PDA

Visualizza Versione Completa : IL RESTAURO SECONDO PUCCIO - VBA 1959 -



Pagine : [1] 2

puccio70
10-04-08, 05:22
Dopo cinque anni di indecisioni, si inizia.
SITUAZIONE BUROCRATICA...
VESPA DEMOLITA, MA CON MOLTO CULO RIESCO A TROVARE IL NUMERO DI TARGA SCRITTO SU DI UN VECCHIO BOLLO.
I PARERI DI MOLTI SONO DISCORDANTI DALLA MINORANZA....
LA TARGA NON DEVE ESSERE NUOVA MA BISOGNA TROVARE L'ALTERNATIVA.
MA A ME PIACE DORMIRE SOGNI TRANQUILLI, PERTANTO MI DECIDO.
TARGA EUROPEA
E SI INCOMINCIA I LAVORI
IN ALLEGATO FOTO PRIMA DEI LAVORI

puccio70
10-04-08, 05:26
NON VI DICO CHE DELUSIONE DOPO 15 MINUTI DI IDROPULITRICE AD ACQUA CALDA E SAPONE.
NIENTE DA FARE AVEVAMO TOLTO SOLO IL GROSSO DEL FANGO.
PERTANTO DOVEVAMO SMONTARLO PER POI PROCEDERE CON L'OLIO DI GOMITO.

horusbird
10-04-08, 05:30
Il post si prospetta interessante! :-) e condivido pienamente il discorso dei sonni tranquilli! :applauso:
Solo una gentilezza, non scrivere in stampatello poiche' nei forum equivale a urlare.
Vai col restauro!!!

puccio70
10-04-08, 05:50
NON LO NASCONDO, SONO UN NOVELLINO.
E' LA PRIMA VOLTA CHE SMONTO UN MOTORE DI UNA VESPA, MA DOPO AVER TROVATO UNA GUIDA DI UN BUON SAMARITANO, MI SONO DECISO E CON MOLTA CAUTELA HO INCOMINCIATO.
CHIARAMENTE SI INCOMINCIA CON TESTA, CILINDRO E PISTONE, CHE NEL MIO CASO NON RISULTAVANO BLOCCATI.
E POI SI APRONO I DUE SEMICARTER.

puccio70
10-04-08, 05:53
horusbird, vedo che sei già sveglio eh?
Io sono a lavoro....si fa per dire.
Ma ho preso alla lattera ciò che mi hai chiesto...
Ciao e Buon giorno.

puccio70
10-04-08, 05:55
Sono sincero in questa fase sono più avanti....Sono segnato a Vespaonline, ma è parecchio tempo che inserire foto e scrivere è un pasticcio.
Pertanto ricomincio da zero con Vesparesources.
Non nego che mi sembra meglio come struttura e contenuti. Ciao a domani

puccio70
10-04-08, 05:58
Horus....Ho visto che sei di Marsciano.
Non è che per caso conosci Giacomo di Scootervintage?

puccio70
11-04-08, 06:07
Primo pezzo....Il cuore

puccio70
11-04-08, 06:12
Ho letto in un sito, di provare a pulire i carburatori con acqua a bollore e Dixan.
Sono stato molto curioso.....

puccio70
11-04-08, 06:15
Ho ripetuto questi passaggi, per la vaschetta filtro aria e la ventola.
Si sono sbiancati abbastanza, ma ora manca la ciliegina sulla torta.....Un prima e dopo della ventola.

puccio70
11-04-08, 06:19
Pagliuzza di acciao da cucina e olio di gomito.......Provate anche sul motore!!

puccio70
11-04-08, 06:20
A domani

11-04-08, 07:10
E bravo Puccio, gran bel lavoro..

Ma lo fai nel tempo libero o sei libero nel tempo..??

Poi complimenti anche per l'attrezzatura, da professionista quasi..

Continua, eh? Enrico

Gaetan3
11-04-08, 09:15
Complimenti per il lavoro!
Basta però che non la rivernici.....sembra un ottimo conservato!

vader.t7
11-04-08, 09:22
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: BRAVISSIMO!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni: :ciao:

Sprinter
11-04-08, 10:55
Bello, son curioso di vedere come procede anche qui

Marben
11-04-08, 12:33
Complimenti!

nino_gs160
11-04-08, 13:05
:shock: Complimenti davvero un buon lavoro sul motore!!! Sicuramente farai bene su tutto il resto! :mavieni:

eleboronero
11-04-08, 14:41
COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!! :bravo: :bravo: :bravo: :ciao:

horusbird
11-04-08, 14:52
Ho letto in un sito, di provare a pulire i carburatori con acqua a bollore e Dixan.
Sono stato molto curioso.....

Io se provo a bollire un carburatore in pentola sul fornello di casa divento un .... ex vespista! :mogli: :mogli: :mogli:

puccio70
11-04-08, 15:28
Vi ringrazio tutti per l'ottimo feedback che mi state dando.
Sinceramente è la seconda Vespa che resuro. La prima è stata una 50 tre marce fatta circa dodici anni fa.
Il motore questa volta me lo sono voluto gustare facendolo personalmente.
Mi aiuta anche il fatto che lavoro in manutenzione e certe cosette le gestisco in un certo modo.
Appena posso continuo con le foto e le descrizioni.
Una nota.
La monosella l'ho sverniciata e portata a zincare insieme ad altri bulloni.
La parabola del faro.......La sto facendo cromare.
a presto.

puccio70
14-04-08, 05:47
Eh eh eh .....Resuro?
Restauro

Rieccomi.
Si ricomincia.

puccio70
14-04-08, 06:12
Rieccoci, mi raccomandato, siate critici e non risparmiatemi.
Vorrei un consiglio.....Il bordo di alluminio per lo scudo esiste in due versione.
Il primo tipo deve essere messo con la macchinetta, ma il secondo tipo (quello che preferirei) è con le viti.
Mi piace molto perchè è più spesso, ma non credo sia originale.
__CONSIGLIATEMI__
Fmi potrebbe farmi delle storie per la reimmatricolazione?

puccio70
14-04-08, 06:19
Non male come colore, eh?

puccio70
14-04-08, 06:21
Vi rifaccio la domanda.....Il bordoscudo, da avvitare o da mettere con macchinetta?
Preferirei quello a vite, perchè è più massiccio, ma ho paura che Fmi mi possa creare problemi.
Ciao

horusbird
14-04-08, 07:18
Il problema e' duplice dato che il bordo in alluminio che si trova adesso e' piu' fino di quello che montavano i modelli di Vespa prodotti fino al 64/65 e, per quanto lo si monti in maniera corretta, non verra' mai come era in origine lasciando sempre scoperta una piccola parte del bordo stampato dello scudo, soprattutto nella parte centrale.
Quello in acciaio cromato e' certamente bello (io pensavo di montarlo sulla VBB1 che sto' restaurando) ma, essendo un accessorio non si sa mai cosa possano dire gli esaminatori della FMI. In linea di massima ho visto che tante storie non le fanno ma c'e' sempre il rischio che ti chiedano poi di sostituirlo.
Altra nota dolente: il bordoscudo in alluminio, per quanto si stia attentissimi, al momento del montaggio, inesorabilemnte rovina un po' la vernice al di sotto dello stesso dato che viene fatto in una forma unica per diversi bordiscudo, e questo necessita di qualche aiuto di martello di gomma o di colpi col palmo della mano che non fanno bene alla vernice anche se poi, una volta montato, non si vede nulla! :-)
Quello in acciaio invece lo puoi adattare un po' meglio. :ciao:

puccio70
14-04-08, 10:28
Grazie Horus, potrei optare per il bordoscudo a viti, mettendo una protezione all'interno per evitare il danneggiamento dello scudo.
Poi, nel caso di rotture, potrei (grazie al mio amico meccanico Piaggio) mettere il bordoscudo tradizionale.
Vorrei inoltre sapere com'è fatto il portalampada del contachilometri, infatti ho restaurato il mio ma mi manca quel pezzetto.
Grazie per i consigli

Gaetan3
14-04-08, 10:40
Perchè non hai fatto un restauro conservativo?? Era la vernice originale quella, e sembrava molto ben messa!!! :azz:

puccio70
14-04-08, 11:28
Ecco il contachilometri. Nella parte inferiore si può vedere la fessura nella quale non capisco se ci va un portalampada e come questo deve essere fatto.
Potete aiutarmi?

puccio70
14-04-08, 11:32
Il restauro conservativo sarebbe piaciuto anche a me, purtroppo però nella pedana ho il classico problema dovuto al cvalletto.
Infatti ho due fori per lato e quello che mi interessa maggiormente è slabbrato.
Poi sono un malato mentale, la voglio originale ma come nuova, anzi che dite smonto il vetrino per trattarlo e farlo diventare giallo?

puccio70
14-04-08, 11:36
Ecco due foto per farvi vedere come era il contachilometri prima, e la pedana in che condizioni era.

Marben
14-04-08, 11:41
Lo pensavo anch'io, Aità.. ma guarda clacson e pedale del freno.. sono in tinta!

puccio70
14-04-08, 11:43
Come potete vedere è stata messa una piastra di rinforzo poichè il foro sotto è molto slabbrato.
Vorrei piazzare una piastra sia sopra che sotto, saldandola e poi stuccandola.
Che dite?
Inoltre mi ero dimenticato che sotto alla peda vi è anche un foro causato dalla ruggine.
Ho dovuto rimuovere un quadrato di circa 15 x 15 cm, che farò poi tappare in carrozzeria.
A domani con altre foto.

Marben
14-04-08, 11:47
Io dico di lasciarlo bianco, se è un restaurato non a senso invecchiare solo un particolare.
Piuttosto, sarebbe bene mettere a zero la lancetta, cioè in corrispondenza della prima tacca. In questo modo, invece, tenderà a segnare velocità eccessive.

puccio70
15-04-08, 06:03
Marben, sono talmente malato di cervello che avessi potuto la lancetta l'avrei messa a 0.
Ma il fondo del contachilometri ha la battuta per la lancetta, pertanto o così o pomì.
Nella parte bianca, infatti, c'è una piccola battuta realizzata in ottone.
Per quanto riguarda invece il pedale e il clacson, verifico subito.
Ma a memoria non è così, infatti sul "Vespa Tecnica n.2" descrivono il clacson come cromato.
Mentre il pedale del freno lucidato.

puccio70
15-04-08, 06:08
dsdsd

Marben
15-04-08, 13:55
Ma a memoria non è così, infatti sul "Vespa Tecnica n.2" descrivono il clacson come cromato.
Mentre il pedale del freno lucidato.

No, non ci siamo intesi; io segnalavo a Gaetano il fatto che sulla tua Vespa anche clacson e pedale fossero coperti di vernice, dettaglio ovviamente scorretto e che è indice di una riverniciatura approssimativa effettuata negli anni.

lospecial
15-04-08, 14:48
Io dico di lasciarlo bianco

Ma io so che il vetro giallo è proprio così e non un effetto di invecchiamento!! Mi sbaglio???

Marben
15-04-08, 18:42
Ho visto contachilometri conservati col vetro bianco, anzi ne ho pure uno, trovato da uno sfascio, con 2400km segnati.

lospecial
15-04-08, 19:09
Ho visto contachilometri conservati col vetro bianco, anzi ne ho pure uno, trovato da uno sfascio, con 2400km segnati.


Ma a finestrelle??? Io sapevo che sulla VBA era proprio giallo!!!! Boh!!

Marben
15-04-08, 21:33
Ah, se intendi i soli a finestrelle, questo non lo so ;-)
Anche se mi suona strana come cosa.

puccio70
16-04-08, 15:20
Il giallo è sicuramente l'effetto dei raggi UV del sole.
Ma sono sicuro che nel giro di un anno anche il mio prenderà queste caratteristiche.
Purtroppo dal momento in cui ci metti le mani non è più originale.
Pertanto preferisco coì, almenno vedrò meglio il quadrante.
LA MIA ORA E' IN CARROZZERIA.

puccio70
22-04-08, 21:24
Avrei bisogno di alcune info:

L'ammo posteriore deve essere riempito con 250 ml di olio?
L'ammo anteriore con 150 di olio?
La sella ed il cuscino deve essere blu scuro o verde scuro o nero?
I tamburi devono essere verniciati?
Nella foto ho messo due particolari che non riesco a capire se devono essere verniciati o no.
Qualcuno ha una foto del portalampada contachilometri (quello a ventaglio)

Grazie a tutti per la collaborazione.

puccio70
22-04-08, 21:25
Il coperchietto del devioluci lo so, ma il blocco manubrio?

lospecial
22-04-08, 21:29
Ti ho rispondo anche qui però magari evita di fare le stesse dmande su più post! Quelle parti sono di alluminio e vanno semplicemente lucidate e NON verniciate!!!

puccio70
13-05-08, 21:11
Dpo un breve periodo nel quale ho solo lavorato sulla Vespa senza continuare il topic, rieccoci.
Adesso la mia VBA è in carrozzeria, primo lavoro sostituzione della pedana.
E poi lavoro drammatico, foratura della pedana per il piazzamento dei nuovi listelli.
In un primo momento volevo raddrizzarli, ma poi ho deciso di tenere solo gli scudetti.
Inserisco qualche foto.

puccio70
13-05-08, 21:33
Allora che ne dite si prosegue bene.....Avete ragione nel dire che Vespa è sofferenza.
Da un momento all'altro si può passare dalla felicità all' incaz....tura più disperata.
Un'altro momento burrascoso è stato quando mi sono invaghito per la restaurazione degli ammortizzatori.
Quello posteriore è stato completamente smontato, fosfatato, e messo paraolii nuovi.
Quello anteriore smontato in ogni sua parte, trattato galvanicamente a zinco e poi rimontato, mettendo chiaramente parolii e olio nuovo.
Eccovi qualche foto.

puccio70
13-05-08, 21:43
Ero tentato nell'usare lo zinco spray.
Ma poichè sono pazzo e mi conosco, ho optato per portare svariati pezzi dallo zincatore.
In effetti è stat la soluzione migliore, a questo punto ho portato anche le selle che avevo fatto sabbiare precedentemente.
Ho speso in totale quindici euro, ma ne è valsa la pena.
Vi posto anche le foto dell'ammo anteriore rimesso a nuovo.

