Visualizza Versione Completa : Lavorazione carter e Magny Cours
Ciao ragazzi. Dopo 999 km di rodaggio col mio 177 candela centrale Magny C. Montato p&p abbiamo aperto il carter per iniziare i lavori carter albero. Vi allego qualche foto del gruppo termico dopo il rodaggio e del primo semi carter lavorato.
Sul cilindro e sul pistone sono venute fuori delle righe non so se causate dalla carburazione o dalla qualità dei materiali. Ho fatto un rodaggio a 60km/h di media senza mai tiratone. I primi 100km con un getto max 112 e il resto col 132 (a causa della candela perennemente chiara).
Vediamo cosa ne dite voi. Grazie a chi vorrà esprimere la sua.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/6dd6e641d64ff9753e72c2e5312b9415.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/99d8304ab1240add07224ca483c75e9d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/57a283af631236e54685c4fb1e17799f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/36e64413f40b791cf8c6ac2e09c9f3c1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/2e960435e718843551e2e16983a16853.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/845e29cfc78dc19413aae52a20267e54.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/85c5fb59e862226eb63d451fc1b83911.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/fb2325635494b57f4b4ebd8b65fcee6c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/587af89760fffbfdb807333f00e2c436.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/f396d1e3a3b7fc8439407305191ad590.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
112 eri magro.......cmq che olio usavi?
PISTONE GRIPPATO
05-01-16, 08:41
Ciao ragazzi. Dopo 999 km di rodaggio col mio 177 candela centrale Magny C. Montato p&p abbiamo aperto il carter per iniziare i lavori carter albero. Vi allego qualche foto del gruppo termico dopo il rodaggio e del primo semi carter lavorato.
Sul cilindro e sul pistone sono venute fuori delle righe non so se causate dalla carburazione o dalla qualità dei materiali. Ho fatto un rodaggio a 60km/h di media senza mai tiratone. I primi 100km con un getto max 112 e il resto col 132 (a causa della candela perennemente chiara).
Vediamo cosa ne dite voi. Grazie a chi vorrà esprimere la sua.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/6dd6e641d64ff9753e72c2e5312b9415.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/99d8304ab1240add07224ca483c75e9d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/57a283af631236e54685c4fb1e17799f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/36e64413f40b791cf8c6ac2e09c9f3c1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/2e960435e718843551e2e16983a16853.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/845e29cfc78dc19413aae52a20267e54.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/85c5fb59e862226eb63d451fc1b83911.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/fb2325635494b57f4b4ebd8b65fcee6c.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/587af89760fffbfdb807333f00e2c436.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/04/f396d1e3a3b7fc8439407305191ad590.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il cilindro presenta due segni più marcati in corrispondenza dei due prigionieri lato scarico e segni di minor entità su tutta la circonferenza del pistone, è atipica un usura così precosce ,del trattamento in graffite sul pistone.
Il cielo del pistone è uniformemente icrostato e questo è strano, doi solito in corrispondenza dei travasi principali si vedono i due flussi che tengono molto meno incrostato il pistone dopo soli 1000 km.
Ho notato che hai pochissima battuta fra cilindro e carter nella zona del travaso verso il frontescarico, lo puoi notare nella seconda foto del carter che hai pubblicato...preoccupante poteva aspirare aria da li e questo giustificherebbe un getto così grande,rimonta il cilindro usando pasta grigia della loctite codice 5699 costa carissima ma vale i soldi che costa altrimenti corri il rischio che aspiri aria.
Il carter lo hai lavorato molto bene. Non esagerare con l'albero prendine uno originale e modificatelo da solo se hai fatto i carter così bene potrai fare anche l'albero, evita la biella da 110 se vuoi più coppia sotto ed uguale allungo.
Controlla scrupolosamente la compressione
112 eri magro.......cmq che olio usavi?
Usato bardhal KGr per tutto il rodaggio con piccola aggiunta nel serbatoio.
@Pistone grippato: I lavori li ha effettuati il mio meccanico di fiducia , che tra l'altro mi lavorerà l'albero al quale porterò i tuoi complimenti ;). Il fatto che si vedano i segni in corrispondenza dei prigionieri pensi dipendano da un serraggio esagerato?
Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A parte i problemi rilevati da Felice io non mi preoccuperei, eri magrino. Cura il montaggio, albero non esageratamente posticipato e la compressione. Anticipo a 18?
Il serraggio va fatto con la dinamometrica, logicamente alla coppia giusta.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Potreste spiegarmi per cortesia che si intende per "poca battuta fra cilindro e carter nella zona del travaso verso il fronte scarico" ? Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sugnifica che ha povo appoggioil cilindro sul carter e potrebbe non chiudere bene dato che ha allargato parecchio. È al limite.
Post lavoro di raccordo quindi, non prima
La prova del 9 la potrai fare poggiando la guarnizione in dotazione al gt per verificare la perfetta corrispondenza dei travasi. Cmq visto che quei segni sul cilindro si son formati prima di effettuare i lavori non credo che ci possa esser stata aspirazione aria da quel punto
ujaguarpx125
05-01-16, 15:49
Seguo....
Vedremo come va a finire .... anche perchè c'e' in cantiere Croazia 2016 :D:D:D
Oggi il turno dell'albero
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/99092296e5b8097fe8283ef5c7011fb1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/f0b6469dea478d3fbfef9aeeb2c6f2d7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/899de59265c35d705104001c16102212.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
ujaguarpx125
05-01-16, 21:04
Seguo...
Inviato dal mio GT-I9060I utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
05-01-16, 21:19
[QUOTE=Lexodus82;1055152]Oggi il turno dell'albero
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/99092296e5b8097fe8283ef5c7011fb1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/f0b6469dea478d3fbfef9aeeb2c6f2d7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/899de59265c35d705104001c16102212.jpg
Io asporterei ancora un po d spalla senza allungare la fase ma solo per liberare sezione di passaggio al flusso specie a meta diagramma riducendo il primo dentello..
I Magny course aumentano.
L'unica soluzione per quel cilindro è raccordare, ha dei travasi enormi.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
IlVespista84
05-01-16, 21:39
Ho anch'io il Magny-Cours e ho avuto parecchi problemi dopo un mese.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160105/35c082d7418f64868e16419500685b58.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160105/bb4a5214a18e8d35be90c54607f81884.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160105/fd49275481ec26eeb535bd2a3926b18d.jpg
PISTONE GRIPPATO
05-01-16, 21:48
Ho anch'io il Magny-Cours e ho avuto parecchi problemi dopo un mese.
Si assomigliano molto!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160105/35c082d7418f64868e16419500685b58.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160105/bb4a5214a18e8d35be90c54607f81884.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160105/fd49275481ec26eeb535bd2a3926b18d.jpg
Non direi..... Tu sei più compresso e più magro di carburazione...... Hai notato i segni del flusso sul cielo del pistone in corrispondenza dei travasi.... Poi il tuo e grigio cenere il suo nero affumicato.
