PDA

Visualizza Versione Completa : Attenzione ai tamburi posteriori non originali



volumexit
13-12-15, 10:31
In questi giorni ho aperto il motore della mia GL. Questa mattina mentre pulivo il tamburo posteriore ho notato delle strane striature sulla vernice all'esterno del tamburo. Pensavo che ai fosse solo crepata la vernice a causa del calore anche se era strano che le crepe fossero messe in un cerchio. Quando l'ho pulito dentro ho trovato le stesse crepe all'interno su tutti i rinforzi. 158256158257http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/13/aadd0ca274003752b2f91dfe7642e85e.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/13/04575b0c4fbc5ec70196ad0f8dde0f32.jpg
Questa tamburo è stato comprato nuovo nel 2008 ed ha fatto si o no 15000Km

senatore
13-12-15, 10:43
Azz, che "roba"!!!:shock:
Io proverei ad incidere le lesioni con il flex e poi salderei a tig.
Però, hai notato che non sono tutte alla stessa distanza dal centro?
Ce n'è una che è più vicina delle altre.

volumexit
13-12-15, 10:51
Ranieri per il costo lo prendo nuovo ma ti sembra normale che un ricambio nuovo con 15000Km si crepi cosi?

senatore
13-12-15, 10:52
No, non è normale.
Che marca è?

tekko
13-12-15, 10:57
No, non è normale.
Che marca è?

eh si, che marca è ???

volumexit
13-12-15, 11:08
Non ricordo bene la marca è stata molata, mi pare o FA o Olympia ma non ne sono sicuro. Sicuramente non è originale.

Vol.

tekko
13-12-15, 11:17
se è FA
ci deve essere il simbolino FA , oppure la scritta, da qualche parte, nell 'interno del tamburo....

te lo chiedo perchè io, con i tamburi px, mi sono trovato male con tutti, soprattutto quelli comprati alla paggio.
Tranne che con i FA italia che vanno bene

ciao

volumexit
13-12-15, 11:27
Guarda mi sembra che fosse proprio FA ma il simbolo è stato molato. Mi pare che l'olympia sia montato sul mio PX svizzero.

Utente Cancellato 011
13-12-15, 11:52
Ma come é successo? Ha preso urti o buche particolarmente grosse?
Un amico con lo scarabeo ha storto i cerchi e i raggi due volte in un anno per via delle buche.

Ma forse in questo caso le crepe sono da imputare alla qualità del materiale

vesparancio77
13-12-15, 12:06
E menomale che hai aperto il motore!
Piaggio tutta la vita, con gli fa sul px su ben 2 tamburi (serrati con la dinamometrica) si è letteralmente consumato il mille righe in 200km..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

volumexit
13-12-15, 12:54
Ma come é successo? Ha preso urti o buche particolarmente grosse?
Un amico con lo scarabeo ha storto i cerchi e i raggi due volte in un anno per via delle buche.

Ma forse in questo caso le crepe sono da imputare alla qualità del materiale

Nessuna buca o colpo particolare o meglio nulla che non abbia preso anche con il PX. Questo tamburo non so quanto sarebbe andato avanti ma dubito che avrebbe fatto piu di 2/3000 Km e se si fosse rotto in marcia magari in due non so cosa sarebbe successo.
Mi sembrava di ricordare che fosse successo qualcosa di simile ad un altro utente. Peccato che non si vedano piu le foto perche mi sembra che si fosse rotto proprio nello stesso modo.

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40729-sorpassati-dalla-propria-ruota-mai-successo

Vol.

Utente Cancellato 011
13-12-15, 13:33
Ora che fai? Cerchi un originale ?

tekko
13-12-15, 14:09
E menomale che hai aperto il motore!
Piaggio tutta la vita, con gli fa sul px su ben 2 tamburi (serrati con la dinamometrica) si è letteralmente consumato il mille righe in 200km..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il problema è che piaggio originali, non li vendono piu nuovi.
se ne provi uno vecchio ok
altrimenti ??

senatore
13-12-15, 14:34
Nessuna buca o colpo particolare o meglio nulla che non abbia preso anche con il PX. Questo tamburo non so quanto sarebbe andato avanti ma dubito che avrebbe fatto piu di 2/3000 Km e se si fosse rotto in marcia magari in due non so cosa sarebbe successo.
Mi sembrava di ricordare che fosse successo qualcosa di simile ad un altro utente. Peccato che non si vedano piu le foto perche mi sembra che si fosse rotto proprio nello stesso modo.