MarcoPau
14-05-08, 00:39
Anvedi, complimenti! Continua così :-)

puccio70
14-05-08, 02:07
Marco io sono curioso come le donne.....Ma di dove sei? Mi piace chiederlo.

Ciao e grazie

bepi
14-05-08, 06:53
(OT)Marco che ci fai alzato a quelle ore!!!!
Comunque pure te non scherzi con l'orario!!
Bel lavoro,tra un po mi dovro cimentare in un restauro un po più profono del tuo e spero di riuscirci bene come te!!BRAVO!

lospecial
14-05-08, 09:08
ottimo lavoro. La fosfatazione te la sei fatta fare da qualcuno???

puccio70
14-05-08, 15:22
Ciao, cosa non si farebbe per le nostre Vespette he?
Svegli fino a tardi, levatacce all'alba, e poi chilometri per trovare anche il più piccolo pezzetto.
Ma questo fa parte del gioco, del ricordo e dell'amore per il restauro.
Devo però essere sincero, almeno per me ero sveglio perchè ero al lavoro.
I lavori anche oggi pomeriggio proseguono, il telaio è oggi pronto per l'ultimo ritocco ai laterali della pedana.
Spero che per il fine settimana si veda almeno l'antiruggine nocciola.




ottimo lavoro. La fosfatazione te la sei fatta fare da qualcuno???

Per la fosfatazione mi sono dovuto fare circa 35 chilometri a tratta e tornare di nuovo.
Quindi in totale 140 chilometri e 15 euro di lavoro.
Ho fatto fare la cuffia del cilindro, i bulloni motore e altri l'ammo post.
Al termine per rendere il lavoro più duraturo ho anche dato due mani di trasparente.

Ha, oggi ho ritirato il clacson ricromato....Quasi mi uscivano le lacrime.
Stasera metterò le foto del prima e dopo.

puccio70
14-05-08, 15:26
Ragazzi? Un'aiutino per favore.
Per quanto riguarda i fori pedana per il cavalletto......
Voi mettereste un lamierino di rinforzo nella parte superiore?
Avrei intenzione infatti di mettere un lamierino spesso circa 0,6 mm.

Fate voi ditemi la vostra....

Ciao a stasera.

antovnb4
14-05-08, 16:10
Senti, te la faccio io una domanda ora, hai revisionato il carburatore ? Se si mi dai i dati di carburazione, intendo getto: Freno aria, è il primo che avvita, emulsionatore , e getto di massima, Poi dimmi anche il minimo. e già che ti trovi confermami che monti un SI 20/17B.
Grazie 1000

Antonio

PaSqualo
14-05-08, 16:12
Antò, se vuoi posso verificarti io ste cose.

Ho un blocco VBA prima serie completo e carburatore smontato.

antovnb4
14-05-08, 16:14
Ragazzi? Un'aiutino per favore.
Per quanto riguarda i fori pedana per il cavalletto......
Voi mettereste un lamierino di rinforzo nella parte superiore?
Avrei intenzione infatti di mettere un lamierino spesso circa 0,6 mm.

Fate voi ditemi la vostra....

Ciao a stasera.

Io ti suggerisco di non mettere niente,in quel punto di attacco non servono rinforzi, in quanto e la parte piu robusta della Vespa.Importante è non stuccare le pedane ! Perchè lo stucco crepa subito dopo sotto la leva del cavalletto.

antovnb4
14-05-08, 16:16
Antò, se vuoi posso verificarti io ste cose.

Ho un blocco VBA prima serie completo e carburatore smontato.

Grazie Pasquà, ho delle rogne, carburo, e si scarbura, perde benzina, non si trova un carburo nuovo, e na settimana che sclero!

Se hai un carburo funzionante da vendere, in quanto quello in ogetto è imbarcato, è stato già spianato ma non mi fido, aspira aria da qualche parte.

PaSqualo
14-05-08, 16:19
Vedo prima tutti i getti, lo controllo e poi ti faccio sapere.

Fa parte di un blocco che non vorrei disfare.

Mo vediamo comunque......

E' per la VBA "non tua" giusto?

antovnb4
14-05-08, 16:22
Per la fosfatazione mi sono dovuto fare circa 35 chilometri a tratta e tornare di nuovo.
Quindi in totale 140 chilometri e 15 euro di lavoro.
Ho fatto fare la cuffia del cilindro, i bulloni motore e altri l'ammo post.
Al termine per rendere il lavoro più duraturo ho anche dato due mani di trasparente.

Ha, oggi ho ritirato il clacson ricromato....Quasi mi uscivano le lacrime.
Stasera metterò le foto del prima e dopo.


Ti meriti tutta la mia stima per la determinazione nella gestione di questo, oserei dire, complesso restauro.
e ora che inizi a vedere i risultati dei tuoi sacrifici di tempo e di danaro, alltro non posso che farti un :applauso:

antovnb4
14-05-08, 16:25
Vedo prima tutti i getti, lo controllo e poi ti faccio sapere.

Fa parte di un blocco che non vorrei disfare.

Mo vediamo comunque......

E' per la VBA "non tua" giusto?

Si esatto Pasquale, VBA1.
Grazie anticipatamente

puccio70
14-05-08, 20:00
Antò, se vuoi posso verificarti io ste cose.

Ho un blocco VBA prima serie completo e carburatore smontato.

A proposito del tuo blocco motore....Non è che saresti disposto ad un baratto?
Mi interessa il cilindro e il pistone originale della VBA (il pistone ha le riprese sulla testa o è liscio?)
Io in cambio ti posso dare un cilindro rettificato con pistone nuovo (testa stondata).
Il mio cilindro è a tre travasi.

Fammi sapere

puccio70
14-05-08, 20:02
Dimenticavo....L'ho fatto girare solo per 10 min.
Purtroppo dalla fretta l'ho fatto rettificare e l'ho montato e poi mi sono reso conto che era un tre travasi.
Ciao

puccio70
14-05-08, 20:52
Senti, te la faccio io una domanda ora, hai revisionato il carburatore ? Se si mi dai i dati di carburazione, intendo getto: Freno aria, è il primo che avvita, emulsionatore , e getto di massima, Poi dimmi anche il minimo. e già che ti trovi confermami che monti un SI 20/17B.
Grazie 1000

Antonio

Ho azzeccato la foto?
Ma se non sbaglio nel manuale stazioni di servizio non ci sono i particolari del carburatore?
Ora controllo anche in Vespa Tecnica .......
Eccomi, leggo che dal motore 97500 cambia il carburatore passando al SI20/17 e il getto passa da 95 a 100.
Mentre sul Manuale staz. serv. non ho trovato niente.
Domani prendo i dati sul carburatore e li metto.
Ciao

puccio70
14-05-08, 21:12
Ragazzi grande emozione, quando gli ho ritirati mi sono sentito il groppo alla gola....
GUARDATE...........

antovnb4
15-05-08, 15:28
Ma se non sbaglio nel manuale stazioni di servizio non ci sono i particolari del carburatore?
Ora controllo anche in Vespa Tecnica .......
Eccomi, leggo che dal motore 97500 cambia il carburatore passando al SI20/17 e il getto passa da 95 a 100.
Mentre sul Manuale staz. serv. non ho trovato niente.
Domani prendo i dati sul carburatore e li metto.



Ok grazie , dimmi il tuo cosa monta, è solo una curiosità.
In effetti nel mio carburo ho trovato un max da 85. Mi sembra un po piccolo. Si vede che era troppo grassa.

antovnb4
15-05-08, 15:29
Complimenti per le cromature, molto ben eseguite!
Continua così

puccio70
15-05-08, 20:40
Ciao, oggi mi sono ciucciato ben 40 km per trovare gli speciali rivetti montati in origine sul clacson.
In particolare è stato molto difficile trovare quelli più piccoli, "ce ne sono solo due".
E per queste due ca___te mi sono fatto Prato - Sesto Fiorentino - Prato (32 km. + 8 di giretti vari).
Ma alla fine la mia pazienza è stata premiata, adesso rimane solo da vedere se la macchinetta del mio amico non rompe le scatole..

Ora una piccola foto, e poi piccolo quesito.....Che dovete riuscire ad indovinare.

puccio70
15-05-08, 20:52
Ecco il clacson smontato pronto per l'intervento.
Speriamo che la macchinetta del mio amico non abbia problemi.

puccio70
15-05-08, 20:55
Guardate meglio

puccio70
15-05-08, 20:57
Non lo trovate in commercio, non è molto grande, completamente in ferro, abbastanza pesante e robusto.

A COSA SERVE ?

Chiaramente l'ha ideata la mia mente perversa, e chiaramente serve per la mia VBA.

Vi ho aiutato troppo....

ciao

puccio70
15-05-08, 21:18
Ieri è stata una giornata speciale, perchè sono riuscito a sistemare i listelli della pedana. Per non fare i fori dopo la verniciatura, ho preso le misure prima, ho fatto dei piccoli fori mettendo poi delle viti autofilettanti provvisorie. E poi una volta montato il tutto con viti autofilettanti, ho smontato tutti i listelli e fatto i relativi fori per ospitare i futuri ribattini.

RIBATTINI. Solo il nome mi fa inc___zare, infatti non voglio assoulatamente rischiare di battere il martello sul telaio, devo trovare una soluzione......Soluzione.......Ma che cosa posss......Azzz. Trovato. Ora prendo un pochino le misure, taglio, saldo, filetto, e provo, poi vi farò vedere.

Ciao

antovnb4
16-05-08, 12:05
Scusa ma avrai mica montato le strisce senza verniciare il telaio ? O sono solo delle prove in bianco?

Comunque il discirso ribattini non lo vedo così drammatico, non è il caso di costruire una pressetta, se ho ben capito, giusto ?
Ma se hai già fatto fai pure, io trovo che il metodo classico,se ben eseguito, è il migliore e non è traumatico.

puccio70
16-05-08, 17:24
Scusa ma avrai mica montato le strisce senza verniciare il telaio ? O sono solo delle prove in bianco?

Comunque il discirso ribattini non lo vedo così drammatico, non è il caso di costruire una pressetta, se ho ben capito, giusto ?
Ma se hai già fatto fai pure, io trovo che il metodo classico,se ben eseguito, è il migliore e non è traumatico.

La pedana viene fornita senza fori, ed io non volevo forare dopo la verniciatura, per ovvi motivi di antiruggine.
Anzi c'è dell'altro, la pedana non è identica all'originale, ed in più con i profili esterni non torna al 100%.
Quindi una volta montato il tutto il battitore avrà la possibilità di verificare piccole imporfezioni e correggerle.
Poi la verniciatura.

antovnb4
16-05-08, 18:28
A ok. Volevo ben dire!

Della pressetta per i ribattini non mi hai detto nulla! Ho azzeccato ?

PaSqualo
16-05-08, 18:33
Antò, in merito al carburatore della VBA.

Premesso che il mio ha la sigla a 5 cifre, dovrebbe essere prima serie...

Carburatore SI 20/17

Getto MAX 200/E1/95
Getto MIN 42

:ciao:

puccio70
17-05-08, 10:15
Oggi controllo il mio.
A proposito qualcuno vuole un 150 a tre travasi rettificato completo di pistone e fasce, in scambio con un cilindro VBA due travasi completo di pistone?
Purtroppo l'ho fatto rettificare e poi mi sono accorto che il mio vba vuole il due travasi.
Grazie

antovnb4
17-05-08, 10:49
Antò, in merito al carburatore della VBA.

Premesso che il mio ha la sigla a 5 cifre, dovrebbe essere prima serie...

Carburatore SI 20/17

Getto MAX 200/E1/95
Getto MIN 42

:ciao:

GRazie Pasquà

Allora è completamete fuori.Io ho trovato 185/E1/82. Che strano! :mah:

PaSqualo
17-05-08, 13:10
:shock:

Non saprei.

Di che anno è il VBA?

antovnb4
17-05-08, 13:31
:shock:

Non saprei.

Di che anno è il VBA?

59

PaSqualo
17-05-08, 13:44
Proprio ieri parlando con un amico che ha una VBA del 60 gli ho detto di questo "non trovarci con i dati". Verifica sotto la sua e mi fa sapere.

Il mio motore è di un prima serie 58.

puccio70
19-05-08, 06:18
Antò, in merito al carburatore della VBA.

Premesso che il mio ha la sigla a 5 cifre, dovrebbe essere prima serie...

Carburatore SI 20/17

Getto MAX 200/E1/95
Getto MIN 42

:ciao:

GRazie Pasquà

Allora è completamete fuori.Io ho trovato 185/E1/82. Che strano! :mah:





Ieri pomeriggio ho avuto 10 min. di aria, come si da ai carcerati.
Mia moglie e i ragazzi mi hanno concesso un pochino di tempo e sono potuto andare in garage a smontare il pistone e ho avuto modo di controllare il carburatore.

