Accedi

Visualizza Versione Completa : IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -



Pagine : 1 [2]

carbone
17-09-08, 07:08
Successivamente, ma solo per una questione di precisione burocratica, ho fatto l'atto notorio di proprietà (voluto da FMI insieme ad altri fogli) per la reimmatricolazione.


quindi per la reimmatricolazione è necessario l'atto controfirmato da un notaio?
a questo punto mi conviene farlo subito almeno disturbo il proprietario solo una volta...
ho capito bene??

ciao e grazie

ANto

puccio70
17-09-08, 20:34
Successivamente, ma solo per una questione di precisione burocratica, ho fatto l'atto notorio di proprietà (voluto da FMI insieme ad altri fogli) per la reimmatricolazione.


quindi per la reimmatricolazione è necessario l'atto controfirmato da un notaio?
a questo punto mi conviene farlo subito almeno disturbo il proprietario solo una volta...
ho capito bene??

ciao e grazie

ANto

NNNooooooooooo!!!!
L'atto notorio di proprietà è un' autocertificazione che puoi sacricare nel sito FMI (vai a vedere il link che avevo messo).
Poichè è un' autocertificazione dove dichiari che il mezzo è tuo, ho voluto semplicemente rispettare le date facendo prima l'atto di vendita in comune.
Per cui ripeto non devi assolutamente andare da nessun notaio.
E poi ripeto, clicca sul link che ho inserito per avere tutti chiarimenti più specifici.

P.s.
Se come me hai un mezzo demolito d'ufficio, informati anche presso la tua motorizzazione se sono disposti a farti poi il collaudo. Poichè adesso la situazione non è proprio rosea, e non tutte le motorizzazioni sono disposte a fare il collaudo.

Ciao

eleboronero
18-09-08, 07:36
mi inchino e genofletto dinnandi al tuo restauro.
COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!!!!!
ciao

puccio70
19-09-08, 21:17
mi inchino e genofletto dinnandi al tuo restauro.
COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!!!!!
ciao

Grazie, ma sono io che mi inchino alle vostre imprese.
Ho solo replicato i vostri insegnamenti aggiungendo qualcosa di mio, e di mio padre (carrozziere).

ciao

Ale15
19-09-08, 21:33
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

Ho riletto il topic dall' inizio....... INCREDIBILE!!!!!


Ma che sei restauratore!?



Non bastano ma ne metto un pò....COMPLIMENTISSIMI!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

puccio70
19-09-08, 21:52
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:

Ho riletto il topic dall' inizio....... INCREDIBILE!!!!!


Ma che sei restauratore!?



Non bastano ma ne metto un pò....COMPLIMENTISSIMI!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:


grazie davvero....e pensare che quando ero all'inizio e vedevo altri che erano arrivati alla fine , mi sembrava un traguardo impossibile.
Invece oggi e lì, sotto un lenzuolo bianco che aspetta la nuova targa per tornare a passeggiare nelle strade.
Grazie a tutti voi, spero di potervi ancora dare qualche buon consiglio....Grazie a tutti!!

p.s.
ESAMINATORE FMI DI FIRENZE????? TI ASPETTO A BRACCIA APERTE E CON TANTO DI TAPPETINO ROSSO......MUOVITI!!

maleminix
20-09-08, 07:15
incredibile!
ti faccio un enorme in bocca al lupo per la tua vespa!
ho seguito il topic dall'inizio e per tutto il lavoro che hai fatto meriti che ti paghino loro l'iscrizione all'fmi...
anzi
dovrebbero accoglierti d'ufficio e per gli alti meriti conseguiti sul campo :)
è incredibile il lavoro che hai fatto sulla tua vespa!
complimenti davvero!

carbone
20-09-08, 09:21
La segretaria "furba" o "rincoglionita" mi ha chiesto 60 euro per l'atto.
Poi un'altra segretaria amica di un mio amico, mi ha detto che già da qualche anno l'atto lo si deve fare in comune con relativa cifra irrisoria.


ciao puccio ma incomune da me dicono che possono autenticare solo glia atti dove firma il solo venditore...
non so perchè anche quando ho fatto il passaggio di proprietà per il px hanno insistito per far firmare solo lui..
quindi non andrebbe bene giusto??

puccio70
22-09-08, 05:16
La segretaria "furba" o "rincoglionita" mi ha chiesto 60 euro per l'atto.
Poi un'altra segretaria amica di un mio amico, mi ha detto che già da qualche anno l'atto lo si deve fare in comune con relativa cifra irrisoria.


ciao puccio ma incomune da me dicono che possono autenticare solo glia atti dove firma il solo venditore...
non so perchè anche quando ho fatto il passaggio di proprietà per il px hanno insistito per far firmare solo lui..
quindi non andrebbe bene giusto??


