PDA

Visualizza Versione Completa : tuning px 200 con valvola aspirazione rovinata



ittogami17
19-12-15, 14:11
ciao a tutti,

debbo rifare un motore VSL1M px 200 con mix ed avviamento elettrico.
Oltre al grippaggio purtroppo la valvola presenta dei segni, a questo punto cosa conviene fare? Esiste una modifica lamellare per la 200 mantenendo il carburatore originale?

L'obiettivo è un motore prestante turistico, non certo esasperato.

grazie
kri

one101one
19-12-15, 14:20
ciao a tutti,

debbo rifare un motore VSL1M px 200 con mix ed avviamento elettrico.
Oltre al grippaggio purtroppo la valvola presenta dei segni, a questo punto cosa conviene fare? Esiste una modifica lamellare per la 200 mantenendo il carburatore originale?

L'obiettivo è un motore prestante turistico, non certo esasperato.

grazie
kri
Metti qualche foto della valvola.

ittogami17
19-12-15, 17:11
158365158366158367

one101one
19-12-15, 17:15
Mi sa tanto che ti servirà un lamellare. Aspetta la risposta anche da altri utenti.

ittogami17
19-12-15, 17:18
temo anch'io, chissà se si trova qualcosa

one101one
19-12-15, 17:39
temo anch'io, chissà se si trova qualcosa
Se decidi di farlo lamellare i pezzi ne trovi a vagonate! Il problema sarà far lavorare il carter per ospitare il pacco lamellare, ma qui nel forum ce ne sono tanti che lo sanno fare. Prima di fare qualunque cosa aspetta il parere di qualcun'altro.

ittogami17
19-12-15, 17:44
beh sulla baya ho trovato solo il malossi che però è un 30 e costa un bel po'.

attendo consigli
grazie

ittogami17
20-12-15, 09:29
http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=1826&osCsid=da40777d8fe2ddf67e311b739d493878


questo forse fa il caso mio.

Black Baron
20-12-15, 09:55
Ciao, ma cercare , qualche officina specializzata che ti ricostruisce la valvola riportando del materiale, e successiva barenatura ?

Mason1981
20-12-15, 11:57
Mavsp sicuramente te la può ricostruire.

ittogami17
20-12-15, 13:46
Mavsp sicuramente te la può ricostruire.

Mavsp è un utente ?

Mason1981
07-01-16, 12:29
Www. Mavsp. It Checchin Simone titolare nonché meccanico preparatore.

one101one
07-01-16, 21:31
Www. Mavsp. It Checchin Simone titolare nonché meccanico preparatore.
Mooolto interessante....

Gt 1968
08-01-16, 05:27
Mavsp sicuramente lo fa ma puoi chiedere in una buona officina di rettifica della tua zona , per caricare e barenare serve solo un buon tornitore volenteroso

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

snello
08-01-16, 14:21
rifare la valvola ti costa circa 80-90 euro"cosi costa a brescia"contro i 40 del lamellare .
tutto dipende da te .

Mason1981
08-01-16, 14:47
Chi rifà valvole

Gt 1968
08-01-16, 14:48
Anche a Cagliari spendi uguale

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

peppins
08-01-16, 14:56
rifare la valvola ti costa circa 80-90 euro"cosi costa a brescia"contro i 40 del lamellare .
tutto dipende da te .
Si OK 40€ per il lamellare, ma poi ci devi mettere tutto il resto per farlo lamellare.
Meglio 80€ per la valvola.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mason1981
08-01-16, 15:02
Lamellare con 40€??? Non bastano 100€

peppins
08-01-16, 19:05
http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=1826&osCsid=da40777d8fe2ddf67e311b739d493878


questo forse fa il caso mio.
Scusate l' OT:
Ma questo kit lamellare per SI, potrebbe risolvere il problema del rifiuto dovuto ad una valvola allungata più del normale?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
10-01-16, 21:18
Scusate l' OT:
Ma questo kit lamellare per SI, potrebbe risolvere il problema del rifiuto dovuto ad una valvola allungata più del normale?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Dovrebbe .....

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Echospro
10-01-16, 22:08
Scusate l' OT:
Ma questo kit lamellare per SI, potrebbe risolvere il problema del rifiuto dovuto ad una valvola allungata più del normale?


Dovrebbe .....

Ma i passaggi non si ridurrebbero troppo?
E comunque la zona dell'imbocco della valvola andrebbe sventrata ... no?