Confermo i getti carburatore.

Getto max 200
Getto min. 42

Ciao

puccio70
19-05-08, 06:19
Ah, anche il carburatore è un SI 20/17

Bye

puccio70
19-05-08, 06:22
Ciao a tutti, ebbene credevo fosse finita, invece no!!
Mi sono dovuto puppare altri 36 KM per avere gli occhielli che cercavo.
Ecco il risultato finale, ma ne è valsa la pena.

puccio70
26-05-08, 06:57
Ragazzi elco il giorno finale.......
Dopo una domenica di infinito lavoro, ECCOLA......

FINITA!!!

puccio70
26-05-08, 07:07
OOHHHH STAVO SCHERZANDO !!
PURTROPPO IL COLORE NON E' PROPRIO COSI', ECCOVI UN PICCOLO ANTICIPO.

E' PROPRIO IL SUO COLORE, ALLA NITRO.

CIAO

senatore
26-05-08, 07:21
Dopo cinque anni di indecisioni, si inizia.
SITUAZIONE BUROCRATICA...
Vespa DEMOLITA, MA CON MOLTO CULO RIESCO A TROVARE IL NUMERO DI TARGA SCRITTO SU DI UN VECCHIO BOLLO.
I PARERI DI MOLTI SONO DISCORDANTI DALLA MINORANZA....
LA TARGA NON DEVE ESSERE NUOVA MA BISOGNA TROVARE L'ALTERNATIVA.
MA A ME PIACE DORMIRE SOGNI TRANQUILLI, PERTANTO MI DECIDO.
TARGA EUROPEA
E SI INCOMINCIA I LAVORI
IN ALLEGATO FOTO PRIMA DEI LAVORI
Scusa, ma, sinora, mi era sfuggito il tuo post.
Ma prima di imbarcarti in questa impresa, con dispendio di energia fisica e di denari, sei sicuro che riuscirai a reimmatricolare la tua vespa? Dall'inizio di quest'anno, la situazione, in quasi tutta l'Italia, è cambiata e non reimmatricolano più le demolite. Per demolite, intendo quelle vespa di cui sono stati consegnati targa e documenti al PRA. Tu, hai fatto una visura sul n° di targa della tua vespa? Se risulta radiata d'ufficio, sei a cavallo ma, ahimè, se è demolita volontariamente, temo che resterai mooooooooolto deluso.
Mi spiace se dovesse essere così, ma è la novità del 2008!

puccio70
03-06-08, 21:17
Dopo cinque anni di indecisioni, si inizia.
SITUAZIONE BUROCRATICA...
Vespa DEMOLITA, MA CON MOLTO CULO RIESCO A TROVARE IL NUMERO DI TARGA SCRITTO SU DI UN VECCHIO BOLLO.
I PARERI DI MOLTI SONO DISCORDANTI DALLA MINORANZA....
LA TARGA NON DEVE ESSERE NUOVA MA BISOGNA TROVARE L'ALTERNATIVA.
MA A ME PIACE DORMIRE SOGNI TRANQUILLI, PERTANTO MI DECIDO.
TARGA EUROPEA
E SI INCOMINCIA I LAVORI
IN ALLEGATO FOTO PRIMA DEI LAVORI
Scusa, ma, sinora, mi era sfuggito il tuo post.
Ma prima di imbarcarti in questa impresa, con dispendio di energia fisica e di denari, sei sicuro che riuscirai a reimmatricolare la tua Vespa? Dall'inizio di quest'anno, la situazione, in quasi tutta l'Italia, è cambiata e non reimmatricolano più le demolite. Per demolite, intendo quelle Vespa di cui sono stati consegnati targa e documenti al PRA. Tu, hai fatto una visura sul n° di targa della tua Vespa? Se risulta radiata d'ufficio, sei a cavallo ma, ahimè, se è demolita volontariamente, temo che resterai mooooooooolto deluso.
Mi spiace se dovesse essere così, ma è la novità del 2008!



Oramai sono nel gioco e devo andare avanti.
Speriamo

lospecial
03-06-08, 21:24
Speriamo

Informati bene prima di spendere tanti sodli!!!

antovnb4
04-06-08, 08:20
Informati bene prima di spendere tanti sodli!!!


Penso che ora sia troppo tardi! è quasi alla fine.

puccio70
05-06-08, 01:02
Informati bene prima di spendere tanti sodli!!!


Penso che ora sia troppo tardi! è quasi alla fine.



Ma signori.......secondo voi sono molto avanti? dite che mi posso fermare?
Mi fermo?

Ma neanche se mi mettete i bastoni tra le ruote. Sono abituato al peggio. Ho fatto il macellaio come primo lavoro.
Da garzone portavo per 6 ore al giorno "in bicicletta" anche sotto l'acqua, la spesa ai clienti.
"NON MI FERMA NESSUNO" (sto urlando)

puccio70
05-06-08, 01:08
Il verniciatore è mio padre, professionista in pensione. Verniciatore nel sangue, un mostro di precisione, pur di mettermela in salotto vado avanti.
Questo è lo spirito che mi avete insegnato fino a questi giorni.
Vespa è sacrificio, tempo libero, litigate con la moglie, e sudore.

Comunque stamani la motorizzazione e l'FMI mi hanno rinquorato, poichè la circolare viene applicata solo in alcune motorizzazioni, e chi decide è il direttore della motorizzazione stessa.
A questo punto vado avanti, finisco e poi si vedrà, al limite me la metto in salotto o in camera da letto.....

Eh Eh . Sono un ariete.

Ciao

signorhood
05-06-08, 08:19
Facci sapere quale in quale motorizzazione riuscirai allora che partiamo con le vespe al seguito.
Mi ero perso questo post.

COMPLIMENTI!!!

puccio70
05-06-08, 17:00
"Per tutti quanti"

Se telefonate ad uno dei tecnici FMI della vs. provincia, vi sapranno indicare quale motorizzazione non crea problemi.
Il mio mi ha confemato ciò che sapevo.
L'applicazione della circolare è a decisione del direttore della motorizzazione stessa.
E poi la situazione potrebbe comunque cambiare anche in quelle che applicano la circolare.

DOMANI GRANDE GIORNO "SI VERNICIA".
ORE 09,00 SARO' IN CARROZZERIA CON MIO PADRE, CON IL CUORE PALPITANTE.
Stasera vedo di inserire altre foto
ciao

puccio70
05-06-08, 17:04
Vedo prima tutti i getti, lo controllo e poi ti faccio sapere.

Fa parte di un blocco che non vorrei disfare.

Mo vediamo comunque......

E' per la VBA "non tua" giusto?

Si esatto Pasquale, VBA1.
Grazie anticipatamente

Ciao, ti volevo chiedere se lo sportellino (lato interno) deve essere verniciato oppure no.
Al momento ho lasciato nocciola il lato interno puppe e l'interno dei parafanghi.
OK?
Grazie

PaSqualo
05-06-08, 17:10
Vedo prima tutti i getti, lo controllo e poi ti faccio sapere.

Fa parte di un blocco che non vorrei disfare.

Mo vediamo comunque......

E' per la VBA "non tua" giusto?

Si esatto Pasquale, VBA1.
Grazie anticipatamente

Ciao, ti volevo chiedere se lo sportellino (lato interno) deve essere verniciato oppure no.
Al momento ho lasciato nocciola il lato interno puppe e l'interno dei parafanghi.
OK?
Grazie

Perchè hai quotato messaggi relativi ai getti del carburatore? :boh:

Comunque........

I cofani van lasciati nocciola all'interno, il parafango anche, tutto l'interno della Vespa, sia sotto il serbatoio che sotto al telaio (attorno al motore per intenderci).
Lo sportellino del cofano porta oggetti va verniciato sia all'esterno (ovviamente) che all'interno e quindi non lasciato nocciola. ;-)

Buon lavoro :D

puccio70
05-06-08, 17:20
Anton era per richiamare la tua attenzione
Ma la cicolare motorizzazione blocco reimmatricolazioni è valida solo per le motorizzazioni o anche per i PRA?
Grazie per i consigli

PaSqualo
05-06-08, 17:29
La reimmatricolazione si ottiene presso la motorizzazione in seguito al collaudo, poi si va al PRA per la registrazione al PRA appunto.

Di nulla per i consigli ;-)

:ciao:

dumbut
05-06-08, 18:09
Complimenti bellissimo il motore

dumbut
05-06-08, 18:12
bravo bel motore

signorhood
05-06-08, 19:33
Il cofano motore va verniciato anche all'interno, non perfettamente ma va verniciato.

puccio70
06-06-08, 22:35
Vedo prima tutti i getti, lo controllo e poi ti faccio sapere.

Fa parte di un blocco che non vorrei disfare.

Mo vediamo comunque......

E' per la VBA "non tua" giusto?

Si esatto Pasquale, VBA1.
Grazie anticipatamente

Ciao, ti volevo chiedere se lo sportellino (lato interno) deve essere verniciato oppure no.
Al momento ho lasciato nocciola il lato interno puppe e l'interno dei parafanghi.
OK?
Grazie

Perchè hai quotato messaggi relativi ai getti del carburatore? :boh:

Comunque........

I cofani van lasciati nocciola all'interno, il parafango anche, tutto l'interno della Vespa, sia sotto il serbatoio che sotto al telaio (attorno al motore per intenderci).
Lo sportellino del cofano porta oggetti va verniciato sia all'esterno (ovviamente) che all'interno e quindi non lasciato nocciola. ;-)

Buon lavoro :D

Signorhood mi sta dicendo che il cofano motore deve essere verniciato e non molto perfettamente. A me risulta che deve rimanere nocciola, occhio che mio padre si incaXXX.
Scherzo, stamani ore 08,00 in carrozzeria al fresco a verniciare alla nitro.
Ragazzi ho preparato anche il video della verniciatura alla nitro.
Il risultato devo dire "sbalorditivo".
Il resto della carrozzeria ha criticato questa verniciatura oramai in disuso, ma pur di fare un ottimo restauro farei di tutto.
Ciao

puccio70
06-06-08, 22:39
Anto confermi quello che so? Vorrei "non" proteggere la parte interna con carta, ma semplicemente passare a spolvero solo la parte esterna e non verniciare quindi in modo "naturale".
Credo che Piaggio facesse così, eh?
Ciao

signorhood
06-06-08, 23:36
Sulle VBB1 e pure le VBA che ho visto conservate il cofano motore è verniciato, ripeto non perfettamente ma verniciato.

Non prendete acriticamente per oro colato le diverse stronzate scritte su vespa tecnica.

NON OMOLOGATE che cancellate la storia e la riscrivete con il normografo fornito da lunghi capelli e compani!!!

PaSqualo
07-06-08, 08:22
Senti il Signorhood ;-)

Effettivamente, interno cofani conservati visti, hanno si il nocciola, ma rispetto a quello dell'altro lato, in minor quantita o meglio, in tonalità differente.

Dai solo una passata leggera e via. Nel senso che non dovete verniciarlo perfettamente come all'esterno.

PAOLONE
07-06-08, 18:08
complimenti x il lavoro, un mago veramente!!!!hai fatto uno strepitoso lavoro.

puccio70
09-06-08, 16:06
Grazie Paolone per il complimento, ma devo principalmente ringraziare voi tutti che in questi mesi mi avete sostenuto e consigliato.
Poi devo anche ringraziare la mia testardaggine, che molte volte mi ha dato la forza per andare avanti.
Oggi la mia nonnetta è dal mio amico meccanico per mettere il bordoscudo, daltronde ci vuole la macchinetta per fare un bel lavoro.
Nel frattempo il lavoro prosegue con la ricerca disperata dei rulli (34) che vanno messi nel mozzo anteriore.
Domani vedo di inserire qualche foto e il video della vernicitura realizzata completamente in forno.
Ciao

puccio70
09-06-08, 21:21
Allora che ne dite? Ora mi sento molto più tranquillo dopo tutto ciò che abbiamo combinato in carrozzeria.
Domani cerco di mettere altre foto e il video

lospecial
09-06-08, 21:24
Molto bella. In bocca al lupo per il rimontaggio!!! ;-)

puccio70
09-06-08, 22:18
Altre foto allettanti?
Le prime guiaine e l'impianto elettrico.
Grazie alla mia professione non ho problemi a passare cavi e guaine......
Che lavoro faccio? L'elettrico

:mah:[i]

puccio70
09-06-08, 22:19
Che ne dite del rinforzo così com'è? Io credo che ora il tallone d' Achille è sparito.
Come vi avevo spiegato, abbiamo aggiunto un lamierino di un mm su ambo i lati, e per farlo scomparire aggiunto allo scalino pasta d'alluminio (diventa duro come l'acciaio, garantito)
;-)

Gabriele82
09-06-08, 23:16
puccio ottimo lavoro!
speriamo che con le pratiche vada tutto liscio!

puccio70
10-06-08, 04:10
A ragà, ma vi devo fare una domanda.....Ma devo incominciare a grattarmi con tutti voi?
Mi fate sempre la stessa considerazione per le pratiche. Al limite me la metto sul comodino in camera o in salotto sulla televisione.
Scherzo eh!
Bisogna martellare e martellare.......speriamo comunque.