In realtà è vero perchè deve essere autenticata solo la firma del venditore, poichè è lui che deve "sbarazzarsi" dell'oggetto.
Se ti fanno l'atto così accettalo, poichè la persona che autentifica è un pubblico ufficiale.
Idea....Prova a chiedere (telefonicamente) anche ad un'altro comune vicino al tuo, per confrontare le info.
Ciao

lospecial
01-10-08, 12:29
Puccio ti ho mandato un Pm, ora te lo chiedo anche qui: hai per caso il codice del bordoscudo che hai preso da Pascoli???

puccio70
02-10-08, 05:51
Puccio ti ho mandato un Pm, ora te lo chiedo anche qui: hai per caso il codice del bordoscudo che hai preso da Pascoli???

Porcaccia miseria....Scusami ma non avevo letto il tuo mess. in questi giorni ero troppo incasinato e non ci ho fatto caso.....Comunque il codice è: W 8150-2 (relativo alla Vespa VBA 150)
Magari telefona prima e chiedi conferma. Il numeero di tel è: 0544/502078
Ricorda di specificargli lo spessore dell'originale per avere la conferma.
Comunque per il mio è azzeccato al 100%

Se comunque vai nel sito:
www.mauropascoli.it/framer.php?lan=ita
trovi un elenco completo dei ricambi per tutte le Vespe.
Ciao

yasu75
06-10-08, 10:13
Ciao Puccio e complimenti per il tuo restauro!
Spero per te che la situazione burocratica si risolva al più presto..!

Guardando il tuo post, volevo chiederti una cosa: come hai fatto a separare il faro posteriore dalle plastiche? Per quella superiore non ho avuto problemi, ma in quella inferiore vedo che il vetrino è tenuto fermo da due molle.
Non vorrei andare a rompere il tutto forzando...! :mah:

puccio70
06-10-08, 20:13
Dimenticavo.....Domanda per gli esperti, ma nelle vostre selle (monoposto) avete comprato le coperture con i fori oppure quelle con l'asola?
Ho avuto una brutta esperienza con quelle con i fori, perchè quando sono andato a mettere la maniglia i cerchietti sono usciti fuori dalla similpelle.

yasu75
07-10-08, 10:10
Guardando il tuo post, volevo chiederti una cosa: come hai fatto a separare il faro posteriore dalle plastiche? Per quella superiore non ho avuto problemi, ma in quella inferiore vedo che il vetrino è tenuto fermo da due molle.
Non vorrei andare a rompere il tutto forzando...! :mah:

...nessuno che mi può aiutare....? :cry:

puccio70
07-10-08, 21:49
Guardando il tuo post, volevo chiederti una cosa: come hai fatto a separare il faro posteriore dalle plastiche? Per quella superiore non ho avuto problemi, ma in quella inferiore vedo che il vetrino è tenuto fermo da due molle.
Non vorrei andare a rompere il tutto forzando...! :mah:

...nessuno che mi può aiutare....? :cry:

Yasu, quello che dici è molto strano, poichè il mio faro è in tre pezzi.
Le due parti metalliche e la plastica. Non ho fattop fatica a smontarlo. Ti ricordo che è l'originale, forse quello che hai tu è un "rifatto".
Dacci un occhio...Poi se mi riesce ti mando una foto.
Ciao

yasu75
08-10-08, 08:47
Guardando il tuo post, volevo chiederti una cosa: come hai fatto a separare il faro posteriore dalle plastiche? Per quella superiore non ho avuto problemi, ma in quella inferiore vedo che il vetrino è tenuto fermo da due molle.
Non vorrei andare a rompere il tutto forzando...! :mah:

...nessuno che mi può aiutare....? :cry:

Yasu, quello che dici è molto strano, poichè il mio faro è in tre pezzi.
Le due parti metalliche e la plastica. Non ho fattop fatica a smontarlo. Ti ricordo che è l'originale, forse quello che hai tu è un "rifatto".
Dacci un occhio...Poi se mi riesce ti mando una foto.
Ciao

no no...il faro è il suo originale, è identico al tuo, non è rifatto...
per intenderci, corpo in alluminio con i due vetrini separati, quello sopra color arancio e quello sotto "rosso" (tra virgolette, perchè è un po'....diciamo consumato dal tempo) :mavieni:
Il mio problema è questo: il vetrino superiore, ruotandolo, sono riuscito ad estrarlo.
Quello inferiore (rosso) è tenuto da due lamelle ricurve fatte "ad uncino" che sono fissate ai lati del faro stesso. Queste lamelle tengono il vetrino inferiore spinto in posizione, e sono fissate tramite due .
Ora mi sto chiedendo: i due prigionieri ai lati sembrano fare un corpo unico col faro stesso, e non so se si svitano o no... :mah:
..o se in alternativa devo piegare le due lamelle di ci sopra per estrarre il vetrino... :doh:

signorhood
08-10-08, 08:59
Non dovrebbero ruotare le lamelle?

yasu75
08-10-08, 09:05
no perchè alle estremità hanno lo spigolo vivo che tocca il corpo del faro e non sono arrotondate...

puccio70
09-10-08, 22:12
no perchè alle estremità hanno lo spigolo vivo che tocca il corpo del faro e non sono arrotondate...

Miseriaccia, mi sono dimenticato di portare la foto......Oggi ho smontato il faro posteriore per farti vedere la mia situazione.
Domani sera le avrai.
Ciao

puccio70
11-10-08, 11:18
riore
Ciao Puccio e complimenti per il tuo restauro!
Spero per te che la situazione burocratica si risolva al più presto..!

Guardando il tuo post, volevo chiederti una cosa: come hai fatto a separare il faro posteriore dalle plastiche? Per quella superiore non ho avuto problemi, ma in quella inferiore vedo che il vetrino è tenuto fermo da due molle.
Non vorrei andare a rompere il tutto forzando...! :mah:

Ho controllato stamani.....Allora il mio faro posteriore è formato da tre pezzi.
La base, la plastica (originale Siem come tutto il resto) è un pezzo unico, e, chiamiamola forcella, la parte terminale che blocca la plastica.

yasu75
13-10-08, 08:09
Durante il fine settimana sono riuscito a smontarlo questo benedetto faro post....vi dico la verità, avevo i prigionieri che reggono queste due famose forcelline completamente ossidati.
Ho lasciato tutto a bagno una notte in WD40 poi ho provato a forzare leggermente e come per magia i due prigionieri si sono svitati!!! :mrgreen:

E' normale che la plastica superiore sia arancio e non rossa?

oldultras
17-10-08, 13:09
Bellissimo ... il motore è tornato a splendere ne lvero senso della parola ...... senti non è che ci scrivi (per i minchioni come me) un wiki????? Su come procedere .... sai non tutti sono ferrati nei motori.....

Grazie e complimenti.....

puccio70
17-10-08, 15:45
Bellissimo ... il motore è tornato a splendere ne lvero senso della parola ...... senti non è che ci scrivi (per i minchioni come me) un wiki????? Su come procedere .... sai non tutti sono ferrati nei motori.....

Grazie e complimenti.....


Wiki ? Ma è roba da mangiare ? Ma lo sai che è il secondo motore che smonto?
Il primo è stato quando avevo 15 anni, ora ne ho 38.
A dire la verità grazie ad altri membri e a tanta volonta mi sono lanciato e ho cercato di mettere del mio.
Provaci, ti garantisco che ti basta ciò che ho già scritto.
Poi se sarà necessario ti darò le info giuste.
Grazie per i complimenti.

jay
20-10-08, 08:50
Ciao Puccio, dove hai acquistato il set dei listelli pedana?
Da Pascoli?

Hai riscontrato differenze dai listelli originale, tipo la larghezza oppure un differente disegno sui profili dei listelli in gomma?

puccio70
20-10-08, 10:16
Ciao Puccio, dove hai acquistato il set dei listelli pedana?
Da Pascoli?

Hai riscontrato differenze dai listelli originale, tipo la larghezza oppure un differente disegno sui profili dei listelli in gomma?

Ciao, ti consiglio di comprarli da Pascoli. Io li avevo comprati da un ricambista, ma qualcuno l'ho dovuto tagliare.
ho saputo che Pascoli li vende anche per modello esatto.
Ciao

areoib
21-10-08, 22:06
forse sarebbe meglio dare un taglio (dividendolo) a questo post... la prima parte riguardante il restauro è pertinente.. mentre le ultime pagine trattano la "ribattinatrice" che, a mio avviso, dovrebbe avere un post a se stante.