@ilvespista84
E hai risolto raccordando? come stai messo ora? Grazie :D
IlVespista84
05-01-16, 22:08
E hai risolto raccordando? come stai messo ora? Grazie :D
Si esatto, son stati aperti i carter con tutti i lavori del caso, ora va molto meglio!
bene allora. Speriamo nella sua affidabilità.....
IlVespista84
05-01-16, 22:19
bene allora. Speriamo nella sua affidabilità.....
Tienici aggiornati e facci sapere come va.
Puoi dirmi la tua configurazione? Carburatore, getti, marmitta, rapporti?
Sul cilindro i segni in corrispondenza dei prigionieri indicano errata coppia di serraggio.
La cosa migliore sarebbe lappata e cambio pistone con tolleranza superiore. Quel pistone e quasi alla frutta! Se consideriamo che questa è una termica che dovrebbe dare il meglio di se dopo almeno 5000 km se a meno di mille sei così..
Contatta la pinasco, sono molto disponibili e manda le foto della termica e configurazione che avevi.
Se non vuoi toccare la termica Bel lavoro di raccordatura, ma avrebbe usato il cilindro con un falso montaggio per vedere dove va asportato il materiale e no la guarnizione. Quando chiudi usa un velo di loctite per sigillare base del cilindro e testa.
Carino il lavoro sull'albero, ma una scavata stile coltello pinasco sarebbe un toccasana per il cilindro, assieme a una raccordatura scatola carburatore a carter e rimozione scalini sulla valvola.
Consiglio molto spassionato, monta paraolio in viton della cosa lato frizione che a differenza di quello in gomma non esce mai dalla sede.
cukigrppia
05-01-16, 22:42
Tra poco tocca anche al mio...vedremo il risultato..
158575158576158577158578158579158580
158581
Venturi su si24 raccordato.
Valvola privata di scalini. Uso stradale non estremo.
158582
Raccordo in fase di lavorazione.
Mason per la raccordatura del carter in realtà abbiamo seguito "l'impronta " che il cilindro stesso ha lasciato dopo il rodaggio e non solo la guarnizione. Nei prox giorni verrà raccordata la scatola il carburatore 24 e la valvola
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che scalini intendi?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
i classici segni della trapanata piaggio, rendi la valvola più uniforme nella forma, elimini scalini di lavorazione.
Puoi anche ovalizzare leggermente il carburatore... di lavori ce ne stanno na marea!
Tienici aggiornati e facci sapere come va.
Puoi dirmi la tua configurazione? Carburatore, getti, marmitta, rapporti?
Prima era P&P ora invece monterò 24/24e raccordato, getti vedremo se il 132 rimane sufficente dopo la lavorazione, marmitta per ora originale (piu' in là vediamo se una Touring o una Megadella) rapporti saranno 23/65 (8 molle)
Un 132 con un 24 e marmitta originale?!?!? Sicuro che non aspiri aria???
Prima era P&P ora invece monterò 24/24e raccordato, getti vedremo se il 132 rimane sufficente dopo la lavorazione, marmitta per ora originale (piu' in là vediamo se una Touring o una Megadella) rapporti saranno 23/65 (8 molle)
Non so quanto sviluppa questo gruppo termico rispetto al polini senza lavori sul gt, se parti con rapporti del 150 non rischi di essere lungo con quella primaria?
Il problema secondo me era dovuto alla valvola troppo stretta nel px my ed alla mancata racordatura del carburatore e dei travasi. Chiaramente a lavoro terminato dovrai trovare la carburazione ottimale
p.s. il padellino originale non sarà più sufficiente ;-)
IlVespista84
06-01-16, 11:27
Lo squish su questa termica a quanto si puo portare senza compromettere l'affidabilità? 1,6mm?
Dopo quanti km si può intervenire?
E una termica da 8000 giri...
Il pistone lo vedo ridotto molto molto male dopo soli 1000 km. Quando aperto il mio parmakit dopo 15000 km per verificare la situazione sembrava uscito di fabbrica soprattutto in riferimento al trattamento di grafite .Credo ci sia qualcosa che non va.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lo squish su questa termica a quanto si puo portare senza compromettere l'affidabilità? 1,6mm?
Dopo quanti km si può intervenire?
Pinasco consiglia un abbassam max della testa di 1mm. Lo squish andrebbe misurato prima di intervenire, ad ogni modo su 1.5 dovresti avere un motore tranquillo ed affidabile per uso turistico
La padella originale quel GT non la digerisce, come scrissi in un altro post, ci sto girando da un po'.
Non c'è paragone con le Megadella che ho provato (V4+, V4xl2,5).
Tra qualche giorno provero' anche la Pinasco touring che ho sullo scaffale.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
IlVespista84
06-01-16, 12:12
Pinasco consiglia un abbassam max della testa di 1mm. Lo squish andrebbe misurato prima di intervenire, ad ogni modo su 1.5 dovresti avere un motore tranquillo ed affidabile per uso turistico
Si quello era sottinteso, quindi si può scendere fino a 1,5mm senza compromettere l'affidabilità? Di fabbrica dovrebbe essere 2,1mm. Si può fare anche dopo 1000 km o è meglio aspettare ancora un po?
Dopo si nota un netto miglioramento?
Meglio aspettare la fine del rodaggio.
Per abbassare c'è sempre tempo.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
IlVespista84
06-01-16, 12:37
Meglio aspettare la fine del rodaggio.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Che sarebbe dopo quanti km? Io adesso sto sui 900 km
Come ti avevo detto.. Il rodaggio di una qualsiasi termica in alluminio termina verso i 5000 km almeno... Che sia quattrini che sia Pinasco i tempi necessari perché la termica si sciolga sono questi.
Dovrebbero essere i canonici 1000.
Personalmente sono a quasi 1200 e non l'ho ancora fatto.
Aspetto di fare a breve un nuovo settaggio, per via della primaria un po' lunghetta (23/64 con quarta da 35).
La sostituiro' con una 23/65 e quarta da 36.
Sarà fatto su di un altra coppia di carter.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Quella primaria è lunghetta da tirare, forse con un phbh28 e fasi generose la distendi per bene. , ( accensione variabile inclusa.)
FrancoRinaldi
06-01-16, 13:06
Quella primaria è lunghetta da tirare, forse con un phbh28 e fasi generose la distendi per bene. , ( accensione variabile inclusa.)
Se le fasi sono generose difficilmente si riesce a distendere rapporti lunghi
Bhe' per le fasi generose, ho un altro carter con albero Tameni che mi da come fase 120/70, con un leggero problema di rifiuti.
L'intenzione è di farmi un polini (che ho già) e per ovviare al problema avevo pensato di bilanciare l'albero a ore 12, sperando di risolvere, anche se potrebbero esserci altre soluzioni, ma con dei costi in più.
Per il phbh, lo vedo più per aspirazione lamellare.