:ciao: Gg

Gt 1968
10-01-16, 22:15
Per andare a dovere devi sventrare , non so se ricordi una vecchia discussione di gab dove lmontato p&p e tappava parecchio

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Echospro
10-01-16, 22:26
Per andare a dovere devi sventrare , non so se ricordi una vecchia discussione di gab dove lmontato p&p e tappava parecchio

Infatti a giudicare dalla foto i passaggi delle lamelle sono stretti e non credo che P&P si aprano a dovere.
Mi sa tanto di porcata montato così.
Peppins il rifiuto fino a quanti giri si presenta?


:ciao: Gg

peppins
10-01-16, 23:57
Sono quasi come te, nei primi 2000.
Mi da una fase di aspirazione di 120/70.
Non è il motore con cui giro ora. Adesso sto girando con il Magny Course, e ho sul banco il carter incriminato.
Volevo trovare una soluzione...
Albero nuovo, rifare la valvola, oppure un.... lamellare (troppo costoso per questo periodo).
Quindi sto cercando la soluzione con poca spesa e massima resa.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Echospro
11-01-16, 01:14
Sono quasi come te, nei primi 2000.
Mi da una fase di aspirazione di 120/70.
Non è il motore con cui giro ora. Adesso sto girando con il Magny Course, e ho sul banco il carter incriminato.
Volevo trovare una soluzione...
Albero nuovo, rifare la valvola, oppure un.... lamellare (troppo costoso per questo periodo).
Quindi sto cercando la soluzione con poca spesa e massima resa.

Lavora su ghigliottina, passaggio tra vaschetta e carburatore e colonna dei getti.
Arrivi ad avere un buon compromesso ma difficilmente risolvi.


:ciao: Gg

ittogami17
11-01-16, 09:18
c'è modo di conoscere le dimensioni originali della valvola ?

io sto pensando di usare il famoso stucco verde che è veramente pazzesco

al momento ho 48 - 105 misurati con albero originale, ma ho visto che al PMS la valvola non è tutta aperta si vede già 4 mm di spalla dell'albero.

peppins
11-01-16, 12:46
c'è modo di conoscere le dimensioni originali della valvola ?

io sto pensando di usare il famoso stucco verde che è veramente pazzesco

al momento ho 48 - 105 misurati con albero originale, ma ho visto che al PMS la valvola non è tutta aperta si vede già 4 mm di spalla dell'albero.
Dovrebbero essere 34mm su carter VLX1M.
Dato che un paio di carter aperti sul banco, domani verifico e ti dico meglio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

one101one
11-01-16, 19:38
Sono quasi come te, nei primi 2000.
Mi da una fase di aspirazione di 120/70.
Non è il motore con cui giro ora. Adesso sto girando con il Magny Course, e ho sul banco il carter incriminato.
Volevo trovare una soluzione...
Albero nuovo, rifare la valvola, oppure un.... lamellare (troppo costoso per questo periodo).
Quindi sto cercando la soluzione con poca spesa e massima resa.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Non sono troppi 190° Penso che usare il lamellare insieme alla valvola non sia una buona idea perchè (secondo me) sono due metodi che funzionano diversamente. Le lamelle si aprirebbero quando apre la valvola dato che non possono sentirla prima la depressione, col rischio che si chiudano prima della valvola per diminuzione depressione. Può tornare il mio ragionamento secondo voi?

Gt 1968
11-01-16, 19:46
Esatto

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

one101one
11-01-16, 20:44
Esatto

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Almeno un minimo di teoria la so... :-D

ittogami17
11-01-16, 20:57
Dovrebbero essere 34mm su carter VLX1M.
Dato che un paio di carter aperti sul banco, domani verifico e ti dico meglio.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

I miei carter controllando meglio sono VSE1M, questa valvola mi sta facendo impazzire.

peppins
11-01-16, 21:01
Hai ragione mi sono accorto dopo che è 200 il tuo

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

ittogami17
14-01-16, 09:09
alla fine ho inviato i carter all MAV.sp, dello stucco non mi sono fidato.
Vi farò sapere

Mason1981
14-01-16, 09:18
Mmm armati di pazienza...

ittogami17
14-01-16, 09:36
:-(

12000giri
14-01-16, 11:18
Mmm armati di pazienza...

in che senso armati di pazienza? è un'operazione che richiede tempo?
Potrei essere interessato anche io...

parlate di questo mav.sp giusto? (www.mavsp.it)

scusate la domanda così nel mezzo ma sospetto che anche la mia valvola non sia in ottimo stato...

ittogami17
14-01-16, 11:19
in che senso armati di pazienza? è un'operazione che richiede tempo?
Potrei essere interessato anche io...

parlate di questo mav.sp giusto? (www.mavsp.it (http://www.mavsp.it))

scusate la domanda così nel mezzo ma sospetto che anche la mia valvola non sia in ottimo stato...