Marben
21-10-08, 23:54
forse sarebbe meglio dare un taglio (dividendolo) a questo post... la prima parte riguardante il restauro è pertinente.. mentre le ultime pagine trattano la "ribattinatrice" che, a mio avviso, dovrebbe avere un post a se stante.

Fatto, qui la nuova discussione con i messaggi "rubati" a questa: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=13512

puccio70
22-10-08, 17:32
Ragazzi...Tra breve il nuovo video
La VBA che gira, prossimamente su VR.
Ciao

123latino
03-11-08, 21:33
bello!!!!!

Utente Cancellato 007
12-11-08, 14:57
molto bella niente da dire... però una critichina (piccola ;-) ) te la faccio lo stesso... il fanale posteriore!!!! quello va bene per le vnb e le vbb! per la vba è appena diverso...

puccio70
12-12-08, 10:49
Ciao a tutti, proprio stamani ho telefonato all'ufficio Fmi di Roma per chiedere informazioni riguardo la mia vespotta.
Una persona molto gentile mi ha chiesto il nominativo e dopo poco mi ha detto che settimana prossima la mia mitica Vba sarà iscritta al registro storico e io potrò avere i miei tanto sospirati documenti.

Tremo dalla felicità.
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Marben
12-12-08, 11:09
Sì, Puccio, in questo periodo la FMI va parecchio a rilento... La mia senzafrecce è stata iscritta pochi giorni fa, ma la cartolina deve ancora arrivarmi.... che ansia!! :mrgreen:

yasu75
12-12-08, 11:25
Io ho spedito gli incartamenti a metà Settembre, e il mezzo (non una Vespa..) è stato iscritto il 18/11, ma sto ancora aspettando di ricevere cartolina + targa metallica..

puccio70
12-12-08, 11:41
Ma a me interessa solo avere i documenti per andare in motorizzazione.
La targa la attaccherò dopo.

paki.r
12-12-08, 11:58
puccio domanda....ma il signore che vernicia la tua vespa nel video è tuo padre? Ho un video identico, dove si vede la mia presenza, con 12000 mascherino per non respirare quella schifezza, e un mega bestemmione di mio padre in diretta, in cui dice di non rompergli le palle che in 40 di lavoro non l'ha mai usata, ahahahahahah
peccato per la bestemmia, era da vedere sto video...il tutto successo verniciando la nostra vespa identica alla tua!

yasu75
12-12-08, 12:07
Ma a me interessa solo avere i documenti per andare in motorizzazione.
La targa la attaccherò dopo.

A me hanno detto che se arriva in settimana la targhetta mi spediscono il tutto subito, altrimenti se ne parla a Gennaio...

Nel mio caso quindi il ritardo è dovuto a chi gli fa le targhette, come tra l'altro avevo già letto qui sul forum.

:ciao:

puccio70
27-12-08, 13:01
Ciao a tutti, oggi con mia grande felicità ho ricevuto la busta di FMI contenente le Caratteristiche tecniche.
Per cui :ciapet: "culo" permettendo Lunedì mattina posso andare in motorizzazione e fissare l'appuntamento.
Per la targhetta mi hanno detto che ci vorrà un pochino di tempo, ma non è quella che compromette la reimmatricolazione.
A presto per nuovi aggiornamenti.

Qualcuno può indicarmi dove posso trovare il supporto specchietto da mettere nel bullone del manubrio?

A presto.

puccio70
27-12-08, 21:41
Porca miseria.......Ma perchè è stata cambiata l'interfaccia del sito?
Non mi ci ritrovo.:noncisiamo:

puccio70
03-01-09, 23:11
Ciao, nel frattempo mi è arrivato il C.C.T. con tanto di foto plastificata, pertanto posso andare, con tutta la documentazione, alla motorizzazione a fissare l'appuntamento.
Volevo chiedervi se è indispensabile lo specchietto retrovisore quando porterò la Vespa in motorizzazione.
Ho visto che per il manubrio della Vba fanno il tondino di ferro pieno da mettere al bullone del manubrio, ma oltre ad ebay da chi lo posso trovare?
:Ave_2:grazie

yasu75
03-01-09, 23:21
Ciao, nel frattempo mi è arrivato il C.C.T. con tanto di foto plastificata, pertanto posso andare, con tutta la documentazione, alla motorizzazione a fissare l'appuntamento.
Volevo chiedervi se è indispensabile lo specchietto retrovisore quando porterò la Vespa in motorizzazione.
Ho visto che per il manubrio della Vba fanno il tondino di ferro pieno da mettere al bullone del manubrio, ma oltre ad ebay da chi lo posso trovare?
:Ave_2:grazie

Ciao Puccio, penso proprio che lo specchietto sia indispensabile. Per fissarlo io una volta ho risolto facendo una piastrina con 3 fori, 1 per lo specchio e gli altri due da fissare attraverso le viti sotto al faro anteriore + rondella di gomma.