Scy
usate l' OT
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/de8ab9560a778d28fb7d9fb25ec3f93f.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/41d0fbadc1bf07d30986e0f44617539b.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/3baae955038f2945edd87597a3602f8d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/8e4e94155e6bf0dd835431e826bdad46.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/cfb779f6d57469a7d217fee57912211d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/896b6e278679cf98c8016429c3e81c06.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/72103a53c6a5282cad7fdf42d574845e.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/3e34a87eed6b51ae58f427b6c6af4a36.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/d5932019d31363beb89a3a305877c9e8.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/09/f23407a91e50b87ee36a7df64a6c6cdd.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si va avanti!!! A causa della scarsezza di materiale è stato fatto un riporto di alluminio con saldatura a Tig
Sent from my iPhone using Tapatalk
Solo da un lato? A me su carter px125 mi è toccato farlo da entrambi i lati. Bel lavoro continua così!
Carburatore?
24/24
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si va avanti!!! A causa della scarsezza di materiale è stato fatto un riporto di alluminio con saldatura a Tig
Sent from my iPhone using Tapatalk
Molte volte è meglio scegliere la biella da 110 ,specie su carter con poca ciccia, per non fare riporti di materiale.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-01-16, 21:40
Molte volte è meglio scegliere la biella da 110 ,specie su carter con poca ciccia, per non fare riporti di materiale.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
E poi ti trovi senza schiena ai bassi.....
E poi ti trovi senza schiena ai bassi.....
Premesso che non sono un folle sostenitore della biella da 110, ma ho avuto la possibilità di testare tutte e due le soluzioni con uguale configurazione con polini 177, la differenza, ammesso che ci sia, non l'ho percepita.
Quindi mi sento di consigliare la biella 110 su carter con poco spessore.
Tutto qui.
Le due configurazioni, giravano bene in entrambi i casi.
Anzi la biella da 110 esprime il massimo agli alti.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
09-01-16, 23:53
[QUOTE=peppins;1055823]Premesso che non sono un folle sostenitore della biella da 110, ma ho avuto la possibilità di testare tutte e due le soluzioni con uguale configurazione con polini 177, la differenza, ammesso che ci sia, non l'ho percepita.
Quindi mi sento di consigliare la biella 110 su carter con poco spessore.
Tutto qui.
Le due configurazioni, giravano bene in entrambi i casi.
Anzi la biella da 110 esprime il massimo agli alti.
Concordo che ad alti giri guadagni qualcosa..... Il massimo sarebbe biella da 110 con pistone con compressione ridotta di 5 mm
Come ridurre la compressione di 5mm del pistone?
Lavorandolo o sostituendolo?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
10-01-16, 07:08
Come ridurre la compressione di 5mm del pistone?
Lavorandolo o sostituendolo?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Distanza fra cielo e spinotto, pistone più corto. Ciao
Distanza fra cielo e spinotto, pistone più corto. Ciao
OK questo l'ho capito, o meglio lo sapevo.
Ma domanda è un altra anche per tutta la comunità del forum.
Lavorare o sostituire il pistone?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=peppins;1055823]Premesso che non sono un folle sostenitore della biella da 110, ma ho avuto la possibilità di testare tutte e due le soluzioni con uguale configurazione con polini 177, la differenza, ammesso che ci sia, non l'ho percepita.
Quindi mi sento di consigliare la biella 110 su carter con poco spessore.
Tutto qui.
Le due configurazioni, giravano bene in entrambi i casi.
Anzi la biella da 110 esprime il massimo agli alti.
Concordo che ad alti giri guadagni qualcosa..... Il massimo sarebbe biella da 110 con pistone con compressione ridotta di 5 mm
Chiedo scusa, questo è un modo per aver la minor spinta laterale della biella più lunga, senza aumentar il volume in camera di manovella?
Si, penso tu abbia letto la discussione in merito.
La biella da 110 in C67 si comporta meglio della biella da 110 in C60
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
La risposta della pinasco alla mia richiesta di spiegazioni x il mio pistone/cilindro
Gentile Cliente,
il gruppo termico funziona in modo corretto.
Normalmente il colore nero del pistone svanisce dopo 1000km mentre nel suo caso c'è ancora, il trattamento di grafitatura del pistone garantisce un'ulteriore protezione al motore ma, essendo un riporto di materiale, si consuma adattando il pistone alla camicia del cilindro. Le righe sulla canna sono dovute alla vibrazione della fascia, di solito si verifica durante le prime accensioni con la fascia che "stride" sul cilindro se non ben lubrificata, è una cosa "normale" e succede SOLO nei cilindri con fasce cromate, tale ombreggiatura non incide sul corretto funzionamento del motore.
Per quanto riguarda l'olio Le consigliamo di usare un base sintetico per un uso turistico (Pinasco Runner VT) che oltre ad essere più economico non "impasta" le fasce del pistone, l'olio sintetico non brucia e a lungo andare incolla tutto.
Ringraziandola della preferenza accordataci, porgiamo distinti saluti.
Pinasco Staff
Sent from my iPhone using Tapatalk
Come avevo scritto tempo fa' sul rodaggio del Magny course, la Pinasco da come fine rodaggio l'eliminazione della grafite, e come scrissi l'altro giorno il rodaggio per quel cilindro sono i canonici 1000 km.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Come avevo scritto tempo fa' sul rodaggio del Magny course, la Pinasco da come fine rodaggio l'eliminazione della grafite, e come scrissi l'altro giorno il rodaggio per quel cilindro sono i canonici 1000 km.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Ma. Fammi capire na cosa, nemmeno quattrini riporta un rodaggio di soli 1000 km!
Ci son passato di persona sia col Pinasco che col quattrini, dopo 1000 km la termica è ancora legata a morte! Dopo 3000 comincia a slegare, dopo i 5000 si scioglie del tutto!
Trattamento grafite che dura solo 1000 km?!?!?
Parlato di persona con chi quel cilindro lo ha collaudato e anche lui parla di almeno 6000/7000 km per rodaggio completo.
Ma. Fammi capire na cosa, nemmeno quattrini riporta un rodaggio di soli 1000 km!
Ci son passato di persona sia col Pinasco che col quattrini, dopo 1000 km la termica è ancora legata a morte! Dopo 3000 comincia a slegare, dopo i 5000 si scioglie del tutto!
Trattamento grafite che dura solo 1000 km?!?!?
Parlato di persona con chi quel cilindro lo ha collaudato e anche lui parla di almeno 6000/7000 km per rodaggio completo.
Scusami Mason, non voglio polemizzare, però il mio pensiero, è stato confermato dalla risposta di Pinasco postata più su'.
Che il motore cominci a slegarsi dopo i 5-6-7 mila Km non signica, a mio parere, che il rodaggio debba durare tanto, anche se quei kilometri per far slegare un motore per me son troppi.
Tra un po riapriro' il mio e postero' delle foto sulle condizioni.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Lo Credevo anche io finché non l'ho provato sulla mia pelle.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/11/5d629c702cdd4340565d250a0edc4a11.jpg
Ecco come si presentava il pistone dopo quasi 400km.
La qualità della foto è scadente lo so.
Vedremo a 1500 in che condizioni sarà.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Porto il mio piccolo contributo.