Gustatevi il video:<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/w4ZCsSdAei8&hl=it"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/w4ZCsSdAei8&hl=it" type="application/x-shockwave-flash" width="425" height="344"></embed></object>

Era trentacinque anni che non verniciava alla nitro, ma ha rispolverato i libri, ed' eccolo alla prova il mio fantastico babbino siciliano.
A tempi in cui era un giovane verniciatore le macchine, i clienti, le portavano in piazza la domenica sotto il sole a farle vedere agli amici, e guai ai difetti.
Ha lavorato divinamente

signorhood
10-06-08, 07:24
Quello (l'interno scudo) è il punto più bastardo quando vernici alla nitro una vespa.
Se non azzecchi la diluizione giusta e tieni la mano perpendicolare alla lamiera, vernici da una parte e "brini" dall'altra perchè la convessità fa da specchio alla vernice che, caratteristica della nitro, asciugando immediatamente crea la "polvere".

Complimenti è uscita un capolavoro di verniciatura!!!

PaSqualo
10-06-08, 11:03
Che spettacolo veder verniciare :sbav:

:applauso: al babbino :bravo: :bravo:

Gabriele82
10-06-08, 13:23
mi è sembrato di vedere il Brunello a verniciare, a parte la mise..complimenti ha classe nel verniciare, e si vede...vernicia con la camicia...forte tuo padre!
Si vede che sa il fatto suo!

antovnb4
11-06-08, 13:31
Ne so qualche cosa di nitro .......

puccio70
11-06-08, 19:38
Per tutti quanti......oggi pomeriggio ho avuto una sorpresa spiacevole.
Poichè ho il telaio da un mio amico per l'installazione del bordoscudo, mi ha detto (e poi ho verificato di persona) che nonostante sia originale non copre totalmente la gobbetta del profilo.
Un mio amico restauratore mi ha confermato che i bordoscudi rifatti da Piaggio non hanno le stesse caratteristiche dell'originale e la larghezza infatti è notevolmete inferiore.
Mi ha telefonato poi dicendomi che quello che vende Pascoli è come l'originale.
Avete avuto anche voi questo problema? Potete darmi altre indicazioni su altri che lo possono vendere?
Intanto comunque mi sto divertendo nel rimontare la forca, pertanto i lavori proseguono.
Ciao

signorhood
11-06-08, 21:27
NON COMPRATE ASSOLUTAMENTE i bordoscudo che spaccia la PIAGGIO per originali!!!

Di originale non hanno nemmeno l'etichetta attaccata.
Chissà in quale paese del sud est asiatico li fanno fare e non si assomigliano nemmeno alla lontana agli ormai introvabili originali del tempo.
Sono di materiale più spesso e deforme che al momento del montaggio svirgola da tutte le parti e se si è fortunati non danneggia la carrozzeria appena verniciata.

Meccanici piaggio con 40 anni di esperienza dopo aver provato a montarne due di queste schifezze hanno optato per quello in plastica prchè avevano finito le bestemmie.

Sono meglio quelli vietnamiti che vende scootrs oltre che molto ma molto meno cari comprese le spese di spedizione dal Viet Nam!!!

lospecial
11-06-08, 21:39
Ma perchè c'e anche quello in plastica per la VBA???

signorhood
11-06-08, 22:29
Quello in plastica color alluminio è dei PX, se gli tagli un paio di cm va bene anche sulle VBA/VNB.
Fino a quando non ingiallisce fa la sua porca figura, poi dichiara inesorabilmente che è di plastica.

Gabriele82
11-06-08, 22:36
no dai..di plastica?

puccio70
12-06-08, 05:56
Ragazzi prima di metterlo in plastica lo costruisco io con lo scalpello.
Comunque un mio amico restauratore mi ha telefonato ieri sera dicendomi che molto probabilmente ce l'ha Pascoli (chiaramente a 40 euro, caxxo).
Vuol dire che se va bene, lo compro e l'altro lo regalo al mio amico mecca che lo rimpiazzerà.
A proposito, chi di voi verrà Sabato al Mugello per la mostra scambio?

West
12-06-08, 06:59
il mio fantastico babbino siciliano.


Me lo presti?

signorhood
12-06-08, 07:44
http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=1083

puccio70
12-06-08, 16:50
il mio fantastico babbino siciliano.


Me lo presti?



Basta pagare.... ma su da voi non avete Vespainter? A proposito, come lavora?
Qualcuno sa se Negro vende il bordoscudo profilo alto?

lospecial
12-06-08, 16:55
Scusa ma sei sicuro ce ci sono differenza tra il bordoscudo che hanno in piaggio e quello che vende Pascoli??

Utente Cancellato 002
12-06-08, 16:57
a me sa proprio strano che pascoli per una volta non abbia le repliche incongruenti (mi ha fregato già, meno male ho trovato un pollo a mia volta...che adesso si starà dimenando per trovare il terzo pollo ahahah)

teach67
12-06-08, 20:13
quoto lo special per quanto riguarda la differenza del ricambio di cui si discute. per esperienza personale io l'ho comprato da zanghe e quando sono andato a farlo montare ne aveva uno uguale il meccanico che me l'ha montato. a lui l'ha portato il cliente per cui sta restaurando una vbb come la mia (ricambio acquistato alla piaggio) li abbiamo confrontati e persino il meccanico stentava a credere che erano uguali. alla prova installazione in entrambi i casi il montaggio è stato ineccepibile, ma come già detto in precedenza non copre interamente la gobbetta del profilo.

teach67
12-06-08, 20:19
per signor hood: la frase che hai messo nella tua firma è leggermente inesatta: correggi HA con LA :mavieni: :mavieni:
in quel modo è corretta.

puccio70
13-06-08, 04:15
ALLORA CONFERMO QUANTO GIA' DETTO, I SUPER MEMBER POTRANNO CONFERMARE, IL RICAMBIO PIAGGIO NON E' UGUALE ALL'ORIGINALE MA PIU' STRETTO.
PASCOLI E NEGRO HANNO GLI ORIGINALI:

PASCOLI A 40,00 + 20,00 SPEDIZ.
NEGRO A 36,00 + 14,00 SPEDIZ.

QUELLO DI PASCOLI E' FATTO DALLA NASA? BOH SPIEGATEMI LE DIFFERENZE.

p.s.

ANCHE SE VERNICIATA RINGRAZIO DI NUOVO I MIEI SUPER TECNICI, COSI' LI DEVO DEFINIRE, PERCHE' HANNO AVUTO PAZIENZA A LAVORARE E A SOPPORTARMI.

puccio70
13-06-08, 05:27
quoto lo special per quanto riguarda la differenza del ricambio di cui si discute. per esperienza personale io l'ho comprato da zanghe e quando sono andato a farlo montare ne aveva uno uguale il meccanico che me l'ha montato. a lui l'ha portato il cliente per cui sta restaurando una vbb come la mia (ricambio acquistato alla piaggio) li abbiamo confrontati e persino il meccanico stentava a credere che erano uguali. alla prova installazione in entrambi i casi il montaggio è stato ineccepibile, ma come già detto in precedenza non copre interamente la gobbetta del profilo.

Vorrei farvi capire che quando faccio una considerazione, la faccio con cognizione di causa.
Non discuto di ricambi quando non sono sicuro di ciò di cui stò parlando.
Si tratta di esperienza vissuta, e fatti vissuti da restauratori doc.
Zangheratti non ha assolutamente il bordoscudo uguale all'originale, ma uguale a quello che Piaggio "considera originale".
Un mio amico restauratore di Modena mi ha telefonato mentre era dallo Zanghe e mi ha detto che Zanghe stesso gli ha consigliato di rivolgersi a Pascoli che ha quello più largo, adatto alla mia VBA.
Successivamente ho telefonato a Negro il quale mi ha detto di conoscere il problema e di avere quello giusto.
Piaggio ha riunito in un solo codice un bordoscudo che è installabile anche sulla VBA ma non identico all'originale.

lospecial
13-06-08, 08:05
I SUPER MEMBER POTRANNO CONFERMARE

E che hanno i super poteri!!!

Inoltre ti voglio ricordare di non scrivere in maiuscolo perche in rete equivale ad urlare.

Comunque se prendi il bordoscudo da Pascoli facci sapere se è veramente più largo!!!

PaSqualo
13-06-08, 10:24
Dalla mia esperienza, quando restaurai la VBB2T presi il bordo scudo da Zangheratti (che ho ancora, perchè....) e quello da Piaggio successivamente alla ricezione di quello di Zangheratti che era completamente differente da quello Piaggio.

Piaggio e Zangheratti, 3 anni fa, li avevano molto differenti.

Quello di Zangheratti era squadrato mentre quello di Piaggio molto arrotondato e più sottile.

puccio70
13-06-08, 11:27
Dalla mia esperienza, quando restaurai la VBB2T presi il bordo scudo da Zangheratti (che ho ancora, perchè....) e quello da Piaggio successivamente alla ricezione di quello di Zangheratti che era completamente differente da quello Piaggio.

Piaggio e Zangheratti, 3 anni fa, li avevano molto differenti.

Quello di Zangheratti era squadrato mentre quello di Piaggio molto arrotondato e più sottile.

Forse non ho detto una cosa importante, quello che ho comprato è originale, con adesivo Piaggio e numero di riferimento equivalente al catalogo.
Ma aimè più stretto.
Ho parlato stamani con un'altro restauratore di Firenze e mi ha assicurato della qualità di Pascoli e "solo di Pascoli", ripeto "nessun' altro".
Mi ha detto che lui stesso ha fatto questa esperienza e con quello di Pascoli si è trovato benissimo, sia nella qualità del materiale, che nel disegno identico all'originale montato in fabbrica la priva volta da Piaggio.

Scusatemi se prima ho scritto in corsivo, ma confermo che urlavo per farmi capire.
Avrete le foto.

teach67
13-06-08, 12:17
io ho solo riportato cio' ch ho visto in officina. per me il ricambio era identico al mio solo che aveva un tagliandino adesivo piaggio. non conosco il prezzo e so che è stato acquistato alla piaggio.se tre anni fa zanghe aveva degli altri bordoscudo non mi è dato saperlo cio' che confermo è che di sicuro è piu' stretto di quello che montava all'epoca. :ciao: :ciao:

puccio70
17-06-08, 05:57
Eccomi, ieri è stato un pomeriggio di fuoco........
Da casa mia a Ravenna 150 km per andare e 150 km per tornare, per cosa?
Ma per il bordoscudo.
Volevo farrmelo spedire, ma la paura di vederlo arrivare piegato o sbagliato era troppo forte, allora ho deciso di fare il viaggio dal Pascoli.
Luogo veramente forte, merita veramente di farci una scappata.
Anzi meglio, approfittate nel fare una bellla girata da quelle parti e poi andate dal Pascoli.
Eccovi un anticipo di quello che vedrete presto sulla mia Vespa.
Addirittura ha sopra la pellicola di protezione, che deve essere rimossa solo dopo l'applicazione.
Specifico che il bordo della Piaggio e largo 14 mm, quello di Pascoli 17 mm, ben diverso anche lo spessore.
Dato che c'ero ho voluto vedere anche le manopole, davvero molto ben curate nei dettagli, pertanto anche se ce le avevo, ho deciso di ricomprarle.

P.s.
Come mai nessuno parla su internet del grande problema del bordoscudo?
Me lo chiedevo ieri durante il viaggio, comunque continuero a mostrare altre foto del bordo installato per informare quanto più possibile.
Spero che la mia esperienza sia servita a qualcuno.

lospecial
17-06-08, 07:44
Allora aspettiamo per vedere questo bordoscudo montato!!! Mi sa che pure io lo dovrò prendere là!!! ;-)

puccio70
17-06-08, 11:26
Allora aspettiamo per vedere questo bordoscudo montato!!! Mi sa che pure io lo dovrò prendere là!!! ;-)

Ieri ero lì lì per tornare indietro per i troppi chilometri, ma la paura di non trovare quello che cercavo o la paura di vedermelo arrivare piegato era troppo e ho preso la decisione.
Comunque ora posso dire con tutta tranquillità che sono veramente organizzati, specialmente nelle spedizioni.
Ho visto tutto il negozio, e anche come preparano le spedizioni.
Veramente superiori, anche nel prezzoo.......
Comunque considera che lo fanno 40 euro e 18 euro circa di spedizione.
Purtroppo la spedizione non è economica perchè è ingombrante.
Confermo la qualità delle manopole, confrontandole con quelle che già avevo acquistato, sono troppo superiori, si vede nello stampo veramente molto nitido.
Pertanto consiglio Pascoli specialmente per i pezzi che sono bene a vista.
Presto avrai le foto che vuoi,....ciao :ciao:

puccio70
21-06-08, 21:14
Innanzitutto un ringraziamento particolare al mio amico meccanico Giovanni.
Infatti se non avesse insistito io avrei optato per il montaggio dello schifo venduto da Piaggio e invece....GRAZIE DI CUORE.
Nella foto li potete vedere dopo il lavoro, veramente in gamba.
Grazie

puccio70
21-06-08, 21:18
Ecco la Vespotta nel garage, pronta per il completamento, peraltro molto a rilento, perchè ora i figlioli non vanno a scuola, e bisogna portarli a pescare (volentieri)

P.s
Vi sembra largo adesso il bordoscudo?
A me piace un casino.

puccio70
21-06-08, 21:35
Anche per la forca ci è voluta molta pazienza per ritrovare tuttoi i pezzetti giusti da rimettere al suo posto, ma alla fine......
Le foto parlano, e l'emozione incalza.
Tutti i giorni vivo nell'ansia che qualcosa vada storto, ma :mavieni: per ora sono piuttosto felice e speranzoso.
Prima di rimontare la forca, :Lol_5: prendo la chiave dinamomentrica del mio amico Domenico e stringo a modino secondo le tabelle, tutti i bulloni della forca :ciapet: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

....Dimenticavo, grasso a IOSA e non crediate che abbia usato zinco spray.
Lungi da me l'idea di fare ciò, tutti i pezzi sono stati portati dallo zincatore di Sesto Fiorentino.

puccio70
21-06-08, 21:41
Per gli amanti del mio bordoscudo un'altra foto ci vuole

:sbav:

ricky_c
21-06-08, 21:59
il bullone che fissa l'ammortizzatore al mozzo ruota è montato al rovescio,ossia la testa del bullone va dalla parte del mozzo(così da rimanere in vista anche quando monterai il copri biscottino di alluminio) mentre la rondella e relativo dado dalla parte dell'ammortizzatore.
per il resto mi sembra tutto ok, complimenti.
Eh, vedendo le tue foto e i racconti delle emozioni nel tuo rimontaggio mi fanno rivivere quei momenti che ho passato anch'io nel mio restauro,come ti capisco...l'ansia nel vedere che pian piano comincia a rinascere la vespa!!!

puccio70
21-06-08, 22:26
il bullone che fissa l'ammortizzatore al mozzo ruota è montato al rovescio,ossia la testa del bullone va dalla parte del mozzo(così da rimanere in vista anche quando monterai il copri biscottino di alluminio) mentre la rondella e relativo dado dalla parte dell'ammortizzatore.
per il resto mi sembra tutto ok, complimenti.
Eh, vedendo le tue foto e i racconti delle emozioni nel tuo rimontaggio mi fanno rivivere quei momenti che ho passato anch'io nel mio restauro,come ti capisco...l'ansia nel vedere che pian piano comincia a rinascere la Vespa!!!