Non sara' molto bella esteticamente, ma devo dire che e' funzionale.
Avevo provato anche gli specchietti da bordoscudo, ma oltre a non essere omologati (anche se ne ho visti alcuni col simbolo E2:nono:) non si vede una mazza...
:ciao:

puccio70
23-01-09, 23:47
Replico il messaggio precedentemente inserito in un'altra discussione:

E C C O C I ......
L'avevo detto che oggi avrei parlato, e così dopo qualche mese di impazzamenti e un pochino di culo......Sono riuscito a farmi immatricolare la mia VBA "DEMOLITA".:Lol_5:
Non ci sono ne trucchi ne inganni, semplicemente il tutto parte dalla decisione del direttore della motorizzazione, il quale decide di applicare o meno la circolare del ministero sul blocco delle reimmatricolazioni.

Nel frattempo mi hanno segnalato una nota agenzia che immatricola i mezzi demoliti.
Ciò mi pareva molto strano poiché non è un'agenzia che immatricola, ma bensì una motorizzazione, pertanto la citata agenzia deve passare per forza attraverso una motorizzazione.
Ho scoperto successivamente di quale motorizzazione si trattava.
Pertanto avrei speso 580,00 euro a fondo perduto, poichè è la tariffa dell'agenzia.
I bollettini vanno sempre pagati insieme al successivo noleggio del furgone per collaudare il mezzo alla nota motorizzazione.
"Insomma un passaggio in più ad un modico prezzo"

ho telefonato direttamente alla motorizzazione (XXX) e ho parlato in modo molto franco con la sig. (peraltro molto gentile) XX.
La sig. XX dopo avermi ascolato si è messa a ridere dicendomi che non ci sono blocchi, di stare tranquillo e che da loro era possibile immatricolare.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
L'ho pregata neanche più di tanto, e mi ha spiegato cosa inserire nella raccomandata che avrei dovuto inviare.
Il giorno dopo ho spedito tutti i documenti in copia per verifica, e dopo due giorni mi ha confermato che potevo recarmi da loro per la richiesta ufficiale.
:mavieni::mavieni:
Era fatta.......Primo viaggio effettuato con treno (regionale) a euro 24,00 andata e ritorno, e 77,00 euro di bollettini per la domanda di immatricolazione.
DOPO DUE GIORNI (CIOE' OGGI) MI SAREI DOVUTO PRESENTARE CON LA VESPA PER IL COLLAUDO.
Ho quindi preso un furgone a noleggio (98,00 euro), preso l'autostrada (26,00 euro andata e ritorno), e mi sono recato con mio padre e mio suocero, alla famosa motorizzazzione XX.
Il viaggio è stato un'incanto, tempo meraviglioso ma freddo, autostrada senza fila, e in perfetto orario con la tabella di marcia.
Sono arrivato alle 08,30 precise, dopo circa 40 min. mi si è presentato l'esaminatore, un attento controllo e............
PUO' RECARSI A PRENDERE LE TARGHE !!
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Un giorno veramente particolare, ancor ora non mi rendo di aver finito questa impresa.........Come un'alpinista che scala l' Everest tra mille peripezie.
Adesso tutti voi vorrete sapere dov'é la motorizzazione in questione.......
Intanto vi faccio vedere la foto che da mesi aspetto di fare, ok?

Ciao

Utente Cancellato 007
31-01-09, 18:35
scusa visto che anche io sono nela tua situazione potresti dire qual è la famosa motorizzazione che reimmatricola? grazie...

puccio70
01-02-09, 06:58
scusa visto che anche io sono nela tua situazione potresti dire qual è la famosa motorizzazione che reimmatricola? grazie...

:Lol_5:
Hai ragione anche tu......
La solita questione l'ho posta anche in un'altro forum, dicendo anche i dettagli.
Comunque la motorizzazione è quella di
CREMONA E VARESE
Quella di Varese prendila con le molle, poichè l'ha citata un'altro utente nelle mie stesse condizioni.