Ho percorso 2.500 km con il Magny Cours in configurazione "quasi" P&P e devo dire che va davvero bene, lo faccio scaldare bene ogni volta che riparto, ci ho fatto anche 150 km di fila senza risparmiarmi con l'acceleratore, dopo i primi 1000 non ho più aggiunto olio nel serbatoio, per il momento non ho intenzione di riaprirlo, però la differenza rispetto ai 1000-1.500 km la sento eccome:
il motore riesce a girare più fluido e sale di giri parecchio anche dopo l'entrata in coppia.
Tutto sommato pienamente soddisfatto.
Il mio unico dubbio è invece quale sia la reale durata chilometrica delle fasce..........
Porto il mio piccolo contributo.
Ho percorso 2.500 km con il Magny Cours in configurazione "quasi" P&P e devo dire che va davvero bene, lo faccio scaldare bene ogni volta che riparto, ci ho fatto anche 150 km di fila senza risparmiarmi con l'acceleratore, dopo i primi 1000 non ho più aggiunto olio nel serbatoio, per il momento non ho intenzione di riaprirlo, però la differenza rispetto ai 1000-1.500 km la sento eccome:
il motore riesce a girare più fluido e sale di giri parecchio anche dopo l'entrata in coppia.
Tutto sommato pienamente soddisfatto.
Il mio unico dubbio è invece quale sia la reale durata chilometrica delle fasce..........
Cosa intendi per "quasi p&p"?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Cosa intendi per "quasi p&p"?
Intendo che non ho messo mani ai carter.............per il momento.
Ho solo un carburatore 24/24 con 125 di getto massimo, airbox Pinasco con filtro T5 originale d'epoca (praticamente introvabile oggi), primaria DRT da 23 per frizione 8 molle, rapporti originali 150 (MY), anticipo a 18° e scarico Pinasco cromato.
Allora 23/68?
Quindi hai un ratio di 2,95 come la 22/65.
E di quarta sicuramente 35 denti.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
valvola originale quindi? mamma mia io con il 125 di getto avevo la candela chiarissima....speriamo che con la lavorazione dei carter arrivi più benzina...
Valvola originale, il mio è un PX 2001.158700
Questa è la candela con il 122 di getto massimo, dopo 25 km filati di statale a 115 di tachimetro con punte fondo scala e spegnimento al volo.
per sicurezza ho montato il 125 e va bene.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/11/5d629c702cdd4340565d250a0edc4a11.jpg
Ecco come si presentava il pistone dopo quasi 400km.
La qualità della foto è scadente lo so.
Vedremo a 1500 in che condizioni sarà.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Questo pistone sembra presentarsi meglio, ma il cilindro in che condizioni l'hai trovato? Rimango scettico su 2 cose: graffitatura che va via dopo 1000 o anche prima e che pinasco consigli un semi sint per l utilizzio di questo gt
IlVespista84
11-01-16, 20:19
Valvola originale, il mio è un PX 2001.158700
Questa è la candela con il 122 di getto massimo, dopo 25 km filati di statale a 115 di tachimetro con punte fondo scala e spegnimento al volo.
per sicurezza ho montato il 125 e va bene.
Ma come fai ad arrivare a 115 km/h col Magny-Cours senza aver raccordato i carter? Mi sfugge qualcosa.
Eppure li raggiunge............ e li supera.
gira veramente alto.
provato anche con diversi GPS e la V MAX è sempre alta, ecco perchè per almeno per il momento non tocco i carter.
Ti allego lo screenshot di una prova per "sentire" come rendeva con il 125 di massimo.
158701
IlVespista84
11-01-16, 20:44
Con rapporti 23/68 arrivi a queste velocità così alte?
Questo pistone sembra presentarsi meglio, ma il cilindro in che condizioni l'hai trovato? Rimango scettico su 2 cose: graffitatura che va via dopo 1000 o anche prima e che pinasco consigli un semi sint per l utilizzio di questo gt
Il cilindro perfetto.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Con rapporti 23/68 arrivi a queste velocità così alte?
Mi sa i carter del MY si prestano meglio alle elaborazioni.
Avrei pensato lo stesso degli strumenti del MY, molto generosi, ma Vespa 30 ha postato un rilevamento GPS.
Il problema è un altro...
Quel cilindro con quei travasi enormi, va raccordato.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
IlVespista84
11-01-16, 21:12
Mi sa i carter del MY si prestano meglio alle elaborazioni.
Avrei pensato lo stesso degli strumenti del MY, molto generosi, ma Vespa 30 ha postato un rilevamento GPS.
Il problema è un altro...
Quel cilindro con quei travasi enormi, va raccordato.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Eh appunto, senza aver raccordato come fa ad avere prestazioni cosi ottime?
Direi con due calcoli che la prende con i giri quella velocità!!! 7300 giri sicuramente!!! Un ottimo risultato senza aver raccordato!!!
C'è da capire fasi di aspirazione albero abbia il My!
Direi con due calcoli che la prende con i giri quella velocità!!! 7300 giri sicuramente!!! Un ottimo risultato senza aver raccordato!!!
Raggiungibile sa tutti quelli che vogliono montarolo p&p, ma abbiamo tralasciato una cosa nell'analizzare il mezzo del Doc. Vespa30... lo scarico che ha!!!
È quello l'asso nella manica.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
IlVespista84
11-01-16, 21:23
Raggiungibile sa tutti quelli che vogliono montarolo p&p, ma abbiamo tralasciato una cosa nell'analizzare il mezzo del Doc. Vespa30... lo scarico che ha!!!
È quello l'asso nella manica.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Quindi è lo scarico pinasco touring che fa raggiungere quelle velocità?
Io con la megadella V4T non arrivo a 117 km/h
Espansione e rapporti non troppo lunghi!?
Bisognerebbe vedere come si comporta con una Megadella o una Dorna.
Pensare che la Pinasco touring c'è l'ho abbandonata e incelofanata sullo scaffale....
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Girando alto bisogna darle da bere cmq!!!
Girando alto bisogna darle da bere cmq!!!
È quello che ho sempre sostenuto.
Quel GT non è un DR.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Puoi avere travasi enormi, raccordare tutto, ma purtroppo non esistono mai due cilindri uguali, semmai simili. Stessa cosa per le marmitte. Io personalmente ho chiuso il motore a Vespista84, ho raccordato perfettamente tutti u travasi per quanto possibile al carter, ( precedente proprietario aveva fatto lavori molto approssimativi, la termica lavora, la vespa va molto meglio ora rispetto a prima.
Chiuso il motore con tutti i canoni, per ora sembra che non superi i 105, mah.
IlVespista84
12-01-16, 10:17
Puoi avere travasi enormi, raccordare tutto, ma purtroppo non esistono mai due cilindri uguali, semmai simili. Stessa cosa per le marmitte. Io personalmente ho chiuso il motore a Vespista84, ho raccordato perfettamente tutti u travasi per quanto possibile al carter, ( precedente proprietario aveva fatto lavori molto approssimativi, la termica lavora, la vespa va molto meglio ora rispetto a prima.
Chiuso il motore con tutti i canoni, per ora sembra che non superi i 105, mah.
