Visualizza Versione Completa : Pareri su Fiat Fiorino QUBO
Salve amici appassionati di Motori oltre che di VESPA . Purtroppo e' arrivata la sua ora ! L'anno prossimo sara' il momento di rottamare la mia cara vecchia Uno Van autocarro ! Compagna di tante avventure ! Tante scorribande per le strade abruzzesi , per lavoro e per delizia !! Ma state certi che arrivera' una sua degna sostituta !!
Vorrei prendere un Fiorino Qubo a 5 posti quindi non autocarro per via delle tariffe assicurative troppo care ! Dopo varie riflessioni ho scartato le versioni a Gpl o Metano per via della scarsa autonomia , per il fatto che a 5 anni vanno sostituite le bombole e anche perchè sono lenti nell'accelerazione . Quindi la scelta ricade sul classico ma sempre efficace 1.3 Multijet ( TurboDiesel ) . Ora il dubbio amletico è : quale prendere ? la versione da 75 o la 95 cavalli ?
Io vorrei prendere quella da 95 perchè preferisco avere sempre una buona dose di potenza , specialmente in autostrada durante un viaggio , ma c'è lo scotto del bollo elevato , anche se ho la mia Punto che ha 124 Cv e la potenza non mi manca ; ma non vorrei che la 75 cv fosse troppo fiacca nel prendere giri !
Voi cosa consigliate ? Pareri e/o esperienze vissute?
Vesponauta
30-12-15, 00:02
Na non hai già il Cubetto polacco col motore da 75 cavalli! :-)
(io ce l'ho da meno di un mese: motore 899 del 1997, ha affiancato Stellina! :lol:)
:ciao:
( motore 899 del 1997, ha affiancato Stellina! :lol:)
:ciao:
Come motore 899 del 1997 ? Se la Qubo è uscita nel 2008 !? Spiegami sta cosa che non l'ho capita !!:roll::mah:
Non ti so dare una risposta di tuo gradimento, perchè ti direi METANO!
Che a metano o gpl sia lento è verissimo, dei miei parenti l'avevano acquistato e l'hanno rivenduto perché era veramente fermo (e venivano da una Escort SW e una Polo anni '80, poi sostituita con una Aveo, quindi non è che avessero chissà che pretese)...
Io ho provato brevemente il Peugeot Bipper Tepee 1.3 75 CV e anche quello è piuttosto fiacco, è regolare ma non è fatto per i sorpassi o la salita ad esempio...
Se lo usi a pieno carico il 75 è più corposo ai bassi regimi quindi meglio in città
Il 95 entra in coppia un pò dopo quindi meglio x un uso autostradale
Tutto dipende dal tipo di utilizzo
Vesponauta
30-12-15, 09:50
Come motore 899 del 1997 ? Se la Qubo è uscita nel 2008 !? Spiegami sta cosa che non l'ho capita !!:roll::mah:
Il "Cubetto polacco" è la Cinquecento! ;-)
Ho guidato il Doblò vecchio tipo con 95 cavalli: quando parte il turbo è relativamente (visto il peso) bello allegro, un bel motore. E anche se adesso ha oltre 245.000 km il motore non fiata, mentre gli allestimenti interni (è un mezzo attrezzato per portare gli invalidi con sedia a rotelle) cigolano... :mrgreen:
Marben ha la Grande Punto con quel motore e dice che beve non poco affondando l'acceleratore (:azz:), però ti spalma la schiena sul sedile... :rulez:
(Ma la Uno, in che condizioni è? :-()
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Se lo usi a pieno carico il 75 è più corposo ai bassi regimi quindi meglio in città
Il 95 entra in coppia un pò dopo quindi meglio x un uso autostradale
Tutto dipende dal tipo di utilizzo
Concordo: il 75 dicono essere più "spalmato" nell'erogazione di coppia, il 95 presenta un salto che a volte può apparire brusco.
Black Baron
30-12-15, 11:15
Ho diversi conoscenti che hanno il Qubo a metano, e sono tutti stracontenti , gia a benzina non e" un fulmine figurati a gas, pero" in compenso ci guadagna il portafoglio !!! Mia moglie ha una Panda natural Power , e sinceramente io che guido una vecchia classe A 180 CDi, le invidio le basse spese di gestione .
Mio grande sbaglio fu quello di vendere la Multipla 105 jtd , ma ormai e passato !!!
Forse sono Ot, ma chiedo lo stesso e tolgo il disturbo.
Nel qubo ci sta la vespa, es. Px e Cosa, naturalmente in piedi senza caricarla e sul cavalletto una volta dentro.
Attualmente ho la Multipla, la star(px) ci stava benino a parte il doverla coricare per farla entrare, la Cosa invece non ci sta, è stato un dramma caricarla.