Guarda questo forum
http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti-5.html
:ciao::ciao::ciao::ciao:

puccio70
02-02-09, 20:34
:sbonk:Anche oggi data molto importante......Dopo pochissimi giorni mi è arrivata a casa il libretto nuovo di pacca, tempi da urlo....TROPPO VELOCI.
Un nuovo ringraziamento alla mia motorizzazione di fiducia.
Forse dopodomani potrò recarmi al PRA (purtroppo della mia provincia).


ORA SOLLEVO UN VESPAIO.....
Ma è possibile che non riesca a trovare un'assicurazione che mi prenda meno di 100,00 euro?
La tarifa migliore è quella di Marsh abbinata a Fmi, ma vogliono un centone :testate:
In altre assicurazioni, sono riuscito ad arrivare a 75,00 ma poi mi chiedono un tesseramento ad un motoclub, ma perchè? :testate:

Non che non voglio tesserarmi, ma non dovrebbero essere necessario solo il registro storico?
..............................Siamo sempre italiani.........................

puccio70
03-02-09, 20:58
Oggi ulteriore passo in avanti per la riuscita del mio restauro.
Finalmente con libretto e atto di vendita, mi sono recato al Pra per registrare la Vespa.
Grande terrore per eventuali problemi.....Ma dopo un attento esame del responsabile, l'esito è stat positivo e la collega dello sportello ha potuto fare la pratica.
Mi immaginavo una cifra molto alta, ma l'importo è stato di 77,00 euro.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Anche questa è fatta

P.s.
Adesso arriva il problema assicurativo, mi sto facendo tutta la mia città alla ricerca dell'assicurazione più economica......
Ma credo che mi dovrò tesserare Fmi e prendere la Marsh, il tutto a 100,00 euro.
:ciao::ciao::ciao:

puccio70
13-02-09, 23:53
Vi aggiorno sulla situazione attuale......
Stamani ho ritelefonato a Fmi poichè sto ancora aspettando la mitica targhetta "ORO".
Dicono che sia in viaggio.....Ammazza che viaggio INTERMINABILE !!
Per cui di buona lena mi sono ributtato nel mio garage per problemi elettrici sulla VBA.
Mi sono reso conto infatti che anche a Vespa spenta, il clacson (premendo il pulsante) tentava di suonare.
Grazie al mio mestiere e quindi anche al mio tester, ho verificato un'anomalia nel cablaggio elettrico.
Dovrò pertanto rimuovere selle e serbatoio per una piccola deviazione da far prendere ad un filo.
L'assicurazione l'ho già stipulata con Marsh, per cui già dai primi di Marzo potrò incominciare le scarrozzate.
:mavieni:Che ne dite se faccio un primo video con la Vespa in moto, targata? :mavieni:

yasu75
14-02-09, 10:43
Puccio, quale schema hai seguito per l'impianto elettrico? Pre o post telaio 76050 o l'hai fatto senza batteria?

Saresti cosi' gentile :Ave_2: da postare la modifica che hai fatto all'impianto per risolvere il problema di cui parli?

puccio70
14-02-09, 21:44
Puccio, quale schema hai seguito per l'impianto elettrico? Pre o post telaio 76050 o l'hai fatto senza batteria?

Saresti cosi' gentile :Ave_2: da postare la modifica che hai fatto all'impianto per risolvere il problema di cui parli?

Ma non mi dire che anche tu hai coprato l'impianto elettrico al mercatino di Ferrara.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ti succede come a me? Ti riepilogo ciò che mi accadeva......
Il moto funzionava tutto in modo molto regolare.
Il problema è quando spengevo e suonavo il clacson.
Nel momento in cui spingevo il pulsante del clacson, il suono era come "incollato".
Mi sono subito reso conto che in quel momento gli arrivava il 6v della batteria.
Premetto che la mia Vespa ha il telaio 51XXX e nel vano batteria ha sia l'alloggiamento per la batteria, sia il raddrizzatore.

Al momento ti allego lo schema preso da scooterhelp, che è uguale a quello del manuale stazioni di servizio Vba.

Come potrai vedere al clacson arrivano due gialli, ma nel mio caso invece di andare al motore, andava alla batteria.