Fra 1000 km misuriamo lo squish e facciamo spianare la testa, vediamo se migliora la situazione
Bisognerebbe vedere come si comporta con una Megadella o una Dorna.
Pensare che la Pinasco touring c'è l'ho abbandonata e incelofanata sullo scaffale....
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Non è che la vendi?
IlVespista84
12-01-16, 12:01
non è che la vendi?
Dici a me?
no a peppins, scusa non avevo citato
Ti mando un MP
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Stamattina, giusto per rimanere in tema di rapporti, mi son fatto un giro montando il pignone da 22 DD sulla 64...
Risultato, motore molto aggressivo, come dice qualcuno, in prima e seconda, la ruota anteriore litiga con lasfalto e di quarta riprendendola dai bassi giri riprende subito e raggiunge il fondo scala dello strumento.
Premesso che al momento sto girando con padella originale, per motivi che qualcuno sa'.[emoji12]
Questo cilindro non fa rimpiangere lo storico e amato Polini che guardo ancora con ammirazione sullo scaffale a cui darò nuova vita.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
.....................Questo cilindro non fa rimpiangere lo storico e amato Polini ..........................
Esattamente quello che ho pensato io tornando alle elaborazioni dopo 15 anni di astinenza!:Lol_5:
Esattamente quello che ho pensato io tornando alle elaborazioni dopo 15 anni di astinenza![emoji38]_5:
Son curioso di questo tuo settaggio.
Prima o poi ti becco in tangenziale[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
la vespa è pronta, domani si prova!!!!
la vespa è pronta, domani si prova!!!!
Provala e aggiornaci.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Мамма mia che differenza!!! La vespa va a bomba!! Non ho tirato perchè pioveva e perchè francamente dai 100 in su me la faccio addosso. Ma in generale una terza che spinge cosi' prima me la sognavo :D
IlVespista84
13-01-16, 21:04
Мамма mia che differenza!!! La vespa va a bomba!! Non ho tirato perchè pioveva e perchè francamente dai 100 in su me la faccio addosso. Ma in generale una terza che spinge cosi' prima me la sognavo :DMolto bene, sono contento per te, ma prima di questo gruppo termico cosa avevi prima?
Originale semplicemente scatalizzato!
Oritmo. ....un altro Magny Cours pugliese.
IlVespista84
13-01-16, 21:21
Originale semplicemente scatalizzato!
Eh beh ci credo che noti la differenza. Cosa avevi 125 o 150? Di che anno?
Praticamente dal giorno alla notte
Ora rodaggio per bene.
Praticamente dal giorno alla notte
Ora rodaggio per bene.
Ora tocca a te raccordare.
Non farlo soffrire quel poverino, apri e opera...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Per ora me lo godo così.....
più in là forse!
Di sicuro non ho bisogno di più velocità.
Per ora me lo godo così.....
più in là forse!
Di sicuro non ho bisogno di più velocità.
Non è una questione di velocità finale.
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Infatti è la spinta che cambia radicalmente. CMq ho un px150My del 2006. Era un polmone inverosimile.... da essere costantemente magro anche col 132, dopo i lavori oggi ero cosi' grasso che a motore caldo non riuscivo a partire da fermo al semaforo se davo troppo acceleratore!!
IlVespista84
14-01-16, 14:55
Infatti è la spinta che cambia radicalmente. CMq ho un px150My del 2006. Era un polmone inverosimile....
Beh allora ci credo bene che noti tanta differenza. :D
Penso comunque si riferisca alla differenza che ha notato raccordando.
Prima, se non ricordo male era p&p, o sto facendo confusione?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
IlVespista84
14-01-16, 15:34
Penso comunque si riferisca alla differenza che ha notato raccordando.
Prima, se non ricordo male era p&p, o sto facendo confusione?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Quando dice era un polmone, penso proprio che si riferisca al 150 catalizzato
Quando dice era un polmone, penso proprio che si riferisca al 150 catalizzato
Ah OK allora [emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Si si da originale era un polmone. Col pinasco p&p non ho potuto provare granché. Ero in rodaggio e andavo piano..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
IlVespista84
14-01-16, 17:18
Si si da originale era un polmone. Col pinasco p&p non ho potuto provare granché. Ero in rodaggio e andavo piano..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quanto ti faceva di velocità massima da originale? :D
85 col tachimetro suo......
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Prova sempre con il GPS...............hai tutta la 16 BIS a disposizione!:Lol_5:
Prova sempre con il GPS...............hai tutta la 16 BIS a disposizione![emoji38]_5:
Meglio A 14.
Anzi noo!!! ci sono i tutor[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
ujaguarpx125
14-01-16, 20:32
Scrivi la tua configurazione dettagliata in questa discussione:
http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/46233-quot-testo-unico-quot-sul-pinasco-177
può servire sempre
Ujaguar
Meglio A 14.
Anzi noo!!! ci sono i tutor[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Esattamente.....
ciao ragazzi, anche io sono in ballo con MC candela centrale
partenza px125 arcobaleno.
preso albero anticipato mazzucchelli, carburo 24 dell'orto, primaria 22 denti, cambiato tutti cuscinetti paraoli e travasi.
stavo pensando di prendere il filtro aria T5, ma devo cambiare il coperchio vero?
vi allego foto lavori
158723158724158725158726158727158728158729
Cambia paraolio lato frizione!! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160114/85e86e16d6bf231d03635d68fd4498da.jpg
Per evitare che ti esca quello che hai montato devi usare colla!!!
PISTONE GRIPPATO
15-01-16, 08:07
Cambia paraolio lato frizione!! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160114/85e86e16d6bf231d03635d68fd4498da.jpg
Per evitare che ti esca quello che hai montato devi usare colla!!!
Molto francamente se di corteco blu si tratta non ho avuto mai problemi..... Anzi.
Molto francamente se di corteco blu si tratta non ho avuto mai problemi..... Anzi.
Quoto.
Mai avuto problemi con i corteco blu
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
A distanza di 2 settimane, qualche impressione. La vespa tira parecchio, non so ancora la velocità max perché 1) voglio evitare tiratone per ancora qualche km 2) me la faccio sotto :) Posso dire però che la seconda e la terza spingono un sacco e anche la quarta regge bene anche nei falso piani. Mi sorge un dubbio sulla carburazione però. Quando il motore é ben caldo, da fermo, se accelero per ripartire (specialmente in 2 o in salita) non sale di giri finché non lascio un po' il gas, sembra si affoghi, per poi partire a palla. Mi sembra grassa! Che ne dite? Monto un 134 di max ma dopo la prova candela in terza, il risultato é stata una candela molto chiara
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Con marmitta originale 134?
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Si originale
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Visto che il problema è a caldo, prova a scendere di qualche punto e testata con calma.
Scendere il getto del Max?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Se il problema si presenta da fermo in ripartenza prova a regolare la vite dietro al carburatore. Probabilmente tende ad ingolfarsi. Nel primo quarto di acceleratore interviene solo il getto del minimo ed il settaggio di quella vite è importantissimo.