La multipla jtd ha 215 k km e 11 anni, va ancora benissimo ma comincio a guardarmi intorno
Infatti volevo chiedere anche questo : sul bagagliaio della Qubo ci entra una Vespa ? Io nella Uno ci ho caricato di tutto e di piu' :lol: 158524
Il discorso della versione a Metano è sicuramente una scelta azzeccata , poi ho anche un distributore vicinissimo a casa mia , pero' se è lenta non mi va giu' , e poi c'è il problema dell'autonomia : per esempio io ho l'esigenza di andare a Ancona almeno 2 volte l'anno , si tratta di un viaggetto non molto impegnativo pero' sono comunque 500 Km circa andata e ritorno , e se non mi garantisse questa autonomia sarebbe un problema , visto anche la scarsa capillarita' dei distributori!
Il vecchio Doblo' aveva il 1.9 JTD da 95 Cv quindi non paragonabile assolutamente con il 1.3 , mi sembra che non fosse disponibile con il motore "piccolo" : il 1.9 è tutto un'altro pianeta !!Altrimenti non avrei dubbi!
La Uno purtroppo è arrivata ! L'avevo preso usata nel 1998 ( è del 1994 ) e ormai ha 20 anni e piu' ed è stata sfruttata per le strade di campagna . Ha dei lavori di carrozzeria da fare : alcuni punti di ruggine + fondo lato passeggero marcio per infiltrazioni d'acqua , in piu' ha la pompa del gasolio da revisionare + cinghia distribuzione da rifare : Non ne vale proprio la pena ! O forse si ? :mah:
Vesponauta
30-12-15, 13:20
Io parlo del Doblò Multijet, con la "J" rossa sull'etichetta dietro, fratello di quelli con l'etichetta blu, quindi credo sia 1.3 comunque. Anche il suono del motore mi sembra da "piccolo".
Ricordati che il 1.7 della Uno va anche, volendo, con carburanti scarsi, quindi pensaci veramente bene prima di darla via: io mi tengo infatti stretto il famoso Furgonauta, cioè il Ducato 1.9 Supercombi aspirato da 70 cavalli del 1993! 8)
Io ho la Grande Punto da 90 CV, come dice Vesponauta.
Il Multijet è un buon motore, ma sinceramente mi orienterei su qualcos'altro.
Il consumi senza pestare troppo sono molto buoni, tuttavia io dell'elettronica Fiat non mi fido più: ho avuto numerosi problemi con il controllo candelette, per riunta recidivi; servosterzo già revisionato anni fa per i noti problemi; molte sostituzioni ancora in garanzia (scatola guida, piantone, dischi e pastiglie, rivestimento del padiglione; volante in fintapelleumana con le bolle; ora piuttosto che niente moria sistematica dei relè, che sto sostituendo ad uno ad uno... partendo da quello della pompa della nafta che non partiva sempre.
Chilometri ad oggi centomila tondi in otto anni e mezzo. Non la ricomprerei (strano eh...).
Peraltro mi tengo pronto al cambio della catena di distribuzione. Dai 130000 circa coi 1.3 ogni momento è buono. Possono essere 150000 o 250000, ma in tanti hanno avvertito una rumorosità precoce e lì non occorre perdere tempo.
Altro motivo per cui valuterei qualcosa di diverso, sempre che nei nuovi la distribuzione non sia stata rivista. Proprio ieri da un meccanico ho visto un Doblò di 3-4 anni fa con motore mezzo sfasciato, catena (a mio giudizio sottodimensionata) spezzata, valvole piegate, martelletti distrutti (!)... un disastro.
Ho un amico che lavora in Fiat a Torino e mi garantisce che qualità ed affidabilità sono enormemente migliorate.
Ma io non mi fido.
Il Multijet da 90CV - e presumo che il 95 sia simile - è un eccellente motore autostradale. La mia ha il cambio a sei marce e questo mi permette di viaggiare a 130 km/h a circa 2200 giri. Questo ne fa una vettura molto riposante per i trasferimento autostradali. In città invece la coppia alta ed il poco vigore ai bassi costringe ad usare più frequentemente il cambio.
Anni fa ho usato diverse volte un Nemo (=Fiorino) da 75CV. È decisamente più pieno ai bassi, anche se non regge il confronto coi trattorini PSA. Ne ho tuttavia apprezzato la maneggevolegga e la tenuta di strada; buona stabilità (anche se senza ESP non è difficile parcheggiarlo sulla fiancata...).
Io... terrei la Uno!
Vorrei prendere un Fiorino Qubo a 5 posti quindi non autocarro per via delle tariffe assicurative troppo care ! Dopo varie riflessioni ho scartato le versioni a Gpl o Metano per via della scarsa autonomia , per il fatto che a 5 anni vanno sostituite le bombole e anche perchè sono lenti nell'accelerazione . Quindi la scelta ricade sul classico ma sempre efficace 1.3 Multijet ( TurboDiesel ) . Ora il dubbio amletico è : quale prendere ? la versione da 75 o la 95 cavalli ?