Grazie ad un filo che ho trovato in più, sono riuscito a riportare la situazione come deve essere.
Domani dovrei terminare e forse provare.
Fammi sapere la tua situazione..:mrgreen:

yasu75
14-02-09, 22:04
Ma non mi dire che anche tu hai coprato l'impianto elettrico al mercatino di Ferrara.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ti succede come a me? Ti riepilogo ciò che mi accadeva......
Il moto funzionava tutto in modo molto regolare.
Il problema è quando spengevo e suonavo il clacson.
Nel momento in cui spingevo il pulsante del clacson, il suono era come "incollato".
Mi sono subito reso conto che in quel momento gli arrivava il 6v della batteria.
Premetto che la mia Vespa ha il telaio 51XXX e nel vano batteria ha sia l'alloggiamento per la batteria, sia il raddrizzatore.

Al momento ti allego lo schema preso da scooterhelp, che è uguale a quello del manuale stazioni di servizio Vba.

Come potrai vedere al clacson arrivano due gialli, ma nel mio caso invece di andare al motore, andava alla batteria.

Grazie ad un filo che ho trovato in più, sono riuscito a riportare la situazione come deve essere.
Domani dovrei terminare e forse provare.
Fammi sapere la tua situazione..:mrgreen:

No, io l'impianto l'ho preso a Carpi, ma non escludo sia lo stesso tuo impianto...in fondo non e' altro che una matassa di fili!

puccio70
24-02-09, 07:28
Ciao, è da qualche giorno che sto verificando il mio impianto elettrico perhè c'è qualcosa che non mi convince.
Allora, nella mia Vba ho tre bobine, una è la bobina dedicata alla candela, una è la bobina per l'impianto luce, e l'ultima bobina che ha due fili in uscita.
Quest'ultima bobina serve con un filo il carica batteria e l'altro filo si ricollega alla bobina delle luci.
Controllando con il tester ho verificato che la tensione che arriva al raddrizzatore è di 1,6 volt, mentre l'altro filo ha una tensione di 6 volt.
Dopo vari consigli ho preferito smontare la bobina e dulcisinfundo, riavvolgerla a mano.
Durante l'operazione di svolgitura delle matasse, ho verificato il numero degli avvolgimenti.
Non sono uguali, uno conta 58 spire, l'altro 128.
Allego un foto del risultato parziale, poichè oggi andrò dall'avvolgitore a farmi mettere la resina.
Costo complessivo dell'operazione? Un caffè pagato per la cortesia.

puccio70
05-03-09, 14:26
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Durante l'intervento di riparazione della bobina, mi sono accorto di una cosa piuttosto singolare che vorrei esporvi.
Senza ventola di raffreddamento e volano, ho provato a far oscillare l'albero motore.
Mi sono accorto di un leggerissimo giuoco solo muovendo l'albero dall'alto verso il basso.
Non devo segnalare nessuna anomalia rilevata durante il rimontaggio del motore, i cuscinetti di banco sono nuovi con tolleranza C3 e nuovo è pure l'albero motore.
Qualcuno mi ha detto che si tratta di un gioco normale.
Speriamo !!:mavieni:

puccio70
07-03-09, 19:52
:orrore::orrore::orrore::orrore:
Oggi data importantissima.
PRIMO GIRO A BORDO.
Stamani alle ora 11,00 primi 5 litri di miscela, e poi con la mia Vespa tutta tirata a lucido a giro per le strade della mia città.
Veramente una bella soddisfazione, e anche una bella fortuna aver trovato una giornatina fantastica.
Niente di particolare da segnalare, solo la necessità di dare un pochino di olio o vasellina spray nei movimenti del gruppo ammortizzatore anteriore.
Infatti mentre ero a giro mi pareva di sentire degli uccellini, invece era semplicemente un lieve cigolio anteriore.
:roll::roll::roll:
Domani vedo di fare un video,,,, quello FINALE
:ciao:

puccio70
16-03-09, 20:48
Mi è stato chiesto come ho fatto ad aprire il mio ammo posteriore :mrgreen:
Niente di più semplice, visto che ho trovato i due forellini nei quali ho inserito due spine in acciaio temperato e poi mi sono aiutato con un pappagallo :mrgreen:

jay
16-03-09, 20:51
Grazie Puccio. Ti ritrovi qualche altra foto dello smontaggio dell'ammortizzatore posteriore oltre a quelle che hai già messo all'inizio della discussione?

puccio70
16-03-09, 21:02
:mavieni:
Si, trovata ora.
Credo che sia molto interessante, guarda un pò ?

