verisone da 28 hp con sip performance 2.0 (in allegato) , senza contare in quella piú soft con Megadella v6+t.
A proposito, si é dato poco spazio a Mega, trovo che il suo scarico sia portentoso per essere artigianale e competere con quelli dalle carcasse maxi giá pronte di fabbrica. Se riesco a rivendere la v6 e il prezzo non é da espansione, lo prenderó senz'altro. Bella l'intuizione di usare la testa Polini per dare piú cattiveria in ripresa al motore.
158039
Per arrivare a 30hp sto già lavorando, il BSG305 nell'ultima configurazione montato sulla lambretta ha toccato i 201km/h.
Il rapporto è giusto quando la velocità massima viene presa in leggero fuorigiri
mpfreerider
06-12-15, 15:03
201km/h? Orcalamiseria!
Matteo mpfreerider
A me farebbe paura
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Per arrivare a 30hp sto già lavorando, il BSG305 nell'ultima configurazione montato sulla lambretta ha toccato i 201km/h.
Il rapporto è giusto quando la velocità massima viene presa in leggero fuorigiri
Ho capito ma cavolo hai la 25/62 con motore con picco a 7.500!! Primaria che normalmente si usa su Polini e Pinasco da turismo che "pikkano" a 5000 max in combo con marmitte dalla coppia bassissima. Non é un tantinello esagerato?
Allora io che ti do quasi 3 hp a 5000rpm e 1,5hp di picco (con picco 1000rpm prima sulla linea degli rpm) che dovrei mettere?? Chiamo DRT e mi faccio fare una primaria extra long ad hoc? :sbonk: Comunque ammetto che con il mid range disumano della Sip Performance 2.0 potrei osare di piú (e non é detto che non lo faccia..) ma normalmente per andare forte non mi baso esclusivamente sul gear calculator.
Aggiorna il post con foto del motore prima di ribancarlo cosí si seguono meglio gli sviluppi.:ok:
ciao
ps: Il BSG a cui mi riferivo era il 305 Vespa naturalmente.
Comunque aldilá dei rapporti che alla fine sono molto soggettivi, un attimo mi sono infognato con le curve.. :mrgreen: :crazy:..e guarda quá:
Curva verde:
188/130
BD: 29°
TMX35
BB Sport
Hai margini di miglioramento direi... cura anche la coppia sotto: 15 hp a 4.500 sono da urlo... se lavori su le fasi e metti a punto la XL puoi farcela. Anzi ce la fai sicuro..
158168
FrancoRinaldi
08-12-15, 23:09
Comunque aldilá dei rapporti che alla fine sono molto soggettivi, un attimo mi sono infognato con le curve.. :mrgreen: :crazy:..e guarda quá:
Curva verde:
188/130
BD: 29°
TMX35
BB Sport
Hai margini di miglioramento direi... cura anche la coppia sotto: 15 hp a 4.500 sono da urlo... se lavori su le fasi e metti a punto la XL puoi farcela. Anzi ce la fai sicuro..
158168
Sicuramente si può lavorare ancora ma sono convintissimo che il mio banco è molto avaro, e che se avesse misurato la potenza tenendo conto dell'attrito della ruota e del cambio è facile che i cavalli che uscivano erano prossimi ai 30...
Sto facendo degli esperimenti sull'albero per capire in quale strada andare, una volta capito i cavalli aumenteranno sicuramente. Credo che su questo argomento in riferimento ai lamellari large ci sia molta confusione e che i parametri in gioco sono abbastanza da rendere impossibili i paragoni, anche con motori apparentemente simili
Hiroshi210
09-12-15, 14:39
... sono convintissimo che il mio banco è molto avaro, e che se avesse misurato la potenza tenendo conto dell'attrito della ruota e del cambio è facile che i cavalli ...
Ma sono cavalli alla ruota o all'albero?
Sicuramente si può lavorare ancora ma sono convintissimo che il mio banco è molto avaro, e che se avesse misurato la potenza tenendo conto dell'attrito della ruota e del cambio è facile che i cavalli che uscivano erano prossimi ai 30...
Sto facendo degli esperimenti sull'albero per capire in quale strada andare, una volta capito i cavalli aumenteranno sicuramente. Credo che su questo argomento in riferimento ai lamellari large ci sia molta confusione e che i parametri in gioco sono abbastanza da rendere impossibili i paragoni, anche con motori apparentemente simili
Gli esperimenti sull'albero e i volumi in gioco mi interessano tantissimo! Tra l'altro mi servirebbe un albero nuovo per sostituire il Mazzucca a campana, per cui se la tua strada si rivelerá buona avrai mie notizie!
Meglio un banco avaro che uno spendaccione! C'é piú gusto! ;-)
Hiroshi210
09-12-15, 18:09
Ruota.
Allora sono tanta roba, lo sarebbero stati in ogni caso. Siamo oltre i valori delle prime 125 supersportive anni 80 :-)
PISTONE GRIPPATO
09-12-15, 18:15
Allora sono tanta roba, lo sarebbero stati in ogni caso. Siamo oltre i valori delle prime 125 supersportive anni 80 :-)
Ci sono circa 100 CC in meno su un primavera e comunque non si possono paragonare due motori così diversi .....
Hiroshi210
09-12-15, 18:23
Ci sono circa 100 CC in meno su un primavera e comunque non si possono paragonare due motori così diversi .....
125 supersportive intendevo tipo honda nsr 125. 100 cc in meno ma ben altre basi .... liquido, valvole scarico. ...ma forse mi ero espresso male.
PISTONE GRIPPATO
09-12-15, 18:44
125 supersportive intendevo tipo honda nsr 125. 100 cc in meno ma ben altre basi .... liquido, valvole scarico. ...ma forse mi ero espresso male.
Oggi i tempi sono cambiati .....
Quattrini, Falk, Zirri. con i loro cilindri hanno fatto passi da gigante e senza scomodare il liquido.
Bhè la mia Rs 125 super elaborata con il 42, cilindro di un preparatore inglese con lamelle annesse e scarico artigianale, centralina racing, valvola rave2, tirava fuori quasi solo 39 cv.
FrancoRinaldi
09-12-15, 20:03
Bhè la mia Rs 125 super elaborata con il 42, cilindro di un preparatore inglese con lamelle annesse e scarico artigianale, centralina racing, valvola rave2, tirava fuori quasi solo 39 cv.
che sono un'enormità calcolando che i GP 125 ne hanno circa 50
Di più per me impossibile.....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.