Ma io, vorrei sapere una cosa: devi farci le gare o devi solo utilizzare normalmente l'auto???
Sulle strade extraurbane vige il divieto di velocità di 90 km/h, sulle autostrade c'è quello di 130 km/h e, in alcuni casi rari, di 150 km/h.
Mi spieghi ndo quazzo vuoi annà per avere bisogno di maggiore velocità?
Io ho una Palio 1,2 16V a GPL e, spingendola in superstrada sono arrivato a far segnare quasi 170 km/h a GPL, poi ho rallentato sensibilmente perchè volevo solo vedere dove arrivava; poi ho una Punto 1,2 Natural Power, quindi a metano, con la quale sono arrivato a far segnare il contachilometri 140 km/h.
Con il pieno della Palio faccio 400 km e con quello della Punto circa 250.
Onestamente non so che autonomia abbia il Qubo a GPL nè quello a metano, ma i distributori ci sono, anche se non capillarmente.
Basta avere la cartina con gli impianti segnalati per il metano ed anche se è poco presente in autostrada, di solito è proprio a ridosso delle uscite.
Considerando il notevole risparmio del GPL e del metano, direi che il futuro del gasolio è sempre più in forse e tu, vorresti prendere un'auto a gasolio? Ed il vantaggio di poter circolare con il GPL e con il metano perchè non sono inquinanti come il gasolio, dove lo metti?
E' vero , il Doblo' le ultime serie esistevano anche 1.3 Multijet , ricordavo male io . Per il fatto dei carburanti "scarsi" questo non è un problema , perchè ho anche una Punto 1.7 TD 70 che ha lo stesso motore della Uno con in piu' una turbina a bassa pressione , presa nuova all'epoca che attualmente è in condizioni decisamente migliori della Uno !
Per rispondere a Senatore : io non devo certo fare le gare :lol: , non parlo di velocita' massima ... è logico che quando sto in autostrada mantengo sempre i 130 Km/h , ma parlavo di potenza in piu' perchè molte volte ti trovi con l'auto a pieno carico e devi fare un sorpasso al solito camion e magari arriva dietro "qualcuno" che ti fa i fari ... a quel punto ci vuole un motore con una buona dose di COPPIA e potenza che solo un moderno TurboDiesel puo' avere ... ma è importante avere anche una buona frenata ( con 4 freni a disco ) con tanto di ABS e ESP . Tutte caratteristiche che hanno la mia Punto 1.9 MJet ma che dovrebbero avere tutte le macchine di questo mondo quando ci mettiamo in mezzo alla strada ! Perchè qua parliamo di sicurezza innanzitutto !
Per quanto riguarda le normative antinquinamento io non ho problemi , non abito al centro di Milano , non esistono blocchi del traffico e nessuno puo' impedirmi di circolare con la mia Diesel ! E per quale motivo il Diesel non dovrebbe avere futuro ?!
Io non prenderei Fiat :roll:
Non voglio aprire le solite diatribe dico solo:
Hai visto il Ford tourneo?
Io non prenderei Fiat :roll:
Non voglio aprire le solite diatribe dico solo:
Hai visto il Ford tourneo?
No dai ... il Tourneo non si puo' guardare ! Che poi è piu' grande del Fiorino , è l'equivalente del Nuovo Doblo' ! Comunque no , grazie del pensiero ... :nono::lol:
E' vero , il Doblo' le ultime serie esistevano anche 1.3 Multijet , ricordavo male io . Per il fatto dei carburanti "scarsi" questo non è un problema , perchè ho anche una Punto 1.7 TD 70 che ha lo stesso motore della Uno con in piu' una turbina a bassa pressione , presa nuova all'epoca che attualmente è in condizioni decisamente migliori della Uno !
Per rispondere a Senatore : io non devo certo fare le gare :lol: , non parlo di velocita' massima ... è logico che quando sto in autostrada mantengo sempre i 130 Km/h , ma parlavo di potenza in piu' perchè molte volte ti trovi con l'auto a pieno carico e devi fare un sorpasso al solito camion e magari arriva dietro "qualcuno" che ti fa i fari ... a quel punto ci vuole un motore con una buona dose di COPPIA e potenza che solo un moderno TurboDiesel puo' avere ... ma è importante avere anche una buona frenata ( con 4 freni a disco ) con tanto di ABS e ESP . Tutte caratteristiche che hanno la mia Punto 1.9 MJet ma che dovrebbero avere tutte le macchine di questo mondo quando ci mettiamo in mezzo alla strada ! Perchè qua parliamo di sicurezza innanzitutto !