Domani controllo, grazie in anticipo, ma credevo di aver seguito a modino gli esplosi.
Anzi, guardando ora gli esplosi ho visto che non è corretto ciò che dici, anche perchè esteticamente rimarrebbe a vista il dado che è più brutto da vedere.
Nella foto si vede che il dado rimane lato mozzo con relative rondelle.

ricky_c
21-06-08, 22:41
Appunto perchè come hai fatto tu rimarrebbe a vista il dado, tantochè lo conferma l'esploso che hai messo tu stesso.......
Forse si è creata confusione parlando del mozzo,che sarebbe meglio parlare di biscottino, almeno io intendevo dire quest'ultimo!

puccio70
22-06-08, 06:00
Appunto perchè come hai fatto tu rimarrebbe a vista il dado, tantochè lo conferma l'esploso che hai messo tu stesso.......
Forse si è creata confusione parlando del mozzo,che sarebbe meglio parlare di biscottino, almeno io intendevo dire quest'ultimo!
:mavieni:

Azz.....Hai ragione, non mi ricordavo che nel coperchietto c'è il foro che lascia a vista il bullone, me ne sarei accorto in fase di montaggio.
Grazie Ricky, meriti un gir.......No :Lol_5: quello no, più volentieri ti offro un caffè.

senatore
22-06-08, 07:26
Nella foto 952 si vede l'asse ruota già montato, ma senza le ganasce. Mi chiedo, come farai, ora, a montare le ganasce.

vader.t7
22-06-08, 10:36
mamma che bel lavoretto sta venendo fuori! :applauso:

puccio70
22-06-08, 11:51
mamma che bel lavoretto sta venendo fuori! :applauso:

Ieri sera ti ho scritto dicendoti che sei molto fortunato ad abitare lassù.....quanto ti invidio.
Quando ho visto le foto che avevi inserito nel tuo post, non ho potuto fare a meno di scriverti.
Dai inserisci un'altra foto, dai!! :sbav: sbavo

puccio70
22-06-08, 11:53
mamma che bel lavoretto sta venendo fuori! :applauso:

in quale città esattatamente abiti? Sei di origine italiana o Austriaca?
:mrgreen:

puccio70
22-06-08, 11:58
Nella foto 952 si vede l'asse ruota già montato, ma senza le ganasce. Mi chiedo, come farai, ora, a montare le ganasce.

Ma veramente non volevo montarle, a che servono? :Lol_5:
Scherzo eh?
Era talmente la fregola di rimontare che non ci ho pensato, ma era una cosa che avevo già considerato.
Tanto, visto che devo ritoccare tutti i bulloni con la chiave dinamomentrica, oggi pomeriggio in un attimo smonto e rimonto.
Forse questa sera avrete altre foto.
A proposito dopo il rimontaggio del gruppo forca sul telaio, cosa fareste? Il profili pedana o altro?

lospecial
22-06-08, 16:48
Sinceramente le strisce pedana le metterei prima di montare la forca, in modo da poter manovrare meglio la vespa ed essere più comodi per battere i ribattini. Una volta montata la forca, le strisce pedana e il cavalletto tiri su il motore e poi... continui. Buon Lavoro e grazie per le delucidazioni in merito al bordoscudo, ora sono sicuro di prendere anch'io quello di Pascoli!!! ;-) :D :ciao:

puccio70
22-06-08, 19:03
Sinceramente le strisce pedana le metterei prima di montare la forca, in modo da poter manovrare meglio la Vespa ed essere più comodi per battere i ribattini. Una volta montata la forca, le strisce pedana e il cavalletto tiri su il motore e poi... continui. Buon Lavoro e grazie per le delucidazioni in merito al bordoscudo, ora sono sicuro di prendere anch'io quello di Pascoli!!! ;-) :D :ciao:
:mavieni: Giusta considerazione quella della manovrabilità.
Oggi pomeriggio mi sono puppato la forca che era da finire.
Domattina il mio amico Piero, "IL BATTITORE", mi salderà un pezzetto del blocco a chiave.
Poi farò come dici....Ma realizzerò un video poichè dovrò usare un'attrezzo da me costruito.
Grazie per il consiglio

P.s
Se compri il bordo da Pascoli, ricorda di chiederli un' imballaggio a Doc, visto che te lo deve spedire.

puccio70
22-06-08, 19:06
DIMENTICAVO....OGGI HO MESSO IN MOTO.
SICCONE E' SUL TRESPOLINO, E' NORMALE CHE IN FOLLE LA RUOTA GIRI?
CHIARAMENTE CON LE MANI RIESCO A FERMARLA, MA NON GIRA PIANO, CHE DITE?

senatore
22-06-08, 21:02
DIMENTICAVO....OGGI HO MESSO IN MOTO.
SICCONE E' SUL TRESPOLINO, E' NORMALE CHE IN FOLLE LA RUOTA GIRI?
CHIARAMENTE CON LE MANI RIESCO A FERMARLA, MA NON GIRA PIANO, CHE DITE?
Certo che è normale, nessun problema.
Come gia ti ha detto qualcun altro, le strisce pedana è meglio metterle quando il tealio è bello leggero e non c'è niente altro montato se non il bordoscudo, per i modelli in cui è previsto.

puccio70
24-06-08, 22:33
finalmente oggi dopo tanto impazzire sono riuscito a capire come mai quando stringevo il dado perno ruota posteriore si bloccava inevitabilmente tutto.
Guardate un po che differenza ho trovato con il mozzo di una vnb.... :mavieni:



Il mio mozzo è quello di sinistra, chissà perchè qualche decennio fa è stato tornito.
Infatti all'interno del mozzo avevo trovato ben due spessori da tre millimetri anzichè uno previsot di tre mm.

puccio70
24-06-08, 22:59
A quest'ora non mi va di fare tutta la descrizione di quello che ho fatto nel pomeriggio, ma vi assicuro che è stato estenuante.
Per farvelo capire guardatevi questa foto....

puccio70
24-06-08, 23:06
consiglio del giorno, anzi della notte.
Avete presente la cresta del parafango?
Per il fissaggio andate direttamente in mesticheria.
Guardate in un mercatino che cosa mi avevano rifilato.....
I gancetti devono essere di acciaio armonico.

puccio70
24-06-08, 23:19
Piccoli passaggio del montaggio.

1 Inserimento perno con spessore aggiunto di 0,2 e alla base + 3,00 mm che mancavano

2 mentre tengo fermo il cuscinetto dx inserisco a fondo il perno ruota.

3 Strizzata a 60 Nm e verifica movimento

4:Lol_5: io contento

5 lavoro terminato

Dimenticavo, oltre a rimettere lo spessore calibrato foro 6 mm nell'ingranaggio contachilometri, bisogna prestare attenzione a qualche altra cosa?
:roll:

puccio70
25-06-08, 20:59
Oggi grande giorno, finalmente si rimonta i listelli pedana, con l'aiuto dello strumento che mi sono costruito e che mi permette di fare la zigrinatura sul ribattino.
Vorrei chiedervi un parere sulla lucidatura degli scudetti.
Dovrei lucidarli o no? Guardate le foto e ditemi.....

tonysubwoofer
28-06-08, 05:59
complimenti, bravo!!!!

ricky_c
29-06-08, 11:25
Appunto perchè come hai fatto tu rimarrebbe a vista il dado, tantochè lo conferma l'esploso che hai messo tu stesso.......
Forse si è creata confusione parlando del mozzo,che sarebbe meglio parlare di biscottino, almeno io intendevo dire quest'ultimo!
:mavieni:

Azz.....Hai ragione, non mi ricordavo che nel coperchietto c'è il foro che lascia a vista il bullone, me ne sarei accorto in fase di montaggio.
Grazie Ricky, meriti un gir.......No :Lol_5: quello no, più volentieri ti offro un caffè.

Alla fine l'importante è capirsi,sai quanti bei restauri ho visto e poi vedi che è stata montata al rovescio la vite in questione !!! Sì vabbè, è un particolare però alla fine un occhio attento se ne accorge , fortunatamente una vite è una cosa che si può facilmente rimediare... ;-)

Grazie per il caffè ma non posso berlo..., comunque andrebbe bene anche una ........VBA :mrgreen: :ciao:

puccio70
29-06-08, 22:44
Torno adesso dal garage, un sudata.......
Con questo caldo è davvero massacrante, ora sono agli sgoccioli di mezza pedana, questi ribattini vanno messi a modo.
Sinceramente sto proseguendo molto a rilento, colpa del caldo e delle vacanze, infatti Sabato mattina parto per Castelrotto, due settimane di montagna ci vogliono proprio.
Cercherò comunque di finire questa benedetta pedana.
Buona notte.

puccio70
02-07-08, 06:06
Finalmente dopo tante belle sudate nel mio garagino, ho terminato mezza pedana e incominciato l'altra metà.
Come sapete ho piazzato i ribattini, utilizzando uno strumentino da me costruito.
Serve appunto per schiacciare i ribattini e quindi per evitare danneggiamenti alla vernice e colpi sul telaio.

puccio70
02-07-08, 06:15
La ribattinatrice in questione è fatta di due pezzi particolari.
Il primo è il punzone da utilizzare sul ribattino dello scudetto, è un punzone concavo.
In secondo è il contropunzone con la sua forma molto "particolare", stile Old.
Purtroppo in fase di utilizzo mi sono reso conto che ero stato troppo stretto con le misure, ma un colpetto di fresa e il gioco è fatto.
Visto il risultato vorrei rifarmelo con materiale migliore e misure ottimizzate, che ne dite, vi piace?

puccio70
02-07-08, 06:28
L'uso della ribattinatrice, è semplice.
Prima di tutto si protegge con nastro da carrozzieri la pedana.
Poi si mette in posizione il listello con i ribattini inseriti.
Si prende un comune morsetto da falegnami e si preme utilizzando un tamponcino e uno spessore.
Si appoggia sopra al ribattino uno spessore in metallo
Si inserisce la ribattinatrice e con il punzone si preme sopra allo spessore precedentemente applicato.

vnb3recanati
02-07-08, 10:01
quindi i ribattini non li hai battuti bensì schiacciati con quella specie di morsa????

vnb3recanati
02-07-08, 10:02
il video l'hai fatto????

puccio70
02-07-08, 13:47
Il vantaggio di non battere, è quello di non danneggiare la vernice (peraltro delicata perchè nitro) e di non dare brutte sollecitazioni al telaio.
Tutto fa brodo alla vita della nostra "nonnetta".
Il video? Cacchio sto facendo le corse per finire. Peraltro, poichè qualche volta ho sbagliato, sono dovuto andare a ricercare i ribattini per i finali alla Piaggio; carissimi.
Negli sbagli, ho capito una cosa favolosa....Le tronchesi da bonsai sono l'ottimo per togliere l'eccesso del ribattino o per rimuovere il ribattino.
Se ce la faccio dovrei comunque fare il video e le foto alla tronchesi da bonsai.

vnb3recanati
02-07-08, 15:33
caspita nessuno che posta un video sui ribattini ... dovro' per forza imparare da me :-(

puccio70
02-07-08, 16:41
dai per ora accontentati del video sulla verniciatura. Questa seràa vedrò di accontentarti.
Almeno un caffè lo voglio eh?
A proposito.....Il tuo nick è perchè hai una Vnb?