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40729-sorpassati-dalla-propria-ruota-mai-successo

Vol.
Porca pupazza, non avevo mai letto la discussione linkata, quindi non sapevo che un vespista si fosse fatto male precedentemente.
E' chiaro che tu hai avuto un gran qlo ad aprire il motore e ad accorgerti del danno prima che potesse accaderti qualcosa di brutto.
Purtroppo, se hai molato la marca non riuscirai a far nulla contro nessuno.
Però possiamo lanciare l'allarme e sperare che in molti leggano questa discussione e facciano i dovuti controlli.

volumexit
13-12-15, 14:59
Porca pupazza, non avevo mai letto la discussione linkata, quindi non sapevo che un vespista si fosse fatto male precedentemente.
E' chiaro che tu hai avuto un gran qlo ad aprire il motore e ad accorgerti del danno prima che potesse accaderti qualcosa di brutto.
Purtroppo, se hai molato la marca non riuscirai a far nulla contro nessuno.
Però possiamo lanciare l'allarme e sperare che in molti leggano questa discussione e facciano i dovuti controlli.

Ranieri non l'ho molata io e non volevo fare nulla contro nessuno ma solo avvisare la comunità' di controllare bene il tamburo posteriore e di non sottovalutare quello che sa fuori può' sembrare delle semplici striature del materiale.


Ora che fai? Cerchi un originale ?
Rimonto il suo originale degl'anni '60 dopo aver cambiato i prigionieri.
Vol.

Black Baron
13-12-15, 15:09
caspita, che crepe, fortunato ad accorgertene, un tamburo usato , ma sicuramente sicuro!! si trova in giro, certo visto quello che ti e" successo e rileggendo quanto successo ad altro utente ,conviene pensarci bene prima di comprare un tamburo nuovo !!

volumexit
13-12-15, 15:23
caspita, che crepe, fortunato ad accorgertene, un tamburo usato , ma sicuramente sicuro!! si trova in giro, certo visto quello che ti e" successo e rileggendo quanto successo ad altro utente ,conviene pensarci bene prima di comprare un tamburo nuovo !!
Infatti. Questa mattina ho cambiato i prigionieri al suo tamburo originale domani lo porto in carrozzeria a far verniciare poi monto quello.

Vol.

FedeBO
13-12-15, 16:04
Che fortuna Luca che te ne sei accorto!!

salvba
13-12-15, 16:39
Che fortuna Luca che te ne sei accorto!!

Non è il primo e credo sia olimpia....

t5rosso
13-12-15, 16:59
dall aspetto della fusione sembra made in taiwan venduto da olimpia ,gli fa ne ho montati molti senza problemi, controlla se da qualche parte ci sono altre sigle. t5rosso

volumexit
13-12-15, 18:29
dall aspetto della fusione sembra made in taiwan venduto da olimpia ,gli fa ne ho montati molti senza problemi, controlla se da qualche parte ci sono altre sigle. t5rosso

Guarda non saprei, quando l'ho comprato mi hanno detto che lo ordinavano da FA perché l'olympia non faceva quello per paraolio da 27 ma solo 30, ma visto che il logo e' stato molato non posso nemmeno dire con certezza di che marca sia e non voglio sputtanare nessuno. Volevo solo sensibilizzare tutti di controllare ogni tanto il tamburo posteriore lavandolo bene.

Vol.

Utente Cancellato 011
13-12-15, 19:10
Ma come mai avevi tolto il sui originale?

snaicol
13-12-15, 20:56
Guarda non saprei, quando l'ho comprato mi hanno detto che lo ordinavano da FA perché l'olympia non faceva quello per paraolio da 27 ma solo 30, ma visto che il logo e' stato molato non posso nemmeno dire con certezza di che marca sia e non voglio sputtanare nessuno. Volevo solo sensibilizzare tutti di controllare ogni tanto il tamburo posteriore lavandolo bene.