Per quanto riguarda le normative antinquinamento io non ho problemi , non abito al centro di Milano , non esistono blocchi del traffico e nessuno puo' impedirmi di circolare con la mia Diesel ! E per quale motivo il Diesel non dovrebbe avere futuro ?!
Vorrei tanto farti provare la mia Fiat Palio. Sono certo che cambieresti idea.
Quanto a quelli che ti sfanalano da dietro, io non invado di certo all'improvviso la corsia di sorpasso, pertanto possono pure aspettare, non sta scritto da nessuna parte che io debba sparire perchè loro hanno urgenza di passare!!!
La mia Palio non ha 4 freni a disco, ma solo due e, sino ad ora, mi sono sempre bastati.
Certo magari non ho mai avuto una situazione di vera emergenza. Però, credo che in una situazione di vera emergenza, non bastino neppure i 4 freni a disco, di sicuro sarebbe meglio non trovarsi in quel posto in quel momento.
Riguardo al futuro dei mezzi diesel, mi sembra di aver esposto il motivo: inquinano più di tutti e non sono più a basso costo!
. Ora il dubbio amletico è : quale prendere ? la versione da 75 o la 95 cavalli ?
Io vorrei prendere quella da 95 perchè preferisco avere sempre una buona dose di potenza , specialmente in autostrada durante un viaggio , ma c'è lo scotto del bollo elevato ma non vorrei che la 75 cv fosse troppo fiacca nel prendere giri !
Voi cosa consigliate ? Pareri e/o esperienze vissute?
Per esperienza riguardo al Qubo, la soluzione potrebbe essere la versione da 75 cavalli con rimappatura.
Per esperienza riguardo al Qubo, la soluzione potrebbe essere la versione da 75 cavalli con rimappatura.
Niente rimappatura ! Ho gia' la mia rimappata e va benissimo , ma sulla Qubo non ci posso investire tanto , percio' la vorrei prendere gia' con 95 Cv ...
Niente rimappatura ! Ho gia' la mia rimappata e va benissimo , ma sulla Qubo non ci posso investire tanto , percio' la vorrei prendere gia' con 95 Cv ...
Si ma valuta prima quanto costa una rimappatura rispetto a passare, in termini di costo, dal 75 al 95 cavalli. E pagheresti comunque meno di bollo col 75 rimappato ma avresti prestazioni simili, anzi forse migliori in termini di coppia.
No dai ... il Tourneo non si puo' guardare ! Che poi è piu' grande del Fiorino , è l'equivalente del Nuovo Doblo' ! Comunque no , grazie del pensiero ... :nono::lol:
De gustibus.... Per me il qubo esteticemte è un aborto al pari della Kia Venga :azz:
Al di la della scelta estetica io con Fiat ho chiuso quindi non posso consigliarti di darti la zappa sui piedi :p
Si ma valuta prima quanto costa una rimappatura rispetto a passare, in termini di costo, dal 75 al 95 cavalli. E pagheresti comunque meno di bollo col 75 rimappato ma avresti prestazioni simili, anzi forse migliori in termini di coppia.
Sicuramente hai ragione , ma se lo faccio fare naturalmente la porto dal preparatore che si prende 350 euro , all'epoca era questa la cifra , magari adesso è sceso un po' , non lo so di preciso . Ma di sicuro non la faccio modificare con una mappa gia' pronta dal benzinaio sotto casa!
Ho ricevuto un messaggio privato da parte di un utente che non aveva ancora partecipato alla discussione . Ho avuto il suo consenso per renderlo pubblico quindi lo riporto in seguito in modo da avere un ulteriore parere :
Ciao joe,
io possiedo un Citroen NEMO identico al fiat cubo, il motore è 1250cc diesel e per quanto mi ha detto il mio meccanico autorizzato citroen il motore è citroen e la carrozzeria è fiat(prodotta in libia), pensa che il motore ha ancora la catena di distribuzione come le auto più vecchie e non viene mai sostituita.
Riguardo al trasporto, senza i sedili posteriori ho caricato parecchie vespe small intere (smontando solamente lo specchietto) tra cui anche PK / HP , di large non ne ho mai avuto l'occasione, ho caricato pure moto da fuoristrada anni 60/70 con ruote da 19/17 abbassando leggermente il manubrio.
Personalmente sono molto soddisfatto dello spazio che si ricava senza sedili.
Spero di esserti stato utile.
Per rispondere a questo messaggio devo dire che forse il tuo meccanico si è confuso perchè voleva dire semmai che il motore in questione è proprio il 1.3 Multijet della Fiat che ha la catena sulla distribuzione ( e non Citroen ) , e la carrozzeria è prodotta nello stesso stabilimento insieme alla QUBO e al BIPPER della Peugeot grazie alla Joint-venture che hanno istaurato come nel caso del furgone Ducato della Fiat che viene prodotto nello stesso stabilimento in abruzzo (nel caso del Ducato) .