Parlo esattamente di questo, spero non mi tenga i carter molto tempo prima di eseguire la riparazione

Mason1981
14-01-16, 11:21
Se hai la valvola andata hai problemi di minimo..

12000giri
14-01-16, 11:42
Ciao Mason,

purtroppo non ho aperto il blocco, non ho lo spazio per cimentarmi in una attività simile e quindi posso solo basasrmi su elementi un po' "così".

Ti faccio vedere da cosa deduco di avere problemi di valvola:
albero o cono storto
https://youtu.be/sG02vNrE_Rc

segni sull'albero
https://youtu.be/0AjAYKQIRgw

tenuta
https://youtu.be/f0kGUUiTxQY

io l'avrei portata subito ma la Vespa è di mio padre il quale sostiene invece non ci siano problemi, tuttavia volevo approfittare della stagione invernale per aprire e vedere che è successo... secondo voi ci sono le basi per aspettarsi una valvola con problemi?

PISTONE GRIPPATO
14-01-16, 13:50
Ciao Mason,

purtroppo non ho aperto il blocco, non ho lo spazio per cimentarmi in una attività simile e quindi posso solo basasrmi su elementi un po' "così".

Ti faccio vedere da cosa deduco di avere problemi di valvola:
albero o cono storto
https://youtu.be/sG02vNrE_Rc

segni sull'albero
https://youtu.be/0AjAYKQIRgw

tenuta
https://youtu.be/f0kGUUiTxQY

io l'avrei portata subito ma la Vespa è di mio padre il quale sostiene invece non ci siano problemi, tuttavia volevo approfittare della stagione invernale per aprire e vedere che è successo... secondo voi ci sono le basi per aspettarsi una valvola con problemi?

Hai di sicuro l' albero rovinato. Io lo cambierei senza pensarci ..... La valvola e da verificare.

peppins
14-01-16, 13:56
Bhe' io direi di si.
Non è normale quella rotazione e quell'albero con quei segni.
Secondo me devi aprire.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
14-01-16, 14:12
Hai l'albero fuori centro , o lo cambi o lo porti a reimbiellare , forse spendi meno con la prima soluzione

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

peppins
14-01-16, 14:20
Albero nuovo o rimbiellato, cuscinetti nuovi e kit guarnizioni.
Con 100/150€ te la cavi, se il lavoro lo fai tu.
Previa verifica della valvola.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

12000giri
14-01-16, 14:22
e qui ci siamo... convengo anche io sul fatto che l'albero sia da sostituire, chissà, come giustamente suggeriva Poeta, quali altre magagne ci saranno...

però mi perplime la Valvola... se questa è incisa e il motore è in mano a qualcuno che non può ricostruirla, conviene ordinare direttamente il carter? esiste?

vorrei che questo motore, spendendo il giusto, tornasse nuovo o pari... in modo da essere sicuro che i miei genitori possano andarci al mare senza restare a piedi o avere magagne complicate lungo il percorso...

peppins
14-01-16, 14:35
e qui ci siamo... convengo anche io sul fatto che l'albero sia da sostituire, chissà, come giustamente suggeriva Poeta, quali altre magagne ci saranno...

però mi perplime la Valvola... se questa è incisa e il motore è in mano a qualcuno che non può ricostruirla, conviene ordinare direttamente il carter? esiste?

vorrei che questo motore, spendendo il giusto, tornasse nuovo o pari... in modo da essere sicuro che i miei genitori possano andarci al mare senza restare a piedi o avere magagne complicate lungo il percorso...
Non fasciarti la testa prima di...
Verifica, come detto lo stato della valvola, se proprio rovinata, ci sono delle rettifiche che con meno di 100€ la ripristinano.
Quella di trovare una coppia di carter, specie del 200 introvabili, sarà la tua ultima spiaggia.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
14-01-16, 14:50
Hai l'albero fuori centro , o lo cambi o lo porti a reimbiellare , forse spendi meno con la prima soluzione

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Luca un albero girato va sempre cambiato..... fa anche rima :mrgreen: chissà che botta ha preso, di sicuro ha aspirato qualcosa, tempo fa ho revisionato un p 200 che si è divorato la vite di fissaggio del filtro, non mi spiego come possa averlo fatto, pensa che Michele stava viaggiando in superstrada quando gli si è bloccata la ruota posteriore. Per sua fortuna non ha lesionato più di tanto la valvola.
Quando ho aperto e trovato la vite non credevo ai miei occhi, non si è ne rotto ne il carter ne la valvola rovinata più di tanto e pensa che l'albero motore non girava nemmeno.
INCREDIBILE!!!!