Vol.

ti ringraziamo per la tua condivisione!

N.
(mai vista una cosa simile)

senatore
13-12-15, 21:41
Ranieri non l'ho molata io e non volevo fare nulla contro nessuno ma solo avvisare la comunità' di controllare bene il tamburo posteriore e di non sottovalutare quello che sa fuori può' sembrare delle semplici striature del materiale.

Vol.
Beh, sarebbe stato il minimo, perchè non si possono mettere in vendita simili pericoli. A te è andata bene, ma ad altri no.

;-)Ovviamente, e questo scopo è stato raggiunto sicuramente.


Ma come mai avevi tolto il sui originale?
Ecco perchè:

Infatti. Questa mattina ho cambiato i prigionieri al suo tamburo originale domani lo porto in carrozzeria a far verniciare poi monto quello.

Vol.
:roll:

tekko
13-12-15, 21:43
Guarda non saprei, quando l'ho comprato mi hanno detto che lo ordinavano da FA perché l'olympia non faceva quello per paraolio da 27 ma solo 30, ma visto che il logo e' stato molato non posso nemmeno dire con certezza di che marca sia e non voglio sputtanare nessuno. Volevo solo sensibilizzare tutti di controllare ogni tanto il tamburo posteriore lavandolo bene.

Vol.

guarda
proprio il fatto che il logo è stato molato
mi fa pensare che sia un tamburo di importazione asiatica
e non un FA italia.

qualche anno fa, sopo aver letto il post che hai linkato, dove il ragazzo si era fatto male,
decidi di comprare il tamburo posteriore alla piaggio, pagandolo 50-60 euro non ricordo bene.
versione per paraolio da 30.
lo ho comprato alla piaggio di
pisa
lucca
e ad un piaggio center online, sud italia (non mi ricordo bene di preciso)

tutti 3 tre erano in busta piaggio
la busta dentro bella scatola di cartone
tutti e tre avevano un simbolo molato, ma su 2 si vedeva che il simbolo molato era una specie di ideogramma cinese...

su un tamburo, vicino al simbolo molato, era stato ribadito con un punzone il logo esagonale della piaggio.

tutti e tre erano pessimi,
ovalizzati, misurati in officina con comparatore
e giravano storti. misurati sempre in officina, fatti girare sul torno, e sempre misurato con comparatore.

tutti e tre pesavano 2-300 grammi in meno del mio vecchio tamburo d'epoca. segno che c'era meno ciccia....

li ho riportati a chi me li ha venduti e ripresi indietro i soldi.

su suggerimento di un amico, ho comprato da allora i FA italia, sono fatti meglio
pesano il giusto
e tutto sommato vanno bene

esistono nella versione

FA 1430 paraolio da 27
FA 1460 paraolio da 30

ciao!

gigler
18-12-15, 22:01
Chissà da quale alluminio riciclato li fanno. Sarebbe interessante flexarlo per verificare bolle d'aria e impurità nella fusione.

Ciao

iena
19-12-15, 01:28
Nessuna buca o colpo particolare o meglio nulla che non abbia preso anche con il PX. Questo tamburo non so quanto sarebbe andato avanti ma dubito che avrebbe fatto piu di 2/3000 Km e se si fosse rotto in marcia magari in due non so cosa sarebbe successo.
Mi sembrava di ricordare che fosse successo qualcosa di simile ad un altro utente. Peccato che non si vedano piu le foto perche mi sembra che si fosse rotto proprio nello stesso modo.

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40729-sorpassati-dalla-propria-ruota-mai-successo

Vol.

Ecco le foto

158351 158352 158353 158354

ClaPX
19-12-15, 02:38
Ecco le foto

158351 158352 158353 158354


:orrore: impressionante!!!
Controlliamo spesso sti tamburi!

volumexit
19-12-15, 07:49
Questa è la fine che avrebbe fatto il mio se non me ne fossi accorto. Sembrano gemelli separati alla nascita.