La produzione viene fatta in Turchia, nello stabilimento TOFAS. Da tale fabbrica, escono Fiat Fiorino e Qubo, Peugeot Bipper e Citroen Nemo.
La produzione viene fatta in Turchia, nello stabilimento TOFAS. Da tale fabbrica, escono Fiat Fiorino e Qubo, Peugeot Bipper e Citroen Nemo.
E mi sa anche la nuova tipo.
Vol.
elmikelino
01-01-16, 19:29
Infatti volevo chiedere anche questo : sul bagagliaio della Qubo ci entra una Vespa ? Io nella Uno ci ho caricato di tutto e di piu' :lol:
Il discorso della versione a Metano è sicuramente una scelta azzeccata , poi ho anche un distributore vicinissimo a casa mia , pero' se è lenta non mi va giu' , e poi c'è il problema dell'autonomia : per esempio io ho l'esigenza di andare a Ancona almeno 2 volte l'anno , si tratta di un viaggetto non molto impegnativo pero' sono comunque 500 Km circa andata e ritorno , e se non mi garantisse questa autonomia sarebbe un problema , visto anche la scarsa capillarita' dei distributori!
è un discorso che lascia il tempo che trova, se proprio non hai tempo di cercare un distributore di metano vai a benzina, serbatoio da 45 litri ce ne fai di chilometri
Che la catena di distribuzione non debba mai essere sostituita, è una castroneria colossale. Ovviamente si usura. Fiat la dava per 250.000 km, ma in numerosissimi casi si è allentata/spezzata con largo anticipo.
Vero, specialmente chi non rispettava le scadenze dei cambi olio.
Comunque per spezzare una lancia a favore del metano, basta panificare un attimo il viaggio per vedere dove sono i distributori e tenendo conto dell'autonomia prevedere le soste rifornimento.
PISTONE GRIPPATO
01-01-16, 21:28
Salve amici appassionati di Motori oltre che di VESPA . Purtroppo e' arrivata la sua ora ! L'anno prossimo sara' il momento di rottamare la mia cara vecchia Uno Van autocarro ! Compagna di tante avventure ! Tante scorribande per le strade abruzzesi , per lavoro e per delizia !! Ma state certi che arrivera' una sua degna sostituta !!
Vorrei prendere un Fiorino Qubo a 5 posti quindi non autocarro per via delle tariffe assicurative troppo care ! Dopo varie riflessioni ho scartato le versioni a Gpl o Metano per via della scarsa autonomia , per il fatto che a 5 anni vanno sostituite le bombole e anche perchè sono lenti nell'accelerazione . Quindi la scelta ricade sul classico ma sempre efficace 1.3 Multijet ( TurboDiesel ) . Ora il dubbio amletico è : quale prendere ? la versione da 75 o la 95 cavalli ?
Io vorrei prendere quella da 95 perchè preferisco avere sempre una buona dose di potenza , specialmente in autostrada durante un viaggio , ma c'è lo scotto del bollo elevato , anche se ho la mia Punto che ha 124 Cv e la potenza non mi manca ; ma non vorrei che la 75 cv fosse troppo fiacca nel prendere giri !
Voi cosa consigliate ? Pareri e/o esperienze vissute?
Sei male informato....
Le bombole del metano vanno revisionate ogni 4 anni e non 5 mentre quelle del GPL durano ben 10 anni.
La versione a Metano è un po lenta quella a GPL invece è praticamente come a benzina.
L'autonomia di quella a Metano è 250 km circa quella del GPL oltre 400 km.
Non ho niente contro il diesel ma penso che dipenda dal kilometraggio che uno deve percorrere.... se fai piccoli tratti evitalo come la peste,
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Che la catena di distribuzione non debba mai essere sostituita, è una castroneria colossale. Ovviamente si usura. Fiat la dava per 250.000 km, ma in numerosissimi casi si è allentata/spezzata con largo anticipo.
Marco visti parecchi motori con catena spezzata a 150000. Come giustificazione olio non conforme, se usi normali oli la catena non dura, Mobil ad esempio ne ha idoneo solo uno e specifico per FIAT
Le bombole del metano vanno revisionate ogni 4 anni
Non è ogni due?:mah:
Ho dato uno sguardo veloce nel web ed effettivamente è ogni 4.
Sorry.:oops:
PISTONE GRIPPATO
01-01-16, 22:11
Non è ogni due?:mah:
Ho dato uno sguardo veloce nel web ed effettivamente è ogni 4.