12000giri
14-01-16, 14:50
grazie... quindi...



Con 100/150€ te la cavi, se il lavoro lo fai tu


non facendolo io... quante ore di manodopera pensate ci vogliano?

Peppins, il parastrappi invece? come Poeta suggeriva diverso tempo fa... se l'albero sta così chissà come sta il parastrappi....

mi piacerebbe fare il lavoro da me... ma a casa mia non ho spazio.

Mason1981
14-01-16, 14:54
PARASTRAPPI puoi prendere il mavsp che è bello solido! 158721158722

Mason1981
14-01-16, 14:56
Per rifare un motore basta poco spazio... Quello che scarseggia sono gli atrezzi!

12000giri
14-01-16, 15:06
mi piace questa conversazione... :D

diciamo che più che lo spazio per rifare il motore mancano diverse cose...

spazio per smontare la vespa
capacità di farlo
tempo (ora rispondo e sono attivo ma di solito lavoro viaggiando quindi è facile che mi trovi ad interrompere dei lavori)
la Vespa non è mia quindi devo anche sottostare alle indicazioni del "vecchio" il quale impera sul fatto "la portiamo da tizio che ha già rifatto 11 vespe tra le quali ts rally e 180ss e ci capisce più di te" e direi che non ha torto :)

però diciamo che informarsi sul forum non fa mai male... questo parastrappi e le sue molle mi piacciono... arriva già chiuso e pronto da montare?

peppins
14-01-16, 15:09
Un comune parastrappi costa 5€, se non vuoi lesinare prendi quello suggerito da Mason.

Facciamo un elenco di tutti gli attrezzi occorrenti per aprire e revisionare un motore?
Chi comincia?

Per lo spazio ti basta anche il un buco di 2mt X 2.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

peppins
14-01-16, 15:13
Di tempo ne hai, manca ancora un po' per andare al mare.

Per la manualità li ti devi impegnare, ti sembrerà difficile, ma una volta cominciato le cose verranno da se.

Non dimenticare che hai un aiuto non indifferente... VR!!!

E poi ci sono sei video sul tubo di Vespe motori by Mauro, dagli un occhiata.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

frankj
14-01-16, 15:45
Giusto per completezza di informazioni in riferimento alle cifre per rifare un motore "fai da te"

Io sto rifacendo il mio, e sinceramente, nonostante non abbia nessuna esigenza particolare e stia facendo tutto da solo sto spendendo abbastanza, credevo meno.

Ho una buona attrezzatura e una buona manualità e i 100/150€ ci possono stare, se cambi cuscinetti paraoli e basta

Il kit di revisione però (e purtroppo) è solo un capitolo della spesa, è tutto il resto compreso quello che non si riesce a fare senza attrezzatura specifica!

Ti riporto il mio caso:

imbiellare il suo albero in una buona officina costa più che comprarlo nuovo
Sistemare il parastrappi che era completamente bloccato dai residui rotti delle molle costa
Sostituire i silent block costa (troppo)
Avevo una filettatura del coperchio frizione che era andata, quindi helicoil e anche quella qualcosa costa

E considera che ho una termica nuova di zecca, altrimenti ci voleva anche alesaggio e pistone.

Metti di trovarti la valvola da sistemare viene fuori una bella cifra.


Molto molto molto meno che andare dal meccanico, ma sempre una discreta cifra, non 150€.

ittogami17
14-01-16, 15:50
Di tempo ne hai, manca ancora un po' per andare al mare.

Per la manualità li ti devi impegnare, ti sembrerà difficile, ma una volta cominciato le cose verranno da se.

Non dimenticare che hai un aiuto non indifferente... VR!!!

E poi ci sono sei video sul tubo di Vespe motori by Mauro, dagli un occhiata.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

condivido, molto utili i video che trovi sul tubo di Vespe e Motori.

La prima volta sembra un pò difficile ma in realtà con calma ed umiltà nel chiedere, si riesce a fare.