:mrgreen:

antovnb4
02-07-08, 16:50
caspita nessuno che posta un video sui ribattini ... dovro' per forza imparare da me :-(
Il motivo è che entrambe le mani sono impegnate :mrgreen:
Ho fatto un servizio completo ed è tra i messaggi importanti, in questa sezione!
vai a leggere quante se ne dicono sui ribattini.

antovnb4
02-07-08, 16:54
Il vantaggio di non battere, è quello di non danneggiare la vernice (peraltro delicata perchè nitro) e di non dare brutte sollecitazioni al telaio.
Tutto fa brodo alla vita della nostra "nonnetta".
Il video? Cacchio sto facendo le corse per finire. Peraltro, poichè qualche volta ho sbagliato, sono dovuto andare a ricercare i ribattini per i finali alla Piaggio; carissimi.
Negli sbagli, ho capito una cosa favolosa....Le tronchesi da bonsai sono l'ottimo per togliere l'eccesso del ribattino o per rimuovere il ribattino.
Se ce la faccio dovrei comunque fare il video e le foto alla tronchesi da bonsai.

Mi complimento con te per l'ottima riuscita del lavoro di pseudo ribattitura, ma per esperienza ti posso dire che non era il caso di creare una pressa per i ribattini. Se hai un minimo di manualità, non rovini nulla, i ribattini essendo in alluminio si dilatano molto facilmente.
Il bello stà proprio li ribbatterli, se no non si chiamavano con il loro nome.

puccio70
02-07-08, 18:39
Il vantaggio di non battere, è quello di non danneggiare la vernice (peraltro delicata perchè nitro) e di non dare brutte sollecitazioni al telaio.
Tutto fa brodo alla vita della nostra "nonnetta".
Il video? Cacchio sto facendo le corse per finire. Peraltro, poichè qualche volta ho sbagliato, sono dovuto andare a ricercare i ribattini per i finali alla Piaggio; carissimi.
Negli sbagli, ho capito una cosa favolosa....Le tronchesi da bonsai sono l'ottimo per togliere l'eccesso del ribattino o per rimuovere il ribattino.
Se ce la faccio dovrei comunque fare il video e le foto alla tronchesi da bonsai.

Mi complimento con te per l'ottima riuscita del lavoro di pseudo ribattitura, ma per esperienza ti posso dire che non era il caso di creare una pressa per i ribattini. Se hai un minimo di manualità, non rovini nulla, i ribattini essendo in alluminio si dilatano molto facilmente.
Il bello stà proprio li ribbatterli, se no non si chiamavano con il loro nome.


Sicuramente è una pseudoribattitura, ma sono contento della riuscita.
Sono curioso di sapere come facevano i montatori Piaggio a piazzarli...Non credo che si mettevano a martellare ribattino per ribattino.
Comunque stasera vedo di piazzare un cavalletto e di fare un piccolo video.

puccio70
02-07-08, 19:41
Poco fa ho aggiornato il video della verniciatura della mia Vba.
Vorrei dedicarlo a mio padre, a mio suocero e a Piero, che mi hanno sostenuto e aiutato.
Grazie di cuore
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:


<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/gleAQG4f564&hl=it"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/gleAQG4f564&hl=it" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>
64

ricky_c
02-07-08, 22:31
complimenti a voi tutti :applauso: :applauso: :applauso:

PaSqualo
03-07-08, 10:11
:applauso: :applauso: :applauso:

vnb3recanati
03-07-08, 10:24
ciao puccio. bel video quello sulla verniciatura.
Ti rompo sempre perche anche io sto restaruando una vnb anzi una VNB3T!!!
Io nel farmela riverniciare ho chiesto al carrozziere di mettere una piastrina in metallo avanti al n. di telaio che altrimenti sarebbe praticamente scomparso. Lui ha applicato la piastrina con due viti autofilettanti :rabbia: . Comunque poi ha riverniciato anche la piastra in metallo dello stesso colore della vespa così quasi non si nota. Il fatto è che se mi fermano basta il cacciavite e mostro il n. di telaio, senno la parte non verniciata dove si trova il telaio è nascosta dalla piastrina. Credevo fosse una bella pensata, tu che ne dici.
Aspetto ansioso il filmino sui ribattini.
Per il caffè quasi quasi te lo spedisco ... :ciao:

puccio70
03-07-08, 19:19
ciao puccio. bel video quello sulla verniciatura.
Ti rompo sempre perche anche io sto restaruando una vnb anzi una VNB3T!!!
Io nel farmela riverniciare ho chiesto al carrozziere di mettere una piastrina in metallo avanti al n. di telaio che altrimenti sarebbe praticamente scomparso. Lui ha applicato la piastrina con due viti autofilettanti :rabbia: . Comunque poi ha riverniciato anche la piastra in metallo dello stesso colore della Vespa così quasi non si nota. Il fatto è che se mi fermano basta il cacciavite e mostro il n. di telaio, senno la parte non verniciata dove si trova il telaio è nascosta dalla piastrina. Credevo fosse una bella pensata, tu che ne dici.
Aspetto ansioso il filmino sui ribattini.
Per il caffè quasi quasi te lo spedisco ... :ciao:

Se il problema è solo questo, basta semplicemente rimuovere la piastrina in metallo e mettere una piastrina in plexyglass, almeno non devi rimuoverla per far vedere il numero.
Comunque non credo che ti fermerà qualcuno per vedere il numero. Almeno da me non fermano nemmeno quelli senza il casco.

puccio70
04-07-08, 05:47
Ciao, finalmente dopo qualche giorno di impazzamenti ho finito la pedana.
Sono riuscito anche a fare un piccolo video, ma quello completo con il parlato lo avrete a fine Luglio.
Le tronchesi che si vedono nel video, servono per tagliare la parte eccedente di ribattino.
E' il modello che usano i bonsaisti, e la particolarità è che fanno il taglio netto, leggermente concavo.
A proposito, domattina parto per le ferie, pertanto i lavori vanno in pausa.

Ciao


Gustatevi il filmatino...... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:


<object width="425" height="350"> <param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/VfJXg5QbUpA"> </param> <embed src="http://www.youtube.com/v/VfJXg5QbUpA" type="application/x-shockwave-flash" width="425" height="350"> </embed> </object>

Marben
04-07-08, 10:41
Spettacolo!

Buone vacanze!

vnb3recanati
04-07-08, 15:49
bello il filmato ... davvero complimenti. Ora bisogna che mi ingegni un po a costruirmi un aggeggio del genere. Solo l'idea di battere i ribattini sulla pedana appena riverniciata, mi fa venire il mal di testa.
Inoltre anche io penso che alla Piaggio abbiano uno strumento appostio e non un operio (ribattinatore) apposito!!!!

puccio70
04-07-08, 17:42
bello il filmato ... davvero complimenti. Ora bisogna che mi ingegni un po a costruirmi un aggeggio del genere. Solo l'idea di battere i ribattini sulla pedana appena riverniciata, mi fa venire il mal di testa.
Inoltre anche io penso che alla Piaggio abbiano uno strumento appostio e non un operio (ribattinatore) apposito!!!!

Lo strumento nel video è chiaramente un prototipo, ma ben funzionante.
Da Fine Luglio mi voglio organizzare per costruirli in serie.
Costruirlo in casa non è possibile, poichè ci vuole una discreta apparecchiatura.
Considera che i fori devono essere bene in asse, la capocchia per i terminali deve essere lavorata alla fresa, il blocco di metallo è piuttosto spesso e deve essere saldato bene.....
Insomma visto tutte queste peculiarità che dici se lo vendessi a 40 euro?
Non mi sembra un prezzo eccessivo visto quello che prendono i fabbri, e soprattutto riutilizzabile per più modelli Vespa.
Quando dicevo che Piaggio utilizzava un modello simile, mi riferivo agli anni 60/70.
Adesso ti posso garantire che non si trova niente in commercio.

vnb3recanati
04-07-08, 17:46
spero di non dover aspettare fine luglio per montare i miei ribattini ... ma se non riesco ti chiamo.
Riguardo al prezzo, non so cosa dirti. Di solito meno si spende meglio è, d'altronde il lavoro che hai fatto lo sai solo tu ... visto il funzionamento pero' è un gran lavoro. Di nuovo complimenti.
Se decidi di venderlo fai un filmato in cui ti aiuta qualcuno e tu fai lavorare l'attrezzo. Ciao. e buon week end!!

puccio70
19-07-08, 22:10
Eccomi ritornato dalle mie vacanze sulle Alpi di Siusi.
Si ricomincia........A presto!!

Marben
20-07-08, 06:15
Bentornato!!!

puccio70
20-07-08, 10:47
Bentornato!!!


Quest' anno ho fatto le ferie in quota 2050. Ero sulle Alpi di Siusi, e sinceramente si stava da Dio.
Ma in fondo al cuore mi mancava sempre la mia nonnetta che mi aspettava in garage, pronta per essere terminata.
:Lol_5:

antovnb4
21-07-08, 16:38
Hei la che attrezzo, vorrai mica fare concorrenza al mitico Vespazza! scherzo, lui costruisce la pinza per bordo scudo. Dovresti presentarlo nella sezione attrezzature fai da te. Io mi metto in lista d'attesa appena ne avrai disponibili per la vendita. In effetti rimane in lavoro impeccabile e sicuro. Complimenti tantissimi.

puccio70
21-07-08, 17:19
Hei la che attrezzo, vorrai mica fare concorrenza al mitico Vespazza! scherzo, lui costruisce la pinza per bordo scudo. Dovresti presentarlo nella sezione attrezzature fai da te. Io mi metto in lista d'attesa appena ne avrai disponibili per la vendita. In effetti rimane in lavoro impeccabile e sicuro. Complimenti tantissimi.


Hei, grazie per il complimento. Non voglio fare le scarpe a nessuno, neanche a Vespazza.
La "ribattinatrice" (così il suo nome) funziona molto bene, lo garantisco.
Ho in garage vari prototipi, ma al termine quello che mi ha veramente soddisfatto è lei.
Certamente anche lei è un prototipo, ma a Settembre sputerò fuori il mostro.
Per usarla basta una semplice chiavetta a crick di 10 o una comune chiave di 10 chiusa.
Ripeto che il risultato è completo di zigrinatura.
Ciao

puccio70
19-08-08, 05:26
Cia a tutti, finalmente dopo questa "breve" pausa estiva, i lavori ricominciano, mentre la mia famiglia è dai suoceri.
"Finalmente" si può lavorare a tempo pieno, e per finire si intende.

puccio70
19-08-08, 05:46
Bando alle ciance, i lavori proseguono e anche fino a tarda notte.....Nn si può perdere tempo.............

vespazza
19-08-08, 11:45
Complimenti molto bella :applauso: :applauso:

PAOLONE
19-08-08, 14:34
stupenda

puccio70
20-08-08, 05:34
Vi ringrazio di cuore per i complimenti ricevuti, ma il lavoro non è terminato e devo continuare con le spiegazioni.
Adesso viene il bello......E cioè il cablaggio fili scatolina del motore e il rimontaggio del serbatoio comprensivo di tappo.

Grazie alla mia professione, non è stato difficile interpretare lo schema elettrico della VBA trovato quà e la in internet, anche se il primo tentativo non è andato a buon fine poichè mi sono accorto che gli schemi non erano corretti e causavano un corto circuito.
Diciamo che l'ottimo è affidarsi allo schema che si trova in fondo alle pagine del "manuale per stazioni di servizio VBA". Alcuni sostengono che gli schemi sono due riferiti al numero di telaio 76xxx. Inserirò poi i due schemi trovati per farvi vedere le differenze.

Per il serbatoio mi sono dovuto ingegnare, per il rimontaggio del leveraggio del tappo ho utilizzato dei comuni chiodi lunghi spessore tre mm, tagliandoli a misura, grattandoli con carta a vetro e facendogli lacapocchia con lo stagno. Il risultato mi è sembrato diabolico :Lol_5:

puccio70
20-08-08, 06:15
Prima di mandarvi una foto del particolare tappo serbatoio, vi posto i due schemi trovati per la mia VBA. Lo schema identificato come "dopo il telaio 76050" mi risulta non funzionante, magari dateci un occhio e ditemi la vostra.

puccio70
21-08-08, 05:42
....Eccoci, finalmente dopo 9 mesi la nonnetta è rinata.
Ieri pomeriggio per la prima volta ha rivisto le luci del sole.
Ho avuto talmente culo che mentre stavo per fare il secondo "test drive", ho finito la miscela, e che peccato, perchè ero già in riserva.
Oggi pomeriggio cercherò di realizzare un video, e vi faò vedere tutti i particolari.
Ciao

patau82
21-08-08, 09:59
Wow!!!! Che bella!!!!
Il colore è fantastico!

ringhio
21-08-08, 10:26
splendida!Bravissimo,adesso bisogna rimetterla in strada,forza! :vespone: :bravo: :rulez:

puccio70
22-08-08, 05:20
splendida!Bravissimo,adesso bisogna rimetterla in strada,forza! :vespone: :bravo: :rulez:


Grazie per i complimenti, ma non ci voglio andare in strada, la metto sulla credenza accanto alla televisione in salotto.
Eh ? Bella come battuta? Dai è solo una battuta, tra una settimana incomincio il tram tram.
Comunque.......Sono appena le 6,00 ma sono già sveglio. Non per la mia nonnetta, ma per il lavoro.
Comunque in ottima forma e con le ultimissime foto per dare qualche informazione in più a qualcuno che ne può aver di bisogno.
Ho fatto dei particolari sotto la sella, e il sistema di fissaggio del tappo.
Per ripristinare il collegamento della leva con il tappo, mi sono servito di due chiodi di 2,7 mm di spessore e dopo averli tagliati e puliti con carta a vetro, gli ho messo una punta di stagno con saldatore da elettrico. Il risultato mi sembra molto accetabile...Che ne dite?

vnb3recanati
24-08-08, 20:15
e' stato davvero un piacere rileggere il tuo forum dall'inizio. Credo sia giusto (per un restauro come il tuo) creare una corsia prefreniale all'asi ed alla motorizzazione! E' interesse di tutti vedere in giro un vespa d'epoca restaurata fedelmente come hai fatto tu. Se facciamo una raccolta firme per velocizzare la tua pratica di reimmatricolazione io ci soto'.
Ciao e complimenti.
Le tue foto mi sono state molto utili.

vespistaro
24-08-08, 20:49
Ciao..volevo chiederti come riesci a far "risplendere" i carter motore" e se usi qualche accorgimento per evitare la fastidiosa "ossidazione" nel tempo degli stessi...ciao e grazie comunque...GL TAMBURI..