Sorry.:oops:
Caro Ranieri ....Lo faccio di mestiere da oltre 20 anni, non potevo sbagliare.:ok:
io ho il muljet 75 cv km.167.000 sostituito frizione 125.000 (caso anomalo mi dice il conce) a 165.000 sostituito cuscinetti ruote anteriori, ma ho guadato un fiume, la catena va sostituita a 250.000 e dopo aver eseguito un fernaruota anteriore artigianale il PX ci stà in piedi giù dal cavalletto e naturalmente senza specchi
ha i soliti acciacchi Fiat ma io sono comunque soddisfatto dato qualità-prezzo
In passato ho utilizzato un Doblò 1,3 Mtj con il quale ho percorso quasi 170 mila km in 4 anni. Diversi difettini tipici delle vetture FIAT, ma trascurabili visto il tipo di utilizzo che ne ho fatto. Mi ritengo molto soddisfatto per il motore e per l'abitabilitá. Un mezzo veramente azzeccato.
Cambiate le esigenze di spazio, oggi guido con soddisfazione un QUBO 1,3. Rispetto al Doblò è molto più silenzioso e confortevole, molto più vicino ad una normale automobile , piuttosto che ad un mezzo commerciale. Ti suggerisco vivamente di valutare la possibilità di una versione con le porte posteriori doppie a battente, rispetto al portellone. Ho avuto modo di provarle entrambe, e la versione con doppia porta è nettamente più pratica. Ti permette di sfruttare al meglio il bagagliaio.
Lo utilizzo da poco, ma posso dirmi generalmente soddisfatto.
Ho avuto modo di utilizzare un Fiorino a benzina / metano e devo dire che lo consiglierei solo per utilizzi prevalentemente cittadini, poiché per il miei gusti, la rapportatura del cambio è corta, inadatta a lunghe percorrenze autostradali.
Caro Ranieri ....Lo faccio di mestiere da oltre 20 anni, non potevo sbagliare.:ok:
La mia, era appunto una domanda, non un'affermazione.
Aspettando, avevo cercato e trovato la risposta nel web e, quindi, ammesso il mio di errore.
E poi, mai dire mai Felice, un lapsus, un errore di digitazione è sempre dietro l'angolo.
Per gluglu,
hai mai provato a caricare la vespa Px, (ovviamente senza specchietti) ci sta, entrava bene nel Doblò immagino, forse ne carica anche 2
il mezzo di famiglia è un nemo......confermo i motori diesel sono sicuramente fiat travestiti e lo facevano in turchia.
riscontrati problemi comuni anche ad altre fiat col medesimo motore e filtro anti particolato.
se usato prevalentemente in città il ciclo di rigenerazione del filtro lascia dell' incombusto che il brillante circuito manda nella coppa dell'olio
capita quindi che viene segnalata un'anomalia nell'olio motore e dopo tot km entra in funzione un limitatore di velocità...fino al successivo cambio olio....
per il resto è un buon compromesso tra spazio, porte scorrevoli e minimo ingombro.
>>L
la px non l'ho mai caricata sul doblò.
però ci ho caricato una PK in piedi sul cavalletto. Ci sta giusta giusta se posizionata in diagonale.
Immagino che smontando la ruota anteriore, in qualche modo coricata ci potrebbe stare.
Quindi essendo il Qubo più piccolo, dubito fortemente che ci stia.
Quindi essendo il Qubo più piccolo, dubito fortemente che ci stia.
In questa stessa discussione, qualche messaggio prima del tuo, Panz ha detto (visto con i miei occhi al VRaduno) che lui mette il PX, in piedi, nel Qubo, smontando solo gli specchietti. :roll:
Al VRaduno di Norcia, se non sbaglio, vennero due VRisti con un Doblò e con due ET3 nel Doblò.
io guido un berlingo 1,6 benzina/gpl.Quando vado in montagna a gas fa fatica,è fiacco,devo girarlo a benzina per andar su bene.Anche in autostrada la differenza tra gas e benzina si sente molto.In città e brevi tragitti è ottimo:bassi consumi,giro anche con il blocco del traffico.
La vespa(smallframe) ci sta in piedi senza togliere lo specchietto.
Ciao
io guido un berlingo 1,6 benzina/gpl.Quando vado in montagna a gas fa fatica,è fiacco,devo girarlo a benzina per andar su bene.Anche in autostrada la differenza tra gas e benzina si sente molto.In città e brevi tragitti è ottimo:bassi consumi,giro anche con il blocco del traffico.
La vespa(smallframe) ci sta in piedi senza togliere lo specchietto.
Ciao
Strano, perchè il GPL non da perdite di potenza così marcate ....
:ciao: Gg
In questa stessa discussione, qualche messaggio prima del tuo, Panz ha detto (visto con i miei occhi al VRaduno) che lui mette il PX, in piedi, nel Qubo, smontando solo gli specchietti. :roll:
Al VRaduno di Norcia, se non sbaglio, vennero due VRisti con un Doblò e con due ET3 nel Doblò.