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/ffd31bf1974ff821f8b8644a443688d4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/ffe8dc5b126f0a0c6006779167640281.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/c81ea107ef862ad6874c53bbb69897b4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/f6efcc441c90785667329a753a6bd081.jpg
Purtroppo dalle foto sembra anche marroncina ma é il telefono che scurisce. La candela é più chiara
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Che olio usi? Anche nella mia non c'è verso di far scurire la candela per leggerne il colore anche con getti sempre più grandi al limite dell'assurdo. Eppurr ai bassi la candela è nera ma al max tende sempre al chiaro. Di sicuro hai bisogno di km per colorarla ma secondo me è un parametro che va preso con i dovuti accorgimenti
Bardhal KGR. Ai minimi la candela è nero petrolio e in due se sto partendo in salita non posso neanche accelerare che rischia di spegnersi
Secondo me quello non è un problema di getto max anche se potrebbe essere grasso comunque. Se affoga da subito è grasso o di minimo ma più probabilmente devi avvitare di mezzo giro la vite dietro il carburatore. Prova e dicci se va meglio. La regolazione di quella vite si fa sempre a motore caldo.
PISTONE GRIPPATO
01-02-16, 15:27
Ragazzi se usate candele troppo fredde che raggiungono la temperatura ottimale di funzionamento solo a tutto gas, forse è il caso di fare un po' di ordine nelle idee.
Un motore piaggio anche il più performante non necessita di candele NGK grado termico 10 9 sono troppo fredde .... la 8 è adatta solo a pochi motori veramente performanti per tutti gli altri la 7 dovrebbe essere quella corretta.
Troppe info sul grado termico e sul funzionamento della candela sono errate, la disinformazione totale regna assoluta, la convinzione che una candela fredda tenga freddo il motore, tutte cappellate.... non è assolutamente vero. La combustione ottimale avviene ad una temperatura determinata, se troppo fredda non sviluppa calore se troppo calda fa danni al pistone......
Fate qualche passo in dietro nella messa a punto e poi se ne potrà riparlare.
Il minestrone di getti che viene comunemente fatto da tutti voi, i consigli di utenti poco attendibili, portano a confusioni tali impossibili da gestire.
Partire dalla taratura standard del carburatore senza praticare modifiche ai condotti se non minimali è la base della messa a punto.....
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/ffd31bf1974ff821f8b8644a443688d4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/ffe8dc5b126f0a0c6006779167640281.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/c81ea107ef862ad6874c53bbb69897b4.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/30/f6efcc441c90785667329a753a6bd081.jpg
Purtroppo dalle foto sembra anche marroncina ma é il telefono che scurisce. La candela é più chiara
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il colore di questa candela è corretto.....
È arrivato il dottore Vabbè. ..
Lexodus sei in buone mani vai tranquillo che te lo sistema pistone il motore, io sono un utente poco attendibile.😂😂😂
Ciao
PISTONE GRIPPATO
01-02-16, 16:08
È arrivato il dottore Vabbè. ..
Lexodus sei in buone mani vai tranquillo che te lo sistema pistone il motore, io sono un utente poco attendibile.
Ciao
Grazie per il Dottore ma dovevi scriverlo in Maiuscolo....:ok:
FrancoRinaldi
01-02-16, 16:36
io sono un utente poco attendibile.
Magari è vero, ma se ti rassicura, potrei dirti che non sei il meno attendibile :roll: anche se forse questo già lo sapevi...:mrgreen:
Vi chiedo cortesemente di mantenere bassi i toni e di limitare gli interventi al solo tema della discussione.
Grazie a tutti
:ciao: Gg
Vesponauta
02-02-16, 09:20
Perché, Gigi, pensi che si arriverà mai ad una concordia comune e pacifica? ;-)
PISTONE GRIPPATO
02-02-16, 16:53
Perché, Gigi, pensi che si arriverà mai ad una concordia comune e pacifica? ;-)
Ti ho mandato un MP.... ma non sono sicuro se lo hai letto
grazie.
Vesponauta
03-02-16, 14:13
.. e ti ho risposto. ;-)
:ciao:
ciao ragazzi. piccola domanda.
ho finito le lavorazioni carter e mi sono messo a chiudere il tutto.
arrivato a metter su il GT magny course 177 allu candela centrale, al momento di chiudere la testa mi sono accorto che la testa e il cilindro restano leggermente, di qualche millimetro staccati.
smonto di nuovo la testa e guardo meglio.
noto che a differenza dei soliti cilindri teste, che sono piatti e quindi vanno in appoggio, in magny course ha una specie di innesto, cioè maschio femmina.
misuro con il calibro e la femmina sul cilindro è 1mm mentre la parte sulla testa che dovrebbe andare ad inserirsi è 3mm.
a questo punto il dubbio è:
1-hanno sbagliato ha mandarmi testa o cilindro visto che hanno 2 misure diverse?
2-sono giusti ma ci andrebbe in mezzo una specie di OR o guarnizione?
intanto sto cercando di comunicare con pinasco, qualcuno che magari ha montato o ce l'ha ancora da montare potrebbe guardare se è uguale o sa già che è normale?
grazie a tutti
PISTONE GRIPPATO
08-02-16, 21:39
ciao ragazzi. piccola domanda.
ho finito le lavorazioni carter e mi sono messo a chiudere il tutto.
arrivato a metter su il GT magny course 177 allu candela centrale, al momento di chiudere la testa mi sono accorto che la testa e il cilindro restano leggermente, di qualche millimetro staccati.
smonto di nuovo la testa e guardo meglio.
noto che a differenza dei soliti cilindri teste, che sono piatti e quindi vanno in appoggio, in magny course ha una specie di innesto, cioè maschio femmina.
misuro con il calibro e la femmina sul cilindro è 1mm mentre la parte sulla testa che dovrebbe andare ad inserirsi è 3mm.
a questo punto il dubbio è:
1-hanno sbagliato ha mandarmi testa o cilindro visto che hanno 2 misure diverse?
2-sono giusti ma ci andrebbe in mezzo una specie di OR o guarnizione?
intanto sto cercando di comunicare con pinasco, qualcuno che magari ha montato o ce l'ha ancora da montare potrebbe guardare se è uguale o sa già che è normale?
grazie a tutti
Se il maschio sulla testa è più sporgete rispetto alla sede femmina nel cilindro lo fanno per dare la possibilità tramite tornitura di regolare a piacimento la compressione e lo squisch.
Se parli di diametri devono incastrarsi perfettamente , se parli di altezze é come dice pistone
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ah ok, no il diametro sembra giusto, ovviamente si incastra di un millimetro che è la femmina sul cilindro.
ok grazie mille.
quindi lascio cosi sostanzialmente?
per sapere cosa cambia se uno quindi accorcia di quei due millimetri e va in appoggio?