Per prima cosa se decidi di farlo tu, costruisci o compra un cavalletto sul quale sistemerai il motore.

Ritengo fondamentale anche un compressore e pistola per svitare/avvitare, per volano, frizione e dado ruota.

Se la valvola risulterà rovinata, puoi cercare un artigiano nella tua zona oppure io l'ho inviata alla MAV.sp, ti farò sapere quando mi ritorna com'è andata e soprattutto le tempistiche. Sul prezzo siamo sui 50 euro esluse spedizioni.

peppins
14-01-16, 16:15
Giusto per completezza di informazioni in riferimento alle cifre per rifare un motore "fai da te"

Io sto rifacendo il mio, e sinceramente, nonostante non abbia nessuna esigenza particolare e stia facendo tutto da solo sto spendendo abbastanza, credevo meno.

Ho una buona attrezzatura e una buona manualità e i 100/150€ ci possono stare, se cambi cuscinetti paraoli e basta

Il kit di revisione però (e purtroppo) è solo un capitolo della spesa, è tutto il resto compreso quello che non si riesce a fare senza attrezzatura specifica!

Ti riporto il mio caso:

imbiellare il suo albero in una buona officina costa più che comprarlo nuovo
Sistemare il parastrappi che era completamente bloccato dai residui rotti delle molle costa
Sostituire i silent block costa (troppo)
Avevo una filettatura del coperchio frizione che era andata, quindi helicoil e anche quella qualcosa costa

E considera che ho una termica nuova di zecca, altrimenti ci voleva anche alesaggio e pistone.

Metti di trovarti la valvola da sistemare viene fuori una bella cifra.


Molto molto molto meno che andare dal meccanico, ma sempre una discreta cifra, non 150€.
Forse dovresti rileggere il mio intervento.
I 150€ sono per:
Rimbiellaggio albero,
Cuscinetti di banco,
Kit guarnizioni.
Non mi sembra di aver scritto di termica nuova, silent block.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mason1981
14-01-16, 16:22
Scusate biella nuova rotax ( superiore qualità alla Piaggio) 70€
Trapianto 25
Giro cuscinetti banco con Koyo e/o torrinton sei sui 80&
52€ i Pinasco
Cuscinetti cambio e ruota 12€??
Giro paraoli in Viton 8€
Crociera mavsp o simili con rasamento 50€
Ganasce 8€ baffate
Kit 3 dischi newfrem 12€?
Boccola nuova in bronzo 10€
Dado Pinasco o drt frizione 5€
Nottolino nuovo 6/8€
Giro guarnizioni 10€
Parastrappi mavsp 15/20€ ( non ricordo bene)
Pulizia motore 25/30€
Manodopera 150/180€
Silent block plc 85€
Pulizia si24 ed eventualmente spillo e guarnizioni 15€
Dimentico qualcosa?
Pistone nuovo 60€, rettifica 25€ spianare testa 10€

frankj
14-01-16, 16:43
Forse dovresti rileggere il mio intervento.
I 150€ sono per:
Rimbiellaggio albero,
Cuscinetti di banco,
Kit guarnizioni.
Non mi sembra di aver scritto di termica nuova, silent block.

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk


No, Peppins, avevo capito e forse mi sono espresso male, la cifra che hai scritto in effetti ci può stare, forse qua da noi qualcosa in più.

Mi riferisco al fatto che quando hai il motore aperto (ed è il tuo) ci fai tutto quello che devi fare ed il conto lievita inesorabilmente.
Per dire, nel mio caso, ho i carter smontati, i silent block sono vissuti che faccio ?? Non li cambio?? Quella filettatura con cui combatto da tempo a forza di frenafiletti non la sistemo??
I cuscinetti avrei potuto cambiare solo quelli di banco, gli altri sembravano ok, ma chiudo un motore con cuscinetti che forse hanno 30 anni??

Alla fine è un po' come quando ristrutturi casa....:-)

Senza considerare che rifare un motore ritengo essenziale:

Bussole e chiavi aperte
Pinze per seger piccole (pistone) e + grandi, 1 ad aprire per il secondario e una a chiudere per primario/cuscinetto ruota e di banco lato frizione
Estrattore volano e chiave castello frizione
Banco di lavoro adeguato.
Morsa
compressore con pistola pneumatica
Non ricordo altro, comunque, un po' di roba ci vuole...