Vol.

tekko
19-12-15, 10:23
@volumexit

per curiosita, visto che il tuo è da buttare.

lo puoi pesare?
puoi misurare lo spessore li dove c'è la crepa?

grazie

Black Baron
19-12-15, 10:28
Ripensandoci tempo fa riverniciai un tamburo comprato in Piaggio ad un mio amico, lo avverto cosi da verificare lo stato,

dfteam
29-12-15, 23:33
Originale o non originale, non è normale una cosa del genere. Più che di scarsa qualità, credo si tratti di un difetto di fabbricazione

ruotepiccole
30-01-16, 11:12
Per fortuna che te ne sei accorto Luca! Ma non riesci a recuperare il suo originale?

M

senatore
30-01-16, 11:28
Per fortuna che te ne sei accorto Luca! Ma non riesci a recuperare il suo originale?

M
Credo che l'abbia già fatto:

Infatti. Questa mattina ho cambiato i prigionieri al suo tamburo originale domani lo porto in carrozzeria a far verniciare poi monto quello.

Vol.
;-)

volumexit
30-01-16, 11:38
Per fortuna che te ne sei accorto Luca! Ma non riesci a recuperare il suo originale?

M
Gia montato Marco. [emoji3]

ruotepiccole
30-01-16, 12:52
Buon per te Luca...[emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

volumexit
25-06-16, 18:32
Oggi decido di controllare il tamburo di un'altra mia Vespa un P125X dell'80. Anche questa montava un tamburo non originale.

Cosa trovo?

161397
161398

Anche questo tamburo ha i rinforzi crepati.

Gente se montate tamburi non originali state in campana a controllateli.
La fusione di questo e' simile a quello precedente, a differenza questo non ha alcun logo nella fusione mentre quello montato sulla GL mostrava segni che qualcosa era stato molato.

Vol.

23aprile
25-06-16, 19:00
Andiamo bene....:shock:
Grazie per la segnalazione, appena ho tempo smonto i miei

poeta
25-06-16, 23:47
Guarda non ho foto degli Olympia o degli FA, ma a memoria datosi che ne monto parecchi non mi paion loro, ma ripeto potrei sbagliare.... sono infatti entrambe passati al tornio sul retro in quei punti e questi sembran GREZZI invece....

approfondiamo bene, mettendo foto dei tamburi nuovi in caso....

lunedì se vado dallo spacciatore di ricambi CIF,, Olympia e F.A., faccio foto a quel che ha per incominciare... son quelli i tamburi in commercio infatti...
costano intorno ai 40 +/-... se lo hai pagato 20..... forse è ricavato da un termosifone fuso a Chittagong in Bangladesh!!!!

Marben
17-07-17, 20:32
Riprendo la discussione per pubblicare queste foto, che mi sono state inviate dall'amico Emilio (neropongo):

167675 167676

Altro tamburo made in Taiwan, la stessa rottur, qui in stadio avanzato, ma con le parti ancora composte.
Insomma, penso che il proprietario della Vespa se la sia vista brutta.

Mi sembra il caso di mettere in guardia tutti dall'acquistare tamburi di questo tipo. Ricordate che non tutti recano la scritta "Made in Taiwan", ma che questi si riconoscono per l'esiguo spessore delle raggiature (5) ed in generale del corpo in quel punto.
È già stato pubblicato un ampio resoconto fotografico che dovrebbe permettere l'identificazione dei tamburi incriminati.

Attenti, quindi, a ciò che avete sulla Vespa e ciò che potreste comprare!
Fra questi, i tamburi di marca RMS e, forse, anche di altri marchi.
Nessun risparmio vale i rischi potenzialmente fatali di un rottura come questa in movimento.

farob
17-07-17, 20:35
:orrore: :orrore: :orrore:

Accidenti..

Marben
19-07-17, 18:25
Qualche altra foto.

167697


Notare lo spessore ridottissimo nei pressi della frattura:

167698


Confronto con un originale Piaggio (nota, non tutti gli originali hanno la stessa raggiatura; tutti, però, sono palesemente più rinforzati):

167699


Questo, secondo me è pure un tamburo di qualche anno fa, perché ha i prigionieri annegati nella fusione; se ne trovano altri coi prigionieri avvitati, come sugli originali, penso siano più recenti.