Ricorda che per calcolare la quantità d'olio precisa (nessuno sapeva rispondere), ho fatto la superficie di base moltiplicato per l'altezza.
Ovviamente devi togliere il volume dello stello e dello stantuffo.
Mentre per la durezza dell'olio quella indicata nel barattolo va benissimo.
Ricorda inoltre che devi sostituire anche i gommini (paraolii) che si trovano all'interno.
Gli ho trovati da www.vespatime.it (di Ascanio Tugnoli). Spedisce tranquillamente

Fammi sapere

P.s.
Al momento il mio sta funzionando da favola. Very ok.

jay
16-03-09, 21:14
Grazie Puccio. Quanti e quali particolari hai sostituito oltre all'olio (sae 30W unigrado, se ho letto bene l'etichetta sul flacone)?

puccio70
16-03-09, 21:22
Innanzitutto ho messo il Sae 15 come si vede nella "prima" foto.
Poi ad esclusione del gommotto più grosso attaccato allo stelo (quello triangolare), ho sostituito tutte le restanti parti in gomma, compreso il silent block che si ricollega al telaio.
Come ti dicevo se vai nel sito che ti ho indicato, trovi le foto molto dettagliate.
Puoi anche telefonare ad Ascanio, è un ragazzo veramente gentile e simpatico.

jay
16-03-09, 21:27
Grazie ancora Puccio. Ho un'ultima domanda: il tuo ammortizzatore ha impresso lo stemma Piaggio o qualcosa di simile?
Sul mio ammortizzatore non ho trovato inciso nulla.

puccio70
16-03-09, 21:32
Oddio, così su due piedi non ricordo.
Mi sembra di no, ma domani posso buttare un'occhio sulle flange nella parte bassa.
Ma non te ne fare un prolema, mandami una foto dell'ammo completo.
Sono sicuro che è uguale al mio.
Ciao

puccio70
06-05-09, 22:41
Finalmente rieccomi qua.
Dopo aver risolto qualche piccolo nodo post restauro, torno vittorioso su VR.
Avrei quasi voglia di mostrare il video che da diverso tempo avevo promesso, ma ancora devo terminarlo.
Oggi, completato il montaggio della ruota di scorta e aver sistemato il km, sono tornato a giro per le strade della mia città.
Forse vi eravate persi l’ultimo fatto?
Ebbene un bel giorno in preda al più forte rincoglionimento, ho sbagliato la percentuale di olio nella miscela e ho fatto il “patatrack”.
Meno male che al cilindro è bastata una leggerissima lucidata, ma il pistone…….
Si quello l’ho dovuto cambiare.
Comunque adesso tutto ok, ho terminato e sono pronto a gustarmi questa Primavera che ancora tarda ad arrivare.
:ciao:

nanni
08-05-09, 06:28
Beh che dire.......

Che la prenderò come esempio!!! ;)

Bellissima e complimenti io invece mi sa che con la mia VBB ci farò l'inverno in sella :-)

cià

puccio70
10-11-10, 16:07
Per tutti gli utenti registrati, i vecchi amici restauratori, ho creato questo video che sintetizza in circa 7 minuti il restauro della mia Vba del '59 durato un anno e qualche spicciolo di mese.
[YOUTUBE VIDEO]XOl7VtAP18Q[/YOUTUBE VIDEO]

Per domande non esitate a chiedere. Specifico che tutto ciò che vedrete è stato restaurato cercando di mantenere l'originalita, COMPRESA LA VERNICE ALLA NITRO.

CronoD
10-11-10, 17:35
Per tutti gli utenti registrati, i vecchi amici restauratori, ho creato questo video che sintetizza in circa 7 minuti il restauro della mia Vba del '59 durato un anno e qualche spicciolo di mese.
[YOUTUBE VIDEO]XOl7VtAP18Q[/YOUTUBE VIDEO]

Per domande non esitate a chiedere. Specifico che tutto ciò che vedrete è stato restaurato cercando di mantenere l'originalita, COMPRESA LA VERNICE ALLA NITRO.
Davvero complimenti per il video, ci voleva proprio, tutte le immagini erano offline, davvero ben fatto, e della vespa .. che dire, fantastica!

puccio70
23-03-13, 20:23
Ricordo ad amici e conoscenti che è nuovamente disponibile la ribattinatrice.
Si proprio la mia Prima e vera ribattinatrice e il prezzo è imbattibile.....Contattatemi in pvt.

ciaooo