Il mio scritto non è per scoraggiare, assolutamente, solo che ci vuole un minimo di attrezzatura e preparazione altrimenti, per citare Battisti, se non hai "quel gran genio del mio amico...." rischi di correre a farti spennare dal meccanico con una scatola piena di pezzi...

peppins
14-01-16, 18:06
OK tutto giusto[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
14-01-16, 18:54
Scusate biella nuova rotax ( superiore qualità alla Piaggio) 70€
Trapianto 25
Giro cuscinetti banco con Koyo e/o torrinton sei sui 80&
52€ i Pinasco
Cuscinetti cambio e ruota 12€??
Giro paraoli in Viton 8€
Crociera mavsp o simili con rasamento 50€
Ganasce 8€ baffate
Kit 3 dischi newfrem 12€?
Boccola nuova in bronzo 10€
Dado Pinasco o drt frizione 5€
Nottolino nuovo 6/8€
Giro guarnizioni 10€
Parastrappi mavsp 15/20€ ( non ricordo bene)
Pulizia motore 25/30€
Manodopera 150/180€
Silent block plc 85€
Pulizia si24 ed eventualmente spillo e guarnizioni 15€
Dimentico qualcosa?
Pistone nuovo 60€, rettifica 25€ spianare testa 10€

Preventivo accettabile .... forse manca qualcosa nella mano d'opera, di solito 250 euro.

Mason1981
14-01-16, 20:10
Se parliamo di un meccanico ci sta anche! Io che lo per passione e non per lucro solitamente chiedo quei soldi.

12000giri
14-01-16, 21:27
Scusate biella nuova rotax ( superiore qualità alla Piaggio) 70€
Trapianto 25
Giro cuscinetti banco con Koyo e/o torrinton sei sui 80&
52€ i Pinasco
Cuscinetti cambio e ruota 12€??
Giro paraoli in Viton 8€
Crociera mavsp o simili con rasamento 50€
Ganasce 8€ baffate
Kit 3 dischi newfrem 12€?
Boccola nuova in bronzo 10€
Dado Pinasco o drt frizione 5€
Nottolino nuovo 6/8€
Giro guarnizioni 10€
Parastrappi mavsp 15/20€ ( non ricordo bene)
Pulizia motore 25/30€
Manodopera 150/180€
Silent block plc 85€
Pulizia si24 ed eventualmente spillo e guarnizioni 15€
Dimentico qualcosa?
Pistone nuovo 60€, rettifica 25€ spianare testa 10€


come mai i cuscinetti usati non sono i skf?
non sono quelli di serie o di produzione?
è sempre necessario fare tutte le parti di cui parli?

Purtroppo non mi sono spiegato molto bene, la Vespa è stata restaurata e dal restauro ha percorso solo 1000km, purtroppo inizio a dubitare sulla qualità del restauro e allora sto pensando di aprire il motore, ma non penso sia tutto da fare...

ad esempio:
- carburatore pulito da me con sostituzione di tutte le guarnizioni
- crocera non so se serva, va sempre sostituita?
- è indispensabile la biella rotax o va bene quella Piaggio? la Vespa è originale...

come purtroppo immaginavo la manodopera è il problema maggiore... è proprio vero che chi fa da se fa per tre...

Gt 1968
14-01-16, 21:35
Biella rotax non necessaria , crociera si verifica lo stato ma dopo 1000 km non dovrebbe essere rovinata , cuscinetti di banco, frizione e parastrappi stesso discorso .

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

one101one
14-01-16, 21:39
L'albero è sicuramente da cambiare!

Gt 1968
14-01-16, 21:42
Cmunque Come ha detto pistone quando un albero si gira e meglio cambiarlo

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

peppins
14-01-16, 22:14
Ritorniamo ai 150€ che avevo preventivato!!!

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mason1981
14-01-16, 22:28
Biella rotax e crociera mav sei al top di gamma. Albero puoi prendere un meceur nuovo e. Sei ok. Il cambio dei cuscinetti del banco io lo farei di default con l'albero girato in quanto quelli attuali ha lavorato male. In più lato volano hai la camma innestata sull'albero!! I costi che dicevo io sono per una revisione totale da zero!!

12000giri
14-01-16, 22:32
Caspiterina i costi sono sempre alti.. che sia il motore di una Vespa o di un altro mezzo alla fine sempre la solita cifra si spende... e che cifra!

qualcuno di voi è dei dintorni di Vercelli e ha voglia di cimentarsi in questa attività? Offro tanta birra o vino e compagnia...