Per concludere, la foto di un RMS di recente commercializzazione; si nota la stessa scritta "Made in Taiwan" (occhio, non c'è su tutti, anche se il tamburo è il medesimo). Si nota come la fusione sia sostanzialmente invariata, anche se sono più evidenti i segni di usura degli estrattori dello stampo:

167700

anafestico
19-07-17, 21:03
Semplicemente spaventoso...qui si gioca con la nostra pelle!!Perchè non mettete questo 3d in rilievo su Officina Largeframe?Magari così si può informare un numero maggiore di utenti ed evitare qualche bruttissimo incidente.
Sono veramente sconcertato dalla qualità di questi pseudo ricambi.

senatore
19-07-17, 22:47
Perchè non mettete questo 3d in rilievo su Officina Largeframe?
Giusto!
Procedo.

Vespa979
19-07-17, 23:01
Ma io mi domando, dato il fattore di induscutibile sicurezza del mezzo, sarebbe possibile intentare causa verso il produttore o distributore di certa zozzeria?

Marben
19-07-17, 23:16
Penso proprio di sì.
Anche se mi aspetto le solite giustificazioni (montaggio errato/eseguito da personale non qualificato). Intanto prestiamo attenzione a cosa c'è sotto le nostre Vespe e consigliamo saggiamente i nostri amici.

Inviato dal mio Siemens S62

cuorenevro1977
20-07-17, 00:29
Oramai ci riempiono di zozzerie, una testimonianza agghiacciante, purtroppo questa porcheria viene commercializzata da noi. Ot avevo una Fiat croma a cui si è spaccato in 2 il pedale della frizione! Dobbiamo imparare a diffidare dei prodotti a basso costo

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

Marben
20-07-17, 10:03
Ot avevo una Fiat croma a cui si è spaccato in 2 il pedale della frizione!


Sempre OT: So per certo che non sei l'unico.

tekko
20-07-17, 10:09
Oramai ci riempiono di zozzerie, una testimonianza agghiacciante, purtroppo questa porcheria viene commercializzata da noi. Ot avevo una Fiat croma a cui si è spaccato in 2 il pedale della frizione! Dobbiamo imparare a diffidare dei prodotti a basso costo

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

purtroppo non basta.
io questi tamburi li ho comprati, o meglio quando me li hanno proposti NON li ho comprati, alla piaggio!
a pisa, ed a lucca.
uno era semplicemente reimbustato e c'erano ancora le letteine cinesi
l'altro le letterine erano stare smerigliate e ci avevano fatto con un punzone lo stemmino piaggio.

quando gli ho fatto notare, cercando di essere discreto ed a bassa voce, che quei tamburi erano di scarsa qualità e pericolosi, quasi mi mangiano vivo! Allora ovviamente ho alzato la voce che mi sentissero tutti, dicendo che se vendevano delle schifezze cinesi a prezzo quadruplicato non era colpa mia.
Ovviamente da allora, qualche anno fa, non ho rimesso piede in un rivenditori ricambi piaggio.

Marben
20-07-17, 10:33
Hai proprio ragione! Sono andato a rivedere le foto dei tamburi col loghetto punzonato, in un post di diversi anni fa: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/31766-altro-caso-di-millerighe-tamburo-posteriore-spanato?p=467146&ampviewfull=1#post467146

Orrore! Lo stesso identico tamburo.

In effetti ricordavo quanto l'aspetto dozzinale del ricambio ci avesse dato molte perplessità... Ma visto che è lo stesso tipo di tamburo visto in questo post, questo fa scattare l'allarme!

Attenzione quindi: originale sì, ma "vecchio stampo" (letteralmente). Fidatevi solo se la marcatura Piaggio è a rilievo, ricavata nello stampo stesso, e non applicata in un secondo momento con un punzone.

tekko
20-07-17, 11:24
personalmente se devo comprare un tamburo posteriore nuovo
compro quelli FA iitalia.
sono fatti bene

Marben
20-07-17, 11:44
Concordo, la forma della raggiatura è la stessa dei Piaggio anni '60-'70 e penso che questo sia una garanzia, in quanto disegnati in un'epoca nella quale i materiali spesso contenevano impurità e quindi con ampi margini.
Il problemi degli FA di qualche anno fa era la debolezza dei prigionieri, sugli ultimi dovrebbero essere ok.
Perlomeno sono prodotti direttamente da loro, mentre gli altri distribuiscono e basta, e forse non conoscono affatto ciò che vendono.