PISTONE GRIPPATO
09-02-16, 08:09
ah ok, no il diametro sembra giusto, ovviamente si incastra di un millimetro che è la femmina sul cilindro.
ok grazie mille.
quindi lascio cosi sostanzialmente?
per sapere cosa cambia se uno quindi accorcia di quei due millimetri e va in appoggio?
se abbassi l'appoggio avvicini nla cupola della testa al cielo del pistone quando esso è al PMS. aumentando la compressione e diminuendo lo spessore dello squiscl...che al contrario della misura si dice di avere molto squisch quando la distanza è molto piccola.
Beh allora lo lascio comè e sono a cavallo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, anche io ho montato il magny candela centrale p&p con carburatore 24 con scatola raccordata e getto max 122, pignone da 22 sulla 68 e megadella 1.4 cl2.
Anche io dopo 80 km di rodaggio arrivando massimo a 60 km/h in quarta, ho riscontrato questi segni sul pistone e sul cilindro, quindi ho smontato per vedere se ci sono danni maggiori e ho rimontato, spero che ora proceda meglio...
[QUOTE=Lexodus82;1055152]Oggi il turno dell'albero
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/99092296e5b8097fe8283ef5c7011fb1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/f0b6469dea478d3fbfef9aeeb2c6f2d7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/899de59265c35d705104001c16102212.jpg
Io asporterei ancora un po d spalla senza allungare la fase ma solo per liberare sezione di passaggio al flusso specie a meta diagramma riducendo il primo dentello..
Secondo me è ritardato fin troppo... Quanto hai di ritardo?
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Se il problema si presenta da fermo in ripartenza prova a regolare la vite dietro al carburatore. Probabilmente tende ad ingolfarsi. Nel primo quarto di acceleratore interviene solo il getto del minimo ed il settaggio di quella vite è importantissimo.
Buona a sapersi il funzionamento del getto del minimo e della vite dietro che lavorano nel primo quarto di gas...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Per curiosità, hai cambiato i cuscinetti di banco quando hai aperto i carter dopo il rodaggio o li hai lasciati?
160581 una cosa del genere
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
160581 una cosa del genere
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Che albero è questo?
Un Mazzucco riprofilato e riequilibrato
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Seguo con piacere questa discussione :rulez: , nessuna nuova che meriti un aggiornamento del 3d ?
:ciao:
Ho visto solo ora questa interessante discussione che mi può anche riguardare.
Comunque sono uno dei tanti che girano col Magny Cours.
Ed uno dei tanti che ha avuto questo problema. Problema risolto comunque già da un bel po'.
http://i67.tinypic.com/2e5hyya.jpg
Ho visto solo ora questa interessante discussione che mi può anche riguardare.
Comunque sono uno dei tanti che girano col Magny Cours.
Ed uno dei tanti che ha avuto questo problema. Problema risolto comunque già da un bel po'.
http://i67.tinypic.com/2e5hyya.jpg
Quale problema .... Ormai non ricordo più
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Ho visto solo ora questa interessante discussione che mi può anche riguardare.
Comunque sono uno dei tanti che girano col Magny Cours.
Ed uno dei tanti che ha avuto questo problema. Problema risolto comunque già da un bel po'.
http://i67.tinypic.com/2e5hyya.jpg
facci sapere come [emoji6]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Semplicemente ho lappato il cilindro perchè era troppo stretto. Ora sono a 6 centesimi di tolleranza. Chissà prima a quanto era... :azz:
oh belin, non è mica normale...da un kit nuovo di pacca ci si aspetta una tolleranza corretta
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma Pinasco dice che va bene. Se lo dicono loro...
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
A parte quello, ci ho già fatto 4000 km e anche un bel viaggetto.
La configurazione è:
Pinasco 177 Magny Cours con testa a candela centrale portata a 1,6 mm di squish
Albero Pinasco corsa 57
Volano PX My da 1,6 kg
Frizione BGM Superstrong
rapporto 22/65 con quarta da 36
Carburatore SI24
Marmitta BGM Bigbox Pro
Centralina ad anticipo variabile Kytronic
E poi basta mi pare...
Per il resto penso che anche gli altri possessori di Magny Cours sappia come vada: un po' morto sotto, bella entrata in coppia ed ottimo allungo.
E nel mio caso buoni consumi. Ad andatura turistica di 70-80 km/h diciamo che sto sui 25 km/litro.
In officina ho iniziato a lavorare i carte raccordando i travasi, ora toccherà prima alla valvola e poi all'albero..... posso intervenire come suggerito da pinasco anticipando e ritardando la valvola di 4mm e allungare l'apertura ritardando l'albero di 20mm? che dite vale la pena di scavare lateralmente nella parte centrale anche la spalla dell'albero?
Con quello squish ci ho fatto un blocco, detonava da paura! Hai fatto controllare la tolleranza cilindro pistone???
La valvola prima di toccarla misura tutto in gradi!!
Cioè con la testa pinasco senza averla abbassata detonava già?
[QUOTE=Lexodus82;1055152]Oggi il turno dell'albero
http://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/99092296e5b8097fe8283ef5c7011fb1.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/f0b6469dea478d3fbfef9aeeb2c6f2d7.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/16/01/05/899de59265c35d705104001c16102212.jpg
Io asporterei ancora un po d spalla senza allungare la fase ma solo per liberare sezione di passaggio al flusso specie a meta diagramma riducendo il primo dentello..
bel lavoro! tra poco devo anche io anticipare l'albero originale, potresti dirmi quanto anticipi e ritardi?
Io ci ho fatto un sacco di chilometri con squish a 1,6 e non detona minimamente, nemmeno con l'anticipo variabile.
Io sono a 1,2 e non detona
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
RDC 10,5
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Io sono a 1,2 e non detona
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Gradi anticipo?Fisso o variabile?
Variabile , parto da circa 22 23 sino a 4000 rpm per calare -12
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
1.5, anticipo fisso a 18 e non detona.
Vorrei provare in Kytronic per vedere se migliora ai bassi...
Percorsi 12.000 km quasi tutti superstrada e nessun problema
Migliora ,ai bassi la differenza si sente
E pure in alto
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Facendo un passo in dietro :oops: ripropongo i miei dubbi e vi richiedo conferma se intervenire come suggerito da pinasco anticipando e ritardando la valvola di 4mm e allungare l'apertura ritardando l'albero di 20mm? che dite vale la pena di scavare lateralmente nella parte centrale anche la spalla dell'albero?
Facendo un passo in dietro :oops: ripropongo i miei dubbi e vi richiedo conferma se intervenire come suggerito da pinasco anticipando e ritardando la valvola di 4mm e allungare l'apertura ritardando l'albero di 20mm? che dite vale la pena di scavare lateralmente nella parte centrale anche la spalla dell'albero?