Mason1981
14-01-16, 22:59
Friuli volentieri, dalle parti di Modena avrei qualcuno che lavora bene a prezzi onesti

Mason1981
14-01-16, 23:00
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160114/09112765888b5a247fff66613e441650.jpg
Io tra poco inizio il mio primo big Bore.. Polini monofascia!! [emoji7]

peppins
15-01-16, 07:24
E vaiii!!!

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

PISTONE GRIPPATO
15-01-16, 08:04
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160114/09112765888b5a247fff66613e441650.jpg
Io tra poco inizio il mio primo big Bore.. Polini monofascia!! [emoji7]

Allora procurati un nuovo volano quello in foto è del 125 :mrgreen: :mrgreen:

Gt 1968
15-01-16, 08:12
Allora procurati un nuovo volano quello in foto è del 125 :mrgreen: :mrgreen:
Quale é la differenza ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

Mason1981
15-01-16, 08:32
Non mi risulta che sia un volano 125

ittogami17
15-01-16, 08:37
qualcuno sa dirmi quali sono le differenze tra i carter miei (avviamento elettrico-mix) e quelli della 200 cosa?

12000giri
15-01-16, 12:15
Friuli volentieri, dalle parti di Modena avrei qualcuno che lavora bene a prezzi onesti


grazie Mason purtroppo sono distante da entrambi i punti...vediamo cosa succede provo a sentire un po' di contatti...

ittogami17
15-01-16, 12:23
nessuno ha una coppia di carter mix da vendere?

:-)

Mason1981
15-01-16, 12:23
Se ne trovi 2 te li prendo

ittogami17
15-01-16, 12:25
Se ne trovi 2 te li prendo


ah guarda magari

Mason1981
15-01-16, 12:26
Su subito giravano un paio di motori completi.. Presumo presi al volo

ittogami17
15-01-16, 12:27
eh si, ho guardato ma ho trovato da un crucco ad un prezzo onesto un motore cosa200, ma non so che differenze ci siano

Mason1981
15-01-16, 12:31
Cosa ha travasi di base completamente diversi!

clark78
16-01-16, 01:05
Non vorrei contraddirti, ma il blocco cosa differisce essenzialmente per gli attacchi al telaio, e per la parte del piatto portaganasce, per via del comando freno idraulico. Per il resto, escluso il carburatore non ha grandi differenze vol px.

PISTONE GRIPPATO
16-01-16, 07:31
Blocco Cosa .....Impossibile montarlo sulPX.

volumexit
16-01-16, 08:26
Quale é la differenza ?

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Le alette di raffreddamento e presumo ma non li ho mai misurati anche il peso. Confermo ciò che dice felice quel volano è di un 125/150, il 200 ha le alette curve.

Vol.

PISTONE GRIPPATO
16-01-16, 08:28
Le alette di raffreddamento e presumo ma non li ho mai misurati anche il peso. Confermo ciò che dice felice quel volano è di un 125/150, il 200 ha le alette curve.

Vol.

Luca si vocifera di un cilindro piaggio originale per la cosa del 200 in alluminio cromato , hai notizie del genere o sono solo chiacchiere.

volumexit
16-01-16, 08:35
Luca si vocifera di un cilindro piaggio originale per la cosa del 200 in alluminio cromato , hai notizie del genere o sono solo chiacchiere.
Confermo adesso non so bene da quando e per quanto tempo l'hanno montato, ma per un certo periodo le cosa 200 hanno montato un cilindro gilardono in alluminio cromato. Anche la marmitta per qual cilindro e' diversa delle solite marmitte per 200, al posto del colletto ha la flangia tipo T5.

Vol.

mime
16-01-16, 09:54
Il blocco cosa monta su px. Bisogna cambiare il piatto porta ganasce posteriori e rifare la staffa dell'attacco sull'ammortizzatore posteriore.

volumexit
16-01-16, 10:17
Il blocco cosa monta su px. Bisogna cambiare il piatto porta ganasce posteriori e rifare la staffa dell'attacco sull'ammortizzatore posteriore.

L'hai mai fatto?

Vol.

mime
16-01-16, 10:26
Personalmente no, ma ho letto i consigli di chi lo ha fatto:

http://www.et3px.it/viewtopic.php?p=19204#p19204

Trovi il post in seconda pagina.

volumexit
16-01-16, 11:27
Personalmente no, ma ho letto i consigli di chi lo ha fatto:

http://www.et3px.it/viewtopic.php?p=19204#p19204

Trovi il post in seconda pagina.