Ovviamente con un vecchio originale Piaggio si sta tranquilli in assoluto.

cuorenevro1977
20-07-17, 14:09
Sempre OT: So per certo che non sei l'unico.
Purtroppo l'ho scoperto tempo dopo, e dopo aver speso 1500 euro circa... Con quei soldi avrei potuto comprare un altra vespa

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

Razos
20-07-17, 14:13
Allego a testimonianza la foto di un tamburo posteriore FA Italia trovato in vendita su un noto social network ; di fattura molto convincente
https://s4.postimg.org/qaso0ybst/tamburo_FA.jpg

iena
20-07-17, 14:37
Allego a testimonianza la foto di un tamburo posteriore FA Italia trovato in vendita su un noto social network ; di fattura molto convincente
https://s4.postimg.org/qaso0ybst/tamburo_FA.jpgL'ho appena visto pure io questo annuncio. Ho subito pensato a questa discussione [emoji1]

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Marben
20-07-17, 18:40
Questo, però, è un FA di un po' di anni fa.
Si riconosce per i perni annegati nella fusione; perni che, peraltro, non brillavano per robustezza.
Meglio gli attuali, coi perni avvitati, come sugli originali; si riconoscono anche per la scritta "F.A. Italia", per esteso, in luogo dello stemma ovale.
Notare, comunque, le raggiature degli FA, che richiamano i vecchi originali; questo già la dice lunga.

iena
20-07-17, 18:52
Questo, però, è un FA di un po' di anni fa.
Si riconosce per i perni annegati nella fusione; perni che, peraltro, non brillavano per robustezza.
Meglio gli attuali, coi perni avvitati, come sugli originali; si riconoscono anche per la scritta "F.A. Italia", per esteso, in luogo dello stemma ovale.
Notare, comunque, le raggiature degli FA, che richiamano i vecchi originali; questo già la dice lunga.Tra gli altri, in garage ho trovato questo. Mi sa che lo butto anche se i perni sono perfetti e non ha nessun tipo di segno di usura o cedimento. Non ho idea di quanti km possa avere. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/94f3308b72dbe61ad866f80056dffbe6.jpg

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

iena
20-07-17, 19:24
Per curiosità ho smontato il tamburo che ho sulla mia. Questo è quello che ho trovato.
Il marchio Piaggio è in rilievo e non stampato, la raggiatura interna è di quelle "piene" simile a quella dei cloni cinesi e non di quelle a cinque punte.
La differenza con l'altro il tamburo made in China, sta nel fatto che lo spessore al centro scende in maniera molto più graduale non facendo lo scalino che fa quell'altro. Credo che ci si possa fidare anche di questo tipo di tamburo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170720/7c680f901477ff720f79f9b1d5865d0a.jpg

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

volumexit
20-07-17, 19:53
Ho cambiato il titolo al post per renderlo più chiaro.

senatore
20-07-17, 20:55
:ok:

Marben
20-07-17, 21:25
Per curiosità ho smontato il tamburo che ho sulla mia. Questo è quello che ho trovato.
Il marchio Piaggio è in rilievo e non stampato, la raggiatura interna è di quelle "piene" simile a quella dei cloni cinesi e non di quelle a cinque punte.
La differenza con l'altro il tamburo made in China, sta nel fatto che lo spessore al centro scende in maniera molto più graduale non facendo lo scalino che fa quell'altro. Credo che ci si possa fidare anche di questo tipo di tamburo.


Io credo che in generale degli originali di primo equipaggiamento, compresi quelli degli Euro 3, ci si possa fidare ciecamente.
Comunque la differenza fra questo originale che hai tu e quegli obbrobri di Taiwan è evidente e, se hai una bilancia a portata di mano, dovresti averne ulteriore riscontro. Oltre al raccordo più graduale della parte centrale, lo spessore della parete è ben maggiore.

Anni fa confrontai il peso di quello del mio PX del 2006 con un tamburo indiano a marchio "TDH", ballavano la bellezza di 300 grammi!