Marben
25-08-08, 07:35
Complimenti, è bellissima!

Calabrone
25-08-08, 07:46
E' uno splendore,veramente bella ;-) :mavieni: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

puccio70
28-08-08, 22:34
Ciao..volevo chiederti come riesci a far "risplendere" i carter motore" e se usi qualche accorgimento per evitare la fastidiosa "ossidazione" nel tempo degli stessi...ciao e grazie comunque...GL TAMBURI..

Scusatemi tutti se solo oggi riesco a rispondere, mi ero preso una settimana di ferie enon potevo rispondere.
Rispondo subito al quesito carter lucidi.
Ho usato della lana di acciaio e tanto olio di gomito misto a gasolio.
Puoi inizialmente usare dello scotch brite e poi passare alla lana di acciaio fine.
Quest'ultima la vendono in mesticheria al metro, e non costa molto.
Ti tornerà utilissima anche per le lucidature delle altri parti di alluminio.

Vorrei poi ringraziare tutti per i complimenti, ma è stato grazie a tutte le persone del sito che sono riuscito a prendere decisioni a volte "difficili" come quella della vernice alla "nitro" peraltro molto delicata. Ma alla fine le soddisfazioni arrivano come una valanga.
Per deliziarvi e ringraziarvi tutti preparerò a breve un video di chiusura, dove vedrete la mia nonnetta in moto.

CIAO E A PRESTO.

sirnick
29-08-08, 19:38
Ciao Puccio!! permeti che ti faccia i miei complimenti.... hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
Giusto oggi ho verniciato il mio VBA, e ora mi appresterò al rimontaggio. Vorrei chiederti una cortesia:
TU hai modificato l'impianto elettrico in modo da far funzionare i fari senza la batteria?

puccio70
01-09-08, 13:12
Ciao Puccio!! permeti che ti faccia i miei complimenti.... hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
Giusto oggi ho verniciato il mio VBA, e ora mi appresterò al rimontaggio. Vorrei chiederti una cortesia:
TU hai modificato l'impianto elettrico in modo da far funzionare i fari senza la batteria?

Ciao, grazie per i complimenti, ma ora per me arriva il momento (credo) più drammatico, la reimmatricolazione.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico, quello che trovi in questa pagina è l'impianto che sono riuscito a far funzionare. In questa pagina trovi l'impianto che sulla mia Vespa funziona. Al momento io non ho collegato la batteria, ma ho messo in moto la Vespa e l'impianto funziona completamente. Questo perché, come potrai vedere, la batteria è un supporto di corrente per l'impianto che va a servire.
Ti voglio chiedere io una cosa..... Come hai risolto per il problema del cavalletto? Hai fatto due fori per lato oppure messo un rinforzo come ho fatto io?
Per altre cose non ti fare problemi, chiedi pure.
A presto.

sirnick
01-09-08, 14:53
Ciao Puccio!! permeti che ti faccia i miei complimenti.... hai fatto un lavoro eccezionale!!!!
Giusto oggi ho verniciato il mio VBA, e ora mi appresterò al rimontaggio. Vorrei chiederti una cortesia:
TU hai modificato l'impianto elettrico in modo da far funzionare i fari senza la batteria?

Ciao, grazie per i complimenti, ma ora per me arriva il momento (credo) più drammatico, la reimmatricolazione.
Per quanto riguarda l'impianto elettrico, quello che trovi in questa pagina è l'impianto che sono riuscito a far funzionare. In questa pagina trovi l'impianto che sulla mia Vespa funziona. Al momento io non ho collegato la batteria, ma ho messo in moto la Vespa e l'impianto funziona completamente. Questo perché, come potrai vedere, la batteria è un supporto di corrente per l'impianto che va a servire.
Ti voglio chiedere io una cosa..... Come hai risolto per il problema del cavalletto? Hai fatto due fori per lato oppure messo un rinforzo come ho fatto io?
Per altre cose non ti fare problemi, chiedi pure.
A presto.

per il cavalletto, ho rifatto completamente il supporto sul telaio con lamierino inossidabile di maggiore spessore....... ti posto alcune foto! Mi manca quella
del lavoro ultimato perchè devo ancora ritirare il telaio!!

Dovendo rifare l'impianto elettrico, seguirò lo schema che hai indicato sopra, per intenderci quello indicato come "FUNZIONANTE".

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=download&id=20052

http://img84.imageshack.us/img84/6315/010820081089bd3.jpg
Shot with N73 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=N73&make=Nokia) at 2008-09-01

http://img159.imageshack.us/img159/5379/010820081094nf7.jpg
Shot with N73 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=N73&make=Nokia) at 2008-09-01

http://img115.imageshack.us/img115/6172/010820081101kc2.jpg
Shot with N73 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=N73&make=Nokia) at 2008-09-01

http://img222.imageshack.us/img222/872/010820081099mp7.jpg
Shot with N73 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=N73&make=Nokia) at 2008-09-01

http://img222.imageshack.us/img222/4008/010820081102oj7.jpg
Shot with N73 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=N73&make=Nokia) at 2008-09-01

puccio70
01-09-08, 19:47
Ciao Sirnick, ok ottimo lavoro. Non ho ancora spiegato il mio piccolo problema che ho riscontrato durante il montaggio del cavalletto.....Pertanto passo subito nel darti un consiglio "molto importante".
Quando ritiri il telaio, incomincia prima di tutto nel presentare sul telaio i supporti del cavalletto, e verificare che tutta la superficie del blocchetto combaci in maniera perfetta sul telaio.
Se non fai ciò, può accadere che in fase di tiraggio dei bulloni, il telaio si deformi quel poco da far incrinare la vernice.
Pertanto presenta i blocchetti, metti i bulloni e verifica tutto ciò che ti ho spiegato.
Continua così, e ricorda il mio consiglio per il bordoscudo, Pascoli lo ha come l'originale.
Per l'impianto elettrico confermo ciò che hai chiesto, aggiungendo che il mio l'avevo acquistato ad un mercatino con i colori dei fili uguali all'impianto che ho descritto come non funzionante, ma se lo hai in quel modo non ti preoccupare , cambia solo il colore dei fili e un filo in più da non collegare, di colore arancio.
Ciao

puccio70
01-09-08, 19:48
....Dimenticavo Sirnick, di dove sei?

antovnb4
01-09-08, 20:26
Complimenti per il risultato, mancherebbe ancora il portatarga il tinta, e poi la targa.....Speriamo in bene.

puccio70
01-09-08, 21:48
Complimenti per il risultato, mancherebbe ancora il portatarga il tinta, e poi la targa.....Speriamo in bene.


Me devo grattà?
Domattina devo andare alla motorizzazione per avere le ultime info. in merito.
L'esaminatore della FMI mi ha consigliato di tornare un'ultima volta prima di spendere altri soldi.
Mah speriamo a bene.

Ciao

sirnick
02-09-08, 08:09
Grande PUCCIO!!! Seguirò attentamente il tuo consiglio per il cavalletto....
devo dire che questi cavalletti monovite sono proprio una bella gatta da pelare!
L'impianto elettrico me lo faccio fare pari pari da un artigiano! Per il bordoscudo, lo prendo da Zangheratti ed è il modello
specifico, in alluminio non cromato come certi che si vedono in giro!

Io sono di Belluno ma vivo per studio a Trento!

Magari apro un post durante il rimontaggio del mio VBA così mi date maggiori consigli....

puccio70
02-09-08, 17:33
Grande PUCCIO!!! Seguirò attentamente il tuo consiglio per il cavalletto....
devo dire che questi cavalletti monovite sono proprio una bella gatta da pelare!
L'impianto elettrico me lo faccio fare pari pari da un artigiano! Per il bordoscudo, lo prendo da Zangheratti ed è il modello
specifico, in alluminio non cromato come certi che si vedono in giro!

Io sono di Belluno ma vivo per studio a Trento!

Magari apro un post durante il rimontaggio del mio VBA così mi date maggiori consigli....

.....Ciao, ti ho consigliato di acquistare il bordo da Pascoli perché ho già avuto un brutta esperienza.
Tanti restauratori mi hanno detto che quello uguale all'originale lo ha solo Pascoli.
Comunque non voglio insistere, ma ti consiglio vivamente di chiedere telefonicamente quanto misura la larghezza. Il problema infatti quello che modelli più stretti non riescono a rivestire completamente la gobbetta del bordo.
Se hai buttato quello originale ti posso dare io la misura.

Ciao

sirnick
02-09-08, 19:35
Grande PUCCIO!!! Seguirò attentamente il tuo consiglio per il cavalletto....
devo dire che questi cavalletti monovite sono proprio una bella gatta da pelare!
L'impianto elettrico me lo faccio fare pari pari da un artigiano! Per il bordoscudo, lo prendo da Zangheratti ed è il modello
specifico, in alluminio non cromato come certi che si vedono in giro!

Io sono di Belluno ma vivo per studio a Trento!

Magari apro un post durante il rimontaggio del mio VBA così mi date maggiori consigli....

.....Ciao, ti ho consigliato di acquistare il bordo da Pascoli perché ho già avuto un brutta esperienza.
Tanti restauratori mi hanno detto che quello uguale all'originale lo ha solo Pascoli.
Comunque non voglio insistere, ma ti consiglio vivamente di chiedere telefonicamente quanto misura la larghezza. Il problema infatti quello che modelli più stretti non riescono a rivestire completamente la gobbetta del bordo.
Se hai buttato quello originale ti posso dare io la misura.

Ciao

cavoli....
non sapevo questa cosa del bordoscudo!!!
saresti molto gentile e mi faresti un favore enorme se mi mandi la misura.... l'ordine devo ancora
farlo, quindi quando sarà il momento verifico la dimensione.....

c'è altro a cui devo fare attenzione?

signorhood
02-09-08, 19:46
Proporrei una standig ovation!!!

bobovespa
02-09-08, 21:36
per un restauro così in Italia dovrebbero permetterti la reimmatricolazione automatica.....parlo da parte in causa so quali sono i sacrifici per far resuscitare una nonna...e mi sembra il minimo poter circolare liberamente senza perdere tempo in beghe burocratiche......
COMPLIMENTI....

sirnick
03-09-08, 09:01
per un restauro così in Italia dovrebbero permetterti la reimmatricolazione automatica.....parlo da parte in causa so quali sono i sacrifici per far resuscitare una nonna...e mi sembra il minimo poter circolare liberamente senza perdere tempo in beghe burocratiche......
COMPLIMENTI....

parole santeeee :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

signorhood
03-09-08, 10:52
E invece . . . magari son capaci di incuriosirsi sulla tua dichiarazione dei redditi.

Sto paese va rivoltato come un budello di maiale, buttare tutta la cacca che ci si trova dentro, lavarlo con la soda e poi riempirlo di nuovo di materiale fresco.

puccio70
04-09-08, 06:14
Allora....Primo passo fatto ieri pomeriggio, tesseramento FMI.

I primi 50 euro sono partiti.
Toglietemi una curiosità, ma coloro che si iscrivono tramite un Vespa club o simile spendono sempre 50 euro?

Stamani dovrò telefonare all'esaminatore di Firenze per la "visione".

Dita incrociate e andiamo avanti.

Sirnick perdonami se anche oggi mi sono dimenticato di comunicarti la misura che ti interessa. Ma oggi pomeriggio mi farò perdonare, ok?

Ciao

signorhood
04-09-08, 07:15
Su per giù siamo li.

sirnick
04-09-08, 08:56
Sirnick perdonami se anche oggi mi sono dimenticato di comunicarti la misura che ti interessa. Ma oggi pomeriggio mi farò perdonare, ok?


Tranquillo puccio!!
Ho moooolto tempo a mia disposizione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

lospecial
04-09-08, 09:06
I primi 50 euro sono partiti.
Toglietemi una curiosità, ma coloro che si iscrivono tramite un Vespa club o simile spendono sempre 50 euro?



Potevi fare l'iscrizione trarmite VR, spendevi sempre 50 euro ma almeno eri anche socio VR!! Vabbè dai ormai è fatta!!! ;-)

vnb3recanati
04-09-08, 09:44
ciao puccio ... scusa il disturbo ma vedendo le foto del tuo restauro (perfetto), ho notato che anche tu hai quel centimetro di spazio vuoto tra manubrio e scocca. Quello spazietto insomma da cui si vedono i fili dell'imp elettrico ed i vari cavi. Ovviamente anche a me la forcella si ferma sulla battuta che trovo sul manubrio. Pero' ho visto che su qualche restauro di vnb3 questo spazio non c'è. Mi confermi che anche secondo te è normale uno spazio di circa un cm tra manubrio e telaio e che quindi la battuta sul manubrio deve esserci????

puccio70
04-09-08, 19:16
ciao puccio ... scusa il disturbo ma vedendo le foto del tuo restauro (perfetto), ho notato che anche tu hai quel centimetro di spazio vuoto tra manubrio e scocca. Quello spazietto insomma da cui si vedono i fili dell'imp elettrico ed i vari cavi. Ovviamente anche a me la forcella si ferma sulla battuta che trovo sul manubrio. Pero' ho visto che su qualche restauro di vnb3 questo spazio non c'è. Mi confermi che anche secondo te è normale uno spazio di circa un cm tra manubrio e telaio e che quindi la battuta sul manubrio deve esserci????