Sicuramente smontando il sedile posteriore si riesce ad ottenere ulteriore spazio utile in basso per il carico.
in effetti, non ho specificato che tutti i carichi che ho fatto sul Doblò, erano sempre con sedile posteriore abbattuto.
mai smontato il sedile posteriore.
Se non erro, sul doblò è necessario smontare delle viti a brugola, mentre sul Qubo i sedili si possono rimuovere senza attrezzi sganciandoli dai supporti. Spero di non confondermi con qualche altra vettura che mi è capitato di guidare.
Vespista46
03-01-16, 04:58
Su fiat non nutro particolare amore, quindi mi astengo, ma se posso permettermi...
Hai pensato ad un VW Touran 1.9 tdi?
Una golf da guidare con la capienza di un ripostiglio!
PS: Prima di parlare di morte del disel, date un occhiata ai numeri che riesce a fare alimentato ad idrogeno.
Marco visti parecchi motori con catena spezzata a 150000. Come giustificazione olio non conforme, se usi normali oli la catena non dura, Mobil ad esempio ne ha idoneo solo uno e specifico per FIAT
Appunto...
Il tamoil da 4 euro al litro lo uso sul 899 aste e bilanceri perchè meccanicamente è poco più evoluto dell'OM40, ma su motori più sofisticati ci vogliono i loro oli, e noie non ne danno. Un pò come quelli che rompono le turbine su auto da 40.ooo euro con gli oli della coop.
Strano, perchè il GPL non da perdite di potenza così marcate ....
:ciao: Gg
Secondo me dipende da chi fa l'impianto.
Ho guidato piccole auto che come dici tu non si sente, e cilindrate medie (1.4 ford) che sotto i duemila giri in partenza si spengono! :azz:
Ciao Dario, auguroni!!!! :ok:
Ho due auto a GPL con impianti differenti, una ha 61Kw (Tartarini) e l'altra ne ha 103Kw (Landi montato come primo allestimento)
Rogne a parte, nessuna delle due "sente" la differenza tra benzina e GPL, il Tartarini poi è davvero un bell'impianto.
Anzi, forse è una mia impressione, le sento più aggressive a gas che a benzina.
Scusate l'OT
:ciao: Gg
Vesponauta
04-01-16, 21:47
La produzione viene fatta in Turchia, nello stabilimento TOFAS. Da tale fabbrica, escono Fiat Fiorino e Qubo, Peugeot Bipper e Citroen Nemo.
E mi sa anche la nuova tipo.
Vol.
Anche il Doblò. ;-)
899 aste e bilanceri
OT: già: ora in comune abbiamo anche il Cubetto quadrato (io: arriva da Milazzo!) e il Cubetto tondo (tu)! :lol:
:ciao:
Vespista46
06-01-16, 03:29
OT: già: ora in comune abbiamo anche il Cubetto quadrato (io: arriva da Milazzo!) e il Cubetto tondo (tu)! :lol:
:ciao:
Che mezzi! :rulez:
OT: Anche se, la nostra ormai avrebbe bisogno di diversi interventi, e stiamo pensando di sostituirla con qualcosa di più sicuro e fresco, a dire il vero... :cry:
Tempo fà avevo considerato di prendere un Qubo, o equivalente citroen/peugeot, poi le dimensioni e altre considerazioni mi hanno fatto propendere per altro. Se lo prendi nuovo uno vale l'altro nel senso che dal 2013 montano tutti e tre il 1.3 MJ fiat, prima i francesi avevano il 1.4 hdi da 70cv, ce l'ha ancora un amico...carico...le prestazioni sono molto deludenti.
Il 95 cv soffre sempre del tipico difetto del sottocoppia a bassi giri...dove invece un vero diesel dovrebbe primeggiare.
Io ho un 90cv, sulla opel Corsa, come dice marben in autostarda e statali veloci è un ottimo motore, in montagna e città va sfuttato con le marce basse se si vuole scattare bene. Problemi...nessuno, solo intorno ai 100000 una bella pulizia ai collettori di scarico e valvola egr (neppure incrostata, lievente fuligginosa).
Come dice Felice, in pratica i diesel moderni sofisticati, hanno bisogno di cure, o meglio dei loro prodotti specifici sopratutto L'olio motore!! Sempre di ottima qualità e se possibile anche specifico per il marchio. In effetti il migliore che usai era un ENI 5w30 fatto per i multijet...ed effettivamente la differenza si sentiva...nel vero senso della parola perchè il motore risultava più silezioso in tutti i casi di utilizzo sopratutto a freddo.
Se ti orienti invece su doblo,berlingo e affini,non avrai problemi di spazio. Si trovano buone occasioni anche su usati freschi e poco chilometrati, tutto stà nel tuo budget di spesa.