Se ti vuoi accontentare di 4 mm ok, migliorano un pò ma non aspettarti grandi cose. Altrimenti se vuoi andare oltre con i 20 mm che hai detto, devi usare un disco graduato che ti fa essere preciso perchè diventano 24 i mm unendoli ai 4 della valvola. Sono molti, io penso pure troppi. Bisogna scoprire prima quanti gradi originali ha la fase di apertura e chiusura, poi da qui decidi quanto togliere e dove togliere. C'è chi fa una fase di 120/60 per più coppia in basso, chi 115/65 (io) e chi 110/70 e chi 110/75 per avere più giri in alto. Ognuno al suo stile di guida. Ma se ritardi di 24mm la chiusura, non so bene dove vai a finire, forse a 75 e anche oltre e dopo avrai un motore che gira meglio in alto ma con meno bassi sotto e più rigurgito dal carburatore. Questa è la mia opinione. Magari aspetta l'opinione di qualcuno più ferrato.
questo è comunque un buon inizio grazie, ora vedo di misurare le fasi che oltretutto saranno anche sfalsate perché si è dovuto spianare i carter causa del riporto che aveva rovinato la base ...
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Anche io ti consiglio di misurare prima , capire che motore vuoi e poi agire
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
ora misuro e poi ci confrontiamo così mi consiglierete per benino [emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Per esperienza diretta ti direi di non superare i 180°
Su di un carter mi sono ritrovato, per via di un albero troppo anticipato, una fase di aspirazione di 120/70 con un fastidiosissimo rifiuto.
Ad ogni semaforo era un delirio la ripartenza.
Per cui ripeto consiglio spassionato, utilizza disco graduato, fai tutte le misurazioni (misura 10 volte e taglia una sola volta) e non superare i 180°
"Quelli della chat"
facile poi capire che motore vuoi....
perchè vuoi il motore che noi tutti certo vorremmo!!!
108-70, scarico a 183° in qualche modo...... ed ovvio hai il volano my-elestart immagino..... quello da 3,2 Kg usalo come ferma gazebo in giardino.
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji106] [emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono passate più di due settimane e finalmente oggi sono riuscito a dedicarmi un'oretta alla misurazione delle fasi....
Anticipo subito che dopo i riporti di alluminio è stato necessario spianare la base di appoggio per il cilindro.... per cui per avere l'apertura totale dei travasi da parte del pistone ho dovuto mettere due guarnizioni tra carter e cilindro.
Ora le fasi misurate con albero originale e valvola immacolata sono le seguenti:
immissione 109/39
travaso 120
scarico 172
che ne dite?
Aggiono con i valori ottenibili applicando i suggerimenti di pinasco, allungo valvola di 4mm in avanti e 4 indietro + ritardo albero di 20mm. Così facendo si ottiene la seguente fasatura di immissione: 114/67
che le dite?
Aggiono con i valori ottenibili applicando i suggerimenti di pinasco, allungo valvola di 4mm in avanti e 4 indietro + ritardo albero di 20mm. Così facendo si ottiene la seguente fasatura di immissione: 114/67
che le dite?
Per me è ok.
Su un cilindro che da il meglio di se ad alti giri, un buon ritardo dell'albero non fa male. Sempre nei limiti ovviamente.
Anche per me ci sei, unica cosa verifica se hai incrocio tra ammissione , travaso e scarico
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Molto bene, appena ho un attimo di tempo verifico e vi comunico i risultati
:ok:
controllato, nessun incrocio tra le fasi, all'apertura dello scarico e poi dei travasi la valvola risulta già chiusa [emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
PISTONE GRIPPATO
08-11-16, 13:39
controllato, nessun incrocio tra le fasi, all'apertura dello scarico e poi dei travasi la valvola risulta già chiusa [emoji106]
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
peccato, qualche grado di incrocio non fa mai male in un motore sportivo.
Se pur lentamente i lavoretti proseguono e quelli di seguito sono i valori misurati dopo aver allungato la valvola e ritardato l'albero, 110/70. Che ne dite voi esperti? In allegato metto qualche foto dell'albero ditemi eventuali errori e possibili migliorie, posso/devo raccordare come ho segnato nell'ultima foto?
grazie e auguri di buone feste a tutti
:ciao:
Ieri pomeriggio per smaltire meglio il troppo cibo ho proseguito coi lavoretti sull'albero.... quando riuscite ditemi se la direzione è quella giusta :roll: vorrei ancora smussare la spalla interna, faccio bene o l'eccessivo materiale eliminato creerà eccessive vibrazioni?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161226/723aec8711838a3afca7b97fb5579e27.jpg
Io faccio un lavoro del genere , poi equilibro a ore 12
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
l'equilibratura la fai con apparecchiatura dedicata oppure posando l'albero sul congenio che si deve in foto? il materiale lo togli simmetricamente a quello tolto dalla lavorazione dell'albero sempre sulla stessa splalla? praticare uno o più fori non passanti può andar bene per asportare materiale? oppure dove mi suggerici toglierlo? per ore 12 intendi che il perno della biella rimanga in equilibrio nel punto più in alto giusto?
1000 grazie come sempre
Uso quel congegno , per ore 12 intendo quel che dici , io asporto con taglio netto di materiale dalla mannaia opposta giusto per non avere le mannaie con troppa differenza do massa
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
scusa ma non ho capito se il materiale lo asporti dalla stessa spalla oppure da quella opposta e dove
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Questi giorni metto le foto di un lavoro che sto eseguendo così ti ė più chiaro
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
trovato tutorial http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/68302-tutorial-modifica-albero-mazzucchelli-quot-anticipato-quot
Perfetto , non ricordavo il tutorial di Damiano
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Scusatemi se mi intrometto...
Ciao a tutti e in primis tanti auguri di buon anno....
Ho letto un po tutta la discussione e dati che ho appena montato anche io magny course cin questa configurazione
177 pinasco
Vhst 28
23/65
Frizione 8 molle
Raccordato travasi al cilindro, e valvola al collettore mi resta solo da definire lo squish, purtroppo in rete non ho trovato nulla di soddisfacente, ho gia provato a fare una misurazione ma lo stagno da 1,5mm non si schiaccia minimamente... quindi chiedo a voi a quanto dovrebbe stare lo squish?
1,5 é il minimo sindacale
Inviato dal mio ForwardRuby utilizzando Tapatalk
Dato che anche senza guarnizione di base al cilindro non arrivo a 1,5 come faccio? Devo tornire la testa?
Ovviamente si
Grazie mille
mi resta solo da definire lo squish, purtroppo in rete non ho trovato nulla di soddisfacente, ho gia provato a fare una misurazione ma lo stagno da 1,5mm non si schiaccia minimamente... quindi chiedo a voi a quanto dovrebbe stare lo squish?
Stranamente quel kit lo fanno uscire con squish di 2-2,1mm. Per quello non ti schiaccia lo stagno da 1,5. Io mi ero piallato la testa manualmente su un foglio di carta vetrata messo su un piano perfettamente dritto e liscio. Avevo portato lo squish ad un valore di 1,6 mm che per me è un valore più che sufficiente per un uso turistico.
Adesso che ho visto la testa, dato che è ad incasso nel cilindro, andandola a tornire si incassa di meno, non vorrei che poi si mette a sfiatare e dare rogne
Adesso che ho visto la testa, dato che è ad incasso nel cilindro, andandola a tornire si incassa di meno, non vorrei che poi si mette a sfiatare e dare rogne
Tranquillo che non sfiata.
Grazie mille a tutti dell'aiuto😊
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.