Ti inserisco questa vecchia foto per farti vedere il particolare di cui mi parlavi.
Io sono sicuro di aver mandato a battuta il manubrio, anche perchè sullo stesso c'è proprio la battuta che limita l'inserimento.
Sinceramente non saprei dirti altro, mi dispiace.

Vorrei chiedere a tutti un consiglio.
Durante le prove di carburazione, ho notato che inclinando la Vespa verso il motore, la Vespa si ingolfa.
Sul lato opposto invece la risposta ai minimi regimi e accelerando diventa ottima.
Lo spillo l'ho cambiato ma il galleggiante non l'ho testato.
Sapete dirmi qualcosa?
Ciao

puccio70
04-09-08, 19:22
Eccomi, ieri è stato un pomeriggio di fuoco........
Da casa mia a Ravenna 150 km per andare e 150 km per tornare, per cosa?
Ma per il bordoscudo.
Volevo farrmelo spedire, ma la paura di vederlo arrivare piegato o sbagliato era troppo forte, allora ho deciso di fare il viaggio dal Pascoli.
Luogo veramente forte, merita veramente di farci una scappata.
Anzi meglio, approfittate nel fare una bellla girata da quelle parti e poi andate dal Pascoli.
Eccovi un anticipo di quello che vedrete presto sulla mia Vespa.
Addirittura ha sopra la pellicola di protezione, che deve essere rimossa solo dopo l'applicazione.
Specifico che il bordo della Piaggio e largo 14 mm, quello di Pascoli 17 mm, ben diverso anche lo spessore.
Dato che c'ero ho voluto vedere anche le manopole, davvero molto ben curate nei dettagli, pertanto anche se ce le avevo, ho deciso di ricomprarle.

P.s.
Come mai nessuno parla su internet del grande problema del bordoscudo?
Me lo chiedevo ieri durante il viaggio, comunque continuero a mostrare altre foto del bordo installato per informare quanto più possibile.
Spero che la mia esperienza sia servita a qualcuno.




SIRNICK.....LEGGI BENE!! LA LARGHEZZA DEVE ESSERE ALMENO 17 MM.

CIAO

Marben
04-09-08, 19:47
Durante le prove di carburazione, ho notato che inclinando la Vespa verso il motore, la Vespa si ingolfa.

E' normale, è un comportamento che è tipico del carburatore SI, e dipende proprio dalla collocazione del galleggiante, che non lavora a dovere quando la Vespa è inclinata verso destra.

puccio70
04-09-08, 20:29
Durante le prove di carburazione, ho notato che inclinando la Vespa verso il motore, la Vespa si ingolfa.

E' normale, è un comportamento che è tipico del carburatore SI, e dipende proprio dalla collocazione del galleggiante, che non lavora a dovere quando la Vespa è inclinata verso destra.

Grazie Marben, ma ho fatto queste prove, proprio perchè ho problemi di carburazione.
Infatti mentre sgasso tutto abbastanza bene, ma quando parto, la vespa si ingolfa.
Se la inclino a sx e sgasso, lavora molto bene. Appena la porto verso dx si ringolfa.
Che faccio? Ho letto di qualcuno che ha avuto lo stesso problema.

signorhood
04-09-08, 23:31
E tu tienila al centro!!!
Come ti ha detto Marben è una caratteristica del carburatore.
Sestando al centro si ingolfa puoi vedere se diminuendo di 2 punti il getto del minimo risolvi.
La verde fa sti scherzi,
Io ho risolto così la presunta spillite della mia BIBBI. Getto del minimo da 45 invece che da 50 e sotto ha un polinazzo!!!

Marben
05-09-08, 00:24
Comincia a giocare con la vite della miscela aria/carburante, quella cui accedi dal gommino sul retro della scatola carburatore. Ricorda che avvitando smagrisci, quindi aumenti l'afflusso di aria a discapito della miscela. Vedi se intervenendo in questo senso riesci ad ottenere il giusto equilibrio; altrimenti metti il getto del minimo di qualche punto più piccolo, come consigliato da Signorhood.

puccio70
05-09-08, 04:13
E tu tienila al centro!!!
Come ti ha detto Marben è una caratteristica del carburatore.
Sestando al centro si ingolfa puoi vedere se diminuendo di 2 punti il getto del minimo risolvi.
La verde fa sti scherzi,
Io ho risolto così la presunta spillite della mia BIBBI. Getto del minimo da 45 invece che da 50 e sotto ha un polinazzo!!!


Grazie sia a te che a Marben, oggi rismonto il carburatore e vi faccio sapere.

sirnick
05-09-08, 08:30
GRAZIE PUCCIO!!!

vnb3recanati
05-09-08, 09:00
anche io ho mandato la forcella a battuta e lo spazio vuoto c'è. E' proprio come sulla tua. Grazie per il conforto ... ne avevo propriobisogno.
Ciao.

puccio70
08-09-08, 20:01
Ehi ciao, oggi ho scoperto il problema che avevo al carburo.
Come sapevate il minimo lo teneva alla perfezione, ma appena partivo in prima si ingolfava.
Ebbene dopo tanti tentativi, ho scoperto che togliendo il filtro aria tutto funzionava regolarmente, e mi sono gustato due giretti.
Il problema non è il filtro (chiaramente), ma il getto del massimo che è di 115 e non riesce a trovare la quantità giusta di aria.
Domani dal mio mecca di fiducia mi faccio dare un bel 100 e poi incomincio a fare le foto per l' FMI.
A domani

signorhood
08-09-08, 20:12
115 su un carburatoe di VBA (dovresti avere un 20/15 o sbaglio?) mi sembra assai esagerato in effetti.

puccio70
09-09-08, 21:14
Ciao, allora il mio carburo è un si 20/17.
Il getto max deve essere 100, trovato 115.
Cambiato con un 95 e fatta la prova oggi pomeriggio, sono rimasto molto contento dei risultati.
"Sono sicuro che riceverò anche i complimenti dal ministro dei trasporti, per il minor inquinamento".
Adesso è il momento delle fatidiche foto per l'Fmi. Poco fa mi sono anche incaxxx perchè ho fatto le foto questo pomeriggio, ma ho sbagliato il settaggio della macchinetta e i colori mi sono venuti a cubetti. Si rimanda tutto a domani pomeriggio.
Ciao e buona notte

signorhood
09-09-08, 21:30
Con la verde il 95 basta e avanza.
Io ho un 110 su un 24/24!!!

puccio70
10-09-08, 21:11
Con la verde il 95 basta e avanza.
Io ho un 110 su un 24/24!!!

Sei sempre molto gentile, grazie.
Ma tu che Vespa hai?
Oggi (dopo aver telefonato all'esaminatore) ho preparato le foto per inviarle.
Ve ne faccio vedere quattro.....

Ciao

Marben
10-09-08, 21:19
Puccio, nelle foto la ruota anteriore deve essere allineata al telaio.

signorhood
10-09-08, 21:21
Con la verde il 95 basta e avanza.
Io ho un 110 su un 24/24!!!

Sei sempre molto gentile, grazie.
Ma tu che Vespa hai?
Oggi (dopo aver telefonato all'esaminatore) ho preparato le foto per inviarle.
Ve ne faccio vedere quattro.....

Ciao

Qualcuno potrebbe mettersi a ridere per il tuo complimento sulla mia gentilezza :oops: , qualcuno che mi chiama "Fernet" per evidenziare quanto in genere sono amaro :Lol_5:

Muy obrigadu

Le mie vespe e lambrette sono qui, qualcuna non c'è più perchè scambiata con altre.

puccio70
10-09-08, 21:26
Puccio, nelle foto la ruota anteriore deve essere allineata al telaio.

e me lo dici ora? Così alle 22,25......Ma porca puxxxna!!

......Dai scherzo, domani ritiro fuori il tutto e faccio la foto, pensavo fossero meno pignoli.
Ma sei sicuro che così non la accettano?

Ciao

signorhood
10-09-08, 21:36
Potrebbero pure accettarle ma perchè correre il rischio di andare, presentarle e sentirti dire che devi rifarle?
Falle vedere prima all'esaminatore regionale, se puoi, se vanno bene a lui vanno bene a Roma.

Ma traaaaaanquillo che 99 su 100 ti dirà di raddrizzare la ruota.

puccio70
11-09-08, 21:01
Ecco fatto, adesso speriamo che vada bene.....
Per favore ditemi di si, eh? :-( :-( :-(

P.s.
Grazie iphoto :Lol_5:

Natro P.s.:

Potete dirmi cosa avete utilizzato per fissare il cuscino alla piastra?
Io ho fatto una striscia in metallo con due galletti.

Ciao

signorhood
11-09-08, 21:42
Io dico PERFETTO se non fosse per il riflesso a sinistra troppo forte che non fa vedere la scritta vespa 150!!!

Per il cuscino io mi sono fatto una Z che si infila sul davanti e due fermi a L (ricavati da due chiodi a pressione) verso la parte posteriore.
Per fissarlo si infila la linguetta a Z e si girano i due fermi posteriori a L.
Operazione contraria per toglierlo.

Quelli in vendita sono quasi tutti per la piastra da VNB6/GT che ha il buco per il bulloncino.

puccio70
15-09-08, 20:29
Ciao a tutti.....
Sistuazione attuale:

1. atto di vendita con autenticazione delle firme, fatto in comune a 15,40 euro (contro i 60,00 che si srebbe preso il notaio)
2. iscrizione Fmi fatta online (xzzo non ci avevo pensato sennò la potevo fare con vesparesources)
3. tutti i fogli scaricati dal sito di Fmi per le richieste.
4. tutte le foto necessarie fatte e pronte per essere inviate
5. ora sono a lavoro e mi preparo i bollettini da pagare domattina in posta.
6. domattina spedisco il tutto in prioritaria e spero che l'esaminatore si faccia vivo quanto prima.

A domani per altre news

puccio70
15-09-08, 20:58
Qualcuno può fare una scansione dell'adesivo "Rodaggio" (in buona risoluzione) e mandarmelo?
Ne ho trovati qualcuno anche su google, ma ne gradirei qualcuno più ad alta risoluzione.
Anche per i bolli, su google se ne trovano tanti, e ho già trovato anche il portabollo rotondo, per cui..........Fotocopia a colori e via.

Buona notte

carbone
15-09-08, 22:45
scusa ma la vespa era demolita?

puccio70
15-09-08, 23:18
scusa ma la vespa era demolita?


si era molto demolita.......Scherzo....Si è demolita d'ufficio.
Se leggerai la prima pagina sapraitutto.

ciao

carbone
16-09-08, 08:41
scusa se ti chiedo una questione un po burocratica...



1. atto di vendita con autenticazione delle firme, fatto in comune a 15,40 euro (contro i 60,00 che si srebbe preso il notaio)


è possibile farlo in comune anche se il mezzo è demolito da i vari forum avevo capito che era necessario la firma di un notaio...
se puoi spiegami un po'...
grazie mille

Anto

puccio70
16-09-08, 21:48
scusa se ti chiedo una questione un po burocratica...



1. atto di vendita con autenticazione delle firme, fatto in comune a 15,40 euro (contro i 60,00 che si srebbe preso il notaio)


è possibile farlo in comune anche se il mezzo è demolito da i vari forum avevo capito che era necessario la firma di un notaio...
se puoi spiegami un po'...
grazie mille

Anto


Allora, da come hai capito la mia Vespa è demolità d'ufficio.
Pertanto è come se fosse un cancello restaurato.
Il primo atto che bisogna avere è l'estratto cronologico, per la corrispondenza numero telaio, numero motore e eventuali ipoteche e/o sorprese.
Se tutto a posto allora si procede con l'atto di vendita con firme autenticate.
La segretaria "furba" o "rincoglionita" mi ha chiesto 60 euro per l'atto.
Poi un'altra segretaria amica di un mio amico, mi ha detto che già da qualche anno l'atto lo si deve fare in comune con relativa cifra irrisoria.
Il modulo lo hanno direttamente in comune, io infatti me lo ero fatto, ma una volta li davanti non lo hanno considerato.
Quindi come ti dicevo 15,40 euro e tutto a posto.
Successivamente, ma solo per una questione di precisione burocratica, ho fatto l'atto notorio di proprietà (voluto da FMI insieme ad altri fogli) per la reimmatricolazione.
Comunque oggi ho spedito tutti i papiri all'esaminatore di Firenze a mezzo prioritaria (due euro).
Max dopodomani dovrebbe ricevere il tutto.
Speriamo a bene

.....Per ulteriori chiarimenti puoi chiedere.

P.s.
Comunque a questo sito puoi reperire tutto ciò che a me è servito per le varie operazioni.
Puoi scaricare tutto in .pdf.
http://www.federmoto.it/Home/Motodepoca/IscrizioneaRegistro/tabid/539/Default.aspx

ciao