Amici , aggiorno la discussione perchè l'altro giorno ho portato a casa un BIPPER Peugeot 1.4 HDI Outdoor presa usata da un privato . Immatricolata nel Marzo 2010 , ce l'aveva un anziano invalido che in questi anni ci ha percorso solo 5500 Km , lunedì la porto in officina per un mega-tagliando e revisione MCTC aspettando che arrivino le gomme nuove da montare prese sul web .
Nel frattempo quando c'era la rottamazione Fiat a febbraio mi son fatto fare un po' di preventivi per il nuovo , mi facevano un bello sconto per la vecchia Uno , anche 3-4000 euro , pero' ci dovevo rifondere piu' di 10'000 euro per acquistarla e ho ripiegato sull'usato perchè non avevo intenzione di spendere cosi' tanto . La vettura è come nuova specialmente all'interno , mentre la carrozzeria ha qualche piccolo "segno" ma nel complesso credo di aver fatto un buon affare , piu' che altro per un utilizzo di famiglia / lavoro .
La Uno ha l'assicurazione pagata fino a Giugno , dopodichè parte per lo sfasciacarrozze ....
Scusa, ma perchè non hai passato l'assicurazione della Uno sul Bipper?
Sicuramente ti sarai avvalso del Decreto Bersani, assicurando il Bipper con la stessa classe di merito della Uno, ma stai tranquillo che non hai lo stesso trattamento economico che hai sulla Uno.
Gli assicuratori, utilizzano alla lettera il Decreto, che dice che un successivo veicolo dello stesso cliente, appartenente alla stessa categoria di veicoli, va assicurato con la stessa classe di merito del veicolo iniziale, ok. Ma nel decreto nulla dice sulla tariffa da applicare e così questi "simpaticoni" ci sodomizzano applicando si la stessa classe, ma non la stessa tariffa!!!:evil::rabbia::boxing::nunchuck:
Scusa, ma perchè non hai passato l'assicurazione della Uno sul Bipper?
Sicuramente ti sarai avvalso del Decreto Bersani, assicurando il Bipper con la stessa classe di merito della Uno, ma stai tranquillo che non hai lo stesso trattamento economico che hai sulla Uno.
Gli assicuratori, utilizzano alla lettera il Decreto, che dice che un successivo veicolo dello stesso cliente, appartenente alla stessa categoria di veicoli, va assicurato con la stessa classe di merito del veicolo iniziale, ok. Ma nel decreto nulla dice sulla tariffa da applicare e così questi "simpaticoni" ci sodomizzano applicando si la stessa classe, ma non la stessa tariffa!!!:evil::rabbia::boxing::nunchuck:
Buongiorno Ranieri , e buon 1° Maggio !
Ho assicurato il Bipper con il decreto Bersani mantenendo la stessa classe della mia Punto JTD ( 1a classe ) pagando 312 euro compreso di polizza infortuni che copre tutta la famiglia ottenedo uno sconto del 30% sulla RCAauto .
La Uno è intestata a mio padre con un'altra compagnia molto costosa ( pagavo piu' di 500 euro all'anno )e poi è Autocarro N1 quindi non utilizzabile il Bersani sull'autovettura ( cat. M1 ) Bipper , questa polizza alla scadenza andra' a morire , ed è un altro motivo per cui abbiamo deciso la radiazione della cara vecchia UNO ! Le pollizze autocarro sono troppo ma troppo costose almeno per la mia esperienza con la compagnia di mio padre !!
Credo che la tariffa che mi ha fatto l'assicuratore ( che è un amico ) sul Bipper sia conveniente ...
Ok, visto che la Uno non è intestata a te e poi è di una categoria (autocarro) diversa dal Bipper, allora si.
Anche il BIPPER merita un po' di Tuning . Eliminazione scritte laterali e posteriori , battitacco " Sparco " e protezioni in alluminio mandorlato per il tappetino e poggiapiedi . Prossimamente pedaliere e CarAudio !
Non fate caso allo sporco ...
Anche il BIPPER merita un po' di Tuning . Eliminazione scritte laterali e posteriori , battitacco " Sparco " e protezioni in alluminio mandorlato per il tappetino e poggiapiedi . Prossimamente pedaliere e CarAudio !
Non fate caso allo sporco ...
Joe, sei "Tamarro inside" come piacerebbe fare a me! ;-)
Figata!!! :applauso: :ok:
:ciao: Gg
protezioni in alluminio mandorlato per il tappetino
faranno festa le tue scarpe dopo pochi kilometri :sbonk:
faranno festa le tue scarpe dopo pochi kilometri :sbonk:
In che senso ? Sono anni che ce li ho anche sulla mia Punto e non hanno creato problemi ! Poi alle scarpe non ci tengo tanto , piu' importante il " mezzo " !!
Joe, sei "Tamarro inside" come piacerebbe fare a me! ;-)
Si , mi piace personalizzare i miei mezzi , dall'eta' dei 14 anni da quando ho comprato la Vespa !!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.