Certo che si può fare, su youtube ci sono video di small con motore 750, ma sono diversi e non plug and play.

Vedi questo http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/21664-motore-cosa-su-px

Vol.

Echospro
16-01-16, 13:36
Il blocco cosa monta su px. Bisogna cambiare il piatto porta ganasce posteriori e rifare la staffa dell'attacco sull'ammortizzatore posteriore.


Quindi è fattibile senza nemmeno stravolgerlo così tanto: modifica alla posizione dei silent-block e una staffa ammortizzatore adeguata oltre che adattare un piatto portaceppi.
E' comunque meno complesso che adattare i carter 125/150 ad un cilindro 200.


:ciao: Gg

mime
16-01-16, 15:36
Non credo che vada modificata la posizione dei silent block, ma solo limato il tubo metallico al centro.

Echospro
16-01-16, 18:52
Non credo che vada modificata la posizione dei silent block, ma solo limato il tubo metallico al centro.

Meglio, ancora più semplice!


:ciao: Gg

peppins
17-01-16, 09:35
Scusate, ritornando in topic.
Avevo letto tempo fa, su valvove rovinate, che si potevano utilizzare paste bicomponenti di tante marche, che fanno miracoli.

Allora mi chiedo e Vi chiedo, non sarebbe il caso di provare?

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Gt 1968
17-01-16, 09:37
Alcuni utenti hanno già provato , alcuni con ottimi risultati altri no

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk

peppins
17-01-16, 09:50
Alcuni utenti hanno già provato , alcuni con ottimi risultati altri no

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Risultati negativi dovuti?
Materiale utilizzato non adeguato?
Incapacità nell'effettuare il lavoro?
Oppure la soluzione non è proprio indidicata?

Non mi resta che provare.
Ho visto a tal proposito la pasta della Loctyte, bicomponente specifico per riparazioni in alluminio, ma costa 50€ e passa...

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

peppins
17-01-16, 09:55
Alcuni utenti hanno già provato , alcuni con ottimi risultati altri no

Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Risultati negativi dovuti?
Materiale utilizzato non adeguato?
Incapacità nell'effettuare il lavoro?
Oppure la soluzione non è proprio indidicata?

Non mi resta che provare.
Ho visto a tal proposito la pasta della Loctyte, bicomponente specifico per riparazioni in alluminio, ma costa 50€ e passa...

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

one101one
17-01-16, 10:07
Risultati negativi dovuti?
Materiale utilizzato non adeguato?
Incapacità nell'effettuare il lavoro?
Oppure la soluzione non è proprio indidicata?

Non mi resta che provare.
Ho visto a tal proposito la pasta della Loctyte, bicomponente specifico per riparazioni in alluminio, ma costa 50€ e passa...

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Io ne ho vista una composta da due polveri che viene usata anche nelle corse e anche per valvole rovinate. Ma costa 120 euri.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Io ne ho vista una composta da due polveri che viene usata anche nelle corse e anche per valvole rovinate. Ma costa 120 euri.
Forse Calabrone sa qualcosa.

snello
17-01-16, 11:05
forse sono ot pero' parlando di cosa
ho portato a casa un motore 200 a prezzo stracciato ho tenuto l'interno a parte i gt e con sorpresa

ho notato che monta la primaria 21/68 frizione 7 molle 24-24h praticamente l'interno e' un px 150 con biella 110

e padella non catalitica .

qundi mi chideo allafine perche non convenga montare un polini 177

ittogami17
21-01-16, 22:28
Io ne ho vista una composta da due polveri che viene usata anche nelle corse e anche per valvole rovinate. Ma costa 120 euri.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Forse Calabrone sa qualcosa.


sono due paste, una di colore blu l'altra di colore giallo, vanno mescolate al 50% fino ad ottenere un prodotto verde che si stende abbastanza bene e quando secca è veramente tosto.

Ho provato a ricreare la sede valvola ma, probabilmente per mia incapacità, non è venuto un lavoro esemplare, così non mi sono fidato e l'ho mandata alla Mav.sp.

si trova anche su ebay 100 gr sui 25 euro più o meno e ci fai un bel pò di roba.

http://www.ebay.it/itm/resina-motore-piaggio-ciao-si-bravo-asportec-209000-ORIGINALE-zip-sp-kart-/252249687624?hash=item3abb40c648:g:ODYAAOSwAYtWJjL 7